Manga shonen Dragon Ball

I migliori manga shonen di sempre: tanti titoli che appassionano i lettori di tutte le età

Quando si tratta di scoprire i migliori manga shonen da leggere, l’abbondanza di opzioni può essere travolgente. Che tu sia già un appassionato di manga e anime, oppure un curioso interessato a leggere i tuoi primi manga, ti trovi di fronte alla più vasta categoria di manga, e sarà mia premura aiutarti a scegliere quale tra i migliori shonen fa al caso tuo. Quello degli shonen (anche shounen o shōnen), infatti, è forse il genere più popolare e variegato. Sono principalmente manga per ragazzi adolescenti, amati per l’azione, i personaggi carismatici e le trame avvincenti. Ma pur trattandosi di manga per ragazzi nel periodo adolescenziale, la verità è che appassionano lettori di ogni età e genere.

In questo articolo cercherò di fare luce su i migliori manga shonen da scegliere per una lettura indimenticabile o per ampliare la tua collezione di fumetti. Oltre a suggerire shonen particolarmente amati e di alta qualità, ci addentreremo nelle specifiche di ciascun manga, esplorando i temi, la caratterizzazione e lo stile artistico. In questo modo potrai avere un’idea chiara su quale shonen da acquistare per rinfoltire la tua libreria.

L’articolo proseguirà quindi con un viaggio attraverso il mondo dei manga shonen migliori e non solo. Analizzerò le caratteristiche chiave di questa tipologia di manga per adolescenti e li confronterò con le altre pubblicazioni. Affronteremo insieme la storia dei manga shonen e di come siano diventati il genere più popolare, anche grazie al successo di anime e videogiochi a essi ispirati. E ti parlerò più in generale del panorama fumettistico giapponese, poiché resta un argomento sempre affascinante che non smette di suscitare interesse tra appassionati e curiosi.

I migliori manga shonen da comprare

Pronto a scoprire quali sono i migliori manga shonen da acquistare? Ho pensato bene di suddividere i miei consigli su manga shonen da leggere in due sottosezioni, conclusi e ancora in corso. In questo modo puoi orientarti meglio tra quali shonen sono i migliori da aggiungere alla tua collezione o i più adatti per iniziarne una.

1.) Manga shonen conclusi da leggere assolutamente

La prima categoria che voglio proporti è quella dei manga shonen conclusi. Ti proporrò sia manga brevi che di opere ben più lunghe, ma che hanno portato a compimento la trama e ultimato la pubblicazione (almeno per l’opera iniziale, dato che in alcuni casi hanno poi avuto sequel o spin-off). Sono la soluzione ideale se vuoi

1.1) Death Note

Inizio subito con uno dei manga shonen migliori per i neofiti, “Death Note”. È in effetti uno shonen tra i più iconici, noto per la sua trama complessa e i temi oscuri. Protagonista della serie è Light Yagami, un liceale giapponese che scopre un misterioso quaderno soprannaturale che ha il potere di uccidere chiunque il cui nome vi venga scritto. La storia ruota attorno all’uso che Light sceglie di fare di questo quaderno e a chi tenterà di ostacolarlo, offrendo una profonda introspezione sui concetti di giustizia, moralità e destino.

Contrariamente a molti altri manga shonen, che spesso si concentrano sull’azione e sulle battaglie fisiche, “Death Note” pone infatti l’accento sugli scontri intellettuali e psicologici, mantenendo sempre alto l’interesse del lettore. Il manga è anche noto per la sua rappresentazione di personaggi moralmente ambigui, che sfidano le nozioni tradizionali di eroi e cattivi.

Pubblicato per la prima volta nel 2003 sulla rivista Weekly Shōnen Jump, “Death Note” è diventato rapidamente un fenomeno globale. È stato adattato in una celebre serie anime, film live-action e persino in un musical. In Italia, come nel resto del mondo, il manga ha guadagnato una vasta popolarità e continua a essere letto e discusso, consolidando la sua posizione come uno dei titoli più importanti e influenti del genere shonen.

6,00 EUR
Vedi su Amazon


1.2) Fire Punch

“Fire Punch,” creato dal rinomato mangaka Tatsuki Fujimoto, già noto per “Chainsaw Man,” offre un’avventura di lettura eccezionale per chi ama trame ricche di azione e le ambientazioni post-apocalittiche. Il manga fonde in modo impeccabile azione, emozioni, fantascienza e elementi soprannaturali, arricchiti da continui omaggi alla cultura cinematografica.

Nonostante sia un’opera relativamente nuova, ha già lasciato un segno duraturo nel panorama manga, e rappresenta uno dei migliori manga shonen degli ultimi anni. Il fumetto ha rapidamente catturato l’interesse sia dei veterani del manga che dei nuovi lettori. Offre un racconto avvincente ma succinto, contenuto in soli 8 volumi. Se ti piace collezionare cofanetti manga, quello di “Fire Punch” è peraltro molto bello.

