Trovare una buona pomata cicatrizzante non è così semplice come sembra. Bisogna infatti tener presente la composizione, e scegliere il giusto prodotto secondo la tipologia di ferita o il tipo di problema da risolvere. Non temere, ti aiuteremo noi a trovare la migliore pomata cicatrizzante per le tue esigenze e ti spiegheremo alcuni concetti importanti su questo argomento. Buona lettura!
Indice dei contenuti
Le migliori creme cicatrizzanti secondo le nostre ricerche
È importante conoscere il tipo di pomata cicatrizzante e i suoi principi attivi per ottenere il giusto risultato sulla tua pelle. Tra le tante sul mercato, abbiamo identificato le migliori pomate cicatrizzanti, molto interessanti per le loro caratteristiche e apprezzate dalle recensioni.
La migliore crema cicatrizzante per ferite e tagli
La pomata cicatrizzante di Newcare è un trattamento protettivo con funzione idratante ed emolliente. La sua formula aiuta la cicatrizzazione della pelle e combatte la secchezza e le screpolature su vari punti del corpo. Tra i suoi ingredienti troviamo la vitamina E e il tea tree oil. La confezione contiene un flaconcino da 7 ml.
Secondo quanto riportato dalle opinioni, si tratta di una pomata cicatrizzante che si assrobe in fretta e favorisce la guarigione di tagli e ferite.
La migliore pomata cicatrizzante per piaghe
Una delle migliori pomate cicatrizzanti per piaghe da decubito è quella proposta da Ointex. Si tratta di un unguento in barattolo da 50 ml a base di allantoina, contenente anche l’antibatterico clorexidina e vitamina A. Può essere usata anche per trattare escoriazioni, abrasioni, ustioni ed eczemi della pelle.
Ha un’azione antinfiammatoria e lenitiva, oltre che antisettica e antibatterica. Inoltre aiuta la riepitelizzazione tissutale. Secondo gli acquirenti si tratta di un prodotto molto utile allo scopo e con un prezzo non troppo esoso.
La miglior crema cicatrizzante per ragadi anali
HEMOSAN crema è una pomata cicatrizzante che ha una formula studiata per lenire il prurito e il dolore delle ragadi anali e per trattare la zona aiutando la cicatrizzazione delle ferite. Contiene al 100% ingredienti naturali e deve essere applicata 3/4 volte al giorno (dispone anche di un apposito applicatore).
Abbiamo cercato un po’ di recensioni su HEMOSAN crema e abbiamo trovato solo opinioni positive grazie alla sua efficacia. Il prodotto qui sotto contiene tre tubetti da 40 g.
La migliore crema cicatrizzante per le ragadi al seno
Clemulina dell’azienda Fiocchi di Riso è una pomata cicatrizzante idratante e lenitiva a base di lipidi naturali, da applicare direttamente sulla zona dei capezzoli dove si sono formate le ragadi. Tra i suoi ingredienti troviamo la lanolina, l’estratto di aloe, il colostro, l’antinfiammatorio olio di emu e i sali di schüssler.
Viene venduta in un tubo da 15 ml e piace moltissimo alle neomamme, che la usano anche senza bisogno di lavare il seno prima di allattare, poiché è naturale e consigliata anche in ospedale. Può essere usata anche per prevenire la formazione delle ragadi.
La migliore pomata cicatrizzante per epistassi
Per chi soffre di epistassi o in generale per chi soffre di secchezza nella zona del naso, la pomata Aboca è un’ottima opzione poiché ha come obiettivo quello di rigenerare, proteggere e riparare la mucosa nasale e perinasale. Contiene ingredienti di origine biologica tra cui l’olio di jojoba che gli conferisce un piacevole profumo e il tubetto è da 10 ml.
Le recensioni ne parlano molto bene perché da conforto immediato quando si applica e dona sollievo alle narici irritate e alla secchezza dell’area del naso.
La migliore crema cicatrizzante per animali
Se cerchi una pomata cicatrizzante per animali ti consigliamo Hypermix, uno dei prodotti più venduti a questo scopo su Amazon. Ha un’azione protettiva e sanificante che stimola la riparazione della cute di cani, gatti, cavalli e tanti altri animali. Veine venduta in un tubetto da 30 ml.
