Due persone che giocano a un gioco da tavolo

I 15 migliori giochi da tavolo per due giocatori

Sei un appassionato e cerchi nuovi giochi da tavolo per due da aggiungere alla tua collezione? O forse hai bisogno di idee regalo per un gioco di società per due persone, e ne vuoi uno che possa essere giocato anche in coppia? In questa guida comparativa scopriremo quali sono i migliori giochi da tavolo per due da acquistare, con consigli d’acquisto su quale gioco di società per due scegliere.

I giochi da tavolo per due o più giocatori restano una forma di intrattenimento ancora praticata, sebbene non più in voga come un tempo. In effetti oggigiorno, se volessimo giocare con qualcuno, penseremmo subito a un gioco multiplayer da fare su smartphone, PC o console da gioco. I progressi fatti nell’elettronica di consumo negli ultimi anni hanno reso questi dispositivi estremamente potenti, versatili, e soprattutto alla portata di tutti. È persino preferibile fare una partita a briscola su smartphone via Bluetooth, piuttosto che dover tirare fuori il mazzo di carte.

Eppure il fascino dei giochi da tavolo è sempre rimasto invariato; anzi, vedendoli di meno in giro penso sia addirittura aumentato! Un gioco da tavolo per due o più giocatori resta quindi un’eccellente idea regalo per riportare in auge una forma di intrattenimento che è sempre stata alla base della civiltà.

I migliori giochi da tavolo per due giocatori

Di seguito troverai un corposo elenco di giochi da tavolo per due o più giocatori. Sono perfetti come idea regalo, da aggiungere alla tua collezione, o per iniziarne una. Suddividerli in categorie non è semplice, poiché finirebbero inevitabilmente per accavallarsi. Trattandosi di un sito comparativo, troverai comunque un sommario riassuntivo per ogni gioco da tavolo per due consigliato.

1) Exploding Kittens, gioco di carte edizione per 2 giocatori

Exploding Kittens di Asmodee è un divertentissimo gioco da tavolo che può coinvolgere fino a 10 giocatori, acquistabile in diverse versioni. Si tratta di un gioco di carte senza componenti extra, semplicissimo da imparare e con un setup molto veloce. Le regole sono infatti molto semplici: chi pesca un exploding kitten perde la partita, perciò l’obiettivo è quello di pescare meno carte dal mazzo ma farle pescare agli avversari.

Quella che ti propongo io, tuttavia, è l’edizione per due giocatori, che oltre a essere più economica è anche più compatta e facile da trasportare. Si tratta infatti di un solo piccolo mazzo di carte, riequilibrato per giocare in coppia. Le partite durano circa 10 minuti e il divertimento è assicurato.

11,48 EUR
Vedi su Amazon

Giocatori: 2
Durata partite: 10 minuti

Età consigliata: 7+
Complessità regole: Molto bassa

Pregi: Gioco di carte per due giocatori semplice, tascabile, divertente e per tutte le età.

Difetti: Se vuoi il gioco per più giocatori e più completo, dovrai comunque acquistare una delle edizioni classiche.


2) 7 Wonders Duel, strategico per due giocatori

Uno tra i più classici e conosciuti giochi da tavolo strategici, 7 Wonders, ha ricevuto un’edizione ripensata per soli due giocatori. Intitolata 7 Wonders Duel, è uno tra i giochi da tavolo più acquistato negli ultimi mesi su Amazon. Vanta anche un voto medio tra i più alti in assoluto tra i giochi di società, a ulteriore dimostrazione di quanto questa nuova edizione piaccia.

Regole e stile di gioco restano molto simili al gioco classico, solo che in questo caso vediamo due soli giocatori a contendersi il dominio del mondo antico. Le partite durano mediamente mezz’ora, e presenta una rigiocabilità molto alta. È possibile inoltre integrarla con due espansioni, Agora e Pantheon.

24,90 EUR
Vedi su Amazon

Giocatori: 2
Durata partite: 30 minuti

Età consigliata: 10+
Complessità regole: Media

Pregi: Entusiasmante per tutti gli amanti degli strategici di pianificazione e del mondo antico; ad elevata rigiocabilità e anche relativamente trasportabile.

Difetti: Alcune parti del gioco possono risultare un po’ piccole, almeno se confrontate con l’edizione tradizionale.


