Miglior e-reader 2025 per leggere al top tutti i tuoi ebook

Per svariate ragioni la lettura su dispositivi elettronici sta diventando sempre più popolare tra persone di tutte le età. Anche se puoi utilizzare uno smartphone o un tablet, l’e-reader, che è stato progettato appositamente per la lettura digitale, ti offrirà un’esperienza impareggiabile.

In questo articolo voglio aiutarti a trovare il miglior e-reader per le tue esigenze, poiché, come immaginerai, non tutti i dispositivi sono uguali. Ho preparato una selezione di quelli che considero i migliori prodotti attualmente disponibili sul mercato, ho raggruppato i criteri più importanti a cui prestare attenzione quando si acquista un e-reader e ho cercato di rispondere ai dubbi più frequenti su questo particolare dispositivo di cui ti innamorerai, una volta che sarà in tuo possesso.

I migliori e-reader sul mercato secondo la nostra analisi

A seconda dell’uso che ne farai e delle tue personali esigenze, ci sono dispositivi che possono essere più indicati per te, e altri che, pur essendo eccellenti, potrebbero esserti meno utili. Tra i tanti disponibili ho personalmente scelto i migliori e-reader che soddisfano le diverse necessità degli utenti. Dai un’occhiata alla mia selezione di e-reader, tra questi dispositivi potresti trovare prioprio ciò che fa per te!

Il miglior e-reader per chi cerca un’esperienza simile a quella di un libro

Clara è tra i migliori e-reader

Prezzo non disponibile Vedi su Amazon

L’e-reader Kobo Clara 2e è uno dei prodotti più apprezzati da chi cerca questo tipo di dispositivo per il grande rapporto qualità-prezzo che offre. Ha uno schermo HD antiriflesso da 6 pollici e 300 PPI, regolabile in luminosità (anche azzerabile per chi lo desidera), carattere e margini. Ha 16 GB di memoria e può contenere fino oltre 10.000 ebook. Con una carica, la batteria può durare per settimane.

Le recensioni sono praticamente tutte positive, il che conferma il successo di questo e-reader. Rappresenta un discreto passo avanti rispetto al primo Clara HD, e viene definito leggero, conveniente e versatile. Ottimo anche per prendere gli e-book in prestito dalle biblioteche comunali.


Il miglior e-reader waterproof per spiaggia e piscina

Tra gli e-reader più venduti e apprezzati troviamo anche il Kindle Oasis, che in questa versione ha ben 32 GB di memoria. Ha un display da 7 pollici e 300 PPI, regolabile in luminosità e caratteri. La certificazione IPX8 garantisce la sua resistenza non solo agli schizzi, ma anche all’immersione in acqua (dolce per 60 minuti e salata per 3 minuti). La batteria si ricarica in circa 3 ore e può durare settimane.

Anche in questo caso le recensioni sono estremamente positive, e nonostante il design fuori dal comune è un e-reader che indubbiamente piace. Tieni solo presente che i dispositivi Kindle possono leggere un numero limitato di formati ebook. E ricorda anche di munirti di uno smartphone waterproof quando vai al mare o in piscina!

E-reader Oasis

Prezzo non disponibile Vedi su Amazon


Il miglior e-reader per chi vuole spendere poco

Ed eccolo qua, l’e-reader più venduto in assoluto: l’Amazon Kindle, che negli anni si è evoluto ed è arrivato alla 10a generazione. Il suo principale vantaggio è senza dubbio il suo prezzo, così conveniente da poter essere alla portata di tutte le tasche. Ha uno schermo da 6 pollici con 167 PPI e 16 livelli di grigio tra cui scegliere per personalizzare la lettura. La memoria interna è da 8 GB e ha la luce frontale che, nei modelli più vecchi, non era presente.

Le recensioni sono per il 94% a 4 e 5 stelle ed è sicuramente un ottimo prodotto per chi vuole leggere molto senza spendere troppo. Ovviamente ha qualche difetto, ma a questa cifra si può chiudere un occhio, soprattutto se si legge normalmente in ambienti con luce normale.

