Miglior smartphone per anziani: 7 opzioni tra cui scegliere

Lo smartphone per anziani è un telefono cellulare con funzioni smart e dotato di una certa potenza di calcolo, pensato per essere utilizzato da utenti in età avanzata e che consente loro l’accesso a Internet. Si tratta di smartphone con applicazioni limitate e un’interfaccia semplificata, così da muoversi nei menu e accedere alle applicazioni desiderate in maniera più agevole. Gli smartphone per anziani sono talvolta molto simili agli smartphone tradizionali, almeno dal punto di vista estetico, mentre altre volte ricordano i cellulari di una volta, quelli non smart o con design monolitico, per intenderci.

Ma perché comprare uno smartphone per anziani? Donare ai propri nonni o genitori un cellulare smart vuol dire renderli maggiormente parte nel nostro mondo, consentendo loro di utilizzare applicazioni come WhatsApp, Facebook e YouTube che nei vecchi cellulari non sono disponibili. Grazie a queste applicazioni potranno restare in contatto con i propri cari sfruttando quindi le più recenti forme di telecomunicazione, come le chat istantanee, le videochiamate e i social network. Oltre a ciò, ci sono numerosi altri vantaggi che una persona avanti con gli anni, o anche con problemi di vista e udito, otterrebbe dall’utilizzo di uno smartphone per anziani, ma te ne parlerò nel corso dell’articolo

I migliori smartphone per anziani attualmente in commercio

Prima di spiegarti cosa uno smartphone per anziani ha da offrire, e aiutarti nella scelta illustrandoti le varie possibilità a tua disposizione, ti propongo i migliori smartphone per anziani disponibili sul mercato. Se hai già le idee chiare, qui sotto puoi trovare una selezione di smartphone per anziani suddivisi per tipologia e costo, così da trovare quello che fa meglio al caso tuo o della persona a cui vuoi comprarlo.

1) Emporia SMART.5 Mini – Lo smartphone per anziani che va bene un po’ a tutti

Emporia SMART.5 Mini

161,97 EUR
Android 13, risoluzione schermo 480*960 px, 4/64 GB, compatibile con apparecchi acustici M4/T4, Bluetooth 5.0, NFC, GPS, WiFi

Emporia è un’azienda Austriaca famosa per il suo approccio alla telefonia per anziani, dalla decennale esperienza nel campo delle telecomunicazioni e con servizio clienti in italiano. Uno dei modelli più apprezzati in assoluto dagli acquirenti online è il modello SMART.5 Mini, ed è sicuramente uno smartphone per anziani che si adatta molto bene un po’ a chiunque, essendo facile da usare e ricco di funzioni. Vi sono alternative della stessa marca più economiche, ma questo è secondo me quello con il miglior rapporto qualità-prezzo, come confermano anche molti recensori.

Entrando nello specifico, questo smartphone per anziani ha un display a 4,95″ con un’interfaccia intuitiva e completa, con i classici tasti Android extra-schermo e il pulsante SOS sul lato. Ha un sistema operativo Android 13 e una batteria da 2500 mAh, con una discreta autonomia. Risulta piuttosto fluido grazie anche a 4 GB di RAM, mentre la memoria interna da 64 GB è più che sufficiente per l’uso da parte di un anziano. Non mancano slot per microSD e chip NFC, ed è anche certificato IP54.


2) Doro 8050 – Lo smartphone per anziani con interfaccia completa

Doro PHONE 8050

83,43 EUR
Android 9, 2/16 GB, display da 5.4″ risoluzione 720*1440 px, tecnologia HD Voice, compatibilità apparecchi acustici M3/T4-M4, auricolari inclusi

Se stai pensando di regalare a un anziano uno smartphone che sia più simile ai dispositivi che usiamo noi, allora ti suggerisco il Doro 8050, il quale offre un’interfaccia completa ma comunque studiata per facilitarne l’uso alle persone di una certa età. Lo schermo HD ha una diagonale di 5,4″, mentre per il comparto fotografico sono previste due fotocamere, da 5 e 13 MP. Ha 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna espandibile.