3) Cortex Challenge Azzurro, sfide per il cervello

“Cortex Challenge” è un gioco da tavolo per due o più giocatori coinvolgente e stimolante che sfida i giocatori in una serie di test cognitivi, tra cui memoria, velocità, riconoscimento di pattern e abilità tattili. Destinato a 2-6 giocatori, il gioco consiste nell’affrontare carte sfida diverse, con l’obiettivo di raccogliere il maggior numero di carte cervello completando con successo le sfide.

Il vincitore del gioco è colui che per primo completa il proprio puzzle raccogliendo le carte cervello. “Cortex Challenge” è perfetto per famiglie e gruppi, offrendo un divertente mix di sfide mentali e competizione amichevole, adatto a tutte le età. Ne esistono diverse edizioni, e quella che ti propongo io è anche quella più venduta.

15,99 EUR
Vedi su Amazon

Giocatori: 2-6
Durata partite: 15 minuti

Età consigliata: 8+
Complessità regole: Molto bassa

Pregi: Regole semplici, compatto, giocabile anche in più di due giocatori.

Difetti: Dopo alcune partite le carte iniziano a essere ripetitive.


4) Risiko! Antartide, gioco da tavolo per due e espansione

Il classico Risiko! è uno dei giochi di società strategici militari più popolari di sempre, noto soprattutto per la lunghezza delle partite. Nell’edizione Risiko! Antartide si è voluto creare una versione del gioco che consentisse non solo partite più brevi, ma anche per due giocatori. Come se non bastasse il tabellone presenta una doppia faccia: può infatti essere usato come espansione per il gioco classico, aggiungendo così un nuovo continente da conquistare.

In questo fantastico gioco da tavolo per due i giocatori duelleranno per il dominio del continente Antartide, con le stesse regole del classico gioco. L’età consigliata è per giocatori da 8 anni in su e la difficoltà del gioco è relativamente bassa. Le partite dovrebbero risolversi in circa mezz’ora, ma potrebbero durare anche molto più specialmente finché non si prende dimestichezza con le regole.

14,90 EUR
Vedi su Amazon

Giocatori: 2
Durata partite: 30+ minuti

Età consigliata: 8+
Complessità regole: Media

Pregi: Partite solitamente più rapide rispetto al gioco tradizionale.

Difetti: Confezione compatta ma non organizzata.


5) Disney Villainous, gioco da tavolo per due dal mondo Disney

Disney Villainous è un divertente e originale gioco da tavolo per due o più giocatori, con personaggi e illustrazioni provenienti dal magico mondo animato Disney. In questo gioco di società i giocatori interpreteranno uno dei sei cattivi Disney proposti, con l’intento di raggiungere il proprio malefico scopo e con la possibilità di mettere i bastoni tra le ruote degli avversari. Date le dinamiche, è facile comprendere come questo gioco sia perfetto per due giocatori. Nonostante possa essere giocato anche in più giocatori, infatti, un duello tra malvagi è il modo migliore per rendere le partite più avvincenti e meno dispersive e confusionarie.

Può essere giocato anche in sei giocatori, ma si consiglia di non superare i quattro. Le regole possono sembrare tante e complesse da memorizzare, motivo per cui viene consigliato a giocatori dai 10 anni in poi. Le partite durano da un minimo di 20 minuti una volta imparate le regole fino ad arrivare a un’ora e poco più. La rigiocabilità del gioco è elevatissima: non solo le partite sono sempre diverse, ma con la possibilità di impersonare sei diversi personaggi non ci si annoia mai, specialmente quando si gioca in coppia. Sono disponibili diverse espansioni per aggiungere nuovi personaggi, e che non hanno bisogno del gioco originale per essere giocate. Consiglio comunque di iniziare con il gioco originale poiché più semplice e offre il doppio dei personaggi.

48,97 EUR
Vedi su Amazon

Giocatori: 2
Durata partite: 20-60 minuti

Età consigliata: 10+
Complessità regole: Media

Pregi: Divertente, originale e altamente rigiocabile.

Difetti: Costo sicuramente superiore alla media.


6) Abalone, gioco da tavolo per due alternativo a dama e scacchi

Abalone è un gioco da tavolo astratto e strategico per due giocatori, caratterizzato da regole molto semplici e da una plancia esagonale. Su di essa ognuno dei due giocatori posiziona le proprie 14 biglie, con l’obiettivo di spingere sei sfere dell’avversario fuori dal campo di gioco per ottenere la vittoria. Rappresenta una splendida idea regalo per un gioco da tavolo per due giocatori alternativa ai più comuni scacchi e dama, impreziosita dall’ottima qualità ed eleganza dell’edizione ufficiale di Asmodee.

