Trova la migliore macchina da cucire per le tue esigenze

Trovare la migliore macchina da cucire può aiutarti a risparmiare un bel po’ di soldi, grazie a tanti tipi di riparazioni e lavori che puoi fare con un simile strumento. Esistono tre tipi di macchine da cucire: meccaniche, elettroniche e overlock. Se non sai quale dovresti scegliere, continua a leggere. Ti proporremo le migliori macchine da cucire sul mercato e ti spiegheremo le loro differenze, oltre a darti qualche altro utile consiglio al riguardo. Buona lettura! up

Qual è la migliore macchina da cucire? Le nostre opzioni preferite

Per quanto possa sembrare una risposta scontata, non c’è una migliore macchina da cucire per tutti. Per questo qui sotto abbiamo voluto differenziare le differenti opzioni per i diversi tipi di utilizzo ed esigenze. La selezione è stata fatta tra moltissimi prodotti testati e analizzati. Probabilmente tra queste macchine da cucire potresti trovare ciò che fa per te!

La migliore macchina da cucire per principianti e per uso occasionale

La Brother JX17FE è una macchina da cucire automatica tradizionale ideale per tessitrici principianti o occasionali, semplice da usare e caratterizzata da un ricco set di funzioni base e da un’estetica piacevole. È in grado di effettuare 17 diversi punti di cucitura, e dispone di una luce LED e griffa a 6 ranghi. È inoltre acquistabile assieme al tavolo prolunga e/o una borsa per il trasporto.

Dai recensori viene giudicata robusta e molto facile da utilizzare, completa delle principali funzioni utili a una tessitrice non professionista. Strutturalmente si presenta come una macchina stabile e robusta, che trasmette un buon senso di qualità e promette di durare negli anni, sebbene inadatta a un uso intensivo. Si rivela ottima anche con i tessuti pesanti, e viene inoltre apprezzata per il prezzo competitivo e per le dimensioni compatte.


La macchina da cucire con il miglior rapporto qualità-prezzo

Forte di un rapporto qualità-prezzo invidiabile e di poche ma ottime recensioni, la Singer M3505 è un modello recentemente introdotto sul mercato che si adatta tanto agli utenti principianti quanto a quelli con più esperienza. Pur non trattandosi di un prodotto professionale, offre un gran numero di funzioni che la rendono molto versatile, con più di 30 punti di cucito, una buona velocità di funzionamento, bobina a caricamento frontale in metallo, e asola e infilago automatici.

Come anticipato, è stata accolta in maniera molto positiva dagli acquirenti, che ne apprezzano la semplicità d’uso e la varietà di funzioni offerte, consentendo di adattarsi a diverse situazioni di impiego nonché alla maturazione dell’operatrice. Esteriormente appare semplice e sobria, ma all’interno nasconde una struttura in metallo robusta e affidabile.


La macchina da cucire professionale con il miglior rapporto qualità-prezzo

La Singer Brilliance 6160 è una macchina da cucire pensata per le mani più esperte, con un funzionamento elettronico che le garantisce un controllo ottimo e una buona versatilità. Offre 90 programmi di cucitura e 60 diversi punti, tra cui zig-zag elastico, conchiglia, nido d’ape, ovelock e sopraggitto, con la capacità di cucire con due aghi.

Il parere degli acquirenti è molto positivo, e viene apprezzato l’utilizzo intuitivo della macchina, che la rende buona anche per chi ancora non ha molta esperienza nel cucito o con le macchine da cucire elettroniche. Inoltre si presta molto bene alla cucitura dei materiali più robusti come pelli e jeans. Volendole trovare un difetto, andrebbe evidenziata l’assenza di lettere e numeri, che ritroviamo invece nei modelli di fascia superiore.


La macchina da cucire “tagliacuci” più desiderata

Progettata per un uso professionale, la PFAFF Hobbylock 2.0 è una macchina da cucire overlock, anche nota come “tagliacuci”, versatile e completa. Oltre ai 15 diversi punti di cucito automatici, le caratteristiche della Hobbylock 2.0 la rendono molto più completa e versatile rispetto ai modelli di poco più economici: offre infatti la possibilità di cucire con 2, 3 o 4 fili, con una velocità di cucito fino a 1300 punti per minuto e con controllo elettronico.

