Zoccoli sanitari: trova i migliori per i tuoi piedi!

Se fai un lavoro o una qualsiasi attività che richiede di stare molte ore in piedi, forse stai cercando un paio di zoccoli sanitari. Questo tipo di calzatura, in origine destinata al personale sanitario, è un’ottima opzione per prevenire fastidi e lesioni ai piedi e non solo. Se vuoi trovare i migliori zoccoli sanitari per le tue esigenze, sei nell’articolo giusto! Ti aiuteremo a trovare il prodotto giusto per te. Iniziamo!

In questo speciale sugli zoccoli sanitari, ti mostreremo alcune delle migliori opzioni attualmente presenti sul mercato. Ti spiegheremo in quali situazioni sono consigliate queste calzature e ti diremo quali sono gli aspetti più importanti da tener presente quando vuoi comprare un paio di zoccoli sanitari. Non perderti le informazioni che abbiamo raccolto per te!

I migliori zoccoli sanitari secondo le nostre ricerche

Visto che probabilmente li indosserai per molte ore al giorno, sarai d’accordo con noi sull’importanza di una scelta di qualità, per i tuoi nuovi zoccoli sanitari. Qui sotto puoi trovare quelli che, secondo le nostre ricerche, risultano i migliori prodotti di questa categoria. Sono stati tutti giudicati in maniera molto positiva da chi li ha usati. Dai un’occhiata!

FLYFLOT Woman Professional

Disponibili con numero dal 35 al 41, e di colore bianco o nero, gli zoccoli sanitari FLYFLOT sono realizzati in pelle con fodera interna in tessuto. La suola è invece in gomma, con una zeppa di 4 cm e sottopiede antishock, mentre la scarpa ha una chiusura con fibbia. Si tratta di una delle proposte meglio recensite in assoluto, con apprezzamenti relativi alla comodità delle calzature e alla qualità dei materiali che le compongono, nonostante il prezzo si mantenga piuttosto basso.


Calzuro Light

I Calzuro Light sono tra gli zoccoli sanitari più venduti e meglio recensiti in assoluto, garantendo comodità e praticità tipiche delle calzature sanitarie ad un prezzo equilibrato. Sono realizzate in materiale plastico superleggero, pesando circa 100 g per scarpa. Una serie di fori laterali garantisce un’adeguata aerazione al piede, e sono dotate di tassello antistatico e suola antiscivolo. Gli acquirenti non hanno nulla in particolare di cui lamentarsi, e confermano l’ottima calzabilità degli zoccoli. Sono infine lavabili in lavatrice fino a 50 °C e disponibili in una gran varietà di colori e taglie.


Scholl Clog Supercomfort

Le Scholl Clog Supercomfort appartengono alla linea Professional, e sono calzature di classe I destinate principalmente all’uso in ambito medico. Sono composte da una suola in materiale plastico antiscivolo con tacco da 45 mm, con sopra un plantare anatomico in legno spazioso e confortevole. La parte superiore delle scarpe è invece in pelle traforata, favorendo un’eccellente aerazione durante l’uso prolungato. Gli utenti ne sono entusiasti e lodano gli ottimi materiali degli zoccoli in esame, che risultano comodi, resistenti e per nulla rumorosi.


GIMA Ultra Light 20000

Dotate di certificazione EN ISO 20347:2008 A E SRC, le GIMA Ultra Light 20000 sono calzature da lavoro comodo e resistenti, caratterizzate da ampi fori d’aerazione laterali e da un peso pari a 100 g per scarpa. Hanno una struttura antishock con suola antiscivolo, secondo i requisiti SRC. Sono disponibili con numero dal 34 al 47, e di colore bianco o blu, con tassello antistatico giallo. Sono infine lavabili fino a 50 °C in lavatrice, con candeggina, sterilizzanti chimici o trattamenti UV. Il parere espresso dagli utenti è generalmente molto positivo, sebbene calzino un po’ larghe e non per tutti risultano comode.


Sanita Professional Textured Oil

Sanita propone un paio di eleganti zoccoli sanitari in pelle, di colore nero o marrone invecchiato, con suola in gomma e tacco a blocco da 45 mm. Si tratta di calzature impermeabili con plantare anatomico, prive di fodera interna e comode da indossare tutto il giorno. Gli acquirenti ci tengono a sottolineare la qualità delle scarpe e la loro comodità; nonostante possano sembrare un po’ strette e pesanti, in realtà dimostrano un’ottima resistenza all’usura che va ad affiancarsi al valore estetico.


Sanitella 2350

Gli zoccoli proposti proposti da Sanital Light hanno una tomaia in pelle traforata, priva di fibbia e fodera interna, e sono caratterizzati da un robusto sottopiede anatomico in legno. Sono calzature sanitarie Made in Italy pensate per il piede femminile, con tacco da 5 cm e suola rigata antiscivolo. Calzano generalmente molto bene, anche se qualche utente ha preferito scegliere una taglia più grande per maggiore comodità. Il peso è piuttosto basso, la qualità buona ed il costo molto ragionevole.


Cosa sono gli zoccoli sanitari?

