Sei un amante della fotografia e ti piace fare video con il tuo cellulare? In questa guida ti parlerò degli smartphone con miglior fotocamera del 2023, e scoprirai quale smartphone scegliere per avere la fotocamera migliore in base al tuo budget. Come sempre mi assicurerò di mantenere la lista sempre aggiornata, affinché comprenda i migliori smartphone del momento in base al comparto fotografico ma anche al rapporto qualità-prezzo.
Naturalmente gli smartphone con la fotocamera migliore del 2023 saranno tutti dispositivi di fascia alta e top di gamma, i quali garantiscono le migliori fotocamere per smartphone in circolazione. Tuttavia, se sei un amante del risparmio ma cerchi comunque uno smartphone con la miglior fotocamera possibile all’interno del tuo ridotto budget, ho qualcosa in serbo anche per te.
Nella seconda parte del mio articolo, infatti, ti proporrò alcuni smartphone di fascia media e bassa che garantiscono la migliore fotocamera per la propria fascia di prezzo, affinché tu possa scattare foto magnifiche e video impeccabili anche spendendo qualcosa in meno. Infine, l’ultima sezione di questa guida sugli smartphone con la miglior telecamera ti sarà d’aiuto per approfondire quest’argomento e darti tutte le informazioni necessarie se non sai quale smartphone scegliere, com’è nostra abitudine fare.
I migliori smartphone per gli amanti della fotografia 2023: fascia alta e top di gamma
A breve scoprirai i migliori smartphone in assoluto per gli amanti della fotografia. Sono i modelli più costosi proposti dalle tante aziende che ogni anno si danno battaglia nel campo degli smartphone, con prezzi che oscillano tra gli 800 e gli oltre 1500 euro. Si tratta degli smartphone con miglior fotocamera del 2023, usciti negli ultimi 12 mesi, e anche questa volta offrono tutti una qualità molto simile ma con alcuni piccoli vantaggi e svantaggi di cui ti parlerò.
1. Samsung Galaxy S23 Ultra: in assoluto lo smartphone con miglior fotocamera del 2023
La mia scelta come in assoluto il miglior smartphone per gli amanti della fotografia non poteva non ricadere sul Samsung Galaxy S23 Ultra, almeno per il momento. Su di esso troviamo infatti un comparto fotografico completo ed equilibrato, che rende questo smartphone fantastico per scattare foto e registrare video in ogni condizione.
Completano il quadro un ampio schermo sul quale visionare nitidamente le proprie opere, e un hardware di prima categoria che rendono l’intera esperienza fluida e priva di intoppi. Date le dimensioni abbondanti risulta tuttavia scomodo in tasca, e da usare con una sola mano siamo sicuramente al limite. È decisamente più pesante della media, ma perlomeno non è molto spesso, perciò almeno si impugna molto bene.
Del Galaxy S23 Ultra in realtà ne ho già parlato anche nella mia guida agli ultimi modelli Samsung, articolo nel quale esploro i più recenti modelli di smartphone Samsung. Se questa recensione sul Samsung Galaxy S23 Ultra non ti basta, ti consiglio di visitare il link per saperne di più sugli altri ottimi cellulari della gamma Samsung, inclusi i modelli pieghevoli della serie Z, gli altri membri della famiglia S, e i più economici Samsung Serie A e Serie M.
1.1 La completissima fotocamera del Samsung Galaxy S23 Ultra
Entrando nel dettaglio di questo straordinario ma costoso smartphone, top di gamma Samsung per questo 2023, troviamo un obiettivo principale che consente di scattare foto da 200 MP (f/1.7, 24mm), con una risoluzione di 12000×9000 pixel, e di registrare video in 8K alla considerevole risoluzione di 7680×4320 pixel.
Il contorno è invece composto da una fotocamera ultra-grandangolare da 12 MP, un primo teleobiettivo da 10 MP con zoom ottico 3x, e un secondo teleobiettivo da 10 MP con zoom ottico che arriva a 10x. Sul fronte, invece, troviamo una fotocamera da 12 MP capace di registrare video anche in 4K@60 FPS.