Sul banco da lavoro si rivela rapida e affidabile, perfettamente capace di lavorare sia con tessuti leggeri che pesanti. Le varie funzionalità che offre, tra cui l’orlo arrotolato e l’ampia possibilità di regolare i punti, la pongono una spanna sopra i modelli meno costosi, rappresentandola una delle overlock più desiderate in campo professionale.


Cos’è importante sapere quando si cerca la migliore macchina da cucire?

Se una volta viste le migliori macchine da cucire non sai ancora quale scegliere, qui sotto puoi trovare una guida che ti aiuterà a conoscere meglio le diverse tipologie a disposizione, per poter così decidere definitivamente quale può essere la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Quanti tipi di macchina da cucire esistono?

Qui di seguito, ti mostriamo un’analisi dettagliata di ciascuna tipologia in modo da poter scegliere la migliore macchina da cucire per le tue esigenze. Elenchiamo anche i pro e i contro delle tipologie più comuni.

Macchine da cucire meccaniche

Le macchine da cucire meccaniche si controllano manualmente. Ciò significa che non utilizzano un motore elettrico per funzionare. Sono ormai alquanto rudimentali, poiché posseggono un pedale che, quando premuto, fa girare una ruota e mette in moto l’ago.

Questi modelli sono quasi in disuso a causa della loro scarsa versatilità e delle loro dimensioni pesanti. Al giorno d’oggi, possono essere trovati nei negozi di antiquariato o da collezione. Il grande vantaggio di questi dispositivi è che, poiché la pedalata stessa è il motore, è molto facile regolare la velocità.

Macchine da cucire elettriche

Come sicuramente già sai, la macchina da cucire elettrica funziona grazie ad un motore elettrico. Gli ultimi modelli stanno diventando più compatti, quindi sono facili da trasportare da un luogo all’altro. In termini di maneggevolezza, non differisce molto dalle macchine da cucire meccanica, poiché incorpora più o meno le stesse funzionalità e modalità.

In questa categoria troviamo anche le macchine per cucire elettroniche, che riconoscerai perché hanno un piccolo schermo elettronico pensato per facilitare il lavoro.

Macchine da cucire overlock

Le macchine da cucire overlock sono dispositivi specializzati e la loro missione è dare una finitura professionale al tessuto. Esteticamente sono in qualche modo diverse dalle macchine da cucire elettriche, poiché incorporano modalità diverse. Tra i loro compiti, questi dispositivi sono responsabili della rimozione del tessuto e dei fili in eccesso. Un’altra delle loro funzioni principali è quella di rinforzare le cuciture per evitare che i capi si sfilaccino al minimo.

Sono considerate tra le migliori macchine da cucire di tutte, ma sono modelli molto specifici e, probabilmente, non pratici per tutti i livelli di utenza (ma quando trovi una buona opzione in termini di rapporto qualità-prezzo, è meraviglioso averne una).

La migliore macchina da cucire di quale produttore deve essere?

In realtà, anche se il dominio è sempre stato di un marchio specifico, oggi si trovano diversi brand che vengono delle ottime macchine da cucire. Qui sotto ti diamo alcune informazioni su ogni produttore, in modo che tu ti faccia un’idea e prendere la migliore decisione di acquisto.

Singer

La storia delle macchine da cucire nel mondo sarebbe stata diversa senza l’esistenza del produttore Singer. Isaac Merrit Singer ha inventato uno dei modelli che sarebbero serviti come base per le future macchine da cucire. Alla fine del 19° secolo, dominava praticamente l’intero mercato, poiché questo marchio da solo rappresentava il 90% dell’industria globale di questi dispositivi.

L’azienda avrebbe continuato a fare scalpore decenni dopo presentando la prima macchina da cucire elettronica al mondo nel 1975, il modello Athena 2000. Oggi si è conquistata una meritata reputazione e si pone come uno dei marchi leader e più apprezzati nel settore.

Brother

Sebbene Brother non venda esclusivamente macchine da cucire, la verità è che è uno dei marchi più potenti del settore. Il produttore è stato fondato all’inizio del 20° secolo in Giappone, sebbene il suo raggio d’azione fosse inizialmente concentrato sui prodotti per l’automazione dell’ufficio.

