Tagliaerba a scoppio: trova il migliore per il tuo giardino

Hai una casa con un bel giardino e ci tieni a tenerlo curato, ma hai bisogno di un “aiutino” per ridurre un po’ la fatica? In questo caso, posso consigliarti di acquistare un tagliaerba a scoppio, davvero utile per tenere il prato rasato e ottenere ottimi risultati con il minimo sforzo.

Sul mercato puoi trovare tantissimi modelli, quindi può risultare difficile orientarsi e scegliere quello più adatto alle tue esigenze. Proprio per questo, sono qui per aiutarti a comprare il miglior tagliaerba a scoppio, attraverso degli utili consigli d’acquisto e suggerimenti sui prodotti con il rapporto qualità-prezzo più conveniente.

I migliori tagliaerba a scoppio: i nostri prodotti preferiti

Prima di approfondire alcuni aspetti che dovresti conoscere di questo attrezzo,  vogliamo proporti alcuni dei migliori tagliaerba a scoppio del mercato. Sono tutti eccellenti, anche se sono adatti ad usi differenti. Dagli un’occhiata!

Il miglior tagliaerba a scoppio per superfici fino a 1000 m²

Il tagliaerba a scoppio Einhell GC-PM 40/1 S ha un motore a 4 tempi ed è ideale per giardini fino a 1000 m². La larghezza di taglio è di 40 centimetri e l’altezza arriva fino a 6 centimetri. La trazione posteriore è disinseribile, quindi puoi decidere tu quando usarla. Il cesto raccoglierba ha una capacità di 45 litri, ed è dotato di due maniglie per facilitare lo svuotamento.

Si tratta di uno dei modelli con il miglior rapporto qualità-prezzo sul mercato, e viene esaltato dalle recensioni per la sua facilità d’avviamento e d’uso.

Vantaggi Einhell GC-PM 40/1 S

  • Potente ed efficiente
  • Semplice da muovere e da usare
  • Si avvia facilmente

Svantaggi Einhell GC-PM 40/1 S

  • Serbatoio un po’ piccolo
  • Non molto adatto all’erba alta
  • Non ha la funzione mulching

Il miglior tagliaerba a scoppio a uso professionale

Se quello che stai cercando è un tagliaerba a scoppio professionale per una superficie fino a 1700 m², che sia performante, affidabile e non troppo costoso, il Ma.Ri.Na Systems YLM 351 S è può fare al caso tuo.

Con una scocca in alluminio e un motore Yamaha MA190 OHC da 190cc, questo tagliaerba professionale ha un’ampiezza di taglio di 51 centimetri, regolabile in 5 diverse posizioni grazie a una singola leva. Il sistema delle ruote in metallo zincato con cuscinetti a tenuta stagna, consente un taglio impeccabile anche sui prati non perfettamente livellati e bagnati. Lo scarico posteriore ha un sacco di raccolta di ben 70 litri.

Vantaggi Ma.Ri.Na Systems YLM351S

  • Adatto a molti tipi di giardini
  • Sistema a ruote alte
  • Include l’olio necessario

Svantaggi Ma.Ri.Na Systems YLM351S

  • Un po’ pesante
  • Molto rumoroso
  • Non semplicissimo da montare

Il miglior tagliaerba a scoppio semiprofessionale

Alpina propone il potente tagliaerba a scoppio A5 51 SHQ, con un motore Honda a quattro tempi da 166 cc a trazione posteriore. Ha una larghezza massima di taglio di 51 centimetri e una regolazione dell’altezza disponibile in 6 diverse posizioni da 22 a 80 mm. Viene consigliato per giardini con una superficie massima di 1900 m², grazie anche al suo cesto di raccolta con una capacità di 60 litri.

Le recensioni che si trovano online sono più che positive, e del resto la qualità Alpina è indiscutibile. Facile da avviare e da usare, viene consigliato di controllare tutte le viti prima della prima accensione.

