Miglior monopattino elettrico 2023: scegli il più giusto per te
Ebbene sì, anche io dopo tanto tempo mi sono ritrovato a dover cercare il miglior monopattino elettrico per me e per mio figlio. I motivi sono tanti: è pratico, risparmi benzina (che in questo periodo male non fa!), si mette praticamente ovunque quando non si usa… Chiunque sia stanco di perdere tempo a cercare parcheggio, di restare incollato alle persone in metropolitana o di fare code lunghe nell’ora di punta troverà nel monopattino elettrico un valido alleato.
Oggi però riuscire a trovare il monopattino elettrico per le proprie esigenze è un compito arduo, non solo per caratteristiche come peso supportato, autonomia o velocità massima, ma anche per la normativa vigente e quella che deve ancora venire. Per questo ho creato una guida in cui ti parlerò dei migliori scooter elettrici per fascia di prezzo (fino a 350 euro, fino a 600 euro e oltre i 600 euro), ma non solo. Nell’articolo ti spiegherò varie cose che già sapevo e altre che ho scoperto su questo nuovo mezzo di trasporto, insieme ai criteri che dovresti seguire per scegliere il più giusto per te.
Vai direttamente alla sezione che ti interessa:
I migliori monopattini elettrici sotto i 350 euro
Iniziamo dalla prima categoria, che possiamo definire “quella da ragazzi”. Non voglio dire che i monopattini elettrici sotto i 300 euro siano dei giocattoli, tutt’altro! Anche quello che abbiamo acquistato noi rientra in questa categoria e ci stiamo trovando benissimo. Tuttavia hanno caratteristiche limitate, soprattutto di potenza in presenza di pendenze e su terreni accidentati. Inoltre offrono anche un’autonomia non sufficiente a chi li usa per fare molti chilomentri. Se le tue esigenze di base non sono di questo tipo, uno dei modelli descritti qui sotto andrà (quasi) sicuramente bene.
Isinwheel i9 Pro, il miglior monopattino elettrico per chi vuole spendere poco
Voglio iniziare questa lista dei migliori monopattini elettrici con il modello che, dopo tante ricerche, ho deciso di comprare io, poiché mi sembrava il modello più giusto per il mio budget e per l’uso che ne avremmo fatto. Iniziamo dicendo che il montaggio è piuttosto semplice, anche se qualche intoppo l’ho trovato (con le manopole per esempio).
Avevamo provato prima di questo un modello a noleggio, con le ruote da 10”, per cui pensavamo di trovarci peggio con l’Isinwheel i9 Pro che ha gli pneumatici antiforatura da 8,5”, ma in realtà non abbiamo notato la differenza se non in meglio. Monta un motore da 350 W e raggiunge una velocità massima di 30 km/h per le aree private, anche se quella di base è di 25 km/h (tramite l’app si può arrivare ai 30). Posso assicurare che li raggiunge senza problemi, anche con un uomo di 85 kg come me. La sua autonomia può raggiungere i 25-30 km, ma dipende molto dall’uso che se ne fa. Supporta un peso massimo di 120 kg.
Con le pendenze se la cava benone, io sto in una strada piuttosto ripida e non ha grossi problemi, a patto che la batteria sia pienamente carica o quasi. Quando infatti il livello è intorno a 2 (5 è il massimo), le prestazioni di questo monopattino elettrico calano anche su strada normale, ma in pendenza è quando si nota di più.
Ha due sospensioni posteriori che alleviano un po’ il fastidio delle buche, ma non aspettarti magie perché si sentono abbastanza, soprattutto a una certa velocità. Non è comunque fastidiosa la guida, a meno che non circoli su vie molto dissestate. La pedana è bella grande. Mio figlio infatti ci è montato anche in due con un amico e il monopattino elettrico Isinwheel i9 Pro se l’è cavata alla grande, pur superando i kg massimi supportati. Purtoppo però si è rotta la stanghetta del copriruota che quindi adesso ballonzola un po’ (c’è scritto di non posarci i piedi, ma andando in due hanno fatto il danno).
Se tornassi indietro lo ricomprerei? Certo che sì! L’unico dubbio che mi rimane è per l’altezza, perché essendo noi oltre i 190 centimetri il monopattino risulta bassino. Non ne abbiamo trovati a costi per le nostre tasche con manubrio regolabile e questo è uno dei modelli più alti.