Per quanto riguarda le foto, come anticipato, questo smartphone si comporta splendidamente in qualsiasi condizione, sia con forte luce ambientale che in penombra, sia con soggetti ravvicinati che sulle lunghe distanze. Particolarmente interessanti sono gli scatti con lo zoom ottico da 10x, che se confrontati con altri smartphone top di gamma risultano quasi sempre un po’ più nitidi. È poi in grado di scattare ottime fotografie da breve distanza grazie alla sua capacità di mettere a fuoco soggetti molto vicini, nonostante l’assenza di un obiettivo macro dedicato.
Anche i video risultano generalmente ottimi, con un’eccellente flessibilità favorita da hardware e software di altissimo livello. Ottima la possibilità di registrare video in slow motion estremamente fluidi, catturando fino a 960 frame al secondo, nonché il supporto per la registrazione stereo del sonoro. Degna di nota, infine, è la capacità dello smartphone di registrare video molto a lungo senza dover interrompere la registrazione per surriscaldamento.
1.525,40 EUR Vedi su Amazon
1.2 Hardware per fotografi e videomaker, ma anche gamer e uso business
Anche il resto dell’hardware che troviamo sul Samsung Galaxy S23 è di altissimo livello, e consente di avere un’esperienza senza compromessi in ogni campo e in particolare con i videogiochi. È inoltre il miglior smartphone per la produttività, grazie alla S Pen in dotazione, all’ampio schermo, e naturalmente alla tecnologia Samsung Dex, che ti permette di trasformare il cellulare in un vero e proprio PC.
Partendo dallo schermo, troviamo un display Dynamic AMOLED da 6,8″ con risoluzione di 1440 x 3080 pixel (500 ppi). Risulta quindi non solo uno dei cellulari con lo schermo più grande attualmente in commercio, ma anche uno dei più nitidi grazie all’elevata densità di pixel. La frequenza di aggiornamento dello schermo, inoltre, raggiunge i 120 Hz, e a protezione del display troviamo un Gorilla Glass Victus 2.
All’interno del frame in alluminio troviamo invece un processore Qualcomm SM8550-AC Snapdragon 8 Gen 2, uno dei migliori e meglio recensiti di questo 2023, che consente allo smartphone un’operatività fluida e un’affidabilità garantita in ogni circostanza. Trovano infine posto 12 GB di RAM (o 8 GB sulla variante più economica) e memoria UFS 4.0 da 256 GB fino a 1 TB.
Vantaggi Samsung S23 Ultra
- Foto eccezionali
- Video ottimi
- Obiettivo zoom 3x e 10x
- Ampio display QHD+
- Pennino incluso
- Certificato IP68
Svantaggi Samsung S23 Ultra
- Pesante e ingombrante
- Nessuno slot microSD
- Costo non per tutti
2. Apple iPhone 14 Pro Max: il miglior smartphone per i video
Medaglia d’argento per l’iPhone 14 Pro Max, smartphone completo e affidabile che consentono anch’essi di ottenere risultati incredibili sia con le foto che con i video. Rientra sicuramente tra i migliori smartphone per gli amanti della fotografia del 2023, nonostante sia uscito l’anno precedente, mentre aspettiamo intrepidi la nuova generazione di iPhone.
Il comparto fotografico è composto da un obiettivo principale da 48 MP (f/1.78, 24mm), un teleobiettivo con zoom ottico 3x e un obiettivo ultra-grandangolare. È in grado di scattare splendide foto ad alta risoluzione in ogni contesto, specialmente in condizioni di scarsa luce ambientale. È tuttavia nei video che può ottenere una marcia in più rispetto ad altri brand, grazie alla stabilizzazione ottica del sensore e a un software più maturo e semplice da usare.
2.1 iPhone 14 Pro Max vs Galaxy S23 Ultra: quale fotocamera è migliore?
