Donna che sceglie la migliore TV da 55 pollici

Migliore TV 55 pollici: quali sono le attuali opzioni più valide?

Sei pronto a fare il grande passo ma non sai quale TV da 55 pollici comprare? Vista l’ampia scelta che il mercato propone, capire quale sia la migliore TV 55 pollici per le proprie esigenze non è affatto semplice. Numerosi marchi si contendono le diverse fette di mercato, con decine di prodotti che si differenziano, oltre che per prezzo, anche per una notevole quantità di caratteristiche tra cui è facile perdersi.

Questa guida si pone dunque l’obiettivo di guidarti nella scelta della TV da 55 pollici perfetta per te, spiegandoti quali caratteristiche osservare in base a ciò di cui tu hai bisogno. Naturalmente ho anche preparato una lista delle migliori candidate in base a come e dove vorrai usare la tua nuova TV da 55 pollici. Che tu sia un gamer o un patito di film, che ti serva una TV all’ultimo grido per il tinello o una più economica per la stanza da letto, sono certo che qualche paragrafo più in basso potrai trovare la migliore TV 55 pollici per te.

La migliore TV 55 pollici per chiunque: LG OLED B2

Le TV OLED prodotte da LG vengono tradizionalmente considerate le migliori per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo. Essendo LG l’unico produttore di pannelli OLED per TV, i costi sono sono più vantaggiosi e si ha sempre a che fare con le più recenti novità tecnologiche. E anche quest’anno non si fanno eccezioni, con il modello LG OLED B2 da 55 pollici che rappresenta un’ottima scelta tanto per chi vuole una televisione che si veda e si senta bene, tanto per chi vuole comunque risparmiare un po’.

Se non sai quale TV da 55 acquistare ma vuoi un prodotto al passo con i tempi, che non costi troppo, e che ti permetta di godere al meglio di serie televisive imperdibili, film, e videogiochi, allora il modello B2 proposto da LG è tutto ciò di cui avrai bisogno. I nuovi pannelli OLED continuano a offrire tutti i vantaggi intrinsechi della tecnologia che li governa. Tra questi il nero perfetto, un contrasto infinito e colori vivaci e brillanti, più alcune migliorie per quanto riguarda il volume colore e la luminosità di picco, valori che con gli anni continuano ad aumentare.

Quanto a connettività troviamo invece una porta LAN, due porte USB, e quattro porte HDMI 2.1, che assieme al pannello 4K da 120 Hz rappresentano la gioia di ogni videogiocatore. Parlando di gaming, gli OLED rappresentano la scelta preferita dai gamer. Questo perché possono offrire un’eccellente qualità dell’immagine senza bisogno di un’elaborazione software avanzata, garantendo di conseguenza tale qualità senza compromettere la latenza. Infine troviamo naturalmente il supporto per la tecnologia HDR e Dolby Vision, nonché le nuove versioni del sistema operativo webOS 22 e del telecomando puntatore.

LG tra i brand delle migliori TV da 55 pollici

929,00 EUR Vedi su Amazon

Vantaggi LG OLED B2

  • Qualità dell’immagine eccezionale
  • Qualità del suono sopra la media
  • Telecomando comodissimo
  • Ottima per i gamer
  • Rapporto qualità-prezzo eccellente

Svantaggi LG OLED B2

  • Luminosità di picco inferiore rispetto a molte TV nella stessa fascia di prezzo
  • Nessuna uscita analogica per cuffie
  • Supporto per audio DTS assente

LG OLED A2, B2 e C2: quale TV scegliere?

La lineup proposta da LG per il 2022 prevede tre modelli OLED pensati per l’utente medio: A2, B2 e C2; a questi si aggiungono i più costosi e sofisticati modelli G2 e Z2. Per dovere di cronaca, il modello G2 manca di uno stand ed è pensato per essere montato al muro, mentre lo Z2 rappresenta il top della gamma con un pannello 8K e il meglio dell’hardware e del design. Concentrandoci invece sui tre modelli principali, quello da me proposto è il modello B2, il quale offre il giusto equilibrio tra costo e prestazioni, adattandosi a qualunque utente. Per quanto riguarda le altre alternative abbiamo invece:

