Amici che giocano a un gioco da tavolo divertente

21 giochi da tavolo divertenti per passare il tempo in allegria con amici e familiari

Anche se smartphone e dispositivi elettronici ci intrattengono sempre più, la maggior parte di noi ama ancora trascorrere un’allegra serata in compagnia di amici, parenti e giochi da tavolo divertenti. Con i titoli giusti si possono infatti animare le feste, rompere il ghiaccio, conoscersi meglio, stimolare nuove conversazioni e conoscere punti di vista diversi.

Esistono giochi da tavolo divertenti di ogni genere, dai classici adatti a tutta la famiglia a quelli che danno sfogo all’immaginazione e alle fantasie più remote. Ci sono i giochi di logica che cercano di portare a galla capacità innate a lungo rimaste celate, a quelli un po’ più osé per gli adulti. Ma tutti hanno un solo comune denominatore: il divertimento assicurato! Abbiamo deciso di preparare una selezione di giochi da tavolo divertenti dividendoli per tipologia o per il tipo di giocatori. Ti assicuriamo che tu e tuoi amici non riuscirete a trattenere le lacrime dalle risate! Bene, che aspettiamo? Diamo inizio al divertimento!

I giochi da tavolo divertenti più popolari

Iniziamo la nostra lista di giochi da tavolo divertenti con alcuni dei titoli più popolari. Probabilmente li conosci tutti, ma magari uno di questi non hai ancora deciso di provarlo e oggi potrebbe essere l’occasione giusta!

1) Twister di Hasbro

Twister, che conosciamo più o meno tutti, è un gioco da tavolo divertente che si gioca con tutto il corpo: con le braccia, con le mani, con le gambe, con i piedi ma soprattutto usando la testa. L’arbitro fa ruotare il dischetto e dice il comando ad alta voce, ad esempio: “piede sinistro sul blu”. I giocatori devono quindi spostare la parte del corpo indicata sul colore giusto anticipando gli avversari cercando di assumere la posizione più “comoda”.

Se un giocatore perde l’equilibrio e cade o tocca il tappeto con il gomito o il ginocchio, è eliminato. Il risultato sarà un groviglio umano di braccia, gambe, mani e piedi. Vince chi riesce a resistere in posizioni tutt’altro che comode più a lungo dei suoi avversari.

Twister è un gioco da tavolo divertente

24,49 EUR Vedi su Amazon

  • Età consigliata: a partire da 6 anni
  • Numero di giocatori minimo: 2
  • Numero di giocatori massimo: –

2) Passa la Bomba di Giochi Uniti

Sei capace di pensare sotto pressione? Passa la Bomba è il perfetto modo per mettere alla prova i tuoi nervi! Qualcosa di tanto semplice come la formulazione di una parola può diventare complesso con il tic-tac della bomba che sta per esplodere. Questo è il clima di Passa la Bomba, un divertente gioco da tavolo in cui deve essere composta una parola a partire da una sillaba, prima che la finta bomba emetta un fastidioso Boom! Nessuno sa il momento esatto in cui accadrà poiché il timer va da 30 a 90 secondi. E chi perde? Penitenza!

Si tratta di un gioco semplice e divertente, che puoi trovare anche nella versione esclusiva per bambini o con la scarica elettrica come punizione per chi si ritrova con la bomba in mano quando scoppia.

Passa la Bomba è molto divertente

19,90 EUR Vedi su Amazon

  • Età consigliata: a partire da 12 anni
  • Numero di giocatori minimo: 2
  • Numero di giocatori massimo: –

3) Pictionary di Mattel

Pictionary è un altro dei giochi da tavolo divertenti più classici. Può essere descritto come una sorta di Taboo illustrato. Ciò vuol dire che le squadre, invece di indovinare le parole tramite le frasi del compagno, dovranno farlo per mezzo di disegni abbozzati. Talvolta ti ritroverai a dover disegnare concetti astratti, proverbi, giochi di parole, modi di dire o soggetti che mai avresti ritenuto possibile disegnare o riconoscere da semplici schizzi.

