I migliori manga romantici: shojo da leggere e non solo

Hai una passione per le storie d’amore a fumetti? Se sei qui, è perché sei alla ricerca dei migliori manga romantici da leggere e aggiungere alla tua collezione. Forse sei un appassionata dei manga shōjo più romantici, o magari sei un neofita che vuole esplorare questo affascinante mondo. Anche qualora fossi qui per pura curiosità, sono certo che la mia guida all’acquisto ti sarà di grande aiuto. In questo articolo esploreremo magico universo dei manga sentimentali, popolato principalmente da manga shōjo ma dove troveranno posto anche opere di altre categorie. Ti parlerò delle migliori serie manga romantiche da leggere, quelle che sono più in grado di farci sognare e catturare l’essenza dell’innamorarsi.

Spesso legati alle intricate dinamiche dell’adolescenza o del divenire adulti, i manga shōjo sono noti per essere essenzialmente manga per ragazze. Tuttavia il loro fascino non si limita a un solo genere. Uomini e donne, giovani e meno giovani: tutti possono ritrovarsi rapiti dalle trame complesse e dai personaggi memorabili tipici dei manga d’amore. Se sei pronto a emozionarti, ridere, piangere, e magari anche a sognare un po’, allora resta con me. Come al solito ti proporrò opere intramontabili che in libreria non possono mancare, ma manga romantici poco conosciuti che meritano di esser letti.

Ci tengo tuttavia a specificare che l’articolo non parlerà solo di manga shōjo, ovvero manga per ragazze adolescenti, altrimenti lo avrei intitolato in maniera differente. Non mancheranno infatti esempi che vanno oltre questa categoria. Anche perché, diciamocelo: l’amore non conosce etichette. Ordunque, se sei pronta o pronto a partire per un viaggio attraverso mondi in cui i sogni diventano realtà e l’innamorarsi è sempre dietro l’angolo, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e vediamo subito quali sono i migliori manga romantici da leggere.

1.) I migliori manga romantici shōjo e affini

Sei un amante delle storie d’amore tra adolescenti, con tutte le sfide e i sogni tipici di questa splendido periodo? Allora non puoi assolutamente perderti questa sezione dedicata ai manga romantici shōjo. Questi sono considerati i manga per ragazze per eccellenza, ma non lasciarti ingannare dallo stereotipo. Il genere shōjo ha molto da offrire a tutti, indipendentemente dal sesso o dall’età. Qui troverai storie d’amore che ti faranno ridere, piangere e innamorare, a prescindere da chi tu sia.

Non mancheranno poi i manga josei, o che si piazzano nel mezzo delle due categorie. In questo caso si tratta di manga sentimentali in cui la storia d’amore è un po’ meno idealizzata, e troviamo spesso protagonisti più adulti alle prese con problematiche relative alla vita universitaria e a quella lavorativa. Anche l’aspetto sessuale dell’amore avrà un ruolo più centrale, così come i drammi e le sofferenze. E infine troverai anche manga seinen e shonen. Anche in questo caso, si tratterà di opere romantiche imperdibili, apprezzatissime da generazioni di ragazze adolescenti, nonostante siano state pubblicate su riviste di categoria differenti.

Ad ogni modo i sentimenti resteranno al centro della narrazione. Da relazioni dolci e innocenti a quelle più tormentate e complesse, il mondo dei manga sentimentali shojo e josei è incredibilmente variegato. Quindi, se sei pronto a esplorare le numerose sfaccettature dell’amore, sei nel posto giusto. Preparati a una carrellata di titoli imperdibili, dai manga brevi alle storie d’amore più lunghe; dai manga più classici ai più moderni.

1.1) Le Rose di Versailles

“Le Rose di Versailles” è senza dubbio uno dei manga romantici più famosi e influenti di sempre. Creato dall’autrice Riyoko Ikeda, il manga è stato serializzato per la prima volta negli anni ’70 e ha rivoluzionato non solo il genere romantico, ma anche il mondo del manga e degli anime nel suo complesso. Questo manga romantico mescola sapientemente storia e finzione in un dramma ricco di emozioni e sentimento, facendo del suo personaggio principale, Lady Oscar, un’icona nella cultura pop.

Nel Bel Paese, “Le Rose di Versailles” ha trovato un pubblico affezionato e vasto, soprattutto grazie all’adattamento anime, conosciuto anche come “Lady Oscar.” Trasmesso per la prima volta negli anni ’80, l’anime ha riscosso un grande successo e continua ad avere un seguito fedele. Le trame avvincenti, i personaggi profondamente sviluppati, la colonna sonora indimenticabile e naturalmente i drammi e gli amori alla corte di Francia, sono tutti elementi che hanno contribuito a renderlo un classico della televisione italiana.

La trama del manga segue la vita di Lady Oscar, una giovane nobildonna cresciuta come un uomo per seguire la carriera militare. È il comandante della guardia reale, al fianco della Regina Maria Antonietta, e si trova al centro degli eventi tumultuosi che porteranno alla Rivoluzione Francese. Mentre il paese si trova sull’orlo del cambiamento radicale, Lady Oscar è coinvolta in una rete di amore, dovere e conflitti politici, offrendo ai lettori una panoramica affascinante e drammatica di un periodo storico per tutto l’Occidente. I cinque volumi principali vengono racchiusi in uno splendido cofanetto manga da collezione, mentre è disponibile anche un secondo cofanetto con tre ulteriori storie scritte negli anni successivi.

66,50 EUR
Vedi su Amazon

39,90 EUR
Vedi su Amazon


1.2) Your Name

Sebbene sia stato originariamente un film di grande successo, “Your Name” è stato adattato anche in un manga anch’esso campione di vendite, come puoi notare dalla miriade di recensioni su Amazon. Il manga segue fedelmente la trama del film, raccontando la storia di Mitsuha e Taki, due giovani che vivono in luoghi diversi del Giappone e che, per motivi misteriosi, iniziano a scambiare i corpi. L’adattamento a fumetti cattura l’essenza del film originale, dando vita ai personaggi e ai paesaggi attraverso un disegno dettagliato e un’attenzione accurata per gli elementi visivi.

