Come trovare le migliori forbici pneumatiche per la tua attività

Le forbici pneumatiche sono strumenti meccanizzati per la potatura intensiva, ideate principalmente per i professionisti del settore. Esse si vanno ad affiancare alle forbici elettriche per una più efficiente potatura di ulivi, viti e alberi di ogni tipologia, con un prezzo medio che va dai 70 ai 400 euro, in base alla potenza e agli accessori inclusi. Se stai cercando le migliori, continua a leggere il nostro articolo. Ti indicheremo alcuni interessanti prodotti e dei criteri affinché tu possa scegliere le migliori per le tue esigenze.

Le migliori forbici pneumatiche sul mercato: i nostri prodotti preferiti

Nella seguente lista abbiamo selezionato le migliori forbici pneumatiche in base a vari utilizzi, spaziando dai modelli più accessibili a quelli più professionali e specifici.

Le forbici pneumatiche preferite dai consumatori

 

Le Campagnola Victory sono forbici da potatura made in Italy di ottima fattura e con una discreta versatilità, in grado di tagliare rami fino a 32 mm di diametro. Si tratta di una tra le forbici più vendute in assoluto, complici il prezzo relativamente basso e le buone prestazioni che offre. Buono è anche il peso, che con appena 510 g si pone tra le forbici con impugnatura manuale più leggere. Possono inoltre essere montate su asta di prolunga, con l’acquisto di un adattatore.

Le recensioni da parte degli acquirenti sono numerose e tutte estremamente positive, confermando le Victory come una delle proposte più apprezzate in assoluto. E per rendere ancora più allettante l’acquisto, il rivenditore include anche un accessorio per l’affilatura delle lame, del grasso spray da 400 ml, un raccordino girevole, e due diverse paia di guanti da giardinaggio.


Le migliori forbici pneumatiche per la potatura dei vigneti o da distanza

 

Le Campagnola F6 sono forbici pneumatiche professionali studiate per garantire i migliori risultati nei vigneti, ma ottime anche per qualsiasi intervento di potatura con rami distanti. Si tratta di forbici costose ma particolarmente affidabili, caratterizzate da un paio di lame a uncino e da un’asta fissa da 2 m. Sono in grado di recidere rami con spessore di 50 mm e funzionano con una pressione di 10 bar.

Altra particolarità di questo strumento è l’azione pneumatica in fase di rilascio, oltre che durante la chiusura delle lame, il che garantisce una migliore efficienze evitando intoppi con i rami più grossi e coriacei. Ottima anche la fornitura di accessori da parte del rivenditore, che comprende guanti, grasso spray, affilatore e raccordino girevole.


Le forbici pneumatiche con il miglior rapporto qualità-prezzo

Le Lisam Sly sono tra le forbici pneumatiche più conosciute e vendute nel nostro Paese, e vengono prodotte da un’azienda italiana con grande esperienza nel settore agricolo e nello specifico per quanto riguarda la potatura. Le forbici pneumatiche in esame sono un concentrato di efficienza e affidabilità al giusto prezzo, essendo tra i modelli meno costosi.

Supportano il taglio di rami fino a circa 30 mm di diametro garantendo prestazioni ottimali per la potatura di ulivi e alberi da frutto. Lavorano con una pressione di 8-10 bar e con un consumo d’aria di 80 L/min. Hanno un peso di 550 g e si tratta di un modello utilizzabile anche con asta di prolunga, ma l’adattatore va acquistato a parte. Per gli acquirenti si tratta di uno dei modelli di riferimento, ottime per chi si avvicina per la prima volta a questo genere di strumenti ma anche per i più esperti che non hanno bisogno di prestazioni superiori.


Le migliori forbici pneumatiche per i rami più duri

Le Lisam Super Fly sono un’evoluzione del modello precedente, che garantisce una capacità di taglio superiore ma anche un’impugnatura molto più comoda, soprattutto per chi non ha una mano molto grande. Viene garantito un taglio netto a qualsiasi temperatura per rami fino a 40 mm di diametro, e sono forbici pensate per affrontare anche i legni più duri come gli alberi di agrumi.

Lavorano con una pressione di 8-10 bar e sono pronte per essere montate sull’asta di prolunga, basta solo svitare l’impugnatura con grilletto. Il peso, vista l’impugnatura supplementare che ne agevola la presa, è superiore alla media superando i poco gli 800 g, ma per il resto si tratta di forbici di ottima fattura e molto apprezzate dagli acquirenti.

Le forbici pneumatiche più economiche per uso con asta

 

Per chi infine ha bisogno di un paio di forbici pneumatiche da usare con asta, e non ha bisogno di prestazioni particolarmente elevate, le Zanon Cayman 80 rappresentano la soluzione favorita dai consumatori più attenti al risparmio. Hanno un costo tra i più bassi in assoluto, grazie all’assenza dell’impugnatura che è invece presente nei modelli multiuso. Possono tagliare rami fino a 25 mm e lavorano con una pressione di 10 bar, mentre il peso è sui 600 g. Sono prodotte in Italia e hanno una struttura solita e resistente, e sono compatibili con una miriade di aste di prolunga.


Guida alla scelta delle migliori forbici pneumatiche: i nostri consigli

Come già anticipato, le forbici pneumatiche velocizzano notevolmente la potatura degli alberi, lavorando con aria compressa a circa 10 bar e consentendo il taglio di rami grossi anche 50 mm con i migliori modelli. Esse funzionano infatti con un compressore, rendendone l’utilizzo poco immediato e molto rumoroso. Sono progettate per la potatura intensiva e destinate ai professionisti del settore agricolo e, come vedremo di seguito, sono molto differenti dalle forbici da potatura elettriche.