Prezzo non disponibile Vedi su Amazon
Vantaggi Isinwheel i9 Pro
- Raggiunge la velocità prevista
- Autonomia effettiva di 20 chilometri
- Ricarica piuttosto veloce (circa 3 ore)
- Supporta bene il peso
- Freno a disco ed elettrico
- Facile da usare e da manovrare
- App semplice e intuitiva
Svantaggi Isinwheel i9 Pro
- Con la batteria a 2 (su 5) la potenza diminuisce e le salite si fanno meno facilmente
- Si sentono abbastanza le buche
- Il freno posteriore deve essere sistemato via via
- Il copriruota è delicato
Xiaomi Mi Electric Scooter Essential, il miglior monopattino elettrico per chi non ha grandi esigenze
Si può praticamente dire che sia stato il brand Xiaomi a far diventare così popolare il monopattino elettrico, soprattutto in versione economica affinché fosse accessibile a tutti. Anni dopo, vediamo un monopattino quasi uguale all’originale, anche se il prezzo è stato ridotto. Mantiene il freno a disco, la batteria con un’autonomia di circa 25 km e una velocità massima che di solito è di circa 25 km/h o poco meno a seconda del peso. Il suo prezzo varia, ma sta sempre intorno ai 300 euro e probabilmente ed è soddisfacente per chi ha esigenze minime. Il suo punto forza sicuramente sono le ruote a camera d’aria (da 8,5”), che rendono molto piacevole la guida rispetto a un modello con le ruote piene come quello descrtitto qui sopra. Tuttavia c’è chi si lamenta della facilità con cui si forano e per questo non può essere un monopattino per uso intensivo.
Anche la velocità e la durata della batteria non soddisfano a pieno chi utilizza questo modello, ma il rapporto qualità-prezzo rimane comunque alto per un motore da 250 W. Se vuoi usare il monopattino su strade non troppo dissestate e in modo non intensivo, Xiaomi Mi Electric Scooter Essential può essere un’ottima opzione anche perché è stato molto venduto, è conosciuto in assistenza in caso di problemi e si trovano facilmente i ricambi.
298,90 EUR Vedi su Amazon
Vantaggi Xiaomi Mi Electric Scooter Essential
- Ha un ammortizzazione buona grazie alle ruote pneumatiche
- Ha un buon sistema di frenaggio
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
Svantaggi Xiaomi Mi Electric Scooter Essential
- Non per strade con alta pendenza
- Autonomia inferiore a quanto dichiarato
- Manubrio non regolabile
M MEGAWHEELS S1, il miglior monopattino elettrico per bambini
La M Megawheels S1 ha un design molto semplice e si distingue per la sua maneggevolezza una volta piegato. Pesa infatti solo 7,8 kg e si porta bene anche da chiuso, per questo è uno dei più indicati per i bambini. Ha un’autonomia di circa 8-12 km e bastano poco più 2 ore per ricaricare la sua batteria. Il produttore specifica che la velocità massima è di 23 km/h, ma gli utenti affermano che raggiunge al massimo 17-19 km/h, velocità più che sufficiente per i bambini.
Specifica inoltre che il peso massimo consigliato è di 68 kg, ma se si raggiunge il limite il monopattino tende a perdere forza. Le sue ruote sono da 5,5” e sono antiforatura che, anche se non sono le più confortevoli con le buche nonostante l’ammortizzatore anteriore, sono comunque adatte per far divertire i ragazzini sulle strade vicino casa.
Prezzo non disponibile Vedi su Amazon
Vantaggi M MEGAWHEELS S1
- Manubrio regolabile
- Ricarica veloce
- Molto leggero e maneggevole
Svantaggi M MEGAWHEELS S1
- Poca autonomia
- Non adatto ad adulti o adolescenti
- Ha solo una luce posteriore
I migliori monopattini elettrici tra 350 e 600 euro
Benché la mia idea fosse quella di restare su cifre sotto i 300 euro per il nostro monopattino, avrei potuto anche andare leggermente sopra al mio budget e quindi ho dato un’occhiata anche alla categoria superiore. Qui forse trovi i migliori monopattini elettrici per la maggior parte delle esigenze, quindi per giovani e adulti che fanno poca strada in alcuni giorni e che devono farne di più in altri, e che viaggiano su diversi tipi di superfici. Sono ideali per un uso intensivo, ma non non tutti adatti alle strade troppo dissestate, alle pendenze più ripide o a chi fa molti chilometri tutti i giorni.