  • Il modello A2 che rappresenta l’offerta più economica, e di fatti è uno degli OLED più economici sul mercato. Tuttavia mancano le porte HDMI 2.1 e il pannello non supera i 60 Hz, perciò non è consigliato ai videogiocatori. Anche la luminosità massima e la gamma di colori del pannello è inferiore, perciò la qualità dell’immagine ne risente. Il design è meno curato e l’audio più vicino alla media rispetto al B2. È una scelta discreta se vuoi risparmiare, ma se vuoi spendere poco tanto vale puntare a un modello della scorsa generazione (A1, B1 o C2), dei quali puoi trovare gli ultimi pezzi in forte sconto.
  • Il modello C2 che offre invece una marcia in più sia per quanto riguarda la qualità dell’immagine, che per l’hardware e il design. Oltre a essere realizzato con materiali migliori e con un design più moderno e raffinato, monta un processore più potente rispetto ai modelli inferiori nonché un pannello di qualità superiore, ottenendo immagini di poco più vivide e luminose. Ha anche una porta USB in più e una migliore prevenzione per il burn-in, sebbene i pannelli moderni siano sempre in grado di contrastare efficacemente questo difetto. Se puoi permetterti la spesa extra, si tratta di vantaggi sicuramente interessanti e per molti rappresenta la migliore TV 55 pollici in assoluto. (Se lo trovi a meno del B2, non serve neanche dirlo, compra il C2 senza pensarci due volte!).

La migliore TV 55 pollici per rapporto qualità-prezzo: Hisense 55A6FG

Dovendo consigliare un televisore a con un ottimo rapporto qualità-prezzo, a qualcuno che non vuole spendere molto ma non vuole neanche ritrovarsi con un prodotto già obsoleto, la TV da 55 pollici Hisense 55A6FG rappresenta un’ottima candidata. Offre tutto ciò di cui l’utente medio può aver bisogno e anche qualcosina in più, confermandosi come una delle proposte al momento più vendute.

Si presenta con un pannello IPS caratterizzato da un angolo di visione molto buono, caratteristica importante per un televisore posizionato nel soggiorno o in punti in cui può essere guardato da molte persone. La qualità dell’immagine è nella media per la fascia di prezzo, con colori più che soddisfacenti ma neri per nulla profondi, com’è consuetudine per le TV IPS. Lo schermo in 4K supporta anche le tecnologie HDR10+ e Dolby Vision, ma in questa fascia di prezzo non rappresentano un grosso punto a favore.

Buona è anche la connettività, grazie alla presenza di porte adatte a qualsiasi utilizzo inclusa un’uscita analogica per le cuffie e porte HDMI 2.1, nonostante la frequenza di aggiornamento della TV sia limitata a 60 Hz. È un televisore che piace agli acquirenti anche per il sistema operativo VIDAA 5.0 che ha finalmente riportato l’app Disney+ sui prodotti Hisense.

375,30 EUR Vedi su Amazon

Vantaggi Sony BRAVIA X85J

  • Costa poco e si vede bene
  • Rapporto qualità-prezzo molto buono
  • Buon angolo di visione

Svantaggi Sony BRAVIA X85J

  • Nessun local dimming
  • HDR quasi inutile

La migliore TV 55 pollici per il soggiorno: Samsung Q90

Il Samsung Q90 è un eccellente televisore per il soggiorno e, più in generale, per le stanze molto illuminate. È infatti in grado di raggiungere un’elevata luminosità massima, garantendo una cromia vivace e fedele anche in condizioni di forte luce ambientale; gode inoltre di un eccellente angolo di visione e di un vetro antiriflesso tra i più efficaci sul mercato.

A questi dettagli si aggiungono la buona efficienza energetica di classe F e il buon comparto sonoro, composto da quattro altoparlanti con tecnologia Object Tracking Sound+. Il design è moderno e il sistema operativo è completo e facile da utilizzare, come testimoniano gli utenti. Gode in effetti di tantissime recensioni positive, confermandosi come una delle migliori TV che tu possa acquistare e, più nello specifico, la mia scelta come migliore TV 50 pollici per il soggiorno.