Il film di “Your Name” è indubbiamente uno dei più celebri lungometraggi anime degli ultimi anni, ma anche il manga è riuscito a conquistare una folta schiera di fan dedicata. Molti lettori, infatti, hanno apprezzato l’opportunità di esplorare le sfumature della narrativa e dei personaggi in un formato più ponderato. L’edizione manga è suddivisa in tre volumetti racchiusi un bel box, ma è presente anche un secondo box con un punto di vista inedito sulla vicenda tramite gli occhi degli amici dei protagonisti. Intitolato “Your Name. Another Side: Earthbound”, rappresenta una piacevole aggiunta per i fan dell’opera principale, pur non offrendo spunti particolari sul tema del romanticismo.

18,52 EUR
Vedi su Amazon

12,35 EUR
Vedi su Amazon


1.3) Marmalade Boy

“Marmalade Boy” di Wataru Yoshizumi è un manga shojo che ha resistito alla prova del tempo, affascinando lettori con la sua intrigante premessa e i personaggi affascinanti. La storia segue le vite di Miki e Yuu, due adolescenti i cui genitori decidono di fare uno scambio di partner, mettendo i due giovani sotto lo stesso tetto. Sebbene inizialmente la convivenza sia tesa e scomoda, il rapporto tra Miki e Yuu si sviluppa gradualmente, trasformandosi in una connessione più profonda e significativa.

Il manga è un equilibrio sapiente tra commedia, dramma e romanticismo, affrontando con leggerezza ma anche con serietà temi delicati come le dinamiche familiari e le relazioni amorose. “Marmalade Boy” è riuscito a catturare i cuori dei lettori non solo per la sua trama intrigante, ma anche per la sua abilità nel rappresentare le sfumature delle relazioni umane, rendendolo un’opera di riferimento nel panorama del manga romantico.

12,26 EUR
Vedi su Amazon


1.4) Kamisama Kiss

“Kamisama Kiss” è un manga shojo scritto e illustrato da Julietta Suzuki, la cui pubblicazione in Giappone è durata dal 2008 al 2016. In Italia abbiamo una vecchia edizione da 25 volumetti, mentre la nuova riedizione che ti consiglio ne conta 13 (i nuovi volumi hanno più pagine e un costo adeguato). La serie ha guadagnato notorietà non solo per la sua trama avvincente ma anche per i personaggi carismatici e complessi che la popolano. In patria ha anche guadagnato una versione anime, inedita in Italia, ampliando ulteriormente la sua fanbase.

La storia segue la giovane Nanami Momozono, la quale si ritrova improvvisamente senza un tetto sopra la testa a causa dei debiti del padre. La sua vita prende una svolta inaspettata quando incontra un uomo che, in cambio del suo aiuto, le concede la sua casa. Tuttavia, Nanami scopre presto che la dimora è in realtà un santuario abbandonato e che lei è stata trasformata in una dea della terra. Ora responsabile dei doveri del santuario, deve fare i conti con il mondo degli spiriti e con Tomoe, un famiglio volpe che le rende la vita complicata. Il manga offre un mix irresistibile di romanticismo, azione e umorismo, rendendo ogni volume un’avventura imperdibile.

8,55 EUR
Vedi su Amazon


1.5) Maison Ikkoku

“Maison Ikkoku” è un’altra pietra miliare nel genere romcom, ed è indubbiamente uno dei manga romantici più apprezzati e riconosciuti a livello internazionale. Scritto e disegnato dalla leggendaria Rumiko Takahashi, questo seinen è spesso citato come uno degli esempi più riusciti di come mescolare romanticismo e commedia in un unico, coinvolgente racconto. La serie ha goduto di una popolarità duratura, con diverse ristampe e adattamenti, tra cui un anime e diversi film live-action. Purtroppo la più recente edizione non è tanto facile da trovare in commercio, perciò te lo propongo in versione digitale.

La storia ruota attorno a Yusaku Godai, uno studente universitario che vive in un appartamento chiamato Maison Ikkoku. La vita di Godai è complicata dai suoi eccentrici vicini di casa, ma tutto cambia con l’arrivo della nuova amministratrice, Kyoko Otonashi. Mentre cerca di superare i suoi esami e di farsi strada nella vita, Godai si rende conto che si sta innamorando di Kyoko. Tuttavia, la strada verso il vero amore è disseminata di ostacoli, tra cui la presenza dell’ex marito defunto di Kyoko e vari pretendenti che cercano di conquistarla. Il manga è una splendida esplorazione delle dinamiche romantiche e sociali, arricchita da un cast corale di personaggi indimenticabili.

4,99 EUR
Vedi su Amazon


1.6) Mars

Un manga che merita il suo posto tra i migliori manga romantici shojo è Mars, di Fuyumi Soryo, un altro grande classico che ha appassionato una folta schiera di lettrici negli anni passati. Questo manga sentimentale ripropone una storia abbastanza comune, quella della ragazza innocente che si innamora del teppista di turno.

Eppure Mars è un manga che non di rado riesce a sorprendere il lettore. La caratterizzazione dei personaggi principali è uno dei suoi più grandi pregi, mentre la storia d’amore tra i due ragazzi non sarà priva di sfide. È un manga che mescola molto bene sentimento, amicizia e dramma; non uno dei più romantici, ma indubbiamente uno dei più emozionanti. La nuova edizione a cura di Star Comics viene riproposta in 8 volumi.

7,60 EUR
Vedi su Amazon


1.7 ) Il giardino delle parole

Altro manga romantico che potresti voler aggiungere alla tua libreria è “Il giardino delle parole”, un volumetto autoconclusivo di appena 200 pagine. È tratto da un lungometraggio anime di circa 40 minuti, il quale ha riscosso un notevole successo di pubblico e critica. L’anime è noto soprattutto per le splendide ambientazioni, che in questo caso il mangaka riesce a riproporre piuttosto bene nonostante l’assenza dei colori.

Questo breve ma ottimo manga romantico ricalca fedelmente le vicende dell’anime, dove vediamo un liceale fare la conoscenza di una giovane donna in un parco, in un giorno di pioggia. I due, senza conoscere il nome l’uno dell’altra né dettagli sulla vita privata, iniziano ben presto a scambiarsi confidenze dando vita a un legame sempre più profondo e sincero. È una manga sentimentale pensato soprattutto per un pubblico maturo ma apprezzabile da chiunque, sebbene un po’ corto.