Moltissime le recensioni positive che esaltano l’efficacia della pomata (consigliata dai veterinari).
Cos’è la pomata cicatrizzante e quali sono i suoi benefici?
Quando ci feriamo e la pelle si lesiona, il nostro corpo mette in moto una serie automatica di eventi per riparare i tessuti danneggiati il cui processo complessivo viene definito “cicatrizzazione”. Le fasi che fanno parte di questa serie sono quattro: coagulazione (emostasi), infiammazione (fase difensiva), proliferazione (fase rigenerativa) e maturazione (rinforzo).
La pomata cicatrizzante è un prodotto che può essere applicato direttamente sulla pelle affinché il processo descritto qui sopra sia supportato da determinati principi attivi e allo stesso tempo accelerato.
La crema cicatrizzate può includere diversi tipi di componenti che promuovono, proteggono e accelerano la guarigione di ferite, delle ustioni o delle abrasioni. Può inoltre essere di aiuto per prevenire la formazione di una cicatrice o per migliorare l’aspetto di una già esistente.
Benché sia utile e benefica per riuscire a far tornare la pelle al suo aspetto normale, non esistono, ad oggi, prodotti miracolosi. Sono tutti coadiuvanti del processo di cicatrizzazione e a seconda della composizione sono sicuramente di aiuto, ma una pomata difficilmente può farti ottenere un buon risultato se il tuo corpo è carente di alcuni composti organici essenziali alla cura delle ferite (come per esempio le piastrine o il collagene).
Quanti tipi di creme cicatrizzanti esistono?
Come puoi vedere anche nella selezione delle migliori pomate cicatrizzanti, di solito questo tipo di prodotto si classifica in base al tipo di problama che deve risolvere. Generalmente puoi trovare:
- pomate cicatrizzanti per ferite e tagli: la loro composizione aiuta ad accelerare il processo di guarigione di una ferita come un abrasione o un taglio, e devono essere composte da principi attivi che creano una barriera protettiva intorno alla zona da trattare permettendogli di guarire più in fretta.
- per piaghe: una pomata cicatrizzante di questo tipo deve avere le stesse caratterestiche della precedente tipologia, ma deve avere anche proprietà antibatteriche e analgesiche, poiché le piaghe da pressione o da decubito possono essere molto dolorose a seconda dell’intensità del danno.
- pomate cicatrizzanti per ragadi: le regadi all’ano e quelle al seno non sono che dei taglietti che avvengono in punti e momenti particolari e creano un dolore molto acuto. La pomata cicatrizzante per questa tipologia di danno è simile a quella per tagli e ferite ma, nel caso del capezzolo, devono essere prese precauzioni sul tipo di composti in caso di allattamento al seno, cercando ingredienti come la lanolina.
- per naso/epistassi: non si tratta di una pomata che può arrestare il sanguinamento del naso, ma aiuta a tenere la parte morbida, senza che si formino fastidiose crosticine che potrebbero staccarsi e riportare al sanguinamento.
- per gli animali: esistono creme cicatrizzanti adatte per i nostri amici a quattro zampe. In questo caso è importante conoscere la composizione per capire se è possibile usarla su qualsiasi superficie o se è meglio per le parti che l’animale potrebbe leccare.
- pomate cicatrizzanti per ustioni: idratano e aiutano la cura dell’abrasione cutanea, riducendo il dolore e prevenendo la formazione di lesioni.
L’altra differenziazione principale si fa tra la pomate cicatrizzanti da prescrizione e quelle da banco. Le prime possono solo essere consigliate da un medico, in quanto sono veri e propri farmaci e serve la ricetta medica per poterle acquistare. Le pomate cicatrizzanti da banco invece hanno solitamente ingredienti naturali o comunque ben tollerati.
Quali sono gli ingredienti più comuni delle creme cicatrizzanti?