I giocatori si muovono alternando le proprie sfere, da una a tre, in linee davanti o in diagonale, e spingendo quelle dell’avversario fuori dalla plancia. “Abalone” combina elementi di strategia e pianificazione, richiedendo ai giocatori di pensare diversi passi avanti. Le partite durano in media una ventina di minuti ed è consigliato a giocatori di tutte le età.

32,43 EUR
Vedi su Amazon

Giocatori: 2
Durata partite: 20 minuti

Età consigliata: 7+
Complessità regole: Molto bassa

Pregi: Gioco da tavolo meno conosciuto di altri per un’idea regalo originale, semplice da imparare e per tutte le età.

Difetti: Per quanto molto ben fatta, l’edizione ufficiale ha un costo superiore alla media.


7) Scacchiera 3-in-1, per dama, scacchi e backgammon

Passando invece a qualcosa di più convenzionale, la scacchiera è uno di quei giochi da tavolo per due che non può mancare nella casa di un italiano. Nonostante le nuove generazioni sembra inizino a dimenticare il valore dei giochi da tavolo tradizionali, ti propongo questa pratica e conveniente scacchiera 3-in-1 come idea regalo per un gioco da tavolo per bambini e adolescenti.

Quella che ti propongo io è un’edizione poco costosa che combina tre giochi in uno—dama, scacchi e backgammon—per un rapporto qualità-prezzo eccellente. La fattura generale è molto buona rispetto al costo, ma se cerchi prodotti di miglior fattura dovrai spendere qualcosina in più. All’interno della scacchiera, pieghevole e richiudibile, trovano dunque posto gli scacchi magnetici, le pedine per dama e backgammon, e una coppia di dadi per quest’ultimo. Come avrai intuito, una particolarità degli scacchi è la dotazione di una base magnetica, che consente loro di mantenersi saldi sulla scacchiera.

21,99 EUR
Vedi su Amazon

Giocatori: 2
Durata partite: 10-30 minuti

Età consigliata: 7+
Complessità regole: Medio-bassa

Pregi: Tre giochi da tavolo senza tempo in un’unica, pratica confezione; e costa pure poco!

Difetti: Quest’edizione non è certamente di lusso.


8) Tea for 2, duello per due giocatori nel Paese delle Meraviglie

Quello che ti propongo ora è un grazioso gioco da tavolo per due giocatori ispirato alle avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, prodotto da Asmodee. È certamente una splendida idea regalo per una bambina o per qualsiasi amante dell’opera originale. Si tratta infatti di un gioco da tavolo originale, curato e dal costo contenuto. Venduto in una confezione piuttosto compatta, al suo interno si trova il mazzo di carte e vari piccoli accessori che compongono l’esperienza di gioco. Questi non hanno scritte ma solo illustrazioni e cifre, mentre le regole nella nostra lingua sono riportate sul manuale.

Le istruzioni per giocare non sono particolarmente complesse, ma ci sono comunque numerose regole da ricordare. Queste renderanno le prime due o tre partite più lunghe del normale, anche perché bisogna spesso far riferimento al manuale per capire come interpretare le carte e applicare le regole. Una volta presa la mano, tuttavia, le partite dureranno circa 15 minuti, nei quali va incluso anche il tempo per la conta dei punti. Nel complesso le partite saranno rapide, imprevedibili e divertenti, anche a causa dell’alta aleatorietà del gioco.

19,90 EUR
Vedi su Amazon

Giocatori: 2
Durata partite: 15-30 minuti

Età consigliata: 10+
Complessità regole: Media

Pregi: Belle illustrazioni, conveniente e compatto; una volta imparato, poi, consente partite rapide e divertenti.

Difetti: Le regole da ricordare, per quanto semplici, sono tante, rendendo le primissime partite più lunghe del consueto; inoltre l’incidenza della fortuna è piuttosto alta, il che può scoraggiare diversi giocatori.


9) Il Signore degli Anelli, gioco da tavolo interattivo d’avventura

Sei un amante delle grandi avventure? Sei forse un appassionato del mondo fantasy ideato da Tolkien? Il Signore degli Anelli: Viaggi nella Terra di Mezzo è un gioco da tavolo d’avventura che integra un’avventura randomizzata e narrata dall’app gratuita, necessaria per giocare. Sarà infatti l’app a decidere come disporre le caselle di gioco, gli incontri e le ricompense, garantendo una buona rigiocabilità.

