I migliori manga per iniziare a leggere manga
Capire quali manga per iniziare a leggere manga siano i più adatti a te, data la vastità di questo genere letterario, può essere un’impresa ardua e sfiancante. Ma non temere, caro principiante, sei arrivato nel posto giusto! In questo articolo ti guiderò attraverso una selezione curata di alcuni dei migliori manga da leggere con cui iniziare. Ti proporrò serie manga che sono non solo coinvolgenti, ma anche accessibili per i principianti. Che tu sia un fan di storie d’azione, avventure romantiche o mondi fantasy, stai pur certo che tra i miei consigli troverai almeno un manga per iniziare che farà al caso tuo. E non mancheranno neanche i consigli su come iniziare a leggere manga.
Nel mondo dei manga, in effetti, le opzioni sono pressoché infinite. La grande varietà di stili e generi, poi, può essere davvero travolgente. E per non parlare dei tanti termini giapponesi intraducibili che riempiono le vignette! Scopriremo quindi che cosa rende un manga ideale per i principianti. La trama, i personaggi, l’arte; in questo articolo, esploreremo diversi fattori che potrebbero influenzare la tua scelta, come anche la lunghezza della serie manga, la complessità della trama e la qualità dell’arte.
Ti parlerò in modo ampio dell’universo manga, spiegandoti come si leggono e perché si differenziano dai fumetti occidentali. Scopriremo insieme anche cosa puoi aspettarti di tanto insolito da fumetti scritti da un popolo che si trova all’altro capo del mondo. Ma prima di ciò, per partire come sempre al meglio, ti darò alcuni consigli su quali sono secondo me i migliori manga per cominciare a leggere manga. Quindi mettiti comodo e partiamo insieme questa avventura nel colorato e affascinante mondo dei manga!
I migliori manga per iniziare a leggere manga
La nostra redazione è ricca di appassionati di manga di ogni sesso ed età. Stilare una lista dei manga da leggere consigliati per chi vuole iniziare a leggere manga si è dunque rivelato un processo relativamente molto semplice. Abbiamo quindi deciso di suddividere la lista in alcuni generi principali, affinché tu possa rintracciare subito qualcosa che può piacerti in base ai gusti personali e all’età.
1.) Consigli manga per bambini e bambine
Leggere in giovane età aiuta a sviluppare un hobby istruttivo e poco dispendioso, che sempre più spesso sembra passare in secondo piano nel frenetico mondo moderno. I manga rappresentano un ottimo modo per introdurre un giovane lettore a quest’hobby, o per portare un pizzico di esoticità nel suo mondo. Di seguito troverai alcuni ottimi manga ideali per bambini e bambine che vogliono iniziare a leggere manga, e rappresentano anche delle ottime idee regalo manga.
1.1) Doraemon
Inizio subito con uno dei manga più celebri e amati di sempre, nato per un pubblico infantile ma apprezzato praticamente a ogni età. La sua pubblicazione inizia alla fine dei lontani anni Sessanta, a opera di Fujiko F. Fujio, pseudonimo del duo di mangaka Hiroshi Fujimoto e Motoo Abiko. Il manga racconta la storia di un gatto robotico blu proveniente dal futuro, inviato indietro nel tempo per aiutare un ragazzo di nome Nobita Nobi. Con una serie infinita di gadget futuristici nascosti nella tasca a quattro dimensioni, Doraemon cerca di migliorare la vita di Nobita, spesso con risultati esilaranti e imprevisti.
Doraemon è particolarmente adatto ai bambini per diversi motivi, primo fra tutti la sua struttura: la storia è infatti abbastanza semplice da seguire, con trame autoconclusive che raramente si estendono per più di qualche capitolo. Tratta inoltre temi come l’amicizia, la famiglia e la crescita personale; temi universali e facilmente apprezzabili a qualsiasi età. Non dimentichiamo infine l’umorismo e la leggerezza che caratterizzano le avventure di Doraemon e dei suoi amici, che fanno di questo manga una lettura divertente e coinvolgente, ideale per intrattenere i più giovani e per far sorridere anche gli adulti.
Il manga in volumetti originali è abbastanza difficile da trovare, perciò ti propongo un’edizione speciale da collezione, “Io sono Doraemon”, che comprende i primi e più celebri capitoli del manga. È un’edizione di lusso in copertina rigida che un giovane lettore di manga gradirà come regalo e che custodirà con grande affetto.
Prezzo non disponibile
Vedi su Amazon
1.2) Il principe dei mostri
“Il principe dei mostri”, anche noto come “Carletto il principe dei mostri” o “Kaibutsu-kun”, è un manga creato da Fujiko Fujio, lo stesso duo di artisti dietro Doraemon. Questa serie segue le avventure di Carletto, un giovane principe del regno dei mostri che viene inviato nel mondo degli umani come parte della sua educazione per diventare un grande re. Accompagnato da una squadra di amici mostri, Carletto affronta varie sfide e antagonisti, sia nel mondo umano che nel suo regno d’origine.
Il manga è noto per il suo humor e per i personaggi carismatici, rendendolo adatto per lettori di tutte le età. Le storie spesso includono insegnamenti morali e temi di amicizia, responsabilità, rispetto e comprensione reciproca tra esseri diversi, rendendolo non solo divertente ma anche educativo. È un manga pubblicato originariamente su una rivista shonen e pensato per gli adolescenti, ma è perfettamente adatto anche a un pubblico molto più giovane. Ti propongo il cofanetto manga che contiene entrambi i volumetti della serie in un pratico box da collezione.
79,00 EUR
Vedi su Amazon
1.3) Piccole donne
Questo adattamento manga di “Piccole donne”, il classico romanzo di Louisa May Alcott, segue le vite delle quattro sorelle durante la Guerra Civile Americana. Ognuna con un carattere e aspirazioni diverse, le giovani donne affrontano sfide e lezioni di vita mentre crescono insieme in un mondo difficile.
