L’acquisto del miglior casco integrale per le tue esigenze può fare la differenza tra un giro in moto memorabile e uno raccapricciante, indipendentemente dal fatto che tu stia viaggiando per l’Europa o dietro casa. Una scelta sbagliata può portare a un casco scomodo, pesante e, ancora peggio, insicuro. Se non sai ancora quale sia il prodotto giusto per te, continua a leggere. Oltre a consigliarti i migliori caschi integrali attualmente presenti sul mercato, ti spiegheremo come scegliere il modello adatto per i tuoi viaggi cittadini o extraurbani.
Qual è miglior casco integrale?
La scelta del miglior casco integrale dipende ovviamente da vari fattori. Qui sotto puoi trovare una selezione di prodotti che abbiamo elaborato studiando le diverse esigenze delle persone secondo il tipo di casco integrale che cercano. Tra questi potresti trovare anche ciò che fa al caso tuo!
Il casco integrale più silenzioso
SCORPION EXO-1400 AIR CARBON – taglia S
Il casco Scorpion EXO-1400 Air Carbon è un casco integrale sport-touring che combina leggerezza, comfort e tecnologia avanzata. Realizzato con una calotta in fibra di carbonio, offre un’elevata resistenza agli impatti mantenendo un peso contenuto, circa 1.350 grammi.
Caratteristiche principali:
- Sistema AirFit®: Permette di gonfiare i guanciali per una vestibilità personalizzata e una maggiore stabilità.
- Visiera SpeedView®: Visierino parasole interno retrattile con trattamento antiappannamento su entrambi i lati.
- Ventilazione: Prese d’aria regolabili su mentoniera e parte superiore, con estrattori posteriori integrati nello spoiler per un efficace flusso d’aria.
- Interni KwikWick® III: Fodera interna traspirante, antibatterica, completamente removibile e lavabile, con canali dedicati per l’uso di occhiali.
- Chiusura: Sistema a doppia D in titanio per una sicurezza ottimale.
- Certificazione: ECE 22.06, conforme agli standard europei di sicurezza.
Il casco include di serie una visiera chiara con predisposizione Pinlock® MaxVision e una visiera scura supplementare. Il design aerodinamico e le caratteristiche tecniche lo rendono adatto sia per l’uso sportivo che turistico, garantendo comfort e protezione in diverse condizioni di guida.
Il miglior casco integrale in carbonio
X-LITE X-803 ULTRA CARBON – taglia L
Il casco X-Lite X-803 è un casco integrale da competizione, successore dell’apprezzato X-802RR, progettato per offrire prestazioni elevate sia su pista che su strada. Disponibile in versioni con calotta in fibra composita o in fibra di carbonio (Ultra Carbon), presenta un design compatto e leggero, con tre misure di calotta esterna per una vestibilità ottimale.
Caratteristiche principali:
- Materiali: Calotta in fibra composita o Ultra Carbon (carbonio/aramide) per leggerezza e resistenza.
- Sicurezza: Certificato ECE 22.05, dotato di sistema EQRS (Emergency Quick Release System) per la rimozione rapida dei guanciali in caso di emergenza.
- Ventilazione: Sistema RAF (Racing Air Flow) con prese d’aria regolabili su mentoniera, fronte e sommità, e spoiler posteriore per una stabilità aerodinamica ottimale.
- Visiera: Ampio campo visivo, visiera con trattamento antiappannamento Pinlock inclusa, sistema di sgancio rapido e blocco visiera.
- Interni: Fodera interna Carbon Fitting Racing Experience, traspirante, antibatterica, completamente removibile e lavabile.
- Peso: Circa 1.305 g (varia in base alla taglia e al materiale della calotta).
La versione RS (Racetrack Setup) include uno spoiler aerodinamico aggiuntivo, visiera scura e sistema LPC (Liner Positioning Control) per regolare la posizione della calzata interna. Il casco è apprezzato per il comfort, la ventilazione e la qualità costruttiva, sebbene possa risultare rumoroso a velocità elevate, caratteristica comune nei caschi da pista.
Il casco integrale con il miglior rapporto qualità-prezzo
AGV K3 E2206 MPLK – taglia L
AGV propone quello che viene considerato da molti il casco integrale con il miglior rapporto qualità-prezzo. Si tratta del modello K-3 SV dotato di una visiera parasole interna a discesa che offre un’ampio campo visivo, ha una scocca in materiale termoplastico ad alta resistenza e offre prestazioni aerodinamiche di tutto rispetto, oltre a una ventilazione efficiente. Le parti interne sono ovviamente removibili e lavabili e il tessuto interno assicura un’ottima traspirabilità.