5,22 EUR
Vedi su Amazon


1.8) Cofanetto manga di Hello World

Un’altra opera che fa breccia nel cuore dei lettori è “Hello World”, disponibile in un cofanetto Star Comics di alta qualità, sia per robustezza che per illustrazioni. La storia è condensata in due volumi per un totale di 368 pagine, rendendo il cofanetto un’opzione economica ideale anche per un regalo.

Come “Your Name”, anche questo manga offre una premessa fantascientifica e rappresenta l’adattamento di un anime di successo, visionabile su Netflix. La trama è un’abile fusione di mistero e romanticismo, presentata in un ambiente sci-fi che invita alla rilettura per una migliore comprensione della storia, specialmente se non si ha familiarità con l’anime.

12,25 EUR
Vedi su Amazon


1.9) Lovely★Complex

Concludo con un ultimo classico manga romcom, Lovely Complex (stilizzato “Lovely★Complex”). È indubbiamente un altro gioiello nel vasto panorama dei manga shojo, acclamato per la sua rappresentazione autentica e divertente delle dinamiche amorose adolescenziali. Creato da Aya Nakahara, il manga ha guadagnato un seguito fedele grazie alla sua scrittura spiritosa e ai personaggi ben sviluppati. In un genere spesso dominato da storie d’amore idealizzate, “Lovely Complex” si distingue per la sua capacità di mescolare umorismo, emozione e problemi relazionali realistici. Ritrovare tutti e 17 i volumi cartacei non sarà facile, perciò ti suggerisco la lettura del manga sul tuo e-reader grazie alla versione digitale.

La trama segue la vita di Risa e Otani, due adolescenti che, nonostante siano molto amici, sembrano destinati a non essere una coppia a causa della loro differenza di altezza. Risa infatti è molto più alta del normale per una ragazza, mentre l’altezza di Otani è inferiore alla media dei ragazzi. Questa differenza fisica diventa il punto di partenza per una serie di avventure comiche e drammatiche mentre i due cercano di superare le loro insicurezze, scoprendo se una relazione romantica è davvero fuori dalla loro portata. La storia è un delizioso mix di risate e cuore, che esplora i dettagli intricati dell’amore e dell’amicizia in modo genuino e commovente.

2,99 EUR
Vedi su Amazon

2.) I migliori manga romantici boy’s love (manga yaoi)

Passiamo ora alla sezione dedicata ai manga romantici boy’s love, spesso noti anche come yaoi. Questi titoli esplorano relazioni sentimentali e romantiche tra personaggi maschili, offrendo una panoramica diversa di storie d’amore. Molto spesso vengono catalogati come manga shōjo o manga josei, poiché sono particolarmente apprezzati anche da molte ragazze, ma ho preferito dedicar loro una sezione specifica.

Oltre a concentrarsi sull’innamorarsi e sulle dinamiche di coppia, i manga boy’s love spesso affrontano temi complessi e a volte tabù, rendendoli affascinanti e intensi. Se sei interessato a storie che vanno oltre i confini tradizionali e offrono nuove prospettive sull’amore e l’intimità, ti troverai come a casa tua in questa sezione. Che tu sia un veterano del genere o un curioso in cerca di nuovi orizzonti, sono certo che troverai questi manga d’amore di grande interesse.

2.1) You are in the blue summer + The blue summer and you

Questo magnifico cofanetto manga comprende i manga “You are in the blue summer” e “The blue summer and you,” una miniserie rappresentante un classico moderno nel sottogenere romantico del boy’s love (o yaoi). Conquistando rapidamente i cuori di ragazzi e ragazze in tutto il mondo, questa breve serie manga romantica ha avuto una risonanza universale.

La storia segue due ragazzi adolescenti uniti da una passione per il cinema e, presto, da un’amicizia profonda. Tutto procede al meglio fino a quando i due intraprendono un viaggio che li porterà a scoprire l’essenza del vero amore. Il manga dipinge un’estate indimenticabile, ricca di emozioni e scoperte, marcando una svolta decisiva nelle loro vite e nella loro relazione. Con un mix di sentimenti profondi e momenti autentici, questa è la storia perfetta per chi è alla ricerca di un racconto d’amore moderno, genuino e coinvolgente.

12,35 EUR
Vedi su Amazon


2.2) Contrast

Una breve ma piacevole lettura per gli amanti delle storie d’amore tra ragazzi può essere “Contrast”, manga autoconclusivo pubblicato in un unico tankobon di 192 pagine, uscito in Italia nel 2022 ad opera di Flashbook Edizioni. Vanta un buon numero di vendite e di recensioni positive, proponendo una storia leggera e scorrevole.

La trama ruota attorno a due studenti caratterialmente molto diversi, Kanata Aoyama e Akira Sen-kawa. Kanata è un giovane socievole e popolare, con una sfumatura di freddezza che lo rende enigmatico. Dall’altra parte, Akira è un ragazzo introspettivo che eccelle academicamente in una classe per studenti particolarmente dotati. Sebbene i due non siano mai stati presentati e conoscano solo i rispettivi volti, un incontro casuale sulle scale che conducono al tetto della scuola diventa il punto di partenza per una connessione più profonda.

7,50 EUR
Vedi su Amazon


2.3) Boy meets Maria

Altro breve ma interessante manga boy’s love da aggiungere alla propria collezione può essere Boy meets Maria, prima opera della compianta mangaka Kosei Eguchi sotto lo pseudonimo di Peyo. Il volume unico è edito da Star Comics, comprende le 242 pagine con una illustration card in omaggio. Rappresenta una piccola perla del panorama fumettistico giapponese per gli appassionati del genere boy’s love, ed è destinato a un pubblico maturo a causa dei temi trattati.

La trama di questo manga romantico ha come protagonista Taiga, uno studente del liceo piuttosto maldestro ma con un amore per i supereroia. Dopo aver assistito a una performance del club di teatro della scuola, rimane folgorato dalla bravura di una ballerina e attrice, solo per scoprire successivamente che è in realtà un ragazzo. Nonostante alcune tematiche molto delicate e non adatte a un pubblico giovane, il manga offre una storia dolce e coinvolgente capace di far breccia nel cuore dei lettori.

8,46 EUR
Vedi su Amazon


2.4) “Il Poema del Vento e degli Alberi

Volendo invece leggere qualcosa di più lungo, non posso non proporti “Il Poema del Vento e degli Alberi”, di Keiko Takemiya, essendo uno dei migliori manga romantici in assoluto. Pubblicato per la prima volta negli anni ’70, è spesso considerato uno dei precursori del genere boy’s love, anche se al tempo in cui è stato rilasciato questa categoria non era ancora formalmente definita. L’opera è nota per aver aperto nuove strade nell’esplorazione delle relazioni omosessuali in un contesto di manga, con una profondità emotiva e narrativa molto maggiore rispetto alle storie dell’epoca.

