Utilizzare il miglior UPS per PC secondo le proprie esigenze è senza dubbio un’ottima idea, soprattutto se si tende a soffrire di interruzioni di corrente. Questo dispositivo ci dà il tempo sufficiente per ripristinare un salto del generatore, oppure per salvare ciò che stavamo facendo sul computer e spegnere l’apparecchiatura in modo controllato per salvaguardarne l’integrità. Inoltre, come regola generale, protegge anche i nostri dispositivi dalle sovratensioni e filtra l’energia in modo che arrivi più pulita. Tuttavia, non tutti gli UPS per PC sono uguali. Ed è il motivo per cui abbiamo preparato questa guida. Scopri quali sono i migliori UPS per PC e come scegliere il modello giusto per te!
I migliori UPS per PC: i nostri preferiti
Tra le tante opzioni in commercio, abbiamo selezionato attentamente quelli che sono risultati, secondo le nostre analisi e anche la nostra esperienza diretta, i migliori UPS per PC. Ecco quali sono:
Il miglior UPS per PC per rapporto qualità-prezzo
L’EPYC ION 1000 è probabilmente l’UPS per PC che meglio si adatta a qualsiasi uso, fatta eccezione per i PC da gioco che assorbono più di 500 W. Il prodotto in esame offre una potenza di 1000 VA e supporta la tecnologia active PFC, garantendo di conseguenza la piena compatibilità anche con i sistemi più moderni, inclusi Mac e console di ultima generazione. Sono previste 3 uscite Shuko, una doppia porta RJ11/RJ45 per la connessione Internet, e una porta USB per la gestione opzionale via software.
Con un mix di caratteristiche così variegate ed equilibrate, affiancate da costo e dimensioni molto modeste, non c’è da sorprendersi se questo UPS per PC sia uno tra i meglio recensiti. Si adatta perfettamente ai PC di fascia media ed è anche disponibile di potenza inferiore, mentre parlando di silenziosità sembra sia meno rumoroso rispetto alla media.
Il miglior UPS per PC a forma di ciabatta multipresa
L’UPS Legrand BTicino Keor Multiplug 310082 è un prodotto adatto agli usi più comuni, cioè PC di fascia bassa sistemati in casa o in ufficio, con la possibilità di collegare fino a 6 unità con un assorbimento massimo di 480 W. Il dispositivo garantisce una potenza di 800 VA e tutta l’affidabilità BTicino, con 4 delle 6 prese Shuko collegate a gruppo di continuità e tutte e 6 protette sovraccarichi, sovratensioni e cortocircuiti.
Le sue dimensioni non sono contenute, ma l’aspetto gradevole e che ricorda una ciabatta multipresa è senza dubbio una caratteristica che agli acquirenti piace molto. Oltre alle 6 uscite da 230 V è anche prevista una comoda porta USB per caricare i dispositivi mobili, convenientemente posta al centro dell’UPS e facilmente accessibile.
Il miglior UPS per PC da gaming e workstation
Il Tecnoware UPS Exa Plus 1500 è una soluzione indicata per i PC di fascia alta, quelli da gaming o le workstation, ovvero PC più costosi che possono assorbire anche più di 500 W. Il modello proposto ha una potenza di 1500 VA, il che dovrebbe essere sufficiente nella maggior parte delle situazioni, ma sono anche previsti un modello più economico da 1000 VA e uno più costoso che arriva a 2000 VA.
Se sul davanti offre uno schermo LCD che funge da pannello di controllo dell’unità assieme a due uscite USB per i dispositivi mobili, sul retro nasconde 8 uscite IEC con protezione da sbalzi di tensione (di cui 4 collegate alle batterie), una coppia di porte RJ11/RJ45 per filtrare la connessione Internet, e un’uscita USB per controllare l’UPS via software. In uscita garantisce un’onda sinusoidale pura, e durante il funzionamento è del tutto silenzioso. Secondo gli acquirenti, in caso di blackout inizia a essere piuttosto rumoroso, ma è un tratto che contraddistingue questo genere di apparecchiature, specialmente se di forma compatta come in questo caso.
Il miglior UPS per PC in ufficio e server
L’APC Smart-UPS SMC SmartConnect SMC1500IC è una proposta decisamente pensata per essere impiegata in uffici o ambienti simili, mettendo a disposizione 8 porte IEC collegate alle batterie interne, così da poter alimentare fino a 4 PC con rispettivi monitor. Il modello scelto mette a disposizione 1500 VA di potenza, ma è acquistabile anche da 1000 VA; è inoltre disponibile una versione con montaggio a rack, ideale per i server.
Il prodotto soddisfa pienamente le aspettative degli acquirenti, che lo ritengono valido e affidabile. Le 8 uscite con onda sinusoidale pura e l’ottimo schermo frontale lo rendono un prodotto competente e ideale per ambienti professionali, che in aggiunta può anche essere gestito via cloud connettendolo alla rete locale.
L’UPS per PC meno costoso
Se l’obiettivo è risparmiare, allora il Tecnoware ERA PLUS 750 è uno tra gli UPS per PC più economici sul mercato. Con una potenza di 750 VA, il gruppo di continuità in esame garantisce ai PC di fascia bassa, quelli per uso domestico o d’ufficio, una manciata di minuti per salvare il lavoro in corso ed effettuare la procedura di spegnimento. È assolutamente inadatto a PC da gioco e workstation, che richiedono potenze superiori.