Kindle

Nessun prodotto trovato Nessun prodotto trovato


L’e-reader ideale da portare in spiaggia o in piscina

Se infine non sai quale e-reader scegliere per il mare o la piscina, allora ti consiglio di puntare al nuovo Kobo Libra 2. Si tratta di un e-book reader potente e versatile, con la peculiarità di essere waterproof. Soddisfa infatti i requisiti per lo standard IPX8, cosicché tu non debba preoccuparti né di schizzi né di cadute in acqua accidentali, dato che può resistere sommerso per diversi minuti fino a 2 metri di profondità.

Per quanto riguarda il display, ha una diagonale da 7″ e una risoluzione da 300 PPI, con tecnologia ComfortLight PRO per la riduzione della luce blu. Trovano inoltre posto i pulsanti per voltare pagina e ben 32 GB di spazio per l’archiviazione. Il costo non è affatto tra i più bassi, ma in fondo è parere mio oltre che dei consumatori che li vale tutti. Gode infatti di ottime recensioni e di un buon volume di vendite.

E-reader Kobo

Prezzo non disponibile Vedi su Amazon


Il miglior e-reader a colori per leggere fumetti

Ti piacciono manga e fumetti? Il nuovo InkPad Color 2 vede, rispetto al suo predecessore, un nuovo schermo a inchiostro elettronico di qualità superiore. Ha una diagonale di 7,8″ con trattamento antiriflesso, ed è in grado di visualizzare 4096 colori. Troviamo anche un sistema di illuminazione SmartLight, regolabile in base alle preferenze dell’utente.

Oltre alle qualità del display, è un e-reader davvero ricco di sorprese. Troviamo infatti una certificazione IPX8, per usarlo anche in prossimità dell’acqua, ma anche altoparlanti integrati e un Bluetooth per accoppiarlo a cuffiette wireless. Ottima la funzione text-to-speach integrata nel dispositivo, nonché la possibilità di usarlo anche per ascoltare audiolibri. Infine, 32 GB di memoria sono più che sufficienti per caricare tutti i libri e fumetti a colori che desideri.

Un e-reader a colori

352,38 EUR Vedi su Amazon


Criteri per l’acquisto del miglior e-reader per le tue esigenze

Se ancora non hai le idee chiare e non sai quale potrebbe essere il miglior e-reader per te, ho preparato dei criteri che potrebbero aiutarti a fare una scelta giusta e non azzardata. Sarebbe un peccato acquistare un dispositivo per poi lasciarlo chiuso in un cassetto!

Tecnologia di visualizzazione e schermo

I migliori e-reader hanno tutti un display e-ink, il cosiddetto “inchiostro elettronico”. Questo fa sembrare la lettura sullo schermo simile a quella di un libro. Il display e-ink quindi non ha un effetto riflettente, come quello di un tablet o di uno smartphone. Pertanto, i migliori e-reader offrono un’esperienza ottimale per gli occhi che leggono le scritte (che è meno piacevole per navigare in Internet e per guardare video).

Il display dell’e-reader

Gli e-reader possono avere una luce frontale o una retroilluminazione. La retroilluminazione può essere impostata manualmente o è controllata automaticamente in alcuni modelli SMART. Le impostazioni per la retroilluminazione riguardano solitamente display freddo e caldo, saturazione, luminosità e contrasto. Alcuni e-reader sono dotati di un display e-ink antiriflesso. Questo crea l’effetto di una pagina di libro stampata

I migliori e-reader offrono poi un filtro per la luce blu, che consente agli utilizzatori di leggere di sera o di notte senza che questo disturbi il loro ritmo circadiano. La luce blu infatti può impedire al lettore di rilasciare abbastanza melatonina per sentirsi assonnato.

La maggior parte dei moderni lettori di e-book hanno un display touch, che consente l’uso con le dita. I più moderni e migliori e-reader però sono anche dual-touch. Questo significa che possono essere utilizzati anche con una penna, per essere usati per scrivere o prendere appunti su un testo come faresti anche con un normale tablet.