Vantaggi Alpina A5 51 SHQ

  • Brand affidabile e garantito
  • Si manovra bene
  • Qualità-prezzo ottimo

Svantaggi Alpina A5 51 SHQ

  • Non adatto a superfici irregolari
  • Il sacco deve essere fissato bene
  • Impugnatura non in gomma

Il miglior tagliaerba a scoppio con funzione decespugliatore

Se cerchi un tagliaerba a scoppio con funzione di decespugliatore dovresti valutare il MTD WST 5522. Si tratta di un modello a spinta, che ha una cilindrata da 159 cc e una potenza da 2100 watt. Dotato di ruote grandi per poterlo manovrare anche su terreni un po’ sconnessi (ma non troppo!), offre ottime prestazioni anche se il peso non è leggerissimo.

L’ampiezza massima del taglio è di ben 56 centimetri, cosa che velocizza di molto il lavoro anche se, a differenza di quanto dichiarato dal produttore, su terreni molto irregolari non dà il meglio di sé.

Vantaggi MTD WST 5522

  • Ottimo per erba alta e grandi prati
  • Si manovra facilmente
  • Robusto e affidabile

Svantaggi MTD WST 5522

  • Fa fatica su superfici accidentate
  • Non ha leva acceleratrice
  • Libretto d’uso non chiarissimo

Guida alla scelta di un tagliaerba a scoppio

Cos’è importante considerare quando si sceglie un tagliaerba a scoppio? Se non sei del settore, forse potresti avere dubbi prima di acquistare un modello piuttosto che un altro. Per questo abbiamo preparato la sezione dei criteri da seguire prima di acquistare uno di questi attrezzi per il giardino.

Grandezza del giardino/prestazioni

Le prestazioni di un tagliaerba a scoppio si misurano in base alla potenza del motore. Questa tipologia infatti viene alimentata da un motore a benzina, quindi le performance generali saranno più elevate rispetto ad un tagliaerba elettrico a batteria. 

Non è detto però, che il miglior tagliaerba a scoppio per te debba essere necessariamente il più potente sul mercato. Tieni conto che maggiore sarà la potenza del motore e più alto sarà il costo del prodotto. In generale, ti consiglio di valutare le dimensioni del prato del tuo giardino che possono essere indicative riguardo alla mole di lavoro da fare.

  1. Se hai un piccolo giardino, non ti conviene comprare un modello a scoppio, in quanto spenderesti una cifra elevata e non lo sfrutteresti al massimo delle sue possibilità.
  2. A mio parere, il tagliaerba a scoppio è più indicato per prati di medie o grandi dimensioni, dove occorre una buona potenza per poter reggere carichi di lavoro più intensi e falciare l’erba alta con più facilità. Orientativamente, ti suggerisco di puntare su un modello da almeno 1 kw per prati di medie dimensioni e su 2 kw per quelli più grandi. 
  3. Per prati molto grandi, dato che i motori a scoppio si surriscaldano facilmente, ti suggerisco di puntare su modelli che dispongono di un sistema di raffreddamento che non solo mantiene stabili le prestazioni, ma limita i guasti al motore e agli altri componenti del tagliaerba. 

Ricorda inoltre che il motore avrà bisogno di carburante specifico, quindi controlla sempre il manuale d’istruzioni del tagliaerba a scoppio per verificare quale utilizzare.

Avvio del motore

Rispetto alle loro controparti elettriche, i motori a scoppio sono leggermente più difficili da usare, in quanto richiedono l’avvio del motore tramite un sistema a strappo. Prima di abituarti, dovrai prenderci un po’ la mano, ma non temere! Non si tratta di una procedura complicata e potrai imparare ad avviare il tagliaerba con un minimo di pratica. 

I migliori tagliaerba a scoppio moderni dispongono di un pratico sistema che facilita l’avvio, con un sistema chiamato Auto Choke che consente un’attivazione e un funzionamento immediato del motore. Questa tecnologia, permette al motore di avviarsi a temperature diverse. Sebbene la maggior parte dei modelli si avvale di questo sistema, ti consiglio comunque di controllare le specifiche del prodotto e di puntare sempre su modelli di marche conosciute. 

