Immagine tratta da un manga sportivo

Manga spokon: i migliori manga sportivi da leggere

Sei un appassionato di sport ma anche un amante dei manga? Allora preparati a entrare in un mondo dove queste due passioni si fondono: i manga spokon. I migliori manga sportivi che ti proporrò non sono solo una lettura appassionante, ma offrono anche una profonda introspezione nella psicologia del gioco, sul valore del lavoro di squadra e la bellezza della competizione. L’incalzante sequenza di immagini e dialoghi dei migliori manga sportivi ti trascina come un’onda, lasciandoti desiderare di saperne di più su personaggi che praticano sport dalla pallavolo al baseball, dal basket al calcio.

Ma cosa rende così speciale il mondo dei manga? Originati in Giappone, i manga sono una forma d’arte che ha conquistato il cuore di milioni di lettori in tutto il mondo. Al di là dei generi, dal romantico al thriller, questi fumetti hanno una particolarità: la capacità di creare storie profonde e coinvolgenti che spesso sfocano i confini tra realtà e finzione. Per gli amanti dello sport, questa qualità si traduce in trame che esplorano non solo l’azione sul campo, ma anche le complesse dinamiche emotive e sociali che definiscono un atleta. Come ti spiegherò meglio più avanti, i manga di genere sportivo prendono anche il nome di manga spokon (dal giapponese supokun) o più semplicemente sport manga o manga sport.

Nel mio articolo articolo faremo un viaggio attraverso questo affascinante universo, concentrandoci innanzitutto sui fumetti giapponesi che hanno fatto la storia del genere sportivo. Dopo averti proposto una selezione dei migliori manga sullo sport da leggere, esploreremo la storia del genere sportivo tra in relazione al panorama fumettistico nipponico, per poi discutere più in generale di esso e di come leggere un manga.

1.) I migliori manga sportivi da leggere: opere recenti

Sei mai stato curioso di scoprire il baseball attraverso gli occhi di un lanciatore di talento, o di vivere le tensioni di una partita di basket in un modo completamente nuovo? I manga sportivi ti offrono esattamente questa opportunità, immergendoti in una narrazione che spesso va oltre la semplice competizione atletica.

Senza ulteriori attese, ti presento la mia lista dei migliori manga sportivi da leggere: una lista di manga sullo sport imperdibili adatti a una vasta gamma di lettori. Partirò dalle opere più recenti, orientativamente pubblicate all’incirca a partire dagli anni 2000 fino a oggi. Sono opere che propongono ambientazioni ma anche tematiche e disegni più attuali, quindi potrebbero essere adatti a un pubblico più ampio, inclusi i lettori più giovani.

1.1) Haikyu!!

Passiamo ora a “Haikyu!!,” un manga shonen che ha definitivamente lasciato il segno nel genere sportivo. Creato da Haruichi Furudate e pubblicato per la prima volta nel 2012, il manga segue le vicende di Shōyō Hinata, un ragazzo di bassa statura ma con un grande amore per la pallavolo. “Haikyu!!” è un racconto elettrizzante che esplora l’importanza del lavoro di squadra, della dedizione e della crescita personale attraverso lo sport.

La serie è amata per la sua capacità di rendere ogni partita un’esperienza avvincente, grazie a una narrazione dinamica e a personaggi memorabili. Particolarmente celebre oltre che amata è anche la trasposizione anime, la quale ha contribuito a far diventare “Haikyu!!” un fenomeno globale, mantenendo inalterato lo spirito e l’energia del manga. Il manga ha concluso la sua pubblicazione nel 2020 (2021 in Italia) e conta la bellezza di 45 volumetti, confermandosi come uno dei maggiori successi di sempre tra i migliori manga spokon.

