Trova i migliori notebook sotto i 1000 euro per lavoro, studio, gaming e altro

Uno dei migliori notebook sotto i 1000 euro

In questa guida ho selezionato personalmente quelli che considero i migliori notebook sotto i 1000 euro. Li ho suddivisi in varie categorie sulla base dell’uso che vorrai farne: studio, lavoro e gaming. I computer sono strumenti molto versatili che, in base ai componenti con cui sono realizzati, possono adattarsi al meglio a utenti e usi specifici.

Come saprai, un notebook si differenzia dalla maggior parte dei computer fissi per la limitata possibilità di espansione. Quindi non potrai aggiungere o sostituire componenti per potenziarlo e personalizzarlo. È per questo motivo che ho realizzato una lista dei migliori notebook sotto i 1000 euro corposa ed eterogenea, nella speranza di riuscire ad aiutarti a scegliere il prodotto giusto per te.

I migliori notebook sotto i 1000 euro per lo studio, l’ufficio e il tempo libero

Se hai intenzione di usare il tuo notebook per lo studio, per leggere le news, per sfogliare i social network, per usare applicazioni d’ufficio, per guardare video su YouTube e serie televisive in streaming, o anche per giocare a qualcosa di modesto e poco impegnativo, allora non ti servirà una grossa potenza di calcolo. Dovresti piuttosto puntare a qualcosa di equilibrato e versatile, restando anche notevolmente sotto i 1000 euro se lo ritieni opportuno. Ti assicuro, infatti, che puoi continuare a fare le attività descritte ora anche fra un decennio spendendo qualcosa in meno di 1000 euro adesso.


ASUS VivoBook 15 OLED K513EA-L13361W, un ottimo display per il multimedia

Il tuo obiettivo è utilizzare il portatile in casa o anche fuori, guardando film e serie TV tutto il giorno? Allora ti consiglio il VivoBook 15 OLED K513EA-L13361W di ASUS, un prodotto interessante sotto molti punti di vista nonché una delle mie proposte preferite. Protagonista indiscusso è l’eccezionale schermo OLED da 15,6″ Full HD, con tecnologia HDR e luminosità massima da 600 nit.

Grazie al nero perfetto e alla superiore gamma cromatica che è in grado di offrire, questo notebook ti consentirà di visionare contenuti video con tutti i vantaggi di un laptop e con una qualità che non avresti mai immaginato. Naturalmente uno schermo OLED è ottimo anche per uso professionale in ambito grafico e per i videogiochi, sebbene la scheda grafica integrata possa permettere ben poco in quest’ultimo caso. Ciò è possibile grazie al fatto che gli schermi OLED, oltre a vedersi splendidamente, garantiscono una latenza molto bassa, e il tempo di risposta di questo monitor è infatti di soli 0,2 ms.

Il processore Intel Core i7-1165G7 e 8 GB di RAM sono sufficienti per affrontare qualsiasi sfida quotidiana, fatta eccezione appunto per il gaming data la presenza della sola scheda grafica integrata. Potrai comunque destreggiarti tra studio, lavoro e intrattenimento senza problemi. Lo spazio incluso è inoltre di 512 GB su SSD NVMe.

A completare il tutto troviamo una tastiera con retroilluminazione bianca variabile, microfono con cancellazione del rumore, webcam HD, lettore di impronte digitali e tastiera completa di tastierino numerico. Non sembra mancare nulla neanche tra gli ingressi disposti ai lati, dove trova spazio anche un lettore di microSD. Il peso è di appena 1,7 kg ed è fornito di un discreto set di altoparlanti, anche se forse preferiresti un paio di buone cuffie.

Posso usare il VivoBook 15 OLED anche per lavorare e studiare?

La versatilità di questo notebook, pur costando molto meno di 1000 euro, non è oggetto di discussione. Potrai farci davvero di tutto a patto di non spingerti su giochi 3D moderni o software pesanti. Tuttavia gli schermi OLED diventano un po’ delicati quando i pixel non cambiano per molto tempo, specialmente con la luminosità massima. Quindi ricorda che potrebbero restare segni permanenti sul display degli elementi statici di un programma (fenomeno noto come burn-in).

