I migliori paranormal romance da leggere tutto d’un fiato
Il genere “paranormal romance” sta avendo molto successo ormai da diversi anni. Alcuni libri fanno riflettere, altri fanno semplicemente sognare, altri stimolano a risolvere misteri e vicende intricate come i romanzi noir… I libri paranormal romance rappresentano un po’ tutto questo: l’eterna lotta fra il bene e il male, protagonisti ricchi di sfumature non solo positive o negative, affascinanti storie d’amore ed elementi fantastici per farsi trasportare in altri mondi e viaggiare con la fantasia.
Personalmente ho scoperto da poco questo genere, incuriosita dal clamore che accompagna alcune delle nuove uscite del genere. Vuoi saperne di più e farti tentare da qualche nuova storia emozionante? Continua a leggere!
I migliori romanzi paranormal romance
Non è facile effettuare una selezione dei migliori romanzi paranormal romance, considerando che il genere gode di un ottimo successo fra i lettori e le nuove pubblicazioni sono decisamente numerose da molto tempo a questa parte. Abbiamo selezionato per te quelle più amate e seguite dal pubblico in assoluto.
Il paranormal romance perfetto per i più romantici: Passione demoniaca di Nadine Mutas
Quarto volume della serie Amore e magia dell’autrice, è incentrato sulla storia fra la strega Maeve e il signore dei demoni Arawn. Quando la strega si consegna a lui per rispettare un tragico patto, l’interesse di Arawn nei suoi confronti cambia e risveglia un gioco di potere e attrazione sullo sfondo di una guerra ancestrale causata da una minaccia incombente.
Pluripremiata autrice di New Adult paranormal romance, la Mutas ricrea mondi e storie mai banali conditi secondo i lettori da una dose abbondante di passione, offrendo una storia originale e mai scontata, dove non tutto è come sembra e i personaggi risultano ben approfonditi e caratterizzati.
Il più giovane paranormal romance: Crave di Tracy Wolff
Titolo recentissimo ma già di grande successo e presto anche con una trasposizione cinematografica, Crave affronta il tema del sovrannaturale all’interno di un liceo dove niente è ciò che sembra. Grace, la protagonista, orfana di entrambi i genitori, vi si trasferisce per scoprire che i suoi compagni di scuola, incluso l’affascinante Jaxon, il leader indiscusso degli studenti, nascondono ben più di un segreto.
Tipicamente Young Adult per i temi affrontati e la delicatezza della storia, questo volume primo di una serie di cinque capitoli ha entusiasmato i lettori con i misteri svelati a poco a poco, i cliffhanger da brivido e una piacevole dose di ironia nella scrittura dell’autrice.
Il paranormal romance made in Italy: Furor di M. D. Ferres
Autrice italiana del primo capitolo della serie La stirpe del caos, ci presenta in questo libro le vicende di Miriam, dotata di telepatia e attratta dall’antico vampiro Hakon, col quale allaccerà una storia d’amore passionale e tormentata mentre entrambi proveranno a sconfiggere le misteriose creature sovrannaturali apparse in città.
Con uno stile profondo e incalzante, la Ferres affascina i suoi lettori e li trasporta in un mondo perfettamente costruito ricco di creature fantastiche e pieno di sfaccettature.
Il paranormal romance per chi cerca i brividi: Tenebre e ossa di Leigh Bardugo
Alina è un’orfana con poche aspettative dalla vita, ma quando si trova in una situazione di pericolo all’interno della Faglia d’Ombra impenetrabile che divide il regno di Ravka, esplode in una luce potente e immensa che risveglia il suo potere nascosto. Cosa dovrà affrontare per salvare il suo regno e il suo cuore insidiato dall’Oscuro?
Primo romanzo di una trilogia a cui segue un’ulteriore duologia, questo paranormal romance Young Adult ha ispirato la serie televisiva di grande successo Shadow & Bone su Netflix. L’universo fantastico, ricchissimo e molto originale creato dall’autrice è l’aspetto più amato dai lettori insieme alla buona caratterizzazione dei personaggi che si evolvono anche nei capitoli successivi.