41,80 EUR
Vedi su Amazon


1.3) Dragon Ball

Se non hai mai avuto modo di leggerlo, ti consiglio a mani basse “Dragon Ball”. Da molti considerato uno dei migliori manga shonen di sempre, è anche uno dei più influenti battle manga. Nonostante il seguito “Dragon Ball Super” sia ancora in corso, la serie originale resta uno dei manga shonen più belli e famosi di tutti i tempi. È indiscutibilmente uno dei più grandi classici del manga a livello internazionale, nonché uno dei manga più letti e amati nel nostro Paese.

Creato da Akira Toriyama e serializzato per la prima volta nel 1984 sulla rivista Weekly Shōnen Jump, questo manga ha conquistato generazioni di lettori e, grazie al fortunato adattamento anime, anche spettatori spettatori. Il merito si deve alla sua storia divertente e avvincente, ai personaggi carismatici, alle ambientazioni fantasiose, ma soprattutto alle sequenze di azione mozzafiato.

L’eredità di Dragon Ball è vasta quanto la sua popolarità, tanto che mi sembra anche superfluo spiegarti di cosa parla. La serie ha dato vita a numerosi spin-off, film, videogiochi e merchandise che continuano a vendere in grandi quantità. I personaggi come Goku, Vegeta e Frieza sono diventati icone culturali, e frasi o concetti tratti dal manga, come la tecnica della Kamehameha o la trasformazione in Super Saiyan, sono entrati nel lessico popolare.

7,50 EUR
Vedi su Amazon


1.4) The Seven Deadly Sins, Cofanetti manga

Passando a qualcosa di ben più moderno e ma altrettanto riconosciuto, “The Seven Deadly Sins” è uno splendido che combina avventura, azione e umorismo in un contesto fantasy. L’opera ha guadagnato notorietà sia per il suo successo critico che commerciale a livello globale. È probabile che tu ne abbia già sentito parlare, soprattutto grazie alla sua serializzazione su Netflix come serie anime.

La serie è composta da un totale di 41 volumetti acquistabili anche in 7 pratici cofanetti editi da Star Comics. “The Seven Deadly Sins” è un manga da poco concluso, ma dato il suo enorme successo ha dato anch’esso vita ad alcuni spin-off e a un sequel ancora in corso. L’opera originale è avvincente e accessibile a un vasto pubblico, confermandosi come uno degli shonen di maggior successo degli ultimi anni.

29,64 EUR
Vedi su Amazon


1.5) Demon Slayer – Kimetsu no yaiba

Restando in tema fantastico, ma spostandoci sul filone dark fantasy, ti propongo un altro straordinario successo degli ultimi anni. “Demon Slayer”, noto anche con il titolo originale di “Kimetsu no Yaiba”, è un fenomeno shonen che ha catturato l’interesse di lettori e spettatori in tutto il mondo. Creato da Koyoharu Gotouge, il manga si è concluso nel 2020 con un totale di 23 volumi. Nonostante ciò continua a essere uno degli shonen più venduti in Italia, a seguito di un adattamento anime di gran successo.

La storia è ambientata nel Giappone del periodo Taisho e segue Tanjiro Kamado, un ragazzo che diventa un cacciatore di demoni per vendicare la sua famiglia e salvare sua sorella Nezuko, trasformata in un demone. La serie è nota per la sua narrazione emozionante, le ambientazioni spettacolari, l’ottima caratterizzazione dei personaggi e il word-building minuzioso. Naturalmente trovano anche posto l’azione mozzafiato e tanto umorismo.

4,94 EUR
Vedi su Amazon


1.6) Fullmetal alchemist

Creato da Hiromu Arakawa, “Fullmetal Alchemist” è indubbiamente uno dei manga shonen migliori e più conosciuti di sempre, sia in Giappone che a livello internazionale, anche grazie agli adattamenti animati e cinematografici. La storia segue i fratelli Edward e Alphonse Elric, che intraprendono un viaggio in un mondo dove l’alchimia è una scienza accettata e praticata. Dopo un esperimento fallito per riportare in vita la loro defunta madre attraverso l’alchimia, i due fratelli partono alla ricerca della Pietra Filosofale, un oggetto mitico in grado di amplificare i poteri alchemici e, sperano, di ripristinare i loro corpi.

Probabilmente introdotto così il manga può non suscitare un grande interesse, ma superato questo scoglio ci si rende conto che siamo di fronte a una delle storie a fumetti più avvincenti di sempre. “Fullmetal Alchemist” è noto per la sua trama intricata e i suoi temi profondi che spaziano dalla fratellanza al sacrificio, dalla moralità alla religione. Il manga è altamente filosofico e presenta un ambiente ricco e dettagliato che attinge da una varietà di culture e periodi storici. Puoi recuperarlo nella nuova edizione da 18 volumi edita da Panini Comics.

11,40 EUR
Vedi su Amazon


1.7) Goodbye, Eri

Un piccolo manga che voglio consigliarti, apprezzatissimo da critica e lettori, è “Goodbye, Eri” di Tatsuki Fujimoto. Pur essendo uno shonen, l’opera affronta questioni piuttosto pesanti e mature come l’elaborazione del lutto, l’autopercezione e il mondo del cinema. Con un tratto cinico e quasi surreale, il manga riesce a esplorare emozioni umane profonde e difficili. È un titolo autoconclusivo, disponibile in un unico volume in copertina flessibile o in una più lussuosa edizione cartonata.

