30+ film di fantascienza poco conosciuti che ogni amante del genere scifi deve guardare
Ti piacciono i film scifi e pensi di averli visti tutti? In questo articolo ti proporrò i migliori film di fantascienza poco conosciuti che devi assolutamente vedere; film scifi particolari e controversi; film di fantascienza sottovalutati o di nicchia; vere e proprie gemme nascoste del genere scifi, di cui probabilmente non hai mai sentito parlare. Sono opere cinematografiche appartenenti al genere science fiction sfuggite ai radar della popolarità, moderne e non, ma che riservano angoli di creatività e ingegnosità. E se non sai da dove iniziare le tue ricerche e quali film di fantascienza sconosciuti vedere, a breve troverai le tue risposte.
Viviamo in un’epoca florida per il cinema di fantascienza, un genere che spesso attinge ai confini dell’immaginazione umana per costruire mondi alternativi e interrogarsi su etica e realtà. Se da un lato colossi come Disney espandono i propri universi cinematografici, come accade ad esempio con Star Wars e il Marvel Cinematic Universe, dall’altro abbiamo registi emergenti e film fantascientifici indipendenti che restano semisconosciuti Le opere che tutti conosciamo e amiamo fanno affidamento su idee ben consolidate ed effetti speciali abbondanti e realistici; eppure la fantascienza non è solo una questione di navi intergalattiche o armature cibernetiche.
Le vere gemme del cinema di fantascienza vengono spesso soffocate sotto il peso dei titoli più commerciali. Mentre blockbuster come “Avatar” o “Interstellar” o le sopracitate saghe conquistano l’attenzione dei media e del pubblico, molti film di fantascienza di eccellente qualità vengono trascurati. Ma queste pellicole, spesso realizzate con budget ridotti e senza il supporto di grandi studi cinematografici, offrono spesso narrazioni più audaci e visioni più originali del futuro, dell’umanità o dell’universo. Insomma, se cerchi suggerimenti su quali film di fantascienza particolari vedere, o quali pellicole scifi sottovalutate sono degne della tua attenzione, nei prossimi paragrafi lo scopriremo insieme.
Film di scifi particolari e poco conosciuti da guardare
Da grande fan del genere fantascientifico, uno dei piaceri nel seguire un genere così versatile e visionario come la fantascienza è la scoperta di titoli che sfidano le convenzioni. In un’epoca in cui lo streaming e lo shopping online hanno reso più accessibili che mai anche i più oscuri e meno conosciuti film di fantascienza, abbiamo l’opportunità di andare oltre i titoli mainstream e di immergerci in mondi sconosciuti. Trame cerebrali, effetti speciali artigianali, temi profondi e visioni radicalmente differenti del futuro; questi film offrono tutto questo e molto di più.
Per una migliore comprensione e organizzazione della mia lista di film da vedere, ho pensato bene di suddividere i film di fantascienza poco conosciuti che consiglio di guardare in diverse categorie. In questo modo puoi orientarti meglio e capire di primo acchito l’orientamento del film. Nelle mie descrizioni non troverai spoiler di alcun tipo. Ma se anche a te piace gustare i film di fantascienza restando completamente all’oscuro della trama, allora ti sarà sufficiente leggere la descrizione della categoria. In tal modo saprai se sono film che potrebbero piacerti, o se magari è meglio saltare.
Se non sai quali film di fantascienza vedere su Prime Video o quali film di fantascienza guardare su Netflix, anche in questo caso ti vengo incontro. Per molti film cercherò anche di evidenziare le piattaforme di streaming su cui è possibile guardarli gratuitamente o con abbonamento. In molti casi potrai inoltre trovarli a noleggio o da acquistare su store come Chili o Google Movies.
1.) Film di fantascienza meno conosciuti ma imperdibili
In questa prima categoria parto subito con alcuni dei migliori film di fantascienza poco conosciuti da guardare. Una selezione variegata del meglio del meglio tra le opere meno conosciute, molte delle quali sono anche tra le mie pellicole scifi preferite. Se non sai da dove partire con i film di fantascienza particolari e sconosciuti da guardare, i prossimi titoli sono il miglior punto di partenza. Probabilmente sono le opere più note della lista, ma è possibile tu non ne abbia ancora sentito parlare.
1.1) “L’uomo che venne dalla Terra”, film scifi 100% cerebrale
Il primo che voglio consigliarti è uno dei miei film preferiti in assoluto, una pellicola basa tutto su dialoghi e congetture. Come sarebbe per un uomo del Paleolitico superiore sopravvissuto fino ai giorni nostri? È di questo che parlano un gruppo di professori universitari, una studentessa e uno psicologo riuniti nel salotto di uno di essi in procinto di traslocare. Un gruppo variegato di persone discute così su come potrebbe essere per un uomo di Cro-Magnon, che per qualche motivo non invecchia, sopravvivere per circa 14.000 anni. Tra storia e archeologia, religione e psicologia, l’intero film si incentra su quest’idea si sviluppa interamente con i dialoghi dei pochi protagonisti.
