Un mulinetto per cereali in azione

Mulino per cereali 2024: i top 6 per preparare la farina in casa

I fornelli sono il tuo regno e cerchi il miglior mulino per farina domestico? Oppure vuoi forse macinare i cereali con un mulino elettrico per la tua attività professionale? Qualunque siano i tuoi obiettivi, se ancora non sai quale scegliere, in questa guida all’acquisto troverai i mulini per cereali migliori sul mercato, sia per uso casalingo che professionale.

Ti parlerò inoltre di come scegliere il mulino più adatto alle tue esigenze in base a quanto vuoi spendere, prendendo in considerazione vari aspetti di questi macchinari. Infine ti illustrerò anche i grandi vantaggi che otterrai macinando i cereali da te, ovvero la certezza di avere per le mani una farina più genuina e con tutti i nutrienti inalterati.

I migliori mulini per cereali per uso domestico e professionale

Nei prossimi paragrafi ti aiuterò a capire quale mulino per cereali scegliere, sia che ti serva per uso domestico che per un’attività professionale, così da macinare i cereali in totale autonomia per preparare il pane o la pasta fatti in casa o i prodotti artigianali da rivendere. Se tuttavia non sai proprio da dove iniziare per capire quale mulino per farina comprare, ti suggerisco invece di dare uno sguardo al resto della guida per avere le idee più chiare.

Il miglior mulino per farina domestico

Il miglior mulino per cereali da prendere per la tua cucina se non hai ancora le idee chiare è probabilmente l’Hawos Queen 1. Si contraddistingue per le sue caratteristiche molto equilibrate e il prezzo ragionevole, qualità che si sposano bene anche con un design semplice ma raffinato, grazie a una copertura in legno di betulla.

Si tratta di un mulino sicuramente poco adatto per l’uso professionale, ma con una produzione che raggiunge anche i 125 g/min di farina è una proposta sicuramente buona per un uso casalingo. La capiente tramoggia da 1300 g e la pratica leva per regolare la finezza della farina sono soluzioni che lo rendono piuttosto semplice da usare.


Il miglior mulino elettrico per casa per qualità-prezzo

Mulino per farina Mockmill 200 in plastica. Motore elettrico 600 watt.

Il Mockmill 200 è indubbiamente un mulino domestico molto interessante per il suo rapporto qualità-prezzo, come testimoniano le decine di recensioni entusiaste sul noto store di Agrieuro, dov’è anche il mulino più popolare in assoluto. Non si tratta certo del miglior mulino domestico per il suo design, poiché con il suo corpo in plastica non è certo destinato a vincere un concorso di bellezza, ma stupisce invece per le sue potenzialità pratiche.

A un costo davvero molto basso, se confrontato con la concorrenza che propone prodotti esteticamente più rifiniti, il Mockmill 200 è un mulino elettrico con motore da 600 W che lo distanziano dalle altre opzioni nella sua fascia di prezzo. Grazie a esso le macine in corindone e ceramica producono fino a 200 g/min di farina, quantità più che accettabile anche per una piccola attività commerciale. La capienza della tramoggia è di 1100 g e non manca la regolazione del grado di finezza della farina. È compatto e relativamente leggero, con i suoi 8 kg di peso. La pulizia è semplice, mentre la garanzia arriva a 6 anni.


Il miglior mulino manuale per cereali

Per quanto venga spesso sconsigliato, il mulino manuale può essere una buona scelta d’acquisto se ti serve un prodotto economico da usare in maniera saltuaria per ottenere poche quantità di farina o fiocchi di cereali. Se questo è il caso tuo, allora il mio consiglio ricade sul mulino Marcato Marga, che puoi portare a casa con poco più di 100 euro.

È capace di macinare sufficientemente bene un po’ tutti i tipi di cereali, come anche chicchi tostati e varie spezie. Assolve molto bene anche ai compiti di fioccatrice, in base alla regolazione della macinatura. La farina non uscirà impeccabile come accade con i mulini elettrici, ma per un uso occasionale e a un prezzo così basso direi che è un risultato comunque molto buono. È realizzato in acciaio e tritan, con rulli in alluminio anodizzato.


