Miglior girello per anziani: trova il più sicuro e conveniente
Quando è giusto utilizzare quello che è conosciuto come girello per anziani? Quali sono i migliori modelli e quanti tipi ne esistono? Questi sono alcuni dei dubbi che accompagnano chi vuole acquistare un deambulatore per anziani per agevolare una persona cara a muoversi in maniera autonoma anche quando l’età e la condizione fisica non lo permettono più.
Esistono moltissimi girelli per anziani che si differenziano per alcune caratteristiche, sia per il design che per la versatilià del prodotto stesso. Vedremo insieme i migliori modelli secondo le diverse esigenze che può avere una persona non più giovanissima. Risponderemo poi ai principali dubbi e ti aiuteremo ad acquistare il modello più giusto per le esigenze della persona anziana che vuoi aiutare.
I migliori girelli per anziani sul mercato: i nostri prodotti preferiti
A seguire troverai una selezione dei migliori girelli per anziani in commercio, e ti aiuteremo a scegliere quello a te più adatto in base al budget a tua disposizione o all’utilizzo che vorrai farne.
Il miglior girello per anziani con seduta secondo gli acquirenti
Stando al parere dei consumatori, se cerchi un girello per anziani con seduta comoda non serve spendere molto, e il Mobiclinic Escorial sembra fare al caso tuo. La seduta è ampia e piuttosto spaziosa, ed è già imbottita così da non doverti preoccupare di trovare un cuscino adatto. È inoltre prevista una pratica spalliera, così da rendere la seduta ancora più comoda.
Come per molti girelli di questo tipo, monta due ruote piroettanti sul davanti e due fisse con freni sul lato posteriore. Sotto la seduta si trova un utile cestello in metallo, molto capiente. La struttura in alluminio è verniciata bordò, e può sopportare un peso complessivo di 110 kg. Ottimo è il design pieghevole del prodotto, che gli consente di raggiungere uno spessore minimo di appena 24 cm una volta piegato, per un peso totale di 6,86 kg.
Il girello per anziani con il miglior rapporto qualità-prezzo
L’Intermed modello RA-215150N è uno tra i girelli per anziani di maggior successo online, e con un set di caratteristiche che lo rendono completo e versatile a un prezzo molto vantaggioso, non c’è da stupirsi se gode di tanta fama tra gli acquirenti. Vanta centinaia di recensioni entusiaste, nelle quali si evidenziano i vari aspetti positivi del prodotto, e che non sembra presentare alcun difetto in particolare.
Questo girello monta quattro ruote robuste e pensate anche per l’uso esterno, di cui le due posteriori fisse e con sistema frenante. Si monta in un attimo, ha un design pieghevole e presenta un freno di stazionamento. È inoltre completo di seduta, cestello metallico e vassoio in plastica. La seduta è sufficientemente comoda e spaziosa, e regge un peso di 120 kg. È comunque suggerito aggiungerci un cuscino se si ha l’abitudine di effettuare lunghe soste, trattandosi di plastica dura.
Il miglior girello per anziani da usare in casa
Se hai bisogno di un girello per anziani da usare prevalentemente in casa, allora probabilmente vorrai un prodotto con un ingombro minimo, non ti servirà una seduta e magari vorrai anche spendere poco. Il deambulatore AntaMED AD-43 è un prodotto di buona qualità che si presta molto bene a questo utilizzo, con numerose recensioni positive da parte di chi lo ha provato.
Ha una struttura in alluminio con barra stabilizzatrice in acciaio, caratteristiche che gli consentono di reggere un carico massimo di 113 kg con un peso di appena 2,4 kg. Ha un lunghezza di 52 cm e uno spessore di 46 cm, che diventano 10 cm una volta richiuso. Quanto all’altezza, questa è regolabile per un valore compreso tra 76 e 92,5 cm. Ha quattro ruote piroettanti ma non è previsto alcun freno, caratteristica molto comune per questa tipologia di girelli.