Il manga cattura splendidamente l’essenza del romanzo originale, rendendolo un ottimo punto di partenza per chi vuole avvicinarsi a questo capolavoro della letteratura attraverso un medium diverso e più adatto ai bambini. Come puoi verificare anche tu dalle recensioni di Amazon, si tratta di un manga spesso scelto per iniziare le bambine alla lettura di manga e fumetti in generale, anche come idea regalo.
11,40 EUR
Vedi su Amazon
1.4) Le avventure di Tom Sawyer
Restando in tema di grandi classici della letteratura mondiale, ti propongo anche “Le avventure di Tom Sawyer”, altro adattamento curato da Mondadori e destinato a bambini e giovani ragazzi. Basato sul celebre libro di Mark Twain, questo manga racconta le avventure di Tom Sawyer, un ragazzino dispettoso e avventuroso che vive sulle rive del fiume Mississippi.
Da cacce al tesoro a incontri con banditi, la vita di Tom è tutto fuorché noiosa. Il manga riesce a mantenere lo spirito giocoso e avventuroso del romanzo, rendendolo un’opzione eccellente per i giovani lettori che desiderano esplorare questo classico in un formato più moderno e visuale.
13,30 EUR
Vedi su Amazon
1.5) Astro Boy
“Astro Boy”, noto in Giappone come “Tetsuwan Atomu”, è un manga classico creato da Osamu Tezuka, spesso definito come il “Dio del Manga”. La serie segue le avventure di un robot bambino dotato di poteri incredibili e un forte senso della giustizia. Ambientato in un futuro in cui convivono umani e robot, Astroboy lotta contro varie forme di ingiustizia e malvagità, cercando allo stesso tempo di capire la sua identità e il suo posto nel mondo.
Con i suoi temi etici e sociali, come i diritti dei robot e la convivenza pacifica tra esseri umani e macchine, “Astro Boy” è molto più che un semplice fumetto per bambini. “Astro Boy” ha gettato le basi per il genere del manga, e continua ad essere una lettura fondamentale per chiunque sia interessato alla storia e all’evoluzione di questo medium.
14,25 EUR
Vedi su Amazon
2.) Migliori manga per ragazzi per cominciare a leggere
Passiamo ora a uno dei target più prolifici dell’universo manga: gli shonen. Sono manga spesso caratterizzati da un mix di azione e commedia, e ricchi di elementi soprannaturali. Sono destinati ad adolescenti maschi, ma apprezzati anche da ragazze e adulti. Nei prossimi paragrafi troverai dunque i manga consigliati per i ragazzi e i teenager in generale.
2.1) Death Note
“Death Note” è un manga scritto da Tsugumi Ohba e illustrato da Takeshi Obata che ha catturato l’immaginazione di lettori e spettatori in tutto il mondo. La storia segue Light Yagami, un liceale estremamente intelligente che scopre un quaderno con poteri straordinari. Questo quaderno ha infatti il potere di uccidere chiunque abbia il suo nome scritto su di esso, a patto che l’autore conosca il viso della vittima. Più affascinato che speventato, Light decide di utilizzare il Death Note per eliminare i criminali e creare un mondo libero dal male, mentre le sue azioni attirano l’attenzione delle forze dell’ordine e di un enigmatico detective conosciuto solo come L.
Se ti stai chiedendo quale manga leggere o quale anime guardare come introduzione a questi mondi, “Death Note” è spesso al vertice delle liste di raccomandazioni. Non solo perché la trama è avvincente e piena di colpi di scena, ma anche perché affronta questioni etiche e morali che spingono alla riflessione. Ideale per un pubblico adolescente e adulto, “Death Note” è un’esperienza narrativa coinvolgente che ti farà interrogare i confini tra giusto e sbagliato. Con i suoi 13 volumi, infine, non è né troppo lungo per iniziare a leggere manga ma neanche troppo corto per rappresentare un’esperienza passeggera.
6,00 EUR
Vedi su Amazon
2.2) One Punch Man
Pur trattandosi tecnicamente di un seinen, ovvero di un manga pensato per i giovani adulti, non potevo non consigliarti una delle più grandi sorprese degli ultimi anni in campo manga. “One Punch Man” è infatti una parodia brillante dei manga shounen e dei supereroi in generale, capace di divertire adolescenti e adulti allo stesso modo.
Seguiamo Saitama, un eroe che può sconfiggere qualsiasi nemico con un solo pugno, il che lo rende tremendamente annoiato e disinteressato. La serie esplora non solo le battaglie epiche, ma anche le sfumature della fama e dell’eroismo in un mondo pieno di supereroi e supercattivi. È un must per chiunque cerchi un approccio diverso e umoristico al genere.
5,20 EUR
Vedi su Amazon
2.3) Devilman
Giungiamo a uno dei miei preferiti in assoluto, “Devilman”, manga di Go Nagai in 5 volumi. È un manga che esplora la lotta eterna tra bene e male attraverso il personaggio di Akira, un ragazzo che si fonde con un demone. Nonostante la sua natura demoniaca, mantiene il suo cuore umano e combatte contro altre creature infernali. È una storia dark e matura che affronta temi come la guerra, l’amore e la perdita, ideale per un ragazzo ma una buona lettura un po’ per chiunque oltre i 14 anni.
È certamente uno dei migliori manga per iniziare a leggere questo genere di pubblicazioni per diversi motivi. Non è troppo lungo ma neanche troppo corto; ha una storia avvincente e ricca di colpi di scena; è conosciuto in lungo e in largo; e nonostante la sua età, tratta temi sempreverdi. La trama inoltre si evolve in maniera sempre più assurda ed estrema, un classico per molti manga shonen di genere fantasy e che può fare da apripista per questo genere letterario. Quella che ti propongo qui sotto è una lussuosa omnibus edition con pagine in formato maxi, ma puoi trovare anche una più tradizionale versione in volumetti all’interno di un pratico cofanetto.
37,90 EUR
Vedi su Amazon
2.4) Fire Punch
“Fire Punch”, ad opera del mangaka Tatsuki Fujimoto (celebre per Chainsaw man), è un’esperienza di lettura straordinaria per tutti coloro che amano storie dinamiche e ricche di azione e personaggi memorabili. Ambientato in un mondo post-apocalittico, questo manga miscela abilmente elementi di azione, sentimento, fantascienza e soprannaturale, con un pizzico di omaggi alla cultura cinematografica.
