Smartwatch al polso

Trova il miglior smartwatch per uomo, donna o bambino

Tutti pensavano che dopo la loro introduzione sarebbero spariti dalla circolazione in brevissimo tempo, eppure questi gadget tecnologici sono ancora qui e sembra non siano per nulla destinati all’oblio: sto parlando, come avrai già capito, degli smartwatch! Da quando gli smartphone sono diventati la norma per le comunicazioni e la connettività alla rete 24 ore su 24, troviamo sempre più dispositivi “smart” che puntano a migliorare la nostra vita e, gli smartwatch, rientrano a pieno diritto tra questi.

Acquistare uno smartwatch, che sia per donna, bambino oppure per uomo, non è sempre semplicissimo perché in vendita è possibile trovarne davvero tantissimi modelli, dai prezzi più disparati. La guida che ho preparato per aiutarti in questa impresa riuscirà a sciogliere alcuni dei tuoi dubbi e semplificare la tua selezione, optando così, infine, per il miglior smartwatch sul mercato.

I migliori smartwatch per l’uso quotidiano

Nei prossimi capitoli puoi trovare quelli che sono attualmente gli smartwatch migliori e più richiesti sul mercato, concentrandoci innanzitutto per gli smartwatch pensati per l’uso quotidiano, dai più economici ai più costosi, da quelli più moderni a quelli più eleganti. Ne abbiamo analizzato caratteristiche, pregi, difetti e recensioni degli acquirenti così da aiutarti nella scelta.


1. Amazfit Bip 3

Amazfit è uno dei marchi più famosi tra gli smartwatch, protagonista principalmente dei segmenti di fascia media e bassa. Se non la conosci, ti basti sapere che si tratta di un’azienda specializzata nella produzione di smartwatch sotto l’egida di Xiaomi, colosso cinese celebre non solo per i suoi smartphone, ma anche per una miriade di accessori intelligenti per la casa.

Il modello che ti proponiamo dimostra un eccellente rapporto qualità-prezzo, garantendo funzioni di base come più di 60 modalità di allenamento e un touch screen a colori LCD da 1,69″. Buona la batteria, che può durare fino a una settimana in base all’utilizzo, e la resistenza all’acqua fino a 5 ATM. È inoltre acquistabile scegliendo tra diverse colorazioni del cinturino. Se cerchi uno smartwatch economico ma che trasmetta un certo senso di qualità, allora questo è quello che fa per te.


2. Rinsmola P22D

Se invece punti a spendere il meno possibile, senza preoccuparti di avere a che fare con misurazioni dell’attività sportiva molto approssimativa e con un’app per smartphone più basilare, allora ti suggeriamo il P22D prodotto da Rinsmola. Si tratta di uno smartwatch di fascia bassa, quindi economico e con un numero limitato di funzioni.

Ciò non vuol dire che sia pessimo, altrimenti non te l’avremmo consigliato: ti basta guardare le centinaia di recensioni positive degli acquirenti per capire che, considerando il prezzo, si tratta certamente di un prodotto di buona qualità. A disposizione dell’utente troviamo comunque un buon set di funzioni, facili da personalizzare come confermano anche i recensori.


3. Apple Watch Series 8

Se hai un iPhone di ultima generazione e pretendi uno smartwatch suo pari, allora è chiaro che la tua scelta ricadrà automaticamente sull’ultimo smartwach della medesima azienda, l’Apple Watch Series 8. Grazie a un display OLED e un hardware interno top di gamma, è facile capire come si tratti di un prodotto costoso ma estremamente valido. L’ampia varietà di funzioni offerte dall’ambiente iOS lo rende un prodotto completo e versatile, ideale per l’uso quotidiano ma adatto anche a sportivi ed escursionisti.

Quello che va per la maggiore sembra essere il modello con quadrante da 45 mm, per una migliore visione dei contenuti, e con GPS integrato ma senza antenna telefonica. Esiste infatti la versione GPS+Cellular, che consente di registrare una SIM virtuale per rendere lo smartwatch totalmente indipendente dal telefono; tuttavia in Italia le SIM virtuali non sono ancora molto diffuse, e il prezzo elevato della versione Cellular lo rende molto meno appetibile.


4. Samsung Galaxy Watch 4

Se invece hai uno smartphone Samsung, ti suggeriamo di accompagnarlo con un Samsung Galaxy Watch 4. Si tratta di un prodotto di fascia medio-alta potente e versatile, ma che da il meglio di sé solo se associato a un dispositivo dello stesso produttore. Dispiace sapere, infatti, che funzioni quali ECG e pressione sanguigna sono usufruibili solo su smartphone Samsung.

