Bambina dentro un passeggino leggero.

Migliori passeggini leggeri (2023): 9 differenti opzione per diverse esigenze

Come la maggior parte dei genitori, anche io e mio marito abbiamo iniziato a cercare un passeggino leggero ben dopo la nascita di nostra figlia. Prima del parto e subito dopo le priorità sono altre, come una culla accogliente e l’ovetto e/o il seggiolino auto. Ma come i piccoli crescono un po’, è normale iniziare a cercare un passeggino leggero che non renda le uscite un incubo, cosa che molti passeggini standard purtroppo fanno.

I passeggini leggeri rendono anche i viaggi molto più agevoli, perché sono facili da piegare e ovviamente pesano meno. Prima di trovare il miglior passeggino leggero per noi, ho esaminato una trentina di modelli valutando la manovrabilità, la stabilità, la facilità di apertura e chiusura e, com’è normale che sia, la leggerezza. Qui sotto ti spiegherò quali ho ritenuto i migliori e ti aiuterò a scegliere il passeggino leggero giusto per te. Buona lettura!

I migliori passeggini leggeri per il tempo libero

Iniziamo dando un’occhiata ai migliori modelli che ho valutato per la classiche cose di tutti i giorni, ossia per andare a fare la spesa, a passeggio, e muoversi a piedi per la città.

Il passeggino leggero ideale per tutti i giorni

Peso: 4,2 kg | Età: dalla nascita fino a 15 kg (circa 3 anni) | Colore: 5 disponibili

Passeggino leggero Chicco Ohalala

145,34 EUR Vedi su Amazon

Il passeggino leggero OHlalà 3 di Chicco oltre a essere leggero è compatto, ideale quindi per essere trasportato in auto. Si apre e si chiude usando una sola mano e grazie alla sua impugnatura e alle ruote ben strutturate risulta maneggevole anche su terreni accidentati. Secondo le recensioni è veramente un passeggino leggero e ben manovrabile, ideale per tutti i giorni.

Pro: schienale completamente reclinabile, cappottina estendibile UV 50+, rivestimento sfoderabile e lavabile

Contro: la seduta non risulta un po’ stretta, non molto adatto ai bimbi più grossi


Il miglior passeggino ultraleggero

Peso: 3,6 kg | Età: dalla nascita fino a 15 kg (circa 3 anni) | Colore: 7 disponibili

Foppapedretti Piùleggero

Prezzo non disponibile Vedi su Amazon

Uno dei migliori passeggini ultraleggeri, che ovviamente è anche affidabile per stabilità, è il Piùleggero di Foppapedretti. Il telaio in alluminio è ciò che lo rende particolarmente manovrabile anche con una mano e la sua chiusura a libro gli permette di occupare poco spazio quando viene riposto. Uno dei passeggini più leggeri per tutti i giorni, ma non consigliato per chi fa strade un po’ dissestate.

Pro: capottina estensibile e amovibile con protezione solare 50+, schienale reclinabile, ruote piroettanti, ampio cesto portaoggetti

Contro: sulle strade dissestate non è il top per colpa delle ruote, seduta un po’ stretta e poco adatta ai più cicciotti


Il passeggino leggero più conveniente

Peso: 5,9 kg | Età: dalla nascita fino a 15 kg (circa 3 anni) | Colore: grigio

Passeggino economico e leggero Hauck

83,10 EUR Vedi su Amazon

L’Hauck sport è passeggino leggero dal prezzo imbattibile, che offre ottime caratteristiche come confermano anche le innumerevoli recensioni positive di chi l’ha acquistato. Oltre a essere leggero, si manovra facilmente grazie alle doppie ruote piroettanti, e risulta anche piuttosto confortevole per i bambini grazie alle doppie sospensioni. Un ottimo passeggino da tutti i giorni per chi non vuole o non può spendere troppo.

Pro: Schienale e poggiapiedi regolabili, cappotta parasole, ampio cestino portaoggetti, compatto da chiuso.

Contro: Meno adatto per i bimbi più grandicelli, qualità generale in linea con il prezzo.


