Uno stendino elettrico

Stendino elettrico: cos’è e qual è il migliore da acquistare

Se cerchi uno stendino elettrico, sai già che occuparsi del bucato è fondamentale in ogni famiglia. Fra lavatrici e panni da stendere, il tempo vola e buoni risultati di asciugatura della biancheria si ottengono dopo molto tempo, soprattutto nelle stagioni più fredde e umide. La soluzione migliore per questo inconveniente è proprio lo stendino elettrico. Semplice da usare, non troppo costoso e salvaspazio, potrebbe essere un valido aiuto in ogni casa non dotata di una classica asciugatrice.

I migliori stendini elettrici scelti da noi

Abbiamo cercato sul mercato i migliori stendibiancheria elettrici disponibili che consentono di risparmiare tempo nell’asciugatura della biancheria senza impattare eccessivamente sulla bolletta della luce. Ti proponiamo di seguito un elenco di quanto abbiamo trovato dopo aver valutato le caratteristiche principali dei dispositivi e le opinioni degli acquirenti.

Wintem Iside – Stendibiancheria elettrico su tre livelli

Wintem propone uno stendino a torre a tre livelli che offre una superficie totale di asciugatura di circa 20 metri, con una dimensione contenuta grazie allo sviluppo in altezza. È in grado di riscaldare i tubi di alluminio che lo compongono con una potenza di 300 W, per consentire una rapida e silenziosa asciugatura del bucato steso in tempi ridotti di un terzo rispetto alla normalità. È richiudibile e poco ingombrante, con uno spessore di soli 10 cm una volta richiuso.


Sirge ASCIUGOTTOL – Stendino elettrico orizzontale

Sirge ASCIUGOTTOL è uno stendibiancheria elettrico orizzontale a tre scomparti di cui uno centrale più lungo e due alette richiudibili laterali. Dispone di 20 elementi di alluminio riscaldabili fino alla temperatura di 50-60 gradi e con una potenza di 230 W per stendere e asciugare un notevole quantitativo di biancheria. Lo stendino è comodamente richiudibile quando non in uso.


 Secamatic Maxima XXL – Stendino elettrico con copertura

Il Secamatic Maxima XXL è uno stendino a torre elettrico che raggiunge una potenza di 1200 W; ciò gli consente, assieme alla copertura e alla ventilazione interna, di asciugare la biancheria molto più efficacemente rispetto alle altre proposte. Lo spazio a disposizione non ne è molto, ma gli utenti se lo fanno bastare: sono infatti disponibili un totale di 10 tubi di lunghezza pari a 60 cm, suddivisi su due livelli. Basta prestare un po’ di attenzione nel montaggio e nello smontaggio, che sono facilissimi, ed è possibile asciugare fino a 12 chili per ciclo. Può infine essere usato come armadio, per ospitare fino a 30 chili di vestiti.


Foxydry Air – Stendibiancheria elettrico da parete e soffitto

Foxydry Air è uno stendino elettrico dotato di un sistema motorizzato e telecomandato, lungo circa 150 cm e installabile a muro o a soffitto. Si installa al soffitto tramite le staffe incluse per un totale di 20 metri di tubi per stendere la biancheria. Trovano posto anche due tubi allungabili per lenzuola e coperte e ventole di areazione per l’asciugatura dei capi stesi. Il carico massimo sopportato è di 35 chili. È compresa infine anche una lampada a LED per l’illuminazione.


Todeco – Stendibiancheria elettrico su tre livelli

Todeco è uno stendino elettrico su tre livelli dotato di barre in alluminio riscaldabili fino a 45-55 gradi con una potenza di 300 W e un cavo lungo 1,2 metri. La struttura è completamente richiudibile per occupare il minimo dello spazio quando non in uso con dimensioni pari a 173x72x9 cm ed è anche dotato di ruote per facilitarne il trasporto da una stanza all’altra.


Cos’è lo stendino elettrico?

Tutti possediamo uno stendino in casa per asciugare la biancheria dopo il lavaggio in lavatrice. Chi non possiede l’asciugatrice, infatti, sa bene quanto sia importante stendere subito i panni e posizionare lo stendino al sole per ottenere una buona e rapida asciugatura. Quando questo non è possibile, però, si può utilizzare lo stendibiancheria elettrico.