Il display Super AMOLED da 1,4″ si vede splendidamente, come confermano anche gli acquirenti, mentre la RAM da 1,5 GB assieme a 16 GB di spazio per l’archiviazione ti offrono tutta la libertà di cui potrai aver bisogno. La durata della batteria invece non è entusiasmante, vista la potenza dell’hardware, con una media massima di 30 ore.


I migliori smartwatch per lo sport

Gli smartwatch per lo sport risultano spesso meno smart rispetto ai modelli destinati all’uso quotidiano, così da garantire una migliore autonomia della batteria, un peso più contenuto, e un più corretto rilevamento delle attività sportive. Garmin è il brand di gran lunga più prolifico tra gli smartwatch sportivi, nonché il più apprezzato nel nostro Paese. In commercio puoi comunque trovare altri brand di qualità come Polar e SUUNTO.

1. Garmin Forerunner 45

Il Forerunner 45 è senza dubbio l’orologio sportivo con funzioni smart più venduto, nonché uno tra i più apprezzati dagli acquirenti. In realtà, a riprova di quanto detto poco fa, offre funzionalità smart molto limitate, ma garantisce una lettura delle attività sportive eccellente. È ideale per gli allenamenti di corsa, ma si adatta molto bene a un po’ tutti gli sport.

Ha un sistema GPS triplo e supporta senza problemi smartphone Android e Apple. Il quadrante rotondo misura 42 mm e il display è da 1,04″. La durata della batteria è inferiore ai 6 giorni, e scende sotto le 13 ore con il GPS attivo.


2. Garmin Fenix 6 Solar

Di tutt’altro livello è invece il Fenix 6 Solar, in grado di registrare alla perfezione ogni tipologia di sport, esercizio svolto in palestra e attività outdoor. Garantisce un monitoraggio dei parametri avanzato grazie a sensori Pulse Ox. Vale inoltre la pena sottolineare l’ottima durabilità dello smartwatch in questione, caratteristica molto importante per un prodotto di questa tipologia.

Grazie a un hardware superiore rispetto ai Garmin più economici, può anche mostrare animazioni specifiche per l’allenamento in corso, ma mappe GPS, e statistiche quali round-trip e trendline. Infine molto buona è l’autonomia, che supera le 2 settimane grazie anche alla ricarica solare.


Smartwatch bambini: ecco i migliori

Cosa devono avere gli smartwatch per bambini rispetto ai modelli per adulti? Tendenzialmente, un design più colorato, una struttura più robusta, un dispaly grande, e possibilmente GPS e fotocamera. È invece normale che manchi il cardiofrequenzimetro e altre tecnologie simili.

1. MeritSoar Tech SB-122

Quello in esame è lo smartwatch per bambini preferito dai consumatori, poiché offre il giusto equilibrio tra costo e funzionalità che lo rendono un regalo perfetto per qualsiasi bambino dai 10 anni in giù. Il sistema operativo è molto semplice da utilizzare, e offre anche app per lo svago come vari videogiochi e un lettore musicale, che può riprodurre musica direttamente da una scheda microSD. Non mancano inoltre applicazioni più utili come una calcolatrice e la funzione SOS.

Ha una fotocamera e supporta anche una SIM con connessione 2G, ma è bene ricordare che in questa fascia di prezzo non possiamo pretendere alti livelli di qualità.Nonostante ciò si dimostra uno smartwatch completo e versatile, con il principale difetto di essere inadatto al nuoto, data la bassa tolleranza ai liquidi.


2. XPLORA X5 PLAY

Questa opzione è invece pensata per bambini un po’ più grandi, data la spesa non indifferente. Ha un design più sobrio e moderno, ed è disponibile in tinta unica o con dettagli di colore azzurro o rosa. Dispone delle caratteristiche base per questa categoria di smartphone, quali la localizzazione GPS, la funzione SOS rapida, una fotocamera, uno speaker e un microfono. Monta un touch screen da 1,4″ di tipo LCD e offre 4 GB di spazio. Può essere usato anche nel nuoto grazie a una resistenza alle immersioni fino a 1,5 m.

Caratteristica chiave è la possibilità di connettersi non solo alle reti Wi-Fi, ma anche di possedere uno slot SIM 4G compatibile con i principali gestori. La configurazione della SIM, a detta di alcuni utenti, non è proprio di semplice esecuzione, ma una volta superato questo ostacolo rappresenta senza dubbio il modo migliore di tenere al sicuro e sotto controllo il proprio figlio.


Informazioni e consigli per trovare il miglior smartwatch per le tue esigenze

Prima di sottoporti alcuni dei criteri principali che possono aiutarti ad acquistare uno smartwatch voglio sottolineare un concetto che, nel mondo della tecnologia, è spesso sempre valido: maggiore è la spesa, migliore è la resa. Si tratta di un assioma fondamentale da capire, perché non ci si può aspettare prestazioni da top di gamma da un prodotto di fascia entry level (e che, pertanto, ha un costo molto ridotto). Quando si è ben consci di ciò, si riesce a fare un acquisto ponderato e in linea con le proprie esigenze, senza avere aspettative impossibili da soddisfare.

In relazione al prezzo, è anche importante capire come verrà utilizzato lo smartwatch: sarà un dispositivo da indossare tutti i giorni? Deve tenere traccia di allenamenti e attività sportiva? Verrà utilizzato solo in occasioni speciali? Rispondere a queste domande aiuta potenzialmente a restringere sempre più il cerchio fino ad arrivare al dispositivo più adatto, senza sperperare denaro inutilmente in dispositivi di fascia elevata, che magari dopo una settimana finirebbero nel cassetto, completamente dimenticati e inutilizzati.

Compatibilità dello smartwatch con lo smartphone

Lo smartwatch è spesso definito anche “companion device”, che in italiano possiamo tradurre come “dispositivo di accompagnamento”, perché si aggancia allo smartphone da cui ottiene tutta una serie di dati che restituisce a schermo (basti pensare alle app di messaggistica come WhatsApp o Messenger di Facebook). Per questo motivo, è di vitale importanza acquistare uno smartwatch che possa comunicare con il proprio cellulare. Per quanto riguarda gli iPhone, per esempio, è generalmente preferibile un Apple Watch, mentre per i dispositivi Android la scelta è decisamente maggiore, consentendo un più ampio margine di manovra. 

Se vuoi capire quale sistema operativo uno smartwatch monta, leggi attentamente le schede tecniche e verifica che vi sia scritto Apple Watch OS, se vuoi associarlo ai prodotti della mela morsicata, oppure Google Wear OS se ne stai cercando uno compatibile con Android.

Tipologie di smartwatch tra cui scegliere

Nella nostra lista abbiamo già anticipato quelle che sono le categorie principali degli smartwatch, le quali dettano fondamentalmente l’utilizzo che ne farai. Vediamo di esplorarle più nel dettaglio nei prossimi paragrafi.

Smartwatch per attività sportiva

Premesso che la maggior parte degli smartwatch può essere adattata anche per lo sport (grazie ad applicazioni dedicate al tracciamento dei propri allenamenti), se la destinazione d’uso è unicamente quella sportiva, consiglio di optare per smartwatch appositamente pensati per essa.

Il motivo è da ricercare nel comfort e anche nella compatibilità con alcuni accessori aggiuntivi. Lo smartwatch per praticare sport deve essere confortevole, realizzato in materiali che non rischiano di causare allergie (magari a contatto con la pelle sudata), resistenti a cadute e urti, waterproof e che abbiano uno schermo antigraffio grande e ben visibile, per poter leggere tutte le informazioni anche mentre si sta correndo o nuotando.

Ad esempio, l’Apple Watch che ti abbiamo consigliato prima è un buon prodotto che fa bene un po’ tutto. Se per te lo sport ha però la priorità allora ti suggeriamo di puntare a qualcosa di più specifico come i modelli Garmin, così da ottenere letture ancora più affidabili.

Chi pratica sport utilizza anche le fasce cardiache collegabili allo smartphone per tenere sempre sotto controllo le prestazioni e le condizioni del cuore. Se pratichi attività a livello agonistico non puoi affidarti alla semplice misurazione del battito tramite il polso (garantita da molti smartwatch), poiché questa è puramente indicativa e non è sempre precisa.

Verifica la compatibilità con questi accessori e tieni conto anche delle app che è possibile installare su quello specifico dispositivo. Per un runner, per farti un esempio, non può mancare un eccellente servizio di tracking GPS, che consenta di registrare i percorsi, scaricandoli magari su PC previo collegamento tramite cavo USB.

Smartwatch per uso quotidiano

Se vuoi acquistare uno smartwatch per sostituire ormai il surclassato orologio classico, utilizzandolo quindi tutti i giorni, allora hai una vasta scelta. Puoi comunque prendere in considerazione alcuni fattori importanti, come per esempio le dimensioni dello schermo (ti consiglio in questo caso un display touch LCD, che consuma meno di un OLED o AMOLED ed è anche molto più visibile in presenza di una forte luce solare). Certo, nel caso in cui tu voglia solo leggere l’orario, questo dettaglio non ha molta importanza, tuttavia devo ricordati che gli smartwatch consentono tante altre attività, come per esempio l’invio di messaggi. A tal proposito, uno schermo più grande significa avere una superficie maggiore con cui interagire, rivelandosi così anche più semplice da leggere.

