20 tra i migliori manga brevi da leggere assolutamente almeno una volta nella vita
Adori leggere manga ma odi portare avanti la stessa serie per anni? Ti capisco benissimo, ed è per questo motivo che voglio consigliarti alcuni manga brevi da leggere assolutamente, almeno una volta nella vita! Sono manga ideali per ampliare velocemente la propria collezione letteraria, provare nuovi generi, esplorare tematiche a te sconosciute, o da portarsi dietro per una vacanza.
Voglio proporti diversi manga brevi da leggere assolutamente composti da non più di 7 volumetti, disponibili in italiano e facilmente reperibili online o nelle librerie fisiche. Cercherò di includere manga scritti in vari periodi, acquistabili in vario formato, appartenenti a ogni genere letterario, e pensati per lettori di ogni fascia d’età. Insomma, anche se hai gusti molto difficili o pensi di aver già letto tutti i manga brevi più importanti e famosi, sono certo che nei prossimi paragrafi troverai degli ottimi spunti di lettura.
La mia selezione dei migliori manga brevi da leggere assolutamente
Senza ulteriori indugi, passiamo subito ad alcune proposte di lettura per quanto riguarda i manga brevi da leggere assolutamente. Come sempre ti consiglierò opere che godono di un certo apprezzamento da parte dei lettori, con manga ottimi per una lettura rapida in spiaggia, per una lettura più longeva durante un’intera vacanza, o da leggere nel comfort della propria abitazione. In parole povere, troverai manga che contano da 1 a 7 volumi, sia in edizione tascabile che di prestigio (dando però maggiore spazio a manga molto brevi composti da un unico volume).
1. Il cane che guarda le stelle – Volume unico
Opera strappalacrime, specialmente per gli amanti degli animali e in particolare dei cani, questo brevissimo manga di neanche 170 pagine narra degli ultimi momenti di vita di un uomo e di un cane, i cui corpi vengono ritrovati in una vecchia auto ma la cui morte sembra sia avvenuta ad alcuni mesi di distanza.
È un manga breve che ti consiglio di leggere poiché è scritto e disegnato molto bene da uno dei più celebri artisti giapponesi, Takashi Murakami. La storia probabilmente ha un sentore di già visto, ma come dimostrano le tante recensioni positive è certamente un manga da leggere assolutamente almeno una volta nella vita, e che vale la pena di avere nella propria collezione.
2. All you need is kill – 2 volumi
Un bel manga breve che ti consiglio di leggere se ami l’azione e la fantascienza è All you need is kill, con storia di Hiroshi Sakurazaka e disegni Takeshi Obata. Questo titolo probabilmente non ti dice nulla, ma in realtà è la storia che ha ispirato il film del 2014 Edge of Tomorrow, con Emily Blunt e Tom Cruise. La storia originale, scritta dallo stesso Sakurazaka, venne pubblicata in forma di light novel nel 2004, e viene riproposta qui in un breve manga di circa 430 pagine.
Il manga segue la storia di Keiji Kiriya, un soldato che, dopo essere stato ucciso in battaglia da una razza aliena chiamata Mimic, si risveglia in un ciclo temporale infinito. Il manga esplora il tentativo di Keiji di spezzare il ciclo e sconfiggere gli invasori extraterrestri, affrontando temi come la determinazione, il sacrificio e la resilienza. Con un tratto dinamico e un’ambientazione futuristica, “All You Need Is Kill” offre un’esperienza di lettura avvincente e appassionante.
3. My Broken Mariko – Volume unico
My Broken Mariko è un manga da Waka Hirako e uscito in Giappone nel 2019, riscuotendo sin da subito un meritato successo in tutto il mondo tanto per la storia quanto per il tratto maturo ed evocativo. Giunto in Italia dopo circa due anni, puoi acquistarlo in un unico volume da quasi 200 pagine pubblicato da J-Pop.
È una storia drammatica e spiazzante che si focalizza sul lutto di Tomoyo, una ragazza che viene colta da un pietrificante senso di impotenza in seguito alla morte della sua cara amica Mariko. Le due hanno condiviso gran parte della loro gioventù, inclusi i momenti più difficili delle rispettive vite, trattando temi quali abusi familiari e depressione.