Il gioco è costoso, ma garantisce una buona longevità e la possibilità di giocare da soli o in gruppo fino a cinque. Secondo chi lo ha giocato il gioco prodotto da Asmodee è di ottima qualità, imprevedibile e avvincente. È un gioco collaborativo, e con due giocatori il divertimento è assicurato. Le regole non sono troppo complesse, anche se per settare una partita serve un po’ di tempo. Inoltre è anche un gioco molto narrativo, perciò è più amato da chi ama un minimo la lettura.

88,91 EUR
Vedi su Amazon

Giocatori: 2
Durata partite: 50-100 minuti

Età consigliata: 14+
Complessità regole: Medio-alta

Pregi: Edizione curata e ricca, per gli amanti dei mondi fantasy e delle avventure.

Difetti: Costo molto alto, e probabilmente il genere non piace a tutti.


10) Rubik’s Race, gioco da tavolo per due rapido e intenso

Conosciamo tutti i classici giochi da tavolo per due giocatori come Forza 4, Indovina Chi? e battaglia navale. Ma io sono qui per proporti qualcosa di nuovo, con giochi da tavolo per due originali e poco conosciuti. Voglio quindi consigliarti Rubik’s Race, un gioco da tavolo per due giocatori veloce ideale per partite rapide ma intense.

Puoi trovare diverse edizioni del gioco, e puoi trovarlo anche a un prezzo molto conveniente come quello che ti propongo io. Il gioco in sé è semplicissimo e non ci sono parti scritte da interpretare, se non per il manuale multilingua. Una partita di Rubik’s Race consiste nel mescolare i cubetti piccoli nello shaker e riprodurre gli stessi colori al centro del proprio lato della plancia. Il primo dei due giocatori che finisce abbassa il separatore centrale e vince. Per aumentare la difficoltà di gioco esistono anche delle sfide speciali indicate sul manuale di gioco.

Nessun prodotto trovato
Nessun prodotto trovato

Giocatori: 2
Durata partite: 1-2 minuti

Età consigliata: 8+
Complessità regole: Bassa

Pregi: Semplice da imparare, con partite intense e sempre diverse.

Difetti: Non particolarmente consigliato a chi dà il peggio si sé sotto pressione.


11) The Game, un gioco di carte in cui perdere è normale

Se pensi che in un gioco da tavolo alla fine uno dei giocatori debba per forza vincere, The Game di dV Giochi è pronto a contraddirti. Il gioco, pur avendo poche e semplici regole, è in realtà molto difficile da portare a termine. In questo gioco da tavolo collaborativo, infatti, da uno a cinque giocatori sfideranno il gioco stesso, e alla fine una sola delle due parti sarà vincitrice (tendenzialmente il gioco).

L’incidenza della fortuna è piuttosto alta, ma si tratta di rischi calcolati da affrontare con strategia ed eventualmente una collaborazione tra i giocatori. Costa poco e promette un’altissima rigiocabilità, dando il meglio di sé con due giocatori. Inclusa nel prezzo è anche l’espansione On Fire.

10,90 EUR
Vedi su Amazon

Giocatori: 1-5
Durata partite: 20 minuti

Età consigliata: 8+
Complessità regole: Bassa

Pregi: Gioco di carte collaborativo semplice da capire ma difficile da portare a termine.

Difetti: La difficoltà nel vincere le partite non è un valore apprezzato da tutti.


12) Jekyll vs Hyde, gioco da tavolo per due in stile briscola

Un gioco da tavolo per due poco conosciuto ma decisamente interessante può essere Jekyll vs Hyde. Con un funzionamento, almeno in parte, simile alla briscola, può essere un buon modo per portare un gioco per noi classico su di un nuovo livello.

Ogni partita si suddivide in tre round, e lo scopo del gioco nonché la strategia da adottare cambia in base a chi si impersona tra Jekyll o Hyde. Il gioco promette una buona componente strategica nonché una buona rigiocabilità, ed è acquistabile a un prezzo conveniente. I materiali sono di buona qualità e le regole non troppo complesse.

14,89 EUR
Vedi su Amazon

Giocatori: 2
Durata partite: 20 minuti

Età consigliata: 8+
Complessità regole: Media

Pregi: Gioco di carte per due giocatori imprevedibile e altamente strategico.