Perciò se hai intenzione di lavorare molte ore al giorno con lo stesso programma allora ti suggerisco di guardare altrove. In caso contrario, sentiti libero di usarlo anche per lavorare o studiare! Ricorda poi che il burn-in può verificarsi anche con i videogiochi, vista la presenza di molti elementi statici sotto forma di HUD; tuttavia è facile contrastarlo quando si naviga tra i menu o durante le cinematiche. E poi non si tratta di un laptop da gaming, quindi do per scontato che non ci giocherai tutto il giorno!


Un’alternativa adatta anche al gaming ma con schermo più piccolo: ASUS VivoBook Pro 14 K3400PH

Lo schermo OLED ti attrae ma ti piacciono anche i videogiochi? La risposta ai tuoi desideri è l’ASUS VivoBook Pro 14 K3400PH, che puoi trovare a un prezzo che oscilla attorno ai 900 euro e per quanto mi riguarda li vale tutti. In effetti secondo me è uno dei migliori notebook sotto i 1000 euro che tu possa comprare per lo svago, poiché come ti ho spiegato ha uno schermo che si vede semplicemente benissimo. Un processore i5-11300H, 16GB di RAM e una GTX 1650 come GPU completano il tutto, e ti consentiranno di giocare a qualsiasi cosa anche se dovrai rinunciare a un bel po’ di dettaglio grafico. Il display è più piccolo, ma ha una maggiore risoluzione.


Un’alternativa con schermo più grande: HP 17-cn1000sl

Personalmente credo che uno schermo piccolo, con un pannello migliore e una maggiore densità dei pixel, è preferibile a uno schermo più grande di pari risoluzione. D’altro canto capisco come molte persone prediligano gli schermi più grandi, soprattutto se hanno l’abitudine di posizionarsi molto distanti. Se quindi sei alla ricerca di un notebook sotto i 1000 euro con un grande schermo, sul quale gustarti i tuoi contenuti multimediali, ti suggerisco questo HP con display da 17,3″. La qualità del video non sarà mai come il VivoBook che ti ho suggerito sopra, ma se per te contano più le dimensioni della qualità allora non provo neanche a convincerti del contrario.


Acer Swift X SFX14-41G-R5VA, il notebook da 1000 euro adatto a tutto

L’Acer Swift X SFX14-41G-R5VA è senza dubbio uno dei migliori notebook attorno ai 1000 euro che posso consigliarti; il prezzo oscilla tra i 999 e i 1099, ma in ogni caso si tratta di un ottimo PC. Questo mio consiglio è valido se non hai in mente un uso specifico che vuoi fare del portatile, poiché è realizzato in modo da dare all’utente un’ampia libertà operativa, dimostrandosi capace nelle attività quotidiane di ufficio, didattica a distanza e svago. Risulta piuttosto buono anche per i compiti più impegnativi come videogiochi moderni e varie applicazioni professionali, almeno nei limiti della sua fascia di prezzo.

Equipaggia un AMD Ryzen 7 5700U, processore da 8 core e 16 thread potente e versatile, ma anche attento ai consumi energetici. La RAM a disposizione è di 8 GB. Potresti quindi dover limitare la quantità di programmi in esecuzione, ma è sufficiente per le mansioni più comuni e il gaming. Tuttavia, come accade per molti notebook moderni, non è espandibile. La scheda video è infine di ottimo livello, almeno nella fascia di prezzo sotto i 1000 euro. Ti consentirà di giocare anche ai giochi più recenti senza troppe difficoltà.

