Vitamina C liposomiale: cos’è e come trovare il miglior integratore
Se cerchi un integratore di vitamina C liposomiale, forse sei già cosciente del motivo per cui questa forma sia particolarmente consigliata dagli esperti del settore. Nel trattamento dell affezioni acute e anche nelle malattie croniche, l’uso della vitamina C è ampiamente consigliato e usato. La carenza di questa importante vitamina è infatti una delle più comuni insieme a quella della vitamina D.
Quello che molti non sanno è che i normali integratori potrebbero non essere assorbiti a sufficienza dall’organismo. La forma liposomiale è quella che consente al tuo corpo di assorbire al meglio la vitamina C che consumi. Lungo l’articolo parleremo dei migliori prodotti che puoi trovare sul mercato, di cos’è la vitamina C liposomiale esattamente e come assumerla. Scopri di più continuando a leggere!
Vitamina C liposomiale migliore: i nostri integratori preferiti
Tra i tanti integratori a disposizione, ne esistono alcuni che risultano migliori di altri, soprattutto secondo le esperienze degli utenti. Qui sotto puoi trovare i migliori integratori di vitamina C liposomiale attualmente disponibili online:
Vitamina C Liposomiale Bandini Pharma
Uno dei prodotti più recenti su Amazon viene proposto da Bandini Pharma ed è un formato liquido in bottiglia da 250 ml. Prodotta in Italia, seguendo le norme GMP e UNI EN ISO 9001:2015, questa versione liposomiale apporta 1 grammo ogni 10 ml di prodotto. Tra i suoi ingredienti troviamo acqua, xilitolo, sodio ascorbato, acido L-ascorbico, lecitina di girasole, glicerolo, sorbato di potassio e aroma.
Essendo ancora molto recente, al momento ha poche recensioni, ma il rapporto qualità-prezzo è molto buono e siamo sicuri che sarà una vitamina C liposomiale che riscuoterà successo nel tempo.
Vitamina C liposomiale con zinco, rame e selenio
Un prodotto interessante uscito da poco sul mercato è questa vitamina C liposomiale di Igennus Healthcare Nutrition, formulata con zinco, rame e selenio. Si tratta di un integratore idoneo anche ai bambini, che non contiene gli allergeni più comuni, né coloranti o aromi artificiali. Per gli adulti è consigliato un dosaggio di 15 ml al giorno, che corrispondono a 3 cucchiaini di prodotto.
Lo abbiamo provato personalmente e la sua principale caratteristiche è la densità: è molto gelatinoso, tanto da non sciogliersi facilmente (consigliamo di usare un cucchiaino). Il sapore è acidulo e dolce, quindi gradevole. Nel giro di poco tempo le recensioni sono aumentate moltissimo, grazie al buon rapporto qualità-prezzo offerto.
Pure Health, la vitamina c liposomiale completamente europea
Se quello che cerchi è un prodotto pratico, da portare con te ovunque senza bicchierini o misurini, ti consigliamo la vitamina C liposomiale proposta da Pure Health. Si tratta di un integratore di intera provenienza europea, da assumere giornalmente in comode bustine da 1 grammo. Non contiene zuccheri né dolcificante, né allergeni o aromi artificiali. Si scioglie facilmente in un po’ di acqua.
Le recensioni, attualmente tutte straniere, sono estremamente positive, tranne che per il sapore che, non essendo “camuuffato” con aromi, non a tutti piace.
Vitamina C liposomiale Weighworld, l’integratore più ricercato
L’abbiamo inseria molte volte tra i migliori integratori ma via via abbiamo dovuto togliere la vitamina C liposomiale Weightworld perché si esaurisce in fretta. Ad oggi, il prodotto originario non è in produzione sembra, mentre è tornato in vendita la versione che include un piccolo quantitativo di vitamina D, Si tratta di una bottiglia da 250 ml e il dosaggio giornaliero consigliato è da 5 ml, pari a 1 grammi di vitamina C liposomiale e 500 IU di vitamina D. Contiene anche acerola.
L’abbiamo provata personalmente, e benché non sia facile definire l’efficacia del giorno dopo giorno, ci è sembrata utile all’inizio dei raffreddori. Il sapore è molto dolce, non a tutti piace per questo.
Vitamina C liposomiale Santé Naturels
Il marchio Santé Naturels e la sua vitamina liposomiale sono particolarmente apprezzati dagli utilizzatori. Ci troviamo davanti un integratore venduto in bottiglia da 250 ml, la cui dose giornaliera consigliata è di 5 ml (pari a 1 grammo di vitamina C) e che contiene oltre all’ascorbato di sodio anche l’estratto di rosa canina, che migliora l’assorbimento del principio attivo insieme ovviamente ai liposomi.
