Benvenuto sul nostro articolo dedicato alla migliore macchina fotografica per iniziare con questa passione. Se ami la fotografia e desideri dare una marcia in più ai tuoi scatti per renderli unici ed originali, forse è giunto il momento di mettere da parte il tuo smartphone.
L’unico modo per imparare velocemente e prendere dimestichezza con le funzionalità e con aspetti tecnici come l’ISO, l’apertura del diaframma, la profondità di campo, la messa a fuoco o il bilanciamento del bianco sarà acquistare una buona macchina fotografica per iniziare.
Se stai pensando di avvicinarti al mondo della fotografia professionale ma non sai bene come muoverti o quale macchina fotografica per iniziare scegliere a causa dell’ingente quantità di prodotti offerta dal mercato, sappi che sei proprio nel posto giusto. Continua a leggere questo breve articolo e ti sveleremo i migliori modelli e tutti i segreti di questo affascinante mondo con la speranza di aiutarti a prendere la decisione d’acquisto più adatta a te!
Le migliori macchine fotografiche per iniziare: le nostre preferite
Il mercato offre tantissime macchine fotografiche per iniziare. Se stai muovendo i primi passi nel fantastico mondo della fotografia, sappi che è possibile acquistare un ottimo prodotto anche con un piccolo budget. Qui sotto trovi una serie di fotocamere che ho personalmente selezionato per aiutarti a scegliere l’opzione più giusta per te.
La macchina fotografica per iniziare preferita dagli acquirenti
La Canon EOS 2000D è una tra le macchine fotografiche migliori per iniziare, e te la consiglio se rientra nel tuo budget e non hai in mente una tipologia di fotocamera in particolare o funzionalità di cui necessiti nello specifico. Tra i modelli pensati per principianti e fotografi della domenica, non si tratta infatti di una delle proposte più economiche, tuttavia è un prodotto completo e flessibile, ricco di funzioni e in grado di scattare ottime fotografie e buoni video; non manca di nulla e non presenta svantaggi particolari, risultando insomma la soluzione perfetta per gli indecisi che vogliono soltanto una macchina fotografica per iniziare.
Scendendo nello specifico, monta un sensore APS-C da 24,1 MP in grado di catturare video in Full HD. È in grado di effettuare scatti continui da 3 fps e dispone di AF a 9 punti, mentre l’obiettivo con cui è venduta è un EF-S 18-55 mm IS II. Lo schermo LCD ha una dimensione di 3″, mentre il mirino è ottico. Quanto infine alla connettività, ha integrato Wi-Fi con NFC. Naturalmente gode di ottime recensioni e viene apprezzata per la semplicità di utilizzo, la leggerezza e la relativa compattezza, tutte caratteristiche ricercate dai fotografi alle prime.
La migliore macchina fotografica mirrorless per iniziare
La Panasonic Lumix DMC-GX80KEGK è una mirrorless compatta tra le migliori per rapporto qualità-prezzo a cui tu possa aspirare, e viene venduta con il solo corpo, in caso tu abbia in mente un obiettivo in particolare, o in bundle con obiettivi di varia tipologia, tra i quali ti consiglio quello da 12-32 mm per iniziare. Ha uno zoom ottico da 2,6x ed è in grado di catturare video anche in 4K, grazie ad un sensore da 16,8 MP. Il mirino è digitale (LCD) ed è dotata di Wi-Fi.
Offre diverse funzioni che rendono il suo utilizzo particolarmente intuitivo per le nuove generazioni, e viene in particolare apprezzato l’ottimo schermo touch, perdipiù inclinabile, che garantisce una certa versatilità di utilizzo con funzioni di zoom e scatto, nonché per la navigazione nei menu. La qualità dei foto e video è piuttosto buona per la sua fascia di prezzo, merito anche dell’ottima stabilizzazione dei filmati, e l’unica nota negativa a cui si fa riferimento è l’assenza di un ingresso per microfono.
La macchina fotografica per iniziare con il miglior rapporto qualità-prezzo
Se vuoi invece spendere un po’ di più, il modello per iniziare con il miglior rapporto qualità-prezzo è la Nikon D3500, fotocamera reflex che combina una certa semplicità di utilizzo con caratteristiche di un certo calibro. Equipaggia un sensore da 24,2 MP di ottima qualità, con sensibilità ISO 100-25.600 e fino a 5 scatti al secondo. Può registrare video Full HD a 60 fps e dispone di uno stabilizzatore ottico VR. Viene venduta con un obiettivo Nikkor AF-P 18-55 mm e comprende anche una SD Lexar Premium da 16 GB.
