Una postazione con il miglior PC gaming per molti

Miglior PC gaming: trova il computer da gioco perfetto per te

Trovare il miglior PC gaming per le proprie esigenze raramente si rivela un compito semplice; quando si ha un budget illimitato a disposizione basterebbe comprare quello che costa di più, ma il più delle volte è una questione di compromessi: cosa posso sacrificare per ottenere il PC gaming più adatto a me? In questa guida scoprirai com’è costituito un PC gaming e troverai le migliori proposte attualmente sul mercato in base a budget ed esigenze di gioco differenti.

I migliori PC gaming sul mercato: i nostri prodotti preferiti

Iniziamo mostrandoti quelli che, attualmente, sono alcune opzioni interessanti tra i diversi computer da gioco disponibili sul web. Li abbiamo selezionati con attenzione per aiutarti a trovare il miglior PC gaming per le tue specifiche esigenze.

Il miglior PC gaming di fascia media

929,00 EUR Vedi su Amazon

Quello che consigliamo come miglior PC gaming di fascia media è realizzato da Megaport, e si tratta di un computer da gioco sufficientemente potente da soddisfare il giocatore medio, ma acquistabile a un prezzo molto interessante. Equipaggia una scheda video NVIDIA RTX 3060 in versione da 12 GB, con CPU Intel Core i5-10400F, 16 GB di RAM, alimentatore 80 Plus, e SSD NVMe da 1 TV. Viene fornito con Windows 11 Pro e scheda Wi-Fi.

Per molto utenti si tratta del miglior PC gaming acquistabile, grazie a un costo contenuto e specifiche tecniche che lo rendono in grado di supportare anche i giochi più recenti, sebbene con alcuni compromessi grafici. Per il gaming in risoluzione Full HD è comunque perfetto, consentendoti di goderti al meglio dei giochi più recenti, anche con tecnologia di ray tracing. Piace inoltre esteticamente, merito dell’ampia finestra laterale e del design aggressivo.


Il PC gaming adatto a chiunque

miglior pc gaming Megaport

699,00 EUR Vedi su Amazon

La configurazione qui proposta da Memory PC sarà in grado di soddisfare le esigenze della maggior parte dei videogiocatori, e gode infatti di recensioni positive e vendute numerose, sebbene vengano proposte anche diverse configurazioni. È un pc di fascia medio-bassa, quindi perfetto per giocare in Full HD o per l’online, montato all’interno di un case Aerocool Cylon RGB.

Grazie alla scheda video NVIDIA RTX 3050 da 8 GB è in grado di riprodurre anche i giochi più recenti abbassando un po’, quando necessario, i dettagli grafici. Il sistema, piuttosto equilibrato nella scelta dei componenti, dispone inoltre di un processore Intel Core i3 10105F, che consente di mantenere il prezzo basso. Tra gli altri componenti troviamo infine 16 GB di RAM, SSD da 240 GB e HDD da 1 TB. Il sistema operativo in uso è Windows 11 Pro.


Il PC gaming di fascia alta più conveniente

miglior pc gaming Megaport 2

Prezzo non disponibile Vedi su Amazon

Altra configurazione Megaport, eccellente come rapporto qualità-prezzo, vede questa volta come protagonista una scheda video NVIDIA RTX 3070 da 8 GB, perfetta per giocare senza preoccuparsi di ridurre il dettaglio grafico anche con risoluzioni superiori al Full HD. Pur non trattandosi del miglior PC gaming in commercio, esso sarà in grado di dare grosse soddisfazioni a qualsiasi giocatore, sia in singolo che multiplayer. E per chi non riesce a fare a meno del 4K e non vuole proprio scendere a compromessi, la stessa configurazione viene riproposta con una RTX 3080.

Completano il sistema un processore AMD Ryzen 7 5800X, con 8 core da 4,7 GHz e adatto anche per i lavori più impegnativi, raffreddato a liquido. La scheda madre è una MSI B450 Tomahawk, con 16 GB di RAM, SSD NVMe da 1 TB, scheda Wi-Fi Gigabyte con Bluetooth, alimentatore 80 Plus Bronze da 650 W. Il sistema operativo installato è Windows 11 Home.

Il miglior PC gaming di fascia alta per giocare anche in 4K

Prezzo non disponibile Vedi su Amazon

Questo PC da gioco messo appunto da EMCA4 Computer rappresenta una delle migliori opzioni acquistabili online, e ti consentirà di giocare senza limiti anche in 4K, a titoli moderni e dell’immediato futuro. Protagonisti di questo PC di fascia molto alta sono la scheda video NVIDIA 4080 da 16 GB e il processore Intel Core i7-13700F, entrambi componenti di ultima generazione e che risiedono quasi ai vertici delle rispettive categorie. Ti assicureranno prestazioni ottimali per diversi anni avvenire.