Il paranormal romance più atteso: Schiavi delle sensazioni di Nalini Singh
Negli anni si è parlato spesso dei libri sugli PSY di Nalini Singh, che non sono stati tradotti per molto tempo nella nostra lingua nonostante il successo (il primo risale del 2006). L’ambientazione creata dall’autrice è molto ben definita e le emozioni che sono alla base della storia sono egregiamente descritte. “Schiavi di sensazioni” racconta le vicende di Sasha, una Spy controtendenza che vive in un mondo in cui si negano le emozioni e viene punito chiunque dia segnale di provare delle emozioni, e Lucas, un mutaforma assetato di vendetta che però resterà affascinato da questa insolita Spy.
Una fantastica storia d’amore che possiamo definire autoconclusiva, anche se fanno parte della stessa saga anche altri volumi (in italiano al momento se ne trovano solo 2).
Il paranormal romance con la saga più lunga: Ossessione. La confraternita del pugnale nero (Vol. 17) di J.R. Ward
17° volume della lunga saga de La confraternita del pugnale nero, questo romanzo è incentrato sul personaggio di Murhder precedentemente cacciato dalla confraternita. Dal suo incontro con la dottoressa Sarah scaturisce una storia d’amore molto intensa durante la quale i due tenteranno di gestire e annullare le differenze fra un vampiro e un essere umano.
Da sempre molto amato dai lettori, questo paranormal romance, destinato più che altro a un pubblico New Adult, ripropone l’eterna lotta contro il Male con intrecci ricchi di suspense e momenti di passione. Secondo le opinioni dei lettori il romanzo ricorda le migliori atmosfere dell’inizio della saga e risulta molto coinvolgente.
Il paranormal romance in più formati: Tempesta e furia di Jennifer L. Armentrout
Primo volume della serie Harbinger dell’Armentrout, tratta a sua volta dalla precedente serie Dark Elements, questo romanzo approfondisce le vicende di Trinity, giovane donna quasi cieca ma in grado di vedere fantasmi e spiriti che vive nascosta per proteggersi dalle creature degli inferi.
Con l’arrivo di Zayne, dovrà collaborare con lui per salvare la sua famiglia e il mondo intero da una minaccia incombente, e intreccerà con lui una storia d’amore appassionante. I lettori apprezzano lo stile scorrevole e i vari spunti ironici della scrittrice oltre ai diversi colpi di scena che trascinano verso la lettura dei libri seguenti della serie senza stancare mai.
I libri paranormal romance: cosa sono e come scegliere i migliori?
Il paranormal romance è considerato un sotto genere della letteratura fantasy ma, se vogliamo, anche dei classici romanzi rosa. In effetti, gli elementi di entrambi questi mondi si fondono alla perfezione in questo genere tanto amato dalle fasce di pubblico più disparate.
La caratterizzazione del mondo fantasy è fondamentale nel paranormal romance, perché ne stabilisce nuove regole e pressoché infinite possibilità di sviluppo della storia, che è spesso portata avanti in diversi volumi e talvolta anche dai punti di vista diversi dei vari personaggi.
La componente romantica onnipresente si focalizza sui protagonisti principali fra mille difficoltà, iniziali diffidenze e successivi slanci appassionati ed è modulata sulla fascia di pubblico al quale è destinato il libro.
Quali sono le caratteristiche principali dei paranormal romance?
Alcuni elementi fondamentali compaiono in ogni paranormal romance che si rispetti. Eccone un breve elenco che ti aiuterà a capire se il genere fa al caso tuo.
- Storia d’amore: il cardine su cui si basa ogni romanzo. Nasce spesso da un’antipatia iniziale fra i protagonisti, o fra nemici che scoprono di avere in comune più di quanto credevano. Si sviluppa in modo più o meno approfondito ed esplicito e arricchisce di sfumature i personaggi della storia.
- Elementi fantastici: rispetto al fantasy classico o epico, i romanzi paranormal romance si focalizzano prettamente su creature fantastiche come vampiri, streghe, licantropi, angeli, diavoli e così via, con un’ambientazione prettamente contemporanea.