Yuta è un ragazzo che si impegna a documentare gli ultimi momenti della madre malata, con l’obiettivo di preservare la sua memoria attraverso il video. Tuttavia, quando decide di condividere queste registrazioni in forma di film a scuola, viene criticato aspramente per la sua scelta artistica nel finale, una mossa vista come mancante di rispetto verso sua madre. A un punto di rottura emotiva, si trova sul tetto dell’ospedale, pronto a terminare la sua vita, quando incontra Eri, l’unica persona che apprezza il suo film. La ragazza gli offre una chance di redenzione: creare un nuovo film incentrato su di lei, abbastanza potente da mettere a tacere tutti i critici.

5,60 EUR
Vedi su Amazon


1.8) Slam Dunk

Come ti spiegherò anche nel corso dell’articolo, i manga sportivi rappresentano un genere molto gettonato tra gli shonen; forse in passato era più vero che adesso, ma restano comunque molto popolari. “Slam Dunk” tuttavia non è solo uno dei migliori manga shonen da leggere, è spesso considerato uno dei più bei manga in assoluto. Ma non è l’unico shonen sportivo che ti consiglierei: se ti piace il genere, infatti, ti consiglio di dare uno sguardo ai miei consigli sui migliori manga sportivi da leggere, anche noti come spokon.

Ma tornando a “Slam Dunk”, la serie segue la storia di Hanamichi Sakuragi, un liceale dal temperamento irruente e con una serie di delusioni amorose alle spalle, insomma il classico protagonista di molti shonen dell’epoca. Per far colpo su una ragazza appassionata al basket, decide di unirsi alla squadra di pallacanestro della scuola pur di impressionarla. Il manga parte quindi con una premessa comune a molti shonen, tra passioni amorose, bulli e gag comiche, per poi evolversi in un manga sportivo eccezionale assieme al protagonista, che finirà per dare tutto se stesso per questo sport.

6,65 EUR
Vedi su Amazon


1.9) L’attacco dei Giganti

Nonostante un esordio un po’ incerto, “L’attacco dei giganti” di Hajime Isayama è rapidamente diventato un classico moderno. Anche noto con il nome inglese di “Attack on Titan”, l’opera ha catturato l’attenzione di un pubblico globale diventando uno dei manga più conosciuti di sempre, da cui è stato tratto anche un anime di gran successo, e confermandosi come uno dei manga shonen migliori degli ultimi anni.

Ambientato in un mondo in cui l’umanità è costretta a vivere all’interno di enormi mura fortificate per proteggersi dai giganti, la storia segue Eren Yeager, Mikasa Ackerman e Armin Arlert nel loro viaggio per scoprire la verità dietro queste creature mostruose e il mondo esterno. Con una trama densa di mistero, azione, filosofia e drammi umani, il manga matura gradualmente dimostrandosi uno shonen unico, intelligente e appassionante.

6,00 EUR
Vedi su Amazon


1.10) Devilman

“Devilman”, storico manga di Go Nagai raccolto in 5 volumetti, è tra i fumetti giapponesi più conosciuti e amati al mondo. Ciò è vero soprattutto in Italia, grazie anche al successo avuto dall’anime durante gli anni ’80 e ’90. Se preferisci un formato più grande e lussuoso, è anche disponibile in edizione omnibus, con pagine più grandi.

Con una trama che evolve sempre in direzioni più bizzarre ed estreme, è un classico che può servire da apripista per il genere letterario dei manga shonen dark-fantasy. Protagonista del manga è Akira, un ragazzo che si fonde con un demone e resta inevitabilmente invischiato nell’eterna tra il bene e il male. Il manga è un’opera oscura e matura che esplora temi come la guerra, l’amore, la perdita, e naturalmente i concetti di bene e male.

35,62 EUR
Vedi su Amazon

37,90 EUR
Vedi su Amazon


1.11) Shonan Junai Gumi + G.T.O.

Ultimi non certo per importanza, due tra le serie manga migliori per gli adolescenti sono indubbiamente “Shonan Junai Gumi” e il suo sequel/spin-off “G.T.O.”, senza dimenticarci del prequel in volume unico “Bad Company”. Ci sarebbero anche altri svariati spin-off e sequel, ma queste sono le tre opere più importanti.

“Shonan Junai Gumi” si concentra su due giovani teppisti al primo anno di liceo, Eikichi Onizuka e Ryuji Danma. La serie racconta in 15 volumoni il percorso turbolento verso la maturità dei due ragazzi, tra amici, amori e combattimenti. Come puoi ben immaginare, trattandosi di una serie tanto lunga ha generato una folta schiera di fan. Ciò ha stimolato l’autore Tooru Fujisawa a realizzare diverse opere associate a essa, anche perché i suoi altri esperimenti non riscossero il medesimo successo. La prima fu “Bad Company”, acquistabile in volume unico, che racconta dell’incontro tra i due ragazzi alle medie. È una lettura più matura oltre che nostalgica rispetto all’opera iniziale, che comunque ti consiglio di leggere poiché molto bella e interessante.