Il miglior girello per anziani da usare fuori casa
Se infine il girello andrà usato prevalentemente all’esterno, allora è opportuno munirsi di un modello resistente e con seduta, ma che sia anche leggero e compatto così da entrare comodamente in macchina e in ascensore. A tal proposito, il nostro suggerimento ricade sul deambulatore helavo 1010, che risponde a tutti questi requisiti e gode di un ottimo riscontro da parte dei recensori.
Monta quattro ruote robuste e di ottima qualità, buone per gli spazi interni e perfette per l’esterno. Le due ruote davanti sono piroettanti, mentre quelle posteriori sono dotate di freni; queste ultime sono anche dotate di leve su cui fare perno per superare marciapiedi e gradini più facilmente. La struttura ha un’altezza regolabile e può sostenere un peso di 136 kg. Il peso è di circa 8,1 kg e, una volta richiuso, ha un ingombro molto contenuto pari a 65 x 26 x 34 cm. Trovano poi posto una comoda seduta con spalliera e una sacca portaoggetti chiudibile.
Guida sulla scelta del miglior girello per anziani: i nostri consigli
È molto comune che le persone anziane con problemi di mobilità utilizzino i deambulatori per muoversi in autonomia e svolgere le loro attività quotidiane. Possono così recuperare buona parte della loro indipendenza, sia in casa che fuori.
Il girello per anziani è di moltissimo aiuto per chi non riesce più a deambulare bene, poiché facilita il movimento: garantisce mobilità, sicurezza e stabilità e, di conseguenza, aumenta anche il benessere emotivo.
Nei prossimi paragrafi vedremo insieme prima di tutto cos’è un girello per anziani, i suoi vantaggi e le tipologie esistenti. Poi daremo un’occhiata ai più importanti criteri d’acquisto da tenere in considerazione per scegliere un buon prodotto.
Cos’è un girello per anziani?
Un girello per anziani è uno strumento appositamente progettato per aiutare le persone in età avanzata o tutti coloro che hanno una mobilità limitata o difficoltà a deambulare, a muoversi in sicurezza e in autonomia sia in casa che all’esterno e a ridurre sensibilmente il rischio di cadute. Che sia per svolgere in tutta sicurezza le normali attività della vita quotidiana, per fare la spesa o per fare una passeggiata un po’ più lunga del solito, i girelli per anziani hanno un unico obiettivo: quello di semplificare la vita quotidiana della persona che non deambula bene e, al tempo stesso, quella di chi lo assiste.
Il girello per anziani ha una solida struttura che varia secondo la tipologia, ma che in tutti i casi offre un supporto a cui aggrapparsi con entrambe le mani per migliorare la stabilità quando si cammina.
Quanti tipi di girelli per anziani esistono?
Non tutti i deambulatori sono uguali, anzi! A seconda della loro struttura sono adatti a una tipologia di utente e/o a una situazione specifica. Vediamo i principali tipo di girelli per anziani che puoi trovare in commercio:
Girello per anziani senza ruote
Il girello per anziani senza ruote è probabilmente il deambulatore che fornisce maggiore sicurezza e stabilità, ma è anche quello che richiede il maggiore sforzo durante l’uso. Tieni presente che per usarlo è necessario sollevarlo e spostarlo ad ogni passo.
I deambulatori senza ruote sono utilizzati principalmente all’interno e da persone a mobilità ridotta, da chi muove i primi passi dopo un’operazione o che è in fase di riabilitazione. Il deambulatore senza ruote è leggero, manovrabile e alcuni modelli sono molto facili da richiudere. La struttura è semplice, il prezzo è generalmente basso e solitamente non include accessori. Questo qui sotto è un esempio di girello per anziani senza ruote.
Girello per anziani a due ruote
Questo tipo di deambulatore ha due ruote anteriori e due zampe fisse posteriori con piedini in gomma. È simile al modello precedente, è robusto, leggero e si ripiega per occupare il minor spazio possibile. Come il precedente girello per anziani, il deambulatore con due ruote deve essere sollevato leggermente per riuscire a spostarsi.
I deambulatori a due ruote sono ideali per le persone anziane con problemi di mobilità che desiderano spostarsi in casa. Si consiglia di utilizzarli all’interno poiché la pavimentazione stradale può usurare la gomma dei piedini troppo rapidamente.