Le recensioni, come ci si aspetta, sono molto incoraggianti, e viene molto apprezzata nel suo complesso. La presenza di una modalità guida, ideale per chi è alle prime armi, è molto gradita agli acquirenti, e senza dubbio la troverai utile anche tu. I 10 fantastici effetti fotografici, uniti alla capacità di editare foto e video direttamente dalla fotocamera, e alla possibilità di condividere il tutto collegandosi allo smartphone via Bluetooth, la rendono inoltre uno strumento moderno e versatile.
Rispetto alla Canano EOS 2000D, di cui ti ho già parlato, compensa il costo maggiore con una durata quasi tripla della batteria, qualità utile tanto sul posto di lavoro quanto durante un viaggio di piacere; garantisce inoltre una migliore qualità dei video, sebbene entrambe manchino di ingresso per microfono esterno e uscita per cuffie come accade di norma per le fotocamere entry level. Perciò se hai intenzione di realizzare molti video ti conviene puntare alla Nikon D3500.
La migliore macchina fotografica bridge per iniziare
Concluderei quindi con una fotocamera bridge, una categoria ottima per i più insicuri, i più giovani o i più parsimoniosi. Come tutte le proposte di questa tipologia, la Kodak Pixpro AZ422 presenta un obiettivo integrato non sostituibile, assieme a un design compatto e un peso molto contenuto. Ha un sensore da 20,48 MP e un eccellente zoom ottico 42x.
Come rimarcano alcuni recensori, manca qualsivoglia mirino e la qualità dei video, sebbene siano in HD, non è ottimale, ma rientra comunque nella media di questa fascia di prezzo. Anche la sensibilità in situazioni di scarsa illuminazione non è entusiasmante, vista la soglia massima di 3200 ISO, ma almeno il flash integrato è molto buono; se intendi scattare molte foto al buio, è meglio se ti orienti su modelli più costosi come quelli che ti ho già consigliato. Per il resto si tratta di una macchina per iniziare ottima da regalare ai più giovani o a chi non si sente ancora pronto per l’acquisto di un dispositivo più complesso. È infatti semplicissima da usare ma anche piuttosto versatile, grazie alla presenza di diversi effetti per le foto.
Guida sulla scelta di una macchina fotografica per iniziare: i nostri consigli
Acquistare una macchina fotografica per iniziare non è mai un’impresa facile, soprattutto se non si hanno le giuste conoscenze tecniche. Ma ehi, non preoccuparti! Sono sicura che ogni fotografo si sia trovato nella tua esatta posizione all’inizio della sua carriera! Il consiglio che sento di darti è di non lasciarti sedurre dal modello più costoso o tecnologico in commercio.
Una tale spesa rischierebbe di rivelarsi uno spreco di denaro in questa fase, in quanto chiunque si approcci per la prima volta al mondo della fotografia ha bisogno di passare attraverso un processo di apprendimento. Pertanto, più che ricca di funzioni complesse e tecnologiche, la macchina fotografica per iniziare dovrebbe essere intuitiva e facile da usare. Non ti serve partire subito in quarta! Concentrati piuttosto nel gettare delle basi solide. Avrai col tempo occasioni e possibilità di migliorarti e di migliorare la tua macchina fotografica.
Quanto è importante la risoluzione in una macchina fotografica per iniziare?
Quando scegli la tua prima macchina fotografica, ti consiglio prima di tutto di non lasciarti ingannare dagli espedienti di marketing relativi ai megapixel. Una buona macchina fotografica non viene definita dal numero di megapixel. Ciò è testimoniato dal fatto che, sebbene molti smartphone all’avanguardia vantino fotocamere da 108 megapixel, la risoluzione delle foto rimarrà sempre nettamente inferiore agli scatti realizzati con macchine fotografiche che dispongono di sensori da 18, 20 o 24 megapixel.