Il miglior mulino per cereali domestico e semi-professionale

Il Mockmill Lino 200 è un mulino per cereali ottimo per l’uso domestico ma che si adatta anche all’uso semi-professionale. Garantisce infatti un ottimo mix di prestazioni e design curato, che lo vedono posizionarsi bene sia nella cucina di casa che dietro il bancone di una piccola attività.

Monta un motore da 600 W con macine in corindone e ceramica da 90 cm di diametro, per una macinazione di 200 g/min di farina. La tramoggia è da 1300 g e il tutto è realizzato con una miscela di plastica alimentare, legno naturale e bioplastica. Per l’uso privato sono inoltre previsti ben 12 anni di garanzia.


Il mulino per cereali e spezie migliore se devi risparmiare

Questo piccolo mulino domestico prodotto da Kotsy è una soluzione certamente vantaggiosa se hai pochi soldi da spendere ma anche poche pretese. È uno strumento interamente in metallo con un design a dir poco spartano, utile per abbattere i costi di produzione e quindi il suo prezzo finale.

Effettua la macinazione con lame, un po’ come un robot da cucina, perciò la farina non verrà mai omogenea come accade con i mulini veri e propri. Il motore da 2500 W e il contenitore da 500 g assicurano comunque una buona efficienza, e per un uso casalingo è sicuramente conveniente e piuttosto versatile. Come testimoniano le tante recensioni, infatti, grazie alle sue lame può sminuzzare anche tantissimi tipi di spezie.


Il miglior mulino per farina professionale per grosse attività

Mulino per farina Omas Faribon 600 trifase professionale - Motore da 4 HP Kw 3

Se infine cerchi un prodotto professionale per la tua attività imprenditoriale, e hai bisogno di una macchina potente e affidabile, tanto da far concorrenza alle produzioni industriali, ti consiglio di dare uno sguardo alle caratteristiche del mulino Omas Faribon 600.

È un mulino per cereali professionale con alimentazione trifase, necessaria per far girare il suo potente motore da 3000 W. Con esso è in grado di produrre fino a 800 g di farina ogni minuto, anche per lunghi periodi, con una produzione oraria che va dai 25 ai 50 kg/h. Come molte delle macchine di questo calibro, inoltre, da la possibilità di separare la crusca dalla farina.


Guida all’acquisto del miglior mulino per cereali

In questa seconda porzione del nostro articolo ti aiuterò a capire meglio quali vantaggi puoi ottenere scegliendo di macinare i cereali con un mulino manuale o elettrico, che sia di livello amatoriale/hobbistico o professionale, nonché quali aspetti considerare per effettuare il migliore acquisto.

Perché comprare un mulino domestico o professionale

Negli ultimi anni si sta lentamente diffondendo l’usanza di macinare in casa la farina di cereali e legumi necessaria per la preparazione di pietanze, sia per uso domestico ma anche professionale. Possiamo anche considerarla come una conseguenza di una più matura coscienza ecologica propria dei tempi che corrono, e che ci porta a preferire alimenti biologici e prodotti ecosostenibili.

In effetti, la farina che normalmente acquistiamo nei supermercati viene sottoposta a diversi processi che la rendono più bianca e ne facilitano la conservazione, a discapito della naturalezza del prodotto finale e dei valori nutritivi:

  • la rimozione di crusca e germe di grano, assieme all’uso di agenti chimici come il cloro per migliorare la conservazione della farina, sbiancano la farina ma ne impoveriscono le proprietà organolettiche;
  • la macinazione industriale della farina avviene ad alte temperature, distruggendo inevitabilmente molte delle sostanze nutritive del cereale;
  • è sempre più complesso ricostruire i processi industriali di macinazione della farina e risalire all’origine dei cereali.

Una volta presi in considerazione questi elementi, diventa molto facile comprendere le persone che preferiscono una farina più fresca e genuina ai prodotti da supermercato. Come ti ho già detto, è utile non solo per ricette casalinghe più gustose e nutrienti, ma se hai un’attività professionale puoi fornire ai tuoi clienti prodotti artigianali più freschi e sicuri.