Vantaggi delle forbici pneumatiche

Rispetto alle tradizionali cesoie manuali, le forbici pneumatiche rendono il lavoro di potatura molto più efficiente, potendo effettuare il taglio di rami anche molto grossi e in tempi molto brevi, riducendo al contempo l’affaticamento del potatore. Inoltre, al pari delle forbici elettriche, le forbici pneumatiche possono essere agganciate su un’asta di prolunga per la potatura dei rami più alti.

Tra le due categorie esistono tuttavia delle sostanziali differenti, le quali rendono le forbici pneumatiche idonee solo ai professionisti che ne farebbero un uso intensivo, mentre le varianti elettriche sono adatte anche a chi effettua potature occasionali. Naturalmente in entrambi i casi si otterrà una potatura più rapida e confortevole rispetto ai modelli manuali, a fronte di una spesa non troppo elevata.

Tra i punti di forza delle forbici pneumatiche troviamo sicuramente la potenza, che di norma è superiore rispetto a quella delle forbici elettriche e consente di effettuare tagli netti e precisi, arrivando in alcuni casi a tagliare rami con diametro di 5 cm o poco più. La potenza e la precisione di taglio che le contraddistingue le rendono adatte al taglio di qualsiasi tipo legno, anche in caso di forte umidità. E con un peso medio che si aggira attorno ai 500 g, risultano anche molto più leggere rispetto alle forbici elettriche che hanno invece bisogno di una batteria.

Svantaggi delle forbici pneumatiche

Non vanno però ignorati alcuni inconvenienti che insorgono con l’uso di forbici pneumatiche, che rendono queste ultime adatte solo a una nicchia di utenza piuttosto ridotta. Il rumore elevato generato anche dai migliori compressori silenziati è probabilmente ciò che più caratterizza questa tipologia di forbici per la potatura, svantaggio che non tutti riescono a sopportare.

L’utilizzo delle forbici pneumatiche è anche meno immediato rispetto alle altre varianti, poiché si ha bisogno di un compressore e di un tubo possibilmente con raccordo girevole, il che necessita di un ulteriore investimento nonché di più tempo per la preparazione dell’occorrente prima di iniziare il lavoro. Anche per questi motivi si tratta di una soluzione più adatta a chi effettua potature di lunga durata piuttosto che di piccola entità.

Infine, finché non ci si abitua alla presenza del tubo per l’aria compressa, la manovrabilità delle forbici pneumatiche può risentirne nel caso si abbia a che fare con piantagioni o arbusti molto fitti, dato che il tubo può impigliarsi nei rami. Consigliamo comunque di visionare un video sulla potatura con forbici pneumatiche per avere un’idea di come vengono impiegate.

Forbici pneumatiche con asta di prolunga

Quando si ha spesso a che fare con la potatura di rami alti o distanti, può essere opportuno munirsi di una forbice pneumatica con asta di prolunga. In commercio troviamo alcuni modelli che funzionano esclusivamente con asta, tuttavia in molti altri casi si tratta di forbici che supportano sia l’uso manuale che con asta.

Questo tipo di forbici multiuso si adatta all’impiego con o senza asta in pochi secondi, e quest’ultima può essere acquistata in bundle con la forbice oppure in un secondo momento. Esistono diverse tipologie di aste, da quelle fisse che misurano circa 150 cm fino a quelle telescopiche che arrivano anche a 300 cm. Sono realizzate in fibra di carbonio o in alluminio, e hanno un peso che parte da circa 1 kg.

Tra gli altri accessori che possiamo trovare inclusi con l’acquisto di una forbice pneumatica troviamo un raccordo girevole, un tubo per il compressore, e vari accessori per la manutenzione. Alcuni rivenditori propongono anche offerte che includono un compressore che soddisfi le necessità di una forbice pneumatica al giusto prezzo.

Domande frequenti sulle forbici pneumatiche

Di seguito proponiamo alcune delle domande più comuni relative all’uso delle forbici da potatura pneumatiche.

Fino a che diametro possono tagliare le forbici pneumatiche?

I modelli venduti a prezzi più accessibili sono solitamente consigliati per la potatura di rami fino a circa 3,5 cm di diametro, mentre le migliori forbici pneumatiche professionali arrivano a tagliare rami da 5 cm senza troppe difficoltà. In caso di rami più grossi, possono essere alternate all’uso di seghetti pneumatici.

Quale tipo di manutenzione hanno bisogno le forbici pneumatiche?

In maniera molto simile alle forbici da potatura, le forbici pneumatiche andrebbero pulite e asciugate con cura dopo ogni utilizzo, onde evitare l’insorgere di ruggine, assicurandosi anche che siano sempre ben oliate. Di tanto in tanto andrebbe anche affilate prima che le lame si danneggino in maniera irreparabile, così da assicurare sempre tagli rapidi e precisi.

Le forbici pneumatiche hanno un vantaggio sulla salute del potatore?

Talvolta si sorvola sul grosso vantaggio che un paio di forbici automatiche hanno sulla salute del potatore professionista: grazie a un minore affaticamento del braccio e soprattutto del polso dell’utilizzatore, le forbici pneumatiche riducono sensibilmente l’insorgere di patologie quali la sindrome del tunnel carpale.

Se sei interessato ad altri strumenti per il giardinaggio, prova a dare un’occhiata alla nostra sezione dedicata al fai-da-te.

Francesco
Francesco

Mi piace videogiocare, leggere, guardare film e serie tv, ascoltare musica, montare modellini, passare l'aspirapolvere, andare a caccia di tesori e di mostri sotto il letto; tutto pur di non lavorare!!