Biberon anticolica: scopri cos’è e come trovare il migliore

La gioia di un bambino appena nato porta con sé anche tanti timori per i neo genitori. Uno di questi è rappresentato dalle famose colichette dei neonati e dai lunghi e dolorosi pianti dei piccoli che ne sono affetti. L’apparato digerente del bambino maturerà nel tempo, quindi gas e coliche tenderanno a scomparire con l’età. Tuttavia il biberon anticolica rappresenta un sollievo per questi bambini, affinché possano alimentarsi nel modo più corretto senza timore di soffrire di questa fastidiosa problematica.

Se stai cercando un biberon anticolica per il tuo bambino, ti presentiamo diverse opzioni che abbiamo selezionato perché sono tra le migliori attualmente disponibili sul mercato. Troverai anche delle utili informazioni per scegliere l’opzione più indicata per le tue esigenze.

I migliori biberon anticolica scelti da noi

Abbiamo selezionato sul mercato i migliori biberon anticolica valutati dagli acquirenti. Essendo stati realmente utilizzati dai genitori che li hanno acquistati, questi biberon anticolica offrono i benefici che promettono, svolgendo egregiamente la loro funzione principale.

MAM, il miglior set di 3 biberon anticolica

Set di 3 biberon anticolica MAM

28,82 EUR Vedi su Amazon

MAM FB0503B è un set di 3 biberon anticolica dotati di tettarella SkinSoft a flusso lento per neonati a partire dai 2 mesi. La funzione anticolica di questi biberon è garantita dalla presenza di fori alla base che consentono all’aria di fuoriuscire durante la poppata. Ha una capienza di 260 ml ed è privo di bisfenolo A. Il prodotto include anche un meccanismo di auto sterilizzazione in forno a microonde di 3 minuti.

Ha un impressionante numero di recensioni, positive per ben il 96% degli utenti. Sono molto facili da pulire, efficienti e di ottima qualità. Come difetto, non è presente la gradazione sotto i 60 ml e questo può essere un problema per i dosaggi inferiori.

Vantaggi MAM FB0503B

Svantaggi MAM FB0503B


Suavinex Zero Zero, il miglior biberon anticolica per neonati (0+)

Biberon anticolica Suavinex

13,27 EUR Vedi su Amazon

Suavinex Zero Zero è un biberon anticolica che riproduce le ghiandole mammarie grazie a un sacchetto posizionato all’interno della bottiglia che si contrae senza richiedere aria esterna ed eliminando le bollicine d’aria che causano le coliche. Ha una tettarella che riproduce il capezzolo materno ed è a flusso lento. Può essere utilizzato fin dalla nascita ed è particolarmente raccomandato in abbinamento all’allattamento al seno.

Anche in questo caso ci sono molte recensioni e la percentuale di quelle positive è dell’86%. Ai piccoli piace e la simulazione con l’allattamento viene apprezzata da tutti i neo-genitori.

Vantaggi Suavinex Zero Zero

Svantaggi Suavinex Zero Zero


Philips Avent, il miglior biberon anticolica per chi usa lo scaldabiberon

Biberon anticolica Avent

12,00 EUR Vedi su Amazon

Philips SCF034/17 Avent è un biberon anticolica dotato di un’ampia tettarella a flusso lento simile al seno materno dotata di valvola anticolica per ridurre l’ingestione di aria nel bambino. Ha una comoda forma da impugnare e offre una capienza di 260 ml. È inoltre privo di BPA.

Vantaggi Philips Avent

Svantaggi Philips Avent


NUK First Choice+, il set di biberon anticolica più conveniente

Set di Biberon anticolica NUK

Price not available Vedi su Amazon

Il biberon anticolica NUK First Choice+ presenta una tettarella morbida che si adatta al palato del neonato e include anche una valvola dotata di sfiato dell’aria per evitarne l’ingestione nel bambino. Il set di biberon da 300 ml è privo d BPA e offre anche un indicatore di controllo della temperatura e un collo ampio e largo per poterlo pulire facilmente.

Vantaggi NUK First Choice+

Svantaggi NUK First Choice+


Come scegliere il miglior biberon anticolica per tuo figlio

Prima di acquistare il miglior biberon anticolica per le tue esigenze è importante valutare alcuni fattori che incidono sul biberon stesso facendone un prodotto di qualità e rendendolo più o meno comodo da utilizzare. Attenzione, quindi, alle caratteristiche che seguono.

