Benvenuto sulla nostra speciale guida, creata per aiutarti a trovare la migliore tastiera musicale per le tue esigenze. Suonare uno strumento è il sogno di molti, dai più grandi ai più piccini. Se hai deciso di prendere lezioni di piano e hai bisogno di uno strumento che sia adatto alle tue abilità e al tuo budget o se tuo figlio sta per approcciarsi al fantastico mondo della musica, sappi che questo articolo ti darà una mano a schiarirti un po’ le idee.
Prima di procedere con l’acquisto della migliore tastiera musicale per te, devi tenere ben in mente alcuni fattori fondamentali come il destinatario dello strumento, il budget a tua disposizione, le caratteristiche e le funzioni della tastiera e anche la qualità del suono. In questo articolo ti fornirò la giusta chiave di lettura per acquistare la migliore tastiera musicale per le tue esigenze, oltre che preziose informazioni su questa tipologia di strumento. Ma bando alle ciance! Iniziamo subito con una lista di quelli che per me sono 4 dei migliori prodotti attualmente in commercio.
Cerchi la migliore tastiera musicale? Dai un’occhiata ai nostri prodotti preferiti
Iniziamo proponendoti alcuni prodotti che ho accuratamente selezionato perché ritengo che abbiano un giusto rapporto qualità-prezzo che soddisferà le tue aspettative. Tra queste opzioni potresti trovare la migliore tastiera musicale per te!
Il miglior set con tastiera musicale
156,37 EUR Vedi su Amazon
Una tra le più vendute tastiere musicali in assoluto, la Alesis Melody 61 offre un buon numero di funzioni e accessori inclusi, a un prezzo piuttosto interessante. La tastiera in sé dispone di un leggio e di un set di altoparlanti stereo integrati, ha i classici 61 tasti e uno schermo LCD. Integra 40 brani dimostrativi, 300 diversi suoni e altrettanti ritmi di accompagnamento, oltre al metronomo digitale e al registratore musicale.
Gli accessori inclusi sono lo stand per la tastiera, lo sgabello, un microfono e un paio di cuffie. Le recensioni si contano a migliaia e sono per la maggior parte estremamente positive, apprezzando l’ottimo rapporto qualità-prezzo del prodotto e la sua utilità sia per i principianti che per chi ha già un minimo di esperienza.
La migliore tastiera musicale per principianti
Prezzo non disponibile Vedi su Amazon
La Yamaha PSR-F51 è una tastiera musicale a 61 tasti perfetta per i principianti, acquistabile singolarmente o scegliendo tra sgabello e supporto. È dotata di leggio, altoparlanti stereo da 2,5 W ciascuno e metronomo digitale, e include 120 suoni e 114 stili di accompagnamento. Quanto invece a connettività, dispone solo di un’uscita per le cuffie.
Come confermato dagli acquirenti, la tastiera in esame risulta molto semplice da usare ed è l’ideale per i novizi. La qualità del suono così come quella dei materiali è decisamente elevata, se paragonata a tante altre proposte in questa fascia di prezzo, che compensa la connettività limitata e l’assenza di accessori. Molto apprezzata è inoltre la modalità Duo, per suonare in coppia.
La migliore tastiera musicale compatta
85,20 EUR Vedi su Amazon
La Ct-S100C7 di Casio è una tastiera dalle dimensioni compatte e dal peso ridotto, ideale anche da usare fuori casa. Ha un layout a 61 tasti, con 61 ritmi di accompagnamento e 122 suoni. Ha due altoparlanti stereo, un’uscita per le cuffie e una porta USB per collegarla direttamente al PC. Se alimentata con le pile ha un’ottima durata, che può arrivare fino a 16 ore; tuttavia l’adattatore per la rete elettrica va acquistato separatamente o in bundle con un sovrapprezzo.
Chi ha potuto provarla ne loda soprattutto gli ottimi materiali, mentre l’assenza del cavo USB oltre a quello di alimentazione ha indispettito qualcuno. Molto buona è anche la qualità del suono, almeno per la fascia di prezzo in cui rientra.