La trama ruota attorno a Serge Battour, un ragazzo mezzo francese e mezzo gitano, e Gilbert Cocteau, un ragazzo tormentato con un passato oscuro. Entrambi sono studenti in un collegio nel Sud della Francia, al calare del XIX secolo. La storia segue il loro rapporto complicato, affrontando temi come l’amore, l’identità e il pregiudizio. La nuova ristampa da parte di J-Pop è composta 10 volumi, per un totale di circa 3000 pagine. Anche se non è più tanto facile da reperire, è un manga sentimentale tra i più importanti del panorama fumettistico nipponico e merita per questo di essere aggiunto alla tua collezione.

9,50 EUR
Vedi su Amazon


2.5) Fatti odiare. Kirai de Isasete

Tra i manga di genere boy’s love di maggior successo dell’ultimo periodo troviamo invece “Kirai de Isasete”, campione di vendite su Amazon dove puoi anche sfogliare le tante recensioni positive che ha accumulato. È un manga sentimentale ancora in corso di pubblicazione, opera del mangaka noto con lo pseudonimo di Hijiki. La storia del manga scorre molto in fretta, offrendo al lettore un buon equilibrio di dramma e romanticismo. È ambientato nel cosiddetto omegaverse, un universo alternativo spesso adottato da molti manga LGBTQ nel quale anche gli uomini possono avere figli in modo naturale.

Il manga vede come protagonista Naoto Koga, un omega liceale vittima di stupro da parte di un gruppo di alpha, e dal quale avrà una bambina che amerà profondamente. Nonostante il suo odio profondo verso gli alfa, la sua opinione sul mondo degli alpha cambierà quando farà la conoscenza del giovane e affascinante alpha Hazuki. Come per molti manga di questo genere, anche “Fatti odiare” non disdegna scene esplicite oltre che di violenza. Tali scene sono comunque parte integrante della trama e molto occasionali, motivo per cui ho deciso di includerlo nella lista.

6,56 EUR
Vedi su Amazon


3.) I migliori manga romantici girls’ love (manga yuri)

Categoria non meno importante, è ora il turno dei manga sentimentali girls’ love, più comunemente noti come yuri. Se sei alla ricerca di storie che mettono al centro l’amore tra donne, a seguire troverai i migliori manga romantici per soddisfare la tua sete di lettura. Anche qui l’innamoramento è un tema chiave, raccontato con sensibilità e profondità.

Similmente ai manga boy’s love, i manga girls’ love spesso affrontano temi delicati e profondi, esplorando non solo l’amore, ma anche l’identità e l’auto-accettazione. Che tu sia un fan del genere o semplicemente interessato a scoprire nuovi tipi di storie sentimentali, questa sezione offre un’ampia gamma di titoli che sicuramente ti toccheranno il cuore.

3.1 ) Bloom into you

“Bloom into You” è il manga romantico yuri per antonomasia, un must-read per chiunque sia appassionato di questo genere. Editato in Italia da J-Pop e acquistabile in 8 volumi, il manga ha saputo conquistare il cuore dei lettori con una narrazione intima e una grafica incantevole. Oltre alla versione cartacea, il titolo ha anche un adattamento anime di notevole qualità. Pur vantando un discreto successo, tuttavia, l’anime non porta a termine la storia di questo splendido manga romantico.

La storia si concentra su Yuu, una ragazza che ha sempre amato i manga shoujo e sognato di vivere una storia d’amore da favola. Quando le viene fatta una confessione da un compagno di classe delle medie, il suo cuore, però, rimane incredibilmente indifferente. Confusa e in cerca di risposte, Yuu conosce la senpai Nanami, presidentessa del consiglio studentesco, che la colpisce con la sua maturità nel gestire una confessione simile. Dopo aver ricevuto il supporto di Nanami per affrontare la situazione, Yuu pensa che tutto sia risolto. Ma, inaspettatamente, è Nanami a confessare i propri sentimenti verso di lei—e lascio a te il piacere di svelare il resto della storia.

6,18 EUR
Vedi su Amazon


3.2) Butterfly Effect

Quello che sto per proporti è un fumetto italiano scritto e disegnato da Giulia Della Ciana, in arte Myu. Non è un vero e proprio manga giapponese, essendo frutto di un’autrice italiana, tuttavia è stato realizzato con la medesima tecnica e perciò penso possiamo tutti chiudere un occhio per dare una chance a una nostra connazionale. “Butterfly Effect” è dunque un manga shojo sentimentale con elementi yuri, la cui pubblicazione inizia nel 2015 grazie a mangasenpai ed è ancora in corso, con un totale di 10 volumi.

Protagoniste delle pagine di questo manga tutto italiano sono Ania, una ragazza introversa e disillusa che si rifugia nel disegno, e Stephanie, esuberante e popolare. Quando le loro vite si incrociano, Stephanie aiuta Ania a riaprirsi al mondo, scatenando tra di loro una connessione profonda che potrebbe anche nascondere una passione segreta. L’opera normalmente piace molto, e l’unica critica che sembra trovare conferma riguarda il primo volume, che risulta poco stimolante. La soluzione? Leggete i primi due volumi uno dopo l’altro, essendo pensati inizialmente come un volume unico, e sono certo che, se amate il genere, vi innamorerete anche di questa storia.

6,18 EUR
Vedi su Amazon


3.3) Vampeerz

Nato nel 2019 e ancora in pubblicazione, “Vampeerz” di Akili è un manga romantico yuri con ambientazione scolastica ed elementi soprannaturali: i vampiri. L’edizione italiana è curata da Dynit e al momento conta 7 volumetti da meno di 200 pagine. Il costo può sembrare eccessivo, ma perlomeno vengono stampati in un formato più grande del normale e su carta di buona qualità. Inoltre su Amazon puoi spesso trovare diversi volumi del manga in offerta, rendendo il costo complessivo molto più conveniente.

