Quali sono i migliori smartphone sotto i 200 euro?
Individuare i migliori smartphone sotto i 200 euro non sarà facile, data la mode di dispositivi venduti in questa fascia di prezzo, ma ci proveremo. Il segmento di mercato che comprende gli smartphone sotto i 200 euro circa, ovvero la cosiddetta fascia bassa e medio-bassa, sembra essere infatti quello preferito dai consumatori per l’ottimo rapporto qualità-prezzo degli smartphone che lo popolano.
I migliori smartphone sotto i 200 euro sul mercato: i nostri prodotti preferiti
Prima di parlare degli aspetti tecnici da considerare per acquistare un buon prodotto, qui di seguito proponiamo una selezione dei migliori smartphone sotto i 200 euro attualmente in commercio. Sono stati tutti selezionati per le loro caratteristiche e perché sono risultate delle ottime opzioni per chi ha fatto l’acquisto, quindi pensiamo che tra questi potrebbe esserci anche il tuo prossimo smartphone!
Il miglior smartphone sotto i 200 euro in assoluto
150,00 EUR Vedi su Amazon
Acquistabile a un prezzo molto vicino alla soglia dei 200 euro, lo Xiaomi Redmi Note 11 è un dispositivo potente e versatile, immesso da poco sul mercato e che ha già conquistato i recensori professionisti tanto quanto i consumatori. È caratterizzato da un design moderno e ricercato, con un comparto fotografico di tutto rispetto grazie alla presenza di 4 diversi obiettivi. Tra i suoi punti forte evidenziamo l’ottimo schermo AMOLED da 6,43″ con risoluzione FHD+ e frequenza di aggiornamento da 90 Hz.
Di tutto rispetto sono anche la memoria interna di 128 GB, la RAM di 4 GB, la coppia di altoparlanti stereo, e il processore di fascia media Snapdragon 680. Lo consideriamo il top tra i migliori smartphone sotto i 200 euro grazie alla sua fluidità e versatilità. Risulta ottimo sia per giocare che scattare foto, come confermato da chi ha avuto il piacere di provarlo. Buona è anche la durata della batteria, manca solo l’antenna 5G.
Lo smartphone sotto i 200 euro con lo schermo più ampio
100,35 EUR Vedi su Amazon
Il TCL 30 è uno smartphone appena lanciato sul mercato con un prezzo consigliato che sfiora i 200 euro, in grado di offrire un rapporto qualtià-prezzo eccezionale a chi è in grado di apprezzarne i suoi punti di forza. Qualità più importante è sicuramente l’ampio display AMOLED da 6,66” con risoluzione FHD+, uno tra i più grandi in assoluto, con un design a goccia per quanto riguarda la fotocamera frontale da 8 MP. Chi ha testato il prodotto assicura che è possibile attivare una barra nera superiore per nascondere la goccia, così da rendere più omogeneo lo schermo.
Per il resto offre un un processore MediaTek Helio G37, 4 GB di RAM, chip NFC, e batteria da 5010 mAh con ricarica rapida fino a 18 W. La memoria interna è di 64 GB, più che sufficiente per la maggior parte dell’utenza sebbene a questo prezzo ci si aspetterebbe qualcosa in più, ed è espandibile via microSD fino a 1 TB. In compenso però monta un obiettivo primario da 50 MP sul dorso, più una coppia da 2 MP per profondità e macro.
Il miglior smartphone sotto i 200 euro per l’utente medio
142,00 EUR Vedi su Amazon
Non poteva certo mancare il nuovo Samsung Galaxy A14 tra i migliori smartphone sotto i 200 euro, poiché combina convenienza, prestazioni, e naturalmente affidabilità del brand. A un prezzo estremamente competitivo, il nuovo Galaxy A14 si presenta con 128 o 64 GB di spazio d’archiviazione e 4 GB di RAM, quantità ideali per l’utente medio Si tratta inoltre di un cellulare dual SIM con slot microSD separato. La batteria è da 5000 mAh e supporta la ricarica rapida fino a 15 W.