Caratteristiche principali:
- Materiali e sicurezza: Calotta esterna in resina termoplastica ad alta resistenza (HIR-TH) e EPS a densità multipla in 4 taglie, progettati per offrire un’elevata protezione e ridurre il rischio di lesioni alla clavicola.
- Visiera: Ampio campo visivo orizzontale di 190°, visiera antigraffio con sistema di microapertura e meccanismo multistep. Include visierino parasole integrato e pellicola antiappannamento Pinlock® 70 MaxVision™.
- Ventilazione: Sistema composto da 4 prese d’aria anteriori regolabili e 1 estrattore posteriore, ottimizzato per garantire un flusso d’aria efficace in diverse condizioni di guida.
- Interni: Fodera interna DrySpeed traspirante, antibatterica, completamente removibile e lavabile. Design compatibile con l’uso di occhiali da vista.
- Chiusura: Sistema micrometrico in acciaio per una regolazione rapida e sicura.
- Peso: Circa 1.500 g nelle taglie XS e S.
- Omologazione: ECE 22.06, conforme ai più recenti standard europei di sicurezza.
Il design aerodinamico del K3 E2206 è ottimizzato per ridurre il peso dinamico a velocità di crociera di 130 km/h, migliorando il comfort durante la guida. Disponibile in diverse grafiche e taglie, il casco AGV K3 E2206 MPLK rappresenta una scelta versatile e affidabile per motociclisti che cercano un equilibrio tra prestazioni, comfort e sicurezza.
Il miglior casco integrale economico
CGM 363A SHOT MONO – taglia XL
Se cerchi il miglior casco integrale per te che non costi un’esagerazione ti proponiamo uno dei più apprezzati da chi non può spendere molto: lo SHOT 363A MONO di CGM. Ha un design moderno, con visiera esterna dall’ampio campo visivo, predisposizione per pinlock e interni estraibili e lavabili. Omologato ECE R 22.06, quindi non la recentissima, ma è comunque a misura di legge.
Caratteristiche principali:
- Calotta: Realizzata in HPT (High Performance Terpolymer), disponibile in due misure esterne per una vestibilità ottimale.
- Omologazione: ECE R 22.06, conforme ai più recenti standard europei di sicurezza.
- Peso: Circa 1.550 g (taglia M).
- Ventilazione: Sistema AIR STREAM con prese d’aria anteriori, canalizzazioni interne ed estrattori posteriori per un flusso d’aria continuo.
- Visiera: Antigraffio, basculante, predisposta per lente Pinlock 70, con sistema di sgancio rapido e blocco in posizione chiusa.
- Visiera solare interna: A scomparsa, per una protezione aggiuntiva dalla luce solare.
- Interni: EXTRACOOL, traspiranti, antibatterici, removibili e lavabili, con inserti ad alta visibilità.
- Sicurezza: Sistema SOS RELEASE per la rimozione rapida dei guanciali in caso di emergenza.
- Compatibilità: Predisposto per l’uso di occhiali da vista e per l’installazione di interfono.
Il CGM 363A SHOT MONO è disponibile in diverse colorazioni, tra cui nero opaco e bianco, offrendo una combinazione di stile, comfort e sicurezza.
Il casco integrale più venduto del momento
AGV K1 E2205 Solid – taglia L
Il miglior casco integrale per volume di vendite è attualmente il AGV K1 ECE 22-05, disponibile a un prezzo molto equilibrato che si piazza al di sopra delle proposte meno care in assoluto, pur mantenendo una certa convenienza dal punto di vista economico rispetto ai caschi di fascia media e alta. Vanta centinaia di recensioni da 5 stelle ed è disponibile in numerose misure e 3 colorazioni: bianco, nero opaco e nero lucido.
Caratteristiche principali:
- Calotta: Realizzata in resina termoplastica HIR-TH (High Resistance Thermoplastic) per una resistenza elevata agli impatti.
- EPS: Interno in polistirene espanso a 4 densità, sviluppato in 4 taglie per una protezione ottimale.
- Visiera: Ampio campo visivo orizzontale di 190°, visiera antigraffio con sistema di microapertura e predisposizione per lente Pinlock.
- Ventilazione: Sistema composto da 5 prese d’aria anteriori regolabili e 2 estrattori posteriori integrati nello spoiler per un flusso d’aria efficace.
- Interni: Fodera interna Dry-Comfort traspirante, antibatterica, completamente removibile e lavabile.
- Chiusura: Sistema a doppia D per una regolazione sicura.
- Peso: Circa 1.500 g nella taglia più piccola.