Non è necessario che tu abbia particolari doti artistiche per vincere! Anche schizzi orribili possono portare la tua squadra alla vittoria. L’importante è essere veloci e, soprattutto, creativi.

  • Età consigliata: a partire da 8 anni
  • Numero di giocatori minimo: 4
  • Numero di giocatori massimo: –

4) Jenga di Hasbro

Jenga è un gioco da tavolo divertente e atipico. Non avrai bisogno infatti di carte, dadi o tabelloni vari, né tantomeno di mettere alla prova le tue conoscenze. Tutto ciò che ti servirà saranno dei mattoncini di legno, mano ferma e un pizzico di concentrazione. Lo scopo del gioco è quello di innalzare la torre il più possibile spostando delicatamente i mattoncini di legno cercando di non farla crollare. L’ultimo giocatore che posiziona un mattoncino in cima alla torre prima che questa crolli sarà il vincitore.

Pur essendo un ultra classico, Jenga è uno di quei giochi che continuano a divertire persone di tutte le età. Con Jenga i più giovani possono riuscire a battere anche gli adulti, quindi consideralo anche un ottimo gioco da tavola per famiglie.

  • Età consigliata: a partire da 6 anni
  • Numero di giocatori minimo: 1
  • Numero di giocatori massimo: –

5) Taboo di Hasbro

Taboo è un altro classico. È il gioco da tavolo per eccellenza per animare le feste o semplicemente per farsi quattro grasse risate in compagnia dei propri amici. Il principio è davvero semplicissimo: far indovinare a turno alla propria squadra la parola scritta sulla carta pescata il più velocemente possibile. Volendo si possono utilizzare combinazioni di parole a caso ed esilaranti.

Attenzione però: è assolutamente vietato pronunciare la lista di parole scritte sulla carta che sono, appunto, taboo. Pena? Preziosi punti in meno per la squadra. Taboo è un gioco da tavolo divertente e dinamico basato sul lavoro di squadra ed è perfetto per stimolare l’intelligenza, i riflessi e l’affiatamento tra i membri della stessa squadra.

  • Età consigliata: a partire da 13 anni
  • Numero di giocatori minimo: 4
  • Numero di giocatori massimo: –

Giochi da tavolo divertenti meno conosciuti

E dopo i giochi da tavolo divertenti più famosi, è giusto passare ai titoli che probabilmente non conosci o che sicuramente sono meno scontati di quelli qui sopra citati.

6) Time’s Up di Asmodee

Asmodee propone un altro divertente party-game in cui contano rapidità, fantasia e abilità. Il gioco prevede 3 diversi round di 30 secondi in cui i giocatori devono far indovinare ai compagni di squadra titoli di film o di canzoni, personaggi, luoghi e oggetti usando prima degli indizi, poi solo una parola e infine potranno dare indicazioni solo mimando.

Time’s Up è perfetto se giocato in gruppi che hanno più o meno la stessa età o le stesse conoscenze. È tra i giochi da tavolo divertente meno conosciuti, ma che assicura risate a crepapelle, soprattutto nell’ultimo round. Se ti piace Taboo non dovresti perdertelo.

  • Età consigliata: a partire da 8 anni
  • Numero di giocatori minimo: 4
  • Numero di giocatori massimo: 12

7) Paranormal Detectives di Lucky Duck Games

Ti piace Cluedo? Allora adorerai Paranormal Detectives, un gioco da tavolo divertente in cui un dei giocatori interpreta il fantasma di una vittima che deve fornire indizi agli altri affinché  indovinino come, chi, dove, perché e l’arma del delitto con cui è stato ucciso. Le risposte si ottengono attraverso test molto originali e creativi come tarocchi, ouija, scrittura automatica, suoni, ecc.

È un gioco che in parte mescola le tecniche di altri titoli famosi e prevede due modalità (cooperativa e competitiva), ma è veramente spassoso ed originale. Risulta essere anche un gioco da tavolo divertente per due persone.