4,94 EUR
Vedi su Amazon


1.2) The Climber

Creato da Shinichi Sakamoto, “The Climber” è un’opera unica nel panorama dei manga sportivi. Diversamente dai tradizionali manga che trattano sport come il calcio, il basket o la pallavolo, questo si concentra invece sul climbing. Verrebbe da pensare che un manga sulle scalate montane non sia così avvincente come altri generi sportivi, ma è un errore. “The Climber” è una storia coinvolgente e emotiva che trascende il suo contesto sportivo per diventare una profonda esplorazione del conflitto interiore, della perseveranza e dell’ambizione. È un manga seinen che ha riscosso un successo inaspettato la cui pubblicazione ha totalizzato un totale di 170 capitoli racchiusi in ben 17 tankobon.

La serie ha guadagnato ampio riconoscimento e affetto sia da appassionati dello sport che da lettori generalisti. Nonostante il suo genere di nicchia, è riuscito a catturare il cuore di un pubblico internazionale per diversi anni, consolidando la sua posizione come uno dei migliori manga sportivi di tutti i tempi. La sua abilità nel rendere le scalate avvincenti e drammatiche, mantenendo sempre una forte componente realistica e abbinando una straordinaria attenzione ai dettagli nel disegno, rendono “The Climber” un’esperienza di lettura che ti lascerà senza fiato.

6,56 EUR
Vedi su Amazon


1.3) Blue Lock

“Blue Lock” è un manga che ha destato molte discussioni tra gli appassionati del genere sportivo. Pubblicato per la prima volta nel 2018 da Muneyuki Kaneshiro (storia) e Yusuke Nomura (disegno), il manga ruota attorno a un programma di allenamento e selezione per giovani calciatori, una specie di battle royale calcistica indetta dal governo nipponico.

Invece di promuovere valori come il gioco di squadra, l’amicizia e la lealtà, “Blue Lock” va controcorrente: l’egoismo e l’aggressività sono incoraggiati, rendendolo un manga sportivo unico nel suo genere. Questa premessa piuttosto provocatoria e l’accento su tratti di personalità generalmente visti come negativi nel contesto sportivo hanno reso “Blue Lock” un’opera controversa, ma estremamente affascinante.

Tuttavia, se c’è una cosa che quasi tutti concordano su “Blue Lock,” è l’eccellenza dei disegni. L’arte è visivamente sbalorditiva, con angolazioni audaci e dettagli minuziosi che catturano l’azione e l’energia del gioco in modo sorprendente. Personalmente mi piace leggere un manga sportivo proprio per i valori che tradizionalmente affronta e per la plausibilità della storia. Eppure Blue Lock viene da molti definito come uno dei migliori manga sportivi dell’ultimo decennio proprio per la sua capacità di rompere gli schemi del genere spokon. Conta infatti già 26 volumi in patria (22 in Italia), il che dimostra un certo apprezzamento da parte di una buona fetta di lettori.

6,65 EUR
Vedi su Amazon

1.4) Ping Pong

Con un nome che è un tutto un programma, “Ping Pong” di Taiyō Matsumoto è decisamente un manga sportivo da avere nella propria collezione. Pubblicato negli anni ’90, questo spokon si concentra su due giovani giocatori di ping pong, “Peco” e “Smile,” e sulla loro relazione complicata sia dentro che fuori dalla palestra. L’adattamento anime, diretto da Masaaki Yuasa, ha anche ricevuto elogi per la sua fedeltà allo spirito dell’opera originale, così come il lungometraggio del 2002 diretto da Fumihiko Sori.

A differenza di molti altri manga sportivi, l’equilibrio narrativo di “Ping Pong” si sposta molto più sulla crescita personale dei due atleti, sui loro sogni e e sulle loro delusioni, lasciando la componente sportiva in secondo piano. La scrittura di Matsumoto è unica, fatta di dialoghi concisi e di un approccio al disegno molto particolare, quasi astratto. Questo dà al manga una qualità quasi onirica, dove l’atmosfera e le emozioni prevalgono sull’azione.