Il miglior passeggino leggero per i bambini più grandi

Peso: 3,6 kg | Età: dalla nascita fino a 22 kg (circa 4 anni) | Colore: grigio

Passeggino leggero Baby Jogger City Tour 2

287,86 EUR Vedi su Amazon

Se hai un bambino che supera i percentili soprattutto in altezza, l’elegante design ovale del Baby Jogger City Tour 2 che include un poggiapiedi basso e un lungo supporto per i polpacci regolabile, è l’ideale. Le sue caratteristiche lo rendono particolarmente confortevole per i piccoli, e per i genitori risulta leggero, passa bene dagli spazi stretti e può essere guidato e chiuso facilmente con una sola mano.

Pro: tessuto ben imbottito, borsa per il trasporto inclusa, stretto e facile da manovrare, capottina UV 50+.

Contro: meno adatto per i primi mesi, pur essendo da viaggio non rientra nelle dimensioni di un bagaglio a mano.


I migliori passeggini leggeri per viaggiare

Tutti i migliori passeggini leggeri sono di solito molto validi per viaggiare, nel senso che sono pratici da riporre in un portabagli. In questa sezione però ho voluto inserire alcuni passeggini adatti a viaggiare in aereo, ossia che la loro dimensione rientra nei limiti del bagaglio a mano e possono essere portati a bordo, senza bisogno di essere imbarcati in stiva.

Il miglior passeggino leggero da viaggio minimal

Peso: 4,6 kg | Età: dalla nascita fino a 22 kg (circa 4 anni) | Colore: nero

Passeggino leggero per viaggi gb gold

327,81 EUR Vedi su Amazon

A parte la leggerezza il passeggino Pockit+ All Terrain di GB Gold ha la caratteristica di essere ultra compatto una volta chiuso (solo 30 x 18 x 3 cm) l’ideale per chi viaggia in aereo. La struttura è ridotta al minimo, ma secondo le recensioni risulta comunque piuttosto comodo per i bimbi anche più grandicelli, pur se lo schienale non è reclinabile.

Pro: Rivestimento sfoderabile e lavabile in lavatrice, cestello portaoggetti capiente, si manovra con una mano.

Contro: Prezzo un po’ alto, schienale non reclinabile.


Il passeggino leggero per viaggiare con il miglior rapporto qualità-prezzo

Peso: 6,4 kg | Età: dalla nascita fino a 22 kg (circa 4 anni) | Colore: nero

Passeggino per viaggiare Lara 2

159,99 EUR Vedi su Amazon

Maxi-Cosi Lara 2 è un passeggino leggero perfetto per gli spostamenti e i viaggi, poiché è compatto e può essere riposto anche negli spazi più ridotti e nelle cappelliere degli aerei. Il sistema a una mano consente una chiusura rapida e semplice, mentre la seduta reclinabile fino alla posizione orizzontale offre comfort ai neonati e ai bambini più grandi.

Pro: Tessuto traspirante, 2 cestelli portaoggetti, compatibile con seggiolini Maxi-Cosi Gruppo 0+ Cabriofix, Cabriofix I-Size e Pebble Plus (adattatori venduti separatamente)

Contro: Ruote non grandissime, secondo alcune recensioni è fragile e non comodo per percorsi sullo sterrato.


Il miglior passeggino leggero per viaggiare per gemelli

Peso: 4,9 kg | Età: dalla nascita fino a 25 kg (e circa 110 cm di altezza) | Colore: nero

Passeggino gemellare leggero

Prezzo non disponibile Vedi su Amazon

Il passeggino gemellare divisibile Zanclem è perfetto per gemelli o fratelli di età diverse, supportando fino a 25 kg per bambino. Composto da due passeggini Deluxe Zanclem uniti dal sistema di connettori gemellari incluso, è compatto e facile da trasportare come bagaglio a mano o nel portabagagli dell’auto. Con la sua struttura robusta, garantisce stabilità e grande comodità per i bambini.