Cos’è un mulino per farina domestico e professionale

Per ovviare agli inconvenienti a cui ho accennato sopra, la soluzione è dunque quella di acquistare un mulino domestico per macinare in autonomia la farina. Si tratta di macchinari nei quali lo sfregamento dei cereali contro due lastre di pietra o in metallo porta a ottenere una farina sempre più sottile, riducendo al minimo la generazione di calore. Come ti ho già spiegato, nei processi di macinazione industriale è proprio il calore generato a compromettere le caratteristiche nutritive e organolettiche del prodotto finale.

Talvolta vengono chiamati anche mulini da banco o mulini da tavolo, a causa delle loro dimensioni relativamente ridotte. Ciò è vero soprattutto se si parla di macchinari per uso hobbistico o comunque casalingo, ma anche molti mulini per cereali semi-professionali e professionali restano piuttosto compatti. In questo caso tuttavia saranno realizzati con materiali più robusti e duraturi, potranno produrre più velocemente la farina, e saranno generalmente più affidabili.

Vantaggi nell’uso di un mulino per cereali

Giunti a questo punto, avrai capito anche tu che macinare da sé cereali è qualcosa che può giovare a diversi aspetti della tua attività culinaria, sia essa per fini professionali o semplicemente casalinghi. Vediamo di riassumere quindi i principali vantaggi di un mulino per cereali domestico:

  • otterrai una farina fresca e più genuina, fatta con ingredienti scelti da te;
  • manterrai quasi inalterate le proprietà nutritive dei cereali, inclusi antiossidanti e vitamine;
  • potrai produrre una farina con un un contenuto di fibre molto maggiore;
  • produrrai la quantità di farina che ti serve, riducendo gli sprechi;
  • puoi usare cereali e chicchi rifornendoti da produttori della tua zona, favorendo la produzione locale;
  • ciò che cucinerai con questa farina sarà più saporito, profumato e colorato.

Svantaggi nell’uso di un mulino per cereali

Finora ne ho parlato molto bene, ma bisogna anche ammettere che la produzione casareccia di farina con un mulino per cereali non è certo priva di inconvenienti. In tale senso, possiamo così riassumerne gli svantaggi derivati dall’acquisto e dall’uso di questi macchinari:

  • la farina ottenuta dovrà essere usata entro tre o quattro giorni al massimo se conservata in frigo, altrimenti andrebbe messa nel freezer dove perderebbe parte delle sue proprietà nutrizionali e organolettiche;
  • non avrai una vera e propria scorta di farina ma piuttosto di cereali, chicchi e legumi, e quando dovrai cucinare qualcosa dovrai anche avere il tempo di macinare la tua farina;
  • i mulini da banco non sono affatto economici, e se consideriamo anche la spesa per la materia prima e l’energia elettrica consumata, perdiamo alcun potenziale vantaggio economico.

Se i primi due svantaggi sono un evitabile conseguenza dei tanti pregi offerti dalla macinazione della farina con un mulino domestico, per l’ultimo possiamo ridurne i disagi acquistando i cereali dai produttori locali. Comprando infatti dagli agricoltori della tua zona potrai ottenere una farina a chilometro zero, ma anche assicurarti un buon prezzo per l’acquisto della materia prima, migliore rispetto a quanto potresti avere acquistando i cereali online.

Mulini per cereali manuali ed elettrici

I mulini per farina acquistabili possono essere raggruppati in due grandi categorie, quelli manuali e quelli con motore elettrico. Entrambe queste tipologie di mulini per cereali hanno i propri pregi e difetti, e si possono ottenere eccellenti risultati con entrambi.

Caratteristiche e impiego di un mulino manuale

I mulini manuali sono generalmente un po’ più economici da acquistare, e dato che non hanno bisogno di un motore elettrico a far girare le macine, non consumeranno energia elettrica. Servirà solo tanto olio di gomito per far girare la manovella, anche se in commercio puoi trovare anche mulini domestici e semi-professionali azionati a pedale.