La trama ruota attorno a Ikka, una ragazza umana che si innamora di Aria, una vampira dall’animo libero e genuino. Nonostante sia iscritta alla stessa scuola di Ikka, Aria è incline a mancare le lezioni, ma per una ragione molto particolare: ha bisogno di succhiare il sangue. Tuttavia la vampira sembra avere il suo punto debole, rendendo la storia un affascinante mix di amore e mistero, con una forte componente yuri.

12,25 EUR
Vedi su Amazon


3.4) Caro fratello

Tornando a un altro classico del genere yuri, non posso non proporti “Caro fratello”, un manga scolastico sentimentale che ha esercitato un impatto significativo sul genere romantico yuri. Anche se l’elemento yuri è solo uno dei vari temi trattati, la sua delicata esplorazione delle relazioni omosessuali femminili ha stabilito nuovi standard per il genere, contribuendo a portare in primo piano questioni prima di allora spesso trascurate. Di conseguenza il manga è considerato una delle opere seminali che hanno aperto la strada a molti altri titoli yuri. Frutto della stessa matita che ha dato i natali anche a “Lady Oscar”, anche in questo caso abbiamo un fortunato adattamento anime che ha accompagnato l’infanzia e l’adolescenza di diverse generazioni.

La storia di “Caro fratello” ruota attorno alle vite di studentesse che frequentano un prestigioso istituto femminile. La protagonista, Nanako, viene coinvolta in una rete di relazioni complesse, tra cui un’amicizia particolare con Rei, una ragazza affascinante ma tormentata. La trama si snoda tra drammi adolescenziali, questioni familiari e rapporti amorosi, fornendo un quadro approfondito delle dinamiche relazionali e sentimentali tra donne. Il manga, quindi, offre una rappresentazione variegata e sofisticata delle diverse forme d’amore, incluso l’amore saffico, rendendolo un punto di riferimento per il genere yuri.

14,25 EUR
Vedi su Amazon


3.5) Quel che resta del sogno

Di tutt’altra fama è invece “Quel che resta del sogno”, di Yumi Sudo. È un manga josei romantico a tema yuri molto poco conosciuto, ma che a detta di chi ha avuto il piacere di leggerlo merita sicuramente un posto speciale in libreria. Si sviluppa in circa 300 pagine e viene edito da Dynit in un unico volume in grande formato, per la collana Showcase. Il prezzo può forse spaventare, ma è pur sempre un’edizione realizzata con una certa cura.

Protagonista della vincenda è Kiyoko, un’ottantacinquenne la cui mente comincia a dare segni di fragilità. La sua routine viene interrotta dalla visita inaspettata da parte di Mitsu, un amore del passato. Da giovani, mentre frequentavano la stessa scuola femminile, Kiyoko e Mitsu avevano vissuto una storia d’amore tanto intensa da spingerle a tentare un suicidio amoroso. Tuttavia la vita le aveva poi portate su percorsi differenti, creando un’occasione per ricordare il tempo trascorso assieme. È un’occasione per esplorare i diritti delle coppie LGBTQ, raccontando una storia d’amore che attraversa sette decenni e riflette i mutamenti socioculturali del Giappone nel corso del tempo.

21,75 EUR
Vedi su Amazon


4.) I migliori manga sentimentali sull’amicizia

Non tutte le storie toccanti e memorabili riguardano l’innamoramento; alcune delle narrazioni più profonde nel mondo dei manga esplorano il potere e la complessità dell’amicizia, un sentimento genuino ed eterno. Questa sezione è pertanto dedicata a quei titoli in cui i legami d’amicizia sono il cuore pulsante della storia. Spesso questi manga riescono a catturare l’essenza di cosa significhi sostenersi a vicenda, affrontare sfide insieme e crescere come individui.

Se sei alla ricerca di storie che ti facciano apprezzare i vari tipi di amore nella vita, tra cui quello platonico, allora continua a leggere. Potrebbe sembrare bizzarro includere questo genere di storie tra i migliori manga romantici, ma io credo che meritino anch’essi un loro posto nella mia guida agli acquisti. Qui troverai infatti una selezione di manga che, pur non essendo strettamente sentimentali in senso romantico, sono ugualmente in grado di emozionare e ispirare.

4.1) Metamorfosi

“Metamorfosi” di Kaori Tsurutani è un manga che esplora una relazione intergenerazionale attraverso il legame unico che si crea tra una donna di 75 anni e una giovane commessa di libreria. Unite dalla loro passione per i manga, e in particolare per il genere boy’s love (yaoi), è un manga sentimentale che ruota attorno a una splendida amicizia tra le due.

Questa amicizia improbabile ma genuina è il cuore della narrazione lungo i cinque volumi che compongono il manga. Ognuno splendidamente illustrato, i volumi approfondiscono la crescita personale di entrambe le protagoniste, evidenziando come due persone di età e background così diversi possano imparare l’una dall’altra e formare un legame significativo.

47,02 EUR
Vedi su Amazon


4.2) Skip & loafer

Mitsumi è una giovane donna con aspirazioni elevate: vuole lasciare la sua città natale per frequentare una prestigiosa università, con l’obiettivo finale di contribuire allo sviluppo del suo Paese prima di fare ritorno alla sua comunità d’origine. La sua determinazione nel raggiungere questi obiettivi è talmente intensa che non si accorge delle sue limitazioni, causando così preoccupazioni in chi le è vicino. Fortunatamente anche il suo entusiasmo è contagioso, e la ragazza potrà far affidamento sui suoi nuovi amici per raggiungere i suoi scopi, e in futuro magari troverà anche l’amore.

“Skip & Loafer” è uno slice of life sentimentale ad opera di Misaki Takamatsu, la cui pubblicazione è ancora in corso. Piace molto per l’umorismo che condisce le avventure della protagonista e per i rapporti che riesce a creare con chi le sta attorno, e per la trama orizzontale che cattura avidamente l’attenzione del lettore. I disegni sono gradevoli e l’edizione di J-Pop è come sempre di buona fattura. Di rado propongo serie manga in corso, preferendo dare un giudizio definitivo a opera conclusa, ma questa è un’opera di genere sentimentale che merita indubbiamente una chance.

6,18 EUR
Vedi su Amazon


4.3) Nana

Quando si parla di storie sentimentali incentrate sull’amicizia, “Nana” è certamente uno dei manga più iconici. Creato da Ai Yazawa, il manga ha catturato l’attenzione e il cuore di innumerevoli lettrici e lettori grazie alla sua esplorazione profonda e toccante della vita di due giovani donne, Nana Osaki e Nana Komatsu. Le loro storie individuali, intrecciate in un legame amichevole indissolubile, offrono un ritratto avvincente dei trionfi e delle difficoltà della giovinezza, dall’amore alle ambizioni di carriera.

