Un paio di stivali da moto

Stivali da moto: trova i migliori per le tue esigenze

Il paio di stivali da moto può fare la differenza tra una buona giornata e una giornata fantastica. Dopo tutto, andare in moto è già di suo fantastico, quindi perché non renderlo ancora migliore con un equipaggiamento top? Gli stivali da moto, oltre al casco modulare o quello integrale, sono una parte fondamentale che non dovresti sottovalutare nel tuo outfit da motociclista, poiché ti danno sicurezza e, allo stesso tempo, stile.

Poiché esistono moltissimi tipi di stivali da moto, ti aiuteremo a trovare i migliori per le tue esigenze. Ti mostreremo i modelli più venduti e apprezzati e poi di daremo anche alcuni criteri su cui basare la tua scelta. Buona lettura!

I migliori stivali da moto del [year] secondo le nostre ricerche

Può essere difficile trovare un buon paio di stivali su internet, per una serie di motivi. Un elenco dei modelli che per nostra esperienza e per quella di molti altri utenti sono risultati essere i migliori stivali da moto per le diverse esigenze può aiutarti nella scelta. Dai un’occhiata alla nostra selezione!

I migliori stivali moto da strada per qualità-prezzo

Il modello di stivali da moto Spartans di Bohemberg hanno molto successo tra gli acquirenti. Offrono la protezione e l’ergonomia necessarie per un viaggio sicuro a un prezzo molto buono e sono anche confortevoli e leggeri da indossare. Sono impermeabili e hanno protezioni rigide con rinforzo delle caviglie e una membrana traspirante per godere dell’areazione necessaria.

La sua suola in materiale VR è repellente a carburanti e lubrificanti, e ti aiuta a evitare qualsiasi scivolamento indesiderato: La sua punta è in materiale termoplastico con punta in metallo che volendo puoi sostituire. Il design full zip, insieme al loro peso ridotto di soli 2,02 kg li rendono degli stivali da moto da strada perfetti per uomo e donna.


I migliori stivali moto da trail per rapporto qualità-prezzo

Se ti spingi un po’ oltre e fai per esempio trail, enduro e motocross dove è coinvolto il cento per cento di adrenalina, gli stivali da moto Adventure WP di Forma potrebbero fare al caso tuo. Questo perché il loro design nella parte superiore in pelle ingrassata ti offrirà sicurezza, resistenza e durata mentre l’intersuola in nylon Dual Flex permetterà l’assorbimento degli urti e ti fornirà il sostegno necessario per evitare lesioni dovute a cadute. Inoltre, grazie alla loro leggerezza, avrai flessibilità nelle acrobazie.

Sono stivali da moto con un buon sistema di areazione che evita disagi quando si suda nelle lunghe sessioni e hanno le solette antibatteriche estraibili. I Forma Adventure WP hanno la sua suola in gomma antiscivolo con profilo incrociato che garantisce un buon grip alla pedalina indipendentemente dalle condizioni meteorologiche o dal terreno dove usi la moto.


I migliori stivali da moto per un uso misto strada/off-road

Gli stivali da moto Sidi Adventure 2 superano le aspettative, grazie all’ottimo comfort che offrono anche a chi ha i polpacci un po’ più grossi, alla facilità con cui si tolgono, alla loro leggerezza e robustezza e all’eccellente capacità di mantenere i piedi freschi evitandone la sudorazione. L’esterno in pelle e la mamebrana in gore-tex 2 garantiscono un’ottima impermeabilità degli stivali, fornendo allo stesso tempo la sicurezza tanto necessaria per gli sport ad alto rischio.

Il sistema di chiusura è microregolabile con memory e patta in velcro nella zona superiore e tutte le fibbie sono facilmente sostituibili. Sono stivali da modo particolarmente indicati per un uso misto Strada/Off-Road. Vengono considerati tra i migliori stivali da moto invernali, ma in realtà chi li usa di estate si trova molto bene.


