Miglior smartphone sotto i 300 euro? Te ne proponiamo 6!
Ti stai chiedendo quale sia il miglior smartphone sotto i 300 euro? Sei nell’articolo giusto! Nei prossimi paragrafi analizzerò gli smartphone protagonisti del mercato nella fascia di prezzo compresa tra i 200 e i 300 euro, nella speranza di aiutarti a trovare il modello che meglio si adatta alle tue necessità. E magari riuscirò anche di farti risparmiare qualcosina proponendoti i migliori smartphone per rapporto qualità-prezzo e in base a ciò in cui eccellono!
Se cerchi un telefono più prestante, dai un’occhiata al nostro articolo sui migliori smartphone sotto i 500 euro o sui migliori smartphone di fascia alta. Se invece il gaming è la tua passione, ho già preparato una lista di smartphone da gaming per ogni fascia di prezzo (fermo restando che al giorno d’oggi, in fondo, per il gaming sono un po’ tutti buoni).
I migliori smartphone sotto i 300 euro attualmente sul mercato
A seguire trovi le mie proposte come smartphone migliori sotto i 300 euro (o di poco più costosi). Come sempre la lista è molto eterogenea, comprendendo dispositivi adatti a utenti diversi o acquistabili a prezzi diversi, così da accontentare tutti. Manterrò la mia lista comparativa sempre aggiornata, così da offrire sempre gli smartphone migliori sotto i 300 euro, inclusi anche smartphone in offerta.
Samsung Galaxy A34, il miglior smartphone sotto i 300 euro per l’utente medio
Se non sei il tipo di persona che si accontenta di uno smartphone di fascia bassa, ma cerchi comunque un’opzione onesta e conveniente, il nuovo Samsung Galaxy A34 potrebbe essere la risposta che stai cercando. Riportando proprio le parole di un utente che lo ha recensito, è uno “smartphone onesto” che, ad un prezzo giusto, offre componenti di buona qualità, una costruzione solida, un’ottima autonomia, e naturalmente tutta la sicurezza di un brand affidabile come Samsung. Unico neo, la mancanza di un alimentatore, che avrebbe reso il tutto ancor più conveniente, ma almeno nel pacchetto troverai il cavo dati per la ricarica.
Equipaggiato con un superbo display AMOLED da 6,6 pollici e 120 Hz, certificato IP68, il Galaxy A34 è un vero e proprio campione nel suo segmento. Anche l’autonomia e le prestazioni delle fotocamere non ti deluderanno, mentre le opzioni di memoria sono da 6/128 GB o da 8/256 GB. E non dimentichiamo che dispone di un’antenna 5G e di uno slot microSD.
Individuare difetti in questo dispositivo è una sfida, grazie al suo equilibrio, alla sua affidabilità e alla sua versatilità. Certamente, a questo prezzo potresti trovare alternative che in alcuni aspetti possono risultare migliori (ma in altri peggiori). Ad esempio, potresti desiderare uno smartphone con fotocamere di poco superiori o una durata della batteria più lunga. Ma nel complesso, l’A34 è un ottimo smartphone adatto praticamente a chiunque.
(PS: Se cerchi smartphone con la migliore autonomia, anche per questi abbiamo una guida dedicata!)
261,00 EUR Vedi su Amazon
Vantaggi del Galaxy A34
- Gran bel display
- Autonomia ottima
- Fotocamere buone
- Slot microSD
- Certificazione IP68
Svantaggi del Galaxy A34
- Alimentatore assente
- Nessuna uscita per le cuffie
2. Google Pixel 6a, il miglior smartphone da 300 euro se ami la fotografia
Ti sembrerà un azzardo trovare uno smartphone uscito più di un anno fa in una posizione così alta, eppure si tratta di un prodotto davvero interessante. Il Google Pixel 6a è indubbiamente lo smartphone con la miglior fotocamera acquistabile a circa 300 euro, almeno per quanto riguarda l’obiettivo primario. La sua capacità di scattare ritratti e foto generiche è eccezionale, anche se perde in versatilità data la limitata presenza di obiettivi extra (solo un ultra-wide da 12 MP, non particolarmente buono).