Si sente un po’ la mancanza del tastierino numerico, ma la tastiera è spaziosa molto comoda per digitare, come confermano anche i recensori. Utile la retroilluminazione e la presenza del lettore di impronte. La quantità di porte è infine nella media, e si contano due porte USB-A, una USB-C, una HDMI e una per jack da 3,5 mm. Lo schermo da 14″ è sufficientemente grande per l’uso comune e incide sulle dimensioni compatte del prodotto. Ci sono senz’altro tanti altri migliori notebook sotto i 1000 euro da acquistare. Se però non hai un’idea precisa di cosa vuoi e hai un buon budget, allora non guardare oltre.


Un’alternativa più economica per lo studio: HP Pavilion 15-eh0000sl

Altro notebook sotto i 1000 euro da prendere in considerazione è questo HP Pavilion con schermo da 15,6″. Essendo più grande del precedente, può ospitare anche il tastierino numerico, utile per lo studio e per il lavoro. Il Ryzen 5 4500U è sensibilmente inferiore ma resta comunque un modello molto valido. Manca invece la scheda video dedicata, perciò non è adatto ai videogiochi. Monta un SSD da 512 GB, ma se lo spazio non ti serve e vuoi risparmiare qualcosina in più, puoi sempre optare per il modello da 256 GB.

Dato che costa poco ma ha una buona durabilità, lo considero un ottimo PC per la DAD e per lo studio in generale. Ovviamente è una macchina ottima anche utilizzabile per surfare il web e per le applicazioni di ufficio più comuni, perciò si tratta di una soluzione molto buona se vuoi spendere poco e non sei interessato ai videogiochi né all’uso di applicazioni pesanti per la produttività.

I migliori notebook sotto i 1000 euro per il lavoro

Se hai bisogno di un notebook per il lavoro e vuoi restare sotto i 1000 euro, avrai certamente bisogno di una macchina potente. A queste cifre potresti dover rinunciare a qualcosa. In realtà, se il tuo lavoro si limita all’utilizzo di applicazioni del Pacchetto Office o equivalenti, potresti anche accontentarti di una delle soluzioni proposte sopra. Se invece vuoi qualcosa di più potente e affidabile o con caratteristiche inusuali, allora ti consiglio di puntare a un elemento della lista che segue.


HP 15s-fq4001sl, un notebook da lavoro sotto i 1000 euro semplicemente ottimo

Quello in esame è probabilmente uno tra i migliori notebook sotto i 1000 euro per rapporto qualità-prezzo se sei interessato puramente alla produttività, e non hai bisogno di una scheda video dedicata. Questo è possibile grazie a componenti equilibrati per ogni impiego, eccezion fatta per il gaming, e alla presenza di buon set di caratteristiche accessorie che fanno sempre comodo, ovvero una porta USB-C, il lettore di impronte e un audio forse un pelo sopra la media.

Sotto la scocca abbiamo 512 GB di spazio su SSD NVMe, 16 GB di RAM, una scheda video Intel Iris Xe, e un processore di fascia alta Intel Core i7-1195G7. Si tratta di un computer in grado di offrire prestazioni ottime in quasi ogni circostanza, capace di adattarsi alle situazioni lavorative più comuni e che ti garantisce efficienza e affidabilità.

Non manca infine un lettore di microSD, che ritroviamo in quasi ogni portatile moderno, laddove invece manca un lettore CD/DVD (anche qui, caratteristica pressoché comune alla quasi totalità dei portatili degli ultimi 10 anni). Per concludere, lo schermo si vede sufficientemente bene, come confermano anche i recensori, e troviamo installato Windows 11.


Un’alternativa un po’ più economica: MSI Modern 15 A11MU-1018IT

Questo laptop di produzione MSI si trova abbondantemente sotto la soglia dei 1000, e al pari del PC HP che ti ho appena suggerito dispone di un Intel Core i7-1195G7. Ottima la tastiera retroilluminata e piace anche la qualità dello schermo, ma il motivo per cui costa meno della proposta superiore è rintracciabile probabilmente nella presenza 8 GB di RAM (anziché 16) e del lettore di impronte. Si tratta comunque di caratteristiche che molti utenti possono trascurare, e su cui puoi risparmiare se sei hai un budget ridotto ma vuoi comunque un processore di fascia alta.