  • Età consigliata: a partire da 12 anni
  • Numero di giocatori minimo: 2
  • Numero di giocatori massimo: 6

8) Throw Throw BURRITO

Un titolo non molto conosciuto e giocato in Italia che è però uno dei giochi da tavolo divertenti più venduti all’estero. Throw Throw BURRITO ha una dinamica simpatica (simile a un famoso gioco di carte) in cui al raggiungimento di un tris che gli fa ottenere un punteggio, un giocatore deve pronunciare una determinata frase e gli altri giocatori devono sfidarsi. La persona che perde una delle sfide acquisisce una penalità che poi verrà sottratta dal punteggio finale.

Detto così può sembrare banale, ma giocarlo è divertentissimo, molto semplice e soprattutto non stanca anche se giocato spesso.

  • Età consigliata: a partire da 7 anni
  • Numero di giocatori minimo: 2
  • Numero di giocatori massimo: 6

9) Stay Cool di Asmodee

Tu e i tuoi amici siete abili, veloci…e avete sangue freddo? Allora Stay Cool potrebbe farvi divertire come non mai! Una raffica di domande investiranno un giocatore che, oltre a rispondere, dovrà assemblare la sua risposta a un’altra domanda utilizzando i dadi. È un gioco divertente e frenetico, che può piacere a grandi e piccoli, a parenti e amici!

Anche se apparentemente sembra banale e allo stesso tempo un po’ complesso da giocare, in realtà una volta preso il via non è mai noioso e la frenesia del gioco porta a risposte e comportamenti esilaranti.

  • Età consigliata: a partire da 12 anni
  • Numero di giocatori minimo: 3
  • Numero di giocatori massimo: 7

10) Beccato di Red Glove

Beccato è un gioco di carte a squadre, per un massimo di 9 giocatori, che per vincere devono comunicare tra loro con segnali segreti senza farsi “BECCARE” dagli avversari. Questo aspetto rende il gioco divertente e dinamico, in quanto ogni giocatore deve tenere sott’occhio gli avversari mentre lui stesso cerca di non farsi beccare comunicando con i compagni di squadra. L’obiettivo è fare più tris di polli possibili per collezionare le eccentriche uova e vincere la partita.

Economico, semplice e divertente, per grandi e piccoli! Servono i partner giusti per giocare e prontezza nel beccare e non farsi beccare, ma le risate sono assicurate! Unico difetto riportato da chi ci gioca? La qualità delle carte, che non è il massimo. Per il resto viene super consigliato!

  • Età consigliata: a partire da 3 anni
  • Numero di giocatori minimo: 4
  • Numero di giocatori massimo: 9

Giochi da tavolo divertenti adatti a tutta la famiglia

Qui sotto ho voluto aggiungere dei titoli di giochi da tavolo divertenti che possono essere giocati anche dai più piccoli di casa. Controlla sempre le indicazioni del produttore e anche le recensioni di chi ci ha giocato, per assicurarti la compatibilità con i bambini più piccoli!

11) Dobble

Veloce, intuitivo, dinamico e divertente. Dobble è un gioco da tavolo adatto proprio a tutti, dai più grandi ai più piccini. Parola d’ordine per vincere? Mente lucida e riflessi sempre pronti. Il mazzo è formato da 55 carte rotonde su ciascuna delle quali sono presenti 8 simboli che si ripetono su tutte le carte con ordine e dimensioni differenti.

Lo scopo del gioco è quello di trovare il più rapidamente possibile un simbolo in comune tra la carta in proprio possesso e quella che si trova in cima al mazzo, cercando così di anticipare i propri avversari e di accaparrarsi più carte possibili. Ad aggiudicarsi la partita sarà, infatti, il giocatore che sarà in possesso del maggior numero di carte.

  • Età consigliata: a partire da 6 anni
  • Numero di giocatori minimo: 2
  • Numero di giocatori massimo: 8

12) Exploding Kittens di Asmodee

Exploding Kittens è un gioco da tavolo divertente paragonabile un po’ a una versione spassosa della roulette russa, che ha come protagonisti dei simpatici gattini dai nomi esilaranti. Le regole del gioco sono semplici e intuitive: si parte con 5 carte che hanno lo scopo di far evitare di pescare dal mazzo o permettere di rubare delle carte dalle mani dagli avversari, tra le altre cose.