È adatto ad adulti, bambini, vegani e non contiene OGM. Secondo le recensioni il sapore è buono e si tollera molto bene. Qualcuno critica la lecitina di soia come lipido utilizzato. Avevamo il link che riportava ad Amazon, ma in realtà su macrolibrarsi è disponibile a quasi 10 euro meno!
Vitamina liposomiale ad alta biodisponibilità e assorbimento € 31,50 |
Vitamina C liposomiale Novoma in capsule
Un formato particolarmente apprezzato dalle recensioni è quello in capsule. Tra le diverse disponibili una delle opzioni più popolari è quella proposta da Novoma (prima si chiamava Nutrivita). Si tratta di vitamina C liposomiale da 400 mg incapsulata in fosfolipidi di lecitina di girasole. La confezione contiene 90 capsule, per 3 mesi di trattamento secondo le indicazioni del produttore.
Le recensioni sono soddisfatte dell’acquisto perché l’assunzione non comporta nessun tipo di malessere allo stomaco. Le capsule sono facili da ingerire (meglio la mattina a digiuno per aumentare l’efficacia e non hanno retrogusto.
Novoma in sciroppo
Novoma propone anche l’integratore di vitamina C liposomiale sotto forma di sciroppo. Formulato con vitamina C e con aroma al limone, viene venduto in un bottiglietta da 300 ml, quindi ha un durata maggiore rispetto ad altri prodotti (circa 2 mesi). Gli ingredienti sono: acqua purificata, addensante: glicerolo; vitamina C (ascorbato di sodio) Quali®-C 1000 mg (1250% AR: Assunzione di Riferimento), fosfatidilcolina (da lecitina di soia), aroma, aroma naturale di limone, conservante: sorbato di potassio; edulcorante: glicosidi steviolici.
Molto apprezzato dalle recensioni grazie al sapore e al formato di dimensioni superiori rispetto ad altri prodotti, che quindi dura di più.
La Vitamina C liposomiale più famosa: Altrient
La vitamina C liposomiale Altrient è forse il prodotto più famoso e venduto in Italia. Si tratta di 30 bustine monodose che non contengono contiene OGM, zuccheri aggiunti, glutine, latticini, prodotti animali, né coloranti, aromi o dolcificanti artificiali. Ha vinto premi e riconoscimenti e anche le recensioni degli acquirenti sembrano confermare l’ottima assorbibilità ed efficacia. Non tutti apprezzano il sapore.
Cos’è la vitamina C liposomiale?
L’impatto principale della vitamina C sulla tua salute è il suo effetto antiossidante. Questo significa dare un elettrone a un radicale libero per neutralizzarlo prima che il radicale libero possa distruggere una cellula rubando il tuo elettrone. La vitamina C che assumiamo dal cibo e anche dai tradizionali integratori normalmente viene assorbita in piccole quantità rispetto all’ingestione e sembra che solo una minima parte arrivi alle cellule.
Secondo alcune ricerche la biodisponibilità della vitamina liposomiale C è fino a 9 volte maggiore di quella di altre forme di vitamina C. Riesce quindi con maggior facilità ad arrivare alle cellule che ne hanno più bisogno. E non è tutto. I liposomi fosfolipidi essenziali offrono maggiori benefici per la salute. Quando si assume la vitamina C liposomiale si ottengono tutti i benefici nutrizionali del materiale che comprende i liposomi stessi.
Ma cos’è un liposoma? Secondo New Medical il liposoma è una vescicola di forma sferica composta da uno o più doppi strati di fosfolipidi, che ricorda da vicino la struttura delle membrane cellulari. La capacità dei liposomi di incapsulare farmaci idrofili o lipofili ha permesso a queste vescicole di diventare utili sistemi di rilascio di qualsiasi farmaco o integratore”.
Assumendo vitamina C incapsulata nei liposomi quindi, si ottengono i benefici del materiale liposomico stesso e la sua efficiente fornitura di nutrienti essenziali per le nostre cellule. Per ottenere tutti i benefici liposomici della vitamina C, assicurati che il supplemento di vitamina C che stai assumendo utilizzi veri liposomi.
Quali sono i benefici della vitamina C liposomiale?
L’assunzione della comune vitamina C (acido ascorbico) come sai offre numerosi benefici al corpo umano. La versione liposomiale ovviamente, venendo maggiormente assorbita, amplifica le proprietà e gli effetti benefici che si possono avere da questa vitamina. Ecco perché scegliere questa formulazione:
- Maggior biodisponibilità – Il beneficio più noto è quello che ribadiamo fin dall’inizio. La vitamina C liposomiale C ha una biodisponibilità molto più elevata rispetto alla vitamina C tradizionale. Questo significa semplicemente che il tuo intestino tenue è in grado di assorbire più quantità di tale nutriente rispetto a un normale integratore di acido ascorbico. Solo la vitamina C per endovena ha una maggiore biodisponibilità della liposomiale, ma è molto più invasiva e deve essere somministrata per infusione lenta da mani esperte.