Pur essendoci alternative con GPU e CPU identici acquistabili a un prezzo inferiore, il mio consiglio ricade su questo poiché monta anche scheda madre e memorie più moderne. È infatti dotato di chipset Z790 e 32 GB di RAM DDR5 da 5600 MHz, rappresentando ancora una volta il top della tecnologia e rendendo il sistema totalmente future-proof. Il prezzo naturalmente sale, ma salgono anche le prestazioni nei giochi grazie alla RAM più veloce. Per il resto non manca di nulla e monta componenti di alta qualità, tra cui, dissipatore a liquido da 240 mm e un SSD NVMe Gen4 da 1 TB. Troviamo infine installato Windows 11 Pro.


Il PC gaming completo più conveniente, pronto per l’online

miglior pc gaming CeO-Tech Omicron

Prezzo non disponibile Vedi su Amazon

Il Delta V7 messo appunto da CeO-Tech è un PC comprensivo di monitor Samsung da 24″, mouse e tastiera, ed è acquistabile a un prezzo piuttosto equilibrato. È un computer di fascia bassa adatto per giochi online come Fortnite e League of Legends, e comprende tutte le periferiche necessarie per il suo funzionamento. Risulta anche ottimo per lo studio e lo svago in generale, grazie alla RAM abbondante e al grande schermo.

Monta una scheda video NVIDIA GTX 1030 da 2 GB, CPU Intel i7-10700F, 16 GB di RAM e SSD da 512 GB. Il sistema operativo installato è Windows 11 Pro. Non manca infine l’adattatore Wi-Fi e un ricco set di programmi preinstallato, così da rendere il PC realmente pronto all’uso. Gli acquirenti esprimono inoltre parole di apprezzamento per l’azienda produttrice, pronta a sostituire prodotti difettosi e a fornire assistenza telefonica quando necessario.


Il miglior PC gaming portatile per l’utente medio

miglior pc gaming 5 MSI

1.027,03 EUR Vedi su Amazon

Per chi avesse la necessità di giocare su un portatile, il modello MSI Katana GF66 12UC-075IT è una delle proposte attualmente più vendute e apprezzate dall’utenza online. Venduto a un prezzo particolarmente interessante, è senza dubbio tra i miglior PC gaming di fascia media in commercio, e saprà accontentare la maggior parte degli utenti grazie offrendo un sistema equilibrato e capace di far girare qualsiasi gioco moderno, anche se con diversi compromessi.

Monta una scheda video NVIDIA RTX 3050, con processore Intel Core i7-12700H e 16 GB di RAM. Per l’archiviazione offre invece un SSD NVMe da 512 GB, mentre per il collegamento alla rete offre porta LAN e Wi-Fi 6. Lo schermo misura 15,6″, ha una risoluzione Full HD e un refresh rate di 144 Hz. La tastiera è retroilluminata di rosso e ha un layout italiano. È infine provvisto di Windows 11 Home.


Guida alla scelta del miglior PC gaming: i nostri consigli

In questa sezione dell’articolo analizzeremo i componenti di un computer da gaming, per comprenderne funzione e importanza, nonché valutare le alternative di acquisto disponibili.

Il miglior PC gaming deve essere fisso o portatile?

Sebbene il mercato offra anche ottimi PC da gaming portatili, la scelta dovrebbe ricadere sempre su un PC fisso a meno che non si abbiano necessità particolari: un portatile è ottimo se in casa o sulla scrivania si ha poco spazio a disposizione, se lo si vuole usare in maniera sporadica, e naturalmente se si vuole giocare anche in altre stanze o fuori casa.

A parità di prezzo, di solito un computer gaming fisso sarà più potente, più silenzioso e meglio raffreddato, e consentirà di cambiare qualsiasi componente interno laddove in un portatile si potrà agire solo su RAM e SSD o hard disk.

Processore

Anche noto come CPU, il processore è il cuore di un PC e avrà il compito di elaborare la maggior parte dei dati. Un processore potente è necessario a un PC da gaming solo quando si gioca a risoluzioni elevate (4K o più) o per particolari tipologie di giochi che consentono un realismo fisico particolarmente complesso, ovvero alcuni RTS; naturalmente un PC da gaming può anche essere usato per il lavoro, e quando si ha a che fare con rendering e simulazioni fa sempre comodo un processore di fascia alta.