Ma l’opera magna del maestro Fujisawa è probabilmente “G.T.O.” (o “Great Teacher Onizuka”), conosciuta da molti italiani anche grazie al fortunatissimo anime. Qui abbiamo come protagonista il solo Onizuka, ora un insegnante, alle prese con le sue prime esperienze come tale. Per molti versi si tratta di uno shonen molto poco convenzionale, ma unico ed estremamente efficace. La storia di “G.T.O.” si concentra molto meno sui combattimenti e sull’azione, mentre il livello di umorismo resta sempre altissimo. Con una trama ben più variegata e imprevedibile, affronta temi complessi come il bullismo, la disillusione giovanile, l’inefficacia del sistema scolastico e le dinamiche familiari problematiche. È molto difficile decidere quale sia il miglior manga shonen tra Shonan Junai Gumi e G.T.O., ma l’unica certezza è che vanno letti entrambi per apprezzare al meglio le due opere.

6,56 EUR
Vedi su Amazon

9,89 EUR
Vedi su Amazon

9,40 EUR
Vedi su Amazon


2.) Manga shonen consigliati in corso di pubblicazione

Passiamo ora agli shonen la cui pubblicazione è ancora in corso. Se non t’importa che una serie sia già tutta disponibile per leggerla tutta d’un fiato, nei prossimi paragrafi troverai altri eccellenti consigli di lettura. Ti proporrò i migliori manga shonen del momento, quelli di cui tutti parlano e attendono con ansia l’uscita dei nuovi capitoli.

2.1) One Piece

Parto subito con uno dei manga ancora in corso più longevi e amati di sempre, “One Piece” di Eiichiro Oda. Lanciato per la prima volta nel 1997 sulla rivista Weekly Shōnen Jump, “One Piece” è diventato un fenomeno globale. Gode infatti di una popolarità straordinaria sia in Giappone che in tutto il mondo, Italia inclusa. E nonostante sia un’opera ancora non ultimata, viene da tempo considerato uno dei migliori shonen manga di sempre.

La storia segue le avventure di Monkey D. Luffy, un giovane pirata con l’abilità di allungare il proprio corpo come se fosse fatto di gomma. Luffy e la sua ciurma di pirati cercano il leggendario tesoro One Piece, nella speranza di diventare i nuovi Re dei Pirati. Tra combattimenti all’ultimo sangue, amicizie e tradimenti, umorismo e drammi personali, è certamente un manga che dopo tutti questi anni non riesce ancora ad annoiare i suoi lettori.

Il manga è noto per la sua trama variegata e ben strutturata, i personaggi unici e ben caratterizzati, e le numerose sottotrame che si intersecano in un quadro molto più ampio. Non solo: la serie è anche riconosciuta per un world-building straordinario, dando vita a un universo fantastico che è tanto dettagliato quanto coerente. È un manga piuttosto scorrevole, specialmente all’inizio, apprezzatissimo da grandi e piccoli.

4,94 EUR
Vedi su Amazon


2.2) Chainsaw Man

Altro manga bestseller nel nostro Paese è “Chainsaw Man”, scritto e illustrato da Tatsuki Fujimoto, autore anche di “Fire Punch” che ti ho già consigliato. La storia segue Denji, un giovane cacciatore di demoni ridotto sul lastrico che si fonde con il suo cane demone, Pochita, per diventare Chainsaw Man. Dotato di motoseghe come armi, Denji si imbarca in una serie di missioni per sconfiggere demoni sempre più pericolosi, mentre cerca di capire il proprio posto nel mondo.

Questo shonen è noto per la sua atmosfera cupa, le scene d’azione splatter e le svolte narrativa imprevedibili, che hanno contribuito a renderlo un fenomeno sia in Giappone che a livello internazionale. È acclamato per la sua trama coinvolgente e per lo stile visivo distintivo. Si è persino aggiudicato il 66o Shogakukan Manga Award come miglior shonen dell’anno. La prima parte di “Chainsaw Man” si è conclusa con l’undicesimo volume, di cui trovi già un cofanetto completo. La serie resta comunque in corso di pubblicazione, mentre è in atto il secondo arco narrativo.

4,94 EUR
Vedi su Amazon


2.3) Jujutsu kaisen – Sorcery Fight

“Jujutsu Kaisen – Sorcery Fight” è un manga shonen creato da Gege Akutami che ha rapidamente guadagnato popolarità sia in Giappone che all’estero, e gode di vendite da record specialmente in Italia. La storia ruota attorno a Yuji Itadori, uno studente delle scuole superiori che resta coinvolto in un mondo oscuro quando ingoia un dito maledetto. Quest’azione lo fa diventare l’ospite di una potente maledizione, e da lì in poi la sua vita cambierà per sempre. Yuji viene infatti reclutato da una scuola speciale che addestra i cosiddetti “Jujutsu Sorcerers” per combattere le maledizioni che tormentano il mondo umano.

La serie è ampiamente apprezzata per la sua profondità tematica e l’azione intensa, ed è particolarmente amata dagli appassionati di occulto ed esoterismo. Affronta argomenti come la morte, il destino e la moralità attraverso lenti soprannaturali, tutto mentre mantiene un ritmo veloce e un’azione spettacolare. La popolarità di “Jujutsu Kaisen” è stata ulteriormente cementata dall’adattamento anime di successo, che come spesso accade ha introdotto la serie a un pubblico molto più ampio.