Questo tipo di deambulatore non viene fornito con molti accessori standard, anche se esistono dei modelli con sedile. Se utilizzato in modo improprio, i piedini posteriori subiscono l’usura e devono essere cambiati per non compromettere la sicurezza. Ecco un esempio di girello per anziani a due ruote:
Girello per anziani a tre ruote
I deambulatori a tre ruote per anziani sono sicuramente tra i modelli meno conosciuti. Probabilmente non sapevi nemmeno che esistessero. Hanno un design originale e pratico per posizionare una borsa o un cestino dove portare i tuoi effetti personali. Il freno manuale è come quello di una bicicletta. Grazie al loro design compatto, possono essere utilizzati sia all’interno che all’esterno.
È consigliato per chi ha poco spazio, ma che ha anche una mobilità non troppo ridotta, poiché se una persona perde l’equilibrio tende a essere meno stabile rispetto ai girelli per anziani a 4 ruote. Ecco un esempio di deambulatore a tre ruote:
Girello per anziani a quattro ruote
I deambulatori a quattro ruote per anziani sono i più popolari e anche i più richiesti. Non ci sorprende perché sono anche i più pratici per la vita quotidiana, come uscire per fare la spesa o fare lunghe passeggiate. Il suo design è adatto per l’esterno, e i modelli con grandi ruote aiutano a superare anche i terreni irregolari.
I deambulatori a quattro ruote comprendono accessori come sedile, cestino, vassoio, schienale… e hanno due tipi di freni: a leva, come quello di una bicicletta (sconsigliati a chi ha poca forza nelle mani) e pressione (il girello si ferma quando lasciamo cadere il peso del corpo sul manubrio).
Tutti i modelli della nostra selezione sono a quattro ruote. Uno tra i migliori secondo noi è questo:
Perché acquistare un girello per anziani?
Generalmente un anziano non è mai felice dell’idea di utilizzare un deambulatore. Si vergogna, si sente insicuro e non è detto che accetti subito di usarlo, soprattutto fuori casa. Tuttavia, una volta che si rendono conto dei diversi vantaggi, useranno il girello molto volentieri. Questi sono i suoi principali vantaggi:
- permette di svolgere attività e migliora la condizione fisica. Normalmente quando le persone iniziano a usare i deambulatori svolgono più attività fisiche, che prima non potrebbero fare a causa di disabilità, dolore o disagio;
- offre un po’ di libertà e autonomia. Quando le persone iniziano a perdere la mobilità si sentono male, dipendono dagli altri per svolgere compiti comuni come la spesa. Con l’aiuto di un deambulatore si torna ad avere un po’ di autonomia, fare passeggiate e persino fare la spesa senza aiuto;
- quanto sopra, restituisce l’autostima;
- ha prezzi abbordabili. Se i deambulatori per anziani si distinguono per qualcosa, è per il loro costo, soprattutto perché durano a lungo;
- i deambulatori sono molto facili da usare. Anche se all’inizio può essere ingombrante usare il deambulatore, in poche settimane ci si abitua e si è molto più attivi.
Come scegliere il miglior girello per anziani?
Arrivato a questo punto dovresti saper qual è il miglior girello per anziani per le tue esigenze. Se invece non hai ancora le idee chiare, non preoccuparti. Continua a leggere e troverai una breve panoramica sui criteri fondamentali da tenere in considerazione al momento dell’acquisto.
Dove sarà usato principalmente il girello per anziani?
Come abbiamo visto, ci sono deambulatori più indicati per l’esterno e altri per l’interno. Nel primo caso servirebbe un modello con ruote, mentre per l’interno puoi scegliere tra modelli con o senza ruote a seconda della mobilità di chi lo deve usare. Approfitta dell’acquisto di un deambulatore con alcuni vantaggi, come: sedile, schienale e cestino se ne hai bisogno.