Regolazione della lama

La maggior parte dei tagliaerba a motore dispone di un selettore per cambiare l’ampiezza del taglio, in modo da poter regolare l’erba su diversi livelli. Questo però, non vuol dire che il miglior tagliaerba a scoppio debba avere una regolazione della lama più ampia. Come per le altre caratteristiche, ti suggerisco sempre di valutare le tue esigenze. 

Se tagli l’erba sporadicamente, puoi comprare un modello che abbia una regolazione di altezza di 6 posizioni, così potrai trovare più facilmente quella adatta al tuo giardino. Se invece sei un giardiniere più esigente, a mio parere è meglio comprare un prodotto con almeno 9 posizioni, in modo da avere più possibilità. 

Capienza del sacco

Come i tagliaerba elettrici e quelli a batteria, anche i modelli a scoppio sono dotati di un sacco per la raccolta dell’erba tagliata. Per questa caratteristica, vale lo stesso principio delle performance del motore, ovvero le dimensioni del tuo giardino. Personalmente, penso che per tosare erba su un prato di medie dimensioni, sia sufficiente un sacco per la raccolta dai 45 ai 50 cl. 

Con un sacco da 45 o 50 cl, potrai lavorare senza preoccuparti di svuotarlo ogni due minuti per poter riprendere a lavorare. In questo caso inoltre, può tornare utile un indicatore del livello di capienza del sacco, sebbene sia una funzione non necessaria al 100%. Molto più importante invece è il sistema di apertura del sacco che deve permettere uno svuotamento rapido e pratico.

I tagliaerba a scoppio dal prezzo più alto, dispongono di varie funzioni per la raccolta, tra le quali anche il mulching (pacciamatura), una tecnica che consiste nel lasciare i residui di erba tagliata sul prato per fornire alle piante una fonte fertilizzante. In questo modo, tagliando il prato potrai anche dare nutrimento alle piante del tuo giardino.

Materiali

Passiamo ora ai materiali che per i tagliaerba a scoppio “entry level” sono un po’ il punto dolente. La scocca dei modelli meno costosi viene realizzata in plastica, un materiale che sul lungo termine può risultare poco resistente.

Chiaramente, trattandosi di prodotti non professionali, sono stati progettati per un utilizzo domestico e per accontentare una fetta di utenti in cerca di soluzioni poco costose. Se hai bisogno di un tagliaerba più durevole con telaio in acciaio, dovrai necessariamente spendere qualcosa in più. 

Personalmente però, se questo è il primo tagliaerba a scoppio che compri, ti suggerisco comunque di partire con un modello economico, anche se in plastica. Magari dopo qualche utilizzo potresti trovare scomodo l’avvio del motore, oppure il rifornimento di carburante potrebbe rivelarsi dispendioso in termini di tempo e di denaro. 

Meglio fare una prova con un prodotto poco costoso, per vedere se può fare al caso tuo. Per comprarne uno più professionale c’è sempre tempo, inoltre potrai fare un acquisto più ponderato in base alla tua esperienza!

Comfort

Concludo questa guida sul miglior tagliaerba a scoppio scrivendo qualche riga sul comfort. Cerca un tagliaerba con un’impugnatura ergonomica al manico, in modo da poterlo controllare e spingere senza fare troppi sforzi. Il tagliaerba produrrà delle micro vibrazioni, quindi è importante poter avere una presa salda, ma comunque confortevole.

A chi può essere utile un tagliaerba a scoppio?

Perché dovresti scegliere un tagliaerba a scoppio piuttosto che un modello elettrico? Qui sotto ti spieghiamo quali persone possono trarre vantaggio da un prodotto di questo tipo.

Tagliaerba a scoppio per chi ha un giardino molto grande

Nel giardinaggio, il tagliaerba a scoppio si usa per falciare il prato di ampi giardini e aree verdi di ogni genere, come campi sportivi o parchi pubblici. Ti offrirà notevoli vantaggi grazie alla sua grande potenza, che ti farà risparmiare molto lavoro e fatica.