Xiaomi Mi Electric Scooter 1S, il monopattino elettrico con il miglior rapporto qualità-prezzo
Con questa scelta non ti sorprenderò: praticamente lo consigliano tutti! Ma se lo fanno un motivo c’è. Lo Xiaomi Mi Electric Scooter 1S è un monopattico elettrico versatile, adatto a tutti i tipi di utilizzatori, sia ragazzi che adulti. Ha una potenza di 250 W che permette di raggiungere una velocità massima di 25 km/h, e una batteria che gli conferisce un’autonomia di 30 km (in realtà un po’ meno, perché dipende dai kg dell’utilizzatore, dalla velocità mantenuta e dalla modalità di guida scelta), ideale per percorrere distanze medie.
Hai 3 diverse modalità di guida per gestire al meglio la durata della batteria, ha potenti luci a LED anteriori e posteriori, nonché riflettori, quindi non ci sono problemi a guidarlo di notte. Incorpora un sistema di frenatura a doppio disco sulla ruota posteriore ed elettrica sulla ruota anteriore. In questo modo si ottiene una frenata fluida, senza improvvise, ha anche una frenata rigenerativa, che allunga la vita della batteria ad ogni frenata.
Le sue ruote hanno pneumatici da 8,5”, con un’ammortizzazione molto buona che aiuta a percepire poco le buche. Sembra che a differenza di quelle del modello essential, le ruote siano più resistenti alle forature.
Ha una portata massima di 100 kg e pesa solo 12,5 kg. Sul display è possibile seguire i km percorsi e può essere collegato all’applicazione per vedere la velocità media mantenuta, tra le altre statistiche. Come praticamente tutti i monopattini elettrici di questa categoria, le pendenze non sono il suo punto di forza, anzi!
491,67 EUR Vedi su Amazon
Vantaggi Xiaomi Mi Electric Scooter 1S
- Ha un ammortizzazione buona grazie alle ruote pneumatiche
- Ha un buon sistema di frenaggio
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
Svantaggi Xiaomi Mi Electric Scooter 1S
- Non per strade con alta pendenza
- Autonomia inferiore a quanto dichiarato
- Manubrio non regolabile
Hiboy S2 Pro, il miglior monopattino elettrico per gli adulti che si muovono in città
Tra i monopattini elettrici che preferisco c’è l’Hiboy S2 Pro, uno dei migliori da 350 W per percorrere lunghe distanze in ambienti urbani, sia di giorno che di notte.. Non lo vedo adattissimo ai ragazzi perché è un po’ pesante (16,5 kg), ma dipende sempre dalla loro forza. È dotato di una batteria che può offrire fino a 40 km di autonomia e raggiunge, come da legge, una velocità massima di 25 km/h.
Uno dei suoi principali vantaggi è dato dai pneumatici antiforatura da 10 pollici che monta, che rendono la guida comoda e fluida, anche su strade non regolari. Inoltre ha delle sospensioni posteriori che aiutano sulle superfici più sconnesse.
Il monopattino elettrico Hiboy S2 Pro ha due modalità di guida: comfort e sport. La modalità sport serve per portare lo scooter alla massima velocità o per le salite, e come puoi immagiare è quella che consuma la batteria più velocemente.
Ha un triplo sistema di luci: luce anteriore, luci di posizione e luce posteriore che lampeggia anche in frenata. Un altro accorgimento che garantisce la tua sicurezza è il suo doppio sistema frenante: un freno a disco sulla ruota posteriore e un freno rigenerativo sulla ruota anteriore che recupera la batteria ad ogni frenata.
Sul display si possono vedere la velocità, la batteria residua e la modalità di guida. Inoltre viene fornito con un’app mobile che ti consente di effettuare regolazioni come bloccare lo scooter, regolare l’intensità della frenata, cambiare la modalità di partenza, vedere i tuoi percorsi, ecc.