4. L’ombra venuta dal tempo – 2 volumi
L’ombra venuta dal tempo è un manga horror e fantastico di Gou Tanabe, pubblicato per la prima volta nel 2016 e basato sull’opera di H.P. Lovecraft. Il maestro Tanabe è noto proprio per i suoi adattamenti manga delle opere lovecraftiane, di cui ho parlato anche nei miei consigli di lettura sui manga seinen. In realtà posso consigliarteli quasi tutti, perché sono un più bello dell’altro e sono tutti manga molto brevi, accomunati da tematiche e disegni simili.
Entrando un attimo nel dettaglio della storia, nelle sue 384 pagine questo manga narra di un professore universitario alle prese con inquietanti visioni e la scoperta di antiche e oscure creature. Con un’atmosfera tesa e un tratto dettagliato, il manga cattura l’essenza dell’orrore lovecraftiano, offrendo un’esperienza di lettura inquietante e avvincente sia agli appassionati del genere, che ai neofiti in cerca di un manga breve da leggere per esplorare nuovi stili e temi.
5. Il prezzo di una vita. I sold my life for ten thousand yen per year – 3 volumi
Oltre ad avere un titolo che riempie la bocca, questo toccante e romantico manga gode di un certo apprezzamento sia dai lettori maschi che dalle lettrici. Scritto da Sugaru Miaki e illustrato da Taguchi Shouichi, è disponibile in un cofanetto comprendente i 3 volumi della serie. Questo breve manga che ti consiglio di leggere racconta la storia di Kusunoki, un giovane uomo che vende il resto della sua vita in cambio di una somma di denaro.
Il manga esplora temi profondi come il valore della vita, l’amore e la redenzione, offrendo ai lettori un’esperienza emotiva e riflessiva. Nonostante le apparenze, si tratta di un manga con i piedi per terra, in cui l’autore si prende il tempo necessario per esprimere il pensiero dei personaggi attraverso dei lunghi dialoghi, indispensabili per giustificarne le scelte.
6. Caro fratello… – Volume unico
Caro Fratello… è un manga drammatico e coinvolgente scritto e disegnato dalla talentuosa autrice Riyoko Ikeda, celebrata in tutto il mondo per Lady Oscar. Pubblicato per la prima volta in Giappone tra il 1975 e il 1976, il manga racconta la storia di Nanako Misonoo, una studentessa del primo anno in una prestigiosa scuola femminile. Attraverso lettere indirizzate al suo misterioso fratello maggiore, la giovane condivide le sue esperienze e le sfide che affronta nella scuola, tra amicizie, rivalità e segreti oscuri.
È un’opera pionieristica del genere shoujo, noto per le sue storie focalizzate su personaggi femminili e tematiche romantiche. Il manga di Riyoko Ikeda si distingue per il suo stile artistico elegante e raffinato, caratteristico dell’autrice, oltre che per la profondità dei personaggi e la complessità delle loro relazioni. È acquistabile in un unico volume omnibus, in copertina flessibile, che comprende 470 pagine.
7. L’uomo che cammina – Volume unico
Leggendo un titolo così sterile probabilmente pensavi di passare subito oltre, ma hai voluto dargli una chance e ti ritrovi a leggere questa descrizione. Bene. Ci tengo infatti a proporti questo splendido manga delicato e contemplativo, creato dall’acclamato autore Jiro Taniguchi e pubblicato per la prima volta in Giappone nel 1992. Il disegno del maestro Taniguchi è noto per la sua accuratezza e attenzione ai dettagli, rendendo ogni pagina un’esperienza visiva affascinante e rilassante.
Racconta la vita quotidiana di un uomo senza nome che si dedica alle semplici gioie di camminare e osservare il mondo che lo circonda. Senza una trama lineare o una struttura narrativa tradizionale, questo breve manga di 240 pagine offre uno sguardo intimo e meditativo sull’esistenza umana, invitando i lettori a riflettere sulla bellezza delle piccole cose e sulla connessione tra l’uomo e la natura. Se cercavi un manga breve da leggere per sperimentare qualcosa di nuovo, è senza dubbio una delle opzioni migliori che posso consigliarti.