5,20 EUR
Vedi su Amazon


2.4) My Hero Academia

Altro manga apprezzatissimo nel nostro Paese, anche grazie al fortunato adattamento animato, è “My Hero Academia”, di Kohei Horikoshi. Ambientato in un mondo in cui quasi tutta la popolazione possiede qualche tipo di superpotere, la storia segue il giovane Izuku Midoriya. Nato senza poteri ma con un forte desiderio di diventare un eroe, il giovane troverà presto il modo di realizzare i suoi sogni.

Con una gamma vasta e variata di personaggi, ognuno con poteri e personalità unici, “My Hero Academia” è una lettura coinvolgente che esplora temi come la giustizia, l’amicizia e la lotta contro il male, cavalcando l’onda del successo del genere supereroistico. Non solo offre sequenze d’azione adrenaliniche, ma anche momenti di crescita personale e introspezione da parte dei protagonisti. L’adattamento anime ha contribuito a consolidare la posizione della serie come uno dei manga shonen più popolari e influenti degli ultimi anni.

4,94 EUR
Vedi su Amazon


2.5) Rent a girlfriend

Sebbene vadano per la maggiore, gli shonen non sono solo fumetti d’azione. Tra essi troviamo anche molte commedie romantiche come “Rent a Girlfriend”, scritto e illustrato da Reiji Miyajima. Il manga è notevole per il suo approccio moderno e umoristico ai temi dell’amore, delle relazioni interpersonali e dell’etica nel contesto di servizi quali le fidanzate a noleggio. Con un mix di commedia, dramma e romanticismo, “Rent a Girlfriend” vanta oltre 30 volumi in Giappone e un notevole successo anche nel nostro Paese.

La serie ruota attorno a Kazuya Kinoshita, un ragazzo universitario da poco lasciato dalla sua ragazza. In preda allo sconforto, decide quindi di noleggiare una nuova fidanzata tramite un servizio a pagament. In questo modo incontra Chizuru Mizuhara, una coetanea apparentemente perfetta che in realtà è solo una professionista nel recitare il ruolo della fidanzata ideale. Quando entrambi si ritrovano coinvolti nelle vicende familiari dell’altro, le cose si complicano e le linee tra affari e sentimenti personali iniziano a sfumare.

5,60 EUR
Vedi su Amazon


2.6) My Charms Are Wasted

Altra commedia romantica shonen, questa volta con protagonisti liceali, è “My Charms Are Wasted” di Ran Kuze. È un manga decisamente leggero e scorrevole adatto a un ampio pubblico, contraddistinto anche da un piacevole stile artistico. Essendo molto recente conta ancora pochi volumi, ma gode comunque di un certo apprezzamento da parte dei lettori.

Protagonista della serie è Kuroiwa Medaka, un’anomalia nel mondo del liceo. Aspirante monaco cresciuto nel tempio della sua famiglia, non può avere contatti con le ragazze, seguendo regole rigorose a cui è stato educato. Questa sua indifferenza apparente verso il genere femminile cattura l’attenzione di Mona, la ragazza più popolare della scuola. Irritata dal fatto che il fascino che esercita su tutti non sembra avere effetto su Medaka, Mona si pone una missione: farlo innamorare di lei.

6,18 EUR
Vedi su Amazon


2.7) Dandadan

“Dandadan” è un manga scritto e illustrato da Yukinobu Tatsu, la cui pubblicazione è iniziata nel 2021. Ha iniziato a guadagnare popolarità grazie alle piattaforme digitali, e al momento conta un totale di 11 volumetti. Il fascino di questo shonen sta nella sua abilità di mescolare elementi horror, azione e commedia in una trama divertente e coinvolgente. L’arte è vivida e i personaggi sono ben sviluppati, con sfumature che vengono esplorate nel corso della storia.

La trama si concentra sui due protagonisti e le loro vicissitudini, Ken Takakura e Momo Ayase, due liceali che finiscono per incrociare i loro destini in maniera piuttosto insolita. Ken è ossessionato dagli alieni e dell’occulto, mentre Momo è crede fermamente nell’esistenza dei fantasmi. Il resto della storia, invece, lo lascio scoprire a te.

6,18 EUR
Vedi su Amazon


2.8) Frieren – Oltre la fine del viaggio

Concludo con un eccellente shonen d’avventura per gli amanti dei mondi fantasy, “Frieren – Oltre la fine del viaggio”. Con i disegni di Tsukasa Abe e la storia di Kanehito Yamada, il manga è noto per la sua narrazione emotiva e la profondità con cui esplora temi come il tempo, la perdita e il significato della vita. Pur non essendo molto conosciuto qui in Italia, ha ricevuto elogi sia da critici che da lettori, vincendo diversi premi per trama e stile artistico, e confermandosi come uno tra i migliori manga shonen fantasy di sempre.

