La qualità del sonno non è solo data dal miglior materasso dove dormire. Un buon cuscino per la cervicale può fare la differenza per il nostro benessere fisico e mentale, ma bisogna che sia di qualità. È un supporto ortopedico che aiuta a mantenere testa e collo in posizione corretta mentre dormi. Grazie alla sua forma particolare, permette alle vertebre cervicali di rimanere allineate, evitando rigidità ed attrito spesso causa di dolore al risveglio.
In questa guida troverai una selezione dei migliori cuscini per cervicale attualmente in commercio. Poi condivideremo con te un riassunto delle caratteristiche principali del prodotto e gli elementi fondamentali da valutare prima dell’acquisto. Potrai così orientarti meglio tra le alternative e scegliere il cuscino per cervicale più adatto a te.
I migliori cuscini per cervicale selezionati da noi
Di seguito troverai un elenco dei migliori cuscini per cervicale attualmente presenti sul mercato. La selezione si basa sulle caratteristiche principali di ciascun prodotto, sulla nostra esperienza e ricerca in merito, ma anche sulle recensioni degli acquirenti precedenti e sul rapporto qualità-prezzo. Tra questi troverai sicuramente il cuscino per cervicale giusto per te!
Il miglior cuscino per cervicale in assoluto
Se non hai problemi di budget e cerchi un cuscino per cervicale di alta qualità, non andare oltre e scegli questo prodotto di Tempur. Ideale per chi dorme di fianco o sulla schiena, è un cuscino progettato insieme a fisioterapisti per dare il giusto sostegno a collo, testa e spalle, per il miglior sonno ristoratore possibile. È disponibile in due diverse misure di altezza e secondo le recensioni è “miracoloso”.
Il cuscino per cervicale a farfalla più apprezzato
ZIBROGES, cuscino cervicale ortopedico
Il modello proposto da ZIBROGES è scanalato al centro, per mantenere il collo fermo e dritto e poter respirare meglio dal naso. Allevia la pressione su testa, collo e orecchie riducendo il rischio di dolori. Grazie alla spugna interna removibile, l’altezza è regolabile in base alla preferenza (cuscino basso circa 9,5 cm, più alto 11,5 cm). Il cuscino è in memory foam traspirante con fodera in mesh 3D removibile antiacaro e lavabile. Ideale per chi dorme in posizione supina e di fianco.
Il miglior cuscino per cervicale da viaggio
Se stai cercando un cuscino per cervicale da viaggio ti consigliamo quello proposto da TALLGO. Ha un design ergonomico che garantisce un supporto ottimale della testa e del collo. Realizzato in morbido memory foam, risulta particolarmente confortevole anche grazie alla traspirante federa in micropile. È ideale in viaggio (treno, aereo o auto), ma può essere usato anche in ufficio o a casa. Diisponibile in 3 diversi colori.
Il cuscino per cervicale con il miglior rapporto qualità-prezzo
Tra i tanti cuscini per cervicale, il modello proposto da Levesolls è particolarmente apprezzato da chi lo ha acquistato e le recensioni sono numerose. La sua particolarità è il suo strato interno di gel rinfrescante che evita di far sudare durante la notte e mantiene la temperatura costante. Insieme alla curvatura ergonomica che supporta collo e schiena, e al tessuto traspirante della fodera, è un ottimo alleato per un riposo di qualità.
Cos’è un cuscino per cervicale e come funziona?
Il cuscino per cervicale è un dispositivo utile che allevia i dolori al collo e alle spalle dovuti ad una postura scorretta mentre dormiamo. I modelli classici presentano una curvatura ergonomica, spesso centrale, che segue la naturale curva del collo per non forzare una posizione innaturale e favorire l’allineamento delle vertebre e della schiena.
I migliori cuscini per cervicale sono, di solito, più piccoli di quelli standard. Il materiale più utilizzato è la schiuma in lattice, mentre per le fodere si utilizzano fibre naturali ed ipoallergeniche. Le varie opzioni in commercio si distinguono per forma, tessuti, altezza e dimensioni del cuscino.
