Miglior smartphone sotto i 300 euro? Te ne proponiamo 6!

Scelta del miglior smartphone sotto i 300 euro

Ti stai chiedendo quale sia il miglior smartphone sotto i 300 euro? Sei nell’articolo giusto! Nei prossimi paragrafi analizzerò gli smartphone protagonisti del mercato nella fascia di prezzo compresa tra i 200 e i 300 euro, nella speranza di aiutarti a trovare il modello che meglio si adatta alle tue necessità. E magari riuscirò anche di farti risparmiare qualcosina!

1. Samsung Galaxy M52 5G, il miglior smartphone sotto i 300 euro adatto a chiunque

Inizio subito con il cellulare che consiglierei a chiunque senza esitazioni, e che reputo nel suo complesso il miglior smartphone sotto i 300 euro in assoluto: il Samsung Galaxy M52. Si tratta di un dispositivo acquistabile a un prezzo solitamente molto prossimo alla soglia dei 300 euro, uscito nella seconda metà del 2021.

Vanta caratteristiche molto equilibrate e tutta l’affidabilità del marchio Samsung, con un design moderno e un’ottima durata della batteria, come confermano anche numerosi acquirenti. Degno di nota è anche il supporto per la ricarica rapida fino a 25 W e per l’audio Dolby Atmos. Il peso è nella media ma è senza dubbio un cellulare molto sottile, con uno spessore di circa 7,4 mm. È infine disponibile in una buona varietà di colorazioni.

Display

Lo schermo del Galaxy M52 è sicuramente uno dei suoi punti di forza, montando un pannello Super AMOLED Plus da 6,7″. La risoluzione è FHD, ovvero di 2400×1920 pixel, mentre la frequenza di aggiornamento raggiunge i 120 Hz. Devo ammettere che si vede molto bene, anche se la qualità video non è migliore (né tanto meno peggiore) di tanti altri AMOLED in questa fascia di prezzo o anche più costosi; la frequenza di 120 Hz, d’altro canto, rende l’intera esperienza molto più fluida.

Processore e memorie

Sotto la scocca nasconde uno Snapdragon 778G (SM7325), processore di ottimo livello che rende questo cellulare scattante in ogni circostanza, specialmente con i videogiochi. La RAM a sua disposizione è di 6 GB, quantità più che sufficiente per garantire una certa libertà operativa all’utente medio. È comunque possibile espanderla di altri 4 GB con della RAM virtuale, così da non rimanere a secco in situazioni limite. Per l’archiviazione sono infine disponibili 128 GB di memoria.

Fotocamere

Frontalmente, come da consuetudine, è prevista una singola fotocamera con un buon obiettivo da 32 MP, similmente al modello M51. Vista la notevole risoluzione, il riconoscimento facciale sembra funzionare piuttosto bene, almeno in ambienti luminosi. Sul dorso il comparto fotografico si complica, ma non troppo, con la presenza di tre obiettivi, di cui il principale da 64 MP. Trovano posto anche un obiettivo ultra-grandangolare da 12 MP e uno macro da 5 MP.

Complessivamente la qualità di foto e video, questi ultimi con risoluzione 4K ma solo fino a 30 FPS, è di ottimo livello. Sebbene ci siano altri modelli con più obiettivi e qualità simile, acquistabili anche a poco meno, il Galaxy M52 è una buona proposta se ti piace scattare foto e girare video, ma per dei selfie migliori ti consiglio invece il modello A52s di cui parlerò a breve.

Connettività

Come accade un po’ per tutti i migliori smartphone sotto i 300 euro, o per quelli che costano poco più, anche il Galaxy M52 monta un’antenna 5G per garantire il massimo della velocità Internet, affiancato da un supporto per la tecnologia Wi-Fi 6. Ha anche uno slot per una seconda SIM card, combinato però con lo slot per una scheda microSD.

Mi spiace un po’ che manchi l’uscita per il jack da 3,5 mm, porta che in effetti sta andando scomparendo in favore di una semplificazione del processo produttivo. Bisogna anche ammettere che, vista la diffusione degli auricolari wireless, probabilmente non ne sentiresti la mancanza. È comunque possibile usare un adattatore da USB-C a jack 3,5 mm.