La storia, che promette di proseguire per numerosi volumi, segue una maga elfica di nome Frieren. Per anni ha viaggiato insieme ai suoi compagni umani per sconfiggere il Re Demone, ma quei tempi sono da lungo andati. Dopo la battaglia, infatti ognuno dei compagni prende strade diverse. Ma mentre per gli umani gli anni scorrono in fretta, per Frieren il tempo passa in maniera differente, data la sua lunga aspettativa di vita. La storia inizia quindi con Frieren che, resasi conto che molti dei suoi vecchi amici sono morti o invecchiati, inizia un nuovo viaggio per capire cosa significhi realmente il tempo e la mortalità.

17,59 EUR
Vedi su Amazon


3.) Manga seinen affini agli shonen

Mi sembra doveroso aggiungere alcune menzioni speciali anche a manga che hanno tutte le carte in regola per risultare shonen, nonostante vengano pubblicati su riviste seinen. Come ti spiegherò anche più avanti, la distinzione tra shonen e seinen non sempre è ben marcata, perciò è facile che molti giovani leggano manga seinen o viceversa. Di seguito trovi alcuni ottimi esempi di ciò.

3.1) One Punch Man

L’esempio più lampante di quanto scritto sopra è indubbiamente “One Punch Man”, una delle più grandi sorprese degli ultimi 15 anni. È a tutti gli effetti una parodia dei manga shonen di lotta e del genere supereroistico, che unisce una trama avvincente a gag esilaranti. Protagonista della serie è, Saitama, un individuo capace di sconfiggere qualunque nemico con un singolo pugno.

5,20 EUR
Vedi su Amazon


3.2) Vinland Saga

Altro elemento che merita di essere menzionato in un articolo sui migliori manga shonen da leggere è “Vinland Saga”, di Makoto Yukimura. È un manga storico che negli anni ha riscosso un notevole successo nel mondo e specialmente in Italia. Tra passioni e conflitti, avventure e speranze, il manga è ambientato al tempo in cui i vichinghi dominavano i mari, proponendo una storia matura e sorprendentemente appassionante. Pur essendo nato su una rivista shonen, il manga è stato presto trasferito su una rivista seinen, quindi destinata a ragazzi più adulti; ciononostante resta un manga molto amato anche in giovane età, e perciò te lo consiglio.

5,60 EUR
Vedi su Amazon


Come scegliere un manga shonen da leggere

Ora che abbiamo visto insieme quali sono i migliori shonen da leggere, in quest’ultima sezione dell’articolo vogliono invece darti informazioni più generiche ma altrettanto utili per capire cosa andrai ad acquistare. Voglio infatti parlarti in generale del mondo dei manga, concentrandomi soprattutto sui manga shonen e sulle loro caratteristiche.

Cos’è un manga shonen

Prima parlarti della storia o delle caratteristiche specifiche dei manga shonen, è utile capire come i manga siano generalmente suddivisi per target demografici. Quello degli shonen, infatti, non è un vero e proprio genere tematico come forse stavi pensando, ma si riferisce al tipo di lettori per cui la storia è stata scritta. Questa classificazione precede spesso altre categorizzazioni tematiche, come ad esempio commedia o fantascienza, fornendo un’immediata idea del pubblico al quale il titolo è indirizzato.

La popolarità dei manga shonen

Sebbene il termine “shonen” si traduca letteralmente in “pochi anni” e storicamente fosse usato per indicare i giovani in generale, oggi è specificamente associato a media rivolti a ragazzi adolescenti. Questo cambio di significato è dovuto alla pratica, iniziata all’inizio del XX secolo, di segmentare le pubblicazioni periodiche, in particolare le riviste di manga, in base al sesso e al gruppo d’età target. Questo sistema di segmentazione è ora apertamente utilizzato come sistema di categorizzazione dai editori di manga, e si estende anche ai lavori che ne derivano come gli anime.

Tra le categorie demografiche principali di manga, il genere shonen è la categoria più popolare sul mercato giapponese. Tuttavia, è fondamentale notare che l’effettivo gruppo di lettori dei manga shonen va ben oltre il target maschile adolescente per includere lettori di tutte le età e generi. Ad esempio, un sondaggio del 2006 ha scoperto che la rivista “Weekly Shonen Jump” era la più popolare tra le lettrici femminili, superando persino le riviste specificamente indirizzate a un pubblico femminile.

Come vedremo meglio più in seguito, questa popolarità trasversale è evidente anche nei contenuti extra-fumettistici delle riviste di manga shonen. Queste includono spesso pubblicità e articoli su argomenti come cinema, serie televisive e videogiochi, calibrati per interessare un pubblico giovane e maschile, ma che al contempo attirano un’ampia varietà di lettori. La vasta gamma di lettori dimostra che, se stai cercando manga shonen da acquistare, non sei solo: questo genere è una forza trainante nell’industria del manga e continua ad attrarre un pubblico incredibilmente vario.

Cosa aspettarsi da un manga shonen

Se stai cercando quali manga shonen scegliere, è bene sapere che si tratta probabilmente del segmento più popolare e dinamico del mondo manga. Tradizionalmente destinati a un pubblico di giovani maschi, i manga shonen sono celebri per le loro trame ricche d’azione e i personaggi memorabili, e non si fanno mancare situazioni comiche e provocanti.

