Le migliori 7 cuffie con microfono e i nostri consigli per scegliere le più giuste per te

Se un tempo le cuffie costituivano dei meri strumenti per ascoltare la musica, le moderne cuffie con microfono sono strumenti particolarmente versatili, che utilizziamo quotidianamente in svariati modi e con diversi dispositivi. Inoltre, fatta eccezione per la maggior parte delle cuffie da studio, i modelli che oggigiorno trovi in commercio sono tutte cuffie con microfono integrato, anche se non si vede.

Questa breve guida ti aiuterà a conoscere meglio il mondo delle cuffie con microfono, per esempio quali tipi esistono in commercio e quali sono i loro usi. Inoltre analizzeremo nel dettaglio quelle che sono le migliori opzioni acquistabili in rete, così potrai comprare quella che fa meglio al tuo caso o fare un regalo azzeccato.

Le migliori cuffie con microfono scelte da noi

Per aiutarti nell’acquisto abbiamo selezionato i migliori prodotti disponibili online. Abbiamo tenuto conto dell’uso, della tipologia e ovviamente anche del budget, cercando in questo modo di offrire abbastanza varietà nella scelta. Un altro criterio importante per noi sono le opinioni di chi ha già provato gli articoli, perciò le cuffie con microfono che vedi qui sotto sono anche le preferite dagli acquirenti.

1) JBL Tune 500 – cuffie con il microfono portatili adatte a tutto

Le prime che voglio presentarti sono un paio di cuffie on-ear con microfono tra le più vendute e apprezzate su Amazon, le JBL Tune 500. Oltre al fatto che costano poco e si sentono bene, credo che ad averne determinato il successo sia stata anche la possibilità di scegliere tra 4 colori (blu, nero, bianco e rosa) e il design pieghevole. Grazie a quest’ultimo, infatti, occupano meno spazio e sono più facilmente trasportabili, e sono quindi ideali per essere usate in movimento.

Gli acquirenti ne apprezzano praticamente ogni aspetto, e considerando il poco che costano non hanno davvero nulla di cui lamentarsi, se non forse per il fatto che, se tenute per molto tempo, possono iniziare a essere un po’ scomode (anche se questo è più un difetto di questa tipologia di design). Detto ciò, le cuffie si sentono piuttosto bene, e vengono apprezzati soprattutto i bassi decisi. Buoni anche i materiali e i controlli sul cavo.

2) JBL Tune 510BT – … se invece le vuoi senza filo

Ma che te lo dico a fare? Se vuoi un paio di cuffie buone, comode, economiche e versatile come quelle che ti ho suggerito sopra, ma senza l’ingombro del cavo, puoi star tranquillo che JBL ci ha già pensato. Le 510BT rappresentano infatti il medesimo prodotto qui sopra, solo con connessione via Bluetooth 5.0 e con un piccolo sovrapprezzo. In realtà sono anche una versione aggiornata, con una migliore durata della batteria rispetto al vecchio modello 500BT, di poco più economico, e che raggiunge anche le 40 ore. Buona anche la connessione multipoint, che consente di passare velocemente da un dispositivo all’altro.

3)  Samsung EHS64AVFWE – cuffie con microfono economiche per cellulare

Quella in esame è senz’altro una soluzione low budget, ma che garantisce comunque una minima qualità di riproduzione e registrazione. Il marchio è Samsung, ma naturalmente sono compatibili con qualsiasi altro smartphone o dispositivo con normale entrata jack combinato, come i PC degli ultimi anni. Sono leggerissime, pesando meno di 20 grammi, e sono i classici auricolari da portare sempre in tasca, pronti per ogni evenienza: ideali tanto per ascoltare la musica quanto per rispondere a una telefonata, senza troppe pretese sulla qualità.