Resta comunque uno smartphone caratterizzato da un rapporto qualità-prezzo ottimo molto interessante poiché nel tempo il software ha avuto modo di maturare e il prezzo di scendere, finendo per fare concorrenza agli smartphone di fascia media di quest’anno. È uno dispositivo leggero, compatto e molto maneggevole, con un display FHD+ da 6,1″ e antenna 5G. Ha 6 GB di RAM e 128 GB di ROM, purtroppo senza slot microSD.
316,37 EUR Vedi su Amazon
Vantaggi Pixel 6a
- Foto ottime
- Buon prezzo
- Piccolo e leggero
Svantaggi Pixel 6a
- Autonomia non eccelsa
- Nessuno slot microSD
3. POCO X5 PRO, il miglior smartphone sotto i 300 euro con schermo AMOLED grande
Se stai cercando uno smartphone di fascia media con un display AMOLED bello grande, diciamo superiore ai 6,6″ pollici, ti avviso che non sarà una ricerca semplice. Questo perché, in questa categoria di mercato, si prevede generalmente un display AMOLED, che per mantenere il prezzo abbordabile, si mantiene di solito attorno ai 6,5 pollici. In alternativa, attorno e sotto i 300 euro trovi anche molti display di tipo IPS, che essendo più economici da produrre possono raggiungere dimensioni maggiori mantenendo il prezzo contenuto.
Proprio qui entra in gioco lo Xiaomi Poco X5 PRO. Dotato di un display AMOLED da 6,67 pollici e 120 Hz con risoluzione FHD+, è uno dei pochi dispositivi che supera la soglia dei 6,6 pollici e rimane nel range di 300 euro, offrendo anche il supporto ai formati HDR10+ e Dolby Vision. Se il tuo budget te lo permette, ci sono altre opzioni leggermente più grandi disponibili, ma personalmente dubito che molti siano disposti a spendere oltre 400 euro per uno smartphone, considerando che quei 0,3 pollici in più difficilmente si notano.
Parlando ancora del Poco X5 Pro, è uno smartphone di recente lancio che presenta una gamma equilibrata di specifiche e l’usuale rapporto qualità-prezzo che ci si aspetta da Xiaomi. La CPU Snapdragon 778G 5G, i 6 GB di RAM e i 128 GB di ROM assicurano prestazioni piuttosto buone in ogni contesto. Se invece te la senti di spendere un po’ di più, puoi sempre optare per la versione da 8/256 GB, che al momento in cui scrivo è acquistabile a poco più di 300 euro. Resta un dispositivo relativamente sottile e leggero, con un design gradevole e una qualità costruttiva solida, impreziosita dalla presenza di un vetro Gorilla Glass 5 a protezione del display.
279,00 EUR Vedi su Amazon
Vantaggi Xiaomi Poco X5 PRO
- Ottimo display
- Ottimo audio
- Buona fotocamera
- Autonomia molto buona
- Blaster IR
- Uscita per cuffie
Svantaggi Xiaomi Poco X5 PRO
- Obiettivo macro poco utile
- Nessuna certificazione IP
4. Xiaomi Redmi Note 10 Pro, il miglior smartphone sotto i 300 euro per rapporto qualità-prezzo
Quello che ti propongo è uno dei migliori smartphone per rapporto qualità-prezzo, acquistabile molto spesso a un prezzo inferiore ai 200 euro ma che non non dovrebbe distrarti dalle sue grandi potenzialità. È un’ottima opzione sia che ti piacciano i videogiochi, sia che tu sia un amante della fotografia, sia che tu ami guardare film e serie direttamente sullo smartphone. È quindi ideale se vuoi spendere molto meno di 300 euro, poiché è generalmente inferiore al resto delle proposte che vedi in questa guida. A contributo della sua versatilità troviamo anche un’uscita per le cuffie e un sensore IR, utile per trasformare il tuo smartphone in un telecomando universale.