Pro: Include moltissimi accessori (tra cui copertina termica, parapioggia, zanzariera, ganci per borsa, tracolla e sacca protettiva)

Contro: Sono passeggini tendenti ad essere stretti, quindi meno adatti per i bimbi grandi cicciottelli o molto vestiti.


I migliori passeggini da corsa (stroller running)

Qui sotto invece trovi i migliori passeggini per chi va a correre. Sono considerati “passeggini leggeri “light” anche se in realtà sono più aerodinamici che leggeri. Non pesano molto, ma superano un bel po’ i modelli qui sopra. Tuttavia la loro struttura particolarmente resistente e confortevole allo stesso tempo è ideale per i piccoli dei runner. Sono i famosi “stroller running”.

Il miglior passeggino da corsa per rapporto qualità-prezzo

Peso: 11,66 kg | Età: da 6 a 35 kg | Colore: nero

Paggeggino da corsa Joovy Zoom

Prezzo non disponibile Vedi su Amazon

Il passeggino da jogging Zoom 360 Ultralight di Joovy è realizzato in alluminio aeronautico 6061, ed è leggero e resistente. La sospensione ammortizzante e le ruote posteriori da 40,5 cm a sgancio rapido garantiscono una guida confortevole su qualsiasi terreno. Si tratta di un passeggino pratico e comodo, facile da piegare e da manovrare, anche grazie alla ruota anteriore girevole che si blocca in posizione dritta.

Pro: Il sedile ampio e reclinabile in più posizioni, la cappottina oversize con protezione solare e gli accessori inclusi come l’organizzatore per genitori, il guinzaglio e la pompa pneumatici

Contro: Manubrio non regolabile, sedile sempre leggermente inclinato, non posizionabile in maniera dritta.


Il miglior passeggino da corsa per robustezza e comfort

Peso: 16 kg | Età: dai 9 mesi fino a 22 kg (circa 4 anni) | Colore: nero

Passeggino Baby Jogger

579,00 EUR Vedi su Amazon

Il Summit X3 di BaBy Jogger è ideale sia per la vita quotidiana che per praticare la corsa, grazie al sistema di passaggio alla modalità jogging attivato dal maniglione di spinta. Le ruote tutte ammortizzate, i pneumatici con camera d’aria e la regolazione dell’incidenza della ruota anteriore garantiscono una guida fluida e stabile su qualsiasi terreno.

Pro: seduta è reclinabile multiposizione, cappottina con protezione UV50+, dettagli riflettenti sulla capotta e sulle cinture di sicurezza.

Contro: Manubrio non regolabile, schienale non abbassabile completamente, non molto largo.


Come ho scelto i migliori passeggini leggeri?

Prima di scegliere quelli che ho ritenuto i migliori passeggini leggeri per le diverse occasioni, ho dovuto analizzarne diversi. Le caratteristiche di cui ho tenuto conto sono la facilità di piegatura, la portabilità, il design, la manovrabilità, la resistenza e ovviamente la leggerezza.

Testare la facilità di chiusura, la portabilità e la manovrabilità è stato piuttosto semplice, poiché è bastato provarli di persona e condurli con la mia bimba dentro (12 chili al momento del test), usando i freni e controllando la stabilità (per i percorsi fuori strada ho fatto riferimento alle recensioni). Le misure sono servite invece per capire la portabilità in aereo e per il design, beh, è bastato controllare che di persona l’estetica corrispondesse alle immagini pubblicate.

Con resistenza di solito si intende quella a lungo termine e ovviamente non ho potuto testare tutti i modelli personalmente, in quanto avrei dovuto comprarli tutti. Per questo ho fatto ricerche tramite le recensioni di chi li aveva acquistati in precedenza, per capire la durata di uno o l’altro modello.

Nel complesso, il processo è stato molto utile e ovviamente ho scelto un modello da tutti i giorni tra quelli che ho inserito tra i migliori passeggini leggeri (non quelli da corsa, che invece ho analizzato per aiutare mio nipote, runner appassionato).

Cosa cercare in un passeggino leggero?