In tutti gli altri casi, quando si è a corto di soldi, è sufficiente invece una CPU di fascia media, poiché un modello di fascia superiore garantirebbe un incremento delle performance nella maggior parte dei casi minimo, se rapportato alla grande differenza di prezzo. Se si è indecisi tra due PC simili, uno con scheda video superiore e l’altro invece con processore più potente, è quasi sempre consigliabile optare per una scheda video migliore.

Scheda madre e RAM

La scheda madre è il componente dove alloggeranno la maggior parte degli altri componenti interni di un PC da gaming, e ne gestirà i collegamenti. Da essa dipenderanno i componenti che è possibile installare in un PC, poiché esistono diversi standard e generazioni di CPU, RAM, SSD e così via.

La RAM è invece una memoria utilizzata dal sistema in maniera temporanea, e per il miglior PC gaming moderno è consigliabile un quantitativo di 16 GB, mentre 32 GB sono l’ideale per un PC che guardi al futuro. È possibile trovare in commercio PC con 8 GB di RAM, ma si tratta di proposte di fascia bassa che si adattano ai videogiocatori più parsimoniosi, meno esigenti o votati al retrogaming. La RAM è comunque tra i componenti più semplici da aggiornare, perciò sarà possibile aggiungerne dell’altra o cambiarla con modelli più veloci.

Scheda video

La scheda video è il componente più importante di un PC da gaming, e per quanto sia importante avere un sistema equilibrato in ogni sua parte, è consigliabile scegliere il computer da gioco con la migliore scheda video entro il budget a disposizione.

Schede video di fascia media come le AMD RX 5500 XT e 5600 XT, o la NVIDIA GTX 1660 SUPER, sono pensate per offrire ottime performance per giocare con risoluzione Full HD, e offrono spesso il miglior compromesso tra prezzo e prestazioni, adattandosi alla maggior parte dei videogiocatori. Le schede video di fascia medio-alta come le NVIDIA RTX 2060, 3050 e 3060 consentono invece di sfruttare la tecnologia del ray tracing, per un’illuminazione molto più realistica all’interno dei videogiochi supportati a discapito di un prezzo superiore.

SSD e hard disk

Lo spazio per l’archiviazione sui PC può essere affidato a un disco rigido (HDD, hard disk drive) o a un drive a stato solido (SSD). Nel primo caso parliamo dei tradizionali hard disk meccanici, lenti ed economici, potenzialmente rumorosi e ingombranti, ma perfetti per l’archiviazione dei dati. Gli SSD sono invece unità più moderne e veloci, oggigiorno fondamentali per installare il sistema operativo, i programmi principali e naturalmente i videogiochi, che gioveranno dalla maggiore velocità di questi drive.

Possiamo inoltre suddividere gli SSD in due grandi categorie, in base all’interfaccia di collegamento che sfruttano e che ne determina la velocità (oltre che il prezzo). Per avere un’idea, normalmente gli SSD con interfaccia SATA non si allontanano molto dai 500-550 MB/s in lettura e scrittura sequenziale, mentre gli SSD M.2 con interfaccia NVMe superano i 2000 MB/s (2 GB/s).

Meglio un PC gaming o una console next-gen?

Questo paragrafo non basterà di certo a rispondere all’eterna domanda, anche perché la risposta è sempre molto soggettiva. Sarebbe scontato dire che acquistare l’uno non esclude la possibilità di acquistare anche l’altro, quindi vediamo piuttosto in cosa si differenziano:

  • Una console Xbox o PlayStation di nuova generazione ha un costo relativamente modesto e garantisce prestazioni ottimali, può essere usata come lettore Bluray ed è progettata per l’uso sul televisore, mentre altre console possono offrire caratteristiche particolari (ad esempio il Nintendo Switch è una console portatile ibrida). In compenso queste console non prevedono modifiche, salvo che per la memoria interna, e non possono raggiungere la qualità grafica dei PC da gaming di fascia alta.
  • Il miglior PC gaming può regalare maggior dettaglio grafico ed è molto più versatile, essendo utilizzabile per lo studio e per il lavoro; consente una maggiore libertà di personalizzazione e può inoltre essere aggiornato con componenti più moderni, nonostante i prezzi siano più alti di una console se si punta a un PC da gaming di fascia media o superiore.
  • I giochi sono tendenzialmente più economici su PC, grazie alle piattaforme digitali come Steam o GOG che garantiscono prezzi bassi e occasionalmente titoli in regalo; su console i prezzi sono solitamente più alti, soprattutto per i giochi in formato fisico, anche se il mercato dell’usato in questo caso è ancora molto florido mentre su PC è pressoché estinto. Ogni piattaforma offre inoltre diverse soluzioni di abbonamento, per avere accesso a numerosi giochi a un prezzo accessibile.