Questo shonen ha fatto molto presto a catturare l’attenzione sia degli appassionati di manga che dei neofiti come te. È una storia coinvolgente ma concisa, raccolta in 8 volumi, che puoi trovare anche in un elegante cofanetto. È un’opera anche piuttosto recente, ma che ha già guadagnato il suo posto nella storia. Insomma, è senza dubbio un titolo ideale per chi vuole iniziare a leggere manga.
41,80 EUR
Vedi su Amazon
2.5) Bad Company
Concludo con una proposta un po’ strana, ma non del tutto fuori luogo. Si tratta di un manga che fa da prequel ad altre serie scritte dallo stesso autore, Toru Fujisawa; in particolare, “Shonan Junai Gumi” e “GTO”. È stato però scritto nel mezzo delle due, perciò il mangaka è in grado di dimostrare tutta la sua maturità artistica. È una storia di amicizia e di lotte tra adolescenti ambientata in una scuola media giapponese, e per questo si adatta benissimo a qualsiasi ragazzo voglia iniziare a leggere manga.
Dalle pagine del manga tuttavia traspare anche tanta nostalgia per quei tempi in cui si era più giovani, curiosi e spensierati. Ciò rende dunque la lettura interessante anche a un pubblico un po’ più maturo. È una storia a sé, quindi non richiede la lettura delle altre serie, ma se scopri che “Bad Company” ti piace allora hai trovato una miniera d’oro.
6,56 EUR
Vedi su Amazon
3.) Consigli primi manga per ragazze e romantici
Sia tra le proposte sopra che tra quelle più in basso troverai tanti spunti di lettura anche per le ragazze. In questa sezione, tuttavia, voglio concentrarmi sui migliori manga romantici per avvicinarsi a questo mondo, ideali per le ragazze ma in fondo buoni anche per i ragazzi più teneroni.
3.1) Le rose di Versailles
Partiamo subito con uno dei capostipiti del genere romantico, “Le rose di Versailles”, manga anche noto con il nome di “Lady Oscar”. Scritto e illustrato da Riyoko Ikeda, questa opera shoujo è stata serializzata per la prima volta alla fine degli anni ’70 e rappresenta un pilastro nella storia del manga. Il racconto è ambientato alla vigilia della Rivoluzione Francese e segue la vita di Oscar François de Jarjayes. È una donna cresciuta come un uomo per diventare un ufficiale militare come suo padre, al servizio della corte francese.
Il manga è una miscela straordinaria di storia, dramma, e romanticismo. Oscar è una figura complessa, tirata tra i doveri sociali, la vita militare e i sentimenti amorosi, il tutto mentre la Francia è sull’orlo del collasso politico e sociale. L’opera è stata talmente influente da essere adattata in vari formati, incluso un anime e diverse rappresentazioni teatrali. È un’ottima scelta per chi vuole iniziare a leggere manga con un classico del genere romantico non troppo lungo. Questo primo cofanetto comprende infatti l’intera serie principale, composta da 5 volumi. Se il manga fa per te, puoi continuarlo con il secondo cofanetto, il quale contiene altre storie scritte successivamente dalla stessa autrice.
66,50 EUR
Vedi su Amazon
3.2) Marmalade Boy
Altro shojo intramontabile è indubbiamente “Marmalade Boy”, di Wataru Yoshizumi. Il manga ruota attorno alla vita di Miki e Yuki, un ragazzo e una ragazza adolescenti i cui genitori decidono di scambiarsi i partner. Da questo bizzarro intreccio familiare, Miki finisce per vivere sotto lo stesso tetto con Yuu, il figlio dell’altra coppia. Inizialmente i due non sembrano andare molto d’accordo, ma con il tempo, la relazione tra Miki e Yuu cresce e si trasforma in qualcosa di più profondo.
“Marmalade Boy” è un delizioso mix di commedia, dramma e romanticismo, ed è noto per la sua abilità nel trattare temi complicati come le relazioni familiari e sentimentali con leggerezza e umorismo. Tali argomenti, uniti all’umorismo caratteristico della serie, lo rende un perfetto manga per adolescenti che desiderano iniziare a leggere manga. È il tipo di manga che conquista il cuore dei lettori grazie ai suoi personaggi affascinanti e alle dinamiche relazionali sempre in evoluzione.
12,26 EUR
Vedi su Amazon
3.3) Blue Summer Box
Un classico moderno del genere romantico, nella fattispecie del sottogenere boy’s love (o yaoi), è indubbiamente la miniseria composta da “You are in the blue summer” e “The blue summer and you”. Raccolta in questo splendido box, questo manga breve ha rapidamente conquistato i cuori di ragazzi e ragazze in tutto il mondo.
La trama vede due ragazzi adolescenti che condividono una passione per il cinema, e da lì a poco anche una profonda amicizia. Tutto sembra andare per il meglio, finché i due non intraprendono un viaggio che li porterà a scoprire il vero amore. Il manga racconta di un’estate indimenticabile, colma di emozioni e scoperte, che segna un punto di svolta nella loro vita e nel loro rapporto. Con un mix di sentimenti intensi e momenti genuini, questa è la storia perfetta per chi cerca un racconto d’amore moderno, sincero e travolgente.
12,35 EUR
Vedi su Amazon
3.4) Lovely★Complex
Concludo con un altro grande classico del genere shojo, uno tra i più famosi e apprezzati fra le giovani lettrici di manga in tutto il mondo: “Lovely★Complex”. La storia ruota attorno a due studenti delle superiori con problemi di altezza: lei è molto più alta della media delle ragazze, mentre lui è più basso della media dei ragazzi. Entrambi sono alla ricerca dell’amore, ma si scontrano continuamente con gli stereotipi sociali legati all’altezza. Con il tempo, la loro amicizia si approfondisce e iniziano a porsi la domanda se la loro relazione potrebbe evolvere in qualcosa di più.