2. Samsung Galaxy M52 vs Samsung Galaxy A52s

Il Galaxy A52s è un cellulare molto simile al Galaxy M52, con il quale condivide processore e memorie. Se il Galaxy A52s ha schermo e batterie più piccoli rispetto al Galaxy M52, in compenso ha un obiettivo posteriore in più e quello frontale è molto migliore, perciò se prediligi la qualità di foto e video, soprattutto selfie, allora ti suggerisco l’A52s.

Ci sarebbe anche un’altra differenza sostanziale tra questi dispositivi, con i suoi pro e contro su entrambi i modelli: il sensore per l’impronta digitale è posto sullo schermo del Galaxy A52s, mentre sul Galaxy M52 è sul pulsante di sblocco. Entrambi gli smartphone sono invece certificati IP67 e usano l’interfaccia One UI.


3. Xiaomi Redmi Note 10 Pro, il miglior smartphone sotto i 300 euro per rapporto qualità-prezzo

Quello che ti propongo è uno dei migliori smartphone per rapporto qualità-prezzo, acquistabile molto spesso a un prezzo prossimo ai 200 euro ma che non non dovrebbe distrarti dalle sue grandi potenzialità. È un’ottima opzione sia che ti piacciano i videogiochi, sia che tu sia un amante della fotografia, sia che tu ami guardare film e serie direttamente sullo smartphone. A contributo della sua versatilità troviamo anche un’uscita per le cuffie e un sensore IR, utile per trasformare il tuo smartphone in un telecomando universale.

Ha un hardware di tutto rispetto che ti assicura ottime prestazioni di fascia media con qualsiasi applicazione, inclusi i giochi più esigenti. Il tutto viene assicurato dalla combinazione di un processore di fascia media con 6 GB di RAM, mentre la memoria interna resta sui 64 GB. È comunque possibile aggiungere una microSD e supporta due SIM, con un totale di 3 slot. Apprezzabile è inoltre il corredo di alimentatore da 33 W con cavo per la ricarica ultra rapida (100% in appena un’ora) e una cover trasparente di buona qualità, nonostante manchino le cuffiette con cavo. La più importante assenza in questo smartphone è l’antenna 5G.

Fotocamere

Una caratteristica del telefono che cattura sin da subito l’attenzione è il comparto fotografico posteriore, che comprende un obiettivo principale da 108 MP il quale garantisce una qualità di foto e video davvero notevoli. Viene affiancato un obiettivo ultra-grandangolare da 8 MP, uno di profondità da 2 MP, e uno macro da 5 MP, quest’ultimo di estrema utilità. Ottimo è anche il flash nonché la presenza dell’autofocus laser, che contribuiscono a renderlo uno dei migliori smartphone sotto i 300 euro per foto e video.

La fotocamera frontale da 16 MP è molto meno entusiasmante rispetto al comparto posteriore, ma comunque di buona qualità per questa fascia di prezzo. È in grado di effettuare il riconoscimento facciale senza difficoltà, e occupa una piccolissima porzione al centro della parte superiore dello schermo.

Display

Secondo elemento di rilievo in questo smartphone è indubbiamente lo schermo, con una diagonale di 6.67″ e con un Gorilla Corning Glass 5 a protezione. Si tratta di uno dei pochi Xiaomi con display AMOLED, che in questo caso raggiunge una frequenza di aggiornamento da 120 Hz; tale caratteristica rende l’uso quotidiano del dispositivo molto più fluido e va incontro anche ai gamer. Nel complesso si può dire che anche se non è il miglior smartphone sotto i 300 euro per la qualità dello schermo, merita senza dubbio un posto sul podio ed è forse il migliore nella sua specifica fascia di prezzo.

4. Xiaomi Redmi Note 10 Pro vs Xiaomi 11 Lite 5G NE

Lo Xiaomi 11 Lite 5G NE è più potente e più leggero, ha un obiettivo posteriore in più e una migliore fotocamera frontale, ma è anche più costoso e ha uno schermo più piccolo e con un refresh rate da 90 Hz anziché 120. Tutto sommato i due cellulari hanno entrambi un’ottima versatilità e un rapporto qualità-prezzo invidiabile, ma lo Xiaomi 11 Lite 5G NE è generalmente migliore; tutto dipende da quanto hai bisogno del 5G e di una spinta nelle prestazioni e nella qualità delle fotocamere, perché altrimenti potresti semplicemente risparmiare un bel po’ con il Note 10 Pro.