La qualità dell’immagine è senza dubbio di alto livello, merito della nuova generazione di pannelli Neo QLED e della retroilluminazione di tipo full array, che assicura un maggior contrasto tra le zone chiare e scure dello schermo, specialmente con la riproduzione di contenuti HDR. Si tratta infine di un televisore capace di soddisfare anche i gamer, grazie a un pannello da 120 Hz con supporto nativo per le tecnologie FreeSync e G-SYNC, una porta HDMI 2.1 e un input estremamente basso, con valori medi che vanno dai 5 ai 10 ms in modalità gioco.

Samsung QN90 55 pollici

861,26 EUR Vedi su Amazon

Vantaggi Samsung Q90

  • Qualità dell’immagine di altissimo livello
  • Estremamente luminosa
  • Full array local dimming eccellente
  • Suono coinvolgente
  • Design moderno

Svantaggi Samsung Q90

  • Una sola porta HDMI 2.1
  • Il telecomando può non piacere

L’alternativa meno costosa: Samsung Q80B

Se proprio non te la senti di spendere così tanto, allora potresti ripiegare sul modello due gradini più in basso nella lineup di Samsung, ovvero il QE55Q80BATXZT. Se cerchi una buona TV per il soggiorno ma non puoi spendere molto, allora il Q80B è la migliore TV 55 pollici che tu possa scegliere. Rispetto al fratello maggiore, di cui ti ho appena parlato, ha una luminosità un po’ inferiore e un local dimming meno efficace, ma nel complesso è un prodotto dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Al pari del Q90 è anche un ottimo TV per giocare nel soggiorno, grazie a un pannello da 120 Hz, una porta HDMI 2.1 e un input lag altrettanto basso; l’unica differenza risiede nell’assenza della tecnologia G-SYNC, che può interessare solo alcuni giocatori PC.

919,00 EUR Vedi su Amazon


La TV 55 pollici con il miglior sonoro: TCL 55C841

La TCL 55C841 è un’ottima TV da 55 pollici, con caratteristiche molto equilibrate e un prezzo abbastanza onesto. La qualità dell’immagine è sicuramente molto buona, ed è il risultato di un pannello QLED di alto livello retroilluminato con Mini LED. Il contrasto è di conseguenza piuttosto alto e la luminosità luminosità di picco che supera i 1500 nit. Ciò rende particolarmente fruibile la visione di contenuti in formato HDR, di cui viene questo televisore supporta anche i formati HDR10+ che Dolby Vision; è inoltre ideale da posizionare in stanza molto luminose, come il soggiorno.

Passando al motivo per cui sei probabilmente interessato a questo televisore, il TCL Serie C82 monta set di altoparlanti 2.1 Onkyo di ottima qualità. Sono infatti presenti due diffusori da 25 W e un subwoofer da 20 W, con equalizzatore a 7 bande. Si tratta di caratteristiche mica male per una TV, soprattutto in questa fascia di prezzo, e stando a chi l’ha provato si sente effettivamente molto bene. Se in casa hai poco spazio per altoparlanti esterni e non vuoi spendere troppo per una TV di fascia molto alta, allora questa è la migliore TV 55 pollici da comprare.

Per il resto la connettività è molto buona, e non mancano infatti un’uscita per le cuffie, una porta LAN e quattro porte HDMI 2.1, mentre dispiace un po’ per la presenza di una singola porta USB. Si tratta inoltre di un’ottima TV anche per chi ama i videogiochi, grazie al pannello da 144 Hz e alle altre qualità sinora descritte. È una TV adatta dunque a qualsiasi stanza e utilizzo.

TV 55 pollici TLC QLED

999,90 EUR Vedi su Amazon

Vantaggi TCL 55C841

  • Comparto sonoro 2.1 molto buono
  • Buona qualità dell’immagine
  • Ottima anche per il gaming
  • Supporta qualsiasi formato HDR
  • Sistema Android

Svantaggi TCL 55C841

  • Una sola porta USB

L’alternativa più costosa: qualsiasi TV di fascia alta!