8. Quartieri lontani – Volume unico
Altro manga drammatico che voglio consigliarti, sempre opera dell’acclamato autore Jiro Taniguchi, è il commovente e nostalgico Quartieri Lontani. Pubblicato per la prima volta in Giappone nel 1998, e acquistabile in un volume cartonato da poco più di 400 pagine, è un manga delicato e toccante che esplora temi universali come il tempo, la memoria e il desiderio di riscoprire le proprie radici.
L’opera segue la storia di Hiroshi Nakahara, un uomo di mezza età che si ritrova misteriosamente trasportato indietro nel tempo alla sua adolescenza. Rivivendo i momenti della sua giovinezza, Hiroshi affronta i ricordi e i rimpianti del passato, riflettendo sulla propria vita e sulle scelte fatte. Il disegno di Taniguchi, caratterizzato da una grande cura per i dettagli e un’atmosfera evocativa, contribuisce a rendere questo breve manga un’esperienza di lettura indimenticabile e profondamente emotiva.
9. Eroi – Volume unico
Eroi (o Reiraku in lingua originale) è un un breve manga fantasy fuori dalle righe, pubblicato per la prima volta in Giappone nel 2015. È un’opera decisamente originale, scritta e disegnata dal celebre mangaka Inio Asano, nella quale la creatività di Asano si manifesta attraverso il suo stile narrativo unico e l’abilità di esplorare temi delicati con una certa ironia.
Questo manga è ideale sia per gli estimatori dell’autore che per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei manga, grazie alla sua accessibilità e alla sua profondità emotiva. Il suo costo è forse un po’ sopra la media, nonostante conti appena 170 pagine, ma come puoi verificare dalle tante recensioni entusiaste è un’opera impeccabile che merita di avere il suo posto nella tua libreria.
10. Crocevia – Volume unico
Crocevia è un’opera antologica del maestro e fautore del gekiga, Yoshihiro Tatsumi. Pubblicata in Giappone nel 2003 e successivamente tradotta in italiano, questa raccolta di brevi racconti si caratterizza per il suo stile artistico e narrativo realistico e per le tematiche adulte e complesse che esplora. Per farla breve, è l’ideale se vuoi deprimerti o se cerchi spunti di riflessione su alcune tematiche che affliggono la società moderna.
Le storie presenti in Crocevia affrontano infatti temi come la solitudine, l’alienazione, i desideri repressi e le relazioni umane in contesti piuttosto difficili, offrendo uno spaccato della società giapponese degli anni Sessante e delle sfide che le persone affrontano nella vita quotidiana. Come anticipato, l’opera di Tatsumi è considerata un punto di riferimento nel mondo del gekiga, un genere di fumetti giapponesi che si distingue dai manga tradizionali per il suo approccio più adulto e drammatico alla narrazione e al disegno. Se cerchi un manga breve da leggere per sperimentare qualcosa di nuovo, Crocevia è un ottimo punto di partenza, nonostante il prezzo sopra la media.
11. La Divina Commedia – Omnibus
Cerchi qualcosa da leggere per un lungo viaggio in treno e vuoi sembrare un intellettuale? La Divina Commedia, si sa, è uno dei classici della letteratura italiana che vanta una certa risonanza anche all’estero. E il celebre mangaka Go Nagai non è rimasto immune al suo fascino, tanto da riproporre la vicenda di Dante anche in stile manga.
Quella che ti propongo qui è la nuova edizione in copertina rigida che comprende l’intera opera di 600 pagine in un unico libro, ma se preferisci puoi trovare facilmente anche il cofanetto con i tre volumi separatati.
12. Utamaro – Volume unico
Altro manga breve che ti consiglio di leggere è Utamaro, il pittore visionario. Anche questa è opera del prolifico scrittore e disegnatore Go Nagai, nella quale narra della vita reale del celebre pittore giapponese Utamaro mescolando amore e magia.