Quanti tipi di cuscino per cervicale esistono?
I cuscini per cervicale sono classificati principalmente in base alla forma, l’elemento determinante per la loro funzione e per i benefici che ne trarremo. Tra i migliori cuscini per cervicale, possiamo distinguere quelli classici, di sostegno e di supporto. La forma classica è quella a saponetta, mentre le altre versioni possono essere:
- A farfalla. Non è tra le più comuni, ma tra le più efficaci. La parte dove appoggeremo la testa è più allungata, mentre le aree per le spalle sono più corte. In questo modo il collo rimane sollevato e le spalle poggiano sul materasso;
- A onda. La forma classica dei cuscini per cervicale. La curvatura, ovvero “l’onda”, può’ essere più o meno profonda o inclinata, in base alla preferenza personale. Questo tipo di cuscino risulta essere il più efficace contro i dolori da cervicale;
- A ferro di cavallo. Sono anche detti “da viaggio” perché particolarmente indicati soprattutto in aereo. Sono più leggeri e morbidi dei classici e consentono di dormire “da seduti” appoggiando il collo al cuscino, evitando attriti e conseguenti dolori.
Perché acquistare un cuscino per cervicale?
Il design dei cuscini per cervicale è generalmente ergonomico e in alcuni casi sono ortopedici o terapeutici. I loro vantaggi, soprattutto quando sono di qualità sono:
- Riduce il dolore al collo e alla schiena, grazie al corretto sostegno della colonna vertebrale e delle vertebre cervicali.
- Migliora la circolazione grazie all’eliminazione della pressione.
- Fornisce una posizione naturale per dormire (a differenza dei cuscini convenzionali).
- Allevia la rigidità della schiena e rilassa le articolazioni, favorendo il corretto allineamento della colonna vertebrale.
- Elimina lo stress e le tensioni muscolari accumulate durante la giornata.
- Previene efficacemente il russare.
- È più resistente e, quindi, finisce per essere anche più conveniente nel lungo termine.
Come usare correttamente un cuscino per cervicale?
Nei prossimi paragrafi vedremo come scegliere un cuscino per cervicale per le tue esigenze, criteri che influenzano il modo in cui posizionare correttamente il cuscino cervicale. Tu però devi saperlo usare bene! Vediamo qualche consiglio al riguardo.
Un trucco molto semplice e utile per usare correttamente un cuscino per cervicale quando si dorme su un fianco è, quando si è sdraiati su un fianco, che il collo e la testa devono essere completamente allineati con l’intera colonna vertebrale, proprio come accade in piedi.
Per chi dorme supino è sufficiente assicurarsi che la nuca sia ben appoggiata sul cuscino cervicale. Il collo deve mantenere sempre il contatto con la curva o il fondo. Attenzione alle spalle! Dovranno sempre riposare sul materasso.
Alcuni cuscini per cervicale non sono consigliati per dormire a pancia in giù. Questo ha senso perché la curvatura che normalmente sostiene i cervicali metterebbe pressione sulla gola, facendoci flettere il collo nella posizione opposta. Altri cuscini con una curva meno pronunciata, o direttamente con un design piatto e di altezza ridotta, possono essere utilizzati a faccia in giù.
Curiosità
I primi cuscini, risalenti al 7000 a.C., erano completamente in pietra e servivano ad evitare che gli insetti si avvicinassero al naso, alla bocca o alle orecchie pungendo qualcuno mentre dormiva. Nell’Antico Egitto divennero dei poggiatesta in legno per favorire la circolazione dell’aria e colmare il divario tra spalla e collo.