Troviamo spesso tematiche importanti come l’amicizia, la lealtà, la perseveranza, la crescita personale e il superamento dei propri limiti. La loro popolarità è tale che spesso guidano le vendite nel mercato dei manga, tanto da avere un impatto significativo anche nell’industria degli anime e dei videogiochi.

Dal punto di vista tematico, si spazia da storie fantasy epiche a drammatici racconti di vita quotidiana, con ambientazioni molto spesso di tipo scolastico o in mondi immaginari. Nonostante la maggior parte degli shonen ricalchino bene o male gli stessi elementi, nel complesso offrono comunque una varietà tale da rendere il genere accessibile e appassionante per chiunque. Questa versatilità fa sì che, anche tra i migliori manga shonen, ci sia un’ampia gamma di opzioni capaci di soddisfare gusti molto diversi.

Altre categorie di manga oltre gli shonen

Mentre i manga shonen possono essere una porta d’ingresso nel mondo dei fumetti giapponesi, è essenziale ricordare che esistono molti altri target demografici con le loro specificità.

Ad esempio, i manga kodomo sono progettati per i bambini e spesso presentano trame semplici e divertenti, e tematiche sull’amicizia e l’educazione. Gli shojo, manga tendenzialmente romantici rivolti a giovani ragazze, tendono a focalizzarsi su relazioni e sentimenti, spesso con uno stile artistico più dettagliato e romantico. Poi ci sono i manga seinen e i manga josei, destinati rispettivamente a un pubblico maschile e femminile più adulto. Questi manga solitamente esplorano temi più maturi e presentano una narrazione più complessa.

È importante notare che le linee di confine tra questi demografici possono essere sfumate. Non è insolito trovare manga romantici anche tra gli shonen, o manga comici d’azione tra i seinen. In confronto ai manga shonen, questi altri generi offrono comunque una visione più focalizzata o matura su tematiche simili. Sul nostro sito puoi trovare consigli di lettura per ognuna delle categorie sopracitate, che ti consiglio di spulciare. Leggendo manga differenti puoi arricchire la tua esperienza di lettore e ampliare il tuo orizzonte su quali titoli potrebbero essere i più adatti a te.

migliori manga shonen
Tra i migliori manga shonen da leggere puoi trovare un’ampia varietà di generi e ambientazioni. (Foto di Ari Helminen.)

Storia dei manga shonen

Ora che abbiamo capito cosa s’intende per manga shonen, possiamo esplorarne meglio la storia.

Origini e periodo pre-bellico

Le radici dei manga shonen risalgono ai primi anni del Novecento, un periodo in cui in Giappone esistevano già riviste per bambini con lettorato diviso per sesso. Anche se le prime riviste, come “Shōnen Sekai” lanciata nel 1895, erano apparentemente unisex, in realtà il contenuto editoriale era più orientato verso gli interessi dei ragazzi. Questa tendenza portò alla creazione delle prime riviste esclusivamente shojo nel 1902.

Le riviste shonen, invece, iniziarono a focalizzarsi esclusivamente su un pubblico maschile. La prima rivista shonen a pubblicare manga fu “Shōnen Pakku” nel 1907, seguita da “Shōnen Club”, “Yōnen Club” e tante altre. Tra le serie più influenti di questo primo periodo troviamo “Norakuro” di Suihō Tagawa e “Tank Tankuro” di Gajo Sakamoto.

Periodo bellico e dopoguerra

Durante il periodo tra la Seconda guerra sino-giapponese e la Seconda guerra mondiale, le vendite di riviste shonen diminuirono e i manga presenti in queste pubblicazioni si concentrarono su temi patriottici e militaristici. Con la ricostruzione del Giappone nel dopoguerra, il settore editoriale si rinnovò sotto linee guida inizialmente rigide.

Durante questo periodo, artisti come Osamu Tezuka divennero pionieri dei manga di lunga durata, influenzando profondamente il medium con opere come “Astro Boy” e “Kimba the White Lion” per stile grafico (ispirato a sua volta all’animazione occidentale) e narrativo. Fino ad allora, infatti, i manga erano strettamente episodici e non presentavano una trama che si estendeva per più capitoli. In questo periodo, inoltre, i manga di fantascienza acquisirono grande popolarità grazie a storie su robot giganti (mecha), navi interstellari e viaggi nel tempo.

Sviluppo e diversificazione nel dopoguerra

Con l’abolizione dei codici di censura e lo sviluppo economico del Giappone negli anni ’50, il mercato dei manga vide una significativa crescita. Si sviluppò in questo periodo il genere dei manga sportivi, da sempre uno dei più prolifici. Nacquero in questo periodo opere come “Igaguri-kun” e “Ashita no Joe”, che divennero estremamente popolari e che continuano a essere lette tuttora. Nel 1959 furono lanciate le prime riviste shonen settimanali, come “Shōnen Sunday” e “Weekly Shōnen Magazine”. Altri settimanali seguirono negli anni ’60, culminando nel lancio di “Weekly Shōnen Jump” nel 1968. Da lì a poco diventerà la rivista di manga più conosciuta e venduta.