È insomma un manga sportivo per chi vuole qualcosa di più introspettivo e artistico, che non per niente è indirizzato a un pubblico seinen. L’opera originale conta 5 volumetti, e puoi ancora trovarla in questo formato. Tuttavia ti propongo questo splendido cofanetto manga che racchiude l’intera opera in due volumi di prestigio. Questo box manga da collezione è da poco uscito in commercio, eppure è già tra i più venduti manga sportivi su Amazon.

34,20 EUR
Vedi su Amazon


1.5) Dance Dance Danseur

“Dance Dance Danseur” è una delle opere più fresche e interessanti nel panorama fumettistico giapponese degli ultimi anni. Va certamente annoverato tra i migliori manga sportivi moderni, sebbene la danza classica possa non essere considerata uno sport nel senso più tradizionale.

Scritto da George Asakura, il manga segue la storia di Junpei Murao, un ragazzo che scopre la sua passione per il balletto in un’età in cui molti altri giovani danzatori sono già avanti con la formazione. Il manga si distingue per il suo realismo psicologico e per l’attenzione ai dettagli della danza, mostrando sia la bellezza che la crudeltà di questo mondo artistico e competitivo.

La serie ha ricevuto vari elogi sia per la qualità del disegno che per la profondità della narrativa. In particolare, la rappresentazione accurata e sensibile delle dinamiche psicologiche e delle relazioni tra i personaggi rende “Dance Dance Danseur” un’opera che va oltre il semplice intrattenimento, cosa che in fondo lo accomuna con molti dei migliori manga spokon consigliati in questa guida all’acquisto.

6,17 EUR
Vedi su Amazon


1.6) The Boxer

Un fumetto sportivo che vale la pena consigliare è “The boxer”, di Jihun Jung. Più che di un manga (giapponese) si tratta di un manhwa, ovvero un fumetto sudcoreano. Lo stile di disegno è molto simile a quello nipponico, ma troviamo un senso di lettura a noi più familiare, quindi da destra verso sinistra. Si tratta anche di una storia originata sul web, quindi un webtoon (o webcomic), arrivata sul cartaceo grazie al successo che ha riscosso al livello internazionale.

“The Boxer” è quindi un manhwa sportivo che usa la boxe come sfondo per affrontare temi delicati come il bullismo, con un protagonista diciassettenne, Yu, che trova in questo sport una nuova ragione per vivere. L’opera è giunta in Italia nel 2023 e vanta una stampa a colori su carta di ottima qualità, il che giustifica il prezzo ben sopra la media dei manga.

13,20 EUR
Vedi su Amazon


1.7) Real

Concludo con “Real”, un manga seinen che, pur avendo avuto inizio nel 1999, rientra comunque tra le opere più influenti e rispettate dei tempi recenti. Scritto e disegnato da Takehiko Inoue, lo stesso autore di “Slam Dunk” (di cui ti parlerò più avanti), “Real” è un’opera che esplora il basket in carrozzina ed è indirizzata a un pubblico più maturo. Con personaggi profondamente sviluppati e una trama intensa, il manga affronta temi come disabilità, autostima e il superamento dei propri limiti.

Il tratto distintivo di “Real” è la sua attenzione ai dettagli, sia nel disegno che nella costruzione della storia. Ogni pagina è un’opera d’arte che cattura l’essenza emotiva dei personaggi e l’intensità dei momenti di gioco come quelli di vita quotidiana. Si conferma dunque come una storia potente e toccante con un focus sullo sport; un dramma umano che utilizza lo sport come vettore per esplorare questioni complesse e delicati.

7,90 EUR
Vedi su Amazon


2.) I migliori manga sportivi da leggere: grandi classici

Da quando sono apparsi per la prima volta sugli scaffali, i manga hanno conquistato il cuore di milioni di lettori in tutto il mondo. Tra le numerose categorie che popolano questo universo illustrativo, i migliori manga sportivi occupano un posto di rilievo, agendo come ponte tra la cultura popolare e l’adrenalina pura del mondo dello sport.