Prezzo non disponibile Vedi su Amazon
Vantaggi Hiboy S2 Pro
- Ruote antiforatura da 10”
- Triplo sistema di luci e doppio sistema frenante
- Ottima autonomia (fino a 40 km)
Svantaggi Hiboy S2 Pro
- Manurio non regolabile in altezza
- Non adatto a fare molta strada in salita
- Risulta un po’ pesante
I migliori monopattini elettrici sopra i 600 euro
Fin da subito sapevo che non avrei voluto spendere così tanto per un monopattino elettrico, essendo l’utilizzatore principale mio figlio. Tuttavia mi sono ritrovato a leggere moltissime diverse opzioni anche a cifre ben più alte. Un po’ per curiosità, visto che il mondo dell’elettrico mi ha sempre affascinato, e poi anche perché magari un giorno ne compre uno più prestante anche per me. Ed è per questo che posso assicurarti che, i migliori monopattini elettrici sopra i 600 euro che ho incluso nella selezione qui sotto sono delle ottime opzioni, tra le migliori sul mercato.
Majestic LEWIS, il miglior monopattino elettrico per chi cerca un modello potente
Se il peso per te non è un problema e cerchi un monopattino elettrico potente, ti consiglio il Majestic Lewis, uno dei migliori modelli attualmente presenti sul mercato italiano. Si tratta di un mezzo che posso definire, al momento, il più adatto per viaggiare in Italia, poiché è dotato di doppie frecce, clacson, luci anteriori e posteriori, doppio sistema frenante (elettrico e a disco sia alla ruota davanti che a quella dietro) e un motore da 500 W. E ha l’accensione a chiave, il che aumenta la sicurezza contro i furti. Monta ruote a camera d’aria da 10” (con un set di ricambio incluso), ha 3 livelli di velocità regolabili secondo legge (6, 14 o 20 km/h) anche se può arrivare, su aree private, fino a 40 km/h.
Ha un’autonomia superiore alla media, poiché anche mantenendo una velocità di crociera sostenuta la batteria dura per almeno 30 km (può arrivare fino a 45 km, secondo l’uso e il peso dell’utilizzatore). Per ricaricare il Majestic Lewis servono circa 5/7 ore (ma anche qualcosa in più), supporta un carico massimo di 150 chilogrammi e ha un’ampia pedana, molto comoda a detta di chi lo ha provato. Uno dei suoi punti di forza, che io apprezzo particolarmente, è la possibilità di alzare o abbassare il manubrio, che è regolabile. Di contro ha un peso notevole (circa 20 kg), che non lo rende adatto a chi lo deve trasportare spesso a mano.
578,97 EUR Vedi su Amazon
Vantaggi Majestic LEWIS
- È potente
- Manubrio regolabile in altezza
- Frecce e doppio sistema frenante
- Accensione con chiave
- Supporta fino a 150 kg
- Ottima autonomia
Svantaggi Majestic LEWIS
- È pesante
- Le ruote non sono antiforatura
- Per la ricarica della batteria servono diverse ore
Segway Ninebot KickScooter MAX G30LE II, il miglior monopattino elettrico per percorrenze lunghe
Il Segway Ninebot KickScooter Max G30LE II è un potente monopattino elettrico da 350 W con trazione posteriore che assicura una migliore stabilità quando si accelera. Ha un’autonomia fino a 40 km, perfetto per l’uso quotidiano e una buona opzione se stai cercando il miglior monopattino elettrico come unico mezzo di trasporto, ad esempio, per andare al lavoro tutti i giorni. Le ruote pneumatiche antiforatura da 10″ hanno un’ammortizzazione che garantisce un ottimo comfort sull’asfalto.
Ha 3 modalità di guida (eco, standard, sport) e ha il controllo automatico della velocità di crociera per andare a una velocità costante. Secondo il produttore, può effettuare salite su pendenze fino al 20%, ma la velocità con cui lo fa dipende da fattori come il peso del conducente, la modalità di guida, ecc.
Include un freno a tamburo anteriore e un freno posteriore rigenerativo, oltre a luci a LED anteriori e posteriori per la guida notturna. La protezione IPX5 lo garantisce contro la pioggia leggera. Si piega facilmente senza intoppi, ma tieni presente che ha una pedana larga 18 cm, il che, insieme alla batteria prestante, porta il monopattino elettrico Segway Nineboot KickScooter Max G30LE II a un peso complessivo di 17,5 kg.
Sul display è possibile monitorare i chilometri effettuati e scegliere la modalità di guida. Puoi anche collegarlo tramite Bluetooth al tuo dispositivo mobile per configurare diversi parametri dello scooter. Non avendo un manubrio regolabile, non è consigliato a persone più alte di 180 cm.