Negli anni ’60 e ’70 il genere shonen iniziò poi a toccare temi più seri e politici, e troviamo anche un’aumentata rappresentazione di violenza e argomenti espliciti. Alla fine di quel periodo abbiamo inoltre la nascita dei manga ecchi, celebri per i contenuti sensuali e provocatori. Principale fautore del genere ecchi è sicuramente Go Nagai, tra i più prolifici autori di manga shonen, con opere come “Harenchi Gakuen” e “Cutie Honey”.

Modernità e influenze multiple

Con il passare del tempo, le differenze stilistiche e tematiche tra shonen e shojo iniziarono a ridursi e mescolarsi tra loro. Durante gli anni ’80 i manga di lotta (anche noti come battle manga o battle shonen) divennero estremamente popolari, grazie a serie come “Dragon Ball”. Da lì a poco sarebbero diventati il genere più popolare tra gli shonen. Con l’ascesa delle artiste donne nel genere shonen e l’influenza del genere ecchi, anche la commedia romantica divenne un sottogenere significativo tra i manga shonen e non più circoscritto ai manga shojo.

Con l’emergere del manga nel mondo occidentale agli inizi degli anni ’90, il genere shonen divenne così dominante da plasmare l’immagine complessiva del manga a livello internazionale. Nonostante la crescente popolarità dei generi shojo e seinen negli anni 2000, quella degli shonen resta la categoria di manga più popolare.

A differenza dei fumetti occidentali, i manga si leggono da destra verso sinistra.

Caratteristiche tipiche degli shonen

Arrivati a questo punto, non ci resta che capire più nello specifico cosa implica un manga shonen. Sai quali sono le principali caratteristiche e gli elementi chiave che possiamo rintracciare in questa tipologia di manga. In questo modo saprai già cosa aspettarti o cosa cercare in un manga shonen.

Temi ricorrenti e valore emotivo

I manga shonen sono noti per trattare temi universali che toccano il cuore di un ampio spettro di lettori. Come abbiamo visto, sono rivolti in particolare ai giovani adolescenti, ma sono facilmente apprezzabili da un pubblico ben più ampio.

Amicizia e lealtà sono elementi costantemente esplorati in queste opere, onnipresenti nella quasi totalità dei migliori manga shonen. Altro elemento chiave è il viaggio del protagonista verso la crescita personale e il superamento dei propri limiti attraverso la perseveranza e il sacrificio. Questi temi non sono solo intrinseci alla trama, ma fungono anche da catalizzatori per lo sviluppo del carattere, permettendo ai lettori di affezionarsi e identificarsi con le figure rappresentate.

Generi tematici principali

Trattando spesso tematiche come come la lealtà, il gioco di squadra e la perseveranza, non c’è da stupirsi se la maggior parte dei manga shonen appartengono ai sottogeneri sportivi e di lotta. Opere come “Ashita no Joe”, “Slam Dunk”, “Dragon Ball” o “One Piece” hanno non solo conquistato il cuore di milioni di lettori in tutto il mondo, ma hanno anche contribuito alla diffusione e al riconoscimento del genere shonen e dei manga in generale.

Come anticipato, tuttavia, gli shonen spaziano senza troppe difficoltà in viari generi tematici. Ho già fatto un accenno ai manga ecchi o alle commedie romantiche, sebbene entrambi siano anche popolari rispettivamente tra i manga seinen e i manga shojo. Molti manga shonen, inoltre, essendo indirizzati agli adolescenti, presentano un’ambientazione scolastica e hanno degli studenti come protagonisti. Nonostante ciò, spesso e volentieri tendono a espandersi verso tutt’altri generi. Troviamo poi manga shonen come “City Hunter” o “Trigun” in cui abbiamo invece protagonisti adulti.

Struttura e dinamiche narrative

Le scene d’azione e le sequenze di combattimento dettagliate, spesso intercalate da dialoghi o pensieri che forniscono approfondimenti psicologici, rappresentano quindi uno degli elementi più riconoscibili dei migliori manga shonen. I disegni sono dinamici e fanno un ampio uso di espressioni esagerate per enfatizzare le emozioni dei personaggi. La struttura narrativa tende ad essere lineare, con una chiara distinzione tra bene e male, sebbene vi siano eccezioni che introducono tonalità di grigio per una maggiore complessità.

Un aspetto interessante che distingue i manga shonen dai seinen è l’uso dei furigana. Questi kana di piccole dimensioni sono affiancati agli ideogrammi meno comuni per facilitare la lettura ai lettori più giovani. Nei manga seinen, più maturi e destinati a un pubblico adulto, l’uso dei furigana è generalmente evitato.

Influenze e impatto globale degli shonen

È infine importante sottolineare come i migliori manga shonen abbiano subito influenze e apportato innovazioni nel corso degli anni. Inizialmente, come ti ho già spiegato, i manga shonen furono fortemente influenzati dallo stile grafico dell’animazione occidentale. Successivamente, l’incorporazione di elementi stilistici e tematici dai manga shōjo ha portato a un arricchimento della narrazione e del design dei personaggi.

Con l’avvento della globalizzazione e la crescente popolarità dei manga al di fuori del Giappone, i manga shonen hanno in gran parte contribuito a modellare l’immagine globale del medium. Mantengono la loro posizione come la categoria più popolare sia a livello nazionale che internazionale.

Articoli simili