Questo breve manga, che rappresenta anche un omaggio a Il ritratto di Dorian Gray, si propone come un’opera che interesserà sicuramente gli amanti della cultura giapponese poiché di essa ne è intriso. Lo sconsiglio invece ai lettori più giovani, a causa delle di diverse scene di natura sessuale, tipiche del maestro Nagai.
13. Devilman – Omibus (o 5 volumi)
Ultimo manga di Go Nagai che voglio proporti (almeno per il momento) è Devilman, capolavoro di genere horror e dark fantasy di cui, se hai tra i 25 e i 50 anni, probabilmente avrai già sentito parlare. Pubblicato per la prima volta in Giappone nel 1972, il manga racconta la storia di Akira Fudo, un giovane ragazzo costretto ad affrontare le spietate forze demoniache che minacciano l’umanità, dopo essersi fuso con il demone Amon e trasformandosi nel potente Devilman.
Il manga è noto per il suo stile visivo e narrativo audace e per i temi maturi che esplora, e la sua importanza va certamente oltre il manga stesso. È infatti grazie all’anime omonimo che l’opera ha ottenuto una così grande popolarità, soprattutto qui in Italia. L’anime, trasmesso da noi per la prima volta negli anni Ottanta, ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare italiana, introducendo il genere dark fantasy e horror a diverse generazioni di spettatori. Questo successo ha contribuito a consolidare la fama di Go Nagai e a diffondere l’interesse per i manga e gli anime giapponesi un po’ in tutto il mondo e specialmente nel nostro Paese.
Il manga e l’anime di Devilman sono considerati oggi tra le opere più influenti e iconiche del panorama dell’animazione e del fumetto giapponese, e hanno dato luce a diverse opere derivate come la serie animata Devilman Crybaby che ti consiglio di guardare su Netflix. Per quanto riguarda il manga originale, puoi scegliere se acquistarlo in 5 volumi con cofanetto o in edizione omnibus da 1300 pagine. E ti consiglio di leggerlo anche se conosci l’anime a memoria, perché la storia originale differisce notevolmente dalla trasposizione animata.
14. Planetes – Complete Edition (o 4 volumi)
Se sei un amante del genere fantascientifico o dello spazio in generale, non puoi non aver letto Planetes o perlomeno aver visto la serie animata, celeberrima opera di Makoto Yukimura. In effetti si tratta di uno dei manga sci-fi più conosciuti al mondo, che ho già consigliato anche nella mia lista sui migliori manga seinen da leggere (dove inoltre troverai altri manga corti da leggere).
Caratterizzato da una narrazione particolarmente tecnica e realistica, il manga è uscito in 4 volumi circa 20 anni fa, ma oggigiorno puoi trovare facilmente l’edizione omnibus. È un grosso volume di prestigio comprendente l’intera opera di oltre 1000 pagine, con tutte le tavole a colori dell’edizione originale.
15. Ghost in the Shell – Volume unico
Restando in tema di fantascienza, Ghost in the Shell è un manga di genere cyberpunk creato dall’autore giapponese Masamune Shirow. Pubblicato per la prima volta in Giappone nel 1989, conta un unico volume che non smette di essere ristampato da oltre vent’anni. Ambientato in un futuro distopico dove la tecnologia ha raggiunto livelli avanzatissimi e gli esseri umani sono in grado di fondersi con le macchine, la storia segue da vicino Motoko Kusanagi, un’agente speciale cyborg che lavora per l’unità di sicurezza governativa chiamata Sezione 9.
L’impatto culturale di Ghost in the Shell è stato notevole a livello globale, dando vita a una serie di adattamenti in vari media, tra cui anime, film e videogiochi. Il manga e le tante opere derivate da esso hanno influenzato numerosi registi e sceneggiatori, tra cui i fratelli Wachowski, che hanno citato Ghost in the Shell come una delle principali fonti di ispirazione per Matrix. Con le sue tematiche profonde e il suo stile visivo affascinante, è diventato un’icona della cultura cyberpunk e un punto di riferimento nel panorama dei manga oltre che dell’animazione giapponese.