Si tratta di due smartphone piuttosto simili in ambito fotografico, ma se hai già fatto le tue ricerche (e guardato il video qui sopra), allora saprai già come molti appassionati ed esperti del settore tendano a preferire il Galaxy S23 Ultra per le foto, e l’iPhone 14 Pro (o il Pro Max) per i video. La differenza è minima, spesso trascurabile, e talvolta persino inesistente, ma è opportuno evidenziarla.
Nello specifico, il Samsung Galaxy S23 si comporta solitamente meglio con le foto un po’ in tutte le situazioni, regalando sempre scatti con colori naturali sia con le fotocamere posteriori che con la selfie-camera. Migliori sono anche le foto con zoom, grazie all’obiettivo dedicato da 10x, nonché gli scatti macro. L’iPhone 14 Pro Max regala splendidi scatti notturni, ma per il resto di rado riesce a regalare foto oggettivamente migliori rispetto al Galaxy S23.
Per quanto riguarda i video, tuttavia, un software più maturo e semplice da usare fornisce ai nuovi iPhone un certo vantaggio, sebbene anche in questo caso è spesso minimo (e talvolta anche soggettivo). I video vengono generalmente bene, nonostante la risoluzione massima di 4K@30 FPS sia inferiore a quanto offerto dal Galaxy S23 Ultra. A fare spesso la differenza, inoltre, è la modalità azione dell’iPhone 14 Pro combinata con la stabilizzazione ottica del sensore.
Anche il supporto negli iPhone 14 per il formato Dolby Vision, maggiormente usato rispetto all’HDR10+, è un fattore da considerare se sei un videomaker semi-professionista. Se vuoi saperne di più al riguardo, ho già parlato delle attuali tecnologie HDR nella mia guida sulle migliori TV da 43 pollici. La tecnologia HDR in campo video non va confusa con la funzione denominata HDR su alcuni smartphone per scattare foto.
1.399,00 EUR Vedi su Amazon
2.2 iPhone 14 Pro vs iPhone 14 Pro Max: differenze sostanziali
Apple iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max sono due smartphone quasi identici, ed entrambi dispongono dello stesso hardware. Le fotocamere sono identiche, perciò se cerchi uno smartphone con la migliore fotocamera del 2023 e vuoi risparmiare allora puoi anche optare per il modello 14 Pro. Personalmente se giro un video mi piace anche guardarlo su di uno schermo generoso, ma la differenza di prezzo tra i due smartphone non è certo trascurabile.
La differenza sostanziale, infatti, sta nel fatto che iPhone 14 Pro ha un display di 6,1″ mentre iPhone 14 Pro Max ne monta uno da 6,7″. Ciò naturalmente si riflette sul peso e sull’ingombro degli smartphone, ma anche sulla capaci della batteria: essendo quella dell’iPhone 14 Pro Max più grande, quest’ultimo può garantire una migliore autonomia.
Vantaggi iPhone 14 Pro Max
- Foto e video ottimi
- Stabilizzazione ottica
- Buona autonomia
- Ottimo display
- Certificato IP68
Svantaggi iPhone 14 Pro Max
- Costo eccessivo
- Nessuno slot microSD
- Pesante e ingombrante
3. Google Pixel 7 Pro: smartphone con miglior fotocamera 2023 per rapporto qualità-prezzo
Tra gli smartphone con miglior fotocamera del 2023 non posso non citare il Pixel 7 Pro, lanciato da Google nell’ultima metà del 2022. È uno smartphone disponibile a un costo piuttosto vantaggioso, poiché in commercio già da un bel po’ di mesi, e che per questo garantisce un rapporto qualità-prezzo molto alto.
È in grado di regalare scatti di altissima qualità, in grado di far concorrenza agli smartphone che ti ho descritto sopra. Ciò è reso possibile da un obiettivo principale da 50 MP, un teleobiettivo zoom da 48 MP 5x, e un obiettivo ultra-grandangolare da 12 MP. Un lato software corposo e versatile completa il comparto fotografico, con elaborazione basata su IA degli scatti.