Il manga è stato apprezzato per la sua rappresentazione sincera e umoristica delle insicurezze adolescenziali e per il modo in cui affronta temi come l’amicizia e l’amore. È stato adattato anche in un anime e in un film live-action, ma la versione cartacea inizia a essere introvabile e si renderebbe necessaria una nuova edizione. Nel frattempo però puoi sempre acquistare la versione Kindle da leggere sul tuo e-reader preferito.
2,99 EUR
Vedi su Amazon
4.) I migliori manga per lettori adulti per iniziare
Vuoi iniziare a leggere manga ma cerchi qualcosa di più maturo? Innanzitutto ti sconsiglio di sottovalutare i manga che ti ho già proposto: molti affrontano temi che fanno riflettere e tematiche delicate, nonostante la facciata da manga per ragazzi. Ma se vuoi qualcosa di definitivamente più serio, ho qualcosa che fa per te.
4.1) Planetes
Da grande fan del genere fantascientifico, mi sento in dovere di iniziare questa categoria con “Planetes”. Ambientato in un futuro non troppo lontano, questo manga ci catapulta in un mondo dove i viaggi spaziali sono diventati parte della vita quotidiana. L’opera segue le avventure di un gruppo di netturbini spaziali, addetti alla raccolta di detriti che possono rappresentare un pericolo per le missioni spaziali. Oltre alla dimensione lavorativa, il manga esplora anche le vite personali dei personaggi, rendendo l’opera una miscela accattivante di fantascienza e dramma umano. Uno dei punti di forza del manga è l’attenzione al dettaglio e il realismo con cui viene rappresentato questo futuro plausibile.
Nonostante sia un’opera relativamente breve, composta da soli 4 tankōbon, “Planetes” è ampiamente riconosciuto come uno dei migliori manga seinen a livello globale. Ha anche generato un adattamento anime di 26 episodi, che differisce leggermente dal manga, specialmente riguardo la conclusione della storia. Questo offre un motivo in più per leggere l’opera cartacea, anche se si è già familiarizzati con l’anime. L’edizione pubblicata da Panini Comics che ti propongo offre un’esperienza di lettura completa, superando le 1000 pagine, e rappresenta una scelta eccellente per chiunque sia interessato a immergersi in questa epica storia spaziale.
45,00 EUR
Vedi su Amazon
4.2) Monster
Passiamo ora a qualcosa capace di suscitare l’interesse di un pubblico ancor più vasto, un thriller accattivante e intramontabile. Voglio infatti proporti un altro grande classico manga seinen: “Monster”. Creato dal celebre mangaka Naoki Urasawa, questo thriller psicologico ci porta nella mente di un neurochirurgo, il dottor Kenzo Tenma, che si trova a dover affrontare le conseguenze morali e etiche di una decisione presa anni prima. La storia si sviluppa in una trama intricata e piena di suspense, che esplora la natura del bene e del male, e con un cast di personaggi straordinariamente sviluppati.
“Monster” è un’opera in 18 volumi che ha riscosso un successo enorme, sia in Giappone che a livello internazionale. Riproposta in una nuova edizione da Panini da 9 volumi deluxe, vanta numerosi premi e si è guadagnata un posto di rilievo tra i manga più influenti di sempre. Anche se presenta temi pesanti e una trama complessa, la sua narrazione avvincente lo rende un manga perfetto per un ampio spettro di lettori, anche neofiti. Se ti piacciono le storie che ti fanno riflettere e ti tengono incollato alle pagine, “Monster” è assolutamente un manga che devi leggere.
13,63 EUR
Vedi su Amazon
4.3) Quartieri lontani
Concludiamo con un altro capolavoro, ma decisamente più corto. In “Quartieri Lontani” seguiamo le vicissitudini di un uomo in età matura che, in circostanze misteriose, si trova catapultato indietro nel tempo, nella sua adolescenza. Mentre rivive momenti cruciali della sua giovinezza, l’uomo si ritrova a confrontarsi con i ricordi e i rimpianti che ha lasciato alle spalle. Ciò offre inevitabilmente l’occasione per una riflessione intima sulle scelte di vita e sul passare del tempo, che coinvolge anche il lettore.
Pubblicato per la prima volta in Giappone nel 1998, questo manga è un’esperienza di lettura indimenticabile, arricchita dal disegno evocativo e accurato di Taniguchi. Con poco più di 400 pagine raccolte in un unico volume cartonato, l’opera esplora temi universali come il tempo, la memoria, e il desiderio di riscoprire le proprie radici. Delicato e toccante, “Quartieri Lontani” è un manga profondamente emotivo che rimarrà impresso nel cuore del lettore.
21,85 EUR
Vedi su Amazon
5.) Lunghi sì, ma anche classici manga per iniziare a leggere
I migliori manga per tuffarsi in quest’ampia nicchia letteraria sono probabilmente opere di lunghezza relativamente breve, affinché uno possa provare storie e artisti diversi per capire se e cosa può fare al caso tutta. È tuttavia plausibile che tu conosca già gli anime, o che un amico ti abbia consigliato una delle serie più in voga di oggi o degli anni scorsi.
E come dargli torto! Pur essendo io un amante dei manga brevi, ideali per chi vuole cominciare a leggere manga per la prima volta, non nego il fascino che manga intramontabili come quelli che vedrai qui sotto possono suscitare. Inoltre ci sono anche manga che sono sulla bocca di tutti, la cui pubblicazione sembra non abbia intenzione di rallentare. E in fondo, se un’opera non ti piace lo capirai quasi subito e puoi sempre smettere di acquistarla per passare ad altro.
5.1) Dragon Ball
Dragon Ball è forse uno dei manga più iconici e influenti mai creati, ideato da Akira Toriyama. La serie segue le avventure di Goku, un giovane guerriero con una coda di scimmia, mentre cerca le mistiche Sfere del Drago, sette orb che, una volta riunite, possono evocare un drago per esaudire qualsiasi desiderio. Lungo il cammino, Goku incontra una vasta gamma di personaggi, da amici fidati come Bulma e Krillin, a nemici diventati alleati come Vegeta.