La migliore tastiera musicale per bambini
59,99 EUR Vedi su Amazon
Perfetta per bambini e musicisti della domenica, la RockJAM RJ549 è una tastiera a 49 tasti compatta ed economica. Viene offerto un numero limitato ma pur sempre utile di ritmi e suoni musicali, per un totale di 34, e dispone di due altoparlanti stereo e di un’uscita per le cuffie. Vengono anche forniti alcuni adesivi da applicare sui tasti, come aiuto per i musicisti alle prime armi.
Nel complesso si tratta di un prodotto pratico e molto facile da utilizzare; l’assenza di un metronomo o di funzioni avanzate non si fa affatto sentire, visto il target a cui è destinata, e gode di recensioni molto positive. Come per la maggior parte delle tastiere musicali, può essere usata sia con batterie che con l’alimentazione alla rete. Il produttore mette inoltre a disposizione tastiere di diversa grandezza, da 49 a 88 tasti.
Guida sulla scelta della migliore tastiera musicale: i nostri consigli
Trovare la migliore tastiera musicale che soddisfi al meglio le esigenze di piccoli e grandi musicisti non è mai un gioco da ragazzi. È sempre bene tenere sott’occhio le caratteristiche tecniche e le funzioni del prodotto per evitare errori. Se per alcuni è la qualità del suono ad occupare il primo posto per importanza, altri, invece, prediligono trasportabilità, design e intuitività del pannello di controllo.
Pianoforte digitale e tastiera musicale a confronto
Prima di procedere con l’analisi dettagliata dei principali criteri d’acquisto ritengo opportuno, però, fornirti le informazioni di base sulla vera protagonista dell’articolo: la tastiera musicale. Cos’è e in cosa differisce dal classico pianoforte digitale?
Numero di tasti
In primo luogo, le tastiere musicali differiscono dai pianoforti digitali perché in genere hanno meno tasti. Questi ultimi sono di solito dotati di tastiere a 7 ottave, composte cioè da 88 tasti con una meccanica a martelletto (meccanica e non elettrica), raramente hanno un accompagnamento automatico e offrono pochi altri suoni oltre a quello del pianoforte stesso. Le tastiere musicali, d’altra parte, sono strumenti elettronici piccoli e leggeri. Una tastiera è, infatti, di solito composta da un numero di tasti variabile tra 88 e 25 ma in commercio esistono anche modelli con meno tasti.
Versatilità
Il più grande vantaggio delle tastiere musicali rimane comunque la loro versatilità! Queste, infatti, oltre ad essere leggere e trasportabili, sono facili da suonare grazie ai tasti leggeri e morbidi e sono quindi perfette anche per i principianti. Inoltre, sono adatte a tutti i gusti, generi e stili musicali, poiché permettono di creare facilmente una vastissima gamma di armonie e combinazioni di timbri diversi in grado di imitare il suono di svariati strumenti musicali come pianoforte, organo, percussioni, strumenti a fiato o a corda.
Infine, la tastiera è uno strumento perfetto per dare sfogo alla creatività in quanto dispone di numerose basi musicali ed effetti sonori ed è quindi l’ideale per l’accompagnamento e la creazione di musica.
Ma vediamo adesso insieme nel dettaglio i criteri fondamentali da tenere in considerazione quando ci si approccia per la prima volta al mondo delle tastiere musicali.
Età e abilità del destinatario
Come accade anche per le chitarre acustiche, in commercio esistono modelli specifici per bambini, principianti, musicisti in erba, musicisti amatoriali e professionisti. Va da sé che più avanzate saranno le caratteristiche tecniche, maggiore sarà il budget da spendere.
La migliore tastiera musicale per bambini
Se sei alla ricerca della migliore tastiera musicale per il tuo bambino, ti consigliamo di scegliere una tastiera con pochi tasti stretti e sensibili, intuitiva e facile da suonare. In commercio esistono moltissime tastiere colorate e dal design giocoso e sono l’ideale per introdurre i tuoi bambini al mondo della musica già dalla tenera età, nonché per stimolare le capacità psicomotorie e gettare le basi per una successiva formazione musicale.