Sarebbe facile rispondere “la leggerezza”, ma in realtà come forse già sai non basta che un passeggino sia leggero per essere funzionale per le tue specifiche esigenze. Potrebbe essere leggero, ma non rientrare in una cappelliera dell’aereo, oppure potrebbe essere poco confortevole sulle strade dissestate e così via. Quindi vorrei darti alcune cose importanti da considerare quando scegli il miglio passeggino leggero per le tue esigenze.

Caratteristiche di sicurezza

Se la sicurezza non viene considerata in modo adeguato, possono verificarsi molteplici lesioni, spesso dovute alla scorretta chiusura delle cinghie, all’inaffidabilità del blocco ruote, al poggiapiedi e, come può accadere con i modelli leggeri, all’instabilità del passeggino.

In Italia, i passeggini devono essere omologati secondo le norme europee di sicurezza EN 1888, che stabiliscono i requisiti di sicurezza e le prove che un passeggino deve superare per ottenere l’omologazione.

I passeggini omologati EN 1888 devono soddisfare i requisiti per quanto riguarda la resistenza e la stabilità del telaio, i freni, la resistenza della cintura di sicurezza, l’accessibilità dei comandi, la robustezza dei materiali, la dimensione delle ruote e l’efficienza dell’ammortizzazione.

Inoltre, i passeggini che consentono il trasporto di bambini di età inferiore ai 15 mesi devono essere forniti di un sistema di ritenuta, come una cintura di sicurezza o un sistema di ancoraggio per i seggiolini.

Per verificare se un passeggino è omologato secondo le norme EN 1888, è possibile controllare la presenza del simbolo “CE” sull’etichetta del prodotto.

Dimensioni

La dimensione e il peso di un passeggino leggero dipendono dalle esigenze personali. Se hai intenzione di utilizzare il passeggino solo per brevi periodi e su strade normali, puoi optare per un modello extra compatto e leggero, anche se ciò significa compromettere su altre funzionalità. Potrebbe mancare la possibilità di reclinare il passeggino per permettere ai bambini di fare il sonnellino, la sospensione delle ruote o il paraurti o un baldacchino completo, e potrebbe essere anche meno confortevole per il piccolo.

D’altra parte, se vuoi tutti i comfort di un passeggino quotidiano, dovrai probabilmente optare per un modello leggermente più pesante, che non si adatta bene ai bagagliai delle auto e alle cappelliere degli aerei.

Maneggevolezza

La maneggevolezza è un altro componente chiave per la facilità d’uso. Se un passeggino si manovra male, non importa quanto sia leggero, ti farà comunque sudare le famose 7 camicie! Via via che i bimbi si fanno più pesanti e portandoli sempre più spesso con noi, ti servierà un passeggino leggero che possa gestire ostacoli, curve e folla senza farti impazzire.

Con maneggevolezza però intendo anche la facilità di apertura e chiusura, soprattutto per quando viaggi. Gestire una di queste attività con un bambino che piange o urla al centro in mezzo a un aeroporto è un’impresa comunque sia, figuriamoci con modelli che non si chiudono o aprono facilmente! Se puoi testa sempre i modelli, ma se non fosse possibile leggi più recensioni possibile.

Comfort

Torniamo a parlare di comfort, perché lo ritengo molto importante (e come me anche tanti altri genitori. Un buon passeggino leggero dovrebbe essere comodo sia per il bambino che per l’adulto.

Le imbottiture, il poggiapiedi, e l’imbracatura regolabile sono caratteristiche che contribuiscono al comfort del bambino.

Al contrario, l’altezza del manico dovrebbe essere comoda per l’adulto che lo spinge e il passeggino dovrebbe essere leggero da sollevare e portare, soprattutto per le scale. Potrebbe anche essere utile avere funzionalità extra come portabicchieri, tasche portaoggetti e spazio sotto il sedile per tenere tutto ciò che serve a portata di mano.

Ovviamente come ho già detto, più cose sopra ci sono e più diventa pesante il passeggino, questo è normale. Quindi dovrai accontentarti per esempio di un passeggino più vicino ai 7 kg per essere confortevole per il piccolo, o di uno più vicino ai 5 kg per poter viaggiare in aereo senza pagare per mettere il passeggino in stiva.