Quali accessori affiancare a un PC gaming

Quest’ultima sezione è dedicata a periferiche e accessori che possono acquistati per personalizzare e completare il miglior PC gaming e la propria postazione da gioco.

Inoltre, se sei appassionato di videogiochi, ti consiglio di dare uno sguardo anche alla nostra guida sui migliori smartphone da gaming.

Mouse e tastiera

Mouse e tastiera sono accessori spesso considerati fondamentali per godere appieno del miglior PC gaming, e il loro costo può superare il centinaio di euro per i pezzi di alta gamma. Sebbene alcuni computer da gioco includano anche mouse e tastiera, raramente si tratta di prodotti di qualità, e conviene scegliere delle alternative in base al proprio budget e alle proprie necessità. Una caratteristica molto utile di mouse e tastiere da gaming è la presenza di tasti extra personalizzabili, almeno nei modelli via via più costosi, che possono conferire un certo vantaggio in numerose tipologie di gioco, multigiocatore e non.

Per fare qualche esempio, un giocatore di FPS o RTS avrà bisogno di un mouse comodo e dalle prestazioni elevate affiancato a un tappetino di buona qualità, così da poter esprimere al meglio il proprio potenziale, mentre chi predilige i giochi a turni o i gestionali può anche far a meno di acquistare periferiche costose. Chi gioca gli MMORPG apprezzerà invece mouse e tastiere con numerosi pulsanti extra personalizzabili.

Gamepad

Alcune tipologie di gioco, come i picchiaduro, i platform o molti giochi di avventura, si prestano molto bene all’uso di un gamepad, soluzione adottata anche da chi vuole semplicemente staccarsi dalla scrivania per giocare sul letto o dal divano, collegando il proprio PC da gaming al televisore. Le possibilità di scelta sono varie, e si va dai controller più essenziali ed economici a quelli più ricchi di funzioni e personalizzabili, e possono essere sia con cavo che wireless (con dongle USB proprietario o Bluetooth).

Tuttavia il controller preferito dai videogiocatori è quello per Xbox One prodotto da Microsoft, il quale si interfaccia perfettamente con Windows 10, è supporto nativamente dai giochi PC compatibili con un controller, e offre il giusto connubio tra qualità e comodità.

miglior pc gaming controller

44,90 EUR Vedi su Amazon

Cuffie da gaming

Trovare un paio di cuffie da gaming sarà invece molto più facile, e probabilmente anche economico, poiché questa tipologia non è pensata per l’ascolto di musica: l’importante è che siano comode e che siano cuffie con microfono integrato, anche se avvicinandosi e superando il centinaio di euro è possibile trovare cuffie con un qualità audio capace di soddisfare anche un audiofilo. Alcune avranno poi una scheda audio integrata per offrire funzioni extra, come la virtualizzazione del surround.

Monitor da gaming

La gamma di monitor adatti a giocare disponibili in commercio è davvero elevata; nulla vieta di giocare con monitor economici da circa 100 euro, ma per sfruttare al meglio il proprio sistema di gioco occorre spendere qualcosina in più, ed è un elemento che contribuirà enormemente alla resa grafica di un videogioco, secondo solo alla potenza del miglior PC gaming in sé.

Scegliere il miglior monitor da gaming da affiancare al proprio sistema da gioco non sarà semplice, e spesso neanche economico, ma è una spesa che in molti casi vale la pena considerare. Nel caso in cui si sia scelto il miglior PC gaming per gli esport, ovvero per giochi online quali League of Legends, Dota 2, Fortnite o Counter-Strike, è consigliato utilizzare monitor con latenza minima e refresh rate elevato. Sarebbe invece un grandissimo spreco se si acquistasse il miglior PC gaming di fascia alta per affiancarlo a un monitor economico; in questi casi occorre spendere molto di più, puntando a monitor con risoluzione QHD o 4K e con il supporto per la tecnologia HDR.

Sedia da gaming

L’acquisto di una sedia da gaming è invece tutt’altro che necessario, e rappresenta un piacevole lusso che un giocatore può scegliere concedersi. In commercio ne esistono di diversi tipi, dalle più solide e comode a quelle più essenziali, mentre certe persone prediligono modelli pensati per l’ufficio, ovvero sedie dal design più sobrio ma pur sempre adatte a passare numerose ore davanti al PC in tutta comodità.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *