Un notebook 15 pollici acceso

Miglior notebook 15 pollici: quali sono le migliori opzioni

Il mercato è sommerso di computer portatili che a te sembrano tutti uguali e non sai quale scegliere? Se sei alla ricerca del miglior notebook 15 pollici capace di soddisfare le tue esigenze, siano esse di studio, svago o lavoro, in questo articolo ti spiegherò passo passo come scegliere un notebook 15 adatto a te, in base al modo in cui lo utilizzerai, a dove lo utilizzerai, e naturalmente a quanto vorresti spendere.

Negli anni recenti abbiamo assistito a un ragguardevole aumento di interesse da parte dei consumatori nei confronti del mercato dei computer portatili, situazione che ha portato i produttori a incrementare l’offerta e la varietà di dispositivi in commercio. L’incremento della domanda è senza dubbio un risultato dell’impatto che la recente pandemia ha avuto sulla vita di tutti i giorni, dal lavoro allo studio, e senza dimenticare l’intrattenimento confinato nelle mura domestiche.

Con una premessa del genere, è facile capire come il mercato dei computer, sia fissi che portatili, si sia ingigantito, nonostante le forti difficoltà delle aziende produttrici a soddisfare la domanda dei consumatori che ha portato anche a un aumento del prezzo medio. E oramai che ci siamo abituati ad avere più PC in casa, e che sappiamo come usarli, diventa difficile farne a meno. Ma basta indugiare, passiamo subito a quale notebook 15 comprare.

I migliori notebook 15 pollici da acquistare

Innanzitutto vorrei proporti quelli che secondo me sono i migliori notebook 15 pollici attualmente in commercio, prima di passare ad analizzare i criteri d’acquisto che dovrebbero guidarti nella scelta. Si tratta di una selezione varia e composta dalle migliori proposte delle migliori marche, e come per il resto dell’articolo sarà nostra premura mantenerla aggiornata con i notebook 15 pollici con il miglior rapporto qualità-prezzo e le migliori recensioni.

Il miglior notebook 15 pollici per DAD, studio e ufficio

Uno dei computer portatili attualmente più venduto online è l’HP 15s-eq2032nl, un dispositivo di fascia media che si presta molto bene a qualsiasi utilizzo, tolti naturalmente il gaming e l’uso di applicazioni professionali impegnative. In effetti si tratta di un PC dalle caratteristiche equilibrate, ideale per chi non ha molto da spendere ma non vuole comunque accontentarsi di un prodotto di fascia bassa, poco reattivo e meno versatile. È dunque ottimo per la didattica a distanza, navigare su Internet, sfogliare i social network, leggere email, usare software del pacchetto Office, studiare a casa e all’università, e all’occasione anche guardare qualche film o serie TV, sebbene il monitor Full HD da 15,6 pollici non offra nulla di speciale.

Sotto la scocca in plastica troviamo un processore AMD Ryzen 5-5500U, idoneo a garantire il giusto equilibrio tra prestazioni e consumi energetici, il quale è affiancato da 8 GB di RAM rimovibili ed espandibili. L’SSD NVMe equipaggiato vanta 512 GB di memoria, più che sufficienti per gli utilizzi sopracitati, e troviamo Windows 11 già installato. La connettività è nella media, con due porte USB-A, una USB-C, una HDMI, uno slot per SD, un’uscita per cuffie con microfono, lettore di impronte e naturalmente webcam.

Infine piuttosto buona è la durata della batteria, con un’autonomia media secondo le recensioni degli acquirenti che va dalle 3 alle 6 ore, in base all’utilizzo. È presente anche la ricarica rapida, consentendo di recuperare il 50% della carica in circa 45 minuti. Mancano alcune caratteristiche avrebbero fatto lievitare il prezzo, come una porta LAN, uno slot M.2 aggiuntivo e una retroilluminazione per la tastiera; il risultato è dunque un ottimo rapporto qualità-prezzo per l’utente medio che può fare a meno di tali accortezze.

Vantaggi HP 15s-eq2032nl

  • Prestazioni equilibrate
  • Ideale per l’utente medio
  • Autonomia buona

Svantaggi HP 15s-eq2032nl

  • Un solo slot M.2
  • Tastiera non illuminata

Il miglior notebook 15 pollici per i multimedia

L’ASUS VivoBook 15 K3500PC è un PC portatile davvero intrigante, grazie al fantastico schermo OLED con cui è equipaggiato. In effetti si tratta di un pannello OLED Full HD con tecnologia HDR, luminosità di picco da 600 nit e tempi di risposta da 0,2 ms. La qualità dell’immagine, forte di un contrasto senza pari e di colori vividi e realistici, unita alla reattività del pannello, rendono questo dispositivo il migliore notebook 15 pollici per guardare film e le serie TV da non perdere. È anche molto adatto ai videogiocatori, grazie alla scheda video dedicata NVIDIA RTX 3050 4 GB.

Completano il quadro un processore Intel Core i7-11370H, RAM da 8 GB e SSD NVMe da 512 GB. Audio e connettività sono di buon livello, con tanto di lettore di impronte digitali. Dispiace però per la RAM non espandibile e per lo slot M.2 unico, anche se il vantaggio di tutto ciò è un portatile dal design particolarmente compatto e sottile, con un peso di appena 1,65 kg.

Vantaggi ASUS VivoBook 15 K3500PC

  • Display OLED di ottima qualità
  • Ideale per l’intrattenimento
  • Buono anche per il gaming
  • Piuttosto versatile
  • Leggero e compatto

Svantaggi ASUS VivoBook 15 K3500PC

  • RAM non modificabile
  • Nessuno slot extra per SSD

Il miglior notebook 15 pollici per il lavoro secondo gli acquirenti

Il laptop da 15 pollici preferito dagli acquirenti online per il lavoro sembra attualmente essere l’HP 15-eh2001sl, un dispositivo potente e versatile caratterizzato da un ottimo rapporto qualità-prezzo. Il componente più interessante è indubbiamente il processore Intel Core i7-1255U, una CPU efficiente in grado di garantire al portatile una buona autonomia senza sacrificare le prestazioni. La scheda video integrata ntel Iris Xe contribuisce a un ambiente lavorativo e di svago fluido e reattivo, ed è superiore a quella fornita sulla variante i5.

La RAM a disposizione è di 16 GB e dovrebbe bastare nella maggior parte delle situazioni; si tratta di due moduli DDR4 da 3200 MHz da 8 GB ciascuno, con il difetto di non essere espandibile. L’audio è nella media e il display IPS Full HD da 15,6 pollici fa il suo dovere, senza grosse pecche né pregi. Troviamo infine un SSD NVMe da 1 TB con Windows 11 installato.

Buona la ricarica rapida, che consente di riportare la carica al 50% del totale in soli 45 minuti. La connettività del dispositivo è nel suo complesso sufficiente, ma qualche porta in più non avrebbe guastato. Naturalmente non mancano un lettore di impronte e una webcam frontale, offrendo un ambiente lavorativo pulito, elegante e funzionale.

Vantaggi HP 15-eg2002sl

  • Ottimo processore
  • Tastiera retroilluminata
  • Buona autonomia
  • Rapporto qualità-prezzo buono

Svantaggi HP 15-eg2002sl

  • RAM non sostituibile
  • Connettività non entusiasmante

Il miglior notebook 15 pollici per studio e lavoro se cerchi l’affidabilità

Il Microsoft Surface Laptop 4 è un portatile ultrasottile e ultraleggero ideale per lo studio e il lavoro, caratterizzato da un design rifinito e da un’ottima qualità costruttiva. L’affidabilità di Microsoft nell’hardware tanto quanto sul piano software è ragguardevole, proponendo un laptop professionale privo si fronzoli e applicazioni potenzialmente non volute. Notevole è anche la capacità della batteria, che conferisce al portatile un’autonomia che supera le 10 ore.

Il prezzo di conseguenza risulta un po’ più alto rispetto ad altre alternative idonee all’ufficio e allo studio, con un rapporto prestazioni-prezzo non esaltante per compensare principalmente il design. Nonostante ciò monta un processore Ryzen 7 di tutto rispetto che risulta sempre scattante nelle situazioni più comuni, e con un occhio puntato al risparmio energetico. 8 GB di RAM non sono l’ideale per lavorare con applicazioni più complesse, ma sono sufficienti per lavorare con le applicazioni di produttività più comuni.

A disposizione dell’utente troviamo un SSD da 256 GB con Windows 11 già installato, con la possibilità di essere sostituito con un drive M.2 diverso a dispetto della grande maggioranza degli ultrabook. Degno di nota è inoltre lo schermo touch da 15 pollici di qualità superiore alla media. La tastiera è ampia e molto comoda da usare, così come il trackpad; se posso riscontrare un difetto in questo caso, è l’assenza del tastierino numerico. Per il resto si tratta di un ottimo portatile, come da tradizione Microsoft, che conta ancora poche recensioni, sebbene tutte positive, trattandosi di un modello lanciato da poco sul mercato.

Vantaggi Microsoft Surface Laptop 4

  • Ottimo schermo touch
  • Leggero e compatto
  • SSD sostituibile
  • Ottima autonomia
  • Affidabile e comodo da usare

Svantaggi Microsoft Surface Laptop 4

  • RAM non espandibile
  • Costo sopra la media

Il notebook 15 pollici più affidabile tra le opzioni economiche

Il Lenovo V15-IGL non è un buon notebook, ma lo può diventare se sei uno che userebbe il PC per svolgere le mansioni più miti, come la navigazione Internet, la lettura di documenti, e magari qualche videoconferenza. Può essere impiegato per lo svago sui social e con lo streaming video, ma non è un portatile per le generazioni moderne, dato che siamo abituati a dispositivi relativamente reattivi e cerchiamo la versatilità. Perciò se hai davvero poco da spendere e non ti serve un PC scattante né tanto meno potente, allora il qui presente Lenovo può rappresentare un’ottima soluzione.

Il processore equipaggiato è un Intel Celeron N4020, un dual core di vecchia generazione e che fa dell’efficienza energetica il suo punto di forza, dato un consumo medio di soli 4,8 W e un TDP di appena 6 W. La RAM da 4 GB è sufficiente per gli scopi già citati, ma pone limiti sul multitasking oltre che naturalmente sul tipo di applicazioni che possono girare, escludendo dall’equazione software professionali (editing fotografico e video, progettazione CAD, modellazione 3D, ecc.) e la quasi totalità dei videogiochi. Lo schermo da oltre 15 pollici, su un prodotto così economico, è senza dubbio un ottimo vantaggio, nonostante la risoluzione di 1366 x 768 pixel. La batteria ha una buona durata e la connettività è soddisfacente, nonostante l’assenza di una porta USB-C.

Lo spazio per l’utente è invece di 256 GB su SSD, una quantità notevole se consideriamo il basso costo del dispositivo, e che ti permetterà di memorizzare una buona quantità di dati. Troviamo installato il sistema operativo FreeDOS, perciò dovrai certamente installarci Windows (da acquistare a parte) o una distribuzione Linux per utilizzarlo normalmente: ciò contribuisce a ridurre notevolmente i costi, anche se la cosa può non piacere a tutti.

Vantaggi Lenovo V15-IGL

  • Costo davvero basso
  • Consuma e scalda molto poco
  • Buona autonomia
  • SSD capiente

Svantaggi Lenovo V15-IGL

  • Sistema operativo FreeDOS
  • RAM non espandibile
  • Poco reattivo

I migliori notebook gaming 15 pollici

Se hai già dato uno sguardo ai modelli sopra e non hai ancora trovato ciò che cerchi, forse è perché vorresti un portatile con il quale videogiocare ai titoli più moderni. Si tratta di portatili con un buon processore ma non necessariamente di fascia elevata, dato che il componente principale sarà la scheda video dedicata; normalmente si tratta inoltre di PC con 16 GB di RAM, sebbene quelli di fascia più bassa ne possono avere soltanto 8. Hanno infine uno schermo perlomeno Full HD (ovvero con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel) e molto spesso una frequenza di aggiornamento superiore ai tradizionali 60 Hz. Nonostante siano pensati per il gaming, capita molto spesso che vengano impiegati anche in ambito lavorativo, dato che molti software professionali sfruttano la potenza della scheda grafica per alleggerire notevolmente il carico sul processore.

Per aiutarti nella scelta, ho deciso quindi di creare una sottosezione con diverse proposte in base al budget che hai a disposizione, e ti spiego subito cosa otterrai:

I portatili da gaming attorno ai 1000 euro e meno costosi

appartengono alle fasce basse del mercato, e ti consentiranno di giocare anche ai titoli più moderni ma con notevoli compromessi. Se giochi a titoli online, e specialmente giochi pensati per gli esport come Fortnite, League of Legends, Dota 2, Counter Strike: Global Offensive, Valorant e simili, non ti servirà un notebook prestante e in questa fascia di prezzo troverai tutto l’occorrente per giocare con buone prestazioni. Lo stesso vale se ti piacciono giochi vecchi di diversi anni, senza necessariamente parlare di retrogaming, mentre per i titoli più esigenti, come già detto, dovrai ridurre notevolmente i dettagli grafici per ottenere un frame rate accettabile.

I dispositivi con un prezzo di circa 1500 euro

ti permetteranno invece di giocare con maggiore dignità anche ai titoli più recenti, e montano schede video di fascia media come la NVIDIA RTX 3060 o alternative di poco inferiori. Sono senza dubbio notebook più versatili e che non ti sembreranno vecchi già dopo qualche anno, e rappresentano la scelta più gettonata per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Troviamo anche molte proposte con scheda video di fascia media venduti a prezzi molto superiori ai 1500, in quanto montano processori più potenti, maggiore RAM, e dispongono di altre caratteristiche opzionali come luci RGB e altoparlanti più potenti; ricorda che le prestazioni nei videogiochi dipendono soprattutto dalla scheda video, perciò avranno un rapporto prestazioni-prezzo inferiore.

I prodotti più costosi

partono dai circa 1600 euro e superano anche i 3000, montando schede grafiche di alto livello come le NVIDIA RTX 3070 e 3080, consentendoti di giocare anche ai titoli moderni a una risoluzione alta nonché con dettagli grafici quasi massimi, e rappresentano anche un ottimo investimento per il futuro. Solitamente hanno schermi grandi e di ottimo livello, ma possiamo trovare anche diversi notebook 15 pollici con queste caratteristiche. Lo schermo talvolta può essere considerato un fattore secondario, dato che in fondo puoi sempre usare un normale cavo HDMI o DisplayPort per collegare la macchina al tuo televisore oppure a un monitor da gaming.

Fatta questa doverosa premessa, scopriamo dunque quale notebook 15 pollici comprare se sei un appassionato di videogiochi.

Il miglior notebook 15 pollici se vuoi giocare senza spendere molto

Giocare con un portatile spendendo poco è possibile: nonostante tra le proposte precedenti si nascondano alcuni dispositivi adatti ai giochi più leggeri, se vuoi qualcosa di più spinto ma vuoi comunque restare sotto la soglia del migliaio di euro, il migliore notebook 15 pollici che ti posso consigliare è questo Lenovo IdeaPad Gaming 3, un portatile da gaming poco costoso ma inaspettatamente performante, con un eccellente rapporto qualità-prezzo.

La scheda video NVIDIA RTX 3050 da 4 GB assieme al processore Intel Core i5-12450H ti consentiranno ottime prestazioni con i giochi online più famosi e con i principali software professionali, dandoti buone possibilità di goderti anche i titoli più moderni ed esigenti pur riducendo non di poco il dettaglio grafico. La connettività è buona: si sente la mancanza di un lettore SD ma è presente una porta LAN. Lo schermo da 15,6 pollici raggiunge i 120 Hz mentre per l’archiviazione è predisposto un SSD NVMe da 512 GB con uno slot extra. La RAM equipaggiata è di soli 8 GB, ma fortunatamente è espandibile fino a 16 GB.

Vantaggi Lenovo IdeaPad Gaming 3

  • Rapporto qualità-prezzo ottimo
  • Porta LAN
  • Relativamente leggero
  • SSD capiente

Svantaggi Lenovo IdeaPad Gaming 3

  • RAM al minimo sindacale
  • Nessun lettore SD/microSD
  • Materiali non tra i migliori

Il notebook 15 pollici da gaming di fascia alta più conveniente

Ancora una volta ti propongo uno tra i migliori notebook 15 pollici per rapporto qualità-prezzo, specialmente se sei un gamer che non ama scendere a compromessi. Il nuovo portatile MSI Katana GF66 12UG-1209IT è un prodotto di ottimo livello e che vanta decine di recensioni positive da parte di chi ha acquistato il prodotto, unendo performance di alto livello a un prezzo equilibrato e un design relativamente compatto.

Monta una scheda video NVIDIA RTX 3070 da 8 GB di VRAM, un processore Intel Core i7-12700H, 8 GB di RAM e 512 GB su SSD NVMe, con un ulteriore slot M.2 a disposizione dell’utente. La connettività è nel complesso buona, con un modulo Wi-Fi 6 e una porta LAN, nonostante manchi un lettore SD. Vale la pena sottolineare che il prezzo del portatile è tanto conveniente poiché monta una versione ridotta della RTX 3070, con un consumo massimo di 85 W con Dynamic Boost; ciò consente di mantenere le temperature più stabili e il prezzo più accessibile, risultando però meno performante rispetto alle versioni con boost più elevato, anche se di poco.

Vantaggi MSI Katana GF66

  • Prezzo conveniente
  • Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2
  • Porta LAN
  • Schermo da 144 Hz
  • Buona autonomia

Svantaggi MSI Katana GF66

  • Luci tastiera monocolore
  • Lettore SD assente

Il miglior notebook gaming 15 pollici per convenienza

Da sempre, Acer è un brand che realizza prodotti a prezzi estremamente competitivi, almeno per quanto riguarda le prestazioni. Se quindi vuoi portarti a casa un notebook gaming da 15 pollici potente ma il più economico possibile, allora ti consiglio l’Acer Predator Helios 300 PH315-54-725M.

Protagonista della configurazione è una scheda grafica NVIDIA RTX 3070 da 8 GB, con TDP da 110 W. Trovano posto anche una CPU Intel Core i7-11800H e 16 GB di RAM espandibile. L’SSD incluso è da 512 GB, con Windows 11 installato, e c’è anche uno slot per montare un SSD o HDD SATA. Il display IPS da 15,6″ Full HD da 144 Hz è discreto, mentre la tastiera è ovviamente RGB.

Vantaggi Acer Predator Helios 300

  • Rapporto prestazioni-prezzo eccellente
  • Touchpad ampio e comodo
  • Wi-Fi 6 e porta LAN
  • Tastiera RGB

Svantaggi Acer Predator Helios 300

  • Nessun lettore di impronte
  • Design non particolarmente rifinito
  • Audio sottotono
  • Rumoroso

Come scegliere il miglior notebook 15 pollici

La prima cosa che posso dirti al riguardo è che la scelta del miglior notebook 15 pollici non è qualcosa di scontato, poiché come ti ho già spiegato esiste una tale varietà di prodotti, tutti molto validi e ognuno con i propri pregi e difetti, che molto spesso diventa una questione di mero gusto personale, e la decisione finale ricade sul fattore estetico o sulla preferenza di un brand piuttosto che un altro.

Processore e scheda video

Questi sono i due componenti che contribuiscono maggiormente alle prestazioni di un computer: se il processore gestisce la maggior parte dei calcoli che un computer deve fare, la scheda video si fa carico soprattutto dell’elaborazione grafica. È chiaro quindi che avere un processore potente aiuta in qualsiasi circostanza, mentre schede video costose sono indispensabili nei videogiochi ma diventano molto utili anche in diverse circostanze professionali; se non rientri in queste categorie, è l’elemento su cui potrai risparmiare di più.

Se delle schede video ti ho già parlato in precedenza, nel paragrafo dedicato ai notebook da gaming, sui processori posso invece dirti che le prestazioni sono un risultato di numerose variabili e specifiche tecniche, di cui le più importanti sono la frequenza operativa (espressa in GHz), la cache dei registri (espressa in MB), il numero di core e di thread, e naturalmente dal tipo di applicazione in uso.

Il modo migliore di capire quanto potente possa essere un processore è informarsi online attraverso benchmark, recensioni e confronti provenienti da fonti affidabili, il che vale anche per una scheda grafica. Fortunatamente i produttori ci semplificano la vita raggruppando i propri modelli in fasce specifiche, dove gli Intel Core i7 e i9 e gli AMD Ryzen 7 e 9 occupano la parte più alta, gli Intel Core i5 e AMD Ryzen 5 la fascia intermedia, gli Intel Core i3 e AMD Ryzen 3 la fascia bassa, e tutto il resto appartiene alla fascia più economica, come per gli Intel Pentium e Celeron.

Di grande importanza è anche la generazione del processore e della scheda video, dato che ogni volta il medesimo modello di una generazione precedente viene soppiantato da una proposta molto più veloce. Parlando di processori Intel e AMD, e di schede video NVIDIA, le ultime tre cifre suggeriscono il modello, mentre a indicare la generazione troviamo una o due cifre all’inizio. L’uso delle lettere dopo le cifra varia in base al produttore, e danno informazioni ulteriori riguardanti ad esempio se un modello è una versione a risparmio energetico o con scheda video integrata.

Quando escono nuove generazioni di processori e schede video i vecchi modelli subiscono molto spesso un ribasso del prezzo, consentendo di acquistarli con un rapporto prestazioni-prezzo molto buono. Tuttavia i componenti più nuovi portano con sé novità da non sottovalutare come nuove istruzioni per calcoli più rapidi, un supporto nativo per nuovi codec video o RAM più veloci, e una migliore efficienza energetica, perciò si tratta di una spesa che nel lungo termine può risultare più vantaggiosa.

RAM e SSD

Questi due tipi di memorie, molto diverse tra loro, contribuiscono anch’esse alla velocità di un portatile. Una RAM abbondante aiuta nel multitasking (cioè nell’uso di diverse applicazioni in contemporanea), nell’uso delle applicazioni di produttività più pesanti e nei videogiochi, e ti suggerisco di puntare a un PC con 16 GB per un prodotto più equilibrato e versatile, o di accontentarti di 8 GB se hai un budget più limitato o poche pretese.

L’SSD che ritroviamo nella totalità dei portatili moderni sostituisce invece il vecchio hard disk, regalando prestazioni molto migliori a discapito di una minore longevità. Un SSD da 256 GB è generalmente un buon compromesso tra costo e praticità, mentre se sei un giocatore avrai bisogno di maggior spazio. Se invece sei un accumulatore seriale di dati puoi scegliere se investire i tuoi soldi in un SSD più capiente, oppure in un servizio cloud o un drive esterno.

Un aspetto chiave da considerare nella scelta del miglior notebook 15 pollici per il tuo caso specifico è la possibilità di sostituire e/o aggiungere RAM e SSD. In commercio troviamo sempre più spesso dispositivi con RAM saldata sulla scheda madre e non espandibile, e occasionalmente troviamo saldata anche la memoria di massa (SSD nei portatili più sottili e costosi ultrabook, oppure eMMC nei portatili più economici).

Capire se possiamo modificare o aggiungere questi componenti è utile un po’ per una questione di assicurazione personale, dato che sei dovessero rompersi i costi di riparazione sarebbero limitati al costo del singolo componente, ma soprattutto per un fatto di longevità e versatilità. Sapere un giorno di poter aggiungere più RAM potrebbe farti durare un notebook qualche anno in più, e aggiungere un secondo SSD potrebbe semplificarti la vita per vari motivi.

Schermo

Nonostante tu abbia già scelto la dimensione dello schermo del tuo portatile, 15 pollici (un ottimo equilibrio tra praticità e ingombro), ci sono altri fattori da considerare prima di capire quale notebook 15 pollici comprare. Un videogiocatore trarrà giovamento da schermi con un refresh rate elevato, mentre un appassionato di film e serie preferirà uno schermo con neri profondi e colori più intensi; se invece sei uno a cui piace risparmiare, o usi il PC principalmente per lavorare o navigare sul web, di tutto ciò probabilmente non t’importa nulla e hai tutta la mia stima.

Parlando invece della risoluzione, tra i laptop di 15 pollici troverai soprattutto modelli Full HD, il che rappresenta un ottimo compromesso tra definizione dell’immagine, costo e utilità. Una definizione superiore può esserti d’aiuto solo in rari casi, ad esempio se sei un videogiocatore o un progettista CAD, ma in casi come questi non preferiresti forse un monitor più grande? Risoluzioni inferiori invece le troverai solo nelle opzioni meno costose, e sono un buon modo per risparmiare sul costo del notebook se sei uno che userebbe il PC in modo occasionale o per attività molto basilari di intrattenimento, studio e ufficio.

Connettività

La dotazione standard dei portatili moderni comprende due o tre porte USB 3.0, di tipo A e C, un’uscita da 3,5 mm per cuffie con microfono, e un’uscita HDMI per collegare un altro schermo. Tra le opzioni di connettività meno scontate che puoi trovare su un laptop abbiamo invece un lettore SD o microSD, una porta DisplyPort utile per i monitor da gaming, e una porta LAN per collegarsi a una rete via cavo. A proposito reti, nei portatili più moderni e costosi troverai il supporto per il Wi-Fi 6 Dual Band e un modulo Bluetooth 5.0 o superiore, mentre nelle proposte più economiche dovrai sacrificare qualcosa.

Tieni anche d’occhio eventuali periferiche che potresti dare per scontate, dato che alcuni laptop da gaming non montano una webcam e tanti altri non hanno ancora un lettore di impronte digitali, laddove negli smartphone rappresenta invece la norma. Un lettore di impronte è un buon modo per velocizzare processi di autenticazione per la firma elettronica o per l’accesso al sistema operativo, a documenti protetti e memorie di massa crittografate. La webcam la ritroviamo quasi sempre, ma purtroppo la sua qualità è quasi sempre mediocre.

Illuminazione

Luci RGB poste attorno al tuo laptop non ti aiuteranno certo a vincere ai videogiochi, ma sono un buon modo per creare atmosfera, e molto spesso possono essere personalizzate tramite software o tasti dedicati. Al contrario, una tastiera retroilluminata risulta incredibilmente comoda in diverse circostanze, sia che tu usi il PC la sera per giocare, per lavorare o per chattare. Per quanto tu possa essere sufficientemente saggio da stare davanti al monitor con una luce nella stanza accesa, tasti retroilluminati sono più chiaramente visibili e ti semplificheranno di molto la vita.

Domande e risposte sui notebook 15 pollici

Quest’ultima sezione della mia guida sulla scelta del miglior notebook 15 pollici raggruppa una serie di FAQ, ovvero risposte alle domande più comuni che possono aiutare nella tua fase di acquisto di un portatile o di un accessorio correlato, e ti forniscono un ulteriore contesto sull’argomento trattato.

Notebook e laptop sono la stessa cosa?

Un PC portatile può anche essere chiamato notebook o laptop, essendo termini intercambiabili. Non si può dire lo stesso di termini come ultrabook, che viene usato in modo generico per indicare i portatili più sottili e leggeri, oppure netbook, che indica invece dispositivi più piccoli ed economici buono solo per navigare su internet.

Posso comprare un buon notebook 15 pollici con meno di 1000 euro?

Acquistare un laptop con meno di 1000 euro e vivere felici è una realtà del tutto possibile, e infatti ti consiglio di superare quella cifra solo se sei un giocatore o un professionista che cerca prestazioni e affidabilità sopra la media. Per tutti gli altri casi puoi permetterti il lusso di risparmiare un bel po’ di soldi: tratta bene il tuo portatile e anche i modelli più economici possono durarti per diversi anni.

È vero che per un PC fisso spendo meno e ottengo di più?

Considerando i passi da giganti compiuti dall’elettronica di consumo nel settore mobile, è facile intuire quanto quella sopra sia un’affermazione retrograda e non più veritiera, e la differenza di prestazioni tra questi due mondi è molto meno marcata rispetto al passato. È vero che spendendo la stessa cifra avrai una macchina fissa più potente, ma se metti in conto anche le periferiche esterne quali schermo, altoparlanti, mouse, tastiera e webcam, ti renderai subito conto che il prezzo complessivo sarà molto simile. La questione cambia se sei un professionista o un videogiocatore che cerca un PC potente, dato che in questi casi avrai accesso a componenti più prestati, un più efficace sistema di raffreddamento, e un monitor più grande di quanto tu possa trovare su un portatile.

Quale notebook 15 pollici acquistare per prendere appunti?

Se parliamo di prendere appunti con la tastiera sono tutti buoni, anche se i modelli più costosi come i Surface o i Macbook montano tastiere di qualità superiore che consentono una digitazione più confortevole; se scrivi per molte ore al giorno potresti optare per un prodotto di questo tipo, ma non la reputo una questione cruciale. La presenza di un tastierino numerico è utile se devi inserire numeri molto spesso o fare calcoli, ma per molti utenti si tratta di tasti superflui poiché ridondanti. Se vuoi invece prendere appunti con un pennino, ho preparato un articolo apposito nei quali ti spiego anche i vantaggi dei notebook convertibili in tablet.

Quale zaino porta PC comprare?

Trovare uno zaino per proteggere il tuo notebook 15 pollici non sarà affatto difficile, visto che si tratta di un formato molto gettonato e che rientra perfettamente nelle specifiche della maggior parte degli zaini con tasca porta PC. Se cerchi consigli d’acquisto, abbiamo preparato un’apposita guida per aiutarti nella scelta del miglior zaino porta PC.

Come collegare il portatile alla TV?

Si tratta di un procedimento molto semplice ed economico che ti consentirà di guardare contenuti multimediali e di videogiocare direttamente sulla tua TV, e per fare ciò ti basta acquistare un cavo HDMI e collegare le due estremità alla TV e al portatile; se si tratta in entrambi i casi di prodotti appartenenti all’ultimo decennio, avranno certamente una porta HDMI. Il cavo costa pochissimo, e non fa differenza tra quale capo colleghi a cosa (salvo che per i cavi in fibra ottica, che possono raggiungere lunghezze di diverse decine di metri).

Nessun prodotto trovato

Articoli simili