“The Man From Earth” (“L’Uomo che venne dalla Terra”) è un film come pochi, nato da un’idea cresciuta nella mente dello scrittore e sceneggiatore Jerome Bixby per oltre 30 anni. Quest’idea sorse nei primi anni 60, e fu inizialmente sfruttata da Bixby per scrivere l’episodio di Star Trek intitolato “Requiem per Matusalemme”. Continuò dunque a lavorare alla sceneggiatura per un film indipendente, il cui finale venne dettato sul suo letto di morte al figlio, nel 1998, che diventerà produttore esecutivo della pellicola.
Il film si sarebbe concretizzato solo nel 2007, e fu grazie alla diffusione della pellicola sul circuito BitTorrent che guadagnò popolarità. Da allora, pur trattandosi di un film sicuramente non per tutti, resta uno dei film fantascientifici più affascinanti di sempre. Realizzato con attori pressoché sconosciuti e un budget estremamente limitato, questo film è la dimostrazione che per fare un gran film di fantascienza basta anche solo avere le giuste idee.
Al momento il film è disponibile gratuitamente con pubblicità su Chili e PLEX, o alternativamente su Prime Video.
1.2) “Moon”, una chicca scifi per gli amanti della vita nello spazio
Passando ora a uno dei più noti film della lista, “Moon” è indubbiamente uno dei migliori film di fantascienza che forse non hai ancora visto. Diretto da Duncan Jones e uscito nel 2009, questo lungometraggio britannico è un’opera estremamente interessante. Ha infatti ricevuto plausi sia dalla critica che dal pubblico, pur rimanendo relativamente sconosciuto. Se ancora non l’hai fatto, è un film di fantascienza poco noto che devi assolutamente guardare.
Ambientato in un futuro prossimo, il film ci racconta la storia di Sam Bell, interpretato da un fantastico Sam Rockwell. Sam è un uomo che vive e lavora in una stazione mineraria sulla Luna, trascorrendo una vita solitaria. Incaricato di sovrintendere l’estrazione di una risorsa preziosa utilizzata per risolvere la crisi energetica sulla Terra, Sam è sul punto di concludere il suo turno di tre anni quando inizia a sperimentare eventi inquietanti che mettono in discussione la sua sanità mentale. La premessa può sembrare banale, ma il film è tutt’altro, e preferisco non raccontarti troppo per non rovinarti la visione.
Oltre che nella trama e nella sua esecuzione, la potenza di “Moon” sta anche nella sua semplicità. A differenza di molti film di fantascienza che si affidano a effetti speciali e azione mozzafiato, “Moon” si concentra sull’aspetto umano della storia. L’ambientazione limitata e l’attenzione ai dettagli visivi creano un’atmosfera claustrofobica ma verosimile, che ben si adatta al crescente senso di isolamento e paranoia del protagonista. La trama cresce in modo intelligente, rivelando dettagli in modo graduale e permettendo allo spettatore di mettere insieme i pezzi del puzzle insieme a Sam. La colonna sonora di Clint Mansell aggiunge un ulteriore strato emotivo, aumentando la tensione e l’impatto del film.
1.3) “Predestination”, uno dei migliori film sui viaggi nel tempo
“Predestination” è uno di quei film di fantascienza che prende la mente e la piega in modi che ti lasciano a bocca aperta. Diretto dai fratelli Spierig e rilasciato nel 2014, il film è basato sul racconto breve del 1959 “All You Zombies”, di Robert A. Heinlein. La storia è incentrata su un cosiddetto agente temporale, interpretato da Ethan Hawke, che è sulla traccia di un terrorista noto come il “Fizzle Bomber”. Nel tentativo di catturare il criminale, l’agente farà la conoscenza di un individuo che sconvolgerà tutto ciò in cui crede.
Il film inizia in maniera decisamente tranquilla, tanto che i meno fiduciosi potrebbero ritenerlo addirittura noioso. Eppure tutto ciò serve per presentarci i personaggi principali e guidarli, assieme all’ignaro spettatore, verso una delle trame più contorte che tu abbia mai vissuto. Il fascino di “Predestination” risiede infatti nelle sue intricate pieghe narrative e nel susseguirsi di colpi di scena. Probabilmente è uno dei più conosciuti della lista poiché viene consigliato molto spesso. Se non l’hai ancora visto, ti consiglio di recuperarlo il prima possibile.
Attualmente puoi guardare “Predestination” in streaming con un abbonamento NOW TV.