Lo spazio disponibile
Se devi usare il deambulatore all’interno della tua casa, devi tenere conto dello spazio. Osserva la larghezza di porte e corridoi, per determinare se le dimensioni del deambulatore ne consentono la manipolazione all’interno degli spazi più piccoli, come ad esempio il bagno.
Per l’esterno le dimensioni sono meno importanti, a meno che tu non abbia un ascensore particolarmente stretto. In tal caso, dovrai scegliere un girello per anziani pieghevole o meno ingombrante.
Altezza dell’impugnatura
I girelli per anziani hanno un’altezza standard e non dovrebbe essere un particolare problema per le persone di altezza media. Se però la persona che deve usarne uno è molto alta o bassa, dovrai valutare l’altezza dell’impugnatura affinché non sia scomoda e possa portare a mal di schiena o poca stabilità. Generalmente sul prodotto che acquisti ci sono le misure e puoi sempre chiedere un’opinione al venditore.
Con la seduta oppure no?
Come abbiamo già visto, un girello con un sedile integrato è particolarmente comodo per tutti coloro che tendono a fare lunghe passeggiate o vanno a fare la spesa in autonomia e hanno bisogno di fare una pausa di tanto in tanto per riprendere fiato. Il sedile è montato tra i due manubri ed è realizzato in plastica resistente o in nylon flessibile nel caso dei girello pieghevoli.
Anche l’altezza della seduta dovrebbe essere qualcosa da considerare. Alcuni deambulatori consentono la regolazione dell’altezza, mentre altri no. L’anziano che si siede sul girello deve essere in grado di alzarsi e sedersi facilmente; se così non fosse, il sedile è troppo alto o troppo basso. I materiali di solito sono confortevoli, quindi non avrai bisogno di ricorrere a un cuscino antidecubito come accade per le sedie a rotelle.
Il peso del deambulatore
Questo punto è molto importante, ma viene spesso sottovalutato. Un deambulatore pesante può rendere difficile le manovre. Il materiale più leggero è l’alluminio, ma i deambulatori in acciaio sono più resistenti e robusti.
È importante controllare questa caratteristica anche se è necessario trasportare il girello per anziani frequentemente per riporlo in un bagagliaio, per salire le scale, ecc., perché per chi soffre di lesioni al ginocchio e alla caviglia può essere particolarmente scomodo.
Peso dell’utente
Un altro criterio da non sottovalutare è la corporatura della persona che utilizzerà il deambulatore per anziani: quanto pesa? La maggior parte dei girelli per anziani in commercio sono progettati per sostenere un peso compreso tra i 130 e i 150 kg. Qualora il peso dell’utente sia superiore, ti consigliamo di acquistare un modello XL o XXL, ma controlla sempre bene le indicazioni del produttore e tieni presente anche eventuali pesi come la spesa.
Impugnature, leve e manubri
Ripetiamo insieme: il girello per anziani è progettato per facilitare la vita degli utenti, non di certo per complicarla. Per questo motivo, ti consigliamo di scegliere un modello dotato di impugnature ergonomiche e di manubri regolabili in altezza. L’altezza giusta e la postura eretta contribuiscono, infatti, a prevenire le cadute. Le leve e i freni, inoltre, dovrebbero essere sempre facilmente raggiungibili.
Accessori
Concludiamo, infine, con gli accessori. Come abbiamo accennato nei paragrafi precedenti, esistono diversi accessori che hanno l’obiettivo principale di semplificare ulteriormente la vita degli utenti. Ad esempio, la stragrande maggioranza dei deambulatori per anziani è dotata di:
- Cestino per la spesa
- Vassoio portaoggetti
- Supporto per l’ombrello
- Sostegno per il bastone da passeggio
- Una borsa o una rete in poliestere
Conclusioni
Siamo arrivati in fondo a questa guida all’acquisto del miglior girello per anziani per le tue esigenze. Come hai visto, esistono moltissimi modelli, alcuni più adatti per l’esterno, altri per casa. Ci sono tante caratteristiche da tenere presente e speriamo di averti aiutato a orientarti tra i vari modelli disponibili! Se avessi ancora dubbi puoi lasciarci un commento qui sotto e noi ti risponderemo il prima possibile.