Il design in questo caso gioca un ruolo fondamentale, tieni conto del tuo stile e scegli uno smartwatch che sia elegante (per utilizzarlo in occasioni speciali), oppure più casual in modo da abbinarlo a qualsiasi outfit.

Smartwatch per bambini

Questi si inseriscono in una fascia di prezzo generalmente più bassa e, per il loro acquisto, bisogna tener conto di pochi fattori, generalmente legati alle esigenze dei più piccoli. Un bambino può essere più interessato alla presenza di qualche gioco elementare che possa intrattenerlo di tanto in tanto piuttosto che un misuratore della frequenza cardiaca.

Gli smartwatch per bambini sono costruiti con materiali resistenti anche se non di fascia elevata, cosa che permette ai produttori di abbattere significativamente il costo degli stessi. Se sei deciso ad acquistarne uno per i tuoi figli, il mio consiglio è quello di tener conto delle funzioni e del design (optando per dispositivi colorati e accattivanti).

Funzioni dello smartwatch

Quante funzioni deve avere il tuo smartwatch? Tutto dipende da che uso pensi di farne. Come detto in precedenza, alcuni orologi sacrificano la qualità delle funzioni di base per specializzarsi in altre relative a determinate attività (di solito, quelle sportive). Se hai un chiaro obiettivo, orientati su un modello specifico, altrimenti ti consigliamo di scegliere un orologio più semplice e versatile.

Display

Lo schermo tattile esegue le operazioni al semplice tocco di un dito. Se vuoi assicurarti anche un’ottima visibilità, scegli uno schermo grande ad alta risoluzione e a colori, oppure un modello più piccolo e maneggevole. Infine, controlla che il vetro sia resistente agli urti ed antigraffio.

FAQ sugli smartwatch

Voglio ora rispondere ad alcune delle domande che si pongono solitamente gli utenti, per cercare di fare un po’ di chiarezza su questioni legate all’uso e alle performance degli smartwatch.

Cos’è uno smartwatch e quali sono le sue funzioni principali?

Gli smartwatch, o orologi intelligenti, sono dispositivi che ti permettono di utilizzare le funzioni base del tuo cellulare tramite il tuo orologio, consultando messaggi istantanei, chiamate e notifiche, tutto in formato “da polso”. Rendono più semplice la lettura di queste informazioni, ma hanno anche altre funzionalità.

Possono, ad esempio, fare la differenza nella tua vita quotidiana misurando e monitorando l’attività fisica che svolgi, tenendo sotto controllo l’intensità del tuo sonno o il livello di esercizio, aiutandoti così a migliorare le tue abitudini e pianificare gli allenamenti. In sintesi, lo smartwatch è uno strumento che rende più efficiente la tua routine.

La cosa fondamentale è che offre la possibilità di connettersi al tuo smartphone in modalità wireless. Nella maggior parte dei casi, ciò avviene attraverso bluetooth, che “accoppia” i dispositivi e sincronizza i dati. Per questo la compatibilità tra i due è essenziale.

Alcuni orologi, quindi, richiedono l’istallazione di applicazioni extra sul telefono. Dopodiché, l’uso diventa totalmente intuitivo, tramite uno schermo tattile che ti permette di curiosare tra le varie funzioni disponibili. Ecco perché la dimensione dello schermo può essere importante. Nella maggior parte dei casi, c’è un solo tasto per l’accensione e lo spegnimento.

Smartwatch o smartband sono la stessa cosa?

Di certo qualche consumatore può avere un po’ di confusione in merito all’esistenza di questi due prodotti che sembrano simili ma in realtà hanno differenze sostanziali. Gli smartwatch sono dotati di uno schermo più grande, sono molto più complessi e garantiscono una maggiore versatilità, potendo utilizzarli in concomitanza con una vasta gamma di applicazioni.

Le smartband sono invece molto più piccole e sono state ideate per il mondo del fitness, hanno pertanto funzioni collegate soprattutto all’attività fisica. Se non sei uno sportivo e vuoi un dispositivo più versatile, la soluzione migliore per te resta comunque lo smartwatch. Le smartband sono infatti gadget molto simili agli smartwatch ma con meno funzioni; tuttavia sono anche più comode, perciò non scartarle automaticamente.