La sua installazione è davvero semplicissima, in quanto è dotato di un cavo di alimentazione con spina Shuko e mette a disposizione due sole uscite Shuko, idealmente una per il PC e l’altra per il monitor. Il rumore è molto basso e quando è operativo garantisce un’onda pseudosinusoidale in uscita. Il LED può essere fastidioso nelle ore notturne, così come il cicalino non disattivabile.
Come deve essere il miglior UPS per PC?
Non sappiamo quanto tu sia esperto sull’argomento, ma prima dei dettagli tecnici per la scelta del miglior UPS per PC, ci sembra giusto partire dalle basi. Qui sotto trovi infatti varie indicazioni che saranno utili ai meno esperti.
Cos’è esattamente un UPS per PC?
Un UPS è un sistema di alimentazione ininterrotto, che nel caso dei PC ci consente di continuare a lavorare (come anche giocare o fare qualunque cosa stavamo facendo) anche in un periodo in cui c’è un’interruzione di corrente, proteggendoci da sovratensioni e dai danni che ne potrebbero conseguire.
Ma come funziona un UPS? Possiamo considerarlo come una grande ciabatta da collegare alla presa elettrica e a cui andranno collegate le apparecchiature che vogliamo salvare da eventuali sbalzi o interruzioni di corrente (in questo caso il computer il computer). L’UPS per PC incorpora una batteria che fornirà l’alimentazione necessaria al nostro dispositivo quando la corrente va via. Normalmente funzionano in modalità bypass, il che significa che riceveremo energia direttamente dalla parete senza che l’UPS intervenga e, attraverso un relè, l’UPS rileverà in millisecondi la mancanza di alimentazione, facendo funzionare la batteria e quindi le apparecchiature collegate continueranno a funzionare.
Quanti tipi di UPS esistono?
Come abbiamo già accennato, non tutti gli UPS sono uguali. Qui sotto ti descriviamo brevemente le tipologie più comuni.
Standby o Offline
Questo è il tipo più elementare ed economico, e il suo funzionamento è essenzialmente quello che abbiamo spiegato prima. Quando la potenza in ingresso diminuisce (l’alimentazione si interrompe) o la tensione diventa troppo alta (picco di tensione), il relè dell’UPS fa sì che la corrente smetta di andare direttamente all’apparecchiatura collegata e passi invece attraverso la batteria.
Naturalmente, la batteria produce corrente continua e gli alimentatori dell’apparecchiatura sono preparati per ricevere corrente alternata, quindi l’UPS ha prima un convertitore CA/CC prima della batteria e un altro convertitore CC/CA in seguito per fornire corrente alternata.
Line-interactive
Questo è un tipo di UPS intermedio, per chiamarlo in qualche modo. Incorpora una tecnologia che consente al dispositivo di correggere piccole fluttuazioni di potenza (sotto e sovratensioni) senza la necessità di passare alla modalità batteria. Inoltre, questo tipo di UPS ha un autotrasformatore che regola questi sotto e sovratensioni per continuare a utilizzare la sua energia e che non finisce per trasformarsi in calore. È il tipo di UPS più diffuso nell’elettronica di consumo ed è il più diffuso e venduto per i PC.
Doppia conversione o Online
Questo è il tipo di UPS più avanzato e il suo utilizzo si basa generalmente su apparecchiature e ambienti industriali molto sensibili, sebbene anche molti UPS consumer di fascia alta abbiano questo sistema. Il suo funzionamento è molto diverso dai precedenti, poiché converte tutta l’energia che entra in corrente continua, per poi riconvertirla in corrente alternata, rendendo praticamente perfetto il segnale che esce dall’UPS.
Gli UPS che utilizzano questa tecnologia funzionano, quindi, in corrente continua il 100% delle volte e quando viene a mancare l’alimentazione non c’è nessun relè che entra in azione, semplicemente l’energia viene emessa solo dalla batteria che è sempre collegata. Per questo motivo protegge anche da sovratensioni, sottotensioni, cortocircuiti e tutti i possibili problemi elettrici che possono esistere. Certo, sono anche i più costosi di tutti, ma anche i migliori.
Come sapere qual è il miglior UPS per PC?
Dopo quanto spiegato sopra, sai già come funziona un UPS e che i migliori sono gli ultimi di cui ti abbiamo parlato. Normalmente quasi tutti gli UPS che possiamo acquistare per PC sono del tipo line interactive, che sono molto buoni. Quelli che dovremmo evitare, almeno per computer come il PC, sono gli Standby, poiché sono i più basilari e quelli che offrono la minor protezione.
Come riconoscerli è più complicato perché i produttori di solito non lo indicano, e solo accedendo alle informazioni tecniche potremo conoscerlo. Fondamentalmente, se vedi che un UPS indica che è di tipo Standby, sai già che è il peggiore dei tre tipi (ma non è male per questo), e se è Online saprai che è uno dei migliori.
Se hai ancora dubbi su come scegliere il miglior UPS per PC per le tue esigenze, contattaci e cercheremo di aiutarti come possiamo!