I migliori stivaletti da moto urban

DAINESE propone Energyca Air Shoes, degli stivaletti urban dal design sportivo, molto comodi e ben areati. Realizzati in pelle bovina con perforazioni strategicamente posizionate per una migliore ventilazione, incorporano inserti rigidi sulle caviglie, struttura del tallone rinforzata e rinforzo della leva del cambio. Hanno una chiusura con lacci combinata con un cinturino in velcro attorno alla caviglia.

Risultano comodi anche per camminare, anche se il loro massimo lo danno proprio in sella alla moto. Leggeri e gradevoli da indossare e da vedere, sono disponibili in 4 diversi colori e svariati numeri sia per uomo che per donna.


I migliori stivali moto donna

Benché la maggior parte degli stivali da moto sia ormai unisex, abbiamo voluto scegliere un modello che solitamente attrae maggiormente le donne: i bellissimi Alpinestars Stella SMX-6 V2. La zona superiore realizzata in microfibra high-tech, offre maggiore durata e flessibilità. I rinforzi in TPU di nuova concezione nella zona anteriore, nella zona del tallone e nella parte posteriore offrono maggiore protezione e stabilità. L’avampiede e l’area del tallone d’Achille presentano una struttura flessibile a fisarmonica per un comfort, un’estensione e un controllo superiori.

La suola con l’esclusiva di Alpinestars è progettata per migliorare l’appoggio e ottenere una presa ottimale e il suo disegno facilita il drenaggio dell’acqua. La suola interna con rinforzo integrato nell’area dell’albero fornisce invece un supporto aggiuntivo nell’area dell’arco plantare e ha delle prese d’aria strategicamente posizionate per una maggiore ventilazione. Le solette anatomiche removibili garantiscono supporto e comfort.


Criteri per scegliere gli stivali da moto

Nonostante ogni tipologia di stivali da moto ha le sue particolarità e la sua estetica, bisogna sempre ricordare che sono calzature che devono avere determinate caratteristiche per essere sicure:

  • Devono coprire l’intero piede, caviglia e parte inferiore della tibia.
  • Devono essere impermeabili in modo che i piedi del motociclista non si raffreddino.
  • Devono possibilmente evitare i lacci, che potrebbero impigliarsi nelle leve del freno o del cambio e causare una caduta.

Detto questo, vediamo quali sono i criteri per scegliere gli stivali da moto ideali per te.

Uso e tipologia

Questa è la prima e più importante cosa che devi considerare quando scegli gli stivali da moto perché, ovviamente, ci sono diversi tipi secondo l’uso che ne vuoi fare. Così come esistono diversi tipi di moto per usi diversi, lo stesso vale per gli stivali. Vediamo le tipologie che si adattano ai diversi usi:

Stivali da moto touring

Gli stivali da moto touring sono progettati per viaggiare. Il loro design è progettato per offrire protezione e comfort per lunghi periodi di tempo e facilità di movimento anche per chi li usa per camminare. Dei buoni stivali da Touring dovrebbero includere una membrana impermeabile che mantenga i piedi asciutti in caso di pioggia, oltre ad essere realizzati in pelle e avere materiali ad alta resistenza.

Di solito sono stivali da moto alti, che oltre al piede e caviglia proteggono anche lo stinco. Sono anche facili da indossare e hanno una suola antiscivolo.


Stivali da moto sportivi

Gli stivali da moto sportivi o da corsa/racing offrono un livello tecnico sofisticato. Sono modelli in grado di offrire elevate prestazioni, da cui non si può pretendere tanto comfort, ma si possono richiedere materiali che offrano i massimi livelli di protezione. Hanno rinforzi e protezioni nei punti chiave del piede, caviglia e stinco, con elementi rigidi che impediscono la torsione, quindi il loro design è mirato all’uso in moto, non per camminare.

Essendo destinati ad essere utilizzati su moto sportive, sia su strada che in pista, molti modelli offrono parti che possono essere sostituite a causa dell’usura dell’asfalto.


