Il tiralatte elettrico è diventato un importante supporto per l’allattamento grazie alla sua efficienza e velocità di estrazione, e alla sua praticità di utilizzo. Se in passato il prezzo poteva essere considerato proibitivo per qualcuno, oggi il mercato offre molti modelli alla portata di tutti. Se anche tu stai cercando il miglior tiralatte elettrico e vuoi scoprire come usarlo al meglio, leggi il nostro articolo fino in fondo, ti sarà di aiuto!
Qual è il miglior tiralatte elettrico?
Sul mercato possiamo trovare migliaia di prodotti. Ci sono i tiralatte elettrici doppi, singoli, portatili e anche con connessione USB. Ma quali sono i migliori? Qui sotto puoi trovare una selezione accurata che abbiamo effettuato dopo aver analizzato i migliori tiralatte elettrici attualmente in commercio.
Il tiralatte elettrico doppio con il miglior rapporto qualità-prezzo: Bellababy
Se c’è un marchio noto nel mondo dei neonati, questo è senza dubbio Bellababy, soprattutto per i suoi prodotti venduti a un prezzo accessibile. In questo caso abbiamo un dispositivo con display ad alta definizione, 4 modalità e 9 livelli di aspirazione, dotato di una batteria agli ioni di litio di grande capacità integrata per poterlo usare anche in viaggio.
Secondo quanto riportato dalle moltissime recensioni del tiralatte elettrico Bellababy, si tratta di un dispositivo con un rapporto qualità-prezzo imbattibile. È delicato, ma potente ed è un valido alleato per chi deve estrarre latte in diverse occasioni, tra cui soprattutto fuori casa grazie alla batteria integrata.
Il tiralatte elettrico singolo preferito dagli acquirenti: Chicco Naturally Me
Il tiralatte elettrico Chicco Naturally Me è dotato di 2 modalità (stimolazione ed estrazione) che favorisce un’estrazione del latte costante e naturale. Ha un pratico display LCD digitale, 10 livelli di intensità e, grazie alla tettarella inclinata e al tappo inclusi, può essere usato come biberon da 150 ml una volta usato come contenitore durante l’estrazione. Funziona a batterie o con cavo.
Piace molto alle utilizzatrici, che lo trovano sufficiente potente ed efficace nell’estrazione. Comodo e maneggevole per la maggior parte delle opinioni, anche se per qualcuno la posizione da assumere per l’estrazione non è il massimo del comfort.
Il più completo: Medela Freestyle Flex
Se non hai ancora niente per iniziare ad estrarre il latte potresti essere interessata a un prodotto completo come quello proposto da Medela. Si tratta di un kit che contiene 4 contenitori da 150 ml, 2 supporti, 4 coppe (2 nella taglia S e 2 nella taglia M), cavo USB e borsa termica.
Secondo quanto riportato nelle recensioni del tiralatte Medela, non è troppo rumoroso e aspira bene e il prezzo, pur se non molto economico, è comunque considerato giusto vista l’ottima resa del dispositivo.
Il più conveniente di tutti: Decdeal
Realizzato in materiale privo di BPA, il tiralatte elettrico Decdeal ha uno dei prezzi più bassi del mercato. Dotato di modalità operative e 9 modalità di alimentazione, ha un design semplice e leggero e la batteria si ricarica tramite USB. È silenzioso e molto pratico per essere trasportato, grazie alle sue dimensioni ridotte.
La qualità, secondo alcune recensioni, è al pari delle marche più blasonate. Viene usato anche da donne più sensibili che non sperimentano inconvenienti. La potenza non è per tutti delle migliori.
Cos’è il tiralatte elettrico?
Il tiralatte elettrico è un dispositivo che funziona a corrente e risulta particolarmente utile quando una madre deve tornare al lavoro o deve assentarsi per un po’ e non può allattare il bambino. Questo dispositivo permette di estrarre il latte e conservarlo facilmente in appositi contenitori o biberon che possono essere scaldati e dati a un neonato quando la madre non è presente.
La versione elettrica è alternativa all’altrettanto pratico, ma meno comodo tiralatte manuale. Per usare un tiralatte elettrico non serve nessuno sforzo da parte tua, devi solo fare pratica.
Come funziona un tiralatte elettrico?
I tiralatte elettrici si collegano alla corrente o utilizzano batterie per iniziare automaticamente a estrarre il latte senza che sia necessario pomparlo manualmente. Questo tipo di tiralatte favorisce un’estrazione più rapida ed efficiente, poiché consente di regolare la velocità e l’intensità dell’aspirazione in modo molto confortevole.
Quanti tipi di tiralatte elettrici esistono?
Esistono due tipi di tiralatte elettrici. Questi differiscono per la quantità di latte che possono estrarre:
- Il tiralatte elettrico semplice, tramite il quale puoi estrarre il latte da un seno alla volta, è più facile da usare e trasportare.
- Il tiralatte elettrico doppio, come puoi immaginare, serve per estrarre il latte da entrambi i seni contemporaneamente, quindi il processo sarà più veloce ma più laborioso.
Come usare un tiralatte elettrico?
All’inizio un dispositivo elettronico che tira il latte dal seno di una donna può spaventare. Per superare le tue eventuali paure, ti spieghiamo passo per passo come usare il tiralatte elettrico.
- Trova un posto comodo dove effettuare l’estrazione e assicurati di avere tutto ciò che ti serve (fazzoletti, telefono, telecomando, libro da leggere…) a portata di mano per non interrompere il processo per una sciocchezza. È importante che tu sia rilassata.
- Lavati accuratamente le mani con acqua e sapone e assembla il tiralatte elettrico secondo le istruzioni del produttore.