Comprensibilmente non si tratta della categoria di mulini che offre la maggiore efficienza in termini di farina prodotta, poiché la lavorazione sarà piuttosto lenta. Tuttavia rappresentano un’ottima soluzione se vuoi una macchina per produrre in maniera occasionale la tua farina e risparmiando sia sul costo di acquisto che sul suo funzionamento.

Caratteristiche e impiego di un mulino elettrico

Al contrario di quelli manuali, i mulini per cereali elettrici garantiscono una produzione oraria di farina molto più abbondante, in base alla potenza del motore equipaggiato (espressa in watt). È quindi evidente come queste macchine siano idonee alla produzione di farina da mulino in ambito professionale, ma in fondo sono preferibili ai mulini manuali anche in ambito casalingo per via del loro uso più intuitivo, rapido e comodo.

Molti modelli consentono inoltre di modulare la finezza della farina prodotta, così da adattare la produzione di farina alle proprie esigenze. Tuttavia non dimenticare che una maggiore raffilatura dei granuli comporta anche l’inevitabile perdita di sostanze nutritive.

Aspetti principali di un mulino per cereali

Ora che hai capito come funziona un mulino per cereali domestico, e perché vorresti averne uno in casa o per la tua attività imprenditoriale, nei prossimi paragrafi ti parlerò di alcuni aspetti di queste interessanti macchine, così da scegliere il mulino migliore per te.

Tipologie di macine nei mulini per farina

Le macine, come anticipato, sono quei dischi rotanti che consentono la macinazione dei chicchi introdotti nel mulino. Solitamente sono realizzate in pietra (ad esempio granito, magnesite e corindone), ma non è insolito trovare anche la ceramica per renderle più resistenti all’usura. Nei modelli professionali più costosi troviamo invece robusti meccanismi in acciaio inox, pensati per produrre la farina in modo più efficiente e per durare a lungo.

In ogni caso si tratterà sempre di macine di ottima qualità, salvo naturalmente che nei modelli molto economici che costano poche decine di euro. Un consiglio che posso darti per assicurare una buona longevità alle macine del tuo mulino è quello di seguire le istruzioni del produttore, regolando quindi la finezza della farina entro i limiti previsti. Se stai cercando di ottenere una farina particolarmente fine, e noti che il rumore si riduce in maniera drastica, corri il rischio che le macine si rovinino molto prima del previsto.

Tipologie di rivestimento nei mulini per farina

Per quanto riguarda la scocca esterna, i modelli professionali sono spesso realizzati in semplice acciaio inox, per garantire robustezza e praticità a discapito del design. Nei modelli domestici, invece, troviamo solitamente un mix di plastica, bioplastica, legno, alluminio e acciaio inox, con un aspetto molto più curato.

Di norma i mulini con scocca interamente in plastica sono anche i meno costosi, ma ciò non vuol dire che siano in automatico prodotti da scartare. Ciò è vero anche perché sono solitamente più resistenti alle abrasioni rispetto a quelli con rivestimenti lignei, seppur meno raffinati.

Produttori di mulini domestici e professionali

Per quanto riguarda le aziende produttrici di mulini da cereali per farina, in commercio puoi trovare un buon numero di brand dediti a questa categoria di prodotti. Hawos, Mockmill e Komo sono probabilmente i marchi più conosciuti per i mulini domestici, mentre altre aziende degne della tua fiducia sono Schnitzer, Waldner, NutriMill e Omas, quest’ultimo specializzato in prodotti di gamma professionale.

Prima di acquistare il tuo mulino domestico ti consiglio di effettuare una rapida ricerca online sul produttore, nel caso non sia riportato nella lista qui sopra. Di sicuro ne avrò saltati diversi, ma è anche vero che esistono molti brand che realizzano prodotti di bassa qualità anche se venduti a un prezzo allettante. Ci sono inoltre brand che realizzano solo mulini pensati per macinare cereali e chicchi per uso animale, e non è certo la categoria di prodotti di cui abbiamo parlato finora.