Come scegliere il miglior cuscino per cervicale
Vediamo insieme alcuni aspetti essenziali da valutare prima di acquistare il miglior cuscino per cervicale in commercio:
Materiali
La qualità dei materiali è essenziale, trattandosi di un prodotto a contatto con il viso. Oltre alla morbidezza della schiuma in lattice, accertati anche che sia ipoallergenica, antibatterica ed antiacaro. Sarebbe ideale orientarsi su un prodotto con uno strato di gel rinfrescante per una corretta traspirazione. Qui sotto trovi una breve descrizione dei materiali più utilizzati per i cuscini.
- Cuscino per cervicale in schiuma di lattice: ha uno spessore molto variabile, a seconda della sua densità. È il migliore per rapporto qualità prezzo, anche se dovrebbe sempre essere mischiato con gel per offrire maggior freschezza.
- Cuscino per cervicale in lattice: supporto medio fermo. È un materiale anallergico, traspirante e naturale. Ha anche un ottimo adattamento alle forme del corpo.
- Cuscino per cervicale memory foam: ha schiuma viscoelastica all’interno. È un tipo di cuscino di grande adattamento e fermezza. Si adatta perfettamente alla forma e alla postura del corpo.
- Cuscino per cervicale in gel: indicato per chi sente caldo durante il sonno. Come i cuscini in lattice, hanno un ottimo adattamento oltre ad avere caratteristiche simili al memory foam. Inoltre, incorporano un sottile strato di gel su uno dei loro volti per ottenere freschezza e abbassare la temperatura di alcuni gradi.
- Cuscini in piume: non sono adatti per chi soffre di cervicale, a causa della loro bassa compattezza, anche se durano di più. Sono perfetti per chi dormi a faccia in giù, ma possono causare allergie nelle persone sensibili.
- Cuscino in fibre sintetiche: leggero ed economico. Fermezza e altezza possono essere selezionate in base alla quantità di imbottitura.
Quale scegliere?
Scegliendo un tipo di imbottitura naturale, il tuo cuscino per cervicale sarà morbido, confortevole e traspirante per notti piacevoli e sane, poiché non contribuisce alla proliferazione di batteri e acari. Per quanto riguarda i cuscini ergonomici imbottiti con fibre sintetiche (memory foam e poliestere), tieni presente che trattengono più calore, umidità e odori.
Per prenderti cura del tuo cuscino naturale o sintetico e prolungarne la vita, la sua fodera deve essere sfoderabile e lavabile in lavatrice. Inoltre, è più sicuro optare per un cuscino ergonomico certificato Oeko-Tex, per garantire che le sostanze nocive utilizzate nella sua fabbricazione non superino le soglie normative.
Livello di durezza
Il livello di fermezza del cuscino per cervicale determina il tipo di supporto offerto. Più che una questione di gusti, la scelta del livello di fermezza del tuo cuscino per cervicale dipende principalmente dalla posizione in cui preferisci dormire ogni notte. Allora dovrai scegliere tra:
- Un morbido cuscino per il collo, che offre un sostegno abbastanza leggero per il collo e la testa, tornerà utile se dormi a pancia in giù;
- Un cuscino cervicale né troppo morbido né troppo rigido (medio), che offre un miglior sostegno per il collo e la testa, è adatto se sei abituato a dormire supino e su un fianco;
- Un cuscino rigido, che offre il miglior supporto possibile per il collo e la testa, funzionerà meglio se dormi sulla schiena.
Per un comfort ottimale e un sonno di qualità, l’importante è che il tuo cuscino per cervicale non ti permetta di sentire punti di pressione o stress sul collo.
Come scegliere la forma, la dimensione e lo spessore
Come abbiamo visto, cuscino da viaggio a parte, esistono due forme principali di cuscini per cervicale: quello ondulato e quello a farfalla. Qualunque sia la sua forma, un cuscino ergonomico è imperativamente più denso ai lati che nella parte centrale.
Se tendi a cambiare posizione durante la notte, è meglio scegliere un cuscino per cervicale rettangolare, che ti darà più libertà di movimento. La forma rettangolare libera anche le spalle, aiutando ad allineare la colonna vertebrale.