Ha un hardware di tutto rispetto che ti assicura ottime prestazioni di fascia media con qualsiasi applicazione, inclusi i giochi più esigenti. Il tutto viene assicurato dalla combinazione di un processore di fascia medio-bassa con 6 GB di RAM, mentre la memoria interna resta sui 64 GB. È comunque possibile aggiungere una microSD e supporta due SIM, con un totale di 3 slot. Apprezzabile è inoltre il corredo di alimentatore da 33 W con cavo per la ricarica ultra rapida (100% in appena un’ora) e una cover trasparente di buona qualità, nonostante manchino le cuffiette con cavo. La più importante assenza in questo smartphone è l’antenna 5G.
4.1 Fotocamere
Una caratteristica del telefono che cattura sin da subito l’attenzione è il comparto fotografico posteriore, che comprende un obiettivo principale da 108 MP il quale garantisce una qualità di foto e video davvero notevoli. Viene affiancato un obiettivo ultra-grandangolare da 8 MP, uno di profondità da 2 MP, e uno macro da 5 MP, quest’ultimo di estrema utilità. Ottimo è anche il flash nonché la presenza dell’autofocus laser, che contribuiscono a renderlo uno dei migliori smartphone sotto i 300 euro per foto e video.
La fotocamera frontale da 16 MP è molto meno entusiasmante rispetto al comparto posteriore, ma comunque di buona qualità per questa fascia di prezzo. È in grado di effettuare il riconoscimento facciale senza difficoltà, e occupa una piccolissima porzione al centro della parte superiore dello schermo.
4.2 Display
Secondo elemento di rilievo in questo smartphone è indubbiamente lo schermo, con una diagonale di 6.67″ e con un Gorilla Corning Glass 5 a protezione. Si tratta di uno dei pochi Xiaomi con display AMOLED, che in questo caso raggiunge una frequenza di aggiornamento da 120 Hz; tale caratteristica rende l’uso quotidiano del dispositivo molto più fluido e va incontro anche ai gamer. Nel complesso si può dire che anche se non è il miglior smartphone sotto i 300 euro per la qualità dello schermo, merita senza dubbio un posto sul podio ed è forse il migliore nella sua specifica fascia di prezzo.
4.3 Xiaomi Redmi Note 10 Pro vs Xiaomi 11 Lite 5G NE
Lo Xiaomi 11 Lite 5G NE è più potente e più leggero, ha un obiettivo posteriore in più e una migliore fotocamera frontale, ma è anche più costoso e ha uno schermo più piccolo e con un refresh rate da 90 Hz anziché 120. Tutto sommato i due cellulari hanno entrambi un’ottima versatilità e un rapporto qualità-prezzo invidiabile, ma lo Xiaomi 11 Lite 5G NE è generalmente migliore; tutto dipende da quanto hai bisogno del 5G e di una spinta nelle prestazioni e nella qualità delle fotocamere, perché altrimenti potresti semplicemente risparmiare un bel po’ con il Note 10 Pro.
Domande e risposte su come scegliere il miglior smartphone sotto i 300 euro
Sul nostro sito puoi trovare un gran numero di guide all’acquisto e articoli informativi riguardanti il mondo degli smartphone, come ad esempio “i migliori smartphone business” oppure “la storia degli smartphone“, oltre a tutti quelli già proposti nel resto di questa guida. Lì troverai tantissime informazioni utili nella scelta degli smartphone migliori sotto i 300 euro e non.
Mi sembra comunque doveroso concludere l’articolo con almeno una serie di dubbi e quesiti che potresti avere nella scelta del miglior smartphone sotto i 300 euro per le tue esigenze.
Quando acquistare uno smartphone sotto i 300 euro?
Gli smartphone con un prezzo che va dai 200 ai 300 euro o poco più sono solitamente considerati di gamma media. Si tratta di dispositivi solitamente potenti e versatili, adatti a quegli utenti che cercano uno smartphone che consenta loro di scattare foto di qualità, girare video ad alta risoluzione, giocare ai videogiochi e così via, senza preoccuparsi di eventuali rallentamenti o problemi qualitativi. Insomma, senza bisogno di spendere cifre elevate avrai per le mani uno smartphone con il quale non devi scendere a compromessi.