Purtroppo, la serie è stata sospesa per diversi anni a causa dei problemi di salute dell’autrice, lasciando i fan in attesa di una conclusione. Nonostante ciò, “Nana” resta una pietra miliare nel genere, fissando standard elevati per i manga che esplorano temi sentimentali e d’amicizia. La forza e la profondità del legame tra le due protagoniste continuano a rendere questo manga una lettura indispensabile per chiunque sia interessato alla dinamica dei rapporti umani.

6,65 EUR
Vedi su Amazon


Come scegliere un manga romantico da leggere

Scegliere il miglior manga romantico da leggere può essere un’avventura emozionante e a volte anche complicata. Con un’ampia varietà di generi, stili e tematiche disponibili, il mondo dei manga romantici offre qualcosa per tutti i gusti.

Che tu sia un avido lettore alla ricerca del prossimo titolo da divorare, o un completo neofita curioso di scoprire questo affascinante universo, sei nel posto giusto. In questa sezione non solo ti darò una panoramica delle diverse categorie di manga romantici trattati nella mia guida, ma ti fornirò anche utili consigli su come navigare tra le infinite opzioni disponibili.

Manga sentimentali shōjo

Se stai cercando storie d’amore coinvolgenti e anche un po’ drammatiche, spesso ambientate tra i banchi di scuola con protagonisti i teenager, allora il genere shōjo fa al caso tuo. Questi manga, destinati principalmente a un pubblico femminile adolescente, tendono a mettere l’accento sulle emozioni e i sentimenti dei personaggi.

Inoltre spesso offrono una raffinata espressione artistica, con disegni dettagliati e atmosfere sognanti. L’innamoramento, le sfide dell’adolescenza e la crescita personale sono temi comuni. E non preoccuparti se pensi che questi manga siano solo per ragazze; in realtà, le loro storie universali hanno un ampio appeal, capace di toccare lettori di tutte le età e generi.

Tematiche popolari nel shōjo

Come anticipato, i manga shōjo offrono un arcobaleno di tematiche e situazioni. Dall’amore non corrisposto alle intricate relazioni a triangolo, dall’amicizia che si trasforma in amore alla scoperta di segreti inaspettati; c’è davvero di tutto.

Le ambientazioni variano da quelle scolastiche a mondi fantastici o epoche storiche differenti, offrendo un vero e proprio viaggio emozionale per il lettore. I protagonisti sono quasi sempre adolescenti o giovani adulti.

Celebri autrici shōjo

Fra le tante autrici più note nel genere shōjo, Nana Haruta, Io Sakisaka e Ai Yazawa hanno conquistato un posto di rilievo grazie a opere come “Stardust Wink”, “Ao Haru Ride” e “Nana”, che esplorano le complessità dell’adolescenza, dell’innamoramento e dell’amicizia più sincera. E come dimenticare l’autrice di “Lady Oscar” o “Le Rose di Versailles”, Riyoko Ikeda? Questo manga tra i più romantici in assoluto rappresenta senz’altro un altro pilastro nel genere shōjo, e ha avuto un impatto significativo anche in Italia.

Altri nomi importanti e noti in tutto il mondo sono Naoko Takeuchi e Wataru Yoshizumi, autrici rispettivamente di “Sailor Moon” e “Marmalade Boy”. “Sailor Moon” è stato un fenomeno globale che ha avuto un impatto significativo non solo sul genere shōjo, ma anche sulla cultura pop in generale, portando tematiche di empowerment femminile nel mainstream. “Marmalade Boy”, d’altro canto, è un classico degli anni ’90 che continua a essere amato per la sua rappresentazione autentica delle sfide emotive che gli adolescenti affrontano. Anch’esso ha ricevuto un ottimo adattamento anime, conosciuto in Italia con il nome di “Piccoli problemi di cuore”.

Va notato che, sebbene il genere shōjo sia prevalentemente dominato da autrici femminili, ci sono anche autori maschi che hanno fatto la loro incursione in questo spazio. Anzi, agli albori del genere gli autori maschi erano pure in maggioranza! Un esempio è Osamu Tezuka, conosciuto per una vasta gamma di opere in diversi generi, inclusi alcuni che venivano pubblicati su riviste shojo. Un suo intramontabile manga shōjo è il celeberrimo “Princess Knight”, conosciuto in Italia anche per l’adattamento anime intitolato “La principessa Zaffiro”. La presenza di mangaka maschili nel genere shōjo sfida le convenzioni di genere nella creazione di manga e offre una prospettiva unica sulle storie d’amore e sull’empowerment femminile.

Manga sentimentali josei

Quella dei manga josei è una categoria che prende tutto ciò che è bello nel genere shōjo e lo eleva a un livello di complessità e profondità maggiore. Indirizzati a un pubblico femminile adulto, i manga josei tendono a offrire una visione più realistica e meno idealizzata delle relazioni amorose. Non è raro trovare storie che affrontano la carriera universitaria o lavorativa, la maternità, o persino problemi sociali come la discriminazione di genere.

La bellezza dei manga romantici josei sta loro sua capacità di affrontare temi adulti senza perdere di vista l’elemento romantico. Questi manga possono esplorare situazioni come le difficoltà nella comunicazione di coppia, le dinamiche di potere nelle relazioni, o le sfide di bilanciare la vita personale e professionale. In poche parole, offrono una panoramica più completa e spesso più cruda della vita di coppia, con rappresentazioni drammatiche o sessuali anche piuttosto esplicite. Come ti ho già spiegato, insomma, un’amore più reale e maturo, privo della spensieratezza tipica dell’adolescenza.

Celebri autrici josei

Se ti interessa il josei, ti consigliamo di iniziare con opere di autori come Kyoko Okazaki, che è nota per la sua abilità nel trattare temi complessi con delicatezza e realismo. Akiko Higashimura è un’altra autrice di talento che spesso esplora la vita delle donne in modo profondo e coinvolgente.