Velocità del flusso

Non tutti lo sanno, ma la velocità del flusso di un biberon anticolica è particolarmente importante per due ragioni. La prima è che quando i neonati sono piccolissimi, un flusso troppo rapido può farli “affogare” e rifiutare quindi il biberon. La seconda invece riguarda i più grandi, che se non hanno un flusso più veloce si stancano di tirare e finiscono per non mangiare a sufficienza.

Il flusso del latte dipende dai fori presenti: un solo foro per un flusso lento o medio, nei primissimi mesi di vita,  oppure due o più fori e un flusso più veloce a partire di solito dai 3/4 mesi di vita del neonato. Alcune tettarelle, invece, sono dotate di flusso regolabile.

Biberon anticolica con tettarella a flusso lento

Per i neonati sono consigliati i biberon anticoliche con tettarella a flusso lento. Questo tipo di tettarelle permette al latte di uscire a poco a poco, come se fosse un processo di allattamento al seno. Soprattutto, le tettarelle sono progettati in una forma ellittica per imitare la forma del seno di una madre. Questo tipo di biberon anticolica è l’opzione migliore per facilitare il processo di allattamento al seno misto. Ed è che promuovono un perfetto passaggio dal seno al biberon.

Biberon anticolica con tettarella a flusso medio

I biberon anticoliche con una portata media sono consigliati per i bambini di età compresa tra 3 e 6 mesi che vengono allattati sia dal seno che dal biberon. I bambini di questa età sono più ansiosi quando si tratta di mangiare. Quindi, richiedono un biberon anticolico con una tettarella a flusso medio che fornisca più cibo. Secondo il parere degli esperti, alcuni segnali per sapere che il nostro bambino ha bisogno di più quantità di latte è quando succhia con forza, lascia il biberon a piangere e poi succhia di nuovo con forza. Possiamo anche notare che il nostro bambino richiede un flusso maggiore quando impiega più di 30 minuti per completare la poppata.

Biberon anticolica con tettarella a flusso rapido

Considerando le opinioni degli specialisti dell’alimentazione mista, i biberon anticoliche con flusso rapido sono ideali per i bambini dai 6 ai 12 mesi. Durante questo periodo, i bambini richiedono più latte durante la poppata e la suzione del biberon. Pertanto, non c’è nulla di cui preoccuparsi. Ora, se il nostro bambino perde latte tra le labbra e la tettarella, è possibile che il livello di flusso sia troppo alto. In tal caso, dovremmo sostituire la tettarella a flusso rapido con una tettarella a flusso più basso per evitare il soffocamento. Sebbene i bambini dai 10 ai 12 mesi siano più indipendenti, è sempre bene monitorare le loro attività con l’uso di alcuni dispositivi, come ad esempio un baby monitor.

Biberon anticolica con tettarella a flusso variabile

I biberon anticoliche con tettarella a flusso variabile hanno i contrassegni I, II e III sulla tettarella. La tettarella ha una fessura tagliata che permette di regolare la velocità di aspirazione in base allo spessore del liquido. Puoi variare la velocità del flusso ruotando il biberon per allineare i segni I, II e III sulla tettarella con il naso del tuo bambino. Questi tipi di flaconi anticoliche sono appositamente studiati per liquidi più densi, come latte con cereali di riso o formule anti-rigurgito. Le sue caratteristiche regolabili sono utili per prevenire il soffocamento mentre il nostro bambino si nutre durante le attività in movimento. È l’opzione migliore da portare con noi nel passeggino durante le passeggiate.

Meccanica anticolica

I biberon  anticolica differiscono fra di loro a seconda del meccanismo che consente all’aria di fuoriuscire dalla bottiglia. Molti produttori hanno brevettato i propri, ma essenzialmente possiamo suddividerli in due categorie principali:

  • Con valvola: i biberon dotati di valvola impediscono all’aria di mescolarsi con il latte agevolandone l’uscita verso il fondo della bottiglia. I fori di ventilazione presenti alla base bilanciano la pressione interna e consentono di ottenere un flusso di latte regolare.
  • Con sacchetto: in questi biberon si riempe il sacchetto di latte che poi si inserisce semplicemente nella bottiglia. Il sacchetto si contrae durante la suzione senza far entrare aria dall’esterno, agevolando una poppata a ritmo di bambino senza ingestione di aria. Va ricordato che i sacchetti sono monouso.