1.4) “K-PAX”, un emozionante film di fantascienza poco conosciuto
“K-PAX” è un altro film di fantascienza che spesso passa inosservato, ma che ha molto da offrire. Diretto da Iain Softley e uscito nel 2001, il film vede Kevin Spacey nel ruolo di Prot, un paziente psichiatrico che sostiene di venire dal pianeta K-PAX. Jeff Bridges interpreta invece il dottor Mark Powell, lo psichiatra che cerca di capire se Prot è un caso di delirio oppure no.
Il film, tra mistero e fantascienza, offre una storia emotivamente coinvolgente. Le performance di Spacey e Bridges sono superbe, e la loro dinamica rappresenta il cuore emotivo del film. Anche il resto del cast non è da meno, offrendo un contesto credibile nel quale può evolversi la storia. È un film di fantascienza poco conosciuto che consiglio a chiunque.
1.5) “Triangle”, il thriller fantascientifico che non ti aspetti
“Triangle” è un thriller psicologico di fantascienza del 2009, diretto da Christopher Smith e con Melissa George nel ruolo principale. Il film segue inizialmente un gruppo di amici che si in gita su una barca a vela. Ma dopo essere saliti a bordo di un misterioso transatlantico abbandonato, si troveranno immersi in una vicenda sempre più difficile da credere.
Preferisco non anticiparti altro sulla trama del film, poiché è decisamente meglio guardare il film senza sapere altro. Con un’intelligente gioco di narrazione non lineare, “Triangle” è in grado di mantenere spettatore incollato allo schermo, cercando di decifrare la complicata trama a spirale. All’apparenza sembra il solito film d’azione con teenager protagonisti e un’improbabile trama. Tuttavia stai pur certo che è un film apprezzatissimo anche dagli amanti della fantascienza e dei dilemmi temporali, per così dire.
1.6) “The Jacket”, film scifi poco conosciuto tra mistero e psicologia
Concludo con uno dei film che più mi ha colpito, e che reputo estremamente affascinante e angosciante per ambientazione e temi trattati. “The Jacket” è un film di fantascienza del 2005 diretto da John Maybury, con protagonisti Adrien Brody e Keira Knightley. Brody interpreta Jack Starks, un veterano della guerra del Golfo con problemi di memoria che, a seguito di un’accusa di omicidio forse ingiusta, viene sottoposto a un trattamento sperimentale che in qualche modo lo porta a conoscere una giovane ragazza.
Il film approfondisce temi come la realtà, la memoria e l’identità, mantenendo sempre alto il livello di mistero e la speranza di redenzione per i due protagonisti. Sebbene il film non abbia avuto un grande successo commerciale, viene molto apprezzato per la sua atmosfera cupa e per le intense interazioni tra i protagonisti. Qui spiccano anche Kris Kristofferson e Jennifer Jason Leigh nel ruolo di due medici di un istituto psichiatrico, e Daniel Craig nella parte di un malato di mente. Assieme ai due attori protagonisti, l’intero cast ci regala una serie di interpretazioni sublimi che innalzano ulteriormente il livello di questo film scifi sottovalutato.
Puoi vedere “The Jacket” in streaming con un abbonamento Prime Video o NOW TV.
2.) Film di fantascienza poco noti controversi e sottovalutati
Questo secondo segmento della mia lista sarà anche il più folto. Coinvolge quei film di fantascienza poco conosciuti ma controversi. A differenza delle pellicole sopra, che pur essendo poco note vengono unanimemente considerati dei capolavori, qui abbiamo a che fare con film la cui accoglienza da parte di pubblico o critica è più incerta.
2.1) “The Congress”, un profetico film di fantascienza sconosciuto
“The Congress” è un film del 2013 diretto da Ari Folman realizzato in tecnica mista, combinando cioè animazione e live-action. Nel film troviamo Robin Wright interpretare una versione alternativa di se stessa, che sceglie di vendere la sua immagine digitale. Da qui gli eventi prenderanno una piega sempre più estrema e surreale, che assieme alla componente animata sono i principali motivi che potrebbero allontanare un potenziale spettatore. In effetti, nonostante i grandi nomi legati al progetto e la qualità del prodotto finale, fu un tremendo flop al botteghino, restando uno dei migliori film di fantascienza sconosciuti tuttora.
Tratto almeno in parte da un romanzo di Stanisław Lem, la pellicola esplora la mercificazione dell’identità e dell’immagine, con una riflessione distopica sull’industria del cinema e sulla perdita della realtà in un mondo sempre più digitalizzato. L’incipit del film oggigiorno risulta spaventosamente profetico, considerando gli scioperi di sceneggiatori e attori hollywoodiani in vista della crescente digitalizzazione dell’industria cinematografica. “The Congress” resta un’esperienza visiva quantomai intrigante, ma non è un film per chiunque. Se ti piacciono i film di fantascienza particolari, tuttavia, ti consiglio vivamente di dargli una chance.