Domande frequenti sui mulini per farina

Hai ancora dubbi sul miglior mulino per farina domestico o sulla scelta del miglior mulino per cereali di tipo professionale? In quest’ultima parte della mia guida proverò a rispondere ad alcune questioni ancora in sospeso, ricordandoti che puoi sempre lasciarci un commento per sottoporci le tue domande.

I mulini domestici fanno molto rumore?

Il rumore prodotto da queste macchine dipende molto da quale tipo di alimento si effettua la macinazione, dato che chicchi e legumi più duri genereranno maggior rumore rispetto a quelli più teneri. Oltre a ciò si aggiunge anche il suono generato dal motore elettrico, almeno per i modelli di questo tipo, anche se solitamente è sovrastato dal rumore della macinatura.

Volendo dare un numero a tutto ciò, possiamo dire che in media un mulino domestico o professionale emette circa 65-70 dB di rumore. È poco più del rumore di un’asciugatrice moderna, e meno di quello della centrifuga di una lavatrice moderna. Come ti ho già spiegato, inoltre, il rumore è un aspetto importante per controllare la macinatura del prodotto.

Mulini domestici e fioccatrici sono la stessa cosa?

Le fioccatrici sono macchine con un funzionamento analogo a quello dei mulini per farina, ma anziché quest’ultima produrranno i cosiddetti “fiocchi” di cereali. Preparare fiocchi d’avena o di mais in casa comporta molti dei vantaggi e dei piaceri riscontrabili nella produzione di farina artigianale, ma si tratta di due cose diverse, sebbene molto simili.

Esistono mulini domestici per cereali che fungono anche da macchine fioccatrici, consentendo di produrre farina e fiocchi di cereali freschi e nutrienti; in questo caso solitamente sono presenti due distinti meccanismi che assolvono ai due diversi compiti. Anche nel caso delle fioccatrici, comunque, si può optare per macchine da banco manuali oppure elettriche.

Quanto spendere per un mulino domestico per farina?

Innanzitutto ti sconsiglio i prodotti molto economici, ovvero sotto i 150 euro circa, poiché molto spesso si tratta di soluzioni di dubbia qualità oppure destinati alla macinazione di grano e altri cereali per uso animali, e quindi non adatti alla produzione di farina più fine da usare in cucina.

Per un uso domestico ti consiglio mulini per farina economici ma affidabili che puoi trovare già attorno ai 250 euro e fino ai 500 euro circa. Ciò è vero per i mulini elettrici, i più comodi e usati, ma se produci poca farina e solo occasionalmente, allora puoi anche optare per mulini manuali di buona qualità che trovi tra i 100 e i 200 euro.

Quanto spendere per un mulino professionale per farina?

Se hai bisogno di produrre farina per la tua attività professionale, avrai bisogno di un prodotto che garantisca non solo una maggiore affidabilità, ma che sia anche in grado di produrre farina più velocemente.

I mulini per cereali professionali e semi-professionali richiedono un investimento dai 400 agli 800 euro circa per i prodotti più accessibili e destinati a un uso non troppo intensivo, mentre per le grandi produzioni dovrai spendere qualche migliaio di euro. In quest’ultimo caso avrai a che fare con macchine molto potenti e con caratteristiche extra, come il separatore per la crusca.

Quali cereali posso macinare con un mulino da banco?

Salvo diverse indicazioni fornite da parte del produttore, con un mulino domestico puoi ottenere dell’ottima farina fresca attraverso la macinazione di diversi prodotti:

  • cereali sia duri che teneri, come grano duro, mais, farro, riso, orzo, avena, segale o miglio;
  • semi e chicchi simili ai cereali come grano saraceno, quinoa, amaranto, kamut o spelta;
  • semi tostati e spezie di vario genere come caffè, pepe e di senape;
  • legumi essiccati di ogni tipo come piselli, lenticchie, fagioli, ceci o fave.

Infine, un mulino domestico non è indicato per macinare semi oleosi quali lino, girasole, papavero o sesamo. In questi casi è consigliabile fare affidamento sulle indicazioni del produttore, dato che molto spesso acconsentono all’introduzione di alcuni semi oleosi unitamente a semi di grano duro.

Articoli simili