La storia si evolve da un tono leggero, intimo e avventuroso a una narrazione più complessa, con combattimenti epici e questioni esistenziali sul bene e il male. Adatto per adolescenti e non, Dragon Ball offre una combinazione perfetta di azione, avventura e crescita personale. La serie è stata un punto di ingresso nel mondo dei manga per generazioni di fan ed è un must per qualsiasi nuovo lettore che desideri esplorare il medium.
Molte generazioni in passato sono cresciute con questo manga, perciò rappresenta una lettura ideale da portare avanti nel tempo partendo da circa 14 anni in su. La serie è composta da 42 volumi, e puoi trovare in commercio numerose edizioni. Quella che ti consiglio io è la color edition, poiché unisce la praticità del formato tascabile a una stampa a colori di ottima qualità.
7,50 EUR
Vedi su Amazon
5.2) Attack on Titan
Altro classico ma un po’ più moderno è “Attack on Titan”, manga scritto e disegnato da Hajime Isayama che ha conquistato un vasto pubblico internazionale negli ultimi anni, complice anche la fortunatissima serie animata. La trama segue un gruppo di persone in un mondo dove l’umanità è confinata all’interno di gigantesche mura per proteggersi dai Titani, enormi creature umanoidi.
Questo manga è spesso suggerito sia a chi è nuovo nel mondo dei manga sia a lettori più esperti, grazie alla sua trama coinvolgente, ai personaggi complessi e alla profondità tematica. Con elementi di azione, mistero e dramma psicologico, “Attack on Titan” offre una visione cupa ma affascinante della lotta umana contro l’ignoto, rendendolo un’opzione eccellente per chi cerca un’esperienza di lettura più intensa e riflessiva.
6,00 EUR
Vedi su Amazon
5.3) The Seven Deadly Sins
Se sei alla ricerca di una storia moderna e coinvolgente, “The Seven Deadly Sins” potrebbe essere il manga per iniziare perfetto per te. Questo shonen, ricco di elementi fantasy, avventura, azione, sentimento e commedia, è adatto a un pubblico molto vasto. Conclusosi di recente, il manga si compone di 41 volumi e ha dato vita ad alcuni spin-off e un sequel in corso di pubblicazione.
Il manga ha riscosso un enorme successo sia di critica che di pubblico a livello internazionale, e probabilmente ti sarà familiare anche grazie alla sua versione anime disponibile su Netflix. Se sei nuovo al mondo dei manga e vuoi immergerti in questa affascinante saga, ti consiglio di iniziare con il primo dei 7 cofanetti, che racchiude i primi 7 volumi.
29,64 EUR
Vedi su Amazon
5.4) Slam Dunk
“Slam Dunk” è un manga scritto e illustrato da Takehiko Inoue, ambientato nel mondo del basket liceale giapponese. La storia segue Hanamichi Sakuragi, un teppista dal cuore d’oro che si innamora del basket per conquistare la ragazza dei suoi sogni. Con il passare del tempo scoprirà una passione autentica per lo sport e si unisce alla squadra della sua scuola, affrontando numerosi avversari e imparando preziose lezioni di vita e sul gioco di squadra.
Se sei un amante dello sport e stai pensando di iniziare a leggere manga, “Slam Dunk” dovrebbe essere in cima alla tua lista. Non solo è uno dei manga più apprezzati di sempre, acclamato sia da lettori che da critici in tutto il mondo, ma è anche un tributo affettuoso e accuratamente realizzato al basket e agli atleti. La serie non è solo emozionante e ben disegnata, ma riesce anche a trasmettere l’essenza dello sport: il lavoro di squadra, il sacrificio, la dedizione e la passione. Lo puoi trovare a un prezzo ragionevole nella nuova edizione di Planet Manga, suddiviso in 20 volumi.
6,65 EUR
Vedi su Amazon
5.5) One Piece
E arriviamo infine a lui, “One Piece”. È un manga creato da Eiichiro Oda che segue le avventure di una ciurma di pirati, con l’obiettivo di trovare il leggendario tesoro del Re dei Pirati. La serie è ambientata in un mondo di isole e mari, dove la pirateria, i militari e gli scontri sono all’ordine del giorno.
Non è un caso che “One Piece” sia una delle serie manga più vendute di tutti i tempi e amata da un pubblico globale. Oltre all’azione e all’avventura, la serie è rinomata per la sua profondità emotiva e i personaggi ben sviluppati. Se sei nuovo ai manga e ti piace una storia che combina azione, umorismo, e temi più profondi come l’amicizia e la ricerca della libertà, “One Piece” è assolutamente un must-read.
4,94 EUR
Vedi su Amazon
Cos’è un manga e perché iniziare a leggere manga
Il termine “manga” potrebbe suonare esotico, ma è semplicemente la parola giapponese per indicare i fumetti. Se vuoi saperne di più sulla storia del manga, ne ho già discusso nella mia lista dei migliori cofanetti manga da collezionare e regalare, altro articolo che potresti leggere se vuoi approfondire l’argomento manga.
Detto questo, i manga non sono fumetti qualsiasi: hanno una storia e un’estetica uniche che li distinguono chiaramente dai fumetti occidentali. Se stai cercando quali manga leggere per iniziare a leggere manga, probabilmente ti farà utile un’infarinatura generale del tema.
I diversi generi di manga
Parlando di generi, la varietà è davvero impressionante, e puoi star certo che c’è un manga per ogni gusto e interesse. Questa incredibile diversità permette al manga di esplorare tematiche profonde e complesse, che spesso vengono trascurate in altri tipi di media. Oltre ai soliti generi, come fantascienza, romantico o commedia, troviamo innanzitutto alcuni generi molto più caratteristici della cultura manga, come i mecha (robot giganti) o gli slice-of-life (vita di tutti i giorni).