- Benefica per la salute del cuore – Molteplici studi affermano che l’assunzione di vitamina C, sotto qualsiasi forma, anche alimentare, può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e migliora la funzione endoteliale. Se somministrata ad alte dosi per via endovenosa, la vitamina C è un potente antiossidante che può contrastare e neutralizzare i radicali liberi che causano lo stress ossidativo causato dalla riperfusione. Tuttavia uno studio ha osservato che la vitamina C liposomiale era efficace quasi quanto la versione endovenosa nel prevenire danni ai tessuti durante la riperfusione.
- Migliora la produzione di collagene – Il collagene è la proteina più abbondante nei nostri corpi, tuttavia la sua produzione da parte del nostro organismo comincia a rallentare intorno ai 25 anni. La vitamina C è un cofattore degli enzimi che producono collagene e quando i suoi livelli scarseggiano (come in periodi di stress, infezioni o malattie croniche), si riduce anche la produzione di collagene. Questo si trasforma in dolori articolari, vasi sanguigni e tessuti più fragili e maggiore rilassamento cutaneo, tra gli altri.
- Aumenta l’efficacia antiossidante – In generale, all’interno di ogni essere vivente si verifica un certo livello di stress ossidativo. In una revisione del 2006 viene affermato che “Esistono prove crescenti che collegano lo stress ossidativo con una varietà di condizioni patologiche tra cui cancro, malattie cardiovascolari, malattie infiammatorie croniche, lesioni agli organi post-ischemici, diabete mellito, tossicità xenobiotica/farmacologica e artrite reumatoide”. La vitamina C è un potente antiossidante, ancor più nelle forme in cui viene assorbita meglio.
Come assumere la vitamina C liposomiale?
Non è facile rispondere a questa domanda, visto che ogni persona può avere necessità completamente diverse. Sembra che la vitamina C liposomiale corrisponda a 9 volte il dosaggio dell’acido ascorbico in polvere. Per esempio, una dose da 5 ml di prodotto liquido contiene 1000 mg di vitamina C, che corrispondono a un’assimilazione di 9 grammi di acido ascorbico in polvere.
Di norma questo è il dosaggio massimo consigliato dalla comunità medica. Poi ci sono esperti che consigliano di arrivare a un dosaggio di ‘tolleranza intestinale’, ma non avendo certezze in questo senso, preferiamo rimanere sul dosaggio di 1000 mg di vitamina C liposomiale al giorno. Per dosaggi superiori è meglio sempre chiedere a uno specialista ed evitare il fai da te.
La vitamina C liposomiale a lento rilascio esiste?
Si sente spesso parlare della vitamina C a lento rilascio e, visto che il concetto dei liposomi non è chiaro a tutti, è possibile che venga fatta confusione. In realtà, se hai letto qui sopra, ormai sai già che sono due cose diverse.
Con vitamina C a rilascio lento infatti si intendono quelle formulazioni che permettono che, dopo l’assunzione, la vitamina C venga rilasciata gradualmente. Quando si assume tutto insieme un grande quantitativo di vitamina C infatti, ed essendo idrosolubile il nostro organismo non la immagazzina, ma la espelle con le urine, assimilandone quindi molto poca.
Le persone che assumono alte dosi di acido ascorbico per questo motivo assumono il dosaggio giornaliero suddividendolo in più parti, per far sì che venga assorbita più vitamina C possibile. Con un integratore di vitamina a lento rilascio questa accortezza non è necessaria, e può essere assunta per esempio la mattina senza pensarci poi per tutto il giorno.
La forma liposomiale, assicurando già la massima assimilazione grazie ai liposomi, ha la stessa potenzialità di quella a rilascio graduale. Può essere quindi assunta tutta insieme, anche se molte persone arrivano a dividere il dosaggio in due parti per essere certi di avere il miglior assorbimento possibile.
Questo qui sotto sono due ottimi integratori di vitamina C a lento rilascio, che hanno il vantaggio di costare decisamente meno della versione liposomiale:
Effetti collaterali e interazioni
La vitamina C anche ad alti dosaggi non può essere considerata veramente tossica. Può però creare effetti collaterali legati ai disagi digestivi/intestinali, quali nausea, diarrea, flatulenza, mal di pancia. A differenza dall’acido ascorbico puro, la forma liposomiale è ben tollerata dallo stomaco, quindi non provoca bruciori.