Ma ti parlerò della florida storia dei manga spokon più avanti. Per il momento vediamo quali sono le storiche serie di manga sportivi che non dovrebbero mancarti in libreria, se ti ritieni un fan del genere.

2.1) Slam Dunk

Inizio subito proponendoti il più classico dei classici tra i manga sportivi: “Slam Dunk”. Questo manga spokon viene spesso considerato non solo uno dei migliori manga sportivi mai pubblicati, ma anche uno dei migliori manga in assoluto. Scritto e illustrato da Takehiko Inoue, “Slam Dunk” è un manga shonen ambientato nel mondo del basket liceale giapponese. Segue le vicende di Hanamichi Sakuragi, un ragazzo piuttosto vivace ma anche alto e muscoloso, con poco talento per il basket ma con un cuore d’oro. La serie esplora temi come il lavoro di squadra, l’amicizia, e la crescita personale attraverso la lente dello sport; il tutto arricchito da una narrazione intensa e da disegni dettagliati che rendono ogni pagina un’esperienza viscerale.

Uno degli aspetti più interessanti di “Slam Dunk” è il suo impatto culturale. Pubblicato per la prima volta nel 1990 sulla rivista Weekly Shōnen Jump, il manga ha goduto di un’enorme popolarità sia in Giappone che all’estero, vendendo milioni di copie e contribuendo a popolarizzare il basket in Giappone e non solo. Non è un’esagerazione dire che la serie ha avuto un effetto significativo non solo nel mondo dei manga e degli anime, ma anche nella cultura sportiva giapponese. La sua influenza è tale che ancora oggi, a più di tre decenni dalla sua prima pubblicazione, continua a essere un punto di riferimento per chiunque si interessi al genere spokon.

Che tu sia un fan del basket o semplicemente un amante dei buoni racconti, Slam Dunk è un’opera che non ti deluderà. È un capolavoro che ha resistito alla prova del tempo, offrendo lezioni preziose e intrattenimento di alta qualità a ogni pagina e a ogni capitolo, pubblicato in una nuova edizione da Planet Manga con un totale di 20 volumi.

6,65 EUR
Vedi su Amazon

2.1.1) Anime di Slam Dunk

Non possiamo parlare di “Slam Dunk” senza menzionare l’adattamento anime, che i più anziani come me avranno avuto modo di vedere su MTV. Come accade in molti casi, anche per Slam Dunk l’anime ha contribuito a consolidare la popolarità del manga. Sebbene l’anime non copra l’intera storia raccontata nel manga, riesce a catturare l’essenza e l’energia del materiale originale. La serie animata è particolarmente nota per la sua colonna sonora coinvolgente e per le sequenze d’azione ben animate che rendono ogni episodio una festa per gli occhi.

Il doppiaggio italiano, invece, come spesso accade non mancò di critiche, ma fu tutto sommato più che buono. Curiosa la frequente presenza di scurrilità, laddove molti direttori di doppiaggio fino ad allora sceglievano di moderare i termini in fase di adattamento dei testi. Sono tuttavia presenti anche alcune libertà che tendenzialmente non piacciono. Un primo esempio è la diversa pronuncia di alcuni nomi e cognomi, errata nella versione italiana. Ricordiamo anche l’inserimento di dialoghi e pensieri durante i momenti di tensione e di silenzio, cosa che avviene anche in molti altri anime (ad esempio “Dragon Ball”).