Sempre a proposito di display, la maggior parte degli e-reader permettono di leggere solo “nero su bianco” o, al massimo, in una gradazione di questi due colori. Anche se può sembrare riduttivo, in realtà è tutto ciò di cui hai bisogno per leggere. Tuttavia, se vuoi leggere manga, fumetti o riviste, l’esperienza di lettura sarebbe molto più piacevole con un display a colori. Ne esistono alcuni modelli, ma di solito, per assurdo, sono considerati pessimi per leggere i libri. Inoltre, questi dispositivi richiedono più potenza e quindi hanno una durata della batteria più breve.

Dimensioni e peso

Poiché la maggior parte dei lettori moderni utilizza il proprio e-reader in movimento, è importante prestare attenzione alle dimensioni e al peso al momento dell’acquisto. La dimensione di un e-reader si misura dalla diagonale dello schermo ed è espressa in pollici. Lo standard per gli e-reader è di 6 pollici (circa 15 cm), che corrisponde all’incirca alle dimensioni di un libro tascabile. Esistono anche formati più grandi, ad esempio 7,8 pollici (circa 20 cm).

È importante anche considerare i PPI (pixel per pollice) che definiscono il livello di dettaglio che avrà l’immagine visualizzata dal dispositivo. Quando un e-reader raggiunge i 300 dpi, raggiungere ciò che Apple chiama “display Retina”, quindi un’ottima qualità.

Se vuoi lavorare con i formati PDF o disegnare e scrivere musica, dovresti usare un e-reader più grande. Ad esempio, esistono formati A4 da 13,3 pollici (circa 34 cm), ideali per la modifica di documenti e per il disegno. Quando scegli un e-reader di grandi dimensioni, dovresti prestare attenzione anche alla risoluzione HD. Offre un carattere tipografico migliore e più nitido.

Gli e-reader sono più leggeri dei tablet e differiscono solo leggermente in peso tra un modello e un altro. In genere pesano meno di 200 grammi, e questo consente una lettura confortevole anche con una sola mano. Gli e-reader più grandi sono ovviamente un po’ più pesanti. Pertanto, se vuoi usarlo principalmente per leggere quando viaggi, dovresti utilizzare un lettore da 6 pollici.

Compatibilità con i formati

Quando cerchi e-reader, ti imbatterai nei termini sistema aperto e chiuso. Fondamentalmente si può dire che gli e-reader sono “aperti” ossia hanno un sistema operativo che supportaì vari formati di Ebook. I dispositivi Kindle sono invece a sistema “chiuso”, permettendo di leggere solo il formato di Amazon (.AZW).

Il formato più comune per gli eBook è EPUP e i formati come .MOBI, .DOC, .DOCX, .PDF possono essere letti facilmente da tutti gli e-reader.

Molti e-reader sono dispositivi multimediali. Ciò significa che supportano formati audio, immagini e video oltre ai formati libro. È possibile ascoltare quindi anche audiolibri e musica. Ci sono anche formati di fumetti extra, per lo più supportati da e-reader a colori.

Certificazione IP

Se hai paura di portare il tuo nuovo e-reader in piscina o al mare, non temere: la maggior parte dei modelli hanno una certificazione standard IPX8, quindi non sono solo protetti da qualche schizzo d’acqua, ma possono anche sopravvivere indenni alle immersioni.

Per esempio, i Kindle di Amazon sono al sicuro fino a 60 minuti se immersi fino a 2 metri in acque dolci. Altri e-reader possono invece essere immersi in acqua dolce fino a un metro di profondità per poco meno di mezz’ora. Significa che puoi usare un e-reader in spiaggia, in piscina e mentre ti fai un bagno.

Ovviamente, se sai di utilizzare il dispositivo in questi contesti, dovrai assicurarti che la certificazione IP te lo permetta senza incorrere in problemi. Anche le recensioni degli acquirenti che l’hanno usato prima di te ti aiuteranno a scoprire la vera impermeabilità.

Connettività

Se vuoi scaricare libri ovunque o navigare in internet, alcuni e-reader offrono la connessione mobile 3G come il Kindle Paperwhite. Gli e-reader sono spesso dotati di Bluetooth e possono quindi essere collegati a smartphone, cuffie, altoparlanti o tastiere. I modelli che non dispongono di Bluetooth integrato utilizzano un adattatore USB. Quindi puoi collegare le cuffie convenzionali con un cavo.