Difetti: Nonostante tutto, la fortuna può sempre giocare un ruolo chiave.


13) The Castles of Burgundy, strategico ideale per due giocatori

Uno dei grandi classici per gli amanti dei giochi da tavolo strategici è The Castles of Burgundy, qui proposto da Ravensburger in un’edizione completa di tutte le espansioni. Il costo è certamente superiore alla media, ma la confezione è ricca di materiale e la qualità del prodotto è molto buona. La rigiocabilità inoltre è davvero elevata, dato che ogni partita sarà unica. È anche un gioco che consente ottime rimonte, nonostante la disparità tra i punti dei giocatori.

Al gioco possono partecipare da uno a quattro giocatori, ma è un gioco da tavolo ideale per due. Con due giocatori si riesce infatti a mantenere molto bassi i tempi morti e avere una certa interazione tra giocatori. Le regole del gioco non sono difficili ma sono comunque tante. Le prime partite saranno quindi più lunghe del normale poiché si dovrà consultare spesso il regolamento. Nonostante le regole relativamente semplici e la presenza dei dadi, questo gioco da tavolo può contare su di una componente strategica molto alta.

49,99 EUR
Vedi su Amazon

Giocatori: 2
Durata partite: 50-120 minuti

Età consigliata: 12+
Complessità regole: Media

Pregi: Gioco da tavolo perfetto per due, con componente tattica e rigiocabilità molto alte.

Difetti: Costo sopra la media, partite non proprio corte, e inadatto per chi non ama gli strategici.


14) Star Wars: Rebellion, per gli amanti di Guerre Stellari e dei giochi da tavolo impegnativi

Passiamo ora a un gioco da tavolo davvero impegnativo, consigliato solo agli esperti di questo hobby che hanno fino anche a quattro o cinque ore da dedicare a una singola partita. Star Wars: Rebellion è un gioco da tavolo strategico per due squadre, e può essere giocato in due o quattro giocatori. È sicuramente perfetto per gli amanti della saga di Star Wars,

L’epico duello che questo gioco da tavolo metterà in atto vedrà schierati l’Impero Galattico contro l’Alleanza Ribelle, rievocando personaggi, luoghi e avvenimenti della storica saga. È un wargame caratterizzato da numerose regole e tantissimo materiale di gioco (ben 153 miniature!), tutto di ottima qualità. Come puoi immaginare non costa poco, ma promette un’ottima longevità. Le partite durano qualche ora, in media non più di quattro.

93,31 EUR
Vedi su Amazon

Giocatori: 2 o 4
Durata partite: 3-4 ore

Età consigliata: 14+
Complessità regole: Alta

Pregi: Entusiasmante, coinvolgente, complesso, sempre diverso e ricco materiale.

Difetti: Partite piuttosto lunghe e certamente sconsigliato ai neofiti dell’hobby e di questo genere; inoltre chi non apprezza la saga lo troverà meno affascinante.


15) Unstable Unicorns VM18, gioco di carte malizioso e divertente

Un ultimo gioco che voglio consigliare è Unstable Unicorns nella sua versione VM18. Negli ultimi anni la versione base di questo gioco di carte ha riscosso un notevole successo, portando alla realizzazione di diverse espansioni e alcune edizioni alternative, come questa. Unstable Unicorns VM18 unisce tutto il divertimento del gioco classico alla malizia di carte più provocanti, motivo per cui è consigliato a un pubblico maturo.

Lo scopo del gioco sarà quello di riempire la propria stalla di unicorni, contrastando le azioni dei tuoi avversari. Se hai pensato che stile e alcune meccaniche siano simili a Exploding Kittens non hai tutti i torti. Qui tuttavia abbiamo un gioco un tantino più complesso (ma comunque molto accessibile) e partite più lunghe. È un gioco da tavolo per due o più giocatori, fino a otto. In Italia non abbiamo ancora una versione ridotta, perciò dobbiamo accontentarci di questa. Occorrerà rimuovere molte carte dal mazzo per adattarlo al gioco in due, ma a parte ciò il divertimento è garantito.

17,49 EUR
Vedi su Amazon

Giocatori: 2-8
Durata partite: 30-60 minuti

Età consigliata: 18+
Complessità regole: Bassa

Pregi: Gioco di carte piuttosto semplice, ironico e molto divertente.

