Non ne avevo mai sentito parlare prima e, quando ho sentito il termine wearable breast pump, nella mia testa avevo pensato a tutto tranne che a un tiralatte indossabile. Così ho fatto una breve ricerca e ho scoperto che questi dispositivi sono una delle innovazioni più interessanti nel mondo dell’allattamento. I primi modelli veramente innovativi e senza fili hanno iniziato a guadagnare popolarità intorno al 2017-2018, quindi sono rimasta indietro di un bel po’!
Ma cosa sono i tiralatte indossabili? A differenza dei modelli tradizionali, questi dispositivi sono progettati per essere discreti e comodi: si inseriscono direttamente all’interno del reggiseno e permettono di estrarre il latte senza bisogno di tubi esterni, cavi o di rimanere collegate a una presa di corrente. Funzionano a batteria e alcuni modelli sono dotati di connettività con app per monitorare la quantità di latte estratta e regolare le impostazioni in base alle proprie esigenze.
Appunto personale: i tiralatte indossabili costano un botto, ma devo ammettere che semplificano molto l’antipatico compito di tirarsi via il latte, che altrimenti obbliga a stare ferme e sedute per un bel po’.
274,99 EUR
Vedi su Amazon
Perché sempre più mamme scelgono i tiralatte indossabili?
Negli ultimi anni, questi dispositivi hanno guadagnato enorme popolarità tra le mamme che cercano un’alternativa più comoda ai tiralatte tradizionali. Tra i principali vantaggi troviamo:
- Libertà di movimento: grazie al design senza fili, le mamme possono continuare a svolgere altre attività mentre estraggono il latte.
- Discrezione: il formato compatto permette di indossarlo sotto i vestiti, il che rende l’estrazione più riservata anche fuori casa.
- Efficienza: alcuni modelli offrono una potenza di aspirazione paragonabile a quella dei tiralatte ospedalieri, garantendo un’estrazione efficace.
- Facilità d’uso: molte utenti affermano che l’assenza componenti esterni rende il processo molto più semplice rispetto ai tiralatte tradizionali.
Alcuni numeri sul fenomeno dei tiralatte indossabili
Anche se non ci sono molte statistiche ufficiali sull’uso dei tiralatte indossabili, la crescente presenza di questi prodotti sul mercato e le recensioni entusiastiche delle mamme suggeriscono che sempre più donne li stiano adottando. Negli ultimi anni, il settore dei tiralatte è cresciuto rapidamente, con un valore di mercato globale che si stima raggiungerà diversi miliardi di dollari nei prossimi anni.
Come scegliere il modello giusto?
Se stai pensando di acquistare un tiralatte indossabile, dovresti valutare alcuni fattori che, secondo le mie ricerche, sono essenziali da sapere prima di scegliere:
- La misura della coppa: una coppa della misura sbagliata può rendere l’estrazione meno efficace e anche piuttosto dolorosa.
- Autonomia della batteria: alcuni modelli offrono diverse sessioni con una sola carica, mentre altri richiedono ricariche più frequenti.
- Capacità del contenitore: se hai bisogno di estrarre grandi quantità di latte, meglio scegliere un modello con maggiore capacità.
I tiralatte indossabili rappresentano una delle innovazioni più comode e pratiche per le mamme moderne. Se, come me, non ne avevi mai sentito parlare prima, forse è il momento di approfondire l’argomento e scoprire se potrebbe essere la soluzione giusta per te!