Gli zoccoli sanitari, chiamati anche ciabatte sanitarie o zoccoli da infermiere, sono un tipo di calzatura consigliata a chi deve trascorrere molto tempo in piedi e vuole evitare fastidi di vario tipo. Anche i professionisti che fanno continui movimenti, salgono e scendono le scale e trasportano pesi, possono avere spesso episodi fastidiosi alla pianta del piede o alla schiena, con gonfiori e affaticamento muscolare.

Gli zoccoli sanitari, quando sono di qualità, offrono un miglior supporto. I materiali devono essere duttili e traspiranti e il tallone deve sostenere bene il piede per migliorare la camminata e ridurre l’affaticamento causato dalle ore di utilizzo.

Sapevi che i migliori zoccoli sanitari devono avere una suola anti-shock (per esempio in poliuretano espanso) per ammortizzare i piccoli traumi che subiscono i piedi e le articolazioni quando camminiamo?

Quali vantaggi offrono questo tipo di calzature?

Il prezzo può sembrare esoso, sì, ma quando si indossano i migliori zoccoli sanitari difficilmente ci si pente della spesa. Qui sotto puoi trovare i principali vantaggi quando li usi:

  • Sostengono bene il piede, visto che sono progettati per questo scopo.
  • Aiutano a prevenire il mal di schiena essendo scarpe anatomiche. I modelli con tacco basso – massimo quattro centimetri – prevengono problemi di circolazione e dolori ai piedi.
  • I piedi traspirano meglio, grazie ai materiali di qualità.
  • Con gli zoccoli sanitari non si scivola, visto che hanno una suola appositamente studiata per evitare incidenti anche in ambienti dove può esserci del bagnato.
  • Prevengono la comparsa di calli, duroni e alluce valgo.
  • Sono molto comodi, grazie ai materiali confortevoli, si mettono e tolgono in un attimo e si puliscono facilmente.

Quali caratteristiche devono avere i migliori zoccoli sanitari?

Secondo gli esperti del settore, una buona calzatura sanitaria deve soddisfare i requisiti:

  • Essere stabili e antiscivolo, e la suola deve essere morbida, ma anche isolare dal suolo per impedire la trasmissione di calore e freddo.
  • Avere buone proprietà ammortizzanti per evitare mal di schiena.
  • Avere una chiusura regolabile, tipo in velcro o con fibbie.
  • Essere leggeri. Le suole in poliuretano a bassa densità sono ideali in questo senso.
  • La soletta interna deve essere lavabile, anatomica e offrire un buon supporto dell’arco plantare.
  • Essere freschi e traspiranti, poiché alcuni ambienti di lavoro possono essere caldi anche in inverno.

Aggiungiamo qui sotto alcune nostri consigli utili quando si scelgono degli zoccoli sanitari.

Cerca prodotti pratici

Le calzature che indossi spesso dovrebbero essere pratiche, a prescindere dal lavoro che fai. Potresti per esempio avere la necessità di lavarle spesso. Quindi dovresti evitare tanti fronzoli e cercare delle ciabatte sanitarie facili da pulire e sterilizzare, se necessario. Gli zoccoli in pelle, ad esempio, richiedono maggiore cura e spesso non sono compatibili con potenti prodotti per la pulizia. Al contrario, i sintetici possono essere puliti con quasi tutto.

Alcuni prodotti possono anche essere messi in lavatrice. Una buona opzione sono gli zoccoli sanitari con plantare removibile, particolarmente pratici sia per essere lavati che per eventuali cambiamenti secondo diverse necessità.

Le calzature devono far respirare i piedi

La traspirazione è una delle caratteristiche che devono avere i tuoi zoccoli sanitari. Una buona idea, anche se non è l’unica opzione, sono le fessure di ventilazione, come quelle delle Crocs. Queste fessure, tuttavia, possono rendere più complessa la pulizia e quindi trattenere più facilmente sporco e batteri.

Con tacco o senza tacco?

Questo è un criterio piuttosto soggettivo, ma che è giusto considerare quando si vogliono comprare gli zoccoli sanitari migliori. Alcune persone si sentono più a loro agio con le scarpe basse, mentre altre dicono di non poterle sopportare. Il nostro consiglio è di non scegliere uno zoccolo completamente piatto, in quanto non favorisce la postura o l’equilibrio del corpo. La cosa migliore è un tacco di media altezza, tra un minimo di due centimetri e un massimo di quattro.

L’occhio vuole la sua parte

Siamo d’accordo che un paio di ciabatte sanitarie dovrebbe essere comodo e funzionale, ma non devi per forza acquistare un modello che non ti piace. Dovrai indossarle per molto tempo! Oggi questo tipo di calzature è disponibile in migliaia di colori, quindi puoi optare per tonalità o stampe più divertenti. Il limite è fissato dalla tua immaginazione.

Allo stesso modo, i materiali influenzano anche l’aspetto dello zoccolo. Ad esempio, gli zoccoli in legno e pelle erano molto di moda negli anni Ottanta, ma ora stanno tornando alla ribalta. I modelli in pelle bianca microforata sono i più classici, mentre gli zoccoli sintetici o in resina forniscono un look più giovanile e casual.