Questo dispositivo non è altro che uno stendino vero e proprio dotato di tubi solitamente in alluminio che si scaldano grazie a una resistenza interna collegata alla corrente per favorire l’espulsione dell’umidità dai tessuti in tempi più rapidi oppure di ventole di areazione per una migliore circolazione dell’aria.

Come funziona uno stendino elettrico?

Lo stendino elettrico è una soluzione ottimale e più comoda rispetto a uno stendibiancheria classico: ne possiede le stesse dimensioni sufficienti ad accogliere una lavatrice intera di bucato, ma è anche un dispositivo salva spazio in quanto solitamente richiudibile dopo l’utilizzo per ridurne l’ingombro al minimo.

Il risultato di asciugatura dello stendibiancheria elettrico avviene grazie alla resistenza interna inserita nelle bacchette che si riscaldano e diffondono il calore alla biancheria asciugandone l’umidità in eccesso. In alternativa, alcuni modelli sono dotati di ventole di areazione che, posizionate nella parte inferiore o laterale del dispositivo, consentono all’aria di circolare meglio, incrementando la velocità d’asciugatura del bucato.

Quanti tipi di stendini elettrici esistono?

Esistono varie tipologie di stendibiancheria elettrico a seconda dello spazio disponibile in casa e del modello preferito per stendere il proprio bucato. Elenchiamo i principali in un breve elenco:

  • A tre scomparti: il classico stendibiancheria orizzontale che sia apre con due ali laterali, molto spazioso e comodamente richiudibile.
  • A torre: composto da tre o più piani, include vari metri di tubi per stendere ed è richiudibile e occupa poco spazio anche da aperto.
  • A soffitto: fissato al soffitto e dotato di un meccanismo per far scendere la struttura, manualmente o tramite meccanismo motorizzato. Include spesso una ventola per l’areazione che facilita l’asciugatura dei panni.

Trucchi per utilizzare lo stendino elettrico

Per massimizzare la resa dello stendibiancheria elettronico si possono utilizzare alcuni trucchi. Innanzitutto è bene non sovrapporre i capi fra di loro e anche evitare di sovraccaricare eccessivamente il dispositivo: d’altronde i tempi di asciugatura sono rapidi, per cui è possibile stendere la biancheria in due momenti diversi.

Un altro valido consiglio per ottimizzare lo stendino elettrico è quello di ricoprirlo con un telo di nylon che consente al calore irradiato dai tubi di non disperdersi e asciugare più velocemente il bucato, avendo però cura di arieggiare la biancheria ogni tanto per evitare l’eventuale condensa che si potrebbe creare.

Cos’è importante sapere sulla scelta di uno stendino elettrico

Alcuni fattori fondamentali da valutare prima di scegliere lo stendibiancheria elettrico più adatto alle tue esigenze ti faranno propendere per un modello o per un altro. Ti suggeriamo di seguito i criteri fondamentali di cui tenere conto al momento della scelta.

Dispendio energetico

È bene sapere che il consumo energetico dello stendino elettronico, per quanto irrisorio rispetto a quello di una classica asciugatrice, è di circa 0.10 kW/h per una potenza di almeno  100W. I migliori modelli includono anche un termostato per regolare la temperatura ai valori desiderati e un timer per lo spegnimento automatico.

Superficie utilizzabile

Questo criterio è fondamentale per capire quanta biancheria è possibile asciugare sullo stendino. In linea di massima, i modelli migliori, se pur con forme diverse, ospitano circa 20 metri a disposizione per i panni, ma se ne trovano di più capienti come quelli a soffitto, per esempio, che possono arrivare anche fino a 40 metri utili.

Materiali

Gli stendini elettrici che presentano bacchette dotate di resistenza interna dovranno necessariamente essere in metallo, alluminio solitamente, mentre la struttura esterna potrà anche essere in plastica. I più resistenti sono comunque quelli composti interamente da metallo, che offre maggiore resistenza e longevità.

Lo stendino elettrico in breve

Dispositivo indispensabile in ogni abitazione, lo stendino elettrico consente di ottenere l’asciugatura del bucato in tempi veloci senza rovinare i tessuti e con un notevole risparmio energetico rispetto alla classica asciugatrice. Se utilizzato al meglio e poi riposto in pochi centimetri di spazio, è il più valido alleato per prendersi cura della biancheria di casa dopo il lavaggio.

Articoli simili