Poi si pesca dal mazzo cercando di non saltare in aria con un “exploding kitten” e invece di far pescare più carte possibili ai propri avversari sperando di far esplodere i gattini nelle loro mani. Tra disinnesgatti, barbagatti e gattobaleni questo gioco da tavolo farà esplodere dalle risate grandi e piccini!

  • Età consigliata: a partire da 7 anni
  • Numero di giocatori minimo: 2
  • Numero di giocatori massimo: 10

13) La Cucaracha di Ravensburger

La Cucaracha è uno dei giochi da tavolo più divertenti da giocare in famiglia con i più piccoli di casa. Sul tabellone del gioco uno scarafaccio elettronico parte dal centro e deve raggiungere una delle trappole preparate dai giocatori. A turno si tira il dado per decidere quale elemento (cucchiaio, coltello o forchetta) del labirinto posto nel tabellone spostare per riuscire a far arrivare lo scarafaggio alla propria trappola.

Non è per niente semplice e nelle frenesia del gioco le risate sono garantite, soprattutto quando lo scarafaggio arriva quasi alla trappola per poi superarla e andare dall’avversario!

  • Età consigliata: a partire da 6 anni (viene usato anche dai 5 anni)
  • Numero di giocatori minimo: 2
  • Numero di giocatori massimo: 4

14) Dixit

Accompagnato dal suo motto “Un’immagine vale mille parole”, Dixit è un gioco da tavolo molto divertente in grado di dare sfogo alla fantasia di grandi e piccini. A turno, un narratore sceglie una delle carte dalla sua mano e pronuncia una parola, una citazione, una frase, il titolo di una canzone, un aneddoto o ciò che più preferisce per descrivere al meglio la carta, mettendola poi al centro a faccia in giù.

Gli altri giocatori, di conseguenza, devono farsi ispirare dalle parole del narratore, scegliere una carta dalla propria mano che corrisponda al meglio alla descrizione appena sentita e mettere la carta al centro. Lo scopo del gioco sarà indovinare qual è la carta scelta dal narratore. Il segreto per essere imbattibili? Descrivere la propria carta ma non troppo, preferire frasi vaghe e astratte, che lascino molto spazio all’immaginazione. Vedrai che risate!

  • Età consigliata: a partire da 8 anni
  • Numero di giocatori minimo: 3
  • Numero di giocatori massimo: 8

Giochi da tavolo divertenti adatti per gli adulti

I giochi da tavolo divertenti consigliati qui sotto non solo tutti proprio specifici per adulti, ma sono, per difficoltà o tematica, non adatti a chi ha meno di 16 anni.

15) Nome in Codice: Vietato ai Minori di Cranio Creations

Un gioco da tavolo ormai considerato classico e molto divertente in tutte le sue versioni, che si supera in questa edizione adatta solo ai maggiori di età. I capisquadra danno una parola come indizio che può riferirsi a più parole presenti sul tavolo. I compagni devono indovinare la parola del colore giusto, evitando quelle appartenenti agli avversari e l’assassino per non perdere la partita.

La differenza con le altre versioni? Le parole sono tutte a doppio senso e creano risate continue, espressioni imbarazzate e abbinamenti osé tutti da ridere. Volendo, per rendere il gioco più longevo e variato, è possibile unire anche altre versioni a questa per soli adulti (che comunque garantisce già il sufficiente divertimento).

  • Età consigliata: a partire da 18 anni
  • Numero di giocatori minimo: 4
  • Numero di giocatori massimo: 8

16) Cranium

Ti piacciono le sfide e le risate? Bene, Cranium è un gioco da tavolo divertentissimo che fonde insieme le due cose e assicura risate a volontà! Lo scopo del gioco è quello di mettere alla prova i partecipanti attraverso una serie di sfide a squadre basate su logica, cultura generale, manualità e creatività. Sul tabellone appaiono, infatti, 4 colori, collegati a 4 mazzi di carte diversi (conoscenza e cultura generale, prove di manualità e creatività e divertentissime sfide di canto).