Materiale e forma della tettarella

Il biberon è una cosa, ma la scelta della tettarella è altrettanto importante. Anche qui ci sono molte possibilità. Per quanto riguarda il materiale, puoi scegliere tra gomma e silicone.

  • Tettarelle di gomma: si sono dimostrate molto efficaci per decenni. Sono forti e molto flessibili, ma hanno un gusto e un odore molto forti che possono confondere il bambino, soprattutto se è stato allattato prima.
  • Tettarelle in silicone: sono più rigidi e sono meno adatti ai bambini un po’ “pigri” ma hanno il vantaggio di essere trasparenti (che permette di controllare la corretta quantità di latte) e inodori (ideale per abituare il bambino il vero gusto del latte).

Le tettarelle sono disponibili in molte forme diverse. Le più classiche sono rotonde, altre hanno la punta appiattita in modo che il movimento di suzione del bambino sia più simile a quello dell’allattamento. Alcuni sono stretti, altri sono larghi: assicurati che sia compatibile con la tua bottiglia. Infine, molte tettarelle consentono di ottenere tre diverse portate, a seconda dell’orientamento dato. Questo è molto utile quando il tuo bambino cresce e beve più velocemente, ma anche quando il contenuto del biberon include bevande diverse con spessori diversi.

Materiale della bottiglia

I biberon anticolica si trovano in due materiali:

  • In vetro. il vetro ispira fiducia, in quanto è un materiale neutro, dalla composizione semplice e naturale (l’ingrediente base è la sabbia). Mantiene bene il calore, è facile da pulire e sterilizzare e non cambia nel tempo. Non rilascia sostanze chimiche che potrebbero passare nel latte e non trattiene sapori o odori. È un’opzione ideale per le prime settimane, soprattutto per i bambini prematuri, più sensibili e fragili. Tuttavia, non appena il bambino inizia a voler tenere il biberon da solo, è meglio sostituirlo, perché il suo più grande difetto è che si rompe facilmente.
  • In plastica. ora sono in polipropilene (PP) e senza bisfenolo A che è stato bandito dal 2010. I biberon in PP leggeri e infrangibili sono comodi da portare ovunque e sono molto adatti per un bambino che beve senza aiuto. Detto questo, mantengono il latte per un tempo più breve alla temperatura scelta e perdono rapidamente il colore. È meglio evitare di surriscaldarli e buttarli via prima che si rompano.

Il vetro è il materiale migliore per eccellenza, perché è igienico e non assorbe odori. Ma i moderni siliconi e plastiche naturali e atossici, privi di BPA sono validi sostituti, che fra l’altro offrono anche il vantaggio di essere antiurto e antirottura.

Capacità

Dal “micro biberon” da 30 ml al massimo da 350 ml, ci sono modelli per tutte le circostanze e tutte le età. I più piccoli possono essere utili per assumere un medicinale diluito o per dare al bambino qualche sorso di acqua o succo di frutta quando fa caldo, o nei primi giorni di maternità. I biberon convenzionali hanno generalmente una capacità di circa 250 ml. Sono perfetti fino a 9 mesi e possono essere utilizzati dalla nascita, in quanto molto spesso sono graduati con precisione. Quando un bambino cresce e inizia a mangiare zuppe o quantità maggiori di latte, può essere utile un biberon da 350 ml.

Semplicità di manutenzione

Il biberon anticolica, va lavato accuratamente dopo ogni utilizzo e quindi sterilizzato. È fondamentale che sia comodo da montare e smontare, velocemente e con sicurezza. Un altro pregio che può agevolarne la pulizia è rappresentato dall’imboccatura larga della bottiglia: anche questa può essere molto d’aiuto per agevolarne la pulizia.

F.A.Q. sul biberon anticolica

Come abbiamo detto, le piccole coliche gassose dei neonati ne guastano la serenità e provocano in loro lunghi momenti di sconforto. Sono causate da un’eccessiva presenza aria nell’intestino che i più piccoli assorbono al momento della poppata, quando non c’è una buona coordinazione fra la suzione e la deglutizione del latte, cosa normale per quest’età. Questo gas causa dolore e irritabilità nei piccoli che faticano a calmarsi e riaddormentarsi.

Il biberon anticolica è l’ideale per prevenire l’ingestione di una quantità eccessiva di aria nel neonato e quindi il verificarsi delle coliche. Le sue caratteristiche principali, principalmente collegate alla speciale tettarella dotata di una piccola valvola, lo rendono perfetto per rendere il momento della poppata più rilassante e i momenti seguenti più tranquilli.