Anche nei video risulta molto valido, ma non sempre all’altezza dei due predecessori. Delude in particolar modo la gestione del surriscaldamento dello smartphone, che non permette di fare video molto lunghi. Ciò ne complica l’utilizzo d’estate, sotto il Sole, almeno in un Paese come il nostro. Se poi vuoi risparmiare ancor di più, puoi sacrificare il teleobiettivo e poco altro scegliendo invece il Pixel 7.
772,58 EUR Vedi su Amazon
Vantaggi Pixel 7 Pro
- Foto ottime
- Ottimo display
- Certificato IP68
Svantaggi Pixel 7 Pro
- Si surriscalda fiscalmente
- Nessuno slot microSD
- Autonomia non eccelsa
4. Xiaomi 13 Pro e VIVO X90 Pro 5G: due smartphone da considerare
Altri due smartphone per gli amanti della fotografia che voglio assolutamente segnalarvi sono lo Xiaomi 13 Pro e il VIVO X90 Pro 5G. In effetti si tratta di top di gamma che hanno ben poco da invidiare alle proposte che ti ho già suggerito, e indubbiamente risultano due tra gli smartphone con miglior fotocamera del 2023. Nel caso di Xiaomi il comparto fotografico è stato sviluppato in collaborazione con Leica, mentre Vivo è affiancato da Zeiss.
In entrambi i casi regalano scatti fantastici e video generalmente buoni, ma trattandosi di modelli da poco lanciati sul mercato non li trovi facilmente tra gli smartphone in offerta. Per questo motivo, il Pixel 7 Pro o il Samsung Galaxy S23 Ultra restano opzioni preferibili perché offrono un rapporto qualità-prezzo migliore, anche se di poco. Tuttavia, trattandosi appunto di cellulari di ottimo calibro e con una fotocamera tra le migliori in assoluto, se hai già familiarità con smartphone Xiaomi o Vivo allora ha più senso acquistare i rispettivi top di gamma.
1.399,90 EUR
Vedi su Amazon
1.104,15 EUR
Vedi su Amazon
I migliori smartphone per gli amanti della fotografia 2023: fascia media e fascia bassa
In questa seconda parte ti proporrò invece gli smartphone con miglior fotocamera del 2023 per quanto riguarda le fasce di prezzo meno importanti. È chiaro che se vuoi il meglio dovrai necessariamente spendere di più, puntando agli smartphone di cui ho già parlato. Ciononostante, nei prossimi paragrafi scoprirai quali sono i migliori smartphone per gli amanti della fotografia che non possono permettersi di acquistare uno smartphone di fascia alta.
1. Smartphone con miglior fotocamera 2023 di fascia media
Non dovrebbe sorprenderti trovare qui uno smartphone vecchio quasi due anni. Trattandosi di uno smartphone piuttosto vecchio, infatti, è acquistabile a un costo molto vantaggioso rispetto al passato. Se vuoi risparmiare, il Google Pixel 6a resta senza ombra di dubbio una dei migliori smartphone per gli amanti della fotografia grazie a un comparto fotografico e un rapporto qualità-prezzo ottimo molto interessante.
È uno smartphone piccolo e maneggevole, con un display FHD+ da 6,1″. È dotato di un obiettivo principale grandangolare da 12 MP affiancato da un ultra-grandangolare sempre da 12 MP. Pur scattando foto a una risoluzione relativamente bassa, questo smartphone eccelle nella modalità ritratto, facendo concorrenza a cellulari moderni che costano il doppio. Naturalmente a tutto ciò contribuisce anche il software messo appunto da Google per perfezionare gli scatti.
341,84 EUR Vedi su Amazon
Vantaggi Pixel 6a
- Foto ottime
- Costo conveniente
- Piccolo e comodo
Svantaggi Pixel 6a
- Scarsa autonomia
- Nessuno slot microSD
- Nessuno zoom
2. Smartphone economico con miglior fotocamera 2023
Scegliere lo smartphone con miglior fotocamera 2023 nella fascia di prezzo più basso diventa un po’ più complesso, poiché si tratta di dispositivi oramai in grado di fare foto piuttosto buone e di qualità molto simile. Offrono anche diversi obiettivi per perfezionare gli scatti in alla situazione, come in questo caso, ma sono comunque di qualità bassina.