Le caratteristiche tecniche non lo descrivono come un cellulare potente, ma siamo comunque poco sopra la norma delle proposte appartenenti alla sua categoria; ci sarebbero anche modelli più potenti, come il Doro 8080 che ha più memoria e uno schermo più grande, ma sono differenze che probabilmente non valgono il prezzo e che un anziano non apprezzerebbe nemmeno. Ti consiglio inoltre di acquistare il pacchetto qui sotto che include una basetta per la ricarica e una custodia a libro.

Doro PHONE 8050

139,99 EUR
Android 9, 2/16 GB, display da 5.4″ risoluzione 720*1440 px, tecnologia HD Voice, compatibilità apparecchi acustici M3/T4-M4, auricolari, base di ricarica e custodia inclusi

3) Motorola Moto e14 – Lo smartphone migliore per anziani Hi-Tech

Motorola Moto e14

75,90 EUR
Android 14(Go edition) 2/64GB, batteria 5000 mAh, display 6.56” HD+ 90Hz, fotocamera 13MP, processore UNISOC T606, Dual SIM

Se stai cercando uno smartphone più moderno e accessibile, il Motorola Moto E14 potrebbe essere una scelta interessante. Dotato di un ampio display da 6,56 pollici con risoluzione HD+ (1612×720 pixel) e una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, offre una visualizzazione chiara e fluida dei contenuti. Il dispositivo monta un processore Unisoc T606 octa-core da 1,6 GHz, affiancato da 2 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, espandibile fino a 1 TB tramite microSD. La batteria da 5000 mAh garantisce un’ottima autonomia, mentre la fotocamera posteriore da 13 MP consente di catturare immagini di buona qualità. Il sistema operativo è Android 14 (Go Edition), ottimizzato per dispositivi con hardware meno potente.

Per adattare meglio il Motorola Moto E14 alle esigenze delle persone anziane, è possibile utilizzare diverse applicazioni che semplificano l’interfaccia e migliorano l’usabilità. Ecco alcune opzioni disponibili:

  • BIG Launcher: Offre un’interfaccia semplificata con icone grandi e testo ingrandito, facilitando l’uso dello smartphone per chi ha difficoltà visive o motorie.
  • Simple Mode: Trasforma l’interfaccia del telefono in una versione più semplice e intuitiva, con accesso rapido alle funzioni principali e ai contatti preferiti.
  • Senior Safety Phone: Include funzionalità come tasti rapidi per contattare i familiari, pulsante SOS per le emergenze e una schermata home semplificata.
  • Easy Phone: Fornisce un’interfaccia utente semplificata con icone grandi, accesso rapido alle applicazioni principali e un pulsante di emergenza personalizzabile.

Queste applicazioni possono essere scaricate dal Google Play Store e configurate in base alle esigenze specifiche dell’utente, rendendo il Motorola Moto E14 più accessibile e facile da usare per le persone anziane.


4) Brondi Amico Smartphone XL – Il dispositivo smart per anziani più semplice da usare

BRONDI Amico Smartphone XL

75,00 EUR
Android 11, 2/16GB, Display LCD da 720×1560 px, funzione CONTROLLO REMOTO per modifica impostazioni, tasto SOS

Chi non ha mai visto la pubblicità di un telefono BRONDI? Pur trattandosi del brand di telefonia per anziani più conosciuto in Italia, alla prova dei fatti i suoi dispositivi sono nella norma rispetto a tutti gli altri produttori. Tuttavia non potevo non inserirne uno, e in particolare ti consiglio l’Amico Smartphone XL per varie ragioni: costo contenuto, funzionalità smart e soprattutto semplicità di utilizzo. A vantaggio della sua convenienza, troviamo inoltre una cover trasparente, un adattatore per la corrente, un cavo USB e un paio di cuffiette in-ear con pulsante per rispodnere alle chiamate.

Si tratta di uno smartphone caratterizzato da un’interfaccia particolarmente intuitiva, anche se poco personalizzabile, ideale per gli anziani e le persone con problemi di vista in generale. Equipaggia uno schermo da 6″, fotocamere da 5 e 8 MP, flash e pulsante SOS, sebbene manchino i tasti fisici sul davanti. La durata della batteria è nella media, e si ricarica con connettore USB-C. Purtroppo configurarlo sembra sia molto meno semplice che usarlo, ma questo sarà un problema che semmai dovranno affrontare figli e nipotini.