Sul retro monta un sistema composto da tre fotocamere, di cui l’obiettivo principale da 50 MP è in grado di regalare ottimi scatti. Gli altri obiettivi presenti sono invece l’ultragrandangolare da 5 MP e il macro da 2 MP, mentre la selfie camera è da 13 MP e rappresenta un buon miglioramento rispetto alla generazione precedente. Lo schermo misura 6,6″ e ha una risoluzione FHD+, e per la scocca si può scegliere tra vari colori. Il sistema operativo è completo e facile da usare, e i recensori non possono far altro che adorarlo. Insomma, lo smartphone sotto i 200 euro migliore per chi non vuole troppi grattacapi.
Il miglior smartphone sotto i 200 euro con antenna 5G
138,90 EUR Vedi su Amazon
Lo Xiaomi Redmi 10 5G è uno tra i più convenienti smartphone 5G acquistabile sotto i 200 euro. Garantisce inoltre il 5G su entrambi gli slot SIM, qualità che non bisogna dare per scontata come ho spiegato anche nella mia guida sui migliori smartphone 5G.
Offre 128 GB di spazio e 4 GB di RAM, ed è caratterizzato da un rapporto qualità-prezzo molto buono. Il display ha una diagonale da 6,58″ e una risoluzione FHD+, mentre la batteria da 5000 mAh gli assicura un’ottima autonomia. Gli acquirenti ne sono comunque entusiasti, e nonostante si tratti di uno smartphone uscito un anno fa continua a essere molto venduto.
Guida sulla scelta di uno smartphone sotto i 200 euro: i nostri consigli
Ci sono diverse caratteristiche tecniche da porre sulla bilancia nella scelta dei migliori smartphone sotto i 200 euro, dando a ognuna di esse il giusto peso dato che, in questa fascia di prezzo, si dovrà probabilmente rinunciare a qualcosa per ottenere significativi vantaggi su di un altro fronte.
Display
Anche quando si parla dei migliori smartphone sotto i 200 euro, il display resta una delle caratteristiche maggiormente osservate dagli acquirenti. Il progresso tecnologico ha portato anche gli smartphone più economici a possedere grandi schermi da circa 6,5″, perciò la dimensione è un aspetto passato in secondo piano.
Di maggiore importanza è tuttavia la risoluzione, che determina quanto definite sono immagini e scritte sullo schermo. In questa fascia di prezzo si ha solitamente a che fare con risoluzioni HD e HD+, ovvero comprese in un range tra i 1280×720 e i 1600×720 pixel. I modelli con schermi migliori, solitamente quelli più prossimi alla soglia dei 200 euro, avranno invece risoluzioni superiori, ovvero FHD (Full HD) e FHD+, cioè comprese tra i 1920×1080 e i 2400×1080 pixel o poco più.
Altro fattore che suscita sempre più interesse è la frequenza di aggiornamento del display, ovvero quante volte al secondo può cambiare l’immagine mostrata. Normalmente gli smartphone hanno una frequenza pari a 60 Hz, ma alcuni modelli possono arrivare anche a 90 Hz o più. Una frequenze di aggiornamento del display maggiore implica immagini più fluide, e perciò si tratta di una caratteristica tenuta d’occhio soprattutto dai videogiocatori. Gli smartphone con schermi di questo tipo fanno scegliere se sfruttare la frequenza elevata o quella standard di 60 Hz, la quale assicura un minor consumo della batteria.
Resta infine la questione del pannello: gli smartphone sotto i 200 euro montano solitamente pannelli LCD IPS, economici ma di buona qualità; alcuni cellulari disporranno invece di pannelli AMOLED, più costosi ma con una migliore qualità dell’immagine grazie al contrasto eccezionale e al nero perfetto.