- È utile stare vicino al tuo bambino mentre estrai il latte, poiché questo aumenta i livelli di ossitocina e favorisce l’uscita del latte.
- Fai dei massaggi delicati al seno prima di usare il tiralatte elettrico, facendo movimenti circolari dall’esterno verso l’areola.
- Posiziona la coppa del tiralatte sul seno, assicurandoti che il capezzolo sia proprio al centro. Tieni la coppa con il pollice e l’indice e usa il resto delle dita e il palmo della mano posizionato a forma di C per sostenere il petto. Non premere con forza la coppa contro di te, poiché potresti comprimere il tessuto mammario e rendere difficile la fuoriuscita del latte.
- Avvia il dispositivo tramite l’apposito tasto di accensione. I migliori tiralatte elettrici hanno due fasi di estrazione: la prima combina suzioni rapide e a bassa intensità per favorire la stimolazione del seno, quindi le suzioni iniziano ad avere un ritmo costante e più intenso.
- Al termine dell’estrazione, conserva il latte estratto in appositi biberon anticolica o contenitori e lava e sterilizza il tiralatte elettrico.
Come mi accorgo se sto usando correttamente il tiralatte elettrico?
Come l’allattamento al seno, l’estrazione con un tiralatte elettrico non dovrebbe far male. Se quindi provi qualche disagio durante il processo o noti graffi o piaghe sul capezzolo, ti consigliamo di chiedere un consiglio a un esperto, anche se, molte volte la colpa è della dimensione della coppa del dispositivo non adatta a quella del seno.
D’altra parte è probabile che le prime volte che usi il tiralatte elettrico non riuscirai ad estrarre grandi quantità, ma non disperare. Affinché il latte venga estratto correttamente serve pratica, pazienza e perseveranza, quindi a poco a poco aumenterai la quantità.
Quando usare il tiralatte elettrico?
Il tiralatte elettrico può essere utile a qualsiasi neomamma, ma in alcuni casi diventa quasi indispensabile:
- Quando la mamma torna al lavoro o è assente per alcuni giorni, il tiralatte elettrico permette di preparare biberon da usare in tempi diversi, visto che il latte può anche essere congelato.
- Quando è difficile per il neonato attaccarsi al seno (è il caso dei prematuri). In questo caso la mamma deve stimolare la montata lattea fin dal primo giorno e il tiralatte può essere di grande aiuto.
- Se la madre produce più latte di quanto ne consuma il bambino, si consiglia di usare il tiralatte elettrico per “svuotare” le mammelle. In questo modo si evitano possibili ostruzioni e la mastite, un’infezione della ghiandola mammaria molto dolorosa.
- Quando la mamma ha le ragadi al seno. Un tiralatte elettrico e l’uso del biberon possono essere molto utili per alternare l’allattamento mentre la madre cerca di alleviare la sintomatologia con, tra le altre cose, una pomata cicatrizzante.
- Se il bambino ha malformazioni alla bocca o al palato che rendono difficile la suzione al seno puoi utilizzare il tiralatte elettrico o manuale e i biberon con tettarelle apposite.
- Quando la mamma deve assumere medicine non compatibili con l’allattamento, può estrarre il latte prima di iniziare la terapia.
Il tiralatte elettrico può stimolare la montata lattea?
Come abbiamo appena visto, il tiralatte elettrico può aiutare molto a stimolare la montata lattea quando un bambino ancora non riesce a farlo. Tuttavia serve anche il tuo aiuto per poterlo fare! Cerca sempre di essere rilassata quando ti tiri il latte e fai un leggero massaggio durante l’estrazione. Nei limiti del possibile, fallo quando sei vicino al tuo bambino.
Meglio un tiralatte elettrico o manuale?
È piuttosto normale chiedersi se sia meglio un tiralatte elettrico rispetto a quello manuale, soprattutto per la spesa iniziale.
I tiralatte manuali sono più economici dei tiralatte elettrici, sono più compatti nelle dimensioni e non necessitano di una fonte di alimentazione per funzionare, quindi sono molto pratici da portare ovunque o da utilizzare in orari specifici.
I tiralatte elettrici sono più semplici e comodi da usare, offrono un’estrazione del latte più rapida ed efficiente e la mamma ci mette quindi meno tempo nel processo, soprattutto con i modelli doppi.
I migliori tiralatte elettrici inoltre simulano il ritmo di suzione del tuo bambino tramite la tecnologia a doppia fase (una per la stimolazione e una per l’estrazione), che garantisce un processo di estrazione più naturale, rapido ed efficace.
Alcuni consigli sull’uso
- Il momento migliore per utilizzare il tiralatte elettrico è la mattina, quando, in genere, il seno contiene più latte.
- La produzione di latte può essere diversa da un seno all’altro. Non preoccuparti, è normale.
- Se allatti al seno, aspetta circa un’ora dopo l’ultima poppata prima di estrarre il latte, oppure estrailo un’ora prima della successiva.
- Se non allatti al seno, cerca di utilizzare il tiralatte tutte le volte che allatteresti il tuo bambino, circa ogni tre ore, per mantenere un’adeguata produzione di latte.
- Il tempo di estrazione è solitamente di circa dieci minuti per ogni seno.
- Prima di utilizzare il tiralatte elettrico, oltre al massaggio consigliato nei precedenti paragrafi, puoi stimolare l’uscita del latte con acqua calda o un impacco caldo.
- L’estrazione con il tiralatte elettrico non dovrebbe essere dolorosa. Se invece lo fosse, regola l’intensità di estrazione o controlla la forma e le dimensioni della coppa.
- Il latte estratto deve essere conservato in un contenitore o in un biberon e deve essere usato entro un’ora se a temperatura ambiente o entro 24 ore una volta riposto in frigorifero, Se congelato si conserva anche per più di tre mesi.