16. Your Name – 3 Volumi + 2 Volumi (spin-off)
Se non sei estraneo al mondo dell’animazione giapponese, sono certo che conoscerai già Your Name (Kimi no na wa), uno tra i film anime più famosi dell’ultimo ventennio. Quello che forse non sai è che dall’anime è stato tratto anche un breve manga di 3 volumi, acquistabili assieme a un pratico cofanetto.
È una storia d’amore intrisa di elementi fantastici su cui preferiscono non scendere nel dettaglio, in caso tu non abbia ancora visto l’anime, con protagonisti un ragazzo di città e una ragazza di una piccola cittadina rurale. Nonostante sia un’opera di carattere sentimentale, resta apprezzatissima sia dal pubblico femminile che da quello maschile, e di ogni età.
Per coloro che non ne hanno abbastanza della storia principale, inoltre, alcuni anni dopo è stato anche rilasciato un cofanetto contenette contenente i due volumi dello spin-off Another side: Earthbound, dove la stessa storia viene invece narrata dal punto di vista di alcuni personaggi secondari. Non si tratta certo di un manga breve imperdibile, ma rappresenta un’ottima lettura per chi ha gradito la storia principale.
17. Orange – 6 volumi + 1 (spin-off conclusivo)
Un manga meno conosciuto ma sempre sulla falsa riga di quello sopra è invece Orange, la cui pubblicazione comprende un totale di 6 volumi e dal quale sono nati un anime di 13 episodi con un OAV spin-off, un lungometraggio, e infine un ultimo spin-off del manga che ne amplia il finale. Se mastichi bene l’inglese, puoi trovare con una certa facilità anche la versione anglosassone divisa invece in tre volumi.
Ad opera di Ichigo Takano, questo manga mescola elementi di fantascienza a una storia tra il sentimentale e il drammatico, che piacerà sicuramente alle lettrici di ogni età. Senza scendere troppo nel dettaglio, in questo manga vedremo come la liceale Naho affronterà le sue giornate dopo aver ricevuto una lettera dalla se stessa del futuro, nella quale proietta molti dei suoi rimpianti e mette in guardia la sé giovane da un tragico evento.
18. Il giardino delle parole – Volume unico
Altro manga di genere drammatico-sentimentale che voglio consigliarti è Il giardino delle parole, è un’opera poetica e visivamente suggestiva scritta e illustrata da Makoto Shinkai. È un manga molto breve di un solo tankōbon, per un totale di circa 200 pagine, ed è l’adattamento di un film d’animazione anch’esso particolarmente apprezzato per trama e suggestione visiva.
In questo manga seguiamo l’intreccio delle storie di Takao Akizuki, un aspirante calzolaio, e di Yukari Yukino, una donna misteriosa, dopo il loro incontro casuale in un giardino durante giorni di pioggia. Il manga esplora il legame unico che si forma tra i due personaggi, affrontando temi come l’amore, la solitudine e l’autoaccettazione, il tutto accompagnato da uno stile artistico delicato e raffinato.
19. A Silent Voice – 7 volumi
Con 7 volumi, per un totale di 1600 pagine, arriviamo un po’ a quello che considero il limite di un manga corto, ma probabilmente ne vale la pena. Scritto tra il 2013 e il 2014 da Yoshitoki Ōima, questo breve manga narra la storia di redenzione di un giovane liceale che, dopo aver dato il tormento a una ex compagna di classe delle elementari sorda, si rende conto di come il suo comportamento da bullo abbia rovinato la vita di entrambi.
Avrai quindi capito che si tratta di un manga che tratta temi abbastanza delicati, motivo per cui la sua pubblicazione in Giappone ha dovuto superare diverse controversie. È comunque un manga che ha fatto incetta di premi sin dal suo esordio, e come puoi verificare dalle recensioni su Amazon è apprezzatissimo anche da lettori e lettrici qui in Italia.
20. Josée, la tigre e i pesci – 2 volumi
Un altro manga breve da leggere assolutamente è Josée, la tigre e i pesci, con storia di Seiko Tanabe e disegni di Nao Emoto. Talvolta paragonato proprio al manga che ti ho consigliato pocanzi, A Silent Voice, anche qui abbiamo un manga apprezzatissimo dai lettori di ogni età e sesso, con una storia commovente in cui vengono affrontati temi quali l’amicizia, l’amore e la resilienza.