Difetti: Per due giocatori sono richiesti un po’ di preparativi.


Come scegliere un gioco da tavolo per due

Nella mia lista comparativa dei migliori giochi da tavolo per due trovi proposte di ogni tipo. Dai giochi astratti a quelli di avventura; dai più semplici ai più complessi; dai più corti ai più lunghi. Sono tutti giochi di società per due giocatori ottimi per passare un po’ di tempo con un amico, un parente o un partner. Se tuttavia hai ancora domande sul mondo dei giochi da tavolo per due e vuoi saperne di più, ti invito a sfogliare le prossime sezioni.

La storia dei giochi da tavolo

La prima tappa obbligata per il nostro viaggio nel mondo dei giochi da tavolo per due inizia con una breve lezione di storia. La storia dei giochi da tavolo si snoda attraverso i secoli, iniziando con le civiltà più antiche, dove la scrittura era ancora in uno stato embrionale.

Gli albori dei giochi da tavolo

I giochi antichi erano più di un semplice passatempo; spesso avevano significati culturali e religiosi profondi. Nel cuore dell’Antico Egitto, per esempio, emergeva il gioco da tavolo del Senet, risalente a circa 3100 a.C. Questo gioco non era solo una forma di intrattenimento, ma un simbolo del viaggio nell’aldilà, con una griglia di 30 caselle che rappresentava un percorso metaforico.

Parallelamente, nell’antica Mesopotamia, il Gioco Reale di Ur trovava la sua via nella vita quotidiana intorno al 2600 a.C. Con un tabellone a forma di parallelogramma, il gioco mescolava strategia e fortuna, guadagnando popolarità ben oltre i confini della Mesopotamia. Questi giochi erano l’incipit di una storia lunga e variegata che ha attraversato continenti e culture.

Dall’India, veniva il Chaturanga, il precursore degli scacchi moderni, che nel VI secolo d.C. simulava battaglie militari, mentre in Cina, il Weiqi, o Go, enfatizzava equilibrio e strategia territoriale già 3000 anni fa. Questi giochi non erano solo forme di intrattenimento, ma anche riflessi delle pratiche culturali e militari delle loro società.

La rapida crescita dal Medioevo in poi

Durante il Medioevo, l’Europa abbracciò i giochi da tavolo con entusiasmo. Gli scacchi, portati dall’India attraverso la Persia, divennero un fenomeno tra le élite, mentre giochi come il Mancala si diffusero attraverso i commerci e le rotte migratorie dall’Africa. Questo periodo vide un crescendo nell’interesse e nella diversità dei giochi da tavolo.

Con il Rinascimento, ci fu un’esplosione nella varietà e nella complessità dei giochi. Il Backgammon, ad esempio, guadagnò popolarità e fu considerato non solo un intrattenimento, ma anche uno strumento per lo sviluppo dell’intelletto e del carattere.

La svolta dell’era moderna

Il XVIII e XIX secolo portarono una svolta con la produzione di massa dei giochi da tavolo, grazie all’avvento della stampa. Giochi come “The Game of Life” e “Monopoly” furono sviluppati per riflettere e commentare gli aspetti sociali ed economici dell’epoca, diventando strumenti di critica sociale oltre che di divertimento.

Nel XX secolo, il panorama dei giochi da tavolo si evolse ulteriormente, con una gamma che andava dai semplici giochi di famiglia a complessi giochi di strategia. Fu in questo periodo che nacquero i giochi da tavolo tematici e di ruolo, come “Dungeons & Dragons”, che rivoluzionarono il concetto stesso di gioco da tavolo, introducendo elementi narrativi e di costruzione del personaggio.

Oggi, i giochi da tavolo continuano a essere una parte vitale della cultura ludica. Con l’emergere del crowdfunding e della digitalizzazione, il settore sta vivendo una rinascita e un’espansione, portando nuove innovazioni e rivisitazioni di classici antichi. Questa continua evoluzione testimonia la resilienza e l’adattabilità dei giochi da tavolo, rendendoli una componente intramontabile della cultura umana.

Tra i migliori giochi da tavolo per due giocatori non potevano certo mancare gli scacchi.