I comandi integrati sul filo permettono inoltre di rispondere alla telefonata in arrivo con un tocco o di mettere in pausa una traccia musicale, e sono presenti anche i pulsanti per alzare e abbassare il volume. Se hai già comprato un cellulare Samsung probabilmente le avrai già viste in passato, dato che sono uno dei modelli che includono con i loro dispositivi. Nel complesso le recensioni sono piuttosto buone, tenendo sempre conto del costo irrisorio.

4) Sony WF-C500 True – cuffie true wireless per ogni situazione

Se stai cercando un paio di cuffie true wireless che offrano un ottimo compromesso tra costo e prestazioni, le Sony WF-C500 sono una delle opzioni migliori. La qualità del suono, come assicurano anche molti recensori, è decisamente buona per la fascia di prezzo in cui possiamo trovarle, offrendo dalle 10 alle 20 ore di ascolto con una singola carica. Grazie alla ricarica rapida, inoltre, offrono quasi un’ora di ascolto con appena 10 minuti di carica. Supportano infine lo standard Bluetooth 5.0 e sono compatibili con la tecnologia di associazione rapida di Windows 10.

Nel complesso possiamo dire che si tratta di cuffie con microfono senza particolari difetti, sebbene alcuni utenti si aspettavano qualcosa in più sulla qualità costruttiva, dato il brand. Nonostante ciò, sembrano robuste e durevoli, e con un grado di protezione IPX4 così da poter essere usate anche durante l’attività sportiva. Sono infine acquistabili in 4 diverse colorazioni tra nero, bianco, arancione e verde.

5) Hyperx Cloud Stinger – cuffie con microfono da gaming alla portata di tutti

Le Hyperx Cloud Stinger sono tra le cuffie da gaming più apprezzate dagli utenti online, merito di un buon design, di un’ottima qualità audio e di un costo accessibile. Sono di tipo over-ear, quindi circoscrivono del tutto il padiglione auricolare e isolano piuttosto bene dai suoni esterni, e vengono giudicate molto comode dagli acquirenti anche durante le lunghe sessioni di gioco. Particolarmente apprezzato dagli utenti è inoltre il design.

Si collegano tramite il consueto jack da 3,5 mm combinato, con adattatore/prolunga incluso, e sono perfettamente compatibili con PC, console da gioco e dispositivi mobili. Non mancano i controlli per il volume e la possibilità di mutare il microfono sollevando l’asta in su. È un prodotto che gode di ottime recensioni, caratterizzato da un ottimo rapporto qualità-prezzo e di cui non viene segnalato alcun difetto in particolare.

6) Bose 700 – cuffie con microfono per la musica

Le Bose 700 sono cuffie con eliminazione del rumore destinate agli audiofili, senza fili e ottimizzate per l’uso con gli assistenti vocali. Si collegano tramite Bluetooth o con il cavo audio da 1 m incluso nella confezione, il che le rende piuttosto versatili. Sono inoltre provviste di 4 microfoni per la cancellazione attiva del rumore su 11 livelli, il che assicura, assieme a un design over-ear, un ascolto del tutto protetto dai rumori esterni.

In modalità wireless, la batteria può durare fino a 20 ore, mentre la ricarica tramite cavo USB (compreso nel prezzo) avviene in appena 2 ore e 30 minuti. L’archetto è in acciaio e risulta perciò molto resistente, come d’altronde il resto dei materiali impiegati dona un certo senso di solidità e qualità. La parte esterna delle casse sono inoltre sensibili al tocco, dando quindi la possibilità di inviare comandi al dispositivo.

Gli acquirenti esprimono pareri generalmente molto positivi, non solo riguardo la genuinità dell’esperienza sonora, ma anche a proposito della qualità del microfono. Vengono apprezzati in particolar modo anche il design, moderno e raffinato, e la comodità dei padiglioni, realizzati in pelle sintetica e progettati per garantire un certo comfort anche durante sessioni di ascolto prolungate. Naturalmente non sono certo cuffie fresche, e inoltre sono piuttosto ingombranti dato che l’archetto non è pieghevole.