Prezzo non disponibile Vedi su Amazon
Vantaggi Segway Ninebot KickScooter MAX G30LE II
- Motore potente con trazione posteriore
- Ruote antiforatura da 10″
- Protezione contro la pioggia leggera
- Fino a 40 km di autonomia
- Utilizzabile anche in salita
Svantaggi Segway Ninebot KickScooter MAX G30LE II
- Manubrio non regolabile in altezza
- È pesante
- Richiede circa 6,5 ore per la carica
- Non è stabilissimo su strade sterrate
Criteri per scegliere il miglior monopattino elettrico per le proprie esigenze
Una volta visti i migliori monopattini elettrici in base alla loro fascia di prezzo, voglio illustrarti quali criteri dovresti valutare se ancora non avessi le idee chiare. Alcuni possono sembrare scontati, ma considerare tutti gli aspetti può aiutarti a fare la scelta più giusta per te.
Velocità
È piuttosto normale cercare come primo criterio la velocità del monopattino elettrico. È forse il parametro più facilmente riscontrabile, basta accelerare per capire se corrisponde o meno a quanto dichiarato dal produttore. Da questo punto di vista in realtà non c’è molto da dire, visto che per legge tutti i monopattini elettrici a oggi non devono viaggiare a più di 20 km/h. Come hai potuto vedere però esistono anche modelli che raggiungono velocità più elevate, ma per te è più importante capire se invece non siano più lenti, perché da questo puoi capire se sono destinati a bambini e adolescenti (raggiungono 12/18 km/h max. Per accertarti della velocità effettiva ti consiglio comunque di leggere le recensioni del monopattino elettrico che ti interessa, oltre alle indicazioni del produttore.
Potenza
La potenza nominale è un altro criterio molto importante, anche se qualcuno può sottovalutarla. Normalmente questa varia tra 250 W e 500 W (quest’ultimo è anche il limite massimo per legge) e a differenza di quello che potresti pensare, non è relazionata con la velocità, bensì con la capacità di affrontare le salite e di accelerare. Di solito i motori più potenti sono quelli che portano all’aumento di prezzo del monopattino, ma oltre a viaggiare meglio, si comporteranno anche molto bene con persone più pesanti.
Autonomia e tempo di ricarica
L’autonomia ti permette di sapere quanti chilometri potrà percorrere il monopattino elettrico con una sola carica. Sebbene i produttori offrano dati indicativi, questi differiscono enormemente dalla realtà a seconda di aspetti come il peso del conducente, l’irregolarità, il tipo di guida, tra gli altri. Di solito con un monopattino elettrico si ha un’autonomia che varia da 20 a 50 km, ma ragiona sul tipo di terreno su cui viaggerai e sul peso dell’utilizzatore, per essere sicuro di fare un calcolo più vicino alla realtà e prendere una decisione.
Dovresti anche pensare al tempo richiesto per ricaricare la batteria, che può variare molto a seconda del modello che scegli (da 2/3 a 6/7 ore). Di solito a batteria più grande e duratura corrisponde un tempo di ricarica maggiore (e il monopattino è più pesante). Esistono alcuni modelli che ti danno la possibilità di rimuovere la batteria per ricaricarla separatamente. Puoi quindi lasciare parcheggiato il monopattino e portare la batteria a ricaricare senza preoccuparti dell’ingombro o del peso.
Ruote
Non è legge, ma di solito più grandi sono le ruote e meno si notato le buche e le regolarità delle strade. Tuttavia come ti ho scritto nella selezione dei migliori monopattini elettrici, non c’è molta differenza tra 8,5 e 10 pollici. Secondo le informazioni che ho raccolto si sente più differenza tra:
- ruote piene antiforatura, che hanno il grande vantaggio di durare a lungo, ma il difetto di far sentire più le buche
- ruote con camera d’aria, che sono più stabili e ammortizzano meglio le irregolarità del terreno, ma si possono forare facilmente e sono piuttosto noiose da cambiare
A questo riguardo è importante soffermarsi anche sull’ammortizzazione, che quando è presente aiuta ad avere una guida più fluida, soprattutto quando le ruote sono piene. Il mio consiglio, quando valuti la ruote del miglior monopattino elettrico per te, è di capire bene quale tipo di percorso farai. Se la strada è piuttosto regolare, entrambe le tipologie andranno benone. Se la strada è molto dissestata dovresti optare per le ruote a camera d’aria o un modello che sia ben ammortizzato.