Per quello che riguarda le interazioni farmacologiche possiamo dire che qualsiasi integratore di vitamina C può interagire con alcuni farmaci. Tende per esempio a indebolire l’effetto di alcuni psicofarmaci ed è meglio assumerla in maniera distanziata rispetto ad altri integratori. Qualsiasi trattamento tu stia seguendo, è sempre consigliabile chiedere al medico le eventuali interazioni con i medicinali che assumi.
Come fare la vitamina C liposomiale?
Non abbiamo mai provato, ma sappiamo che qualcuno si autoproduce questo tipo di vitamina C in casa. Per fare la vitamina C liposomiale avrai bisogno di alcuni ingredienti e strumenti speciali. Puoi trovare la maggior parte di essi senza problemi online o in qualche negozio di prodotti naturali.
Per fare la vitamina C liposomiale avrai bisogno di:
- Acqua a basso residuo fisso;
- Vitamina C in polvere;
- Lecitina in polvere derivata da semi di soia o girasole (assicurati che il prodotto che acquisti sia privo di OGM);
- Frullatore ad alta potenza;
- Bilancia di precisione che misura in grammi;
- Due contenitori di vetro per lavorare il composto;
- Vasetti per contenere il prodotto finale.
- Pulitore a ultrasuoni come quello qui sotto
Segui puoi i due video che spiegano il processo:
Come scegliere la vitamina C liposomiale migliore
Hai ancora dubbi su quale integratore scegliere? Ti diamo qualche indicazione che ti aiuterà a prendere la decisione finale.
Quanta vitamina C liposomiale?
Il rapporto qualità-prezzo dell’integratore che sceglierai lo puoi stabilire secondo la quantità che ti serve. Se in famiglia siete molti e tutti volete assumere la vitamina C liposomiale, può essere consigliato comprare le bottiglie che contengono un maggior quantitativo di vitamina C per dose, rispetto per esempio alle versioni monodose che sono sempre più costose.
Se invece è solo una persona che deve seguire una cura la scelta può essere più soggettiva e può convenire anche spendere di più per singola dose. Ricorda che la quantità consigliata al giorno è di 1000 mg di vitamina C che, nella versione liposomiale, possono corrispondere tra i 5 e i 15 ml di prodotto.
Aroma
Uno dei principali problemi di questo integratore è senza dubbio il suo sapore. Molte persone smettono di assumere la vitamina C di questo tipo perché non sopportano la consistenza e il gusto che lascia quando la si assume. I produttori sono consapevoli di questo e quindi cercando sempre di rinnovare le formule per rendere più palabile l’integratore per gli utenti.
Leggi bene gli ingredienti e anche le recensioni sulla vitamina C liposomiale che ti interessa, scoprirai così più informazioni sul gusto e sull’aroma che ti aspettano quando proverai l’integratore.
Altri ingredienti
Come hai potuto vedere nella selezione della vitamina C liposomiale migliore, puoi trovare alcuni integratori di solo acido ascorbico, ma altri che invece contengono zinco, selenio, vitamina D e rame, tra gli altri.
Se sei interessato ad altri effetti benefici, controlla se il prodotto che ti interessa contiene additivi di tuoi interessa o, in caso contrario, opta per il prodotto più semplice di tutti.
Allergeni
Di solito non avrai problemi in caso di intolleranza al lattosio o al glutine (ti consigliamo comunque di controllare bene la descrizione dell’integratore che ti interessa), ma potresti però avere problemi con altri tipi di allergeni. Molte persone cercano per esempio la vitamina C liposomiale senza soia, ossia i liposomi sono ricavati dalla lecitina di girasole.
Trovi sempre tutte le specifiche nella lista degli ingredienti del prodotto, che dovresti sempre analizzare bene nel caso in cui tu sia un soggetto allergico.
Le nostre conclusioni
Quando parliamo di integratori, tutti vorremmo sentirci dire che sono sufficienti per avere una salute di ferro. La parola stessa però dovrebbe farci capire che tali sostante devono completare qualcosa che di suo deve contenere i nutrienti di cui abbiamo bisogno. Nel caso della vitamina C, possiamo dire che quella che assumiamo dal cibo spesso non è sufficiente, poiché si deperisce facilmente e a volte proprio non ne mangiamo a sufficienza. Per questo un buon integratore di vitamina C liposomiale può essere utile. La sua formula in liposomi ci aiuta ad ottenere il massimo della biodisponibilità. Questo significa che otteniamo di più, con meno. Per noi è stato un motivo più che sufficiente per usarla tutti i giorni, e per te? Contattaci se hai bisogno di ulteriori informazioni!