7) Sennheiser 5 Chat – cuffie con microfono per il PC

Come il nome lascia intuire, le Sennheiser 5 Chat sono cuffie con microfono pensate per la chat vocale, quindi da usare con i migliori notebook per la didattica a distanza, per il lavoro e naturalmente anche per lo svago. Se sei un videogiocatore che cerca qualcosa in più, allora ti ho già proposto qualcosa  di più interessante; ma se sei uno che gioca di tanto in tanto, e vuoi semplicemente risparmiare, ti assicuro che con queste cuffie i tuoi compagni di squadra ti sentiranno benissimo, così come li sentirai molto bene anche tu.

La qualità, certificata dal marchio, fa fede al prezzo a cui sono abitualmente vendute e tutto sommato non delude. Puoi infatti trovarle solitamente in offerta a meno di 15 euro, il che è un prezzo più che ragionevole per ottenere un prodotto che ti assicuri un minimo di qualità nella conversazione. Ci sono cuffie per PC che costerebbero la metà, ma sacrificherai anche un bel po’ di qualità audio oltre che dei materiali. Queste Sennheiser si sentono bene quanto basta e sembrano ben costruite, come confermano anche molti recensori, perciò mi sembra il compromesso migliore.

Riguardo il modo di collegamento, le cuffie sono munite di un semplice jack da 3,5 mm combinato, perciò assicurati che il tuo PC sia sufficientemente moderno da disporre di una porta adeguata, altrimenti devi munirti di un adattatore. L’unica vera mancanza che alcuni utenti segnalano, di cui probabilmente non hai bisogno, è il controllo del volume su cavo e un modo per silenziare il microfono. Si tratta di funzioni integrate nei software di comunicazione oltre che nel sistema operativo, perciò non è una grave perdita. Se tuttavia perdono un punto in praticità, per l’assenza di queste accortezza, ne guadagnano uno in longevità, dato che con il passare del tempo tendono a guastarsi.


Come funzionano le cuffie con microfono?

Di norma le cuffie con microfono sono plug-and-play. Questo significa che tipicamente non c’è bisogno di nessuna installazione: basta collegare le cuffie al dispositivo per iniziare a usarle. Alcune volte è comunque necessario installare software specifici per poter usufruire di funzionalità avanzate, come accade spesso con gli auricolari wireless o con le cuffie da gaming.

Il microfono integrato può essere utilizzato per tantissime attività: fare una telefonata, partecipare a una videoriunione, comunicare con i compagni di squadra durante una sessione di gioco, interagire con l’assistente vocale, effettuare registrazioni e tanto altro ancora. Le possibilità sono infinite, sia in campo lavorativo che per il tempo libero, ma anche per mera utilità.

Da quanto esistono le cuffie con microfono?

Le cuffie hanno più di un secolo d’età! Comparvero per la prima volta alla fine dell’Ottocento, ma furono brevettate per la prima volta nel lontano 1910 dall’americano Nathaniel Baldwin, il quale ne vendette un centinaio di paia alla Marina americana. Negli anni Trenta del secolo scorso iniziarono a circolare modelli da usare in casa, anche se l’applicazione principale delle cuffie era ancora in ambito professionale e militare.

Dobbiamo aspettare gli anni ‘80 per una diffusione davvero massiva delle cuffie. Nel 1979, infatti, Sony mette in commercio il Walkman, un dispositivo portatile per l’ascolto di audiocassette. Ed è boom! Da lì in avanti le cuffie hanno letteralmente conquistato le nostre case e le nostre vite. Per quanto riguarda l’integrazione del microfono nelle cuffie, il quale era già stato inventato circa trent’anni prima, avvenne quasi subito.

Come sono fatte le cuffie con microfono?

Negli anni sono nate diverse tipologie di cuffie con microfono, dalle classiche cuffie on-ear e over-ear che vengono sorrette grazie all’arco adagiato sul capo, fino ai più discreti auricolari in-ear. Cambiano anche i microfoni e il modo in cui le cuffie vengono connesse a un dispositivo. Nei prossimi paragrafi ti parlerò di tutti questi aspetti, così da aiutarti nella scelta.