Per quanto riguarda lo spessore del cuscino (l’altezza al suo centro), dovrebbe essere adattato alla larghezza delle spalle e alla posizione in cui dormi. Più larghe sono le spalle, più spesso dovrebbe essere il cuscino, soprattutto se dormi su un fianco. L’ideale:
- se dormi a pancia in giù, o se hai le spalle strette, prediligi un cuscino piuttosto piatto;
- preferisci invece dormire su un fianco, o hai le spalle piuttosto larghe? Allora prediligi un cuscino più spesso;
- se dormi sulla schiena, lo spessore del cuscino da solo non influirà sul comfort che provi o sulla qualità del tuo sonno.
Conclusioni
Oggigiorno il nostro ritmo di vita è molto frenetico. Per questo, qualunque accessorio possa garantirci di riposare al meglio durante la notte è il benvenuto. Il cuscino per cervicale è un supporto utilissimo per mantenere una corretta posizione durante il sonno e alleggerire il carico su spalle, schiena e collo. Abbiamo visto che non tutti i modelli sono uguali, quindi devi saper scegliere il più giusto per te.
Speriamo con questo articolo di averti aiutato a trovare il miglior cuscino per cervicale per riposare correttamente. Se dovessi avere ancora dubbi o domande al riguardo, puoi lasciarci un messaggio qui sotto e noi ti risponderemo quanto prima. Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo e altre persone che non riposano bene per colpa della cervicale ti ringrazieranno!
Domande frequenti sul cuscino per cervicale
Cos’è un cuscino per cervicale e a cosa serve?
Un cuscino per cervicale è progettato per sostenere correttamente il collo e la testa durante il sonno. Aiuta ad alleviare dolori cervicali, tensioni muscolari e a migliorare la qualità del riposo notturno.
Chi dovrebbe usare un cuscino per cervicale?
Il cuscino per cervicale è ideale per chi soffre di dolori al collo, tensioni alla schiena o rigidità al risveglio. È utile anche per chi passa molte ore al computer o assume posture scorrette durante il giorno.
Qual è la differenza tra un cuscino per cervicale e un cuscino tradizionale?
A differenza dei cuscini tradizionali, un cuscino per cervicale ha una forma ergonomica che segue la curvatura naturale della cervicale, offrendo un supporto mirato e prevenendo posizioni scorrette durante il sonno.
Esistono diversi tipi di cuscino per cervicale?
Sì, esistono modelli in memory foam, lattice, gel rinfrescante o con forme regolabili. Ogni tipo di cuscino per cervicale ha caratteristiche specifiche pensate per adattarsi a diverse esigenze e posizioni di riposo.
Il cuscino per cervicale è utile anche per chi dorme a pancia in giù?
Generalmente no. Il cuscino per cervicale è pensato per chi dorme sulla schiena o sul fianco. Chi dorme a pancia in giù potrebbe non trovare comoda la sua forma sagomata e rischia di sollecitare ulteriormente il collo.
Quanto tempo ci vuole per abituarsi a un cuscino per cervicale?
Può volerci qualche giorno o anche un paio di settimane. All’inizio il corpo deve adattarsi al nuovo supporto, ma una volta abituati, i benefici in termini di postura e riduzione del dolore sono evidenti.
Il cuscino per cervicale è lavabile?
Dipende dal modello. Molti cuscini per cervicale hanno una fodera removibile e lavabile in lavatrice, mentre l’interno (in memory o lattice) può richiedere solo una pulizia a secco o con un panno umido.
Come scegliere il miglior cuscino per cervicale?
È importante considerare la posizione in cui si dorme, il materiale, l’altezza e la rigidità del cuscino. Un buon cuscino per cervicale deve sostenere il collo senza creare punti di pressione.
Il cuscino per cervicale aiuta anche contro il mal di testa?
Sì, se i mal di testa sono causati da tensioni cervicali o posture scorrette durante il sonno, un buon cuscino per cervicale può ridurre la frequenza e l’intensità dei sintomi.