Tutto è cambiato negli anni ’60, quando ha acquisito Jones Sewing Machines, il marchio leader di macchine per cucire in Gran Bretagna. Da allora, occupa una posizione di rilievo nel settore.

KPCB

Il marchio KPCB è noto per i suoi prezzi convenienti e i modelli adatti ai principianti. Nella sua offerta di prodotti troverai vari mini modelli indicati da portare in viaggio.

Magicfly

Le macchine da cucire Magicfly sono semplici e consistono in funzionalità di base. Se stai cercando un dispositivo con un buon rapporto qualità-prezzo e niente di complicato, scommetti su questo marchio.

Quale macchina da cucire è migliore: Singer o Brother?

Come avrai capito, Singer o Brother sono due dei marchi più conosciuti nel campo delle migliori macchine da cucire, i cui modelli hanno solitamente uno straordinario rapporto qualità prezzo. Ognuno di loro avrà sicuramente un modello adatto alle tue esigenze. Ovviamente, a grandi linee, possiamo dire che i modelli Brother hanno solitamente più caratteristiche rispetto ai modelli Singer, sebbene siano simili nella qualità.

Qual è la migliore macchina da cucire per i jeans?

Per cucire i tessuti più pesanti o più pesanti, avrai bisogno di una macchina da cucire più potente per evitare che l’ago si leghi. Ci sono più modelli specifici sul mercato

Qual è la migliore macchina da cucire per principianti?

La migliore macchina da cucire per principianti è facile da usare e ha funzioni molto basilari. Il marchio Singer propone solitamente diversi modelli ideali per chi inizia a cucire.

Cosa devo guardare per trovare la migliore macchina da cucire per me?

Ci sono alcuni criteri che possono aiutarti a trovare la migliore macchina da cucire per le tue esigenze. Ecco quali sono i principali:

Uso

Il mondo del cucito è così grande e offre così tante possibilità che all’inizio probabilmente sarai sopraffatto dalla quantità di informazioni e dalle diverse macchine disponibili sul mercato. Possiamo definire approssimativamente diversi tipi di profili d’uso:

  • Lavori domestici quotidiani. Sistema i vestiti, cuci l’orlo dei pantaloni o di una tenda. La migliore macchina da cucire in questo caso è un modello di fascia media che ti consenta di avere un certo grado di libertà per poter svolgere tutte le attività.
  • Eseguire lavori su commissione a casa, sempre lo stesso tipo di lavoro. Ad esempio, cuci sempre cappotti, tende o cuscini per un marchio o una fabbrica con cui lavori. In questo caso, non avresti bisogno di una macchina con molti tipi di punto, ma avresti bisogno di una buona forza di trazione.
  • Se sei un professionista, sei appassionato di cucito e fai da te allora hai bisogno di una macchina di fascia medio-alta che ti offra più punti decorativi, ricami, ecc.
  • Per quanto riguarda il ricamo, molte persone si chiedono se una macchina da cucire “normale” possa farcela, o se ne servirà una speciale. È vero che ci sono macchine speciali per questo, ma con qualsiasi macchina da cucire che ha un punto a zig zag puoi ricamare, anche se ovviamente non sarà della stessa qualità di quella dedicata.

Brand

A volte vale la pena investire un po’ di soldi in più e acquistare un modello da un marchio di cui ti fidi e su cui sono stati espressi pareri favorevoli, soprattutto se si tratta del rapporto qualità-prezzo dei suoi modelli. In precedenza, abbiamo elencato alcuni dei principali produttori sul mercato.

Brother o Singer sono alcuni dei nomi più noti e affidabili. Con questo, non ti stiamo dicendo di scartare altre opzioni, ma di non lasciarti sedurre solo dal prezzo. Un altro vantaggio della scelta di marchi famosi è che, in caso di guasto, sarà più facile riparare la macchina da cucire.

Piedini

Non appena inizi a cucire, vorrai fare sempre più cose nuove e per questo avrai bisogno di diversi piedini. Ce ne sono infiniti, ma ad esempio vorrai sempre la cerniera invisibile, la doppia cucitura, ecc… per questo motivo è fondamentale che la migliore macchina da cucire accetti piedini universali, in quanto sarà molto più facile trovarli.