5) SPC Zeus 4G Pro – Lo smartphone per anziani con interfaccia combinata

SPC Zeus 4G Pro

Android 11, 4/64GB, schermo IPS da 5,5” con risoluzione 1440*720 px, Icone Grandi, Pulsante SOS, Configurazione remota, fotocamera 13MP, Base Ricarica

Passando a una proposta meno smart ma non per questo meno valida, lo SPC Zeus 4G Pro è un smartphone che ti consiglio di prendere se l’anziano non è molto pratico o poco interessato ai telefoni con schermi completamente touch. Con questo modello, infatti, manterrà la familiarità con un’interfaccia semplice ma con il vantaggio di poter utilizzare tre tasti fisici e applicazioni come Facebook e WhatsApp, con la possibilità di effettuare videochiamate su rete 4G grazie alla fotocamera frontale.

È dotato di un display da 5,5″, abbastanza ampio da offrire una buona visibilità anche a chi ha difficoltà di lettura. Il sistema è Android 11 e l’interfaccia risulta adatta a un uso essenziale. La memoria interna è di 64 GB, espandibile fino a 512 GB, e la batteria da 2.400 mAh offre una buona autonomia per un utilizzo quotidiano non intensivo. Buona anche la fotocamera posteriore da 13 MP e una frontale da 5 MP. Compresi nella confezione troviamo infine una basetta di ricarica, che semplifica molto l’utilizzo quotidiano del dispositivo, anche se per caricarlo sulla base è necessario rimuovere momentaneamente la cover.


6) Beghelli Smartphone SLV55 + Bracciale Band Plus – Il miglior sistema per telesoccorso

Beghelli Smartphone SLV55 + Bracciale Band Plus

149,90 EUR
Beghelli Smartphone SLV55 + Bracciale Band Plus, 4G, SOS, Chiamata Rapida, Telesoccorso Indossabile, GPS, Sensore Caduta

Il Beghelli Kit Salvalavita Smartphone SLV55 + Bracciale Band Plus è uno smartphone con schermo touch da 5″ che offre funzionalità avanzate per garantire la sicurezza degli utenti, in particolare degli anziani. Oltre alla semplicità d’uso e alla possibilità di accedere al Play Store, il dispositivo è dotato di due fotocamere: una frontale da 2 MP e una posteriore da 5 MP con flash. Nel prezzo sono inoltre inclusi una protezione per il vetro e una cover trasparente.

La memoria interna è di 8 GB, espandibile tramite microSD fino a 64 GB, utilizzabile anche per installare applicazioni. I recensori, consapevoli che si tratta di uno smartphone economico e senza grandi pretese, sono comunque rimasti soddisfatti dalla buona usabilità del telefono, che risulta facile da usare ma completo nelle sue funzioni.

Un aspetto distintivo di questo kit è il bracciale Band Plus, che consente di inviare richieste di aiuto in caso di emergenza, migliorando ulteriormente la sicurezza dell’utente. Questa funzione è particolarmente apprezzata da chi cerca un dispositivo che unisca le caratteristiche di uno smartphone tradizionale con strumenti di telesoccorso avanzati.


7) Artfone Smart_500 – Il miglior smartphone con interfaccia semplificata

Artfone Smart_500

139,00 EUR
Android 12, 3/32 GB, Display ‎LCD da 5″ Risoluzione ‎1280*720 px, pulsante SOS, fotocamera 13 MP e frontale 5 MP

Per chi cerca uno smartphone solido, intuitivo e pronto all’uso, l’Artfone Smart_500 è una scelta sorprendentemente completa. Questo modello con schermo da 5″, tasti fisici ben visibili e sistema Android semplificato è pensato per offrire il massimo della facilità senza rinunciare alle funzioni smart. La presenza del tasto SOS per le emergenze e il supporto 4G lo rendono perfetto per chi desidera sicurezza, autonomia e connettività in un unico dispositivo.