La questione dei target nei manga

Quelli che ho discusso finora non erano veri e propri generi tematici di manga, ma piuttosto un modo per indicare a chi essi sono rivolti (lasciando intendere, di conseguenza, alcune delle tematiche trattate). Come ho già spiegato in molti dei miei articoli con consigli di lettura sui manga, infatti, i giapponesi tendono a differenziare i manga anche (e soprattutto) in base al target di riferimento.

Perciò, ad esempio, se un manga è destinato a lettrici adolescenti rientra nel target shōjo, mentre per gli adolescenti maschi abbiamo il corrispettivo manga shonen. I manga seinen, invece, sono pensati per giovani adulti maschi. Tutto ciò lascia intendere il grado di maturità delle storie, la tipologia di tematiche trattate e il modo in cui vengono trattate. Shonen e seinen restano molto gettonati anche tra il gentil sesso, così come accade anche per diverse opere shōjo e josei tra i lettori maschi.

Manga sentimentali boy’s love e girls’ love

I manga boy’s love (o yaoi) e girls’ love (o yuri) rappresentano invece generi più convenzionali, almeno per quanto riguarda la loro classificazione. Sono in effetti categorie in rapida crescita che meritano molta attenzione, anche perché vengono apprezzati sia dai ragazzi che dalle ragazze.

Esplorano relazioni sentimentali e romantiche tra personaggi dello stesso sesso, offrendo una varietà di storie che vanno dalle più dolci e leggere alle più serie e drammatiche. Spesso queste storie possono offrire una prospettiva fresca e diversa sulle relazioni, siano esse romantiche o platoniche.

In queste categorie la rappresentazione della diversità e delle varie identità sessuali e di genere diventa un elemento importante. Molte opere affrontano temi di identità e accettazione, e contribuiscono a una maggiore visibilità e comprensione delle relazioni non eteronormative. Sono categorie celebri anche per le pubblicazioni a sfondo erotico, ma in questo articolo mi limiterò al solo romanticismo.

Naturalmente i generi narrativi non sono certo delimitati da paletti, e possiamo trovare queste tematiche anche in altri manga che non ricadono necessariamente in questa categoria. In tal caso, però, si tratta di tematiche che non occupano un posto di rilievo nell’opera come accade per gli yaoi e gli yuri. Ad ogni modo tutto ciò rende questi argomenti sempre meno un tabù, rappresentando problematiche piuttosto calde nei tempi che corrono.

Il sottogenere “omegaverse”

Nel mondo letterario, “omegaverse” è un termine che si riferisce a un sottogenere di narrativa, spesso presente nel fandom e più in generale nelle storie di genere romantico o erotico. In un contesto omegaverse, la società è strutturata secondo una gerarchia basata su ruoli di genere estremamente codificati: alpha per i dominanti, beta per i neutrali e omega per i sottomessi.

Ogni ruolo ha specifiche caratteristiche fisiche e comportamentali, e questa struttura gerarchica incide spesso sulle dinamiche di potere e sulle relazioni romantiche tra i personaggi. Originariamente sviluppato ed evolutosi all’interno delle opere di fanfiction slash, l’omegaverse è ormai diventato un genere a sé stante, con regole e convenzioni proprie, e ha iniziato a fare la sua comparsa anche in opere commerciali. Tra queste troviamo anche tantissimi manga, molto spesso di genere yaoi.

Mangaka attivi su opere yaoi e yuri

Nel campo dei manga romantici yaoi, autori come Shungiku Nakamura e Ayano Yamane hanno fatto la storia, proponendo storie che spaziano dalle relazioni quotidiane ai contesti più fantastici o storici. Per i manga sentimentali yuri, invece, le opere di Milk Morinaga e Akiko Morishima offrono un ampio spettro di relazioni femminili, dal romantico al più complesso.

Manga romantici seinen e shonen

Come ti ho spiegato, la suddivisione dei manga per target demografici non è una scienza esatta. Dipende fondamentalmente dalla rivista che in Giappone ha pubblicato tale manga, e può dare un indizio dei temi trattati. Gli shojo sono romantici per antonomasia, ma possiamo trovare manga romantici seinen e shonen apprezzatissimi anche da un pubblico di ragazze e giovani donne.

Consigli sui manga per i neofiti

Se sei nuovo in questo mondo, non c’è motivo di preoccuparsi. Un ottimo punto di partenza può essere quello di cercare antologie o manga brevi che presentano una varietà di storie e di stili. Questo ti darà una panoramica generale del mondo dei manga romantici, consentendoti di scoprire quale genere o autore ti piace di più.

Abbiamo anche un articolo dedicato ai migliori manga per introdursi a questo hobby. Si tratta di una guida all’acquisto con tantissimi consigli sui migliori titoli per iniziare a leggere manga, dove troverai anche alcuni ottimi manga romantici.

E per quanto il nostro sito sia il migliore di tutti, non sottovalutare il potere dei forum online e delle comunità di fan. Sono risorse inestimabili per ottenere consigli, scoprire nuovi titoli e condividere le tue impressioni con altri appassionati.

Pur essendo indirizzati solitamente a un pubblico femminile giovane, i manga romantici vengono abitualmente letti da lettori di ogni genere o età.

Manga romantici e la storia dei manga shōjo

Come puoi ben immaginare, amore e romanticismo sono elementi presenti nella grande maggioranza delle opere di fantasia, manga inclusi. Quella dei manga è una storia che si perde nelle nebbie del tempo, ma è solo a partire dal secondo dopoguerra che i manga, influenzati dai fumetti occidentali, iniziano la loro scalata verso il fenomeno globale che sono oggi. E sempre nello stesso periodo, i manga shōjo acquistano una propria identità, divenendo ben presto i manga romantici per eccellenza.

Gli albori dei manga romantici per ragazze

Il manga shōjo (manga per ragazze) ha origine nel Giappone del periodo Meiji, quando la crescita dell’industria editoriale portò alla creazione di riviste shōnen (per ragazzi). Nel 1902 fu pubblicata la prima rivista esclusivamente dedicata alle ragazze, Shōjo-kai, seguita da altre come Shōjo Sekai e Shōjo no Tomo.

Queste riviste inizialmente si concentravano sui romanzi e le poesie per ragazze, chiamati shōjo shōsetsu, più che sul manga. Autori come Nobuko Yoshiya furono fondamentali nel delineare i temi ricorrenti nei manga shōjo, come l’amore e l’amicizia. L’estetica visiva delle pubblicazioni shōjo è stata influenzata da illustratori come Yumeji Takehisa e Jun’ichi Nakahara.