Al momento puoi vedere “The Congress” gratuitamente su Chili, con pubblicità, oppure su Amazon Prime con l’abbonamento di base.
2.2) “I Am Mother”, un ottimo film fantascientifico di Netflix
Nel film del 2019 “I Am Mother”, la storia si concentra su un’adolescente cresciuta da un robot in un mondo post-apocalittico. Mentre la trama si sviluppa, emergono domande complesse su etica, maternità e umanità. Il film offre una visione provocatoria della relazione tra uomo e macchina, esplorando i limiti etici della tecnologia. Queste tematiche vengono anche esplorate in una celebre serie di videogiochi scifi, Portal, di cui il film rappresenta un chiaro omaggio.
Essendo prodotto da Netflix, molto probabilmente puoi vederlo in esclusiva lì.
2.3) “Aniara – Rotta su Marte”, un angosciante film scifi sconosciuto
Questo film svedese del 2018 è una rappresentazione spaventosa e toccante dell’isolamento e della disperazione. Ispirato a un poema epico svedese, “Aniara” racconta la storia di un’enorme astronave in rotta verso Marte che viene deviata dal suo percorso, lasciando i passeggeri intrappolati nello spazio per un tempo indefinito e in balia di loro stessi. È un film decisamente non per tutti, ma che fa riflettere sul significato dell’esistenza umana in un contesto incomprensibile e indifferente.
Se sei interessato a questo film di fantascienza europeo, puoi “Aniara – Rotta su Marte” su Amazon Prime Video.
2.4) “Thelma”, un thriller per gli amanti dei poteri telecinetici
Diretto dal norvegese Joachim Trier, “Thelma” è un thriller soprannaturale che segue la storia di una giovane donna che scopre di avere poteri telecinetici. Inserito in un contesto religioso e culturale molto rigido, il film esplora le dinamiche del controllo, della libertà e dell’identità. Non è un film propriamente fantascientifico, ma ha comunque una componente scifi che lo rende appetibile ai fan del genere. Ed è anche molto bello!
Vuoi vedere Thelma? È disponibile su Prime Video e, con una qualità superiore, anche su Disney Plus.
2.5) “Time Trap”, film scifi sottovalutato per tutta la famiglia
“Time Trap” è un film avventuroso che ruota attorno a un gruppo di studenti che scoprono una caverna dove il tempo scorre in modo diverso. È una corsa contro il tempo in senso letterale, con un tocco di mistero archeologico. Sebbene non sia una grande produzione, il film è intrigante e offre una variazione fresca sul tema dei viaggi nel tempo. L’ho recuperato di recente su Netlix, senza aspettarmi granché, eppure è un film che mi ha intrigato dall’inizio alla fine. È sicuramente un ottimo film di fantascienza poco noto da guardare in famiglia.
Il film di fantascienza poco conosciuto “Time Trap” è visionabile su Netflix.
2.6) “Oxygen”, film fantascientifico francese claustrofobico
Altro film di fantascienza prodotto da Netflix che ho visto di recente, e che mi è piaciuto davvero tanto, è “Oxygen”. Diretto da Alexandre Aja, si tratta di thriller di fantascienza capace di mantenere lo spettatore incollato allo schermo dall’inizio alla fine. Questo claustrofobico film di fantascienza poco conosciuto vede come interprete protagonista Mélanie Laurent, una donna che si sveglia in una capsula criogenica e deve trovare un modo per uscirne prima che finisca l’ossigeno, e il cui unico contatto è un’intelligenza artificiale.
Anche in questo caso, essendo prodotto da Netflix, puoi trovarlo sulla suddetta piattaforma di streaming.
2.7) “Monsters”, film indipendente dall’alto potenziale
Realizzato con un budget estremamente limitato, “Monsters” è un altro perfetto esempio di come la fantascienza possa essere resa efficace anche con risorse limitate. I protagonisti sono una coppia che cerca di tornare negli Stati Uniti attraverso una zona infestata da alieni. È un film indipendente del 2010 scritto e diretto da Gareth Edwards, il cui successo lo porterà in seguito a firmare contratti per la realizzazione di “Godzilla”, “Rogue One: A Star Wars Story”, e del nuovissimo “The Creator”, altro affascinante film di fantascienza del 2023.
2.8) “The Endless”, film scifi indipendente tra mistero e paura
“The Endless” è un film indipendente con elementi fantascientifici, spesso considerato come una piccola gemma nascosta del genere. È un film che gioca con le tue aspettative e ti fa riflettere sulla natura della realtà, con protagonisti due fratelli alla ricerca di risposte sul loro passato e sulla comunità dove sono cresciuti. Scritto, diretto e interpretato dai cineasti Justin Benson e Aaron Moorhead, è un film perfetto per gli amanti di UFO e sette misteriose.