Se vuoi spendere ancora meno, la fascia sotto i 200 euro è in effetti quella più popolosa, poiché si tratta di modelli più economici destinati a chi davvero vuole risparmiare, anche se molto spesso si è costretti a dover scendere ad alcuni compromessi. Se pensi di non aver bisogno di uno smartphone di fascia media, allora ti consiglio di dare uno sguardo alla nostra guida sui migliori smartphone sotto i 200 euro.
Ho davvero bisogno di un’antenna 5G?
Se vuoi che il tuo cellulare sia davvero pronto a tutto, allora dovrebbe avere anche l’antenna 5G. Sfruttando le nuove reti 5G sarai in grado di effettuare download e caricamenti molto più velocemente, tuttavia va detto che in Italia la copertura 5G è piuttosto scarsa, e gli effettivi vantaggi nei riguardi della velocità variano molto da luogo a luogo.
Ciononostante si tratta di una feature moderna e volta al futuro, perciò se hai deciso di spendere molto, e vuoi che il tuo smartphone duri nel tempo, allora ti consiglio caldamente di puntare a un modello con il 5G, anche se oramai tutti gli smartphone dai 300 euro circa in su dispongono di un’antenna 5G.
Se vuoi saperne di più su questa tecnologia, ti invito a dare uno sguardo alla mia guida sui migliori smartphone 5G.
Differenze tra 4G e 5G
La superiore velocità di collegamento del 5G non è l’unico vantaggio di questa nuova tecnologia di rete: a giovare enormemente è anche la latenza, dato che il 5G consente di ottenere un lag molto più basso, paragonabile a quello della fibra ottica. Tuttavia i vantaggi del 5G si fermano qui. È infatti noto che l’antenna 5G comporti un costo di produzione addizionale, motivo per cui sono presenti ancora molti dispositivi, specialmente nella fascia di mercato intermedia e medio-bassa, con varianti in 4G e 5G, separati da qualche decina di euro.
Non dobbiamo inoltre ignorare come, nonostante tu stia già sognando di giocare con un lag bassissimo su rete 5G, che questo collegamento consuma più batteria e riscalda più rapidamente lo smartphone rispetto al 4G, che fa invece del risparmio energetico una delle sue caratteristiche più importanti. Perciò se sei un gamer, è consigliabile continuare a giocare con il Wi-Fi di casa finché puoi, ma se giochi spesso all’aperto e vuoi proprio guadagnare qualche millisecondo in più con i tuoi giochi online, allora l’antenna 5G diventa molto utile (a patto che il tuo operatore offra una buona copertura nella tua zona).
Di quanto spazio ha bisogno il mio smartphone?
Per uno smartphone di fascia media è normale disporre di 128 GB di spazio per l’archiviazione, caratteristica condivisa dalla maggior parte delle proposte della mia lista Si si tratta di una quantità di memoria che ti darà un’ottima libertà, e che sta diventando abbastanza comune anche per gli smartphone di fascia bassa.
Se vuoi risparmiare, tuttavia, ci sono anche modelli da 64 GB, quantità che credo sia ancora più che sufficiente per i prossimi anni, almeno per l’utente medio. Assicurati che abbia uno slot microSD e, nel caso in cui ti serva una seconda SIM, che non si tratti di uno slot combinato. Fortunatamente lo slot microSD è ancora molto comune tra i dispositivi di fascia media e bassa, mentre tra gli smartphone di fascia alta è divenuto molto raro.
Esistono smartphone pieghevoli a meno di 300 euro?
Come ho spiegato anche nel mio articolo sulle novità recenti e future nel mondo degli smartphone, per gli smartphone pieghevoli economici è ancora presto. Attualmente puoi trovare smartphone pieghevoli della scorsa generazione a un prezzo scontato, come il Samsung Galaxy Z Flip3 a circa 500 euro, che non è affatto male. Ma per vedere qualcosa sui 300 euro, a meno di non buttarsi sul mercato dell’usato, è ancora presto.