Stivali da moto classici o o custom

Questa tipologia di stivali, dal taglio più classico, sono i più richiesti dagli utilizzatori di moto custom, dove l’estetica ha senza dubbio un peso importante. La maggior parte degli stivali da moto di questo tipo è in pelle, con un design sobrio e senza protezioni specifiche, in modo che il comfort e l’immagine assumano maggiore risalto rispetto alla sicurezza.

Sono stivali che non sono nati espressamente come stivali da moto, ma il tempo e la moda hanno portato molti marchi di attrezzature a sviluppare modelli specifici da affiancare alle moto custom.


Stivali da moto trail

Gli stivali da moto di tipo trail sono nati come un ibrido tra stivali da touring e stivali off-road. Il loro aspetto è relativamente recente e sono nati grazie all’ascesa delle moto da trail, e ora sono molto diffuse nel mercato. Consentono un uso misto sia su strada che sul campo, cercano di offrire il comfort degli stivali da turismo e la protezione degli stivali da fuoristrada, ma sono più rigidi e sicuri dei primi e più comodi e flessibili dei secondi.

Sono generalmente realizzati in pelle, offrono un corpo particolarmente alto e dispongono di protezioni specifiche. Molti hanno anche una membrana impermeabile e un comfort sufficiente per sopportare lunghi viaggi, sia seduti che in piedi sui poggiapiedi della moto.


Stivali da moto off-road

Gli stivali da moto pensati per la pratica offroad sono quelli che offrono il maggior grado di sicurezza, ma sono anche i più scomodi e i più pesanti di tutti. Sono una parte fondamentale dell’equipaggiamento per motocross, supermotard ed enduro, discipline in cui sono indispensabili buone calzature capaci di resistere ai duri colpi. Sono realizzati in plastica, pelle e materiali ad alta resistenza, con busti e chiusure di sicurezza.

Il loro obiettivo è garantire la sicurezza di piedi, cavigliw e stinchi anche se sottoposti a forti urti. Le suole sono totalmente rigide per poter sopportare lunghe giornate in piedi sulle pedane della moto, quindi non sono flessibili.


Stivali da moto urban

Questo tipo di stivali da moto non esiste da molto tempo. Sono un adattamento delle calzature di tutti i giorni per l’uso su una moto o uno scooter, quindi in generale sono stivali pensati per essere utilizzati in città. Sono particolarmente leggeri e comodi, validi per fare la vita di tutti i giorni senza accorgersene, ma offrono una sicurezza in più se li confrontiamo con le comuni calzature. Di solito coprono la caviglia e sono rinforzati nella zona della leva del cambio per resistere meglio all’usura.

Esisto stili e design per tutti i gusti, dal discreto per passare inosservato allo sportivo per ottenere l’effetto opposto, e le suole sono solitamente morbide e flessibili per poter camminare comodamente con loro.


Protezioni

Gli stivali giusti per guidare una moto in sicurezza dovrebbero in teoria avere sempre più protezioni possibili, ma in realtà non deve essere sempre così. Come abbiamo visto, gli stivali da moto sportivi o quelli off-road avranno protezioni molto maggiori rispetto ai modelli da touring e ancora di più rispetto agli urban. Quindi tornando abbiamo detto nel punto precedente, a seconda dell’uso che fai della tua moto, avrai più o meno bisogno di protezione. In ogni caso almeno la caviglia, il collo del piede e le dita devono essere ben protetti, ma gli stivali da moto di alto livello devono anche proteggere la suola e gli stinchi.

Materiali

I materiali si occupano di due cose molto importanti: protezione e comfort degli stivali. Ovviamente non è legge quello che ti stiamo per dire, ma tieni presente che normalmente vengono utilizzati questi materiali per i diversi stivali da moto. La microfibra, simile alla pelle per comfort e adattabilità, si distingue per la sua resistenza all’abrasione e grande durata. Il tecnomicro è una microfibra creata da fili molto fini. Per darti un’idea, ogni filo è mille volte meno dello spessore della seta. È un materiale simile alla pelle naturale, ma molto più resistente, morbido e leggero. Un altro dei suoi vantaggi è che respinge l’acqua ed è facile da pulire. Il poliuretano termoplastico è un alleato per prevenire possibili infortuni. Viene utilizzato nelle zone della scarpa dove è più probabile ricevere un impatto e nelle parti a contatto con le leve.

