Donna che mostra una barretta energetica

Barrette energetiche: compara e acquista le migliori

Se cerchi le migliori barrette energetiche, forse anche a te sarà capitato di uscire dalla palestra in stato di relax e con grande soddisfazione, dopo aver sudato ed esercitato ogni singolo muscolo del corpo ma alle prese con un tremendo buco nello stomaco. Magari, con le poche energie rimaste, non hai trovato un bar nei dintorni, oppure nella sacca della palestra c’erano solo le briciole rimaste da un antico pacchetto di crackers. Peccato non aver pensato prima a trovare una barretta energetica! In questo articolo ti mostrerò quali sono le migliori da avere sempre con te e come sceglierle senza poi pentirti di averlo fatto.

Le migliori barrette energetiche scelte da noi

Non sono solita acquistare la prima cosa che trovo in vendita solo perché è disponibile e comoda. Per scegliere la migliore barretta energetica da acquistare, ho letto e analizzato le caratteristiche nutrizionali di numerosi prodotti. Ecco i risultati delle mie ricerche nell’elenco delle quattro migliori barrette che ho trovato sul mercato.

Le migliori barrette energetiche per rapporto qualità-prezzo

Powerbar Natural è una barretta energetica dedicata agli atleti con fragola, mirtilli e fiocchi di avena integrali, adatta anche all’alimentazione vegana. Venduta in una pratica confezione da 24 pezzi, ognuno del peso di 40 grammi, è composta da soli ingredienti naturali, senza coloranti e conservanti e con un’aggiunta di magnesio. Gli acquirenti ne apprezzano molto il buon gusto e la leggerezza.

Le migliori barrette energetiche al burro di arachidi

Clif Bar è una barretta energetica molto appetitosa e croccante al burro di arachidi composta da ingredienti naturali ricavati dal grano senza l’aggiunta di grassi extra. È addizionata con vitamina B6 e B12 ed è prodotta con avena biologica. È adatta a persone e atleti con un’elevata esigenza energetica. Secondo gli acquirenti il suo pregio principale è il sapore naturale e gustoso.

La migliore scorta di barrette energetiche

SiS Go Energy è una barretta energetica adatta a una dieta vegetariana al gusto di mela e mirtillo. Ogni barretta pesa circa 40 grammi ed è prodotta con ingredienti naturali della frutta e un contenuto in carboidrati derivati da riso, soia e avena. Non è un prodotto adatto a vegani e alle diete prive di glutine. Resiste bene alle temperature calde ed è ottima per una ricarica di energia nelle stagioni più fredde.

Le migliori barrette energetiche senza cereali

Cro Paleo Bar è una barretta energetica composta da un mix naturale di frutta senza cereali: fichi secchi (60%), datteri denocciolati (12%), mix di frutta secca 17,5% e mix di frutti rossi liofilizzati 10,5%. Una barretta da 40g è in grado di fornire 144kcal ideali in caso di carenza energetica o per ridurre l’appetito. È adatta anche alle persone che seguono un’alimentazione vegana ed è priva di additivi artificiali. La proposta che abbiamo scelto è quella delle 4 confezioni per 24 barrette che rende il prezzo per singola unità molto più vantaggioso.


Cosa sono e a cosa servono le barrette energetiche?

Inizialmente, a una prima analisi superficiale, tendevo a confondere le barrette energetiche con quelle proteiche. Invece ho scoperto che c’è una grande differenza fra le due. Le barrette proteiche, infatti, sono destinate agli sportivi che devono integrare il quantitativo di proteine che non riescono ad assumere da un’alimentazione regolare. Mentre le barrette energetiche sono uno spuntino principalmente a base di carboidrati, ben digeribile e comodo da portare sempre con sé per soddisfare un momento di fame in modo equilibrato e ricavarne un’immediata dose di energia.

Sono molto indicate prima dello sport, anche di una seduta di palestra organizzata in casa, per fare un carico di energia rapidamente assimilabile e allenarsi nel modo migliore, ma anche al termine dell’allenamento, per recuperare le forze rapidamente con l’assunzione dei nutrienti principali in una combinazione equilibrata. Addirittura sono indicate anche durante lo sport, per allontanare la stanchezza e proseguire nella prestazione. Rappresentano uno spuntino perfetto anche per chi passa ore a studiare, quando cala la concentrazione ed è necessario fornire un po’ di combustibile al cervello.

Cosa contengono le barrette energetiche?