Memoria dell’e-reader

La memoria degli e-reader di solito non è un problema, poiché ti permettono di contenere migliaia di e-book e audiolibri senza bisogno di espanderla. Tuttavia, soprattutto se usi documenti ricchi di immagini e progetti pesanti, alcuni e-reader ti permettono di aggiungere una memoria esterna microSD. Alcuni dispositivi, come gli e-reader Amazon Kindle, ti danno anche la possibilità di archiviare i contenuti nel cloud in maniera gratuita.

Accessori

Alcuni e-reader hanno degli accessori che per qualcuno possono essere superflui, ma per altre persone sono determinanti nella decisione di acquisto. Per esempio, puoi trovare e-reader con tastiera QWERTY integrata, per utilizzare il dispositivo per scrivere. Oggi la maggior parte degli e-reader più grandi include anche una penna touch che ti permette di prendere appunti e disegnare. Tra gli altri accessori puoi trovare o acquistare a parte:

  • Cover – a volte è compresa e a volte devi acquistarne una per proteggere l’e-reader da graffi e urti.
  • Cordino – per aumentare la maneggevolezza e la sicurezza del dispositivo quando leggi, puoi trovare un cordino o acquistarlo a parte che ti renderà più facile tenere il tuo e-reader con una mano.
  • Pellicola protettiva – esattamente come per smartphone e tablet, puoi trovare una pellicola protettiva trasparente per il tuo e-reader.
  • Supporto – è solitamente regolabile e ti permette di leggere a mani libere.
  • Lampada – la maggior parte degli e-reader ha un’illuminazione integrata, ma ci sono modelli più vecchi che rendono difficile la lettura al buio. Una lampadina da lettura può essere la soluzione in questi casi.

Domande e risposte frequenti sugli e-Reader

Una volta visti i migliori e-reader e i criteri che dovresti seguire per acquistarne uno per te, vogliamo parlarti dei diversi aspetti che riguardano questo dispositivo in modo che tu possa conoscerlo un po’ meglio. Per farlo, risponderemo alle domande più frequenti sugli e-reader in modo che tu possa chiarire ogni tuo eventuale dubbio al riguardo.

Cos’è un e-reader?

Un e-reader (anche e-book reader) è un dispositivo mobile elettronico per la lettura di libri archiviati elettronicamente (e-book). Gli e-reader utilizzano la tecnologia e-ink, che fa sembrare il display come le pagine di un libro stampato.

Anche se esteticamente ricorda un tablet o uno smartphone (o phablet), è un dispositivo progettato principalmente per la lettura. I principali vantaggi degli e-reader sono:

  • la maneggevolezza – pesando circa 200 grammi, la maggior parte degli e-reader sono più leggeri di un tablet e sono quindi più comodi da usare quando si viaggia
  • la regolazione dei caratteri – non avrai bisogno di occhiali da lettura per utilizzare un e-reader poiché la dimensione dei caratteri, così come il contrasto, possono essere regolati
  • la versatilità – gli e-reader offrono hanno anche altre funzioni. Possono avere dizionari integrati, che ti permettono di cercare i termini che non conosci
  • lo spazio – hanno uno spazio di archiviazione molto ampio che può contenere intere librerie dei tuoi autori preferiti
  • la semplicità – gli e-reader sono veramente molto facili da usare e, generalmente, chi inizia a leggere con loro poi non torna ai libri grazie alla praticità che offrono

Chi dovrebbe comprare un e-reader?

È comprensibile essere un po’ restii inizialmente. Passare dai libri a un dispositivo elettronico non è il massimo, soprattutto le prime volte. Tuttavia, una volta visti i suoi vantaggi, possiamo affermare tranquillamente che l’e-reader è adatto a tutti. È il compagno ideale di cui poi, a un certo punto, non vorrai più farne a meno.

Chi è abituato a leggere spesso, troverà in un e-reader un’estrema convenienza, sia in termini economici (gli ebook costano meno) sia di spazio. Ovviamente bisogna ammortizzare la spesa iniziale, ma se sei il classico “tipo da biblioteca” che compra decine di libri tutti i mesi, ci metterai poco a riequilibrare i conti!