Le squadre si sfideranno cosí a suon di sculture informi, disegni orribili e canzoni stonate… insomma sarà impossibile non ridere!

  • Età consigliata: a partire da 16 anni
  • Numero di giocatori minimo: 4
  • Numero di giocatori massimo: –

17) Coco Rido

Coco Rido è un gioco da tavolo divertente e irriverente per adulti, ideale per mettere un po’ di pepe alle serate in compagnia dei tuoi amici. Conditio sine qua non? Essere amanti del black humor e dei giochi spinti e fuori dagli schemi. In caso contrario, questo gioco non fa per te! Il divertimento sarà assicurato soltanto se si gioca con le persone giuste. Il mazzo include una collezione di 468 carte risposta e 123 carte domanda con frasi spesso spinte e non sempre conformi al “politically correct”.

Le regole del gioco sono semplici: un narratore pesca una carta domanda e la legge a voce alta. Dopo di che, tutti gli altri partecipanti devono semplicemente abbinare una delle proprie carte risposta alla carta domanda appena letta senza farla vedere a nessuno. Più irriverente e fuori dagli schemi sarà la risposta scelta, maggiore sarà il divertimento e la possibilità di vincere il turno e di diventare il prossimo narratore.

  • Età consigliata: a partire da 18 anni
  • Numero di giocatori minimo: 3
  • Numero di giocatori massimo: 10

18) Disegna Senza Censure di Glop

E parlando di giochi da tavolo più divertenti che non sono politically correct ti consiglio anche la versione più sfacciata di Pictionary. I tuoi compagni di squadra dovranno infatti indovinare parole e frasi stravaganti, tramite irriverenti disegni senza censure. Ovviamente non è adatto a persone sensibili o che si offendono facilmente, ma se non fai parte di queste il divertimento è assicurato!

Adatto soprattutto a un pubblico giovane e “goliardico” può comunque intrattenere anche adulti più avanti con l’età.

  • Età consigliata: a partire da 16 anni
  • Numero di giocatori minimo: 4
  • Numero di giocatori massimo: 30

Giochi da tavolo divertenti per due giocatori

La parte finale dell’articolo l’ho voluta dedicare ai giochi da tavolo divertenti per due persone. Molti titoli sono adatti anche per essere giocati in 2, ma in realtà possono risultare meno entusiasmanti in coppia. Quelli qui sotto invece sono tutti giochi da tavolo per due adattissimi e soprattutto spassosi. Provali e vedrai che risate!

19) Nagaraja

Nagaraja è un gioco da tavolo divertente in cui i giocatori si affrontano a suon di nascondigli segreti per scoprire le reliquie di Ananta prima del proprio rivale, facendosi strada attraverso un labirinto di percorsi in continua evoluzione. I protagonisti sono archeologi che, alla ricerca dei tesori, devono darsi battaglia… cercando di evitare le reliquie maledette che porterebbero alla dannazione eterna!

Se ti piacciono le avventure di questo tipo, adorerai Nagaraja. Secondo moltissimi utenti si tratta di un gioco da tavolo divertente e con partite veloci, ideali anche per i più giovani che tendono ad annoiarsi.

  • Età consigliata: a partire da 9 anni
  • Numero di giocatori minimo: 2
  • Numero di giocatori massimo: 2

20) 7 Wonders Duel di Asmodee

7 Wonders Duel è un gioco appartenente all’universo 7 Wonders, progettato specificamente per 2 giocatori. Ogni giocatore è il leader di una civiltà che costruirà Strutture ed erigerà Meraviglie.

Ci sono 3 modi per vincere in 7 Wonders Duel: supremazia militare, supremazia scientifica e vittoria civile. Sia la supremazia militare che la supremazia scientifica possono verificarsi in qualsiasi momento e far terminare immediatamente il gioco, altrimenti, alla fine delle 3 ere previste, il giocatore con più punti avrà vinto. Chi non conosce 7 Wonders non può capire quanto sia divertente giocarci, per questo lasciamo un video qui sotto per conoscerlo meglio.