Un’alternativa molto più economica: HP Pavilion 15-eh1019nl

Se vuoi risparmiare ancor di più, ti consiglio invece quest’altro notebook prodotto da HP e disponibile solitamente a poco meno del prodotto sopra. Il processore AMD Ryzen 7 5700U è di poco inferiore, ma garantisce comunque un’elevata potenza computazionale per soddisfare anche i professionisti più esigenti. Il prezzo inferiore è giustificato inoltre dalla RAM di soli 8 GB. È sufficiente nella maggior parte delle occasioni, ma rende il notebook meno incline al multitasking e dovrai sacrificare alcuni comfort.


HUAWEI Matebook D16, il miglior notebook sotto i 1000 euro per artisti e programmatori

Se hai bisogno di uno spazio di lavoro più verticale o una resa cromatica ideale, allora ti suggerisco un notebook con display 16:10 come il MateBook 16 di HUAWEI. Offre tutto ciò di cui puoi aver bisogno, come un lettore di impronte digitali e una porta USB-C, in un design elegante e moderno. Pesa solo 1,7 kg ed è venduto con 6 mesi di garanzia addizionale da parte del produttore. L’ampio monitor da 16″ ha un’ottima risoluzione e visualizza il 100% dello spazio colore sRGB.

Monta un processore Intel Core i5-12450H, con 16 GB di RAM e 512 GB di SSD. Garantisce ottime prestazioni di fascia media, ma la scheda video integrata lo rende inadatto alla maggior parte dei videogiochi. Inoltre, per raggiungere peso e dimensioni così ridotti, non è possibile espandere né sostituire RAM o SSD.

Quanto a porte presenti lateralmente abbiamo un po’ il minimo sindacale, con due porte USB 3.2 Gen 1, una porta USB-C, un jack audio da 3,5 mm e una porta HDMI. Le prestazioni e la scocca in metallo vengono molto elogiate dagli acquirenti, e il portatile gode infatti di ottime recensioni. La posizione della webcam è tuttavia insolita, e sembra non convincere i più.

MacBook Pro 2022, il notebook preferito dai fotografi

Purtroppo il notebook Apple attualmente più economico sul mercato è quello che ti propongo qui, perciò dovrai perdonarmi se costa un po’ più di 1000 euro anche perché è uscito da poco. Si sa che i fotografi hanno un debole per i MacBook, perciò non potevo non inserirlo! Sarà anche questione di marketing, ma ad ogni modo il display Retina da 13″ garantisce una resa cromatica eccellente.

Sotto la scocca troviamo anche il nuovo Chip Apple M2, che garantisce prestazioni molto buone in ogni circostanza, anche con software di fotoritocco come Photoshop e Lightroom, e di editing video come Premiere e DaVinci. Il design è come sempre ottimo, e la qualità costruttiva è di alto livello. Buona è inoltre la qualità del sonoro come anche la durata della batteria, che può addirittura raggiungere le 18 ore. Degna di nota è l’assenza di parti mobili quali hard disk e ventole, per un silenzio assoluto.

La presenza di appena 8 GB di RAM, tuttavia, ti costringerà a non aprire troppi progetti alla volta; allo stesso modo, 256 GB di spazio su SSD renderanno necessario l’uso di un sistema di archiviazione cloud o di memorie di USB. Le porte presenti, come da tradizione Apple, sono piuttosto limitate e troviamo infatti due porte Thunderbolt 3 e il ritorno di un’uscita per le cuffie. È infine ottima la Touch Bar per l’uso professionale a cui è destinato questo notebook.


Lenovo IdeaPad Flex 5 14ALC05, il notebook convertibile sotto i 1000 euro preferito dagli acquirenti online

Sei alla ricerca di un modello convertibile, per godere dei vantaggi di un computer tradizionale tanto quanto quelli di un tablet? Allora ti suggerisco questo Lenovo IdeaPad Flex 5. Grazie a un design compatto e moderno, e a specifiche tecniche di tutto rispetto, questo portatile offre una discreta versatilità al giusto prezzo. E non ti farà sfigurare sul posto di lavoro!