Nei primi anni del Novecento i manga shōjo erano storie brevi e umoristiche, spesso ambientate tra i banchi di scuola o per le strade del paese e con protagoniste maschiacci. Katsuji Matsumoto fu un artista influente di questo periodo, noto per aver introdotto stili avant-garde e sofisticati nel manga shōjo. La seconda guerra mondiale e la censura influenzarono pesantemente l’industria, riducendo il numero di riviste pubblicate.

Il boom dei manga nel post ’45 e la rivoluzione femminile

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’industria editoriale giapponese vide una crescita significativa che tuttora non sembra voler rallentare. Artisti come Osamu Tezuka introdussero storie più drammatiche e serie nel manga shōjo, mentre colleghi come Yukiko Tani e Macoto Takahashi furono influenti nel portare lo stile della pittura lirica nel manga. Con il tempo i manga diventarono la parte predominante del contenuto delle riviste shōjo, e vennero categorizzati in sottogeneri come “tristi”, “felici” e “spaventosi”. La versatilità dei manga iniziava a farsi sentire, ma il romanticismo non rappresentava ancora un elemento cardine dei manga shojo. Mancava un tocco femminile.

Negli anni ’60, artiste femminili come Hideko Mizuno e Machiko Satonaka iniziarono a emergere e divennero popolari, in un mondo come quello dell’editoria composto ancora prevalentemente da uomini. Questo portò finalmente all’introduzione di elementi di commedia romantica nel manga shōjo. Il genere iniziò poi ad affrontare temi più complessi, e artisti come Kazuo Umezu iniziarono a esplorare soggetti più oscuri e tabù. Verso la fine del decennio, la maggior parte delle riviste shōjo si specializzò in manga.

Gli anni d’oro dei manga romantici

Negli anni ’70, la maggior parte degli artisti di manga shōjo erano donne, sebbene le posizioni editoriali nelle riviste di manga shōjo rimanessero dominate dagli uomini. Nel corso del decennio, i manga shōjo diventarono più complessi sia graficamente che tematicamente, riflettendo gli atteggiamenti prevalenti della rivoluzione sessuale e del movimento di liberazione delle donne.

Questo movimento verso storie narrativamente complesse è associato all’emergere di una nuova generazione di artisti shōjo collettivamente noti come il Gruppo Year 24, che includeva Moto Hagio, Keiko Takemiya, Yumiko Ōshima e molti altri. Le opere del Gruppo Year 24 si concentravano sulla psicologia interna dei loro personaggi e introdussero nuovi generi nei manga shōjo come la narrativa d’avventura, la fantascienza, la fantasy e il dramma storico.

Sono davvero molti gli altri artisti contribuirono all’innovazione nel manga shōjo durante gli anni ’70. Takemiya e Hagio originarono un nuovo genere, shōnen-ai (romance tra uomini), rispettivamente con “Sunroom Nite” (1970) e “The November Gymnasium” (1971). Il dramma storico “The Rose of Versailles” (1972-1973) di Riyoko Ikeda divenne il primo grande successo critico e commerciale nei manga shōjo. Anche grazie alla sua rivoluzionaria rappresentazione di genere e sessualità, divenne ben presto uno dei manga romantici più celebri al mondo.

Ako Mutsu e Mariko Iwadate introdussero una nuova tendenza di manga, gli otomechikku, caratterizzati da uno stile più tenero e dolce (kawaii). Mentre le opere del Gruppo Year 24 erano definite dalla loro complessità narrativa, i manga otomechikku si concentravano sulla vita ordinaria delle protagoniste adolescente giapponesi più giovani, con tratti delicati e ampi spazi bianchi. Il genere calò in popolarità alla fine del decennio, ma il suo stile narrativo e visivo ebbe un impatto duraturo sui manga shōjo.

L’evoluzione dei manga shōjo

Dagli anni ’70 i manga shōjo hanno continuato a svilupparsi stilisticamente, mentre si diramavano in diversi ma sovrapponibili sottogeneri. Questo sviluppo iniziò con un cambio nei personaggi e nelle ambientazioni: mentre i personaggi e le ambientazioni stranieri erano comuni nel periodo immediatamente successivo alla guerra, le storie iniziarono ad ambientarsi più frequentemente in Giappone.

Yukari Fujimoto, professore all’Università Meiji, scrive che a partire dagli anni ’90 i manga shōjo si sono concentrati sull’autorealizzazione. A suo parere, la Guerra del Golfo ha influenzato lo sviluppo di personaggi femminili “che combattono per proteggere il destino di una comunità”. I legami sentimentali tra le donne trasparivano come più forti e duraturi rispetto alle storie d’amore tra uomo e donna (manga shōjo come Sailor Moon ne sono un tipico esempio).

Avvento e declino dei manga josei

Nel 1980 Kodansha pubblicò “Be Love”, la prima rivista di manga rivolta a un pubblico di donne adulte, e fu rapidamente seguita da una serie di riviste simili. Come ti ho già spiegato, questa categoria di manga, nota come “ladies’ comics” o manga josei, condivide molte caratteristiche comuni con i manga shōjo, con l’eccezione principale di un focus su protagonisti adulti piuttosto che adolescenti, e la rappresentazione di storie romantiche meno idealizzate ma più realistiche.

La sessualità viene anche rappresentata più apertamente, ma ben presto il confine tra i manga shōjo e i più maturi josei diventa molto labile, con riviste che pubblicano manga che soddisfano entrambi i target. La crescita dei manga josei, tuttavia, inizia a rallentare già negli anni 2000. Vista la crescente somiglianza di tematiche con molte opere shōjo, e la diffusione delle serie televisive, i manga josei iniziarono ben presto il loro declino.

Anche molti sottogeneri di nicchia dei manga shōjo, grazie all’avvento di Internet, cessarono le pubblicazioni su carta stampata, in favore di un vettore più economico e moderno che gli consente di esistere tuttora. Allo stesso tempo, il cross-media-marketing rendeva la realizzazione di adattamenti anime una strategia chiave nel successo dei manga romantici shōjo e josei.

Francesco
Francesco

Mi piace videogiocare, leggere, guardare film e serie tv, ascoltare musica, montare modellini, passare l'aspirapolvere, andare a caccia di tesori e di mostri sotto il letto; tutto pur di non lavorare!!