- Omologazione: ECE 22.05, conforme agli standard europei di sicurezza.
Il design aerodinamico del K1, sviluppato in galleria del vento, include uno spoiler integrato per migliorare la stabilità a velocità elevate. La visiera panoramica offre una visione laterale e verticale ampia, aumentando la sicurezza durante la guida. Gli interni sono progettati per offrire un comfort elevato anche durante lunghi tragitti. Disponibile in diverse colorazioni, il casco AGV K1 E2205 Solid rappresenta una scelta versatile per motociclisti sportivi e urbani.
Perché è importante trovare il miglior casco integrale per le diverse esigenze?
Probabilmente lo sai già, ma è sempre bene ripetere il concetto: il casco integrale è quello che offre la migliore protezione. Questo significa che rispetto ai modulari e ai jet, le versioni integrali riducono al minimo il rischio di danni alla testa in caso di urto o incidente. Si adattano completamente alla testa, proteggendo tutto il viso e la zona del mento e inoltre sono costituiti da un unico pezzo, motivo per cui non si smontano in caso di urto o incidente.
Ovviamente per trovare il miglior casco integrale non ti basterà prenderne uno a caso, ma dovrai sceglierlo in base al tipo di moto o scooter che usi, dove viaggi principalmente e altri criteri che analizzeremo nei prossimi paragrafi.
Come trovare la taglia del miglior casco integrale per me?
Quando vuoi scegliere la taglia del casco integrale che si adatti perfettamente alle tue necessità, la prima cosa che dovresti fare è usare un metro da sarta per misurare la circonferenza della tua testa. Avvolgi il metro attorno alla testa misurando a circa un pollice sopra le sopracciglia.
Una volta ottenuta la circonferenza, cerca la sua equivalenza tra le taglie riportate nella descrizione del casco integrale che ti interessa. Qui sotto trovi quelle che sono le equivalenze nella maggioranza dei casi:
- 51-52 cm corrispondono a una taglia XXS;
- 53-54 cm corrispondono alla taglia XS;
- 55-56 cm equivalgono alla taglia S;
- 57-58 cm sono equivalenti a una taglia M;
- 59-60 cm corrispondono alla taglia L;
- 61-62 cm equivalgono alla taglia XL;
- 63-64 cm sono equivalenti a una taglia XXL.
Come dovrebbe adattarsi il miglior casco integrale?
Una volta ricevuto il casco a casa, non rimuovere ancora le etichette, nel caso sia necessario cambiarlo. Indossalo afferrando le cinghie della fibbia con ciascuna mano. Devi provare la sensazione che il casco non scenda o che sia molto stretto.
Una volta infilato, assicurati che non ti stringa troppo. Se noti che ti provoca dolore in qualsiasi parte della testa, a causa di una pressione eccessiva, allora è troppo piccolo per te e probabilmente dovrai cambiarlo con un casco di taglia più grande.
Se il casco non è troppo stretto, controlla poi che non sia troppo grande. Per fare questo, prova a infilare il dito indice sulla fronte o sulla nuca. Se le tue dita si incastrano facilmente tra il casco e la pelle, probabilmente il casco è troppo grande. Prova poi a muoverlo da dietro, spingendolo in avanti, controllando se è lente e quindi se con un colpo ti potrebbe andare via.
Dovresti anche verificare che, muovendo il casco con le mani da entrambi i lati, mentre cerchi di tenere la testa davanti a te, il casco non ruoti.
Puoi anche verificare che il cinturino della fibbia tenga bene il casco sulla testa. Per fare ciò, devi allacciare la fibbia e regolarla, in modo che non ti soffochi o né che sia troppo lente. Una volta allacciata la fibbia, tieni il casco con entrambe le mani e tiralo verso l’alto, come se volessi rimuoverlo. Se si sfila vuol dire che devi cambiare taglia o modello del casco.
Quale casco è migliore, modulare o integrale?
È una decisione personale da non prendere alla leggera. Anzi, gli esperti affermano che, in uno scenario ideale, sarebbe meglio avere sia il casco modulare che quello integrale. La differenza principale tra il miglior casco integrale e quello modulare è che quest’ultimo può essere aperto frontalmente e quello integrale no. Ma approfondiamo alcuni aspetti di entrambi i tipi per aiutarti a fare una scelta più coerente.
Sicurezza
- Casco integrale. Come abbiamo detto, è quello che offre la massima protezione alla testa quando si guida una moto o uno scooter. Non ha parti mobili che possono staccarsi in caso di collisione o impatto, né ci sono spazi aperti o vuoti che possono far ferire in maniera profonda.