Come funziona il biberon anticolica?

Il biberon anticolica si differenzia da quello tradizionale in quanto consente all’aria che si accumula nella bottiglia di fuoriuscire dal biberon stesso e non essere ingerita dal neonato. È quindi dotato di un sistema a valvole o a sacchetto che servono proprio a questo scopo, oltre che di una tettarella inclinata con uno o due fori che simula il capezzolo materno e rende la poppata molto più naturale.

È consigliabile orientarsi verso questi dispositivi qualora il neonato, nei suoi primi mesi di vita, mostri momenti di pianto ininterrotto soprattutto nelle ore serali e tenda a emettere molto gas, contraendo gambe e braccia verso l’addome.

Cosa sono le coliche gassose dei neonati?

Cosa sono le coliche gassose che tanto tormentano i neonati al punto da rendere necessario l’acquisto del miglior biberon anticolica per il loro benessere? In realtà non ne sappiamo molto, ma molti le valutano seguendo “la regola del tre”: un pianto inconsolabile che compare nel bambino per più di 3 ore al giorno, per almeno 3 giorni alla settimana e per 3 o più settimane di seguito. Affliggono neonati in buona salute e quando passano, solitamente intorno ai 4/6 mesi di vita, non lasciano condizioni patologiche di alcun tipo. Possono essere causa di forte stress nel bambino, ma anche nei genitori che si sentono impotenti davanti a una situazione nuova e difficile da gestire. Ogni ausilio, quindi, come i biberon anticolica e un colloquio con il pediatra di fiducia, non potrà fare altro che bene.

Perché comprare un biberon anticoliche?

Avere un bambino con le coliche è estenuante e frustrante. La colica è solitamente causata dall’ingestione di aria quando il bambino viene allattato con il biberon. I biberon anticolica trattengono l’aria all’interno del contenitore. Sebbene questa sia una cosa comune, puoi dimenticare questa preoccupazione se investi in un buon biberon anticolica. Questi prodotti sono progettati per ridurre la presa d’aria durante le poppate. Hanno sistemi di ventilazione e tettarelle speciali che impediscono al nostro bambino di sperimentare gas e coliche.

Il biberon anticolica funziona sempre?

La risposta potrebbe non piacerti, perché purtroppo è negativa. Benché infatti molti problemi di aria nella pancia dei piccoli sia dovuta alla poppata (e in questi casi sì che funziona il biberon anticolica), a volte le cause sono anche altre. Non possiamo quindi garantire un’efficacia assoluta, ma sicuramente il biberon con questa tecnologia riduce gli episodi di aria.

Ogni quanto devo cambiare la tettarella del biberon anticoliche?

Secondo le opinioni, le raccomandazioni dei produttori e vari confronti, l’ideale è cambiare le tettarelle del biberon anticoliche ogni due o tre mesi. Se facciamo un’analisi, ci sono diversi segni che possono aiutarti a sapere quando cambiare la tettarella. Ad esempio, quando non conserva più il suo contenuto (formula o latte materno), quando si scolorisce, quando non torna più alla forma originale, quando è appiccicoso dopo il lavaggio, o quando mostra zone danneggiate o deboli, come crepe.

Posso usare i biberon anticoliche anche se il mio bambino non ha le coliche?

Sì! L’acquisto di un flacone anticoliche è il miglior rimedio per prevenire le coliche e chiunque può usarlo. Sono progettati per ridurre la quantità di aria che il bambino inala durante l’allattamento, quindi possono aiutare il nostro bambino ad avere meno gas dopo l’allattamento. Ci auguriamo che il nostro confronto tra i migliori flaconi anticoliche ti sia stato utile!

Conclusioni

Nei primi mesi di vita dei neonati, per quanto essi siano ricchi di gioia ed emozione, possono comparire le fastidiose coliche gassose. Per aiutare i più piccoli a superarle nel modo migliore, è possibile scegliere un buon biberon anticolica che rappresenterà un valido aiuto durante il momento della poppata. Vuoi un aiuto mentre lo usi? Dai un’occhiata al nostro articoli sul cuscino da allattamento!

Elisa
Elisa

Appassionata di lettura e lingue straniere fin da piccola, è diventata scrittrice e traduttrice da grande. Il suo posto preferito è tutto il mondo.