Hai tanti soldi da spendere e ancora non sai quale TV da 55 comprare? Se cerchi qualcosa che si veda meglio del TCL appena proposto, sappi anche che le TV di fascia molto alta hanno sempre un buon audio, perciò punta direttamente a una di esse. In particolare sono gli OLED Sony e gli OLED LG le TV con il miglior sistema audio, non tanto per potenza ma quanto per qualità generale degli altoparlanti. In fatto di potenza, infatti, il nuovo TCL 55C841 resta comunque superiore alla media grazie al subwoofer integrato, che garantisce bassi più incisivi. Ad ogni modo, se cerchi un prodotto che si sente e si vede molto bene, e sei pronto a spendere un po’ di più, opta per per un OLED LG della serie C.


La migliore TV 55 pollici se vuoi spendere poco: TCL 55CF630

La TCL 55CF630 è probabilmente la migliore TV 55 pollici tra le proposte più economiche del mercato, combinando la tradizionale convenienza del marchio a caratteristiche essenziali, ma senza trascurare la qualità generale del prodotto nonché la sua affidabilità nel tempo, testimoniata dalle centinaia di recensioni positive. Si tratta di una TV ideale non solo per chi vuole spendere poco, ma anche per chi cerca un prodotto da mettere in camera da letto senza stare a preoccuparsi troppo della qualità dell’immagine.

Pur dando l’impressione di una TV per chi ha poche pretese, la verità è che si tratta di un prodotto valido e nel complesso di buona qualità. In relazione alla fascia di prezzo a cui appartiene, la qualità dell’immagine è piuttosto buona, regalando colori luminosi e un discreto contrasto grazie al pannello QLED. La luminosità massima è un po’ bassina, e in ambienti molto illuminati apparirà un po’ scura, quindi ti sconsiglio di posizionarla nel soggiorno e di puntare a prodotti un po’ più costosi. L’audio, composto da due diffusori da 8 W, è invece abbastanza nella media per la sua categoria, e di conseguenza è poco incisivo e di bassa qualità; tuttavia in stanze piccole si sente bene quanto basta.

La connettività è buona, offrendo un’uscita audio per jack da 3,5 mm e una porta LAN, oltre a un’entrata AV, due porte USB e tre HDMI. Supporta anche la tecnologia HDR con Dolby Vision, ma in queste fasce di prezzo è trascurabile. Non manca infine il Bluetooth, che ormai lo ritroviamo su praticamente qualsiasi TV 4K e che ci consente di collegare cuffie e altoparlanti senza fili. Il sistema operativo in uso è Fire TV, una versione di Android personalizzata da Amazon e già in uso sulle Fire Stick TV.

491,28 EUR Vedi su Amazon

Vantaggi TCL 55CF630

  • Convenienza eccezionale
  • Qualità del video buona in base al prezzo
  • Sistema operativo Fire TV/Android

Svantaggi TCL 55CF630

  • HDR serve a poco
  • Audio poco potente


Come scegliere la migliore TV 55 pollici

Ancora dubbi su quale TV da 55 pollici compare? Nei prossimi paragrafi provo a darti qualche altra ditta sulla scelta del tuo prossimo televisore.

Quando comprare una TV da 55 pollici?

In genere è consigliabile acquistare una TV più grande possibile, così da coprire un maggior campo visivo e ottenere una visione più coinvolgente. Tuttavia una TV troppo grande può anche compromettere la qualità dell’immagine se ci sediamo troppo vicini, dato che i dettagli apparirebbero sfocati vista l’inferiore densità di pixel; ciò è particolarmente fastidioso quando si utilizza una TV troppo grande come monitor per il PC o, più in generale, per giocare.

Una TV da 55 pollici con risoluzione 4K è ideale se guardata a una distanza di almeno 1 metro e fino a quasi 4 metri, a partire dai quali la differenza tra il 4K e il Full HD diventa pressoché nulla, e per molti la copertura del campo visivo non è più sufficiente. Tuttavia molte case moderne sono arredate con poltrone e divani posti a una distanza inferiore ai 4 metri, perciò è facile capire perché le TV da 55 pollici siano così gettonate, oltre al fatto di offrire solitamente un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Come scelgo la migliore TV 55 pollici per una stanza?

La scelta di una TV viene definita dal budget che hai a disposizione e dall’uso che devi fare del televisore, il che comprende anche dove andrai a piazzarla. Capire quale TV da 55 pollici comprare in relazione alla stanza è molto importante, e dipende da tre fattori fondamentali che ti illustro di seguito.