2.2) Rocky Joe

Passiamo ora a un altro gigante tra i grandi classici: “Rocky Joe”, noto anche come “Ashita no Joe”. Questo manga è un pilastro nel mondo dei fumetti giapponesi e si distingue per la sua intensa esplorazione del pugilato. Creato da Asao Takamori e illustrato da Tetsuya Chiba, “Rocky Joe” racconta la storia di Joe Yabuki, un giovane problematico che scopre nel pugilato non solo una via per esprimere la sua aggressività, ma anche un percorso di redenzione e crescita personale. Oltre alle sequenze di combattimento estremamente dettagliate, il manga affronta temi profondi come l’isolamento, la povertà e la ricerca di un senso nella vita.

L’impatto culturale di “Rocky Joe” è difficile da esagerare. Originariamente serializzato tra il 1968 e il 1973, il manga è diventato un fenomeno culturale in Giappone e ha ispirato generazioni di lettori e atleti. La sua influenza si estende ben oltre i confini del Paese, avendo conquistato un seguito internazionale. La serie è stata anche lodata per il suo realismo e la sua accurata rappresentazione del mondo del pugilato, tanto da essere considerata una sorta di trattato sull’arte e sulla scienza della boxe. Anche in questo caso, l’adattamento anime ha avuto un ruolo fondamentale nel diffondere la popolarità dell’opera. Con due serie animate e diversi film, Rocky Joe ha consolidato il suo status di icona culturale.

Rocky Joe non è quindi soltanto uno dei migliori manga sportivi. È una disamina profonda e commovente della condizione umana attraverso il prisma del pugilato, ed è un’opera che merita un posto d’onore nella biblioteca di qualsiasi appassionato di manga o sport. In commercio puoi trovare la nuova edizione di Star Comics, la perfect edition. Ha un totale di 13 volumi di ottima qualità, da circa 368 pagine ciascuno.

7,60 EUR
Vedi su Amazon


2.3) Initial D

Con la nuova ristampa da parte di J-Pop, “Initial D” si piazza tra i manga sportivi attualmente più venduti su Amazon, vantando un gran numero di recensioni positive. Nonostante non sia uno tra i manga spokon più amati al mondo, infatti, nel nostro Paese ha sempre riscosso un certo successo.

Creato da Shuichi Shigeno, questo manga incentrato sulle corse automobilistiche illegali ha una nicchia di seguaci fedeli. La nuova edizione prevede volumoni da circa 440 pagine, e come anticipato è un manga sportivo particolarmente venduto nel nostro Paese. Il protagonista, Takumi Fujiwara, è un pilota amatoriale che diventa un fenomeno delle corse in discesa. La serie è famosa per la sua attenzione ai dettagli tecnici e la precisione nella rappresentazione delle auto e delle tecniche di guida.

Ottimo è anche lo stile di disegno, nonostante possa apparire antiquato agli occhi dei lettori più giovani. La longevità di “Initial D” è infine notevole, con una serie che si estende su quasi due decenni con numerosi volumetti pubblicati. È un franchise che include non solo il manga, ma anche un anime e diversi videogiochi.

12,90 EUR
Vedi su Amazon


2.4) Captain Tsubasa

“Captain Tsubasa” è una pietra miliare nel mondo dei manga sportivi, ed è specialmente amato in Italia grazie all’adattamento anime, noto come “Holly e Benji,” che ha incantato intere generazioni di giovani tifosi di calcio. Creato da Yōichi Takahashi, il manga segue le avventure di Tsubasa Oozora (Holly), un giovane talento del calcio, e del suo viaggio dalla scuola elementare fino alle competizioni internazionali. La serie ha avuto un impatto significativo sull’immaginario collettivo, e per molti le partite epiche e le tecniche esagerate dell’anime rappresentano un ricordo d’infanzia indimenticabile.

Se sei interessato a leggere il manga, c’è una buona e una cattiva notizia. La cattiva è che l’edizione più recente del manga sta iniziando a scarseggiare nelle edicole. La buona notizia è che, mentre attendiamo una nuova ristampa, “Captain Tsubasa” è disponibile in formato ebook, che puoi leggere sia da smartphone che con un pratico e-reader. Non solo è un formato più conveniente, ma ti permette anche di avere l’intera serie letteralmente a portata di mano, sempre e ovunque.