È ottimo anche se sei uno studente universitario. In fondo non ti serve chissà quale potenza di calcolo, ma si tratta comunque di un portatile di buon livello che ti garantisce una certa affidabilità. In modalità tablet ti consentirà di prendere appunti a mano, ma se cerchi un tablet per prendere appunti ho già preparato una guida apposita. È infine una buona soluzione se ti piace disegnare, anche se potresti puntare a un’alternativa che abbia uno schermo di qualità superiore a un prezzo più elevato.

Lo schermo touch del Lenovo IdeaPad Flex 5 14ALC05 è da 14″ ed è Full HD. Il processore AMD Ryzen 5 5500U sarà in grado di sopportare qualsiasi tuo capriccio mantenendo i consumi ridotti, ed è affiancato da 8 GB di RAM. L’autonomia, come confermano anche i recensori, è piuttosto buona, mentre per l’archiviazione sono disponibili 512 GB su SSD.


Un’alternativa più facile da portare in giro: Microsoft Surface Go 3

Il modello che ti ho proposto prima è potente e versatile, ma dovendolo usare come tablet magari qualcuno preferirebbe qualcosa di ancor più piccolo e leggero. Se fai un lavoro che richiede molti spostamenti ti suggerisco il Microsoft Surface Go 3, con il suo display da 10,5″. Nello specifico, il modello con processore Intel Core i3, 8 GB di RAM e 128 GB di SSD, così resti abbondantemente sotto i 1000 euro. Le prestazioni sono piuttosto inferiori rispetto al dispositivo sopra, ma in questo caso avrai per le mani un prodotto molto più simile a un tablet. Tra i suoi vantaggi vorrei evidenziare la tastiera rimovibile, il peso dimezzato, la buona autonomia e la possibilità di acquistarlo con slot per SIM LTE, così da avere una connessione Internet sempre con te.


Cosa serve a un notebook da lavoro?

A dispetto della categoria precedente, in questo caso ti consiglierei computer con processori più potenti (8 thread o più) e 16 GB di RAM. Questo ti permetterà di lavorare in un ambiente multitasking più fluido o di far fronte a necessità specifiche. Purtroppo non si trovano molte proposte allettanti sotto i 1000 euro. Se il tuo obiettivo è quello di risparmiare allora puoi optare per modelli da 8 GB, scendendo a qualche compromesso sul numero di file e programmi da tenere aperti.

Un termine utilizzato per definire i computer da lavoro di fascia alta è workstation. Tuttavia anche migliori i notebook sotto i 1000 euro difficilmente riescono a meritare tale denominazione. Oltre a CPU potente e RAM abbondante, un buon computer da lavoro può anche avere una scheda video dedicata. Questo permette di ridurre il carico sul processore e avere a disposizione potenza di elaborazione extra per compiti speciali.

Caratteristiche da ricercare su un notebook da lavoro

Infine, non andrebbero sottovalutati eventuali extra che inciderebbero sulla produttività, come ad esempio:

  • lettore di schede SDHC per fotografi, videomaker e piloti di droni. Così puoi evitare l’uso di un adattatore USB;
  • webcam girevole o coppia frontale e posteriore. Per quei casi in cui si effettuano molte videoconferenze, e si rende necessario mostrare un progetto in corso d’opera;
  • possibilità di convertirlo in un tablet (cosiddetti notebook convertibili) smontando o piegando all’indietro la tastiera. È indispensabile per i grafici ma utile anche in numerose altre occasioni;
  • lettore ottico per DVD (e, se necessario, anche Blu-Ray) per lavoratori nel campo sanitario, videomaker, DJ e progettisti. È sempre più raro da trovare;
  • schermo con un rapporto d’aspetto (o aspect ratio) pari a circa 3:2 anziché i classici 16:9 o 16:10. È utile per programmatori, progettisti, scrittori e in altre attività professionali nelle quali il lavoro si svolge principalmente in una sola finestra.