“The Endless” è un film di fantascienza tutto da scoprire che puoi guardare su Prime Video.
2.9) “L’immensità della notte”, opera scifi per gli amanti dei film retro
Ambientato negli anni ’50 in una piccola città del New Mexico, “L’immensità della notte” è un omaggio ai classici film e radiodrammi fantascientifici d’epoca. Con un budget limitato e un cast di attori relativamente sconosciuti, il film riesce comunque a creare un’atmosfera avvincente e misteriosa, spingendoti ad ascoltare ogni singolo dialogo con attenzione.
Conosciuto in originale come “The Vast of Night”, il film è disponibile su Prime Video per tutti gli abbonati.
2.10) “Lola”, film scifi per gli amanti del genere found footage
Uscito nel 2022, “Lola” è un film indipendente irlandese realizzato con un budget limitato e attori relativamente sconosciuti. Protagoniste della pellicola sono due sorelle che, durante la Seconda Guerra Mondiale, inventano una macchina che permette loro di ascoltare trasmissioni televisive del futuro. Una premessa intrigante che le porterà a scatenare una serie di eventi incontrollabili. L’intero film è realizzato in stile found footage d’epoca, perciò è in 4:3 e in bianco e nero. Limiti di budget e stile non lo rendono un film godibile da tutti, ma se sei un fan di questo genere di nicchia ti piacerà senz’altro.
Se una sera non sai quale film di fantascienza guardare, puoi vedere “Lola” gratuitamente su RaiPlay.
2.11) Freaks (2018)
Concludo con “Freaks”, un affascinante thriller fantascientifico canadese caratterizzato da una trama ricca di mistero e incertezze. La storia è incentrata su una bambina di 7 anni, rinchiusa in casa da un padre paranoico. Ma quando la curiosità prevale, scopre un mondo esterno pieno di pericoli e segreti. Il film garantisce un buon equilibrio tra suspense e dramma familiare, dove non mancano gli elementi fantascientifici.
3.) Film di fantascienza spagnoli da non perdere
Negli ultimi anni il cinema spagnolo ha avuto una sorta di rinascita. Grazie a film ma soprattutto serie televisive dal successo globale, abbiamo assistito a una proliferazione di opere made in Spain senza precedenti. Anche grazie alla diffusione delle piattaforme di streaming, ho avuto modo di vedere (e talvolta rivedere) pellicole fantascientifiche spagnole davvero intriganti. Non trattandosi di blockbuster hollywoodiani è molto facile che restino film di fantascienza poco conosciuti. E dato che in molti preferiscono guardare film spagnoli in lingua originale, essendo anche molto semplice da comprendere, ho pensato di raggrupparli in una categoria apposita.
3.1) “Timecrimes”, viaggi nel tempo a basso costo
“Timecrimes” (“Los Cronocrímenes”) è un film spagnolo del 2007 scritto e diretto da Nacho Vigalondo, che si tuffa nel complicato e affascinante mondo dei viaggi nel tempo. La storia segue Héctor, un uomo che accidentalmente entra in una macchina del tempo e si trova in una spirale di eventi sempre più pericolosi e confusi. È un esempio eccellente di come un film di fantascienza possa essere efficace senza un budget milionario o effetti speciali stravaganti, qualità che come avrai notato è.
Contrariamente a molti film di fantascienza che utilizzano i viaggi nel tempo come mero veicolo per l’azione o la commedia, “Timecrimes” lo fa in modo da esaminare la natura umana, la moralità e le conseguenze inevitabili delle nostre azioni, e assisteremo anche a una importante evoluzione del personaggio protagonista. “Timecrimes” è anche noto per il suo approccio minimalista. Il cast è ridotto e le location sono poche, ma ogni elemento è utilizzato al massimo per costruire un senso crescente di tensione e mistero.
“Los Cronocrímenes” è normalmente visionabile su Netflix.
3.2) “Durante la tormenta”, un affascinante thriller fantascientifico
Ho avuto modo di depennare questo film dalla mia watchlist solo di recente, e mi è piaciuto molto più del previsto. Conosciuto in Italia come “Durante la tormenta”, “Mirage” è un film spagnolo del 2018 diretto da Oriol Paulo. La storia ruota principalmente attorno a Vera, una donna che nella sua nuova casa scopre come una videocamera e un televisore le consentono di fare qualcosa di incredibile. Ciò scatenerà una serie di eventi dall’esito incontrollabile che si intrecceranno inevitabilmente con il mistero del precedente proprietario dell’abitazione.
Direi che il principale pregio di “Mirage” è la sua abilità di combinare elementi di diversi generi, dal thriller al dramma familiare, senza perdere mai il focus sulla sua storia fantascientifica. Questa mescolanza di elementi lo rende appetibile a un vasto pubblico, mentre la trama complessa ma coerente saprà deliziare i fan dei film in cui si gioca con lo spaziotempo. Insomma, un’altra eccellente opzione per chi è alla ricerca di film di fantascienza poco conosciuti ma assolutamente da vedere.