Una pomata cicatrizzante contiene molteplici principi attivi che, oltre ad accelerare la guarigione e stimolare la rigenerazione dei tessuti, agiscono come antiossidanti, idratanti, stimolanti, battericidi, analgesici e antinfiammatori. I più comuni sono:
- Principi attivi cicatrizzanti (che aiutano il processo di cicatrizzazione e rigenerazione cellulare) – Centella asiatica, dexpantenolo, aloe vera, burro di karité, miele, calendula e acido ialuronico.
- Sbriglianti (rompomo il tessuto danneggiato o morto per stimolare lo sviluppo della pelle sana) – Enzimi (clostridiopeptidasi) e miele.
- Battericida e antisettici (per prevenire e trattare le infezioni) – Sulfadiazina d’argento, miele, gluconato di rame, neomicina e cloruro di benzalconio.
- Protettrici e umettanti (evitano al disidratazione dovuta alla cicatrizzazione rendendo la pelle più idratata ed elastica) – Ialuronato di sodio, ossido di zinco, glicerina e silicone (ciclopentasilossano, cicloesasilossano).
- Proprietà antiossidanti (per prevenire l’invecchiamento cutaneo): Estratto di poria cocos, olio di babassu, vitamina E e retinolo (vitamina A).
Ci sono effetti collaterali nelle pomate cicatrizzanti?
Le pomate cicatrizzanti sono studiate appositamente per trattare la pelle sensibile in seguito a ferite. Soprattutto quando si parla dei prodotti da banco, raramente possono causare reazioni avverse, ma in alcuni casi può accadere. I sintomi potrebbero essere bruciore, irritazione, secchezza, prurito e scolorimento della pelle. Se dovessi avvertire una sensazione spiacevole dopo l’applicazione di una pomata cicatrizzante, ti consigliamo di smettere di usarla momentaneamente e di chiedere un consiglio a uno specialista.
Tieni comunque presente che:
- Non devi mai applicare una pomata cicatrizzante su una ferita aperta e sanguinante.
- La pelle deve essere sempre pulita e asciutta.
- Devi sempre seguire le indicazioni del prodotto e/o quelle dello specialista che te l’ha consigliato.
- Devi essere costante con l’applicazione e non aspettarti risultati miracolosi in pochi giorni.
Cosa dovresti valutare prima di acquistare una crema cicatrizzante
Se ancora non sai quale sia la migliore pomata cicatrizzante da comprare, prova a seguire i nostri ultimi consigli al riguardo.
Zona di applicazione
Non tutte le pomate cicatrizzanti possono essere usate su tutto il corpo. Oltre al tipo di ferita (tagli, ragadi, bruciature, pieghe…), dovrai tener presente la zona da trattare nella scelta del prodotto. Per esempio, se devi trattare una ferita nel viso, dovrai optare per una pomata cicatrizzante delicata, così come se dovessi trattare altre parti delicate come il seno. Leggi bene le indicazioni del prodotto che ti interessa per assicurarti che vada bene alla zona da trattare.
Altri benefici
Le migliori pomate cicatrizzanti, grazie ai loro ingredienti, possono anche avere altri benefici. Possono per esempio alleviare il disagio causato da punture di insetti e migliorare l’aspetto della pelle per l’idratazione aggiuntiva.
Modalità di applicazione
Può sembrare un criterio di poca importanza, ma in realtà una crema cicatrizzante semplice da applicare è un gran vantaggio per chi ha poca manualità in queste cose. Tra i prodotti che abbiamo analizzato per esempio, c’è una crema che non abbiamo incluso perché veramente molto densa e difficile da spalmare sulla zona da trattare. Per questo motivo le persone smettono di usarla, per la sua poca praticità.
Un altro aspetto importante è la velocità di assorbimento della pomata cicatrizzante. Spesso probabilmente l’applicherai poco prima di uscire, quindi sarebbe utile scegliere un prodotto che si asciuga subito. Per scoprire la velocità di assorbimento del prodotto che ti interessa ti consigliamo di leggere le opinioni dei suoi acquirenti.
Immagine in evidenza: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d4/Metronidazole_Aurobindo_tube.jpg/1280px-Metronidazole_Aurobindo_tube.jpg