Ruote

A seconda delle strade che si percorrono, le ruote di un passeggino leggero dovrebbero essere abbastanza grandi da affrontare terreni sconnessi e irregolari, ma non così grandi da rendere il passeggino troppo pesante. Solitamente, qesto tipo di passeggini sono dotati di ruote posteriori leggermente più grandi rispetto alle ruote anteriori. Questo perché le ruote posteriori forniscono una maggiore stabilità e sono in grado di gestire il peso del bambino e del passeggino.

Le ruote possono essere gonfiabili o in gomma piena: le prime offrono una guida più fluida su terreni sconnessi, ma richiedono un po’ di manutenzione, mentre le seconde non richiedono manutenzione, ma possono rendere la guida meno confortevole.

Infine, alcune ruote anteriori possono essere girevoli, il che rende il passeggino più maneggevole in spazi stretti, ma anche meno stabile a velocità più elevate o su terreni irregolari. In alcuni passeggini, la ruota anteriore può essere bloccata in posizione dritta per migliorare la stabilità su terreni difficili.

Seduta regolabile

La seduta regolabile è un’altra caratteristica importante da considerare quando si cerca un passeggino leggero. Questa funzionalità consente al bambino di riposare in modo confortevole e di avere un supporto adeguato quando si addormenta. Inoltre, la possibilità di regolare la posizione della seduta in diverse posizioni rende il passeggino più versatile e adatto a bambini di diverse età.

In generale, la regolazione della seduta dovrebbe essere facile da usare e intuitiva. Prima di acquistare un passeggino leggero, assicurati di controllare le opzioni di posizionamento della seduta e di scegliere un modello che si adatti alle tue esigenze e a quelle del tuo bambino.

Parasole e parapioggia e altri accessori

Probabilmente avrai bisogno di una cappottina / parasole per proteggere il tuo bambino dal sole, ma su passeggini leggeri questi possono essere fragili o non fare molto più di una semplice protezione dal sole mattutino. Cerca tettoie estensibili con SPF integrato e controlla anche se viene fornita una copertura antipioggia che può essere sempre utile quando inizia a piovere all’improvviso (e ti risparmi di portarti l’ombrello per i brevi tragitti).

I cestini portaoggetti sui passeggini leggeri possono essere più piccoli rispetto a quelli sui modelli più grandi, quindi è importante verificare le dimensioni per assicurarsi di avere abbastanza spazio per riporre gli oggetti necessari. Alcuni modelli possono avere tasche o borse aggiuntive che possono essere fissate, il che può aumentare significativamente lo spazio disponibile per riporre tutto ciò che ti serve.

Conclusioni

Siamo arrivati in fondo a questo articolo che ho personalmente voluto fare sui migliori passeggini leggeri. Come avrai capito, la scelta di un modello piuttosto che un altro dipende da moltissimi fattori, in particolare dalle esigenze specifiche dei genitori e del bambino.

Nella ricerca di un passeggino leggero per tutti i giorni, la comodità e la manovrabilità sono fondamentali. Se invece si sta cercando un passeggino da viaggio, la compattezza e la facilità di piegatura sono fondamentali, oltre che alle dimensioni giuste per entrare nelle cappelliere degli aerei. Per i runner, invece, le ruote ammortizzate e il freno di decelerazione a mano sono indispensabili.

Abbiamo esaminato 9 interessanti opzioni di passeggini leggeri che si adattano a diverse esigenze. Ciascuno di essi ha caratteristiche uniche, come una seduta regolabile, un sistema di blocco a una mano, un telaio leggero, una capottina protettiva e un supporto per le gambe regolabile. Ricorda che la sicurezza è fondamentale, quindi presta attenzione ai limiti di età e di peso consigliati dal produttore e seguire tali indicazioni con attenzione.

Con la giusta attenzione e il giusto impegno, troverai sicuramente un passeggino leggero che sia sicuro, comodo e adatto alle tue esigenze.

Articoli simili