La migliore tastiera musicale per principianti
Se sei un principiante e desideri acquistare uno strumento che ti aiuti a muovere i primi passi nel mondo della musica e ad approfondire la tua passione, ti consigliamo di procedere per gradi e di acquistare una tastiera musicale relativamente economica ma dotata di tutte le funzioni principali per dare libero sfogo alla tua creatività. Evita modelli costosi o dotati di funzioni avanzate: ciò potrebbe confonderti e portarti a gettare la spugna troppo presto.
Molti modelli implementano anche un sistema di apprendimento integrato, di tasti illuminati che si accendono al momento giusto e di accompagnamento automatico, funzioni utilissime per i musicisti in erba poiché rendono l’apprendimento dei brani più semplice e divertente.
La migliore tastiera musicale per esperti e professionisti
Se sei, invece, un appassionato di musica o un musicista amatoriale e possiedi già competenze tecniche avanzate, sarebbe meglio evitare modelli di fascia medio-bassa e orientarsi, invece, verso modelli più completi dotati di una gamma di funzioni più ampia e di una qualità del suono migliore, tanto più se sei un professionista.
In questo caso, infatti, è consigliabile scegliere prodotti di alta qualità dotati di accompagnamento automatico, di una qualità del suono più che convincente e di una gamma completa di funzioni. Assicurati, inoltre, che la tastiera offra diverse opzioni per collegare dispositivi esterni allo strumento come microfoni, amplificatori, PC o chiavette USB.
Qualità del suono
Un fattore fondamentale da tenere in considerazione al momento dell’acquisto della migliore tastiera musicale è la qualità del suono che emette. Ti consiglio di evitare dispositivi che emettono suoni metallici e di scarsa qualità. Prediligi, invece, tastiere che producono un suono ricco e armonioso e che si avvicini il più possibile allo strumento del timbro scelto. Se compri online, dovrai leggere le opinioni, per accertarti della resa.
Assicurati, inoltre, che la tastiera abbia un volume adeguato anche senza l’utilizzo degli amplificatori esterni. Tieni a mente che gli strumenti dotati di uno o due altoparlanti integrati di alta qualità offrono una qualità audio più equilibrata con ottimi bassi e un buon suono stereo. In questo caso non dimenticare le cuffie! Eviterai di disturbare famigliari e vicini e potrai suonare indisturbato in qualsiasi momento della giornata!
Caratteristiche e funzioni
Come abbiamo già avuto modo di vedere, le tastiere musicali si differenziano soprattutto per la gamma di funzioni che offrono. Le caratteristiche e le funzioni delle tastiere musicali variano moltissimo in base al modello scelto. Affinchè il prodotto da te acquistato soddisfi al 100% le esigenze di grandi e piccini è di fondamentale importanza, quindi, scegliere una tastiera musicale le cui caratteristiche tecniche corrispondano alle esigenze dell’utente.
Sebbene, infatti, tutti i dispositivi in commercio offrano una gamma più o meno estesa di timbri e ritmi diversi, i modelli più avanzati includono spesso anche funzioni di accompagnamento automatico, un sistema di apprendimento integrato, basi pre-registrate con le quali fare pratica, un metronomo o la possibilità di registrare i pezzi suonati per poi riascoltarli in seguito.
Connessioni
Prima di acquistare la migliore tastiera musicale, è importante, inoltre, verificare quali siano le opzioni di connessione disponibili e stabilire quali dispositivi esterni si desidera collegare al proprio strumento. Molti modelli offrono diverse opzioni per collegare dispositivi esterni allo strumento come connessioni USB, MIDI o AUX che permettono di collegare alla tastiera cuffie, altoparlanti esterni, pedali di controllo, microfoni o dispositivi di registrazione. Alcuni dispositivi offrono anche la possibilità di collegare una chiavetta USB o un PC.
Ultimo ma non meno importante, assicurati che il pannello di controllo e le funzioni della tastiera musicale da te scelta siano user-friendly e intuitive, soprattutto se si sceglie uno strumento per bambini o principianti. Non vorrai mica che gettino la spugna ancor prima di cominciare vero?
Hai ancora dubbi sulla scelta della migliore tastiera musicale per te? Scrivimi e ti risponderò il prima possibile! Nel frattempo ti invito a vedere questo video, molto utile per chi inizia a suonare questo strumento.