Se non sai dove vedere “Durante la tormenta”, è disponibile su Netflix.
3.3) “Apri gli occhi”, un dramma tra sentimento e fantascienza
“Abre los ojos”, conosciuto da noi come “Apri gli occhi”) è un film spagnolo del 1997 diretto da Alejandro Amenábar e scritto assieme a Mateo Gil. La storia segue César, un giovane playboy che vede la sua vita rovinata a causa di un terribile incidente d’auto che sfigura il suo volto. L’incidente è l’inizio di una spirale di eventi sempre più strani e angoscianti, che confondono la linea tra realtà e illusione.
Se la trama ti sembra un déjà vu, è perché probabilmente hai visto il suo remake con protagonista Tom Cruise, Vanilla Sky. In molti considerano la pellicola originale infinitamente superiore al ben più noto remake hollywoodiano, e se ti piacciono i film da fantascienza che giocano con la tua percezione della realtà allora ti consiglio di non perderti “Apri gli occhi”. Combina una trama coinvolgente, performance notevoli e una direzione sapiente per creare un’esperienza cinematografica che è sia emozionante che intellettualmente stimolante. Un must per chi è alla ricerca di film di fantascienza particolari da vedere.
Se non sai dove guardare “Abre los ojos” (“Apri gli occhi”), è disponibile su Prime Video per tutti gli abbonati.
4.) Film di fantascienza italiani da vedere
Probabilmente il nostro panorama cinematografico non è particolarmente avvezzo al genere fantascientifico, ma anche noi nel tempo abbiamo prodotto pellicole degne di nota appartenente a questo genere. Comprensibilmente tali opere restano poco conosciute, sia all’estero che in Italia. Per questo motivo ho deciso di dedicare una breve sezione con suggerimenti su film di fantascienza italiani da vedere, concentrandomi sulle produzioni più recenti ed evitando film girati in Italia da produzioni straniere per risparmiare (come ad esempio il terrificante “From Beyond” del 1986).
4.1) “Lo chiamavano Jeeg Robot”, un supereroe tutto italiano
Straordinario film italiano del 2015 diretto da Gabriele Mainetti, “Lo chiamavano Jeeg Robot” è un’interpretazione molto terrena e cruda dei film di supereroi. Il film è ambientato a Roma e segue Enzo, un piccolo criminale che acquisisce superpoteri dopo un contatto con materiali radioattivi nel fiume Tevere. La premessa non è certo delle più originali e può destare sospetti sulla reale qualità del film, ma stai pur certo che si tratta di una delle migliori pellicole italiane degli ultimi tempi.
A garantire il successo del film contribuiscono l’ottima regia di Mainetti e le interpretazioni sublimi di Claudio Santamaria e Luca Marinelli. In realtà l’unico elemento fantascientifico è rappresentato dalle nuove capacità del protagonista, ma data l’assenza di esponenti del genere supereroistico in questa lista, nonostante l’affinità con il genere fantascientifico, mi è sembrato doveroso includerlo.
Se non sai dove guardare questo film hai l’imbarazzo della scelta, poiché è disponibile gratuitamente su RaiPlay o con la sottoscrizione a Prime Video, TIM Vision e NOW TV.
4.2) “Spring”, film romantico ambientato in Italia con elementi scifi
Avevo promesso di non parlare di film solo girati in Italia, ma “Spring” è una mezza eccezione. Film del 2014, prodotto con la partecipazione di Apulia Film Commission, è scritto e diretto da Justin Benson e Aaron Moorhead. Se i nomi ti suonano familiari, è perché ti ho già parlato di uno dei loro tanti ottimi lungometraggi, “The Endless”. Il film racconta la storia di Evan, un giovane americano che decide di lasciarsi il passato alle spalle con un viaggio in Italia. Lì incontra Louise, una donna misteriosa con un oscuro segreto che sfida le leggi della biologia e dell’evoluzione.
L’opera mescola con maestria il genere romantico con elementi di fantascienza e horror. Con le sue tinte lovecraftiane, ha suscitato il rispetto di cineasti di fama internazionale come Guillermo del Toro, che si definisce un fan del film. Se cerchi un film di paura con elementi fantascientifici, non lasciarti sfuggire il “Sping”. Pur trattandosi di un film romantico alla superficie, in realtà ha molto più da offrire. Si conferma come un film con elementi di fantascienza sottovalutato e da scoprire.
Puoi vedere “Spring” gratuitamente su Chili, con pubblicità, o in alternativa con l’abbonamento Midnight Factory su Prime Video.