Caratteristiche dei giochi da tavolo per due

I giochi da tavolo sono tendenzialmente caratterizzati da diversi elementi. Genere, ambientazione, incidenza della fortuna, numero di giocatori e via discorrendo, sono tutte caratteristiche che definiscono un gioco e possono renderlo un regalo perfetto o uno sbagliato. Se vuoi scegliere un gioco da tavolo per due giocatori giusto per te o per la persona a cui vuoi regalarlo, ti consiglio di leggere la sezione che segue.

Numero di giocatori

Il numero dei giocatori è un concetto abbastanza esplicativo. I giochi da tavolo esclusivamente per due giocatori sono ideati per il gioco in coppia. Sono spesso meno costosi e più brevi rispetto ad eventuali varianti per più giocatori. Non devi tuttavia sottovalutare la possibilità di giocare anche in più di due giocatori. Se acquisti in gioco per due o più giocatori, sceglierai pur sempre un gioco più versatile con cui potrai giocare in coppia, in coppie, o con diversi amici o parenti.

Quelli che ti ho consigliato io sono comunque i migliori giochi da tavolo per due, perciò il divertimento in due è assicurato. Non di rado capita infatti che un gioco da tavolo per due o più giocatori possa essere più equilibrato o divertente per il gioco in coppia o, al contrario, più indicato per un gruppo di persone. In questo caso si tratta di adattabilità e scalabilità. Quelli che ti ho consigliato io sono dunque giochi da tavolo ideali per due giocatori o comunque perfettamente godibili anche in coppia, oltre che in gruppo.

Durata delle partite

La durata di una partita è un aspetto cruciale nella scelta di un gioco da tavolo, poiché influenza l’impegno temporale richiesto e l’esperienza complessiva del gioco. Comprendere la durata stimata di una partita può aiutare i giocatori a scegliere un gioco che si adatti al loro stile di vita e alle loro preferenze.

La durata di una partita può variare in base al numero di giocatori, alle decisioni prese durante il gioco e alla familiarità dei giocatori con le regole. Molti giochi per due o più giocatori, ad esempio, dureranno di meno se giocati in coppia, e probabilmente avranno anche tempi di attesa più brevi. Alcuni giochi offrono varianti o regole opzionali per adattare la durata del gioco alle preferenze dei giocatori, proponendo partite più lunghe per i giocatori più esperti.

Un aspetto incluso o comunque affine alla durata delle partite è il tempo di preparazione, anche noto come setup. È quel periodo che precede l’inizio della partita vera e propria, durante il quale si preparano i mazzi di carte, il tabellone, le pedine e i vari elementi di un gioco. Nei giochi da tavolo per due o più giocatori il setup può variare in maniera sostanziale in base a quanti giocatori prendono posto.

Aleatorietà

Nei giochi da tavolo, con aleatorietà o incidenza della fortuna ci si riferisce alla presenza di elementi casuali che influenzano l’andamento e l’esito del gioco. Questi elementi possono includere il lancio di dadi, la distribuzione casuale di carte, o altri meccanismi che introducono un fattore di imprevedibilità e casualità, il che può portare a favorire un giocatore piuttosto che un altro. L’aleatorietà è spesso bilanciata con la strategia, creando nella maggior parte dei giochi da tavolo un mix stimolante di pianificazione e fortuna.

In alcuni giochi l’aleatorietà può avere un ruolo dominante, rendendo ogni partita unica e imprevedibile, mentre in altri può essere un fattore marginale, con una maggiore enfasi sulla strategia e sulle scelte dei giocatori. Per fare un esempio, posso citarti giochi come gli scacchi o la dama dove il ruolo della fortuna è del tutto assente, mentre nel gioco dell’oca o nella tombola è tutto ciò che conta.

La presenza di elementi casuali può rendere il gioco più accessibile e divertente per i giocatori di tutti i livelli, permettendo anche ai meno esperti di avere possibilità di vittoria. Allo stesso tempo, può offrire sfide interessanti ai giocatori più esperti, che devono adattare le loro strategie a situazioni in continua evoluzione. La scelta di un gioco da tavolo con un certo livello di aleatorietà dipenderà dalle preferenze personali e dall’esperienza desiderata: alcuni giocatori apprezzano l’eccitazione e la varietà portate dalla fortuna, mentre altri preferiscono giochi in cui il controllo e la pianificazione giocano un ruolo chiave.