Quanti tipi di zoccoli sanitari esistono?

Le calzature di tipo sanitario possono differenziarsi secondo i materiali usati, anche se tutte per essere di qualità devono avere le caratteristiche di cui abbiamo parlato qui sopra. La pricipale differenziazione che abbiamo voluto considerare si basa sul design. Principalmente troviamo queste due tipologie:

  • Zoccoli completamente aperti: non sono molto usati in ambito lavorativo, ma fanno comunque parte degli zoccoli sanitari. Si tratta di calzature che lasciano aperta buona parte del piede, con solo una fascia centrale sul collo.
  • Zoccoli sanitari aperti: è il modello di zoccoli sanitari preferito dalla maggior parte delle persone. Coprono la parte anteriore del piede, ma lasciano aperta la parte del tallone. Di solito includono un laccio mobile per poter sostenere la camminata. A volte sono usati in combinazione con le calze antitrombo.
  • Zoccoli sanitari chiusi: sono meno usati, ma più affidabili per chi fa determinati lavori. Sono chiusi sia davanti che sulla parte del tallone, quindi hanno l’aspetto di una scarpa normale, pur rimandendo zoccoli.

Come si puliscono gli zoccoli sanitari?

Gli zoccoli sanitari dovrebbero essere puliti e/o disinfettati in maniera regolare. Come puoi immaginare, il modo per pulirli varia a seconda della loro struttura e dei materiali di fabbricazione. Per esempio, gli zoccoli in gomma EVA puoi lavarli a mano con acqua fredda o calda e un sapone neutro. Anche se devi sempre controllare che sia fattibile, puoi anche metterli in lavatrice a una temperatura massima di 30 ºC.

Gli zoccoli sanitari in elastomero termoplastico sono molto resistenti e possono essere lavati ad alte temperature o autoclavati. È possibile sterilizzarli a un massimo di 140 ºC. I prodotti in pelle richiedono un diverso tipo di manutenzione. Dovresti pulirli con un panno umido o una spazzola e, una volta asciutti, dovresti usare una crema apposita.

Domande frequenti sugli zoccoli sanitari

Cosa sono gli zoccoli sanitari?

Gli zoccoli sanitari sono calzature professionali pensate per chi lavora in ambienti ospedalieri, cliniche, laboratori o farmacie. Offrono comfort, igiene e supporto per chi trascorre molte ore in piedi.

Chi dovrebbe indossare gli zoccoli sanitari?

Sono ideali per medici, infermieri, OSS, farmacisti e operatori sanitari in generale. Anche chi lavora in ambienti dove è richiesta un’elevata igiene e comfort può trarre beneficio dall’uso degli zoccoli sanitari.

Qual è la differenza tra zoccoli sanitari e scarpe normali?

Gli zoccoli sanitari sono progettati per essere antiscivolo, traspiranti, facili da lavare e spesso dotati di plantare ergonomico. A differenza delle scarpe normali, offrono maggiore stabilità e riducono l’affaticamento muscolare.

Gli zoccoli sanitari sono comodi per tutto il giorno?

Sì, sono pensati proprio per essere indossati per molte ore consecutive. Grazie al plantare anatomico e ai materiali leggeri, offrono un ottimo supporto anche durante turni lunghi.

Esistono zoccoli sanitari antiscivolo?

Assolutamente sì. La maggior parte dei modelli di zoccoli sanitari ha suole antiscivolo certificate, pensate per garantire la sicurezza anche su pavimenti bagnati o scivolosi.

Come si puliscono gli zoccoli sanitari?

Molti zoccoli sanitari sono lavabili in lavatrice o si possono disinfettare con soluzioni igienizzanti. Alcuni modelli in gomma o materiale tecnico possono essere sterilizzati fino a 90°C.

Si possono usare calzini con gli zoccoli sanitari?

Sì, molte persone preferiscono indossare calzini sottili o tecnici con gli zoccoli sanitari per maggiore comfort, igiene e assorbimento del sudore, soprattutto durante le stagioni fredde.

Quali materiali vengono usati per gli zoccoli sanitari?

Gli zoccoli sanitari possono essere realizzati in EVA, gomma, pelle, poliuretano o materiali antibatterici. Ogni materiale ha vantaggi diversi in termini di leggerezza, flessibilità e traspirabilità.

Gli zoccoli sanitari vanno bene anche per chi ha problemi ai piedi?

Sì, molti modelli sono ortopedici o progettati per offrire supporto a chi soffre di fascite plantare, tallonite o dolori lombari. È importante scegliere zoccoli sanitari con plantare anatomico e ammortizzazione adeguata.

Dania
Dania

Dania è una redattrice freelance con una forte passione per la scrittura, la ricerca e tutto ciò che è autentico. Da anni si occupa di contenuti legati al benessere, all’alimentazione naturale e alla sostenibilità, con un’attenzione particolare per i dettagli e la qualità delle fonti. Ama sperimentare in cucina, soprattutto con ingredienti semplici e genuini, e non resiste al fascino del cioccolato nelle sue forme più pure. Quando non scrive, la trovi tra ricettari, taccuini pieni di appunti o alla ricerca di storie da raccontare.