Escludendo i megapixel, quali sono, quindi, i fattori fondamentali da tenere in considerazione prima di acquistare una macchina fotografica per iniziare? Beh, sicuramente bisogna iniziare a determinare che tipo di prodotto si vuole acquistare. Ti consiglio di dare un occhio di riguardo anche ad ergonomia e intuitività e a caratteristiche tecniche come il sensore e la connettività. Ma procediamo per gradi.
Tipologia
La prima cosa da fare prima di procedere con l’acquisto di una macchina fotografica per principianti è scegliere la tipologia di prodotto che si desidera, anche in base alle proprie esigenze e alle competenze in merito.
Una reflex come macchina fotografica per iniziare
Il modello più noto e apprezzato dai professionisti del mestiere è, forse, la fotocamera Reflex, una macchina fotografica professionale a obiettivi intercambiabili anche chiamata DSLR, acronimo che sta per Digital Single-Lens Reflex.
Queste macchine fotografiche devono il proprio nome al caratteristico sistema di specchi presente all’interno del corpo macchina posizionato tra l’obiettivo e il sensore, grazie al quale l’immagine catturata tramite l’obiettivo viene poi capovolta prima di essere reindirizzata verso sensore e mirino.
La mirrorless per chi vuole iniziare con una macchina fotografica più semplice da usare
Nonostante la Reflex continui ad essere il modello più gettonato, anche le fotocamere Mirrorless o DSLM (Digital Single-Lens Mirrorless) stanno prendendo sempre più piede nel mondo del mercato fotografico, imponendosi sempre più come dirette concorrenti delle fotocamere DSLR.
Una prima differenza sostanziale tra le reflex e le mirrorless è legata all’assenza di specchi del pentaprisma, come testimonia lo stesso nome “mirrorless”, senza specchio appunto. Grazie a questo, il corpo macchina delle mirrorless è molto spesso più compatto e leggero oltre che, in molti casi, dotato di caratteristiche tecnologiche più avanzate.
Una seconda differenza è legata, invece, al mirino. Se il mirino delle fotografiche DSLR è di tipo ottico, ciò vuol dire che tramite l’otturatore è possibile vedere il soggetto catturato così com’è, come se si riflettesse attraverso uno specchio, le fotocamere mirrorless sono dotate di un mirino elettronico. In poche parole, ciò che apparirà sul display del tuo dispositivo non sarà l’esatta riproduzione del soggetto catturato, bensì una sua rielaborazione digitale che continuerà a cambiare ogni qual volta che i parametri verranno modificati (sensibilità ISO, diaframma, tempo di esposizione…).
La bridge è consigliata come macchina fotografica per iniziare spendendo meno
Degne di nota sono, infine, le fotocamere compatte, anche dette bridge. Se non hai pretese troppo alte, questo modello di fotocamera potrebbe rappresentare per te una compagna ideale per il tempo libero. Leggerissime, compatte e a buon mercato, sono perfette da portare con sé in ogni occasione dentro la tasca della giacca. Queste fotocamere sono semplicissime da usare grazie alle preimpostazioni e alle funzioni automatiche.
Tuttavia, a differenza dei modelli professionali, questi dispositivi dispongono generalmente di sensori molto più piccoli e ciò influisce spesso negativamente sulla qualità dell’immagine.
Ergonomia e intuitività di una macchina fotografica per iniziare
Come abbiamo visto, i fotografi poco esperti non hanno necessariamente bisogno di macchine fotografiche per iniziare dalle caratteristiche tecniche avanzate. Molte impostazioni, infatti, non sono fondamentali per scattare buone foto. Se muovi i primi passi nel mondo della fotografia professionale, ti consigliamo, quindi, di non lasciarti tentare dalle mille funzionalità tecnologiche offerte dai dispositivi, ma di affidarti a un modello entry level, intuitivo ed ergonomico.
Non lasciarti ingannare dalla definizione “entry-level”! Con ciò non si intendono macchine fotografiche di scarsa qualità, anzi! Così come il resto delle Reflex o delle Mirrorless in commercio, i prodotti entry-level consentono di realizzare degli scatti di altissima qualità e con una risoluzione di lunga superiore a qualsiasi smartphone in commercio.
Ciò che le differenzia dai modelli più avanzati sono:
- le dimensioni più compatte, caratteristica sicuramente a favore delle mani poco esperte dei fotografi alle prime armi come te;
- caratteristiche tecniche leggermente inferiori come, ad esempio, meno punti AF e una sensibilità ISO inferiore;
- una serie di funzionalità semplificate appositamente studiate per ottimizzare l’utilizzo del dispositivo e renderlo il più intuitivo possibile.