L’etichetta nutrizionale delle barrette energetiche è un valido alleato per capire se quel tipo particolare di prodotto fa al caso tuo. Come tante altre persone, anche io dedico una certa attenzione alla linea e non voglio rischiare di assumere uno spuntino troppo calorico, quindi controllo sempre l’ammontare calorico sull’etichetta. Inoltre mi interessa sapere esattamente cosa sto assumendo e prediligo barrette arricchite con frutta secca e un po’ di fibre, che donano maggior senso di sazietà.

La composizione nutrizionale delle barrette energetiche è molto semplice: contengono infatti carboidrati semplici e complessi e una quantità decisamente minore di proteine e grassi. Talvolta sono arricchite con vitamine e sali minerali. Non sono dunque dei sostituti del pasto come le barrette dietetiche perché non includono i nutrienti essenziali nelle percentuali adatte a comporre un pasto equilibrato e salutare.

Gli ingredienti principali

Le barrette energetiche più amate dai consumatori, che sono anche le mie preferite, contengono spesso i seguenti ingredienti in proporzioni variabili:

  • una fonte di carboidrati semplici come la frutta essiccata, lo zucchero, lo sciroppo di glucosio o di fruttosio, il miele, ecc…ad alto e immediato potere energetico;
  • una fonte di carboidrati complessi ovvero gli amidi e le fibre derivati dai cereali a basso ma più duraturo rilascio di energia;
  • una piccola fonte proteica, di solito derivata dal latte o dalla frutta secca;
  • una minima fonte di grassi, solitamente derivata dalla frutta secca;
  • un’eventuale aggiunta di vitamine e sali minerali variabili.

Vantaggi delle barrette energetiche

E così ho scoperto che posso portare sempre con me un piccolo spuntino per ricaricare le energie quando è necessario, grazie alla conservabilità delle barrette energetiche che, sigillate singolarmente nella loro confezione si mantengono per diversi mesi, senza sbriciolarsi e sporcare al momento dell’uso: un vantaggio non da poco per chi è sempre di corsa! L’apporto di energia che offrono, fra l’altro, è praticamente disponibile fin da subito grazie all’elevata digeribilità dei suoi ingredienti.

E vogliamo parlare del gusto? Anche se c’è chi preferisce spuntini salati, non vi è dubbio che una barretta energetica al gusto di cocco e cioccolata, con qualche nocciola croccante, per esempio, sia una prelibatezza per il palato e una coccola dolce e veloce per ripartire verso il resto della giornata.

Come scegliere la barretta energetica? Cos’è importante sapere.

Ecco cosa verifico quando mi trovo davanti alla scansia piena di barrette energetiche del supermercato. Orientarsi potrebbe non sembrare semplice, ma attenendoti ai criteri più importanti da valutare, anche tu potrai effettuare un buon acquisto. Il resto, invece, dipende dal gusto personale!

Ingredienti

Prima di tutto, valuta gli ingredienti: se c’è qualcosa che non rientra fra i tuoi gusti, non sarà uno spuntino piacevole ma solo qualcosa da trangugiare al volo per ricaricare le energie. Attenzione agli allergeni: sono sempre indicati sull’etichetta e vanno controllati attentamente. I vegetariani e i vegani, inoltre, potranno trovarne versioni appositamente dedicate a questo tipo di alimentazione.

Calorie

Se stai seguendo un percorso ipocalorico, fai attenzione: le barrette energetiche non sono prodotti dietetici, quindi devi conoscerne le calorie se desideri inserirle all’interno della tua alimentazione quotidiana. E non si tratta di poche calorie: contenendo molti zuccheri, possono arrivare anche a 200 kcal per barretta, se non oltre.

Aggiunte extra

Eventuali aggiunte di vitamine o sali minerali vanno sempre verificate e valutate attentamente. Se stai già assumendo integratori vitaminici, potresti rischiare un accumulo eccessivo di vitamine che potrebbe causarti qualche problema. Lo stesso vale per i minerali che potrebbero contenere. Benché la tendenza moderna sia di creare barrette energetiche senza additivi chimici, ti consigliamo di controllare bene la lista di ingredienti anche per evitare coloranti, conservanti e simili.

In conclusione sulle barrette energetiche…

Se ti piace fare sport o allenarti con impegno, dovresti sempre portare con te una barretta energetica da tirare fuori al bisogno per assicurarti una rapidissima ricarica di energia. Scegli il tuo gusto preferito fra i tanti e non te ne pentirai!

Articoli simili