Tipologia di cuffie con microfono

Oggi in commercio esistono davvero tantissimi tipi di cuffie con microfono: professionali, per call center, per ascoltare musica, da gaming e così via. Tuttavia, tolto l’uso che se ne farà, il modo migliore per classificarle è forse quello di basarsi sulla loro struttura, che determina anche come andranno indossate:

  • Intraurali o in-ear – Sono gli auricolari usati comunemente con i dispositivi mobili, poiché piccoli e leggeri, nonché facili da trasportare. Sono senza dubbio le più fresche d’estate, e solitamente isolano molto bene dai rumori esterni. La qualità del suono varia molto in base al modello.
  • Sovraurali o on-ear – Sono cuffie con microfono versatili usate sia con dispositivi mobili che fissi, sia in ambienti chiusi che all’aria aperta. Sono quelle cuffie esterne dove i due altoparlanti poggiano sulle orecchie senza avvolgerle completamente, consentendo di sentire anche i suoni esterni e lasciando circolare un po’ d’aria. Offrono solitamente una buona qualità del suono.
  • Circumaurali o over-ear – Calde, pesanti e ingombranti, sono le cuffie che offrono la miglior qualità audio e che isolano meglio dai rumori esterni. Sono quelle preferite dai gamer e dagli audiofili (come chi ama ancora usare un buon giradischi).
Cuffie aperte e chiuse

Un modo per suddividere le cuffie esterne, cioè le sovraurali e circumaurali, è in base al modo in cui è predisposto l’altoparlante, o meglio il suo involucro. Nel caso sia completamente chiuso si parla di cuffie chiuse, e sono quelle più diffuse e che isolano meglio dal suono esterno.

Se al contrario la cassa è aperta sul retro, allora si parla di cuffie aperte. Sono cuffie usate soprattutto per l’ascolto di musica o la visione ci contenuti audiovisivi, poiché il suono sembra provenire dall’ambiente circostante. Tuttavia non isolano affatto dal rumore, e trovarne con il microfono integrato è molto raro dato il loro utilizzo.

Cuffie con filo e senza filo

Altro modo per suddividere le cuffie, almeno per quanto riguarda le on-ear e le in-ear, è in base al modo in cui vengono collegate al dispositivo. Ora non voglio certo annoiarti illustrandoti pro e contro delle cuffie con cavo, essendo tutto piuttosto ovvio, ma vale la pena sottolineare il fatto che esistono cuffie con microfono dotate di uno o due jack. Nel primo caso si tratta di un jack combinato, cioè che unisce sia l’audio destinato agli altoparlanti che quello trasmesso dal microfono, mentre nel secondo ognuno ha il proprio jack. Le cuffie con jack combinate son quelle che al giorno d’oggi vanno per la maggiore, e se usi un vecchio PC con ingressi per jack separati avrai bisogno di un adattatore (che fortunatamente costano molto poco); in alcuni casi, invece, l’adattatore è anche compreso nel prezzo.

Riguardo le cuffie con microfono Wi-Fi, invece, generalmente si collegano attraverso lo standard di comunicazione Bluetooth, o perlomeno una delle sue tante versioni (la più diffusa fino a qualche anno fa era la versione 4.2, ma al giorno d’oggi troverai molti modelli della versione 5). Esiste tuttavia un’altra categoria di cuffie con microfono wireless, ovvero quelle il cui collegamento senza fili avviene attraverso un adattatore USB, anche noto come dongle. In questo caso si tratta perlopiù di cuffie da gaming per PC e console.

Microfono

Oggi moltissimi modelli di cuffie in commercio sono dotati di microfono, anche se spesso è invisibile. Per esempio, la maggior parte degli auricolari in dotazione con l’acquisto di un nuovo smartphone hanno il microfono inserito nella placchetta dei comandi sul filo delle cuffie. Nel caso si tratti di modelli senza filo, invece, è posizionato da qualche parte su uno o entrambi gli auricolari, e lo si nota per la presenza di un foro.