Detto ciò, se dovessi consigliare il miglior smartphone economico per scattare foto, attualmente sceglierei lo Xiaomi Redmi Note 11S. Non è uno smartphone nuovissimo, ma è acquistabile con un ottimo rapporto qualità-prezzo. E cosa più importante, dispone di un comparto fotografico tra i migliori e più completi sotto i 200 euro. L’obiettivo principale scatta foto da ben 108 MP, mentre trovano posto anche un obiettivo ultra-grandangolare da 8 MP, un obiettivo macro da 2 MP e un sensore di profondità da 2 MP. Ottima anche la fotocamera selfie da 16 MP.
189,94 EUR Vedi su Amazon
Vantaggi Xiaomi Redmi Note 11S
- Ottimo prezzo
- Foto piuttosto buone
- Buona autonomia
- Uscita per cuffie
- Slot microSD
Svantaggi Xiaomi Redmi Note 11S
- Niente 5G
- Sensore di prossimità problematico
Guida all’acquisto: come scegliere smartphone con miglior fotocamera del 2023
Nei prossimi paragrafi approfondiremo meglio il discorso degli smartphone nel loro insieme, concentrandoci soprattutto sul mondo dell’ottica fotografica per decifrare come funzionano le migliori fotocamere degli smartphone. Capiremo quale smartphone scegliere con la miglior fotocamera del 2023 tra le tante proposte del mercato, e confronteremo le migliori fotocamere di uno smartphone con le macchine fotografiche digitali convenzionali.
Fotocamere digitali e principali specifiche
Le fotocamere digitali sono dispositivi elettronici in grado di catturare immagini e video tramite un sensore, che converte la luce in segnali elettronici. Il sensore è il cuore di una fotocamera: più grande è il sensore, migliore sarà la qualità delle immagini, con una maggiore gamma dinamica e meno rumore. Un sensore più grande, infatti, può assorbire maggiore luce e regalare maggiori dettagli.
Un altro importante fattore delle fotocamere digitali è l’apertura del diaframma, che regola la quantità di luce che entra nel sensore e influisce sulla profondità di campo; nelle macchine fotografiche è variabile, mentre negli smartphone è quasi sempre fisso. La lunghezza focale è un’altra caratteristica degli obiettivi che determina l’ingrandimento e l’angolo di vista delle immagini.
Come ti spiegherò fra poco, queste caratteristiche sono molto diverse tra smartphone e macchine fotografiche, a causa delle diverse dimensioni di obiettivi e sensore. Se vuoi saperne di più sul mondo della fotografia, ti invito a dare uno sguardo alla nostra guida sulle migliori macchine fotografiche per iniziare.
Peculiarità delle fotocamere di uno smartphone
Gli smartphone con le migliori fotocamere utilizzano diversi obiettivi per ottenere risultati diversi (zoom, macro e profondità di campo). Oltre all’obiettivo principale, quindi, la quasi totalità degli smartphone moderni possono avere:
- un obiettivo grandangolare per scattare foto di paesaggi;
- un teleobiettivo (o obiettivo zoom) per avvicinare soggetti lontani;
- un obiettivo macro per mettere a fuoco dettagli ravvicinati.
Talvolta, come nel caso del Samsung Galaxy S23, si possono trovare anche due obiettivi ripetuti per una maggiore versatilità. In questo caso, infatti, ti ho parlato di come sono presenti due diversi teleobiettivi, uno con ingrandimento da 3x e uno da 10x. A tal proposito, se ti affascina osservare e fotografare dettagli in lontananza, puoi dare uno sguardo alla mia guida sui migliori binocoli da comprare; puoi anche agganciare uno smartphone a un binocolo o un monocolo con un adattatore, ottenendo un fantastico teleobiettivo spendendo pochissimo.