- La lotta del Bene contro il Male: indispensabile in ogni romanzo fantasy e dunque anche nel paranormal romance, porta i protagonisti a svolgere una missione per il bene supremo attraverso il superamento di varie prove e ostacoli.
- Sviluppo in vari libri: una caratteristica quasi obbligatoria di ogni paranormal romance che si rispetti è lo sviluppo in vari libri. Che si tratti di duologie, trilogie o saghe più lunghe e articolate, trovare un libro autoconclusivo è pressoché impossibile. Ottima caratteristica per i lettori più avidi e appassionati del genere!
- Finali con cliffhanger: quasi ogni capitolo si conclude con un momento di grande suspense che invoglia alla lettura del successivo. Lo stesso vale per i finali dei libri che si interrompono spesso in situazioni estreme e in bilico e portano il lettore alla ricerca del libro seguente.
- Narrazione in prima persona: molto utilizzata nei romanzi paranormal romance, consente al lettore di immedesimarsi nel protagonista della storia e viverla dal suo punto di vista, progredendo insieme nella trama e lasciandolo all’oscuro di eventuali colpi di scena. Non a caso capita spesso che i libri successivi di una saga siano dedicati ad altri personaggi della storia in prima persona con il loro personale punto di vista sugli eventi, per chiarirne eventuali dubbi e misteri irrisolti.
Quali tipologie di libri paranormal romance esistono?
Il genere paranormal romance si presta a svariate categorie di lettori, dai più giovani a quelli più esigenti e alla ricerca di forti sensazioni. Nulla vieta però di leggere libri destinati alle fasce più giovani anche agli adulti: il divertimento resta comunque assicurato.
- Young adult: si definisce come un target di lettori che spazia dall’adolescenza alla prima maturità, con protagonisti giovani nei quali ci si possa identificare e narrazione al presente per rendere la storia fluida ed efficace; le storie d’amore sono trattate in modo delicato e adatto a un pubblico giovane.
- New Adult: si tratta di romanzi dedicati a lettori più maturi, interessati anche a tematiche più adulte e approfondite, incluso l’aspetto sentimentale della storia d’amore che è spesso trattato in modo esplicito.
Cos’è importante sapere sulla scelta di un paranormal romance
Dopo aver scelto la tipologia di paranormal romance preferita a seconda dei tuoi gusti, è bene valutare una serie di informazioni che ti faranno apprezzare la lettura del libro scelto quasi sicuramente senza delusioni.
Libro autoconclusivo, serie conclusa o in fase di pubblicazione
Questo aspetto è fondamentale: se non sopporti di rimanere in sospeso nel punto più intrigante della storia, ti conviene acquistare saghe già concluse. In ogni caso, gli scrittori di paranormal romance si preoccupano di sfornare un libro dopo l’altro, senza far attendere troppo i propri lettori.
Autore o autrice
Lo stile dell’autore del romanzo è fondamentale. Spesso gli autori paranormal romance si dedicano a più saghe e, se ne apprezzi la penna, sicuramente ritroverai una scrittura amata e familiare anche negli altri romanzi dello stesso scrittore o scrittrice.
Elementi fantastici
La scelta è notevolmente varia: gli elementi fantastici infatti contribuiscono a creare il mondo del romanzo paranormal romance e sono i più vari. Per chi apprezza vampiri e licantropi, non c’è che l’imbarazzo della scelta, ma troverai sicuramente il libro perfetto per te con le tue creature fantastiche preferite.
Numero di pagine
I paranormal romance non sono quasi mai libri brevi. Per la maggior parte degli autori, la necessità di descrivere un mondo diverso e fantastico e inserire una storia avvincente comporta la necessità di scrivere lunghi tomi senza risparmiarsi. In ogni caso, le storie sono sempre intriganti e appassionanti, quindi non stupirti se riuscirai a divorare 600 o 700 pagine in un lampo!
In breve…
Pur essendo romanzi prevalentemente dedicati all’intrattenimento, i paranormal romance non mancano mai di stupire e affascinare i lettori. Coinvolgenti, emozionanti e ricchi di colpi scena, sono perfettamente adatti a chi ha voglia di lasciarsi trasportare da una bella storia volando con la fantasia.