Fotocamere
I cellulari moderni, compresi i migliori smartphone sotto i 200 euro, sono dotati di una fotocamera frontale, detta anche selfie camera, senza flash e di discreta risoluzione, e due o più fotocamere posteriori con almeno un flash. Per quanto si possa sottovalutare l’utilità di una selfie camera ad alta risoluzione, è anche vero che la fotocamera frontale viene utilizzata per lo sblocco dello schermo con il volto, perciò se si vuole usufruire al meglio di tale funzione è utile puntare a un obiettivo di buona qualità.
Il discorso si complica parlando invece di fotocamere posteriori, in quanto sono spesso presenti diversi obiettivi che generano confusione.
- Obiettivo principale: è quello usato per la maggior parte delle fotografie, il più importante nonché quello con la risoluzione maggiore.
- Obiettivo di profondità: è di bassa risoluzione poiché il suo scopo è fornire uno sfondo sfocato al soggetto in primo piano, il quale viene catturato dall’obiettivo principale, e viene usato per ritratti e per ottenere il cosiddetto effetto bokeh.
- Obiettivo macro: è indispensabile per fotografare soggetti molto vicini.
- Teleobiettivo: viene sfruttato per scattare foto con soggetti molto lontani.
- Obiettivo grandangolare: è usato per scattare foto con effetto fisheye, cioè con un angolo di visione molto ampio.
Trovare un buon comparto fotografico tra i migliori smartphone sotto i 200 euro non è semplice, ma è comunque possibile acquistare modelli molto validi con un ottimo obiettivo principale e alcuni obiettivi secondari che ne aumentano la versatilità.
Processore e RAM
Il processore è il cuore pulsante di un cellulare e ne gestisce ogni sua funzione. Più potente è, più scattante e versatile sarà il cellulare, tanto nell’uso quotidiano che nell’uso di applicazioni speciali come i videogiochi o i software di fotoritocco e video editing. Gli smartphone moderni avranno quasi sempre a disposizione otto core per favorire il multitasking e il risparmio energetico, mentre i modelli più economici potrebbero disporne di quattro.
La RAM determina invece la quantità di memoria temporanea da destinare al sistema operativo e alle applicazioni in uso, quindi maggiore RAM equivale a maggiore libertà di utilizzo. Un quantitativo di 3 GB di RAM è piuttosto comune per i cellulari sotto i 200 euro, ma suggeriamo comunque di puntare a un modello con 4 GB di RAM.
Spazio interno
La memoria disponibile per il salvataggio dei dati dei migliori smartphone sotto i 200 euro è importante quando si hanno molte applicazioni e dati da memorizzare, quindi se ad esempio si scattano spesso foto o si è appassionati di videogiochi, i quali arrivano a occupare molto spazio.
Nei casi in cui si fa un uso moderato del cellulare potrebbero essere sufficienti 32 GB di spazio, specialmente per i modelli più economici, ma consigliamo di acquistarne uno da 64 GB per una maggiore libertà, a meno che l’obiettivo non è quello di risparmiare. Sotto i 200 euro possiamo anche trovare smartphone da 128 GB, i quali faranno la gioia degli accumulatori compulsivi di dati.
Slot microSD e SIM
Lo slot per una microSD, le quali possono superare anche 1 TB di spazio, diventa molto utile quando si sceglie un cellulare con poca memoria, ricordandosi che non è possibile installare applicazioni su microSD se non attraverso vie traverse. Nel caso in cui serva uno smartphone con doppia SIM card, è importante informarsi se quello adocchiato disponga di due slot SIM più uno dedicato alla microSD, poiché molti dispositivi propongono un unico slot extra utilizzabile per inserire una seconda SIM o in alternativa una microSD.
Se stai cercando un buon cellulare a poco prezzo, ti consigliamo di valutare anche gli smartphone in offerta. Si possono trovare opzioni interessanti di telefoni solitamente costosi, venduti per un periodo a un prezzo ridotto.