Luminanza di picco (o luminosità di picco)

Determina quanto forte è la retroilluminazione di uno schermo LCD o quanto forte possono illuminarsi i pixel OLED, in pratica quindi la massima luminosità (o luminanza) di un pannello. È un fattore di estrema importanza non solo per godere al meglio di contenuti HDR, ma anche per poter vedere chiaramente la TV anche in condizioni di forte luce ambientale. Uno schermo OLED, pur avendo una luminosità di picco relativamente alta, è in grado di usufruirne solo in piccole aree dello schermo, laddove gli schermi LCD possono raggiungere luminosità più elevate e relative all’intera area del pannello. La conseguenza è che uno schermo OLED è meno consigliato se vuoi una TV da mettere in una stanza perennemente illuminata, come la sala da pranzo, e ti conviene puntare a uno schermo LCD con elevata luminosità massima.

Angolo di visione

Questa caratteristica è molto importante, ancora una volta, per le TV in sale da pranzo e salotti, dove si tende a guardare lo schermo da punti diversi mentre si pranza, ci si rilassa su divani e poltroncine, si fanno maratone di serie in compagnia o ci si riunisce per un evento sportivo. Come s’intuisce, TV con un buon angolo di visione mantengono quasi inalterata la qualità di colori e contrasto anche se guardate dai lati, cioè con lo sguardo non perpendicolare allo schermo. Le TV con pannelli VA sono solitamente quelle con il peggior angolo di visione.

Suono

Il comparto sonoro delle TV moderne, purtroppo, lascia spesso a desiderare. A taluni utenti non importa granché: basta che si senta, direbbero alcuni, mentre altri ci collegano immediatamente un impianto Hi-Fi esterno, magari surround. Tuttavia ci sono circostanze in cui un impianto audio potente si rende necessario. Per esempio in stanze grandi dove è facile che il suono si disperda o in stanze dove si è facilmente soggetti a rumori esterni.

Se non vuoi acquistare casse esterne dovresti scegliere uno dei pochi modelli di TV con altoparlanti di qualità, rintracciabili quasi sempre nelle fasce di prezzo più alte. Fortunatamente è possibile migliorare notevolmente la qualità del suono di una TV spendendo relativamente poco con l’acquisto di una soundbar con subwoofer. La Samsung B530/ZF è un ottimo punto di partenza: la qualità dell’audio è molto buona, e migliora il suono di qualsiasi televisore. Supporta inoltre l’aggiunta di ulteriori altoparlanti wireless , acquistabili a parte, per ottenere un sistema surround.

Soundbar per TV 55 pollici

159,99 EUR Vedi su Amazon

HDMI, UHD, HDR, DV… Che significano tutte queste sigle?

Orientarsi in questa giungla di acronimi e terminologie aliene diventa sempre più complesso. In molti casi però risulta utile comprenderne il significato per poter scegliere un modello di TV piuttosto che un altro.

Per quanto riguarda le tecnologie HDR, ne ho già discusso approfonditamente in un altro articolo. Tuttavia ti basti sapere che ne esistono diverse, di cui le più importanti sono: HDR (o HDR10) che è la versione base, e HDR10+ e Dolby Vision (DV) che sono versioni più avanzate. Queste tecnologie consentono di ottenere più sfumature di colori e una maggiore differenza tra le aree chiare e quelle scure dello schermo (grazie al local dimming o ai pixel autoilluminanti come gli OLED), ma non sono particolarmente apprezzabili sui televisori di fascia bassa a causa della qualità inferiore dei pannelli montati e della retroilluminazione basilare.

La risoluzione dei televisori viene espressa in maniera indistinta tra 4K e UHD (Ultra-HD), sebbene si tratti di formati leggermente differenti. Ciononostante le TV da 55 pollici hanno tutte la medesima risoluzione: non troveremo più TV da 55 pollici con risoluzione Full HD, mentre la risoluzione 8K è ancora esclusiva di formati molto più grandi.