5. Motorola G60s, il miglior smartphone sotto i 300 euro con lo schermo più ampio

Smartphone dal prezzo accessibile ma comunque dotato di un hardware di fascia media, il Motorola G60s è uno degli smartphone con il display più ampio in assoluto, in un periodo in cui le dimensioni degli schermi sembra si stiano uniformando attorno ai 6,6–6,7″. Degna di nota è anche la batteria con ricarica rapida, che come confermano gli acquirenti dura tranquillamente più di una giornata.

Si tratta insomma di un cellulare che ti consiglio se vuoi risparmiare ma cerchi comunque uno schermo molto grande, magari perché hai problemi di lettura o vuoi semplicemente avere più spazio visivo a disposizione. E a proposito di risparmio, la confezione comprende gli accessori più richiesti: cover, caricabatterie e auricolari con filo.

Display

Lo schermo, come ho anticipato, è l’aspetto più interessante del dispositivo a parte il costo molto contenuto (dato che lo puoi trovare spesso in offerta attorno ai 200 euro). Si tratta di un pannello IPS da 6,8″ con risoluzione FHD+ di 2460×1080 pixel, e una frequenza di aggiornamento che raggiunge i 120 Hz. Se cerchi un cellulare con display ampio, è sicuramente il miglior smartphone sotto i 300 euro che tu possa acquistare.

Usufruire di contenuti multimediali su questo smartphone è molto piacevole, sebbene film e serie diano il meglio di loro sugli schermi AMOLED. I videogiochi vanno una meraviglia sul Motorola G60s, e se sei un gamer attento al risparmio probabilmente è il miglior smartphone sotto i 300 euro che tu puoi prendere a questa cifra. Tutto ciò è merito non solo dello schermo ad alto refresh rate, ma anche al processore MediaTek Helio G95; non è certo un modello premium, ma garantisce le giuste prestazioni con i videogiochi più gettonati.

Memorie e connettività

Passando invece alle memorie, ospita 6 GB di RAM per scongiurare rallentamenti e la chiusura inaspettata di app, e contribuendo alla fluidità del sistema operativo. Vale la pena ricordare anche che Motorola, come altre compagnie, apporta un numero limitato di personalizzazioni al sistema Android (attualmente versione 11), così da avere un sistema meno personalizzabile ma più stabile, leggero e veloce.

Lo spazio per l’archiviazione dei dati è di 128 GB, espandibile tramite microSD; tale slot è combinato con un secondo slot per SIM card. Una nota dolente per quanto riguarda questo cellulare è invece l’assenza dell’antenna 5G, fatto che aiuta a mantenerne il prezzo così basso.

Fotocamere

Concludendo con il comparto fotografico, davanti monta un obiettivo centrale da 16 MP, di discreta qualità e idoneo al riconoscimento facciale. Sul retro ospita invece quattro obiettivi, di cui il principale da 64 MP e gli altri da 8, 5 e 2 MP. Non è uno smartphone che consiglio se hai sei un appassionato di fotografia, dato che sia lo Xiaomi che il Samsung sono in grado di regalare scatti migliori, tuttavia rientra nella media di questa fascia di prezzo, e può certamente soddisfare l’utente medio.

6. Un’alternativa economica con più spazio: Xiaomi Poco M4 Pro

Restando in tema di smartphone economici, se non sei interessato alle dimensioni dello schermo, ti propongo invece il Poco M4 Pro, uno smartphone poco costoso ma dalle buone potenzialità. Equipaggia un Mediatek Helio G96, processore molto simile al Motorola qui sopra, ma con 8 GB di RAM e 256 GB di spazio espandibile. Lo schermo ha una diagonale ben più piccola, raggiungendo i 6,43″ ma con pannello AMOLED da 90 Hz, mentre il comparto fotografico è anch’esso piuttosto simile.