Freni
Un altro criterio da non sottovalutare è quello del sistema frenante. Si possono trovare monopattino elettrici che hanno solo il freno sulla ruota posteriore e altri su entrambe le ruote. Di solito si trova il freno a tamburo o a disco (quest”ultimo sarebbe meglio) sulla ruota posteriore e il freno elettrico sulla ruota anteriore.
Esistono alcuni monopattini che hanno la frenata elettrica rigenerativa, la quale è un vantaggio perché significa avere un sistema (minimo) di recupero dell’energia cinetica, con il quale la batteria si ricarica ad ogni frenata e la fa durare più a lungo.
Luci
Un altro aspetto da considerare sono le luci. Anche se quella posteriore è la più importante, se hai intenzione di guidare di notte sarebbe meglio avere anche quella anteriore. Ma non preoccuparti, puoi sempre acquistare una luce frontale in qualsiasi negozio di articoli sportivi e incorporarla.
Design del monopattino
A seconda delle tue esigenze, sarai più interessato “esteticamente” a un modello piuttosto che un altro, ma in particolare dovresti valutare i seguenti criteri del design del miglior monopattino elettrico per le tue esigenze:
- Altezza del manubrio ed eventuale regolazione. Questo è un aspetto particolarmente importante da tenere in considerazione se sei alto. E parlo da persona alta quasi due metri. In realtà non è che sia scomodo anche un monopattino elettrico con un normale manubrio, se devi usarlo poco come facciamo noi. Se invece sai già di usarlo per fare molti chilometri allora è meglio scegliere un modello che possa essere regolato in altezza. Dovrai spendere di più, ma la tua schiena ti ringrazierà.
- Modalità di chiusura. Se non hai un posto dove parcheggiare il monopattino elettrico e sai di doverlo ripiegare spesso, assicurati di scegliere un modello che sia facile da ripiegare e che non ti faccia perdere troppo tempo. Per assicurarti che abbia questa praticità, non soffermarti tanto sulle indicazioni del produttore ma sulle recensioni del monopattino elettrico che ti interessa.
- Dimensioni e peso da chiuso. Pensa a dove riporrai il monopattino. Ci entrerebbe in un armadietto o nel bagagliaio della macchina? O sotto il sedile del treno? Se devi portarlo a giro nei posti chiusi, ti servirà un modello non troppo pesante e poco ingombrante. Probabilmente dovrai quindi optare per un modello con le ruote da 8” e la pedana più corta e stretta.
- Pedana. E a proposito di pedana, il design di questa può cambiare notevolmente da un modello a un altro. Ci sono alcuni monopattino elettrici che hanno la pedana più larga, altri invece più lunga e stretta (come quella sul modello che ho scelto io). Se non hai problemi per riporlo, scegli l’opzione con cui credi che ti troverai meglio, entrambi i design hanno i loro pro e contro.
Peso massimo supportato
Più o meno, i monopattino elettrici per adulti, hanno tutti una portata di peso che va da 100 a 120 kg. E per esperienza personale, non hanno grandi problemi se anche si supera il peso, ma ovviamente il rendimento cala notevolmente più che ci si avvicina al limite massimo. Se quindi pesi sopra gli 85 kg, il miglior monopattino elettrico per te dovrebbe supportare 120 kg, per non avere problemi anche in salita.
Display
Quanto può essere importante leggere bene il display alla luce del sole? Poco e tanto, dipende dalle tue esigenze. Io che faccio pochi chilometri, lo guardo a malapena il display, perché so che difficilmente si scaricherà per la poca strada che faccio. Se invece lo usi spesso, il display sarà un valido alleato per capire quanta autonomia ti rimane. Quindi devi assicurarti sia ben leggibile anche quando viaggi sotto il sole (e per questo ti aiuteranno sempre le recensioni o un video di dimostrazione su YouTube, se lo trovi).
A seconda del modello poi troverai altre indicazioni, ma solitamente sono poche, come la velocità e i km effettuati. Tutti questi dati sono visionabili anche dall’applicazione mobile.
Applicazione mobile
Quanto è veramente utile l’applicazione mobile per un mezzo di trasporto come questo? Tanto, molto più di quello che credi. A parte la possibilità visualizzare l’autonomia, la velocità e altri parametri, con l’app dei migliori monopattini elettrici puoi bloccare il mezzo come misura di sicurezza. Questo significa che se entri cinque minuti in un negozio, non dovrai per forza mettere il lucchetto, ma ti basterà bloccare il monopattino perché qualcuno non ci monti su e se ne vada (anche se non può essere l’unico antifurto!).