Vantaggi e svantaggi delle fotocamere degli smartphone
A questo punto ti chiederai quali sono le differenze tra le fotocamere degli smartphone e le macchine fotografiche digitali, e quali vantaggi e svantaggi comportano. Alcune di queste risposte sono piuttosto scontate, ma mi sembra giusto affrontarle comunque.
Punti deboli degli smartphone
Innanzitutto, le fotocamere degli smartphone sono soggette a limiti fisici più restrittivi rispetto alle macchine fotografiche digitali convenzionali, e di conseguenza usano diversi obiettivi per aumentare la versatilità della fotocamera nel tentativo di eguagliare le macchine fotografiche professionali.
A causa delle dimensioni ridotte, infatti, i cellulari hanno sensori più piccoli e meno spazio per gli obiettivi, il che limita enormemente la qualità delle immagini e la versatilità dell’apparato fotografico di uno smartphone. Ciò non vuol dire che i cellulari facciano foto e video di bassa qualità, anzi, i moderni smartphone sono strumenti davvero eccezionali che consentono a tutti noi di improvvisarci fotografi.
Punti di forza degli smarpthone
Scattare foto e registrare video con uno smartphone è infatti più semplice rispetto a una DSLR o una mirrorless. Gli smartphone sono sempre con noi e, grazie alle loro interfacce user-friendly, permettono a chiunque di scattare foto e video di buona qualità senza dover imparare le tecniche fotografiche avanzate. Ovviamente, i risultati ottenuti con uno smartphone non saranno mai equiparabili a quelli di una fotocamera professionale, ma per molti utenti potrebbero essere più che sufficienti. E persino molti fotografi professionisti ormai confidano negli smartphone con miglior fotocamera come strumento di scorta o point-and shoot.
Similarità con fotocamere per principianti
A proposito di point-and-shoot, questo genere di macchine fotografiche rappresenta un buon compromesso tra i due mondi. Sono compatte e facili da usare come gli smartphone, ma offrono una qualità d’immagine generalmente superiore se confrontate con gli smartphone più economici. Un discorso simile va fatto anche per le action cam, anche se sono pensate per l’uso in situazioni specifiche.
Se stai cercando uno strumento per scattare foto di buona qualità senza doverti preoccupare di imparare tutte le tecniche fotografiche, una point-and-shoot potrebbe essere la scelta giusta. Una fotocamera cosiddetta bridge può invece offriti una maggiore personalizzazione degli scatti, per farti avvicinare maggiormente al mondo delle DSLR e mirrorless professionali. Le point-and-shot sono fotocamere molto compatte, ideali da tenere in una tasca, ma puoi trovare anche fotocamere digitali compatte più professionali.
Ad ogni modo, gli smartphone con miglior fotocamera 2023 sono senza dubbio dispositivi ideali per amanti della fotografia e videomaker amatoriali, e rappresentano uno strumento incredibilmente utile e versatile che abbiamo sempre con noi. Tuttavia, se sei appassionato di fotografia e video, anziché optare per i più costosi smartphone con la miglior fotocamera, puoi anche scegliere di comprare un prodotto più professionale che ti dia più versatilità e che non risparmi la batteria del tuo smartphone.
Domande comuni sulle fotocamere degli smartphone
Concludiamo con alcune FAQ sugli smartphone con miglior fotocamera 2023, ricordandoti che se hai altri dubbi puoi lasciarci un commento con il form qui sotto.
Cos’è la risoluzione della fotocamera di uno smartphone?
La risoluzione indica il numero di pixel che compongono un’immagine, e viene espressa in megapixel (MP). Uno smartphone con una fotocamera ad alta risoluzione cattura immagini con più dettagli, ma una risoluzione maggiore non garantisce sempre una migliore qualità dell’immagine. Ciò accade anche perché molti sensori in realtà hanno una risoluzione inferiore a quella dichiarata, e l’ingrandimento viene fatto digitalmente dal software della fotocamera.
Cosa fa il software di elaborazione delle immagini negli smartphone?