Tra le opzioni più vendute e apprezzate, troviamo indubbiamente la Xiaomi Mi Band 7.

Cosa posso fare con uno smartwatch?

Le applicazioni che ti permettono di sfruttare lo smartwatch al massimo delle sue potenzialità sono numerose. La compattezza e il fatto di averlo al polso, sempre consultabile in modo facile e veloce, lo rendono un alleato migliore rispetto allo smartphone, soprattutto per la sua comodità di averlo al polso. Indossandolo anche di notte avrai accesso alla possibilità di monitorare il tuo sonno, per capirne la qualità, la durata e altri fattori che possono aiutarti a migliorare il tuo stile di vita. Al mattino non sai che indossare perché non hai informazioni sul meteo? Ti basta dare uno sguardo allo smartwatch per avere le previsioni della giornata.

Grazie ad applicazioni per il pagamento wireless, ti basta avvicinare il polso al dispositivo per effettuare transazioni e concluderle senza nemmeno metter mano al portafogli. Sei un amante della musica? Molti modelli sono compatibili con Spotify e altre app di streaming musicale, per ascoltare i tuoi brani preferiti senza utilizzare l’ingombrante smartphone. Insomma, lo smartwatch è una vera e propria comodità che non puoi ignorare, soprattutto se sei un amante della tecnologia.

Quanto dura la batteria dello smartwatch?

Le batterie degli smartwatch, proprio come quelle degli smartphone, sono basate sulla tecnologia a ioni di litio (o polimeri di litio). Se da un lato abbiamo quindi una tecnologia consolidata e utilizzata anche da altri dispositivi, dall’altro ogni compagnia installa batterie dalla capacità differente sui proprio smartwatch, stabilire quindi un valore univoco è praticamente impossibile.

Da sottolineare anche che con GPS sempre attivo, la durata può diminuire drasticamente. Un valore medio, senza GPS attivo, è di circa 4 o 5 giorni di utilizzo prima di dover sottoporre lo smartwatch a un ciclo di ricarica completo. Con il GPS attivo, invece, si va da una decina di ore alla giornata completa.

Se vuoi aumentare la durata della batteria del tuo smartwatch, ti consiglio di disabilitare sia il GPS (qualora tu non lo stia utilizzando attivamente) sia la funzione di display sempre attivo: con queste semplici impostazioni incrementerai notevolmente il periodo che passa tra una ricarica e l’altra.

Gli smartwatch economici sono davvero affidabili?

Come ti ho sottolineato in precedenza, la tecnologia garantisce risultati migliori in base a quanto si spende: con una spesa minima ci si può aspettare solo un certo tipo di prestazioni. Per rispondere alla domanda, però: sì, gli smartwatch economici sono indubbiamente affidabili e, se non devi farne usi specifici, sono addirittura una scelta consigliata (soprattutto se si tratta del tuo primo smartwatch).

Vien da sé, però, che se stai cercando un dispositivo all’avanguardia, sarai per forza di cose costretto a spendere un po’ di più per uscire dalla fascia entry level e passare in quella medio-alta. Oppure, esattamente come con gli smartphone in offerta, puoi aspettare qualche sconto per comprare un modello di fascia superiore.

Posso usare lo smartwatch anche senza smartphone?

Mi rendo conto che ho parlato molto di compatibilità con lo smartphone e dell’importanza di questo fattore, tuttavia ti ricordo che questa è sì auspicabile ma necessaria solo nel momento in cui intendi utilizzare tutte le applicazioni dello smartwatch. Se vuoi semplicemente sfruttare lo smartwatch come classico orologio, per visualizzare l’orario, potrai farlo anche se non hai sempre con te lo smartphone!

Indubbiamente, usare in questo modo il dispositivo è limitante e non presenta grandi differenze rispetto a un orologio classico, tuttavia, tieni conto del fatto che esistono anche smartwatch con alloggiamento per una SIM, in grado quindi di effettuare autonomamente telefonate (bypassando la necessità di portare con sé lo smartphone in ogni situazione).

In conclusione…

Le funzionalità degli smartwatch non solo garantiscono un accesso più rapido alle informazioni generali del tuo smartphone, ma sono anche pensate per migliorare la tua qualità di vita ed addirittura la tua salute, grazie al monitoraggio dell’attività fisica che svogli. Fai attenzione ai parametri e pianifica i tuoi allenamenti, senza dimenticare di caricare la batteria.

Quale smartwatch hai deciso di acquistare? Faccelo sapere nei commenti o puoi anche consigliarcene uno se preferisci!

Articoli simili