Non guasterebbe inoltre comprendere meglio le varie opzioni di connettività che ci vengono messe a disposizione, tra cui le porte HDMI (solitamente 3 o 4) che si usano per collegare i moderni sistemi audiovisivi come lettori Blu-ray, videocamere e console da gioco. Una di queste porte HDMI è quasi sempre ARC/eARC, utile per collegare un’impianto audio riducendo al contempo la latenza e il numero di cavi. Attraverso le porte USB (solitamente da 1 a 3) puoi invece collegare dispositivi di archiviazione esterni quali hard disk e chiavette, e riprodurne il contenuto direttamente dal tuo televisore attraverso l’apposita app. La porta AV invece combina i vecchi cavi RCA rosso, giallo e bianco, indispensabili per vecchi sistemi audiovisivi; le moderne TV ne sono quasi sempre provviste, includendo spesso anche l’adattatore tra AV combinato e RCA triplo.

Come scelgo una TV per il gaming?

A tale riguardo è opportuno aprire una parentesi apposita, dato che i giocatori sentono il bisogno di caratteristiche specifiche per godere al meglio della propria passione. La qualità del suono e del video sono fattori sicuramente importanti, ma ci sono due cose importanti che dovresti considerare:

  • Porte HDMI 2.1: si tratta dell’ultima versione dell’interfaccia HDMI, e supporta le tecnologie ALLM e VFF oltre alla risoluzione 4K@120p.
  • Pannelli da 120 Hz: sono schermi che consentono di visualizzare fino a 120 frame per secondo, rendendo i tuoi giochi molto più fluidi.

Queste due caratteristiche sono correlate fra loro poiché solo disponendo di una porta HDMI 2.1 (e di un cavo idoneo) potrai visualizzare i tuoi giochi a 120 FPS. Le tecnologie Automatic Low-Latency Mode (ALLM) e VFF (Variable Frame Rate) possono essere supportate tramite adattamenti software messi appunto dai produttori anche sulle porte HDMI 2.0, ma si tratta di casi poco comuni.

Meglio una TV da 55 pollici o un monitor da gaming?

La risposta dipende principalmente da quello che hai intenzione di fare con il prodotto. Monitor da gaming da 55 pollici non ne troverai, mentre le TV moderne sono in grado di offrire un’ottima qualità video assieme a una modalità da gioco che riduce la latenza. Le TV moderne sono elettrodomestici completi e versatili. Se quindi vuoi uno schermo grande ti consiglio di puntare a una TV da 55 pollici senza pensarci due volte. L’acquisto di un monitor è giustificato quando non hai intenzione di usare la TV con l’antenna (dato che potrai sempre agganciarci una Fire TV Stick, trasformandolo in una Smart TV) e hai intenzione di usarlo a distanza ravvicinata: in questo caso un monitor più piccolo e ad alta risoluzione può essere la scelta migliore.

Che fine ha fatto il jack per le cuffie?

La consistente rarefazione della porta per collegare cuffie e casse con il classico jack da 3,5 mm è una questione che sta creando molto scompiglio. Vista l’inclusione di un modulo Bluetooth in quasi ogni smart TV in commercio, e praticamente in tutte quelle da 55 pollici, e data anche la diffusione delle cuffiette Bluetooth, è facile capire come i produttori scelgano di risparmiare eliminando tale output. Se proprio ne senti la necessità, anche perché le cuffie Bluetooth introducono un piccolo ma fastidioso ritardo di circa 50-120 ms, puoi sempre acquistare un convertitore di segnale audio da digitale ad analogico, dato che la porta S/PDIF è sempre presente sui televisori moderni.

Convertitore audio

11,72 EUR Vedi su Amazon

Conclusioni

Scegliere un buon televisore non è mai stato semplice, ma oggi sembra ancora tutto più complicato vista l’ampia scelta e varietà di prezzi. Con questo articolo spero comunque di averti dato le indicazioni giuste per trovare la migliore TV da 55 pollici per le tue esigenze e per il budget che hai a disposizione. Se dovessi avere ancora dubbi puoi scrivere al nostro team e io o gli altri membri ti risponderemo il prima possibile. Se invece sei in cerca di ispirazione su cosa guardare con la tua nuova TV, dai un’occhiata alla nostra sezione “zapping” e buona visione!

Articoli simili