  • Stivali da moto urban. Negli stivali di questo tipo di solito troviamo materiali come microfibra, poliammide, pelle scamosciata o vacchetta, tessuto a rete, ecc. E per realizzare le scarpe vengono utilizzate microfibra, poliammide, pelle pieno fiore, pelle scamosciata, ecc.
  • Stivali classici. La pelle è la grande protagonista delle calzature vintage, perfetta per sfoggiare la tua moto classica o storica. E anche per guidare moto classiche moderne.
  • Stivali da trail. Per la loro preparazione viene utilizzato un materiale chiamato Tecnomicro, abbinato ad altri materiali come la pelle pieno fiore o il camoscio.
  • Stivali da touring sportivo. Grazie alla loro durata, flessibilità, comfort e resistenza all’abrasione, la microfibra è un materiale molto comune in queste calzature insieme ad altri come nylon intrecciato, pelle, poliuretano termoplastico (TPU)…
  • Stivali sportivi o da corsa. Anche in questo caso la microfibra è presente, oltre che poliuretano (PU), TPU, Technomicro…
  • Stivali da touring. Affinché i loro proprietari possano divorare chilometri come un re, la microfibra è il materiale più utilizzato in queste scarpe. che devono risultare comode e confortevoli.
  • Stivali da off road. Negli stivali per la pratica di discipline come il motocross, l’enduro o il trial troviamo alcuni dei materiali già citati. Soprattutto Technomicro e microfibra rinforzate con protezioni in PU e TPU.

Chiusure

Non tutti gli stivali da moto si chiudono allo stesso modo e non tutti sono pratici. Nei modelli urban di solito si usano i lacci, mentre gli stivali da moto touring e da gara hanno cerniere e velcro, gli sganci rapidi per gli off-road il trail un po’ di tutto, a seconda del modello. Il tipo di chiusura spesso incide sulla praticità di mettere e togliere gli stivali.

La suola

La suola è molto più importante di quanto si possa pensare. Vedrai che negli stivali da off-road sono spesse e rigide, perfette per stare in piedi sulle pedane, e negli stivali urban sono morbide e flessibili, in modo da poterli utilizzare comodamente tutti i giorni. In ogni caso fai attenzione che siano suole resistenti alla benzina, sia contro lo scivolamento che contro la corrosione.

D’altra parte, se hai intenzione di utilizzare una moto da trail con pedane senza gomma, tieni presente che le punte sulle pedane possono usurarsi e perforare le suole degli stivali di tipo touring, quindi se è il tuo caso, è sempre più consigliabile ricorrere a stivali tipo trail, che montano suole più spesse e resistenti.

Il tuo budget

E arriviamo alla chiave da cui a volte tutto dipende. Lo lasciamo per ultimo perché la tua sicurezza non dovrebbe avere un prezzo, ma è vero che le fasce di prezzo tra le diverse marche in commercio possono variare molto tra loro, quindi puoi risparmiare qualche euro se opti per marche di attrezzature non “top”. Certo, se il budget non è un problema, ti consigliamo di optare per gli stivali che offrono il miglior rapporto sicurezza/comfort per i tuoi piedi.


Conclusioni

Se hai intenzione di guidare la tua moto il più possibile, avrai bisogno di un buon paio di stivali. Questi ti aiuteranno a mantenere saldo l’appoggio sulle pedane e a controllare la moto quando ti troverai in una situazione di frenata d’emergenza. Allo stesso tempo ti offriranno comfort, calore e protezione e renderanno le tue uscite più sicure e piacevoli. Come abbiamo visto ne esistono moltissime tipologie, a diversi prezzi e con diverse caratteristiche. Benché possa essere difficile determinare quali siano i migliori stivali da moto per te, speriamo di averti aiutano nella scelta. Contattaci se dovessi avere dubbi o domande al riguardo!

Immagine principale tratta da Commons Wikipedia.

Articoli simili