3,99 EUR
Vedi su Amazon


2.5) Touch

“Touch” è un altro indimenticabile manga degli anni ’80. Creato da Mitsuru Adachi, questo manga offre un mix di sport e romanticismo con una narrazione slice of life. Ambientato nel mondo del baseball liceale, segue le vite dei fratelli gemelli Tatsuya e Kazuya Uesugi e della loro amica d’infanzia Minami Asakura. Mentre i tre protagonisti affrontano le sfide della vita e dell’adolescenza, il baseball diventa una metafora della loro crescita e dei loro sogni. “Touch” non è solo un manga di sport; è una storia di vita, di amore e di maturazione.

La narrazione coinvolgente e le illustrazioni dettagliate di Adachi, uno dei più prolifici mangaka di opere sportive, rendono ogni capitolo di “Touch” un’esperienza emotivamente ricca. La serie riesce a trattare temi come il primo amore, l’amicizia e la rivalità tra fratelli con una profondità raramente vista nel genere. Anche se brevemente, è doveroso menzionare l’adattamento anime, che ha contribuito a rendere “Touch” un titolo amato da un pubblico ancora più vasto. La serie animata è notevole per la sua fedeltà al manga e per la sua abilità nel trasmettere la stessa carica emotiva.

Il manga sportivo “Touch” si conferma quindi come un’opera che unisce lo sport alla vita quotidiana in modo umano, divertente e a volte anche commovente. È sicuramente un manga che dovresti prendere in considerazione, soprattutto se sei ancora nel periodo dell’adolescenza. Purtroppo l’ultima edizione inizia a scarseggiare nelle librerie online, ma attendiamo con ansia una nuova pubblicazione di quest’opera magistrale.

8,00 EUR
Vedi su Amazon


2.6) Short Program

Concludo con un’altra opera del maestro Adachi, “Short Program”, di cui contiamo 3 volumi (nella nuova edizione di Star Comics) più un quarto chiamato “Short Program: Girl’s Type”. Si tratta di una serie di storie brevi scritte e disegnate da uno dei più celebri e apprezzati autori del panorama fumettistico giapponese sportivo.

Difficilmente possiamo definirlo come uno dei migliori manga sportivi di sempre. Tuttavia rappresenta un’eccellente aggiunta a ogni collezione o anche un buon punto di partenza per i nuovi lettori. In queste storie brevi troviamo tutta la bravura del maestro Adachi nel mescolare sport e romanticismo, amicizia e agonismo nella quotidianità, facendo ridere e commuovere con leggerezza e semplicità. Il fatto che siano stati ripubblicati da poco rende anche molto facile trovare i nuovi volumi in commercio.

6,65 EUR
Vedi su Amazon

Come e perché leggere un manga sportivo

Abbiamo esplorato un’ampia gamma di manga sportivi, dai più moderni ai grandi classici, dai migliori manga spokon in assoluto alle opere più controverse. Arrivati a questo punto potresti chiederti: perché dovresti leggere un manga sportivo? E poi come si legge un manga?

La risposta a queste domande potrebbe sorprenderti. Non è solo una questione di essere un fan dello sport o di essere attratto da storie emozionanti e personaggi memorabili. I manga sportivi offrono un’esperienza narrativa che può andare ben oltre il campo, la pista o il ring. Essi toccano di frequente temi universali come l’ambizione, il gioco di squadra, l’amicizia e la crescita personale. Nel prosieguo dell’articolo ti parlerò di vari aspetti su come e perché immergersi in questo genere versatile e coinvolgente.