Dotato di fotocamere da 13 e 5 MP, memoria da 32 GB espandibile fino a 1 TB e un’interfaccia pulita, lo Smart_500 è molto più di un classico telefono per anziani: è uno smartphone vero e proprio, ma disegnato attorno alle esigenze di chi vuole semplicità senza compromessi. Robusto, affidabile e immediato, ha conquistato utenti che apprezzano soprattutto la sua usabilità e la durata della batteria.


Come scegliere il miglior smartphone per anziani per le proprie esigenze

Nei prossimi paragrafi ti illustrerò le principali caratteristiche di uno smartphone per anziani, con suggerimenti e spunti per acquistare il miglior smartphone per anziani per il tuo caso.

Quali vantaggi comporta l’uso i uno smartphone per anziani?

Un anziano può godere di numerosi vantaggi offerti da uno smartphone realizzato appositamente per lui, grazie a qualità non rintracciabili negli smartphone tradizionali o nei cellulari non smart.

Vantaggi rispetto a uno smartphone convenzionale

  • Sistema operativo semplificato: il miglior aspetto positivo di questi cellulari è senza dubbio un sistema operativo, solitamente Android, molto più semplice da utilizzare.
  • Pulsanti fisici: la presenza molto spesso di pulsanti fisici, piuttosto che su schermo touch come accade negli smartphone moderni, facilita ulteriormente l’uso di questi dispositivi, soprattutto se l’utente soffre di dita gonfie.
  • Pulsante SOS: uno speciale pulsante che troviamo quasi sempre sui telefoni per anziani, smart e non, che chiama o manda messaggi di testo a uno o più contatti di emergenza.
  • Controllo da remoto: possibilità di un contatto fidato di controllare a distanza lo smartphone, così da intervenire per risolvere eventuali problemi senza spostarsi da casa.
  • Basetta per la ricarica: talvolta i cellulari per anziani comprendono in confezione una basetta per la ricarica, piuttosto utile dato che talvolta persino io ho difficoltà a inserire il cavo nella rispettiva porta.

Vantaggi rispetto a un cellulare senza funzioni smart

  • Videochiamate gratuite: le videochiamate UMTS sono oramai un triste (e costoso) ricordo del passato; questa tecnologia è stata infatti resa obsoleta dalle videochiamate via Internet, utilizzabile cioè con la consueta connessione dati, e attuabili con applicazioni quali WhatsApp, Telegram, Google Duo o Skype.
  • Più spazio per foto e video: uno smartphone è solitamente dotato di molta più memoria rispetto a un cellulare non smart, consentendo all’utente di conservare molti più contenuti multimediali; è anche più facile che abbiano uno slot per scheda microSD.
  • Più applicazioni: è facile ottenere applicazioni utili su uno smartphone altrimenti non disponibili sui cellulari di una volta, come ad esempio app per il meteo, per lo streaming video o per sfogliare i social network come Facebook.
  • Più giochi: i giochi sono una forma di intrattenimento non solo destinato ai più giovani, e con uno smartphone anche una persona anziana può spendere il suo tempo mantenendo la mente in allenamento con svariati giochi, scaricabili o preinstallati, quali scopa, dama, sudoku, cruciverba e tanto altro.

Aspetti negativi di uno smartphone per anziani

Naturalmente uno smartphone per anziani non ha solo pregi, ed è sempre bene valutare pro e contro prima di effettuare la propria scelta. Rispetto a uno smartphone convenzionale, avrà meno memoria e una fotocamera inferiore, dato che sono dispositivi progettati anche per mantenere quanto più basso il loro costo di vendita e quindi di produzione. Essendo dotati di un hardware di bassa categoria, possono anche risultare poco fluidi nella navigazione dei menu o nell’uso delle app, ma sono difetti a cui una persona anziana sicuramente non fa caso.

Inoltre, uno smartphone per anziani avrà una batteria di minor durata e un maggiore ingombro rispetto ai cellulari non smart. La batteria di uno smartphone per anziani, al pari di uno smartphone normale, durerà in media da uno a tre giorni, mentre un cellulare senza Internet può durare una settimana con una singola carica, visto e considerato che durante il giorno vengono utilizzati molto meno. Le dimensioni più grandi sono invece da considerare solo se l’utente è abituato ad avere il cellulare in un taschino, e in tal caso forse è meglio orientarsi verso uno smartphone sufficientemente piccolo. Va infine considerato il fatto che uno smartphone costerà sicuramente di più, e molto spesso ha poca memoria per l’archiviazione dei dati personali.