- Casco modulare. Un casco modulare omologato e di buona qualità offre comunque protezione alla testa del conduttore, ma è importante scommettere su marchi che utilizzano ottime finiture e materiali, prestando particolare attenzione alla sicurezza dell’ancoraggio delle parti in movimento.
Comfort
- Casco integrale. Devi togliere e indossare il casco integrale ogni volta che, ad esempio, devi parlare con una persona o ti si muovono gli occhiali e devi regolarli. I migliori caschi integrali sono realizzati con materiali leggeri e confortevoli, ma mantengono comunque testa e mento sempre chiusi.
- Casco modulare. Il grande vantaggio del casco modulare è proprio la sua versatilità di utilizzo e la sua maggiore libertà di movimento, che non rende così necessario togliere e indossare il casco in tutte le situazioni. Sono comodi per viaggiare in città e vengono consigliati soprattutto a chi porta gli occhiali.
Isolamento
- Casco integrale. L’isolamento acustico, ma anche quello del vento e/o del freddo è maggiore se trovi il miglior casco integrale tra i tanti in commercio. Non essendo presenti zone mobili o fessure, durante la circolazione non dovrebbe filtrare né aria né rumore. La sensazione per il pilota è di massimo isolamento.
- Casco modulare. Sebbene la qualità dei materiali e il design del casco modulare determineranno il suo grado di isolamento acustico e/o meteorologico, in linea di massima, questo sarà sempre inferiore di quello ottenuto con un casco integrale. Ovviamente in estate non è detto che sia uno svantaggio.
Come trovare il miglior casco integrale?
Per trovare il miglior casco integrale per le tue esigenze, dovresti cercarlo seguendo alcuni criteri. Qui di seguito abbiamo voluto raccogliere i più importanti:
Materiale della calotta
La struttura – calotta – che modella l’intero casco integrale è realizzata in un unico pezzo e il materiale che la compone determina la leggerezza e la durata, oltre che la resistenza.
- Policarbonato, plastica o ABS: sono i materiali più economici e meno durevoli.
- Fibra di vetro: materiale che fa avere un buon rapporto qualità-prezzo ai caschi, quindi è il più popolare.
- Tricomposito (fibra di vetro + kevlar + carbonio): ha un prezzo elevato, ma combina bene una grande robustezza con un’estrema leggerezza.
- Fibra di carbonio: sono i caschi top di gamma. Con manutenzione e pulizia, ti durerà per sempre.
Omologazione
I caschi integrali omologati si riconoscono dall’etichetta che si trova al loro interno o sul cinturino della fibbia. La norma europea di riferimento si chiama ECE/ONU R22 ed è la più esigente tra tutte quelle presenti sul mercato e fa da riferimento in 50 paesi. Curiosamente – e questo non è noto – sono i tecnici indipendenti delle Nazioni Unite a dettare gli standard di omologazione; ECE sta per “Commissione Economica delle Nazioni Unite per l’Europa”.
Se vuoi trovare il miglior casco integrale, devi optare per una certificazione ECE 22.05 o la recente ECE 22.06.
Peso
Il peso è un aspetto fondamentale da tenere in considerazione soprattutto per i caschi racing e touring. I caschi integrali in fibra di carbonio e tricomposito sono più leggeri ma anche molto più costosi. Se quindi hai un budget limitato devi verificare che il modello che scegli non pesi molto.
1200 / 1600 grammi è un peso accettabile, anche se dipenderà dalla lunghezza del viaggio e dall’aerodinamica del casco. Ci sono caschi integrali più pesanti che grazie alla loro buona aerodinamica sono comunque molto comodi.
Visiera del casco
I caschi integrali possono avere diversi tipi di visiere che vanno dall’essere completamente trasparenti al completamente scure, come anche a specchio, a calori e altre che si scuriscono secondo la quantità di luce, come se fossero degli occhiali da sole.
Idealmente, se possibile, scegli un casco che incorpori le piccole alette parasole all’interno. Potrai così optare per una visiera trasparente e circolare senza problemi sia di giorno che di notte.
Aerodinamica
L’aerodinamica interessa tutti i caschi integrali in genere, in particolare i caschi touring o da pista. I caschi integrali sono solitamente più aerodinamici di un casco modulare o di un casco jet, ma vale la pena prestare attenzione al design della calotta poiché se è più aerodinamico affaticherà meno il collo.
Ventilazione
Infine, non dimenticare la ventilazione, che è un aspetto importante poiché determina il comfort di un casco integrale. Devi controllare che il modello che scegli abbia dei canali che consentano la circolazione dell’aria dalla parte anteriore o superiore, e nella parte posteriore.