4.3) “Il ragazzo invisibile”, un film italiano di supereroi per ragazzi
Questo film del 2014, diretto da Gabriele Salvatores, è un’altra incursione italiana nel genere dei film supereroistici. “Il ragazzo invisibile” è un film di fantascienza per ragazzi che segue Michele, un adolescente che scopre di avere il potere dell’invisibilità. Quanti di noi a quell’età non l’avrebbero voluto? Invece di usare questa abilità per grandi gesta eroiche, il film si concentra sul viaggio di autoscoperta del giovane protagonista, rendendolo anche un racconto di formazione con vari elementi fantascientifici.
È disponibile per la visione sia su NOW TV che su Prime Video.
4.4) “Nirvana”, film cyberpunk sulla realtà virtuale da riscoprire
“Nirvana” è un altro film di Gabriele Salvatores, uscito nel 1997, che strizza l’occhio al genere cyberpunk. Ambientato in un futuro distopico, il film narra di un virus informatico che consente al personaggio di un videogioco di prendere vita. È un film di fantascienza sottovalutato e poco conosciuto davvero affascinante, con protagonisti Christopher Lambert, Diego Abatantuono e Sergio Rubini. Affronta temi di realtà virtuale, etica e coscienza in un modo unico e distintamente italiano.
5.) Film di fantascienza poco conosciuti del passato
È risaputo che, per le generazioni moderne, guardare film più vecchiotti non è un’idea che attrae. Per questo motivo ho deciso quindi di dedicare ai film di fantascienza meno conosciuti del passato di dedicare loro una sottosezione a parte. Non leggerai di pellicole scifi che hanno fatto la storia come Starship Troopers, Dark City o Gattaca; meno conosciute rispetto a tante altre, certo, ma che godono comunque di una certa fama e probabilmente ne avrai già sentito parlare. Mi concentrerò piuttosto su film di fantascienza precedenti agli anni 2000 che sono sempre restati nell’ombra, e che meritano di essere riscoperti e visionati. Difficilmente troverai capolavori assoluti, ma se sei un appassionato del genere fantascientifico sapranno certamente stuzzicare la tua mente.
5.1) “L’uomo che fuggì dal futuro”, il primo tentativo di George Lucas
Come avrai intuito dal titolo, “THX 1138” (da noi “L’uomo che fuggì dal futuro”) è il debutto alla regia di George Lucas, alcuni anni prima che diventasse famoso per “Star Wars”, di cui è anche co-sceneggiatore. Sebbene non abbia goduto dello stesso successo commerciale di altre opere di Lucas, resta un film imperdibile per chi apprezza filosofia e fantascienza. Uscito nel 1971, il film è ambientato in una società distopica dove le emozioni sono soppressa da farmaci e il conformismo è la norma.
5.2) “I banditi del tempo”, una commedia scifi per tutta la famiglia
“Time Bandits” è un film del 1981 diretto da Terry Gilliam. Seguendo una banda di nani che hanno rubato una mappa del tessuto spaziotemporale, un ragazzo di nome Kevin si trova catapultato in un’avventura che lo porta da Napoleone alla Grecia Mitologica e oltre. Il film unisce avventura, commedia e fantascienza in uno straordinario viaggio attraverso il tempo, ed è adatto a tutta la famiglia. Con stile e trama che sfidano ogni convenzione, “I banditi del tempo” è una festa per gli occhi e per la mente.
5.3) “Repo Man”, una commedia scifi che si prende poco sul serio
“Repo Man – Il recuperatore” è un film del 1984 scritto e diretto da Alex Cox. Intriso di ironia e autoironia, è un mix bizzarro di fantascienza, satira sociale e punk rock, con protagonista un giovane punk che resta coinvolto in una serie di eventi al limite dell’impossibile. Con il suo umorismo tagliente e la sua critica alla cultura consumistica, “Repo Man” è diventato un cult affermato nel tempo, sebbene sia spesso trascurato nei discorsi mainstream sulla fantascienza come spesso accade per commedie.
5.4) “Il tredicesimo piano”, un thriller scifi intrigante poco conosciuto
Tra i miei preferiti, “Il tredicesimo piano” è un film che esplora la realtà virtuale e le implicazioni etiche della creazione di mondi simulati, argomenti che da sempre mi affascinano. Pur essendo stato oscurato dal successo di “The Matrix”, uscito nello stesso anno e che affronta tematiche non molto dissimili, offre una prospettiva interessante sui dilemmi esistenziali legati alla tecnologia. È indubbiamente un thriller fantascientifico sottovalutato e dimenticato, che merita una seconda occhiata per i suoi spunti intriganti e la sua capacità di suscitare riflessioni sulle linee sfocate tra realtà e illusione.