Quando un cellulare per anziani non conviene?

Come hai potuto verificare, un cellulare smart per anziani comporta anche alcuni svantaggi rispetto a un normale smartphone o un normale telefonino, perciò valuta bene anche altre opzioni. Possiamo ad esempio immaginare situazioni in cui l’uso di uno smartphone per anziani potrebbe essere superfluo, dove un dispositivo più tecnologico rappresenterebbe uno spreco o quasi un peso. Insomma, alcuni nonni forse preferiscono continuare a utilizzare il classico cellulare senza Internet, o magari hanno problemi di saluti dovuti alla terza età per cui sarebbero comunque impossibilitati a usarlo in autonomia.

Al contrario, se hai a che fare con un soggetto ancora molto attivo, o che ha già provato uno smartphone per anziani ed è pronto per qualcosa di meglio, allora ti suggerisco di prendergli un normalissimo smartphone sotto i 200 euro, così da lasciarlo libero di usare tutte le applicazioni che vuole. Anche in quella fascia di prezzo abbiamo a che fare con smartphone relativamente potenti, dotati di un ampio schermo e di buone fotocamere. Se si tratta di una persona che è solita passare il suo tempo in campagna o in generale all’aperto, puoi anche pensare di regalare uno smartphone rugged.

Cosa considerare nella scelta di uno smartphone per anziani

Se stai scegliendo uno smartphone per te o per una persona anziana a cui vuoi fare un regalo, ci sono alcune caratteristiche da considerare per effettuare la scelta migliore possibile.

Schermo e fotocamere

Uno dei principali motivi per cui si scegliere di prendere uno smartphone per anziani è la possibilità di effettuare videochiamate. A tal proposito, è naturale che uno smartphone con schermo grande e buone fotocamere (specialmente quella frontale) rappresenta una scelta ideale per sfruttare al meglio questa capacità. Ovviamente uno schermo grande consente anche di vedere meglio giochi e contenuti audiovisivi, mentre una buona fotocamera posteriore permetterà di scattare ottime fotografie, perciò sono aspetti tutt’altro che secondari.

Memoria

Lo spazio per l’archiviazione di uno smartphone per anziani, come ti ho già anticipato, potrebbe essere inferiore rispetto agli standard dei dispositivi moderni. Se pensi che la persona a cui è destinato possa aver bisogno di molto spazio, per installare applicazioni, per scattare foto e conservare video, o anche solo per non dover cancellare la cache dei social network ogni mese, allora assicurati che sia dotato di una buona memoria interna, dai 32 GB in sopra.

Pulsanti fisici

Per molti anziani l’uso di uno schermo touch non è affatto semplice, e la presenza di alcuni tasti in formato fisico può aiutarli notevolmente. Per fortuna molti smartphone per anziani sono dotati dei tre tasti Android fisici, ideali se si tratta di una persona che soffre di artrosi e ha le dita gonfie. In alcuni si trovano invece i pulsanti per rispondere o rifiutare una chiamata, come nei vecchi cellulari.

Nei casi più estremi puoi anche pensare di comprare uno smartphone per anziani a conchiglia. Si tratta di dispositivi più lenti e meno smart, che spesso non prevedono l’accesso al Play Store di Google e hanno disponibili un numero molto limitato di applicazioni, attraverso un app store proprietario. Nonostante ciò, dispongono di tutti i tasti fisici dei vecchi cellulari, inclusa la tastiera con i numeri e con la possibilità di scrivere messaggi attraverso essi. Sono altresì leggeri e compatti, e supportano applicazioni quali WhatsApp, Facebook e Google Assistant, perciò possiamo ritenerli degli smartphone.

Francesco
Francesco

Mi piace videogiocare, leggere, guardare film e serie tv, ascoltare musica, montare modellini, passare l'aspirapolvere, andare a caccia di tesori e di mostri sotto il letto; tutto pur di non lavorare!!