FAQ sui monopattini elettrici
Cosa dice la legge sulla circolazione con il monopattino elettrico in città?
I monopattini elettrici sono considerati veicoli per la mobilità personale e vengono regolamentati come tale. In Italia c’è stato un adeguamento della legge proprio di recente e questi sono gli aspetti principali che devi tenere in considerazione:
- Devi avere più di 14 anni
- Con il monopattino elettrico non devi superare la velocità di 20 km/h (prima era di 25 km/h)
- Puoi circolare sulle piste ciclabili, ma non sui marciapiedi. Inoltre nelle aree pedonali non puoi superare i 6 km/h
- I modelli nuovi devono essere dotati di frecce, stop e di entrambi i sistemi di frenata (anteriore e posteriore) (quelli già in circolazione dovranno effettuare le modifiche entro il primo gennaio 2024)
- Devi indossare il casco anche da maggiorenne
- Non devi parcheggiarli sui marciapiedi
Poiché al momento esistono pochi modelli con le frecce già montate sul monopattino elettrico (Majestic Lewis a parte), dovrai comprare un dispositivo separato, tipo le frecce che trovi qui.
Quale casco indossare con il monopattino elettrico?
Non esiste proprio uno standard dei caschi per i monopattini elettrici. Ovviamente non ti servirà un casco modulare o uno integrale, ma per legge è obbligatorio usare il casco quando viaggi con il monopattino elettrico, anche da adulti (in passato era solo per i minorenni). Puoi optare per un casco da bicicletta normale, ma se viaggi di notte è consigliabile scegliere un modello con luce LED posteriore che ti garantirà una migliore visibilità per strada. Qui sotto trovi quello che abbiamo acquistato noi (e con cui ci troviamo molto bene):
43,99 EUR Vedi su Amazon
Il monopattino elettrico deve essere assicurato per viaggiare?
Al momento non è richiesta alcuna assicurazione per guidare un monopattino elettrico, anche se secondo me prima o poi la richiederanno (ma è una mia opinione). Che non è obbligatoria non significa che tu non possa stipularne una, soprattutto contro il furto quando acquisti un modelo di categoria superiore. Purtroppo in Italia non sempre è fattibile, visti gli importi richiesti dalle compagnie (all’estero non è così, io vivo in Spagna e le tariffe sono convenienti).
Posso viaggiare in due sul monopattino elettrico?
No, essendo un veicolo per la mobilità personale e non essendo adatto al trasporto di due persone, è vietato in Italia dalla legge la circolazione in due sul monopattino elettrico. È una questione di stabilità e quindi di sicurezza!
Posso viaggiare sotto la pioggia con il monopattino elettrico?
È pur sempre un dispositivo elettrico, quindi il monopattino elettrico può danneggiarsi con l’acqua e addirittura con l’umidità. Ma quanta acqua è necessaria perché si rovini? Purtroppo non esiste una regola generale, poiché esistono diversi modelli con più o meno fori attraverso i quali l’acqua può entrare nelle parti delicate del monopattino, nella batteria…
In caso di pioggia quindi cerca di non farlo bagnare troppo, e in caso di acquazzoni, dovresti proprio evitare di usare il monopattino elettrico. Puoi cercare di limitare i danno impedendo che l’acqua entri nel mezzo, in particolare per i fori da dove passa il cablaggio e copri il display. E appena puoi asciuga il monopattino.
Conclusioni
Penso di averti dato abbastanza informazioni per aiutarti a scegliere il miglior monopattino elettrico per le tue esigenze. Forse non sei così interessato al design e al peso, ma vuoi che sia potente perché ci sono pendenze sul tuo percorso. Forse sei una persona che pesa 60 kg e non devi preoccuparti della potenza, ma ti piace la reattività. Alla fine dipenderà dall’uso che vuoi farne.
Dopo aver visto i migliori monopattini elettrici, ne hai già scelto uno? Tieni presente che aggiornerò via via l’articolo, e volendo puoi farmi le domande che vuoi contattandomi e io ti risponderò il prima possibile via messaggio. Buon viaggio su due ruote elettriche!