Un altro vantaggio del tagliaerba a scoppio è che ti permetterà di dominare quei terreni difficili con pendenze e ostacoli come cespugli, erbacce, ecc. Se questo è il tuo caso, ti consigliamo un rasaerba semovente che ha una propria trazione e che non devi quindi spingere.

Tagliaerba a scoppio per chi non ha prese di corrente a disposizione

Se hai un giardino anche di modeste dimensioni, ma non hai prese di corrente vicino, hai due opzioni: comprare un tagliaerba a scoppio o un modello a batteria. I prodotti che funzionano a batteria sono indiscutibilmente molto comodi, ma hanno una durata e una potenza limitate, per questo non sempre vanno bene.

I tagliaerba a scoppio, come abbiamo accennato, hanno una grande potenza e la durata può essere illimitata, se hai la benzina a disposizione. Inoltre, funzionando senza fastidiosi cavi, puoi muoverti liberamente mentre li usi.

Tagliaerba a scoppio per i professionisti del settore

I giardinieri professionisti, tra l’intera gamma di tagliaerba preferiscono quelli a scoppio per la velocità di lavoro e l’uniformità del risultato. Ovviamente non tutti i modelli possono andare bene per chi lavora nel settore e deve coprire tutti i giorni grandi manti erbosi.

Se sei un giardiniere non avrai bisogno dei nostri consigli per scegliere il miglior tagliaerba a scoppio, ma ci teniamo a ricordarti di tenere presente soprattutto la potenza, la capacità del serbatoio e la funzione mulching, di cui parleremo più avanti nei criteri di acquisto.

Quali sono i principali vantaggi e svantaggi di un tagliaerba a scoppio?

Prima di procedere alla scelta di un prodotto dovresti valutare pro e contro di un tagliaerba a scoppio. Abbiamo elencato qui sotto i principali, speriamo possano esserti di aiuto ad avere un quadro completo di questa tipologia di prodotti prima dell’acquisto.

Vantaggi

  • Grande potenza per grandi superfici: il primo grande vantaggio del tagliaerba a scoppio è la potenza, che permette di lavorare su prati molto estesi.
  • Versatile: può essere utilizzato su prati con diverse pendenze e ostacoli.
  • Senza fili: non richiede una presa di corrente, quindi permette di muoversi in piena libertà.
  • Versioni: esistono modelli di tutte le dimensioni, tra cui anche trattorini (che non abbiamo incluso in questa guida comparativa).

Svantaggi

  • Manutenzione: per rendere sempre al massimo, il tagliaerba a scoppio richiede una manutenzione costante e un po’ complessa per chi non è esperto.
  • Rumorosità: quasi sicuramente dovrai usare delle cuffie quando il tagliaerba a scoppio sarà in azione.
  • Peso: rispetto ai modelli elettrici, quelli a scoppio sono più pesanti.

Per usare un tagliaerba a scoppio non devi essere un esperto. Come con qualsiasi altro tosaerba, devi posizionarti dietro a esso e direzionarlo tramite il manubrio. Tuttavia sappi che non dovresti mai fermarti in un punto lasciandolo acceso. Se devi fermarti su un punto preciso devi spegnere il tagliaerba”.

Conclusioni

Adesso dovresti avere le idee più chiare e saper bene come scegliere il miglior tagliaerba a scoppio per le tue esigenze. Ti abbiamo proposto delle ottime opzioni, diverse per ogni tipo di esigenza. Se hai ancora dubbi su questo attrezzo o vuoi darci dei consigli, contatta il nostro team. Puoi anche visitare la nostra sezione dedicata al fai-da-te, dove troverai, tra gli altri articoli, quello dedicato al biotrituratore, per creare il compost che ti serve.

Giovanni
Giovanni

Non avevo mai pensato di scrivere guide e articoli per dare consigli alle persone. Quando sono stato coinvolto nel progetto, e dopo aver scritto il mio primo articolo, ho capito che non solo avrei potuto fare qualcosa di buono, ma che mi sarebbe anche piaciuto!