Le origini di anime e manga sportivi

Le radici degli anime e manga sportivi affondano negli albori della cinematografia animata giapponese. Già nel 1928 Yasuji Murata dirigeva “Animal Olympic Games”, un cortometraggio animato che è considerato il primo esempio di anime sportivo. Questo film fu ispirato dai Giochi Olimpici estivi del 1928 ad Amsterdam e segnò l’inizio di un’influenza occidentale sul genere sportivo nel campo dell’animazione. A conferma di ciò troviamo anche i successivi cortometraggi “Our Baseball Game” (1930) e “Baseball in the Forest” (1934).

La popolarità degli sport occidentali

Gli sport occidentali non erano sconosciuti in Giappone, praticati fin dall’epoca Meiji; tuttavia, fu durante l’occupazione americana del Giappone che gli sport come il baseball, il pugilato e la lotta guadagnarono ulteriore risonanza. Paradossalmente, durante questo periodo gli sport tradizionali giapponesi come il judo, il karate e il kendo furono banditi dalle scuole. Questo divieto fu revocato nel 1950 dal generale Douglas MacArthur, innescando un boom di popolarità sia per gli sport in generale che per i manga sullo sport.

Il primo manga sportivo riconosciuto è “Igaguri-kun“, un manga sul judo pubblicato per la prima volta nel 1952 sulla rivista Bōken’ō. Gli sport come il baseball divennero rapidamente i più rappresentati nel genere, con titoli come “Dokaben” e “Star of the Giants” che accumularono vendite record. Allo stesso tempo, gli autori compresero che il vero potenziale del genere stava nell’offrire al pubblico qualcosa che non potevano ottenere facilmente dalla visione di eventi sportivi in diretta.

L’era degli sport femminili

Gli anni ’60 e ’70 furono periodi di cambiamenti significativi per il genere. L’arrivo delle Olimpiadi estive del 1964 a Tokyo portò a una nuova ondata di popolarità per manga e anime sportivi. In particolare, la vittoria della medaglia d’oro nel volley femminile diede un impulso alla rappresentazione degli sport femminili nel genere. Ciò porto a una maggiore diversità di sport rappresentati, inclusi il balletto, il tennis e naturalmente la pallavolo.

Gli anni successivi videro un’evoluzione continua del genere, con l’introduzione di elementi fantastici e una diversificazione che continua ancora oggi.

Lo sapevi che…

… nonostante la popolarità del genere sportivo tra i manga, le riviste giapponesi dedicate ai manga spokon sono pochissime? Questo perché i manga sportivi vengono pubblicati in riviste come “Weekly Shōnen Magazine”, dove in alcuni anni sono arrivati a comprendere il 33% dell’intero palinsesto. Un genere decisamente di successo!

Generi e target nei manga sportivi

Nel mondo dei manga, la classificazione non si ferma ai generi tematici come sport, azione o romanticismo. Di norma i manga sono categorizzati anche e soprattutto in base al loro target demografico.

Ci sono quindi i manga “kodomo” per i bambini, dove i manga sportivi scarseggiano. Ci sono poi gli “shōnen” per gli adolescenti maschi e i “seinen” per giovani adulti, dove rientrano la maggior parte dei manga sportivi. E infine abbiamo gli “shōjo” per le giovani adolescenti e gli “josei” per le donne. Sebbene la maggior parte dei manga sportivi tenda a rientrare nelle categorie maschili, è noto che questi titoli siano ampiamente apprezzati anche dal pubblico femminile. Troviamo comunque manga spokun anche tra gli shojo (come “Attacker You!”) e gli josei (come “Kiss & Never Cry”).

Manga sportivi e slice of life

“Slice of life” è un termine utilizzato per descrivere i manga che si focalizzano sui dettagli quotidiani e sul realismo della vita dei personaggi. Questi manga spesso esplorano temi come l’amicizia, la crescita personale e le sfide quotidiane. Lo fanno con una certa leggerezza e un tocco di umorismo, e si concentrano spesso su storie brevi piuttosto che su lunghi archi narrativi. Molti manga sportivi rientrano in questa categoria. Offrono quindi non solo tanta azione sul campo, ma anche momenti di vita quotidiana e una profonda introspezione dei personaggi principali.