Pubblicato nel 2020, questo breve manga di appena 400 pagine racconta la storia dell’incontro tra Tsuneo, un giovane studente universitario, e Josée, una ragazza disabile confinata su una sedia a rotelle. Il manga esplora la relazione tra i due personaggi e il loro viaggio di crescita personale, con illustrazioni delicate e una narrazione intensa che creano un’esperienza di lettura profondamente emozionante e coinvolgente.
Vantaggi di leggere un manga breve
Cerchi un buon motivo per scegliere di acquistare e leggere un manga breve? Io te ne do tre!
Manga brevi consentono di sperimentare nuovi generi
Un vantaggio significativo dei manga brevi è dato dalla garanzia di una conclusione rapida, almeno secondo me. Molti lettori si trovano spesso frustrati nel dover attendere un’eternità per leggere la conclusione di una serie ancora in corso, per non parlare della ripetitività a cui tendono inevitabilmente i manga particolarmente longevi. Al contrario, con un manga breve generalmente si ha la certezza che la storia sia già conclusa, permettendo ai lettori di vivere l’intera esperienza narrativa senza interruzioni o attese snervanti.
La brevità di un manga può anche incoraggiare i lettori a sperimentare storie che potrebbero non aver considerato inizialmente, ampliando i propri orizzonti e scoprendo nuovi mondi e personaggi. Inoltre, un manga breve può offrire una pausa rinfrescante tra serie più lunghe, concedendo ai lettori l’opportunità di “resettare” la mente e apprezzare appieno ogni storia, senza sovraccaricare la propria mente con vicende che hanno una durata innaturale e con riferimenti a episodi letti chissà quanto tempo fa.
Manga corti sono acquistabili a poco, anche in edizioni di prestigio
Cerchi consigli su manga brevi da leggere assolutamente perché sei uno spilorcio? Anche in questo caso, ti capisco molto bene! In effetti i manga brevi sono generalmente più economici rispetto alle serie più lunghe, rendendoli accessibili a un pubblico più ampio. Non solo il costo iniziale è inferiore, ma anche l’investimento complessivo per completare una storia è ridotto.
Questo è particolarmente vantaggioso per i lettori che desiderano esplorare nuovi generi o autori senza dover spendere una fortuna, o senza correre il rischio di annoiarsi e lasciare una serie a metà. Inoltre, un altro vantaggio correlato dei manga più brevi e del loro costo complessivo più contenuto, è il fatto che diventa anche più comodo ed economico acquistare edizioni di prestigio, come le deluxe o gli omnibus, oppure piccoli cofanetti.
Manga di pochi volumi sono facili da portare in vacanza
Leggere un manga breve presenta numerosi vantaggi che lo rendono l’opzione ideale per chi ama immergersi in storie coinvolgenti senza dover dedicare troppo tempo e risorse. Un manga breve composto da pochi volumi è estremamente pratico da portare con sé, soprattutto durante un viaggio.
A differenza delle serie più lunghe, che in un bagaglio certamente non troverebbero posto, i manga composti da un unico volume si adattano facilmente a zaini, borsoni e borse da spiaggia. Tutto ciò permette agli amanti dei manga di godersi una pausa rilassante ovunque si trovino, praticando il loro hobby preferito.
I manga in edizione Omnibus
Ti ho parlato di come alcuni manga vengano rilasciati in edizioni che ho definito “di prestigio”, per indicare edizioni che godono di una stampa su pagine più grandi, magari di migliore qualità e con alcune tavole a colori. In alcuni casi vengono prodotte anche edizioni definite Omnibus, che normalmente indicano che l’intera opera è racchiusa all’interno di uno o pochi volumi di grosse dimensioni, con anche più di 1000 pagine ciascuno. Di certo non sono manga da portarsi dietro per essere letti fuori casa, cosa che faresti con un manga breve che vuoi leggere in spiaggia o sulla barca, ma personalmente credo che in una libreria facciano un bel figurone.