Anche chi ama leggere testi classici o particolari, troverà nell’e-reader un ottimo alleato. I volumi che infatti è più difficile trovare cartacei, possono essere trovati in edizione elettronica e spesso anche in maniera gratuita, visto che i diritti d’autore scadono dopo 70 anni dalla pubblicazione.

Se ami viaggiare e leggere contemporaneamente, non potrai che apprezzare un e-reader. Oltre alla maneggevolezza, tieni presente che la batteria di questi dispositivi dura molto a lungo, a volte per settimane. E ovviamente occupi poco spazio nel tuo zaino o in valigia. Considera anche che i migliori e-reader hanno display antiriflesso e ti consentono di leggere anche in pieno sole.

Quanto può costare un e-reader?

Oggi si trovano e-reader di tanti prezzi diversi e se vuoi semplicemente un dispositivo pratico da portare con te, non dovrai per forza spendere importi alti. Alcuni modelli costano meno di cento euro, altri possono arrivare anche a costare cifre superiori ai trecento euro.

Generalmente il prezzo di un e-reader varia secondo le dimensioni (i più piccoli hanno un costo più contenuto) e la tecnologia di visualizzazione. Gli e-reader in ​​formato a4 sono i più costosi, ma è anche vero che di solito vengono utilizzati anche per prendere appunti e per disegnare.

Anche le proprietà del display possono far variare il costo dell’e-reader. A seconda della risoluzione, dei colori, dell’illuminazione e del dual touch il prezzo del dispositivo può lievitare notevolmente. Ma non è detto che tu abbia bisogno di particolari tencologie, quindi valuta sempre l’uso che farai dell’e-reader, prima di spendere per un dispositivo che poi non utilizzerai al pieno delle sue funzionalità.

Quali alternative ci sono all’e-reader?

Se hai già un tablet o vuoi comprarne uno, magari ti stai chiedendo se puoi usarlo come alternativa a un e-reader. La risposta è sì, ma come abbiamo già visto i vantaggi dell’e-reader sono moltissimi, se sei sicuro di utilizzare il dispositivo perché leggi spesso.

Il tablet infatti, a meno che non sia un modello ipertecnologico, tende ad avere un display che riflette la luce e rende difficile leggere in alcune condizioni. Inoltre la sua batteria dura molto meno rispetto a un e-reader e, con il fatto che puoi collegarti facilmente a internet, è più facile che ti distragga dal tuo libro.

Ovviamente l’alternativa più diretta all’e-reader sono i libri stampati, ma anche in questo caso sono indubbi i vantaggi della versione elettronica. Come abbiamo visto, gli e-reader moderni sono impermeabili, quindi non si rovinano se li utilizzi vicino all’acqua, sono leggeri, ingombrano poco e al loro interno puoi contenere centinaia o migliaia di titoli. Il libro fisico ovviamente offre un’esperienza unica che non è possibile sostituire, questo non lo neghiamo, ma se cerchi praticità e maneggevolezza, l’e-reader è la migliore opzione per te.

Conclusioni

L’e-reader è il compagno ideale per chi ama leggere spesso sia nella vita di tutti i giorni che in viaggio. A differenza di altri dispositivi mobili, l’e-reader è stato progettato appositamente per la lettura e come abbiamo visto ha degli indiscutibili vantaggi. Il display e-ink antiriflesso, la leggerezza, la maneggevolezza e la possibilità di contenere centinaia di titoli, lo rendono un dispositivo irrinunciabile per i lettori incalliti.

Esistono molti tipi di e-reader e speriamo, con la nostra guida, di averti aiutato a trovare quello più adatto alle tue esigenze. Se hai ancora dubbi e vuoi farci una domanda, puoi scriverci un commento qui sotto e ti risponderemo il prima possibile. Inoltre, se pensi che l’articolo sia completo e utile, puoi condividerlo sui social, in modo che anche altre persone potranno trarne beneficio. E se vuoi lasciarci la tua opinione, contattaci!

Giovanni
Giovanni

Non avevo mai pensato di scrivere guide e articoli per dare consigli alle persone. Quando sono stato coinvolto nel progetto, e dopo aver scritto il mio primo articolo, ho capito che non solo avrei potuto fare qualcosa di buono, ma che mi sarebbe anche piaciuto!