Prediligi, quindi, fotocamere dal design compatto ed ergonomico, facili da usare grazie a una serie di funzioni automatiche e comode da impugnare e maneggiare. Il mio consiglio, quando acquisti online, è quello di leggere bene le recensioni per capire la praticità d’uso della macchina fotografica per iniziare che ti interessa. Dopo tutto è uno strumento che terrai in mano molto spesso e devi assicurati di sentirti il più possibile a tuo agio quando la usi.
Il sensore di una macchina fotografica per iniziare
Veniamo adesso a un aspetto leggermente più tecnico, il sensore. Ma cos’è un sensore? Il sensore d’immagine è quel dispositivo elettronico che ha la funzione di registrare le informazioni luminose catturate dall’obiettivo e di trasformarle in immagini. In commercio troverai macchine fotografiche dotate di 4 tipi di sensori che si contraddistinguono in base alle loro dimensioni: Full Frame, APS-C, Micro 4/3 e da 1 pollice.
Full Frame
Iniziamo dal sensore più grande, il Full Frame o 35mm. Le sue dimensioni sono 36 x 24 mm ed è utilizzato principalmente nei corpi macchina più avanzati e professionali. Per merito delle dimensioni maggiori, questo sensore è in grado di catturare una quantità superiore di luce e di garantire una risoluzione d’immagine più elevata, raggiungendo talvolta perfino i 50 MP! Tuttavia, un sensore più grande comporta anche un corpo macchina più grande, pesante e costoso. Di conseguenza, il Full Frame non è spesso l’ideale per i principianti.
APS-C
Procediamo con il sensore più utilizzato per le macchine fotografiche entry level e semi-professionali: il sensore APS-C. Questo sensore misura 23,6 x 15,6 mm ed è in grado di realizzare scatti con una risoluzione d’immagine fino a 24 MP. Sebbene la risoluzione d’immagine sia inferiore rispetto a quella offerta dal Full Frame, il grande vantaggio delle macchine fotografiche dotate di sensore APS-C, oltre ai prezzi molto più abbordabili, è la loro maggiore compattezza e maneggevolezza oltre che la selezione più vasta di obiettivi compatibili disponibili in commercio.
Micro 4/3
Il sensore Micro 4/3 misura soltanto 13,0 x 17,3. Ciò rende il corpo macchina delle macchine fotografiche dotate di questo sensore estremamente leggero e compatto, pur continuando a garantire prestazioni eccellenti in termini di funzionalità, velocità di messa a fuoco e risoluzione.
Sebbene leggermente svantaggiato da una risoluzione massima di 20 MP e da una sensibilità ISO che non supera i 1600 punti e, di conseguenza, meno performante in condizioni di scarsa luminosità, insieme al APS-C, questo sensore rappresenta la scelta migliore per i principianti.
Sensore da 1 pollice
Concludiamo con il sensore da 1 pollice. Questo misura 13,2 x 8,8 mm ed è utilizzato esclusivamente nelle fotocamere compatte e, talvolta, nelle mirrorless di fascia molto economica.
Connettività
Concludiamo, infine, con la connettività. Molti modelli all’avanguardia di macchine fotografiche per iniziare dispongono di opzioni di connessione wireless grazie alle quali è possibile trasferire in un batter d’occhio e senza ricorrere a fastidiosi cavi le foto digitali in modalità wireless dalla fotocamera al proprio PC, al proprio smartphone o su qualsiasi dispositivo mobile tramite WLAN, NFC o Bluetooth. Bisognerà semplicemente collegare i due dispositivi e le foto saranno pronte per essere modificate o per la condivisione.
Altri articoli sulle macchina fotografiche che possono interessarti
Se ami il mondo della fotografia potresti essere interessato anche ad altri miei articoli che ho scritto al riguardo. Ho dedicato per esempio un articolo alle macchine fotografiche per bambini, così come alle fotocamere istantanee e alle macchina fotografiche analogiche. Se hai domande o dubbi, non esitare a contattarci, ti risponderemo il prima possibile cercando di aiutarti nella scelta della tua prossima macchina fotografica!