Che fine ha fatto la porta LAN?

Bella domanda! La porta LAN, anche nota come porta Ethernet o RJ-45, ti consente di collegarti alla rete domestica via cavo, anziché tramite Wi-Fi. Oggettivamente usiamo quasi tutti il Wi-Fi con un portatile, e visto che togliere una porta con scheda di rete annessa abbatte i costi, comprenderai come molti produttori abbiano scelto di eliminarla quasi del tutto. Fanno eccezione portatili workstation o da gaming, i quali hanno solitamente un corpo più alto.

Essa è la porta più ingombrante che potremmo trovare su un portatile, e il risultato è che l’assenza della porta LAN è giustificata anche dal voler realizzare notebook sempre più sottili e compatti. (Una sorte simile, peraltro, è toccata anche al lettore CD/DVD.) Fortunatamente la potenza dei router Wi-Fi moderni è ottima, quindi non si nota una grande differenza.

I migliori notebook sotto i 1000 euro per il gaming

Concludo l’articolo con un paio di notebook sotto i 1000 euro pensati per il gaming, dato che in questa fascia di prezzo è possibile trovare una buona varietà di computer portatili da gioco. Sebbene si tratti di macchine pensate per i videogiocatori, non di rado vengono scelte anche per determinati impieghi di lavoro. Questo per la loro elevata capacità di elaborazione e il buon sistema di raffreddamento, caratteristiche che normalmente vanno a svantaggio della silenziosità e dell’ingombro.

Lenovo IdeaPad Gaming 3 15ACH6, il notebook sotto i 1000 euro con la migliore scheda video

Se cerchi il PC da gaming con la migliore scheda video sotto i 1000 euro, allora ti consiglio il Lenovo IdeaPad Gaming 3. Equipaggia la più potente scheda video attualmente disponibile in questa fascia di prezzo, la RTX 3060 con 4GB GDDR6. Essa ti consentirà di giocare senza problema anche ai giochi più moderni, anche se in questa fascia di prezzo sarà comunque necessario dover scendere ad alcuni compromessi per ottenere un frame rate accettabile.

Per il resto ospita un processore Ryzen 5 5600H e 8 GB di RAM; non parliamo certo di cifre alte, ma la maggior parte della spesa è per la scheda video, e si sa che è l’elemento più importante nel gaming. Scenderai quindi a un compromesso per RAM e CPU, per ottenere prestazioni migliori con la maggior parte dei giochi. Per l’archiviazione troviamo un SSD da 512 GB con Windows 11 pronto all’uso. Buona inoltre la connettività, con la presenza di numerosi ingressi tra cui una porta LAN.

Agli acquirenti piace molto la tastiera, spaziosa e retroilluminata blu, così come la rumorosità contenuta. La durata della batteria sembra non sia un granché, ma per questa categoria di portatili è del tutto normale dato il consumo energetico di una scheda video da gioco. Lo schermo da 15,6″ è buono e raggiunge i 120 Hz. Se sei abituato a frame rate elevati con i tuoi giochi online preferiti, ricorda che puoi sempre collegarci un buon monitor da gaming.


MSI GF63 Thin 11SC-497IT, il miglior notebook sotto i 1000 euro per il gioco online

Un’alta frequenza di aggiornamento del monitor è ideale per i giochi online competitivi, motivo per cui consiglio questo laptop MSI con i suoi 144 Hz, capace quindi di confrontarsi con monitor da gaming dedicati. Naturalmente questa caratteristica migliora la giocabilità di qualsiasi gioco, tuttavia un notebook a meno di 1000 euro può sperare di raggiungere i 144 FPS solo nei giochi più leggeri, come appunto i giochi online competitivi.

