Cosa significa AAMS? Tutto quello che devi sapere sull’ex regolatore del gioco in Italia

Chi si avvicina per la prima volta al mondo del gioco online in Italia si imbatte spesso nel termine AAMS. Ma cosa significa esattamente questa sigla? È ancora valida oggi? E perché è così importante quando si parla di gioco legale e sicuro? In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su AAMS, dalla sua origine fino all’evoluzione attuale, e perché è fondamentale scegliere solo piattaforme autorizzate.

Cos’è AAMS e cosa significa?

AAMS è l’acronimo di Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato. Si tratta dell’ente statale che per anni ha avuto il compito di regolamentare e controllare i monopoli di Stato, tra cui il settore del gioco pubblico e delle scommesse in Italia.

L’obiettivo principale dell’AAMS era quello di garantire che le attività di gioco avvenissero in modo trasparente, legale e sicuro per i cittadini, proteggendo al tempo stesso lo Stato da frodi fiscali e altre attività illegali.

Miglior casinò AAMS: JackpotCity, è regolamentato e ha ottime promozioni e bonus!

Jackpotcity AAMS

Qual era il ruolo dell’AAMS?

Le funzioni principali dell’AAMS includevano:

  • Il rilascio delle licenze per i concessionari di gioco legale.
  • Il monitoraggio delle attività legate al gioco d’azzardo, alle scommesse, al bingo, alle lotterie e alle slot machine.
  • La tutela dei giocatori, con iniziative per il gioco responsabile.
  • La lotta al gioco illegale e la protezione dei minori.

Cosa è successo all’AAMS? Esiste ancora?

Dal 2012 l’AAMS è stata assorbita dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Questo significa che oggi il termine ufficiale è ADM, ma nella pratica molti continuano a utilizzare la vecchia sigla “AAMS”, soprattutto nel linguaggio comune e nel mondo del marketing digitale.

In sostanza:

AAMS = vecchio nome | ADM = ente attuale che svolge le stesse funzioni

Quindi, quando trovi scritto “sito con licenza AAMS”, si intende in realtà un sito autorizzato da ADM, l’unico ente legittimato a rilasciare licenze per il gioco legale in Italia.

Casinò non AAMS: sono davvero pericolosi?

È importante chiarire un punto: i casinò non AAMS non sono automaticamente illegali o pericolosi. Molti di essi sono regolarmente registrati in altri Paesi, come Malta, Curacao o Gibilterra, e possiedono licenze internazionali che impongono regole rigide sulla trasparenza, la sicurezza e la tutela del giocatore.

Questi casinò, chiamati anche offshore, non possono però ottenere una concessione per operare legalmente in Italia, motivo per cui l’ADM (ex AAMS) li inserisce in liste nere o li rende inaccessibili dal territorio italiano. Questo non significa che siano truffe, ma semplicemente che non sono autorizzati a offrire i loro servizi ai residenti italiani.

Molti casinò offshore:

  • Offrono standard elevati di sicurezza (crittografia, privacy, audit).
  • Sono sottoposti a controlli da enti esteri come la Malta Gaming Authority (MGA) o la UK Gambling Commission (UKGC).
  • Hanno meccanismi di gioco responsabile, limiti e strumenti di autoesclusione.

Tuttavia, scegliere un casinò non AAMS comporta comunque dei rischi per i giocatori italiani:

  • Nessuna tutela da parte dello Stato in caso di controversie.
  • Difficoltà nell’accesso al supporto clienti in italiano.
  • Possibili problemi con pagamenti, limiti di deposito o verifiche.

Gioca su JackpotCity con il bonus fino a 1500 €, il top tra i casinò AAMS (o meglio, ADM!)

Gianluca
Gianluca

Mi piace informarmi, scrivere di quello che leggo e nel frattempo aiutare gli altri a sapere di più su sport, salute, tecnologia e molto altro.