Il microfono nascosto, visibile attraverso un forellino sul lato, è inoltre presente anche su molte cuffie over-ear e on-ear moderne, solitamente nel caso di cuffie impiegate principalmente con dispositivi mobili o per l’ascolto di musica, laddove un microfono esterno rappresenterebbe un fastidio e un ingombro. Diverso è il caso per i modelli pensati per call center, gaming e videoconferenze, dove il microfono è esterno e ben visibile: ha una forma allungata per avvicinarsi alla bocca e captare meglio la voce, anche nel caso di un bisbiglio, ed escludendo meglio i suoi estranei.

Come scegliere le cuffie con microfono?

Ora che sai come sono fatte le cuffie con microfono e le varie categorie in cui possiamo suddividerle, vediamo di tirare le somme per aiutarti a scegliere quelle che fanno meglio al caso tuo. Come sempre, la cosa più importante è sapere come vorrai usarle, così da puntare a un modello con le caratteristiche ideali alla tua situazione.

Se cerchi un paio di cuffie con microfono da portare sempre con te per uso occasionale, è meglio orientarsi verso un modello in-ear, che sia con cavo per risparmiare sul costo o true wireless per avere un prodotto più pratico e moderno. Come abbiamo già visto, si tratta di cuffie con microfono minute e leggere, ideali da portare in borsa o in tasca per usarle quando serve, rispondendo a una chiamata o ascoltando musica e video durante un’attesa.

Se invece hai bisogno di cuffie con microfono principalmente per l’ascolto di musica, allora punta alle cuffie esterne, ovvero over-ear e on-ear. Le on-ear in particolare hanno guadagnato molto terreno negli ultimi anni, con produttori che propongono modelli semplici, economici, colorati, ma dall’ottimo rapporto qualità prezzo, e con tutta la versatilità dei modelli con archetto pieghevole, che ti consentono di trasportarle molto più comodamente e proteggendole anche meglio da eventuali danni.

Infine, ti consiglio le cuffie over-ear solo se sei un gamer, se ascolti molta musica, o se guardi spesso imperdibili film e serie TV con le cuffie, dato che isolano bene dal rumore esterno e sono solitamente molto comode. È importante ricordare tuttavia che, isolando dai rumori ambientali, può essere pericoloso usarle in strada mentre si fa una passeggiata—senza contare il fatto che sono anche più ingombranti e quindi difficili da trasportare.

Cuffie con microfono con cancellazione attiva del rumore

Tra le tecnologie implementate in alcune cuffie, la cancellazione attiva del rumore è senza dubbio una delle più interessanti, anche se in tanti potrebbero non trarne vantaggio e preferire optare per modelli meno costosi. Se sei uno che ascolta musica o effettua conversazioni in ambienti rumorosi, ti suggerisco di scegliere un modello con cancellazione attiva del rumore (ANC – active noise control), come le Bose 700. Questa tecnologia consente alle cuffie di riprodurre una seconda gamma di frequenze audio, con fase opposta rispetto ai suoni catturati dai microfoni addizionali posti all’esterno, e che consentono quindi di ottenere un suono molto più pulito.

Conclusioni

Acquistando online, l’offerta in cuffie con microfono è talmente vasta che si potrebbe rimanere spiazzati. Ma niente paura: speriamo, con questa piccola guida, di averti dato una mano a scegliere con più criterio.

Per acquistare il prodotto migliore segui il nostro consiglio e parti sempre da questa domanda: che uso farò delle mie nuove cuffie con microfono? Solo così potrai iniziare a fare shopping con le idee chiare.

Francesco
Francesco

Mi piace videogiocare, leggere, guardare film e serie tv, ascoltare musica, montare modellini, passare l'aspirapolvere, andare a caccia di tesori e di mostri sotto il letto; tutto pur di non lavorare!!