Età consigliata e complessità delle regole

Questi sono due elementi molto vicini tra loro ma che non vanno necessariamente a braccetto. L’età consigliata è valore espresso dal produttore sulla base di diversi elementi: accessori di gioco molto piccoli o delicati, elementi sconsigliati ai più piccoli, e naturalmente complessità delle regole. Molto spesso tuttavia un gioco da tavolo è perfettamente godibile da bambini di età inferiore a quella suggerita, a condizione che non siano presenti tematiche per adulti. Allo stesso modo molti giochi vietati ai minori sono in realtà indicati soprattutto agli adolescenti.

La complessità delle regole è invece un aspetto che riguarda soprattutto l’accessibilità di un gioco ai meno esperti. Un gioco da tavolo con regole semplici come la dama o Exploding Kittens sarà molto più appetibile a un novello dell’hobby. Giochi che nella mia lista comparativa di giochi da tavolo per due ho definito di difficoltà media sono invece ideali per chi ha già un minimo di dimestichezza con i giochi da tavolo o ha voglia di impegnarsi. I giochi con numerose regole sono spesso anche molto lunghi, e sono suggeriti solo a giocatori esperti e pronti a dedicarci alcune ore.

Rigiocabilità

La rigiocabilità di un gioco da tavolo è un fattore chiave che determina quanto spesso un gioco verrà scelto e rigiocato. Giochi con alta rigiocabilità offrono variazioni, sfide diverse o percorsi multipli verso la vittoria, rendendo ogni partita unica. Questo aspetto è particolarmente importante per i giocatori che desiderano un gioco che rimanga avvincente nel tempo, grazie a elementi come scenari variabili o meccaniche di gioco che incoraggiano strategie diverse a ogni partita.

Per ampliare la rigiocabilità, e per offrire anche una maggiore varietà di gioco, molti giochi da tavolo ottengono le cosiddette espansioni. Queste aggiungono nuove meccaniche o elementi che per l’appunto espandono il gioco. Nei miei consigli d’acquisto per i migliori giochi da tavolo per due ho tenuto molto conto del fattore rigiocabilità. Con due giocatori le partite rischiano di essere più brevi e meno variegate, per questo ti ho consigliato molti giochi con una rigiocabilità elevata.

Tema e Ambientazione

Il tema e l’ambientazione di un gioco da tavolo possono essere decisivi nell’attrarre l’interesse dei giocatori. Che si tratti di esplorare galassie lontane, costruire imperi medievali o risolvere misteri in ambienti contemporanei, il tema immerge i giocatori in un mondo diverso, aumentando l’immersione e il coinvolgimento. Un tema ben sviluppato può anche rendere le meccaniche di gioco più intuitive e arricchire l’esperienza complessiva.

Tuttavia anche i giochi astratti hanno il loro fascino. Sono spesso giochi con aleatorietà minima o del tutto assente, che incentivano il ragionamento, la tattica e la pianificazione. Sono spesso caratterizzati da regole semplici e un’elevata rigiocabilità. Abalone e dama sono due ottimi esempi di ciò, risultando accessibili ma con una rigiocabilità infinita.

Interazione tra Giocatori

L’interazione tra i giocatori è un altro aspetto fondamentale. Alcuni giochi enfatizzano la collaborazione e il lavoro di squadra, mentre altri si basano sulla competizione, il bluff o la negoziazione. Questa caratteristica definisce l’atmosfera del gioco e può influenzare la scelta in base alle preferenze dei giocatori.

Giochi con un’alta interazione tendono a essere più dinamici e coinvolgenti, specialmente in contesti sociali. Nei giochi con molti giocatori è un aspetto che ritengo fondamentale, mentre per i giochi da tavolo per due è una componente che incide di meno sul divertimento generale.

Componenti e Qualità del Materiale

La qualità dei componenti e del materiale di un gioco da tavolo contribuisce notevolmente all’esperienza di gioco, ma anche al suo costo. Componenti ben progettati e materiali di alta qualità non solo rendono il gioco più piacevole dal punto di vista visivo e tattile, ma possono anche migliorare la giocabilità e la durata nel tempo.

Giochi con componenti unici o artistici possono trasformarsi in veri e propri oggetti da collezione, aggiungendo valore al gioco stesso. Se cerchi idee regalo per giochi da tavolo per due, ti suggerisco di puntare ai giochi meglio realizzati tra quelli che ti ho proposto. Tuttavia è anche vero che se vuoi fare un regalo per un bambino, talvolta è preferibile scegliere qualcosa di più conveniente che offra magari più giochi in uno, o che ti permetta semplicemente di risparmiare denaro.

Articoli simili