Inoltre i manga si differenziano anche in base all’età dei lettori a cui sono indirizzati. Un po’ come in occidente abbiamo i fumetti per lettori maturi, quelli per teenager e quelli per bambini; in Giappone hanno una diversificazione un po’ più complessa e specifica.
Manga divisi per target demografico
In particolare, i principali target dei manga giapponesi sono:
- Manga Kodomo: Manga destinati ai bambini in età prescolare o elementare. Questi manga tendono ad avere trame semplici, personaggi facilmente comprensibili e spesso contengono insegnamenti morali o lezioni di vita.
- Manga Shōnen: Indirizzati principalmente a ragazzi adolescenti, questi manga sono noti per le loro trame avvincenti, personaggi carismatici e spesso un focus su azione e avventura. Sono frequenti anche gli elementi di crescita personale e di superamento delle sfide. Sono anche quelli che presentano più volentieri del fanservice.
- Manga Shōjo: Destinati a ragazze adolescenti, questi manga spesso esplorano temi romantici e relazionali, assieme ad altri problemi tipici dell’età adolescenziale. Le storie di solito contengono elementi emotivi intensi e mettono in risalto le relazioni tra i personaggi.
- Manga Seinen: Questi manga sono rivolti ad un pubblico adulto maschile e tendono ad essere più complessi e maturi. Possono trattare di argomenti come la politica, la filosofia o dilemmi etici, e spesso presentano una trama più intricata e dettagliata. La commedia è presente solo di rado e si tratta molto spesso di satira.
- Manga Josei: Simili ai seinen, ma destinati ad un pubblico adulto femminile. I manga josei solitamente esplorano tematiche più realistiche e mature, come la vita lavorativa, le relazioni sentimentali o le sfide quotidiane della vita adulta. Normalmente l’ottima primaria è femminile, ma non sempre.
Naturalmente parliamo di target pur sempre indicativi, e a nessuno vieta di leggere manga pensati per un pubblico diverso. Anzi, parte del fascino dei manga è proprio come sia facile trovarne di così tante tipologie che vien voglia di leggere qualsiasi cosa anche per mera curiosità. I manga shounen e seinen, ad esempio, sono apprezzatissimi anche da giovani adolescenti e adulte. Per non parlare di classici manga kodomo come Doraemon, che vengono letti a ogni età.
I manga come finestra sulla cultura giapponese
Uno degli aspetti più affascinanti del leggere manga è la possibilità di immergersi in una cultura diversa dalla propria. Molto spesso i manga rappresentano situazioni e luoghi tipicamente giapponesi, che potrebbero risultare nuovi e intriganti per un lettore occidentale.
Prendiamo ad esempio il sistema scolastico giapponese, spesso al centro di numerose storie. Le scuole in Giappone hanno tradizioni, regole e attività extracurriculari che possono essere molto diverse da quelle a cui siamo abituati. Che si tratti di club scolastici, festival culturali o semplicemente della dinamica tra studenti e insegnanti, leggere un manga ambientato in un contesto scolastico può essere come fare un piccolo viaggio alla scoperta di una realtà diversa.
Un altro aspetto che spesso cattura l’attenzione è la rappresentazione del cibo e delle abitudini alimentari. Chi non è stato incuriosito dalle famose onigiri, le palle di riso avvolte in alga nori, o dalle scene di personaggi che si godono un ramen fumante in un piccolo locale? Oltre a essere un piacere per gli occhi (e immaginiamo anche per il palato), queste scene offrono spesso una panoramica delle tradizioni culinarie giapponesi e dell’importanza del cibo nel tessuto sociale e familiare. Non è raro, infatti, trovare scene in cui la preparazione e la condivisione del cibo diventano momenti di crescita personale e di legame tra i personaggi.
Manga vs fumetti: quali sono le differenze?
Forse ti starai chiedendo: ma in che modo il manga si differenzia dai fumetti occidentali? Oltre allo stile artistico, che tende prediligere alcuni dettagli piuttosto che altri, dando grande enfasi all’espressione emotiva dei personaggi, una delle principali differenze è la struttura narrativa. Mentre i fumetti occidentali sono spesso incentrati su eroi e anti-eroi, detective e fuorilegge, il manga tende a focalizzarsi più sull’evoluzione interiore dei personaggi e sull’interazione tra di essi.
Come leggere un manga
Uno degli aspetti che più spesso sorprende i nuovi lettori è il modo in cui i manga sono letti. A differenza dei fumetti occidentali, che si leggono da sinistra a destra e dall’alto in basso, i manga si leggono in senso opposto: da destra a sinistra, sia per le pagine che per le nuvolette (o baloon). Questo può essere inizialmente disorientante, ma è una parte fondamentale dell’esperienza di lettura dei manga e si impara abbastanza rapidamente. Nelle prime fasi della popolarità dei manga in occidente, molte case editrici hanno optato per specchiare le pagine, invertendo l’orientamento per farlo coincidere con il formato di lettura occidentale da sinistra a destra.
Sebbene questa pratica fosse intesa per facilitare l’accesso ai nuovi lettori di manga, ha spesso creato più problemi di quanti ne abbia risolti. Ad esempio, la direzione in cui un personaggio guardava o si muoveva poteva essere invertita, rendendo alcune scene confuse o privandole del loro significato originale. Oggi, la maggior parte delle traduzioni rispetta l’orientamento originale, conservando l’integrità dell’opera.
Cosa rende un manga adatto ai neofiti
Quando si inizia a leggere manga, la scelta del titolo giusto può fare la differenza tra un’esperienza appagante e un tentativo fallito. Ma cosa rende un manga “adatto ai principianti”? Esaminiamo alcuni fattori chiave.
Lunghezza della serie
Un manga con una storia troppo lunga potrebbe scoraggiare i nuovi lettori. Pensate alla sensazione di dover “recuperare” centinaia di capitoli: può essere travolgente! Per i principianti, è spesso meglio iniziare con serie più brevi o addirittura one-shot, cioè storie autoconclusive in un singolo volume. Questo permette di avere un’idea generale del medium senza impegnarsi in una lunga lettura.