5.5) “L’alieno”, fantascienza e tanta azione ma con una buona trama
Sebbene molti film fantascientifici sconosciuti presenti in questa lista offrano poca azione, ciò non vuol dire che un buon film scifi non possa anche essere un gradevole action movie. A riprova di ciò, ti propongo “The Hidden” (da noi “L’alieno”), un poliziesco del 1987 diretto da Jack Sholder. Il film vede il duo attoriale Kyle MacLachlan e Michael Nouri affrontare l’invasione di parassiti alieni, con un susseguirsi di sparatorie ed esplosione. Una particolarità di questo straordinario film di fantascienza, sottovalutato oltre che semi-conosciuto, risiede anche nell’autoironia che regia e sceneggiatura conferiscono all’enorme mole di azione del film, che diventa quasi una velata parodia dei B-movie d’azione del periodo.
5.6) “Giochi stellari”, classica avventura scifi per ragazzi anni ’80
“Giochi stellari” (“The Last Starfighter” in originale) è un film di fantascienza per tutta la famiglia del 1984. Il film ruota attorno a un adolescente di nome Alex Rogan, interpretato da Lance Guest, che viene reclutato da una forza militare extraterrestre dopo aver ottenuto un punteggio elevato in un videogioco arcade. Il sogno di tutti noi, no? La pellicola è presto diventata un classico cult nel genere fantascientifico, nonostante lo scarso successo al botteghino e sebbene sia sempre rimasta sotto i radar. È un film che rappresenta una perfetta capsula del tempo per gli anni ’80, proponendo la solita, vincente combinazione di avventura e fantascienza.
5.7) “La terra silenziosa”, un film post-apocalittico che fa riflettere
Di tutt’altro stampo è invece “La terra silenziosa” (“The Quiet Earth”), diretto da Geoff Murphy. Uscito nel 1985, si tratta del primo film fantascientifico prodotto in Nuova Zelanda. È certamente un film denso di atmosfera e riflessioni, in cui il protagonista un giorno si sveglia e scopre di essere l’unica persona rimasta sulla Terra. Nonostante il budget limitato e l’assenza di grandi nomi nel cast, resta un film che esplora temi cari a molti amanti del genere fantascientifico. Pur restando tuttora un film scifi molto poco conosciuto e un po’ sottovalutato, non posso non consigliartelo.
5.8) “eXistenz”, fantascienza horror e i confini di realtà e identità
Non potevo non concludere la lista senza citare almeno un film del maestro del body horror David Cronenberg, celebre per i suoi film controversi spesso conditi da elementi fantascientifici. Quello che ti propongo è “eXistenZ”, del 1999; un film di fantascienza che affronta le complesse intersezioni tra realtà, identità e tecnologia. La pellicola segue una designer di giochi di realtà virtuale, interpretata da Jennifer Jason Leigh, e un addetto al marketing, interpretato da Jude Law, che si ritrovano immersi in un mondo virtuale dal confine sempre più sfocato con la realtà.
La magia delle opere di fantascienza
Mi sembra doveroso concludere l’articolo con alcune informazioni generiche sul mondo della fantascienza. Parlando di fantascienza o science fiction (abbreviato scifi o sci-fi), ci riferiamo a un genere letterario e cinematografico che esplora possibili futuri, universi paralleli, l’interazione con altre forme di vita e le implicazioni sociali e filosofiche della scienza e della tecnologia. Spesso posto come contrappunto alla fantasy, che si concentra su mondi magici e mitologici, la fantascienza ha la tendenza a radicare le sue storie in una forma di plausibilità scientifica, anche se molto speculativa.
Il genere ha una storia ricca e variegata che come spesso accade affonda le sue radici nella letteratura. Mary Shelley è spesso citata come la pioniera del genere con il suo romanzo “Frankenstein”, pubblicato nel 1818. Qui esplora i dilemmi etici e morali del potere scientifico sregolato, creando anche lo stereotipo dello scienziato pazzo. Da allora, autori come Jules Verne, H.G. Wells, Isaac Asimov, Arthur C. Clarke e Philip K. Dick hanno contribuito a sviluppare e a definire il campo, arricchendo il genere con nuove idee, temi e visioni del futuro.
Nel mondo del cinema, il genere ha trovato una casa ideale per la sua natura spesso visuale e spettacolare. Registi come Stanley Kubrick con “2001: Odissea nello spazio”, George Lucas con “Star Wars”, Steven Spielberg con “Jurassic Park”, e più recentemente Christopher Nolan con “Interstellar”, hanno dato un contributo inestimabile alla fantascienza. Ognuno di loro, assieme a tantissimi altri, hanno esplorato in modo unico diversi aspetti del genere fantascientifico. Grazie ai progressi nella tecnologia degli effetti speciali, il genere è oggi più vivo che mai, offrendo a cineasti e spettatori uno spazio per esplorare questioni complesse attraverso narrazioni avvincenti e immagini accattivanti.