Il software di elaborazione delle immagini è un componente fondamentale delle fotocamere degli smartphone che si occupa di ottimizzare le foto scattate. Questo software può migliorare la nitidezza, il contrasto, la saturazione dei colori e altri aspetti delle immagini. Gli smartphone con la miglior fotocamera spesso utilizzano algoritmi avanzati e intelligenza artificiale per migliorare ulteriormente la qualità delle foto, e tra i migliori devo citare nuovamente i Pixel 7 e 6. Ciò consente anche di ottenere risultati ottimali in un lampo senza passare attraverso software di fotoritocco.
Cosa sono gli obiettivi grandangolari e teleobiettivi negli smartphone?
Gli obiettivi grandangolari offrono un ampio campo visivo, ideali per paesaggi e gruppi di persone. I teleobiettivi, invece, offrono uno zoom ottico per avvicinare i soggetti lontani. Gli smartphone con la miglior fotocamera solitamente presentano entrambi questi obiettivi.
Cos’è la stabilizzazione dell’immagine negli smartphone?
La stabilizzazione dell’immagine è una tecnologia che riduce le vibrazioni e le sfocature causate dai movimenti della fotocamera durante le riprese. Gli smartphone con miglior fotocamera spesso includono questa funzione per migliorare la qualità delle foto e dei video, ed è solitamente una stabilizzazione elettronica che sfrutta il giroscopio del dispositivo. Tuttavia iniziamo a vedere anche i primi smartphone con stabilizzazione ottica del sensore, come nel caso dell’iPhone 14 Pro Max di cui ti ho parlato.
Cosa significa apertura del diaframma (f/numero) negli smartphone?
L’apertura del diaframma indica la dimensione dell’apertura attraverso la quale passa la luce nell’obiettivo. Un’apertura più ampia (indicata da un numero f/ più basso) permette l’ingresso di più luce e produce foto più luminose in condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, teoricamente un’apertura ampia consente di ottenere una profondità di campo ridotta, creando un effetto sfocato nello sfondo delle immagini. I piccoli obiettivi degli smartphone, tuttavia, assorbono una quantità ridotta di luce, perciò sfruttano un obiettivo secondario per creare l’effetto della profondità di campo (modalità ritratto). Funziona molto bene con le foto, mentre nei video è generalmente molto scarsa.
Cos’è la modalità notturna negli smartphone?
La modalità notturna è una funzione che migliora la qualità delle foto scattate in condizioni di scarsa illuminazione. Gli smartphone con la miglior fotocamera utilizzano algoritmi avanzati per combinare più scatti con diverse esposizioni e ridurre il rumore nelle immagini notturne, oltre a sensori sempre più sensibili alla luce e alla bassa luminosità. Ciò coinvolge anche la fotocamera frontale, che consente all’utente di sbloccare lo schermo con il volto anche di sera.
Cos’è la registrazione video in 4K e 8K negli smartphone?
La registrazione video in 4K e 8K indica la risoluzione dei video registrati dagli smartphone. Un video 4K ha una risoluzione di 3840×2160 pixel, mentre un video 8K ha una risoluzione di 7680×4320 pixel. Gli smartphone con la miglior fotocamera offrono la registrazione video in 4K o addirittura 8K, garantendo una qualità video superiore e più dettagli rispetto ai video in Full HD (1920×1080 pixel). Affiancando un’alta risoluzione a un alto numero di frame (60 anziché i soliti 30), i migliori smartphone moderni possono registrare video particolarmente nitidi e fluidi.
Quali sono i vantaggi di avere uno smartphone con una fotocamera di alta qualità?
Uno smartphone con una fotocamera di alta qualità ti consente di scattare foto e video di ottima qualità in diverse situazioni e condizioni di illuminazione. Questo può essere particolarmente utile per chi ama la fotografia e desidera avere sempre a disposizione un dispositivo per immortalare i momenti importanti. Gli smartphone con la miglior fotocamera offrono spesso funzionalità avanzate, come la stabilizzazione dell’immagine, la modalità notturna e diverse lunghezze focali, che consentono di ottenere risultati più professionali.