Passando ai componenti interni, trovano posto una scheda video NVIDIA GTX 1650 e un processore Intel Core i7-11800H. La RAM è di soli 8 GB ed è sufficiente per il gaming, ma se vuoi avere più libertà d’azione puoi sempre espanderla. La scheda madre infatti può arrivare fino a 64 GB. Per l’archiviazione è disponibile un SSD da 512 GB NVMe, con uno slot SATA disponibile.

Gli acquirenti ne apprezzano il look accattivante, l’ottima tastiera e la rumorosità sotto la media. Quanto a connettività ha infine una marcia in più rispetto al Lenovo di sopra, il quale ha un chip Wi-Fi 5 mentre nel caso della proposta MSI troviamo il Wi-Fi 6. Infine il prezzo è molto allettante, se cerchi un notebook per il gaming online sotto i 1000 euro.


Quale mouse da gaming usare?

Hai già messo il tuo nuovo notebook da gaming nel carrello, ma sei ancora indeciso su qualche mouse prendere? Se proprio vuoi risparmiare, puoi sempre optare per qualche brand anonimo spendendo una quindicina di euro. Tuttavia se vuoi qualcosa che abbia un minimo di classe ti consiglio il Logitech G203 LIGHTSYNC. È uno dei mouse più venduti su Amazon, e vanta tantissime recensioni positive. Ha 6 pulsanti programmabili, luci RGB personalizzabili, sensore ottico da 8000 DPI, e costa davvero poco.


Cosa guardare in un notebook da gaming?

I computer da gaming sono macchine potenti e a loro modo versatili, caratterizzate anche da un design accattivante e illuminazione extra. Dispongono di sistemi di raffreddamento di un certo calibro per dissipare non solo il calore emesso dalla CPU, ma anche dalla GPU dedicata, il che li rende generalmente più ingombranti e pesanti rispetto alla norma.

Scheda video dedicata e processore

La scheda video dedicata è l’elemento più importante di un computer da gaming, essendo il componente che contribuisce maggiormente alla riproduzione dei videogiochi. Se sei indeciso fra due modelli simili, ti consiglio di puntare a quello con la migliore scheda video piuttosto che a quello con il processore più potente. Spenderai il tuo budget in maniera più efficiente ottenendo quindi un migliore frame rate medio.

RAM

Come ho già detto nella mia guida sui migliori PC da gaming, il quantitativo ideale di RAM per un PC da gaming è di 16 GB, portatili inclusi. Tuttavia, trattandosi di notebook sotto i 1000 euro, ti concedo il permesso di risparmiare qualcosa optando per un modello con 8 GB di RAM. In questa fascia di prezzo infatti non potrai permetterti una scheda video molto potente e di conseguenza sarà difficile che i giochi richiedano più di 8 GB di RAM (inoltre dobbiamo anche ringraziare il fatto che i moderni sistemi operativi richiedano meno RAM rispetto al buon vecchio Windows 7).

Tastiera retroilluminata

Ti sembrerà banale, ma la tastiera retroilluminata diventa un prezioso alleato durante le ore di gioco in condizioni di scarsa luce ambientale. Quindi ti suggerisco di non rinunciarci mai per un computer da gaming. Fortunatamente oggigiorno i notebook da gaming hanno sempre una qualche retroilluminazione alla tastiera. Quando fai le tue ricerche ti suggerisco comunque di tenere occhi aperti!

In breve…

La scelta di un computer non è mai facile, soprattutto quando si cerca di risparmiare il più possibile; e quando è in ballo il risparmio, io sono un maestro. Concludo la guida nella speranza di esserti stato d’aiuto con la mia personale selezione dei migliori notebook sotto i 1000 euro attualmente sul mercato. Non dimenticare che resto a tua disposizione qualora avessi ancora altre domande su questo o altri argomenti a tema tech.

Francesco

Francesco

Mi piace videogiocare, leggere, guardare film e serie tv, ascoltare musica, montare modellini, passare l'aspirapolvere, andare a caccia di tesori e di mostri sotto il letto; tutto pur di non lavorare!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su