Domande e risposte su come scegliere il miglior smartphone sotto i 300 euro

Mi sembra doveroso concludere l’articolo con una serie di dubbi e quesiti che potresti avere nella scelta del miglior smartphone sotto i 300 euro per le tue esigenze.

Quando acquistare uno smartphone sotto i 300 euro?

Gli smartphone con un prezzo che va dai 200 ai 300 euro o poco più sono solitamente considerati di gamma media. Si tratta di dispositivi solitamente potenti e versatili, adatti a quegli utenti che cercano uno smartphone che consenta loro di scattare foto di qualità, girare video ad alta risoluzione, giocare ai videogiochi e così via, senza preoccuparsi di eventuali rallentamenti o problemi qualitativi. Insomma, senza bisogno di spendere cifre elevate avrai per le mani uno smartphone con il quale non devi scendere a compromessi.

Se vuoi spendere ancora meno, la fascia sotto i 200 euro è in effetti quella più popolosa, poiché si tratta di modelli più economici destinati a chi davvero vuole risparmiare, anche se molto spesso si è costretti a dover scendere ad alcuni compromessi. Se pensi di non aver bisogno di uno smartphone di fascia media, allora ti consiglio di dare uno sguardo alla nostra guida sui migliori smartphone sotto i 200 euro.

Ho davvero bisogno di un’antenna 5G?

Se vuoi che il tuo cellulare sia davvero pronto a tutto, allora dovrebbe avere anche l’antenna 5G. Sfruttando le nuove reti 5G sarai in grado di effettuare download e caricamenti molto più velocemente, tuttavia va detto che in Italia la copertura 5G è piuttosto scarsa, e gli effettivi vantaggi nei riguardi della velocità variano molto da luogo a luogo.

Ciononostante si tratta di una feature moderna e volta al futuro, perciò se hai deciso di spendere molto, e vuoi che il tuo smartphone duri nel tempo, allora ti consiglio caldamente di puntare a un modello con il 5G, anche se oramai tutti gli smartphone dai 300 euro circa in su dispongono di un’antenna 5G.

Differenze tra 4G e 5G

La superiore velocità di collegamento del 5G non è l’unico vantaggio di questa nuova tecnologia di rete: a giovare enormemente è anche la latenza, dato che il 5G consente di ottenere un lag molto più basso, paragonabile a quello della fibra ottica. Tuttavia i vantaggi del 5G si fermano qui. È infatti noto che l’antenna 5G comporti un costo di produzione addizionale, motivo per cui sono presenti ancora molti dispositivi, specialmente nella fascia di mercato intermedia e medio-bassa, con varianti in 4G e 5G, separati da qualche decina di euro.

Non dobbiamo inoltre ignorare come, nonostante tu stia già sognando di giocare con un lag bassissimo su rete 5G, che questo collegamento consuma più batteria e riscalda più rapidamente lo smartphone rispetto al 4G, che fa invece del risparmio energetico una delle sue caratteristiche più importanti. Perciò se sei un gamer, è consigliabile continuare a giocare con il Wi-Fi di casa finché puoi, ma se giochi spesso all’aperto e vuoi proprio guadagnare qualche millisecondo in più con i tuoi giochi online, allora l’antenna 5G diventa molto utile (a patto che il tuo operatore offra una buona copertura nella tua zona).

Di quanto spazio ha bisogno il mio smartphone?

Per uno smartphone di fascia media è normale disporre di 128 GB di spazio per l’archiviazione, caratteristica condivisa dalla maggior parte delle proposte della mia lista, poiché si tratta di una quantità di memoria che ti darà un’ottima libertà. Se vuoi risparmiare, ci sono anche modelli da 64 GB, quantità che direi ancora più che sufficiente per i prossimi anni, ma assicurati che abbia uno slot microSD e, nel caso in cui ti serva una seconda SIM, che non si tratti di uno slot combinato.

Francesco

Francesco

Mi piace videogiocare, leggere, guardare film e serie tv, ascoltare musica, montare modellini, passare l'aspirapolvere, andare a caccia di tesori e di mostri sotto il letto; tutto pur di non lavorare!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su