Mitsuru Adachi è uno degli artisti più prolifici in questo sottogenere, artefice di alcuni tra i migliori manga sportivi di sempre. È conosciuto per opere come “Touch” che, pur essendo incentrate sullo sport, danno grande spazio a elementi romantici e al contesto sociale dei personaggi. I manga sportivi “slice of life” riescono così a catturare un pubblico più ampio, offrendo una visione completa e multidimensionale dell’esperienza umana, sportiva e scolastica.

Come si legge un manga

Leggere un manga è un’esperienza diversa dalla lettura di fumetti occidentali. I manga seguono una struttura da destra a sinistra e naturalmente dall’alto in basso, in linea con le convenzioni di scrittura giapponesi. Ciò può essere inizialmente disorientante per i nuovi lettori, ma con il tempo diventa una seconda natura. Inizialmente infatti molte case editrici specchiavano i testi per adattarli al nostro senso di lettura, creando non pochi inconvenienti. Per fortuna questa pratica è andata persa.

È interessante notare che, mentre i manga sono la forma di fumetto più conosciuta a livello globale, esistono anche altre varianti asiatiche. Un esempio che sta guadagnando sempre più popolarità sono i manhwa sudcoreani. Questi sono divenuti famosi anche in Italia grazie al fatto che vengono pubblicati sul web, prendendo il nome di webcomic o webtoon. Pur essendo molto simili ai manga nel disegno e nella narrazione, i manhwa sono spesso scritti per essere letti da sinistra a destra, come i fumetti occidentali. Ciò rende la transizione per i lettori occidentali meno impegnativa.

Quali manga sportivi per iniziare

Non sei sicuro che il genere faccia per te? Capisco, perciò voglio proporti alcuni titoli in particoalre. Innanzitutto, essendo il più famoso e apprezzato di sempre, ti consiglio di prendere in considerazione “Slam Dunk“. L’ho consigliato anche nella mia guida agli acquisti sui migliori manga per iniziare a leggere manga. Un altro candidato è naturalmente “Rocky Joe”, anch’esso un grande classico del genere. Se invece se cerchi qualcosa di più sobrio e maturo, con “The Climber” vai a colpo sicuro.

Ma se non vuoi cimentarti sin da subito in un manga così lungo, la scelta migliore è puntare a manga ai manga brevi. Nei miei consigli di lettura ho evidenziato soprattutto “Short Program” come adatto ai novizi. Si tratta infatti di storie brevi scritte da uno dei grandi maestri del genere, adatte a giovani e adulti.

Manga sportivi vs Anime sullo sport

In Italia gli anime sportivi hanno da sempre goduto di un enorme successo, soprattutto negli anni ’80 e ’90. Titoli come “Mila e Shiro” (l’anime di “Attacker You!”) e “Holly e Benji” (l’anime di “Captain Tsubasa”) hanno conquistato il cuore di intere generazioni, diventando icone culturali e facendo appassionare intere generazioni a sport come il calcio o la pallavolo. Tuttavia bisogna ammettere che anime e manga sportivi hanno entrambi i propri pro e contro, alcuni vantaggi e svantaggi che rendono le due opere molto diverse tra loro.

Con la loro animazione dinamica e le colonne sonore coinvolgenti, gli anime sportivi rendono l’azione e la tensione del gioco immediatamente vivide e palpabili. Molti sport si basano infatti sull’azione e su brevi momenti adrenalinici, il che rende le trasposizioni animate dei manga sportivi particolarmente entusiasmanti e coinvolgenti.

Entrambe le forme hanno i loro meriti e possono essere godute separatamente o in complemento l’una all’altra. In ogni caso, sia gli anime che i sportivi offrono spunti interessanti sull’importanza dello sport nella cultura e nella crescita personale, ognuno a modo suo.

Articoli simili