Materiali usati

Che tipo di materiale utilizzerai normalmente? Se hai intenzione di utilizzare tessuti per un uso normale, qualsiasi macchina sarà valida, ma se hai intenzione di utilizzare capi come jeans, tela a più strati, che pesano più del normale o tessuti delicati che tendono a stropicciarsi, la migliore macchina da cucire sarà un modello con una buona potenza motrice del motore, a partire da 70 W possiamo già andare d’accordo.

Il peso

Anche se ami l’idea che la tua futura macchina da cucire sia molto leggera, diffida di quei modelli che pesano meno di 5 kg. Ciò potrebbe significare che i tuoi componenti sono di bassa qualità. Inoltre, una macchina così leggera potrebbe non essere stabile e muoversi mentre cuci, il che renderà sicuramente il compito più difficile. In ogni caso, l’ideale è trovare un equilibrio tra peso e qualità, oltre che rapporto qualità-prezzo.

Bobina verticale o orizzontale

La bobina è la parte in cui il filo viene avvolto nella parte inferiore della macchina, sostanzialmente è responsabile dell’esistenza delle macchine per cucire, quindi è una parte fondamentale. Ci sono bobine verticali e orizzontali. Ognuna di esse ha le sue caratteristiche, come il fatto che quella verticale è solitamente rimovibile e quello orizzontale no, cosa che ne facilita la pulizia.

Ma la cosa principale è che con l’orizzontale non devi preoccuparti della tensione del filo, che è ciò che in seguito farà sì che la cucitura sia buona su entrambi i lati o che fuoriesca dal quadrato. Con l’orizzontale puoi vedere anche quanto filo è rimasto. Con la verticale, di solito devi regolare tu stesso questa tensione, il che non è troppo complicato, ma non è praticissimo. Quindi, se puoi scegliere, opta per una bobina orizzontale (quasi tutti i modelli elettronici ce l’hanno).

Braccio Libero

Significa che una parte della parte che sostiene la macchina ed è vicina all’ago può essere rimossa, questa parte serve anche come scatola per riporre gli accessori. È importante che tu possa togliere il braccio, in modo da poter realizzare cuciture tubolari (ad esempio il fondo dei pantaloni o il polso delle camicie).

Accessori

Tutte le moderne macchine da cucire hanno una serie di accessori integrati, come una lampadina, un manico o la cucitura a rovescio. Normalmente tutte hanno un buon pacchetto di accessori, compresi i più elementari: cacciaviti, puntaspilli o spazzole.

Quindi quello che dovremo guardare sono altri accessori, ad esempio i piedini: cerniera invisibile, per realizzare orli, per tessuti specifici come il raso, ecc… ce ne sono molti in commercio, quindi è sempre bene avere come il più possibile per non doverli acquisire in seguito e spendere soldi extra.

Ago e filo

Questo è qualcosa che vedo su altri blog e siti web di cui si parla raramente, deve essere perché può sembrare molto ovvio ed è dimenticato, ma è molto importante scegliere ago e filo di buona qualità. Non lesinare su questo (la differenza normalmente non arriva all’euro), mi ringrazierai quando non ti ricorderai della mamma di qualcuno quando, dopo un pomeriggio di cucito, vedi come la cucitura si separa o il filo si rompe direttamente.

Conclusioni

Come vedrai, trovare la migliore macchina da cucire è complicato, poiché il mercato è immenso. Tuttavia, anche se a priori può sembrare complicato per il numero di modelli, accessori e quindi possibilità, alla fine, come in ogni cosa nella vita, tutto si riduce a poche cose davvero importanti da guardare.

Per trovare la migliore macchina da cucire non dovrai spendere moltissimo. Ci sono ottimi modelli che partono da 100€ e possono iniziare a servire bene ai nostri scopi, ma se riesci ad aumentare un po’ il tuo budget e arrivare a 200-300€, troverai dei veri gioielli, macchine da cucire elettroniche che ti stupiranno . . È vero che dovrà essere fatto un piccolo sforzo monetario in più, ma ti promettiamo che non te ne pentirai!

Dopo aver letto questa guida, ora dovresti riuscire a scegliere la migliore macchina da cucire per te. Se hai domande, lascia un commento e cercheremo di aiutarti in ogni modo possibile.

Dania
Dania

Mi appassiona scrivere sui diversi argomenti, tra cui salute, bambini e casa. Adoro scoprire, giorno dopo giorno, che il numero di persone che ci segue è sempre più numeroso.