  • Età consigliata: a partire da 10 anni
  • Numero di giocatori minimo: 2
  • Numero di giocatori massimo: 2

21) Abalone di Amodee

Abalone è un altro gioco da tavolo per due classico, esistono anche competizioni ufficiali in cui si sfidano i player più abili. La dinamica di Abalone è molto semplice: un tabellone e 14 palline per giocatore, alcune bianche e altre nere. L’obiettivo è rimuovere dal tabellone 6 palline dell’avversario.

Nonostante le dinamiche siano molto semplici e facili da apprendere, posso assicurarti che si tratta di un gioco da tavolo che richiede molta strategia ed è davvero divertente.

  • Età consigliata: a partire da 7 anni
  • Numero di giocatori minimo: 2
  • Numero di giocatori massimo: 2

Criteri per la scelta dei giochi da tavolo divertenti

La parte difficile è scegliere un titolo che sia davvero divertente, visto che esistono infinite opzioni. Ci sono alcuni criteri che ti possono aiutare a selezionare uno o più giochi da tavolo divertenti e te li descriviamo qui sotto.

Quante persone ci giocheranno?

Come hai potuto vedere tra i giochi da tavolo divertenti sopra descritti, ci sono opzioni anche da una persona, da due fino a titoli giocabili da infinite persone. Rifletti su chi saranno principalmente i giocatori per fare una prima selezione.

Cooperativo, Giocatore contro Giocatore o entrambi?

Ci sono titoli in cui affronti gli altri giocatori e altri in cui coopererai con gli altri per vincere il gioco. Ci sono anche giochi che includono entrambe le modalità. Quale preferisci? Ragiona anche su questo aspetto prima di fare una scelta.

Tipologia

L’ampia varietà di giochi da tavolo che puoi trovare sul mercato è quasi infinita. Ce ne sono per tutti i gusti e con temi e dinamiche diverse che non smettono mai di essere divertenti. Per le feste con gli amici puoi scegliere titoli per adulti, oppure di mistero, strategia o anche giochi di ruolo in cui i giocatori inventano il proprio personaggio.

Ci sono anche giochi che consistono in logica, fortuna, memoria ecc. L’importante è che tu ne scelga uno in cui tutti i partecipanti si sentano coinvolti e che possano divertirsi mentre giocano.

Durata media della partita

Tutti i giochi da tavolo hanno una durata per partita che può variare a seconda della loro dinamica. I più semplici che richiedono poca preparazione possono durare dai 10 ai 20 minuti. In altri puoi trascorrere circa 1 o 2 ore di gioco, a seconda della complessità, del numero di partecipanti e delle situazioni di ogni gioco. La scelta dipenderà dai tuoi gusti e da quelli degli altri giocatori.

Livello di difficoltà

Ogni tipo di gioco da tavolo ha le sue regole, alcune delle quali possono essere più complesse di altre. È importante prestare attenzione al livello di difficoltà, poiché i giochi molto complicati possono essere noiosi e si può perdere molto tempo a spiegarli ai partecipanti alle prime armi. Ci sono giochi semplici per bambini e grandi e altri più complessi adatti solo agli adulti.

I giochi da tavolo da adulti sono solitamente quelli che durano di più e richiedono l’organizzazione di strategie e regole elaborate che possono essere complesse, ma allo stesso tempo divertenti. Tuttavia, c’è chi preferisce i giochi di base con dinamiche semplici che risultano comunque divertenti. Scegline uno di media complessità in modo che grandi e piccini possano giocare e capire senza problemi.

Un ultimo appunto sui giochi da tavolo divertenti

Sei d’accordo con la selezione dei giochi da tavolo divertenti che ti abbiamo proposto? Se hai delle idee da suggerire, puoi lasciarci un commento qui sotto, potrai essere di aiuto a chi come te cerca ispirazione! Se cerchi altre idee per passare il tuo tempo senza tecnologia, prova a guardare il nostro articolo sui puzzle 3D o segui la categoria dedicata al tempo libero. Ti aspettiamo sul prossimo articolo!

Articoli simili