L’unico vero svantaggio dei manga brevi
I manga brevi offrono una vasta gamma di vantaggi che li rendono un’opzione attraente per i lettori di ogni età e preferenza. Pratici, accessibili, conclusivi e stimolanti, i manga brevi sono un tesoro nascosto nel panorama del fumetto giapponese, che vivono spesso all’ombra di serie molto più lunghe e popolari.
Ti chiederai dunque quale sia il loro unico difetto? È logico che se vuoi saperne di più del mondo che l’autore è riuscito a costruire in così poche pagine, o dei personaggi che lo popolano e a cui ti sei affezionato in così breve tempo, probabilmente non troverai altro. Per farla breve, se vuoi leggere di più su quella storia, resterai a bocca asciutta.
Storia e curiosità sul mondo dei manga
Avendo già discusso di come leggere un fumetto corto e conclusivo sia un buon modo per provare qualcosa di nuovo, è chiaro come i miei consigli sui migliori manga brevi da leggere assolutamente siano anche mirati a chi non ha mai letto un manga in vita sua. Se rientri in questa categoria di potenziali lettori, nei prossimi paragrafi ti parlerò in generale di questo genere letterario così diffuso e apprezzato in ogni fascia d’età.
La diffusione dei mondo
Il fenomeno dei manga, originario del Giappone, ha catturato l’immaginazione di milioni di lettori in tutto il mondo grazie alla sua vasta gamma di generi, temi e stili artistici, riflettendo la propria influenza sulla cultura popolare globale. Serie di successo come Naruto, One Piece e Attack on Titan sono diventate icone della cultura contemporanea, dando vita a un’industria multimiliardaria che include non solo fumetti, ma anche anime, videogiochi, film e ogni genere di merchandise.
I manga sono diventati così popolari che hanno ispirato opere di altri paesi, come ad esempio alcuni fumetti e cartoni animati europei e americani che tuttavia adottano elementi stilistici e narrativi tipici di manga e anime (nome con cui ci si riferisce ai cartoni animati giapponesi).
Oltre al successo commerciale globale, i manga hanno anche riscosso grande apprezzamento da parte della critica mondiale. Alcuni autori, come Osamu Tezuka, considerato il dio dei manga, e Katsuhiro Otomo, creatore del capolavoro cyberpunk Akira, sono stati acclamati per il loro talento artistico e narrativo, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti a livello internazionale. Insomma, i manga non sono solo intrattenimento, ma anche vere e proprie forme d’arte che possono esplorare temi profondi e toccare le corde dell’animo umano.
La passione per i manga in Italia
Nel Bel Paese i manga sono comparsi verso la fine degli anni Settanta, riscuotendo un certo interesse dai lettori di nicchia. Saranno invece gli anni Novanta a decretare il successo di questo tipo di fumetti, quando serie come Dragon Ball e Sailor Moon hanno conquistato il cuore di un’intera generazione di giovani lettori con vendite da record e ristampe che continuano tuttora.
Da allora l’interesse per i manga è cresciuto in maniera esponenziale, portando alla creazione di numerose case editrici italiane specializzate proprio nella pubblicazione di manga, tra cui Panini Comics, Star Comics, J-Pop e Dynit. E nonostante al centro dell’attenzione siano sempre le serie più longeve e popolari, esiste un sottobosco di manga brevi da leggere assolutamente che in molti purtroppo tendono a ignorare.
L’equivalente dei manga in Corea del Sud e Cina
Nonostante i manga siano originari del Giappone, anche altri Paesi asiatici hanno sviluppato le loro tradizioni di fumetti, tra cui la Corea del Sud con i manhwa e la Cina con i manhua. All’apparenza, manhwa coreani e manhua cinesi ricordano molto i manga giapponesi in termini di stile artistico e temi, ma presentano anche caratteristiche distintive che riflettono le loro rispettive culture.