A tale scopo, ti propongo di leggere anche la mia lista di manga brevi da leggere assolutamente. Alcuni magari sono un po’ più complessi per i neofiti, però contiene comunque numerosi spunti di lettura (molte proposte, infatti, le ritrovi anche qui).
Ciononostante, come avrai notato dalla lista di manga consigliati per iniziare che ho già proposto, sono presenti anche molte serie manga più lunghe, alcune delle quali ancora in corso. In effetti, se hai già le idee chiare, non è necessariamente sbagliato fiondarsi su una serie comprensiva di decine e decine di volumi come One Piece o Naruto.
Dopotutto è del tutto possibile che tu abbia scelto di avvicinarti al mondo dei manga proprio grazie a serie classiche come le suddette, perciò se ti piace l’anime sono certo che divorerai anche i rispettivi volumetti manga. Se la lettura di manga non fa per te (improbabile!), te ne accorgerai subito dopo i primissimi volumi.
Complessità della trama
Non tutti i manga sono creati uguali quando si tratta di trama. Alcuni possono avere storie intricate con numerosi personaggi, temi complessi e piani narrativi multipli. Mentre questi possono essere molto gratificanti per i lettori esperti, possono anche essere eccessivamente complicati per chi è nuovo al mondo dei manga o alla lettura in generale. In genere, iniziare con storie più semplici e dirette può rendere l’esperienza molto più accessibile e godibile.
Qualità dell’arte
Il disegno è una parte integrante di qualsiasi manga, e la sua qualità può influenzare notevolmente l’esperienza di lettura. Per i nuovi lettori, un’arte chiara e ben disegnata può rendere la storia più facile da seguire. Per un nuovo lettore di manga, infatti, il disegno infantile di Dragon Ball o lo stile più semplice dei primi volumi di Attack on Titan non darà alcun fastidio. Molto probabilmente sarà maggiormente intrigato dalla complessità del mondo e dei personaggi, o divertito dall’azione e dall’umorismo del manga.
Lo stile artistico, tuttavia, può trasformarsi anche in un fattore decisivo nel determinare se un manga è adatto per iniziare il proprio percorso di lettura nel mondo dei manga. In fondo anche l’occhio vuole la sua parte, e per molte persone questo aspetto prevale su ogni altro. È per questo che ho proposto anche manga che offrono uno stile artistico più ricercato e dettagliato.
Accessibilità del linguaggio e delle tematiche
Ultimo ma non meno importante, la facilità con cui si può comprendere il linguaggio e le tematiche di un manga è fondamentale. Alcuni manga utilizzano un gergo molto specifico o si basano su concetti culturali che potrebbero non essere immediatamente comprensibili per i lettori occidentali. Optare per titoli che utilizzano un linguaggio e temi più universali può aiutare ad evitare possibili ostacoli culturali o linguistici.
Glossario di vocaboli giapponesi del mondo dei manga
Se sei nuovo nel mondo del manga, potresti imbatterti in alcune parole o frasi che non conosci. Si tratta di parole volte a comunicare uno specifico concetto che tante volte non è trova una traduzione in altre lingue. Fanno parte della cultura manga nello specifico o, più in generale, della cultura nipponica.
A seguire ti propongo alcuni termini fondamentali, raggruppati in ordine sparso in alcune categorie principali, che di norma non vengono tradotti.
Termini relativi alla pubblicazione dei manga
- Mangaka: È l’autore del manga, figura centrale nel processo creativo dell’opera e che molto spesso si occupa sia della storia che dei disegni.
- Otaku: È invece un grande appassionato di manga e media affini, principalmente anime e light novel ma anche videogiochi.
- Tankobon: Si tratta del formato standard di un libro manga, come viene pubblicato per la prima volta in Giappone dopo la serializzazione in riviste, e comprende circa 200 pagine.
- Kanzenban: Riedizioni dei tankobon con nuovi contenuti, come pagine a colori, pagine o capitoli aggiuntivi e persino correzioni.
- Aizoban: Quelle che noi definiamo “edizioni da collezione” o “collector’s edition”. Sono riedizioni stampate su carta di miglior qualità e con copertine di lusso, e solitamente in numero limitato.
- Omake: Sono contenuti extra che possono accompagnare un volume manga, un cofanetto manga o altri media, come le serie anime o le light novel.
- Dojinshi: Si tratta di manga auto-pubblicati, spesso realizzati da fan delle serie originali o mangaka in erba. Possono variare in termini di qualità e tematiche, ma sono un aspetto importante della cultura manga. Pur trattandosi sostanzialmente di fanfiction realizzate con un minimo di professionalità, fuori dal Paese di origine sono principalmente noti per le pubblicazioni a sfondo erotico.
- Moe: È un termine giapponese utilizzato per descrivere personaggi (spesso femminili) che sono particolarmente carini o adorabili, spesso al punto da evocare un sentimento di protezione nei lettori. Lo stile moe, che potremmo definire “puccioso”, è tipico di molti manga, specialmente di genere comico o comunque destinati a un pubblico giovane, mentre è assente dai manga più seri o per un pubblico maturo.
Le personalità dei personaggi di manga e anime
Esistono personalità archetipiche impiegate molto spesso in manga, anime, light novel e visual novel giapponesi. Questi personaggi, almeno all’apparenza, esibiscono caratteristiche molto simili tra loro. Di seguito ti propongo le personalità più note e sfruttate, ma in realtà ne esistono anche altre.
- Tsundere: Descrive un tipo di personaggio che è inizialmente freddo e addirittura ostile verso gli altri, ma che diventa più affettuoso e caloroso con il tempo. È un termine molto popolare tra i fan di anime e manga.
- Deredere: Questo termine descrive personaggi che sono costantemente felici, affettuosi e molto aperti riguardo ai loro sentimenti, spesso verso il personaggio di cui sono innamorati. Sono il completo opposto dei personaggi tsundere e forniscono un altro tipo di dinamica nelle relazioni all’interno delle storie.
- Dandere: Questi sono personaggi generalmente timidi e riservati, che tendono a evitare l’attenzione su di sé. Nonostante la loro apparente freddezza, una volta aperti si rivelano molto affettuosi e leali. Questo termine è spesso usato in contesti romantici nei manga e negli anime.
- Yandere: Questo è un tipo di personaggio che potrebbe apparire dolce e affettuoso in superficie, ma che nasconde una personalità oscura e talvolta violenta. Sono noti per la loro ossessione maniacale verso la persona di cui sono innamorati, e sono disposti a fare qualsiasi cosa, anche atti estremi, per proteggere o conquistare il loro amore.
- Dojikko: Questi sono personaggi, spesso femminili, che sono noti per la loro goffaggine. Inciampare, far cadere le cose e altre buffe disavventure sono il loro marchio di fabbrica. Questo tipo di personaggio è spesso usato per aggiungere un tocco di umorismo o leggerezza a una storia.
- Kuudere: Descrive un classico personaggio calmo e in qualche modo distaccato, un po’ freddo, anche se talvolta è solo apparenza.
Parole usate anche in occidente
Voglio concludere proponendoti proporti alcuni termini utili impiegati non solo nei manga, ma anche in fumetti occidentali e altri media, come nell’animazione o nei videogiochi.
- Fanservice: Questo termine indica scene o elementi all’interno di un manga o di un anime progettati specificamente per compiacere i fan. Spesso, ma non sempre, questi momenti includono contenuti sexy e provocanti, e rappresentano una caratteristica di tantissimi anime e manga. Tuttavia può essere anche il caso, per esempio, di descrizioni dettagliate di armi e automobili rispettivamente in manga di genere bellico o sportivo. Pur trattandosi di un termine diffuso principalmente grazie ad anime e manga, viene usato largamente in occidente anche in altri contesti.
- Onomatopee: L’usanza di convertire i suoni in parole è tipica dei fumetti, non solo dei manga. Nel manga, tuttavia, le onomatopee sono utilizzate in modo molto più esteso rispetto ai fumetti occidentali, e spesso compaiono in caratteri grandi e disegnati in modo artistico. Talvolta vengono tradotte imitandone lo stile, mentre altre volte vengono lasciate come in originale e trovi la traduzione, piccolina, nelle vicinanze.
- Nuvolette: Anche note con il termine inglese di “baloon”, rappresentano i dialoghi nei fumetti. Possono essere tratteggiate per indicare un pensiero o spigolose per segnalare un tono di voce più alto. Nei manga le nuvolette hanno spesso la particolarità di crescere in verticale piuttosto che in orizzontale. Ciò accade poiché in Giappone la scrittura avviene dall’alto verso il basso.
FAQ su come iniziare a leggere manga
Ancora dubbi irrisolti su quali manga scegliere per iniziare a leggere manca? Spero che quest’ultima sezione possa rispondere a qualsiasi domanda tu possa ancora avere riguardo i manga per principianti. Se però dovessi averne altre, non esitare a contattarci attraverso il campo che trovi in fondo.
Serve sapere il giapponese per iniziare a leggere i manga?
Sembra una domanda sciocca, eppure è un dubbio che può sorgere specialmente nei più giovani e inesperti. La risposta è no, non è necessario sapere il giapponese per godere dei manga. Esistono numerose traduzioni in diverse lingue, compreso l’italiano. Tuttavia, se incontri termini o espressioni che non ti sono familiari, potresti trovare utile consultare il glossario che abbiamo incluso nell’articolo.
In quali formati si comprano i manga?
Normalmente i manga in Italia vengono pubblicati in un formato tascabile (o quasi). Sono cioè piuttosto piccoli, misurando in media poco più di 17 x 11 cm sui lati. Hanno una copertina flessibile e non di rado sono avvolti da una sovraccoperta a colori, le cui alette possono essere impiegate a mo’ di segnalibro. Vengono venduti anche in edizioni di lusso e per collezionisti, che raggruppano tutti o comunque diversi volumi in un unico libro, chiamate spesso omnibus. Esse sono anche stampate in un formato più grande, rendendo l’arte del fumetto maggiormente apprezzabile.
Perché nei manga hanno spesso gli occhi enormi, se i personaggi sono giapponesi?
La rappresentazione di personaggi con occhi grandi e espressivi è una convenzione stilistica che si è sviluppata nel tempo nel mondo dei manga e degli anime. Rappresenta effettivamente una peculiarità tipica di queste forme d’arte, che suscita a chi si avvicina per la prima volta al mondo dei manga una certa curiosità. Gli occhi grandi vengono innanzitutto utilizzati per esprimere un’ampia gamma di emozioni e rendere i personaggi più espressivi o carismatici. Traggono ispirazione dai visi occidentali, dai bambini e dai cuccioli per dare ai propri personaggi degli occhi più grandi e luminosi.
Va comunque notato che non tutti i manga adottano questo stile; esistono numerosi manga con un disegno più realistico o stilizzato in modo diverso, specialmente tra i più maturi seinen e josei. Gli occhi grandi sono tuttavia diventati una delle caratteristiche più riconoscibili e iconiche del medium, e hanno contribuito alla sua identità visiva unica.
Come posso scoprire nuovi manga da leggere?
Oltre alle raccomandazioni sui manga consigliati per iniziare presenti in questo articolo, ci sono molte altre risorse per scoprire nuovi manga. Siti web di recensioni, forum online e persino applicazioni mobili possono offrire suggerimenti basati sui tuoi interessi. Esistono molti siti specifici realizzati e dedicati ai fan dei manga, come il celeberrimo AnimeClick.it che ci invidiano in tutto il mondo. Un altro modo efficace è parlare con altri fan del manga, che possono darti consigli personalizzati in base ai tuoi gusti. Puoi trovarli in libreria, ma puoi anche cercare spunti di lettura su piattaforme social come YouTube.
Naturalmente puoi anche sfogliare la nostra sezione dedicata alla letteratura. Oltre a decine di consigli su libri di ogni genere, troverai anche numerosi articoli su consigli per manga da leggere, anche per neofiti.
La foto in copertina è opera di Lisa Fotios.