Nei manhwa coreani, per esempio, troviamo spesso tematiche con riferimenti alla cultura dell’estremo oriente e disegni molto dettagli, e non mancano opere realizzate a colori. I manhua cinesi, invece, tendono a concentrarsi sulle arti marziali e a prediligere la mitologia cinese e la storia millenaria di questo Paese. Entrambe queste forme di fumetti hanno guadagnato popolarità al di fuori delle loro nazioni di origine, specialmente negli ultimi anni, arricchendo ulteriormente il panorama del fumetto internazionale e offrendo nuove prospettive e temi ai lettori di tutto il mondo.
I tanti generi dei manga
I manga si distinguono anche per la loro capacità di esplorare una vasta gamma di temi e argomenti, e oltre che per genere letterario, vengono spesso suddivisi anche in base al bacino di lettori che vogliono raggiungere, e di conseguenza alle tematiche che trattano.
Per quanto riguarda i lettori maschili, si passa ad esempio dagli shonen, dedicati principalmente a un pubblico di ragazzi con storie di avventura e azione, ai manga seinen, che trattano temi più maturi e complessi per un pubblico adulto. Gli equivalenti per il pubblico femminile sono invece gli shojo e gli josei, che si concentrano su storie d’amore e dramma per ragazze e donne, mentre per la fascia d’età più tenera ci sono i kodomo.
Parlando invece strettamente di generi narrativi, troviamo naturalmente manga appartenenti a generi molto classici come il fantasy, l’horror, lo sportivo e il giallo, che hanno saputo catturare un pubblico di lettori molto ampio grazie alla loro versatilità narrativa. Troviamo inoltre generi più caratteristici dei manga come il mecha (robot), gli aniparo (parodie), l’ecchi (stuzzicanti), lo yaoi (amore tra maschi) e lo yuri (amore tra femmine).
Come si legge un manga
Una delle caratteristiche distintive dei manga è la loro struttura di lettura, che procede da destra a sinistra e dall’alto in basso, rispecchiando il modo in cui si legge in Giappone. La particolarità leggere tavole e balloon da destra verso sinistra può inizialmente risultare disorientante per i lettori occidentali, abituato invece a muovere lo sguardo da sinistra verso destra.
Tutto ciò fa anche parte del fascino dei manga e per molti si tratta di una caratteristica irrinunciabile, poiché permette di immergersi in una cultura completamente diversa dalla nostra e di vivere un’esperienza di lettura unica. In effetti molti dei primi manga giunti nel nostro Paese furono riadattati alla lettura occidentale, quindi con l’ordine delle pagine invertite e le tavole specchiate, aprendo le porte a numerose problematiche. Fortunatamente si tratta di un’usanza oramai non più in voga da molto tempo, e di cui forse nessuno sente più la mancanza.
L’uso delle onomatopee nei manga
Una curiosità interessante riguarda l’importanza delle onomatopee nei manga. Le onomatopee giapponesi, chiamate giongo e gitaigo, giocano un ruolo fondamentale nella creazione di atmosfere e mondi palpabili, oltre che nella trasmissione delle emozioni dei personaggi. Questi suoni scritti contribuiscono a rendere l’esperienza di lettura dei manga ancora più coinvolgente e dinamica, dando vita a scene d’azione e di dialogo attraverso l’uso creativo delle parole.
Concludendo
Il mondo dei manga è un fenomeno culturale affascinante e in continua evoluzione. Dalle sue origini in Giappone alla diffusione in Italia e nel resto del mondo, i manga hanno conquistato il cuore di lettori di tutte le età grazie alla loro capacità di raccontare storie coinvolgenti e offrire un’esperienza di lettura unica. La crescente popolarità di forme simili di fumetti, come i manhwa coreani e i manhua cinesi, dimostra che questo genere artistico ha ancora molto da offrire e continuerà a influenzare la cultura popolare e l’industria del fumetto per gli anni a venire.
E quale modo migliore per sperimentare culture, artisti e generi letterari a noi poco familiari se non con un manga di pochi capitoli? Mi auguro che i miei consigli sui migliori manga corti da leggere assolutamente ti siano stati d’aiuto, invitandoti a lasciare un commento se vuoi condividere con altri lettori nuovi suggerimenti.